Vai al contenuto

Nebettaui

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nebettaui
La regina Nebettaui di fronte al dio Horus, dalle pareti della sua tomba. Disegno di Karl Richard Lepsius
Principessa d'Egitto
Grande Sposa Reale
In caricaca. 1246 a.C. –
1213 a.C.?
Luogo di sepolturaTomba KV60 della Valle dei Re
DinastiaXIX dinastia egizia
PadreRamses II
MadreNefertari?
ConsorteRamses II
ReligioneReligione egizia

Nebettaui (fl. XIII secolo a.C.) è stata una regina egizia della XIX dinastia, figlia e sesta Grande Sposa Reale del faraone Ramses II.

Nebettaui fu forse figlia della moglie più amata di Ramses, Nefertari[1][2], ma non si hanno certezze a proposito. Sussiste una sua raffigurazione, nelle vesti di regina, nel Tempio maggiore di Abu Simbel, presso il secondo colosso meridionale: porta una parrucca solenne, un modio e le due piume. Bintanath, regina anche lei, si erge accanto alla gamba sinistra del secondo colosso meridionale, Nebettaui accanto alla gamba destra, e Isinofret II di fronte al colosso[3].

Nebettaui occupa il quinto posto nella processione delle principesse reali immortalata nel Tempio maggiore Abu Simbel; compare dietro Bintanath, Baketmut, Nefertari e Meritamon. Tutte le principesse agitano il sistro[1]. Non compare invece nel Tempio minore: Nefertari è raffigurata con Meritamon ed Henuttaui[4]

Nebettaui fu la terza figlia di Ramses II, dopo Bintanath e Meritamon, a divenire sposa simbolica del padre (forse dopo la morte di Meritamon). Ricoprì il ruolo di "Grande sposa reale" nel medesimo periodo del matrimonio diplomatico tra il padre Ramses II e la principessa hittita Maathorneferura, figlia di re Hattušili III, nell'anno 33° del suo regno (ca. 1246 a.C.). Sia Nebettaui che Bintanath ebbero il ruolo di rappresentanza di regine d'Egitto[3], coi titoli di Signora delle Due Terre, Grande Sposa Reale, Signora dell'Alto e Basso Egitto, Figlia del Re, del Suo corpo, la Sua amata[5].

Fu sepolta nella tomba QV60 della Valle delle Regine[1], che venne saccheggiata già nell'antichità e divenne una cappella cristiana[3].

  1. ^ a b c Dodson, Aidan and Hilton, Dyan, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, 2004, ISBN 0-500-05128-3.
  2. ^ Tyldesley, Joyce, Chronicle of the Queens of Egypt, Thames & Hudson, 2006, ISBN 0-500-05145-3.
  3. ^ a b c Tyldesley, Joyce, Ramesses: Egypt's Greatest Pharaoh, Penguin, 2001, ISBN 0-14-028097-9.
  4. ^ Kitchen, K.A., Ramesside Inscriptions, Translated & Annotated, Translations, Volume II, Blackwell Publishers, 1996.
  5. ^ Grajetzki, Ancient Egyptian Queens: A Hieroglyphic Dictionary, Londra, Golden House Publications, 2006, ISBN 978-0-9547218-9-3.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]