Vai al contenuto

Pan paniscus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Bonobo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Bonobo (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bonobo[1]
Un maschio, al Apenheul Primate Park
Stato di conservazione
In pericolo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
FamigliaHominidae
SottofamigliaHomininae
TribùHominini
GenerePan
SpecieP. paniscus
Nomenclatura binomiale
Pan paniscus
Schwarz, 1929
Areale
Areale del bonobo

Il bonobo (Pan paniscus Schwarz, 1929)[3], storicamente noto anche come scimpanzé pigmeo o scimpanzé nano,[4] è un primate della famiglia degli ominidi, appartenente, insieme allo scimpanzé comune (Pan troglodytes),[5] al genere Pan.[6] Sebbene sia una specie distinta, a volte si usa il termine scimpanzé per riferirsi anche al bonobo. Bonobo e scimpanzé formano la sottotribù Panina (composta interamente dal genere Pan) e sono chiamati collettivamente panin.[7][8]

Il bonobo si distingue dallo scimpanzé per le gambe relativamente lunghe, le labbra rosa, il viso scuro, il peso leggermente minore e per i ciuffi di peli sulla sommità della testa.[9] Il bonobo si trova in un'area di 500.000 km² (190.000 sq mi) del bacino del fiume Congo, nella Repubblica Democratica del Congo, Africa centrale. La specie è onnivora e abita le foreste primarie e secondarie, comprese le foreste palustri stagionalmente inondate. A causa dell'instabilità politica nella regione e della timidezza dei bonobo, sono state svolte poche ricerche sul campo per osservare la specie nel suo habitat naturale.

Insieme allo scimpanzé comune, il bonobo è la specie esistente evolutivamente più vicina agli umani.[5] È stata riconosciuta come specie distinta dallo scimpanzé comune nel 1933[10] e studi genetici successivi hanno confermato tale classificazione tassonomica, stimando una differenza pari allo 0,3% tra i patrimoni genetici delle due specie.[11][12] Poiché esse non sono abili nuotatrici, la formazione del fiume Congo, circa 1,5–2 milioni di anni fa, ha probabilmente diviso in due popolazioni il loro ultimo antenato comune, portando alla speciazione del bonobo a sud del fiume e dello scimpanzé comune a nord.

Non ci sono dati precisi sulla popolazione dei bonobo, ma la stima è compresa tra i 29.500 e i 50.000 individui. La specie è elencata come in pericolo nella Lista Rossa IUCN ed è minacciata dalla distruzione dell'habitat e dalla crescita della popolazione umana nell'area, sebbene il bracconaggio commerciale sia la minaccia più pesante per questi animali. I bonobo vivono tipicamente 40 anni in cattività, mentre la loro durata vitale in natura è sconosciuta, ma quasi certamente molto più breve.[13]

Nonostante la specie venga talvolta riferita come "scimpanzé pigmeo", il bonobo non è particolarmente più piccolo rispetto allo scimpanzé comune, ad eccezione della testa. L'appellativo "pigmeo" è attribuibile ad Ernst Schwarz, che ha classificato la specie sulla base di un cranio di bonobo precedentemente ed erroneamente etichettato come un giovane scimpanzé, notando le sue dimensioni ridotte rispetto ai crani di scimpanzé.[14]

Il nome "bonobo" apparve per la prima volta nel 1954, quando lo zoologo austriaco Eduard Paul Tratz e il biologo tedesco Heinz Heck lo proposero come nuovo nome generico per gli scimpanzé pigmei. Si pensa che il nome derivi da un errore di ortografia su una cassa di spedizione dalla città di Bolobo sul fiume Congo vicino al luogo da cui furono raccolti i primi esemplari di bonobo negli anni '20.[15][16]

Un bonobo, allo zoo di Cincinnati

Il bonobo è comunemente considerato più piccolo e gracile dello scimpanzé comune. Sebbene i grandi scimpanzé maschi possano superare qualsiasi bonobo in massa e peso, le due specie in realtà si sovrappongono ampiamente nelle dimensioni corporee. Le femmine sono un po' più piccole dei maschi adulti e, come gli scimpanzé, i maschi presentano canini ben sviluppati. La massa corporea nei maschi varia da 34 a 60 kg (da 75 a 132 libbre), contro una media di 30 kg (66 libbre) per le femmine. La lunghezza totale dei bonobo (dalla punta del naso alla groppa mentre sono a quattro zampe) è compresa tra i 70 e gli 83 centimetri.[17][18][19][20] Quando i bonobo adulti e gli scimpanzé si sollevano sulle gambe in posizione eretta, possono entrambi raggiungere un'altezza di 125 centimetri.[21]

La testa del bonobo è relativamente più piccola di quella dello scimpanzé comune con arcate sopracciliari meno prominenti sopra gli occhi. I bonobo hanno la faccia nera con labbra rosa, orecchie piccole coperte dalla peluria della testa, narici larghe e lunghi capelli sulla testa che si separano sulla linea mediana del cranio. Il mantello è nero, con peli lunghi e sottili, talvolta con una zona bianca che tende a scomparire nell'età adulta. In età avanzata si possono manifestare calvizie.[22] Le femmine hanno seni leggermente più prominenti, in contrasto con i seni piatti di altre scimmie, sebbene non così prominenti come quelli degli umani. Rispetto allo scimpanzé comune il bonobo presenta un torso più snello, spalle strette, collo sottile e gambe più lunghe.[23] I bonobo hanno arti superiori più corti e arti inferiori più lunghi e più pesanti, quest'ultima caratteristica dovuta al maggiore sviluppo muscolare.[24]

Primo piano del volto di un bonobo, nella Repubblica Democratica del Congo

I bonobo hanno abitudini sia terrestri che arboricole. La maggior parte della locomozione a terra è caratterizzata da una camminata quadrupede appoggiando il peso del corpo sulle nocche. Questi animali sono in grado di camminare in posizione eretta, sebbene l'andatura bipede sia estremamente rara, rappresentando meno dell'1% della locomozione terrestre in natura,[25] nonostante in cattività ci sia un'ampia variazione. L'andatura bipede in cattività è stata osservata dal 3,9% a quasi il 19%, a seconda delle circostanze.[26] Queste caratteristiche fisiche e la loro postura conferiscono al bonobo un aspetto più simile a quello degli umani, rispetto allo scimpanzé comune.[27] Il bonobo ha anche tratti del viso altamente individuali,[28] proprio come gli esseri umani, in modo che un individuo possa apparire significativamente diverso da un altro, una caratteristica adattatasi per il riconoscimento facciale visivo e per l'interazione sociale.

L'analisi multivariata ha dimostrato che i bonobo sono più neotenizzati degli scimpanzé, tenendo conto di caratteristiche come la lunghezza del tronco, proporzionalmente più allungata nei bonobo e le dimensioni ridotte del cranio.[29] Altri ricercatori hanno contestato questa conclusione.[30] Uno studio del 2006 sulle performance nel salto, effettuato su otto esemplari di bonobo in cattività, indica che i muscoli di queste scimmie antropomorfe sono notevolmente più potenti di quelli degli esseri umani odierni, probabilmente a causa di differenze fisiologiche del tessuto muscolare stesso.[31]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]
Alimentazione

I bonobo hanno tendenze più arboree rispetto agli scimpanzé. Sono frugivori-onnivori; il 60% della loro dieta è composta da frutta[23][32], integrando nella loro dieta anche foglie, miele, insetti, lumache, ragni, scorpioni, uccelli e le loro uova oltre alla carne di piccoli vertebrati, come anomaluridi, scoiattoli volanti, cefalofi e cercopiteco di palude.[33][34] I vegetali forniscono la maggior parte dell'apporto di nutrienti, comprese le proteine, mentre il restante fabbisogno proteico viene soddisfatto dalle proteine di origine animale.[2] Rispetto agli scimpanzé tendono a nutrirsi con maggiore frequenza di piante erbacee.[32]

Nel 2008 è stato riportato anche un caso di cannibalismo, ai danni di un cucciolo morto, un evento che è ritenuto molto raro tra i bonobo, ma più conosciuto tra gli scimpanzé.[34]

Diversamente dagli scimpanzé i bonobo in natura non utilizzano strategie sofisticate per nutrirsi, mentre quelli in cattività mostrano una buona abilità nell'utilizzo di utensili vari.[35]

Locomozione sulle nocche

Quando sono a terra i bonobo si comportano di preferenza da quadrupedi, usando le nocche delle mani come punto di appoggio per gli arti anteriori[36], similmente a scimpanzé e gorilla. La maggior parte degli spostamenti su lunga distanza vengono effettuati sul terreno, usando normalmente quattro punti d'appoggio e passando a tre o due punti nel caso si stia trasportando un oggetto[23]. Sebbene alcuni esemplari in cattività abbiano mostrato una tendenza al bipedismo superiore a quella degli altri primati, osservazioni eseguite su esemplari in natura tendono a ridimensionare la propensione dei bonobo alla locomozione bipede[36]. Possiedono una muscolatura notevolmente sviluppata rispetto alle loro dimensioni[31].

La progressione arborea viene utilizzata principalmente per percorrere brevi distanze o per fuggire da eventuali pericoli. Si sono osservati i bonobo percorrere interamente sugli alberi fino ad 1 km per raggiungere fonti di cibo. Tra i rami i bonobo possono effettuare spostamenti orizzontali attraverso un tipo di locomozione che sfrutta tutti e quattro gli arti o una forma nella quale alternano i soli arti superiori dondolandosi da un ramo all'altro. Se necessario possono effettuare brevi salti[23].

Organizzazione sociale e abitudini

[modifica | modifica wikitesto]

I bonobo si raggruppano in popolazioni solitamente composte da 30-80 individui, che occupano in genere un'area di 20-60 km² di foresta, con estese sovrapposizioni tra i territori di diverse popolazioni[2].

Le comunità sono composte di maschi, femmine e cuccioli. Secondo l'etologo Frans de Waal queste comunità seguono un modello matriarcale,[35] che sarebbe favorito dalla tendenza delle femmine di bonobo ad associarsi fra di loro[32][37][38]; tuttavia le femmine di grado più basso nella scala sociale tendono a migrare ed a legarsi con altre femmine in nuove comunità, mentre i maschi presentano un comportamento filopatrico e raramente abbandonano la comunità di appartenenza[32][37]. Si suppone che la tendenza delle femmine di bonobo ad associarsi tra di loro serva a ridurre la frequenza delle aggressioni nei loro confronti da parte degli esemplari maschi[37]. Tuttavia è stato osservato che la maggioranza della discendenza all'interno delle comunità è dovuta ai maschi dominanti, indice di un certo grado di competizione all'interno della comunità stessa sia tra i maschi, che tra le femmine[37].

Gruppo di individui

Secondo alcuni studiosi la società dei bonobo è improntata sulla pacifica convivenza. De Waal afferma che questi primati sono spesso capaci di altruismo, compassione, empatia, gentilezza, pazienza e sensibilità; la ragione di ciò, secondo il professor de Waal, sarebbe l'eccezionale propensione dei bonobo a praticare sesso ricreativo, ovvero non riproduttivo, anche omosessuale, attività che appianerebbe le tensioni all'interno del gruppo e che ridurrebbe la tendenza a difendere violentemente il territorio del branco[35]. L'esuberante sessualità dei bonobo, che è stata spesso accostata ai comportamenti umani e secondo de Waal sarebbe una forma evoluta di comunicazione sociale[35], è uno degli aspetti più discussi del comportamento di questi primati. Gli studi specifici sulla sessualità dei bonobo nel loro ambiente naturale risultano significativamente differenti rispetto a quelli condotti sugli esemplari in cattività e non mostrano comportamenti eccezionali, se si eccettua il fatto che i bonobo talvolta si accoppino ventre contro ventre.[39] Il professor Takeshi Furuichi ha infatti osservato che il 95% dei rapporti sessuali delle femmine di bonobo dell'oasi di Wamba avviene durante il periodo di massima ricettività sessuale, una cifra molto simile al 97% osservato per gli scimpanzé.[32] Il tasso di accoppiamenti in natura, sia per gli esemplari femmina che per i maschi, durante il periodo di ricettività sessuale delle femmine è leggermente più elevato tra gli scimpanzé che tra i bonobo, mentre le femmine di bonobo hanno periodi di ricettività lievemente più lunghi.[32]

Alcuni studiosi sono inoltre cauti nell'attribuire eccezionale mitezza ai bonobo, osservando che sia gli scimpanzé che i gorilla erano considerati specie poco aggressive prima che studi estensivi fossero condotti sul loro comportamento[40]. L'incontro tra comunità diverse di bonobo comporta atteggiamenti violenti ed aggressioni in circa il 50% dei casi[32]. Il sorprendente tasso di menomazioni fisiche osservato tra i bonobo in natura, quali la mancanza di almeno un dito tra i due terzi dei maschi, è stato ricondotto a comportamenti aggressivi intraspecifici[40]. Si è osservato infatti che il tasso di aggressioni fra maschi della stessa comunità è molto simile tra bonobo e scimpanzé[37].

Alcuni studi effettuati esclusivamente sui bonobo in cattività hanno evidenziato il fenomeno della "third party affiliation", ovvero il contatto affiliativo (sedersi in contatto, abbracciarsi, accarezzarsi, grattarsi a vicenda), offerto alla vittima di un'aggressione da parte di un membro del gruppo diverso dall'aggressore, già descritto in altre scimmie antropomorfe, oltre che negli esseri umani.[41] Tale comportamento contribuisce a mitigare lo stress della vittima dell'aggressione e riduce la probabilità di future aggressioni nei suoi confronti.[42]

A detta di alcuni ricercatori della Georgia State University, il bonobo Kanzi si sarebbe guadagnato il titolo di prima scimmia parlante della storia, avendo acquisito una notevolissima capacità di espressione e interazione, fino ad articolare alcune comprensibili parole parlate[43].

Comportamento sociosessuale

[modifica | modifica wikitesto]
Accoppiamento di bonobo nel giardino zoologico di Jacksonville

L'attività sessuale ha generalmente un ruolo principale nella società dei bonobo in quanto viene usata come saluto, come mezzo per formare legami sociali, come mezzo di risoluzione dei conflitti e riconciliazione[5][44]. I bonobo sono l'unica specie oltre quella umana a praticare il bacio "alla francese" e una delle pochissime che pratica il sesso orale[45] (nel 2013 si è scoperto che questo viene praticato anche dal maschio della volpe volante indiana).[46] I bonobo e gli umani sono i soli primati che intraprendono sesso genitale faccia-a-faccia, benché una coppia di gorilla occidentali sia stata fotografata nella stessa posizione.[47]

Il clitoride dei bonobo è più grande ed esternalizzato rispetto alla maggior parte dei mammiferi;[48] mentre il peso di un esemplare "adolescente" femmina è circa la metà di quello di un adolescente umano, il bonobo ha un clitoride tre volte più grande di quello umano, tanto da oscillare inconfondibilmente durante la deambulazione ed essere abbastanza visibile.[49] Nella letteratura scientifica, il comportamento di pressione dei genitali tra femmine di bonobo è spesso indicato come sfregamento genito-genitale (GG),[50][51] che è l'analogo del tribadismo umano. Questa attività sessuale avviene all'interno della comunità femminile dei bonobo e talvolta al di fuori di essa.[non chiaro] L'etologo Jonathan Balcombe ha affermato che le femmine di bonobo strofinano rapidamente i loro clitoridi per dieci o venti secondi: questo comportamento, che può essere ripetuto in rapida successione, è solitamente accompagnato da stridore, urla e ingorgo clitorideo; ha aggiunto che si stima che si impegnino in questa pratica circa una volta ogni due ore in media.[48] Poiché i bonobo occasionalmente si accoppiano faccia-a-faccia, la biologa evoluzionista Marlene Zuk ha suggerito che la posizione del clitoride nei bonobo e in alcuni altri primati si sia evoluta per massimizzare la stimolazione durante i rapporti sessuali.[48][52]

I maschi dei bonobo occasionalmente intraprendono tra di loro svariate forme di rapporto genitale.[50][53], analoghe al frottage, praticato dai maschi degli esseri umani. In una di queste forme, due bonobo maschi si arrampicano su un ramo di un albero e praticano faccia-a-faccia il cosiddetto "duello di peni"[50][54]. Un'altra forma di interazione genitale viene praticata da due maschi per esprimere riconciliazione dopo un conflitto, strofinando il proprio sacco scrotale schiena-contro-schiena (strofinamento posteriore). Takayoshi Kano ha osservato tali pratiche tra i bonobo nel loro habitat naturale.

I tassi di riproduzione dei bonobo non sono superiori a quelli dello scimpanzé comune.[55] Tuttavia, i periodi di estro nelle femmine di bonobo sono più lunghi.[50] Durante l'estro, le femmine subiscono un rigonfiamento del tessuto perineale che dura da 10 a 20 giorni. Il periodo di gestazione è in media di 240 giorni. L'amenorrea postpartum dura meno di un anno e una femmina può riprendere i segni esterni dell'estro entro un anno dal parto, molto prima rispetto agli scimpanzé, sebbene probabilmente non sia ancora fertile. Inoltre, le femmine sterili o troppo giovani per riprodursi sono già impegnate in attività sessuali. I bonobo femmine portano e allattano i loro piccoli per quattro anni e partoriscono in media ogni 4,6 anni.[56] Le madri aiuteranno i loro figli a ottenere più accoppiamenti dalle femmine in estro. I bonobo maschi adulti hanno attività sessuali anche con i giovani,[57] anche se senza penetrazione.[58]

L'infanticidio, sebbene ben documentato negli scimpanzé, è apparentemente assente nella società dei bonobo.[59] La natura altamente sessuale della società dei bonobo e il fatto che ci sia poca competizione sui compagni, significa che più maschi e femmine si accoppino tra di loro, in contrasto con la società più rigida degli scimpanzé dove il maschio dominante genera la maggior parte della prole in un gruppo.[60] La strategia delle femmine dei bonobo, che si accoppiano con molti maschi, può essere una controstrategia all'infanticidio perché confonde la paternità. Se i bonobo maschi non sono in grado di distinguere la propria prole dagli altri, l'incentivo all'infanticidio essenzialmente scompare.[59] Questa è una strategia riproduttiva che sembra specifica per i bonobo; l'infanticidio è osservato in tutte le altre grandi scimmie, compresi gli umani, ad eccezione degli oranghi.[61]

Non si è ancora a conoscenza di come i bonobo evitino il virus di immunodeficienza delle scimmie e i suoi effetti.[62]

Comportamento pacifico

[modifica | modifica wikitesto]
Una femmina gioca con il suo piccolo, al Lola ya Bonobo

L'osservazioni di esemplari selvatici in natura, mostrano come i maschi nelle comunità di scimpanzé comuni sono molto ostili contro i maschi esterni alla comunità, tanto che gruppi di maschi spesso 'pattugliano' il territorio per proteggerlo da maschi solitari, attaccandoli (arrivando talvolta a ucciderli) se trasgrediscono il territorio.[63] Questo non sembra essere il comportamento dei maschi o delle femmine di bonobo, che sembrano preferire il contatto sessuale al confronto violento con gli estranei.[5]

Sebbene i bonobo siano più pacifici degli scimpanzé, ciò non significa che non possano essere aggressivi.[64] In natura, tra i maschi, i bonobo sono aggressivi la metà degli scimpanzé, mentre le femmine di bonobo sono più aggressive delle femmine di scimpanzé.[64] Sia i bonobo che gli scimpanzé mostrano aggressività fisica oltre 100 volte in più degli umani.[64]

L'areale dei bonobo e quello degli scimpanzé sono separati dal fiume Congo, con i bonobo che occupano la sponda meridionale e gli scimpanzé quella settentrionale.[65][66] È stato ipotizzato che i bonobo abbiano sviluppato uno stile di vita più pacifico in parte a causa dell'abbondanza di vegetazione nutriente nel loro habitat naturale, che consente loro di viaggiare e nutrirsi in grandi gruppi, in contrasto con gli scimpanzé che devono anche competere per le stesse risorse con i gorilla.[67]

Studi recenti mostrano che ci sono differenze significative nel cervello dei bonobo e degli scimpanzé. I bonobo hanno più volume di materia grigia nell'insula anteriore destra, nell'amigdala dorsale destra, nell'ipotalamo e nella corteccia prefrontale dorso-mediale destra, tutte regioni ritenute vitali per provare empatia, percepire l'angoscia altrui e provare ansia.[68] Hanno anche una forte connessione tra l'amigdala, un'area importante che può innescare l'aggressività, e la corteccia cingolata anteriore ventrale, che negli esseri umani aiuta a controllare gli impulsi.[69][70] Questa connessione più spessa potrebbe essere ciò che permette di regolare meglio i loro impulsi emotivi ed il loro comportamento.[71]

La società dei bonobo è dominata dalle femmine, quindi spezzare il legame tra una madre ed un suo cucciolo di sesso maschile potrebbe rendere quest'ultimo più vulnerabile all'aggressione delle altre femmine.[5] De Waal ha avvertito del pericolo di romanticizzare i bonobo: "Tutti gli animali sono competitivi per natura e cooperano solo in circostanze specifiche" e "quando ho scritto per la prima volta del loro comportamento, ho parlato di 'sesso per la pace' proprio perché i bonobo erano spesso in conflitto. Ovviamente non ci sarebbe bisogno di pacificazione se vivessero in perfetta armonia".[72]

Surbeck e Hohmann hanno dimostrato nel 2008 che i bonobo a volte cacciano altre specie di scimmie. Sono stati documentati cinque casi in un gruppo di bonobo nel Parco nazionale di Salonga. Il gruppo ha mostrato comportamenti che sembravano riflettere una caccia cooperativa deliberata. In tre occasioni, la caccia ha avuto successo e le scimmie sono state uccise e mangiate.[73]

I bonobo Kanzi (C) e Panbanisha (R) con Sue Savage-Rumbaugh e la "tastiera" dei simboli

I bonobo sono in grado di superare il test di riconoscimento allo specchio per la consapevolezza di sé,[74] come tutte le grandi scimmie. Comunicano principalmente attraverso mezzi vocali, sebbene i significati delle loro vocalizzazioni non siano ancora noti. Tuttavia, la maggior parte degli esseri umani comprende le loro espressioni facciali[75] e alcuni dei loro gesti naturali, come l'invito a giocare. Il sistema di comunicazione dei bonobo selvatici include una caratteristica che in precedenza era conosciuta solo negli esseri umani: i bonobo usano lo stesso richiamo per indicare cose diverse in situazioni diverse e gli altri bonobo devono tenere conto del contesto quando determinano il significato.[76] Due bonobo al Great Ape Trust, Kanzi e Panbanisha, hanno imparato a comunicare usando una tastiera etichettata con lessigrammi (simboli geometrici) e possono rispondere alle frasi pronunciate. Il vocabolario di Kanzi consiste di più di 500 parole inglesi[77] e ha una comprensione di circa 3000 parole inglesi parlate.[78] Kanzi può anche imparare osservando le persone che cercano di insegnare a sua madre; Kanzi iniziò a svolgere i compiti che a sua madre venivano insegnati semplicemente guardando, alcuni dei quali sua madre non era riuscita ad imparare. Alcuni, come il filosofo e bioetico Peter Singer, sostengono che questi risultati qualifichino i bonobo per i "diritti alla sopravvivenza e alla vita"- diritti che gli esseri umani teoricamente accordano a tutte le persone. Negli anni '90, a Kanzi fu insegnato a creare e usare semplici strumenti di pietra. Ciò è il risultato di uno studio condotto dai ricercatori Kathy Schick e Nicholas Toth, nonché in seguito da Gary Garufi. I ricercatori volevano verificare se Kanzi possedesse le capacità cognitive e biomeccaniche necessarie per creare e utilizzare strumenti di pietra: sebbene Kanzi fosse in grado di fare ciò, non li creò allo stesso modo in cui lo avrebbe fatto un umano, ma scagliò la pietra datagli contro una superficie dura o contro un altro ciottolo, il che gli permise di produrre una forza maggiore per iniziare una frattura invece che spezzandola tra le mani.[79]

Come in altre grandi scimmie, nei bonobo è presente l'affiliazione di terzi verso la vittima - il contatto affine verso il destinatario di un'aggressione da parte di un membro del gruppo diverso dall'aggressore -.[80] Uno studio del 2013[81] ha rilevato che sia l'affiliazione offerta spontaneamente da un astante alla vittima, sia l'affiliazione richiesta dalla vittima (affiliazione sollecitata), possono ridurre la probabilità di un'ulteriore aggressione da parte dei membri del gruppo sulla vittima. Tuttavia, solo l'affiliazione spontanea riduceva l'ansia della vittima, suggerendo così non solo che l'affiliazione non sollecitata abbia una funzione consolatoria, ma anche che il gesto spontaneo - più della protezione stessa - lavori come calmante per il soggetto angosciato. Gli autori ipotizzano che la vittima possa percepire l'autonomia motivazionale dello spettatore, che non necessita di un invito a fornire un contatto affine post conflitto. Inoltre, l'affiliazione spontanea - ma non sollecitata - a terze parti è stata influenzata dal legame tra consolatore e vittima (questo a sostegno dell'ipotesi della consolazione). È importante sottolineare che l'affiliazione spontanea ha seguito il gradiente empatico descritto per gli esseri umani, essendo per lo più offerta a parenti, poi amici, poi conoscenti (queste categorie sono state determinate utilizzando tassi di affiliazione tra individui). Quindi la consolazione nel bonobo può essere un fenomeno basato sull'empatia.

Sono stati segnalati casi in cui primati non umani hanno espresso gioia. Uno studio ha analizzato e registrato i suoni emessi da neonati umani e bonobo quando venivano solleticati.[82] Sebbene la risata dei bonobo avesse una frequenza più alta, si è scoperto che la risata segue uno schema spettrografico simile a quello dei bambini umani.[82]

Insieme allo scimpanzé comune, è una delle due specie del genere Pan. Studi preliminari sul DNA del bonobo avevano inizialmente mostrato un'uguaglianza almeno al 95% con quello di Homo sapiens. Grazie allo Chimpanzee Genome Project, un progetto che si occupa di determinare la mappa completa dei geni di scimpanzé e bonobo, è ora possibile avere dati più precisi riguardo alle differenze genetiche tra gli uomini e le specie appartenenti al genere Pan. Secondo alcuni autori, la differenza tra il genoma del bonobo e quello dell'uomo, ammonterebbe all'1,6% della sequenza. Tuttavia, studi più recenti portano al 6% questo valore.[83][84] Alcuni scienziati sostengono che il bonobo dovrebbe essere riclassificato insieme allo scimpanzé comune, come membro del genere Homo: Homo paniscus, Homo sylvestris o Homo arboreus. Secondo altri è invece il termine Homo sapiens ad essere inadeguato e l'uomo andrebbe riclassificato sotto il genere Pan.[83][85]

Cranio di bonobo, al Museo di Tervuren, Belgio

Il bonobo venne riconosciuto per la prima volta come taxon distinto nel 1928 dall'anatomista tedesco Ernst Schwarz, sulla base di un cranio nel Museo di Tervuren in Belgio che era stato precedentemente classificato come un giovane scimpanzé comune (Pan troglodytes).[3][35] Schwarz pubblicò le sue scoperte nel 1929, classificando il bonobo come una sottospecie di scimpanzé.[86][87] Nel 1933, l'anatomista americano Harold Coolidge lo elevò allo status di specie.[10][87][88] Le principali differenze comportamentali tra bonobo e scimpanzé furono discusse per la prima volta in dettaglio da Tratz e Heck all'inizio degli anni '50.[89] Lo psicologo e primatologo americano Robert Yerkes è stato uno dei primi a notare le importanti differenze comportamentali tra i due animali.[90] I bonobo rimasero pressoché sconosciuti agli studiosi fino agli anni settanta, quando una spedizione scientifica giapponese andò ad osservare per la prima volta il comportamento di questi animali nel loro habitat naturale in Congo.[91] Il sito di osservazione fondato dagli studiosi giapponesi a Wamba è la principale fonte di informazioni per lo studio dei bonobo in natura.[91][92]

La prima pubblicazione ufficiale del sequenziamento e dell'assemblaggio del genoma del bonobo è stata pubblicata nel giugno 2012. Il genoma di una femmina dello zoo di Lipsia è stato depositato presso l'International Nucleotide Sequence Database Collaboration (DDBJ / EMBL / GenBank) con il numero di accesso EMBL AJFE01000000[93], dopo una precedente analisi del National Human Genome Research Institute, che ha confermato come il genoma del bonobo è divergente di circa lo 0,4% dal genoma dello scimpanzé.[94]

Bonobo e scimpanzé sono le due specie che compongono il genere Pan e sono i parenti viventi più vicini all'uomo (Homo sapiens).[95][96]

Il momento esatto in cui l'ultimo antenato comune di Pan e Homo si sia diviso è controverso, ma il confronto del DNA suggerisce un incrocio continuo tra i gruppi ancestrali Pan e Homo, post-divergenza, fino a circa 4 milioni di anni fa.[97] Le prove fornite dall'esame del DNA suggeriscono che le specie di bonobo e scimpanzé comuni, si sono discostate approssimativamente 890.000-860.000 anni fa a causa della separazione di queste due popolazioni, probabilmente a causa dell'acidificazione e dalla diffusione delle savane all'epoca. Attualmente[quando?], queste due specie sono separate dal fiume Congo, che esisteva ben prima della data di divergenza, sebbene l'ancestrale Pan possa essersi disperso attraverso il fiume usando ponti che oggi non esistono più.[98] I primi fossili di Pan (scoperti nel 2005 in Kenia) risalgono al Pleistocene medio, dopo la scissione tra bonobo e scimpanzé insieme ai primi fossili di Homo.[99]

Secondo A. Zihlman, le proporzioni del corpo dei bonobo sono molto simili a quelle dell'Australopithecus,[9][100][101] che ha portato il biologo evoluzionista Jeremy Griffith a suggerire che i bonobo potrebbero essere un esempio vivente dei nostri lontani antenati.[102] Secondo gli antropologi australiani Gary Clark e Maciej Henneberg, i nostri antenati avrebbero attraversato una fase simile ad un bonobo con ridotta aggressività e cambiamenti anatomici associati, esemplificati in Ardipithecus ramidus.[103] Tuttavia, altri studiosi considerano queste affermazioni speculative in quanto le proprietà muscolari degli antichi ominidi non sono ricavabili dai reperti fossili.[31] Si osserva inoltre che i bonobo osservati in natura non hanno mostrato alcuna particolare tendenza alla locomozione bipede, se non in determinate occasioni.[36]

Filogenesi ed evoluzione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Pan troglodytes § Filogenesi e genetica.

Lo studio dell'evoluzione del genere Pan è risultato molto difficile, a causa della mancanza di reperti fossili fino agli anni 2000[104]. In base allo studio dei bonobo viventi, già dagli anni settanta si è postulato che questi possano essere evolutivamente molto vicini all'ultimo antenato comune dell'uomo e delle scimmie antropomorfe[100]. Studi successivi confermano che bonobo e scimpanzé sono gli organismi viventi geneticamente più vicini all'uomo[83].

In base ad evidenze molecolari si ritiene che la linea evolutiva dei progenitori di scimpanzé e bonobo si sia separata da quella dei progenitori degli umani in un periodo compreso tra 4,5 milioni di anni fa[105][106] e 7 milioni di anni fa.[107]

La separazione tra le linee evolutive di bonobo e scimpanzé viene invece collocata, sempre in base ad evidenze genetiche, tra 1,8 milioni di anni fa e 900 000 anni fa. Si ritiene che tale separazione sia dovuta al corso del fiume Congo. Infatti, a differenza dell'uomo, questi primati non sono in grado di nuotare. La presenza del fiume, impedendo il flusso genico tra le rispettive popolazioni, avrebbe avviato il processo di speciazione allopatrica.[107][108]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Areale di Pan paniscus (in rosso)

I bonobo hanno un areale discontinuo nelle foreste pluviali a sud del fiume Congo, nella Repubblica Democratica del Congo, compreso tra il fiume Lualaba a est, i laghi Tumba e Mai-Ndombe a ovest e il fiume Kasai a sud[2].

Lo scimpanzé comune vive sulla riva opposta del Congo. Non essendo nessuna delle due specie in grado di nuotare, ciò impedisce loro di entrare in contatto; si ritiene che il fiume possa essere stato la causa dell'originaria divergenza tra le due specie[108]. Di fatto i fiumi della zona sono un ostacolo al flusso genico tra le popolazioni stesse di bonobo[109].

L'habitat naturale dei bonobo sono le foreste pluviali dell'Africa centrale, di norma tra i 300 e 700 metri di altitudine sul livello del mare, con clima stabile caldo-umido, costituite da un mosaico di foresta primaria e secondaria. Solo occasionalmente i bonobo si avventurano in aree non boschive o savane. Sono soliti costruire nidi sugli alberi, ad altitudini comprese tra i 5 e i 50 metri dal suolo[2].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]
Un cucciolo presso il santuario di Lola ya Bonobo

La Lista Rossa IUCN classifica i bonobo come una specie in pericolo, con stime conservative della popolazione che vanno da 29.500 a 50.000 individui.[2] Il calo della popolazione totale di bonobo viene stimato superiore al 50% in un periodo di 75 anni (pari a tre generazioni). I bonobo si riproducono lentamente (una femmina può far passare da 4 a 6 anni tra due eventi riproduttivi[110]), il che li rende particolarmente sensibili ad eventuali minacce per la sopravvivenza. I maggiori pericoli per questa specie derivano dallo sfruttamento e conseguente distruzione dell'habitat per le attività umane, (agricoltura, espansione urbana, inquinamento) e dalla caccia per il mercato della bushmeat. Quest'ultima attività è aumentata notevolmente durante la prima e la seconda guerra del Congo nella Repubblica Democratica del Congo a causa della presenza di milizie pesantemente armate anche in remote aree "protette", come il Parco Nazionale di Salonga. Il bonobo viene inoltre catturato illegalmente per scopi commerciali, quali la vendita come animale domestico o l'utilizzo per test medici. L'instabilità politica, i conflitti e la disponibilità di armi nella zona sono un'altra causa di rapida decrescita della popolazione, non solo per i bonobo ma per buona parte degli animali che vivono in queste foreste.[2]

Poiché l'habitat dei bonobo è condiviso con le persone, il successo finale degli sforzi di conservazione della specie dipende ancora dal coinvolgimento delle comunità locali. La questione dei parchi contro le persone[111] è saliente all'areale dei bonobo di Cuvette Centrale. Esiste una forte resistenza congolese locale e di ampia portata alla creazione di parchi nazionali, poiché le comunità indigene sono state spesso cacciate dalle loro foreste proprio per l'istituzione dei parchi. L'unica area protetta che coincide con l'areale del bonobo ricade nell'area protetta del Salonga National Park, di circa 36.000 km², gestito dall'Institut Congolais pour la Conservation de la Nature (ICCN). Tuttavia le leggi sulla protezione ambientale sono scarsamente rispettate e l'unica presenza attiva nella protezione ambientale nella regione sono le ONG, che collaborano con l'ICCN. Inoltre, diversi progetti di ricerca forniscono dati utili alla conservazione della specie. Dal 2006 esistono nella zona altre due aree protette: la riserva faunistica Lomako-Yokokala e la riserva naturale Tumba-Lediima[2]. Dal 2008 l'area di Tumba-Ngiri-Maindombe è stata inclusa nella Convenzione di Ramsar.[112] Tuttavia, all'interno delle istituzioni non vi è alcun coinvolgimento della popolazione locale e le indagini condotte dal 2000 indicano che il bonobo, l'elefante africano delle foreste e altre specie, sono state devastate dal bracconaggio e dal fiorente commercio di carne selvatica.[113] Al contrario, esistono aree in cui il bonobo e la biodiversità prosperano ancora senza l'aiuto di aree protette, grazie alle credenze e ai tabù indigeni contro l'uccisione dei bonobo.

Durante le guerre degli anni '90, i ricercatori e le organizzazioni non governative internazionali (ONG) furono cacciati dall'habitat dei bonobo. Nel 2002, la Bonobo Conservation Initiative ha avviato il Bonobo Peace Forest Project, sostenuto dal Global Conservation Fund of Conservation International in collaborazione con istituzioni nazionali, ONG locali e comunità locali. Il Peace Forest Project lavora con le comunità locali per stabilire una mappatura di riserve collegate, basate sulla comunità gestite da popolazioni locali e indigene. Questo modello, implementato principalmente attraverso le organizzazioni della RDC e le comunità locali, ha contribuito a realizzare accordi per la protezione di oltre 50.000 miglia quadrate (130.000 km²) dell'habitat del bonobo. Secondo la dottoressa Amy Parish, la Bonobo Peace Forest Project, "sarà un modello per la conservazione nel 21º secolo".[114]

La città portuale di Basankusu è situata sul fiume Lulonga, alla confluenza dei fiumi Lopori e Maringa, nel nord del paese, il che la rende un punto strategico per ricevere e trasportare merci locali verso le città di Mbandaka e Kinshasa. Essendo Basankusu l'ultimo porto di materie prime del Bacino di Lopori e del fiume Lomako - il cuore dell'areale dei bonobo - gli sforzi per la conservazione del bonobo[115] usano questa città come base operativa.[116][117]

Nel 1995, la preoccupazione per la diminuzione del numero di bonobo in natura, ha portato la Zoological Society of Milwaukee, a Milwaukee, Wisconsin, con il contributo di numerosi esperti da tutto il mondo, a pubblicare il Piano d'Azione per Pan paniscus: un rapporto su popolazioni e proposte libere per la loro conservazione. Il piano d'azione raccoglie i dati sulla popolazione dei bonobo recuperati in 20 anni di ricerca condotta in vari siti in tutto l'areale del bonobo. Il piano identifica le azioni prioritarie per la conservazione dell'animale e funge da riferimento per lo sviluppo di programmi di conservazione per ricercatori, funzionari governativi e agenzie donatrici.

Agendo in base alle raccomandazioni del piano d'azione, ZSM ha sviluppato la Bonobo and Congo Biodiversity Initiative. Questo programma include la conservazione dell'habitat e della foresta pluviale, la formazione per i cittadini congolesi e le istituzioni di conservazione, la valutazione e il monitoraggio della fauna selvatica e l'istruzione. La Zoological Society ha condotto indagini regionali all'interno dell'areale del bonobo, in collaborazione con la formazione di ricercatori congolesi sulla metodologia delle indagini e sul monitoraggio della biodiversità. L'obiettivo iniziale della Zoological Society era quello di esaminare il Parco nazionale di Salonga per determinare lo stato di conservazione del bonobo all'interno del parco e fornire assistenza finanziaria e tecnica per rafforzare la protezione del parco. Con lo sviluppo del progetto, la Zoological Society è diventata più coinvolta nell'aiutare i congolesi che vivono nell'habitat dei bonobo.[118]

Con sovvenzioni dalle Nazioni Unite, USAID, Ambasciata degli Stati Uniti, World Wildlife Fund e molti altri gruppi e individui, la Zoological Society ha anche lavorato per:

  • esaminare la popolazione di bonobo e il loro habitat per trovare un modo per proteggere queste scimmie;
  • sviluppare misure anti-bracconaggio per aiutare a salvare scimmie, elefanti delle foreste e altri animali in via di estinzione nel Parco nazionale di Salonga in Congo: un sito del patrimonio mondiale delle Nazioni Unite;
  • fornire formazione, educazione all'alfabetizzazione, tecniche agricole, scuole, attrezzature e posti di lavoro per congolesi che vivono vicino agli habitat dei bonobo, in modo che abbiano un interesse acquisito nella protezione delle grandi scimmie. La ZSM ha avviato un progetto agricolo per aiutare i congolesi ad imparare a coltivare e dipendere meno dalla caccia agli animali selvatici;
  • creazione di nuovi metodi di conservazione su piccola scala che possano essere utilizzati in tutto il Congo.

A partire dal 2003, il governo degli Stati Uniti ha stanziato 54 milioni di dollari per il Congo Basin Forest Partnership. Questo investimento significativo ha innescato il coinvolgimento di ONG internazionali per stabilire basi nella regione e lavorare per sviluppare programmi di conservazione dei bonobo. Questa iniziativa dovrebbe aumentare le probabilità di sopravvivenza dei bonobo, ma il suo successo può ancora dipendere dalla creazione di un maggiore coinvolgimento e capacità nelle comunità locali e indigene.[118]

Si ritiene che la popolazione dei bonobo sia diminuita drasticamente negli ultimi 30 anni, sebbene le indagini siano state difficili da effettuare nel Congo centrale devastato dalla guerra. Le stime variano da 60.000 a meno di 50.000 individui, secondo il World Wildlife Fund. Inoltre, le parti interessate hanno affrontato diverse crisi su vari siti web scientifici ed ecologici. Organizzazioni come il World Wide Fund for Nature, l'African Wildlife Foundation e altre, stanno cercando di focalizzare l'attenzione sul rischio estremo per la specie. Alcuni hanno suggerito di istituire una riserva in una parte più stabile dell'Africa, o su un'isola in un luogo come l'Indonesia. La consapevolezza è in continua crescita e anche siti non scientifici o ecologici hanno creato vari gruppi per raccogliere donazioni destinate a favorire la conservazione di questa specie.

La specie è inserita nell'Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES), il che significa che ne è proibito ogni commercio e sfruttamento.[119]

Nella cultura popolare

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nell’anime “Shinsekai Yori” nell’episodio 4 vengono menzionati i bonobo come esempio di società di cui gli umani hanno assimilato i comportamenti sociosessuali.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Fruth, B., Benishay, J.M., Bila-Isia, I., Coxe, S., Dupain, J., Furuichi, T., Hart, J., Hart, T., Hashimoto, C., Hohmann, G., Hurley, M., Ilambu, O., Mulavwa, M., Ndunda, M., Omasombo, V., Reinartz, G., Scherlis, J., Steel, L. & Thompson, J. 2008, Pan paniscus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b (DE) Ernst Schwarz, Das Vorkommen des Schimpansen auf den linken Kongo-Ufer (PDF), in Revue de zoologie et de botanique africaines, vol. 16, aprile 1929, pp. 425-426. URL consultato il 2 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2021).
  4. ^ Frans de Waal e Frans Lanting, Bonobo: The Forgotten Ape, University of California Press, 1997, ISBN 978-0-520-20535-2.
  5. ^ a b c d e Natalie Angier, Beware the Bonds of Female Bonobos, in New York Times, 10 settembre 2016. URL consultato il 10 settembre 2016.
  6. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pan paniscus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  7. ^ M. P. Muehlenbein, Basics in Human Evolution, Elsevier Science, 2015, pp. 114-115, ISBN 978-0-12-802652-6.
  8. ^ Rui Diogo, Julia L. Molnar e Bernard Wood, Bonobo anatomy reveals stasis and mosaicism in chimpanzee evolution, and supports bonobos as the most appropriate extant model for the common ancestor of chimpanzees and humans, in Scientific Reports, vol. 7, 4 aprile 2017, p. 608, DOI:10.1038/s41598-017-00548-3, PMC 5428693, PMID 28377592.
  9. ^ a b (EN) Frans B. M. de Waal, Our Inner Ape, Riverhead Books, 6 ottobre 2005, ISBN 978-1-57322-312-6.
  10. ^ a b Harold J. Coolidge, Pan paniscus. Pigmy chimpanzee from south of the Congo river, in American Journal of Physical Anthropology, vol. 18, n. 1, luglio-settembre 1933, pp. 1-59, DOI:10.1002/ajpa.1330180113.
  11. ^ News in Science - Chimps more diverse than humans - 23/04/2007, su abc.net.au. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  12. ^ Olson Maynard V., Varki Ajit, Sequencing the chimpanzee genome: insights into human evolution and disease (PDF) [collegamento interrotto], in Nature Reviews Genetics, vol. 4, n. 1, gennaio 2003, pp. 20-28, DOI:10.1038/nrg981, PMID 12509750.
  13. ^ Rowe, N. (1996) Pictural Guide to the Living Primates, Pogonias Press, West Hampton, ISBN 0-9648825-1-5.
  14. ^ Ian Parker, Swingers, su The New Yorker. URL consultato il 19 dicembre 2018.
  15. ^ Sue Savage-Rumbaugh e Roger Lewin, Kanzi: the ape at the brink of the human mind, John Wiley & Sons, 1994, p. 97, ISBN 978-0-385-40332-0.
  16. ^ Frans de Waal, Our Inner Ape, Riverhead Books, 2005, ISBN 978-1-57322-312-6.
  17. ^ Vertical jumping performance of bonobo (Pan paniscus) suggests superior muscle properties, in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 273, 2006, pp. 2177-2184, DOI:10.1098/rspb.2006.3568, PMC 1635523, PMID 16901837.
  18. ^ Bonobo videos, photos and facts – Pan paniscus, su arkive.org. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  19. ^ Burnie D and Wilson DE (Eds.) (2005) Animal: The Definitive Visual Guide to the World's Wildlife. DK Adult. ISBN 0789477645
  20. ^ Novak, R. M. (1999). Walker's Mammals of the World. 6th edition. Johns Hopkins University Press, Baltimore, ISBN 0-8018-5789-9
  21. ^ Shumaker, Robert W.; Walkup, Kristina R. and Beck, Benjamin B. (2011) Animal Tool Behavior: The Use and Manufacture of Tools by Animals, JHU Press, ISBN 1421401282.
  22. ^ C. P. Groves, Systematics of the Great Apes, in J. Erwin e D. R. Swindler (a cura di), Comparative primate biology volume 1: Systematics, evolution and anatomy, New York, Alan R. Liss, 1986, pp. 187-217, DOI:10.1002/ajpa.1330800313, ISBN 978-0-471-62644-2. PMC 1256613
  23. ^ a b c d Bonobo or Pygmy Chimpanzee, Pan paniscus, su Biblioteca on-line dello Zoo di San Diego, San Diego Zoo Global Library, 2009. URL consultato il 2 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  24. ^ Adrienne L. Zihlmann, Pan paniscus and Pan troglodytes, with comparison to other hominoids, in Randall L. Susman (a cura di), The Pygmy Chimpanzee: Evolutionary Biology and Behavior, New York, Springer Verlag Gmbh, 1984, pp. 179-199, ISBN 978-0-306-41595-1.
  25. ^ Comparative locomotor behavior of chimpanzees and bonobos: the influence of morphology on locomotion, in Am J Phys Anthropol, vol. 91, 1993, pp. 83-98, DOI:10.1002/ajpa.1330910106.
  26. ^ Locomotion in bonobos (Pan paniscus): differences and similarities between bipedal and quadrupedal terrestrial walking, and a comparison with other locomotor modes, in Journal of Anatomy, vol. 204, 2004, pp. 353-361, DOI:10.1111/j.0021-8782.2004.00292.x.
  27. ^ Myers Thompson, Bonobos of the Lukuru wildlife research project (PDF), in Cristophe Boesch, Gottfried Hohmann, Linda F. Marchant (a cura di), Behavioural Diversity in Chimpanzees and Bonobos, Cambridge University Press, 20 settembre 2002, pp. 61-70, DOI:10.1017/CBO9780511606397, ISBN 978-0-521-00613-2. URL consultato il 4 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  28. ^ Wilson Wiessner, Pauline and Schiefenhövel, Wulf (1996). Food and the Status Quest: An Interdisciplinary Perspective. Berghahn Books. ISBN 1571818715. p. 50. "...twenty-two mature community members (eight males, fourteen females)could be identified using facial features...
  29. ^ Shea, B.T., Paedomorphosis and neoteny in the pygmy chimpanzee, in Science, vol. 222, n. 4623, 1983, pp. 521-2, DOI:10.1126/science.6623093.
  30. ^ Godfrey L, Paradox of peramophic paedomorphosis: heterochrony and human evolution, in Am J Phys Anthropol, vol. 99, 1996, pp. 17-42, DOI:10.1002/ajpa.1330990102.
  31. ^ a b c Scholz Melanie, D'Aout Kristiaan, Bobbert Maarten F., Aerts Peter, Vertical Jumping Performance of Bonobo (Pan paniscus) Suggests Superior Muscle Properties, in Proceedings: Biological Sciences, vol. 273, n. 1598, Royal Society, settembre 2006, pp. 2177-2184, DOI:10.1098/rspb.2006.3568, PMID 16901837. PMC 1635523
  32. ^ a b c d e f g Craig B. Stanford, The Social Behavior of Chimpanzees and Bonobos: Empirical Evidence and Shifting Assumptions, in Current Anthropology, vol. 39, n. 4, The University of Chicago Press, agosto 1998, pp. 399-420, DOI:10.1086/204757.
  33. ^ Martin Surbeck, Fowler Andrew, Deimel Caroline, Hohmann Gottfried, Evidence for the consumption of arboreal, diurnal primates by bonobos (Pan paniscus) (PDF), in American Journal of Primatology, vol. 71, n. 2, febbraio 2009, pp. 171-174, DOI:10.1002/ajp.20634, PMID 19058132 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  34. ^ a b Matt Walker, Wild bonobo mother ape eats own infant in DR Congo, su BBC Earth News, BBC, 1º febbraio 2010. URL consultato il 1º maggio 2012.
  35. ^ a b c d e Frans B. M. de Waal, Sesso e società nei bonobo (PDF) [collegamento interrotto], in Le Scienze, n. 321, 1985, pp. 72-79.
  36. ^ a b c D'Août K., Vereecke E., Schoonaert K., De Clercq D., Van Elsacker L., Aerts P., Locomotion in bonobos (Pan paniscus): differences and similarities between bipedal and quadrupedal terrestrial walking, and a comparison with other locomotor modes, in Jounal of Anatomy, vol. 204, n. 5, maggio 2004, pp. 353-361, DOI:10.1111/j.0021-8782.2004.00292.x, PMID 15198700. PMC 1571309
  37. ^ a b c d e Gottfried Hohmann, Fruth Barbara, Intra- and Inter-Sexual Aggression by Bonobos in the Context of Mating, in Behaviour, vol. 140, n. 11/12, novembre 2003, pp. 1389-1413, DOI:10.1163/156853903771980648.
  38. ^ Takeshi Furuichi, Ihobe Hiroshi, Variation in Male Relationships in Bonobos and Chimpanzees, in Behaviour, vol. 130, 3/4 Male Bonding in Non-Human Primates, settembre 1994, pp. 211-228, DOI:10.1163/156853994X00532.
  39. ^ Ben G. Blount, Issues in Bonobo (Pan Paniscus) Sexual Behavior, in American Anthropologist, New Series, vol. 92, n. 3, Blackwell Publishing, settembre 1990, pp. 702-714, DOI:10.1525/aa.1990.92.3.02a00100.
  40. ^ a b Bruce M. Knauft, Abler Thomas S., Betzig Laura, Boehm Christopher, Knox Dentan Robert, Kiefer Thomas M., Otterbein Keith F., Paddock John, Rodseth Lars, Violence and Sociality in Human Evolution, in Current Anthropology, vol. 32, n. 4, The University of Chicago Press, agosto 1991, pp. 391-428.
  41. ^ Elisabetta Palagi, Tommaso Paoli et al, Reconciliation and consolation in captive bonobos (Pan paniscus), in American Journal of Primatology., vol. 62, 2004, pp. 15-30, DOI:10.1002/ajp.20000.
  42. ^ Elisabetta Palagi, Ivan Norscia, Bonobos Protect and Console Friends and Kin, in PLOS ONE, vol. 8, 2013, pp. e79290, DOI:10.1371/journal.pone.0079290.
  43. ^ (EN) Sue Savage-Rumbaugh, Roger Lewin, Kanzi: The Ape at the Brink of the Human Mind, Wiley, 28 settembre 1994, ISBN 978-0-471-15959-9.
  44. ^ Aggression topics Archiviato il 21 gennaio 2013 in Internet Archive.. University of New Hampshire
  45. ^ Manson, J.H., Perry, S. e Parish, A.R., Nonconceptive Sexual Behavior in Bonobos and Capuchins, in International Journal of Primatology, vol. 18, n. 5, 1997, pp. 767-86, DOI:10.1023/A:1026395829818.
  46. ^ Ricerca di Plos One, su journals.plos.org.
  47. ^ Nguyen, Tuan C. (2008-02-13). "Gorillas Caught in Very Human Act". Live Science
  48. ^ a b c Jonathan Peter Balcombe, The Exultant Ark: A Pictorial Tour of Animal Pleasure, University of California Press, 2011, p. 88, ISBN 978-0-520-26024-5. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  49. ^ Natalie Angier, Woman: An Intimate Geography, Houghton Mifflin Harcourt, 1999, pp. 68, ISBN 978-0-395-69130-4. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  50. ^ a b c d Frans B. M. de Waal, Bonobo Sex and Society (PDF), in Scientific American, vol. 272, n. 3, marzo 1995, pp. 58-64, Bibcode:1995SciAm.272c..82W, DOI:10.1038/scientificamerican0395-82, PMID 7871411. URL consultato il 21 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2012).
  51. ^ T. Paoli, Perineal swelling, intermenstrual cycle, and female sexual behavior in bonobos (Pan paniscus), in American Journal of Primatology, vol. 68, 2006, pp. 333-347, DOI:10.1002/ajp.20228.
  52. ^ G. Hohmann, Use and function of genital contacts among female bonobos, in Animal Behaviour, vol. 60, 2000, pp. 107-120, DOI:10.1006/anbe.2000.1451.
  53. ^ Courtney Laird, "Social Organization", su bio.davidson.edu, 2004. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
  54. ^ Frans B. M. de Waal, Bonobos and Fig Leaves, in The ape and the sushi master : cultural reflections by a primatologist, Basic Books, 2001, ISBN 84-493-1325-2.
  55. ^ Hiroshi Ihobe, Variatijon in Male Relationships in Bonobos and Chimpanzees, in Behaviour, vol. 130, 1994, pp. 211-228, DOI:10.1163/156853994x00532.
  56. ^ A. Williams, Pan paniscus, in Animal Diversity Web, 2004. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  57. ^ de Waal, F. B. M. (1990). "Sociosexual behavior used for tension regulation in all age and sex combinations among bonobos", pp. 378–393 in Pedophilia: Biosocial Dimensions, J. R. Feierman (ed.). Springer, New York. ISBN 9781461396840
  58. ^ "Even juveniles participate by rubbing their genital areas against adults, although ethologists don't think that males actually insert their penises into juvenile females."Casual Sex Play Common Among Bonobos. Discover, June 1992
  59. ^ a b Hohmann Gottfried, Aggression by male bonobos against immature individuals does not fit with predictions of infanticide, in Aggressive Behavior, 2 febbraio 2019, pp. 300-309, DOI:10.1002/ab.21819.
  60. ^ Brian Hare, The self-domestication hypothesis: evolution of bonobo psychology is due to selection against aggression, in Animal Behaviour, marzo 2012, pp. 573-585, DOI:10.1016/j.anbehav.2011.12.007.
  61. ^ Lydia H. Beaudrot, Why male orangutans do not kill infants, in Behavioral Ecology and Sociobiology, 21 luglio 2009, pp. 1549-1562, DOI:10.1007/s00265-009-0827-1.
  62. ^ Paul M. Sharp, George M. Shaw e Beatrice H. Hahn, Simian Immunodeficiency Virus Infection of Chimpanzees, in Journal of Virology, vol. 79, n. 7, 2005, pp. 3891-3902, DOI:10.1128/jvi.79.7.3891-3902.2005, PMC 1061584, PMID 15767392.
  63. ^ Chimpanzee behavior: Killer instincts, in The Economist, 24 giugno 2010. URL consultato l'8 dicembre 2011.
  64. ^ a b c (EN) Richard Wrangham, The Goodness Paradox: The Strange Relationship Between Virtue and Violence in Human Evolution, Knopf Doubleday Publishing Group, 2019, pp. 19-20, ISBN 978-1-101-97019-5.
  65. ^ Raffaele, Paul (November 2006) The Smart and Swinging Bonobo. Smithsonian Magazine.
  66. ^ Caswell JL, Analysis of Chimpanzee History Based on Genome Sequence Alignments, in PLOS Genet., 2008, pp. e1000057, DOI:10.1371/journal.pgen.1000057, PMC 2278377, PMID 18421364.
  67. ^ Frances J. White e Richard W. Wrangham, Feeding competition and patch size in the chimpanzee species Pan paniscus and Pan troglodytes, in Behaviour, vol. 105, n. 1/2, 1988, pp. 148-164, DOI:10.1163/156853988X00494, JSTOR 4534684.
  68. ^ James K. Rilling, Differences between chimpanzees and bonobos in neural systems supporting social cognition, in Social Cognitive and Affective Neuroscience, vol. 7, n. 4, 5 aprile 2011, pp. 369-379, DOI:10.1093/scan/nsr017, ISSN 1749-5016 (WC · ACNP).
  69. ^ R. J. Davidson, Dysfunction in the Neural Circuitry of Emotion Regulation--A Possible Prelude to Violence, in Science, vol. 289, n. 5479, 28 luglio 2000, pp. 591-594, DOI:10.1126/science.289.5479.591, ISSN 0036-8075 (WC · ACNP).
  70. ^ Lukas Pezawas, 5-HTTLPR polymorphism impacts human cingulate-amygdala interactions: a genetic susceptibility mechanism for depression, in Nature Neuroscience, vol. 8, n. 6, 8 maggio 2005, pp. 828-834, DOI:10.1038/nn1463, ISSN 1097-6256 (WC · ACNP).
  71. ^ Brain differences may explain varying behavior of bonobos and chimpanzees. Washingtonpost.com (2011-04-12). Retrieved on 2012-12-26.
  72. ^ Frans de Waal, Bonobos, Left & Right, su skeptic.com, Skeptic, 8 agosto 2007.
  73. ^ Surbeck M, Fowler A, Deimel C e Hohmann G, Evidence for the consumption of arboreal, diurnal primates by bonobos (Pan paniscus), in American Journal of Primatology, vol. 71, n. 2, 2008, pp. 171-4, DOI:10.1002/ajp.20634, PMID 19058132.; Surbeck M e Hohmann G, Primate hunting by bonobos at LuiKotale, Salonga National Park, in Current Biology, vol. 18, n. 19, 2008, pp. R906–7, DOI:10.1016/j.cub.2008.08.040, PMID 18957233.
  74. ^ Steven Best, Minding the Animals: Ethology and the Obsolescence of Left Humanism, in The International Journal of Inclusive Democracy, vol. 5. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2012).
  75. ^ Columbus Zoo: Bonobo, su colszoo.org. URL consultato il 1º agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2006).
  76. ^ Bonobo squeaks hint at earlier speech evolution. URL consultato il 5 agosto 2015.
  77. ^ Meet our Great Apes: Kanzi, su greatapetrust.org. URL consultato il 28 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2008).
  78. ^ Raffaele, P., Speaking Bonobo, in Smithsonian, 2006. URL consultato il 28 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
  79. ^ Continuing Investigations into the Stone Tool-making and Tool-using Capabilities of a Bonobo (Pan paniscus), in Journal of Archaeological Science, pp. 821-832, DOI:10.1006/jasc.1998.0350.
  80. ^ Palagi E, Reconciliation and consolation in captive bonobos (Pan paniscus), in Am J Primatol, 2004, pp. 15-30, DOI:10.1002/ajp.20000.
  81. ^ Palagi E, Bonobos Protect and Console Friends and Kin, in PLOS ONE, 2013, pp. e79290, Bibcode:2013PLoSO...879290P, DOI:10.1371/journal.pone.0079290, PMID 24223924.
  82. ^ a b Beale, B., Where Did Laughter Come From?, su abc.net.au, ABC Science Online, 2003. URL consultato il 10 agosto 2008.
  83. ^ a b c Derek E. Wildman, Uddin Monica, Liu Guozhen, Grossman Lawrence I., Goodman Morris, Implications of natural selection in shaping 99.4% nonsynonymous DNA identity between humans and chimpanzees: Enlarging genus Homo, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 100, n. 12, maggio 2003, pp. 7181-7188, DOI:10.1073/pnas.1232172100, PMID 12766228. PMC 165850
  84. ^ JR Minkel, Human-Chimp Gene Gap Widens from Tally of Duplicate Genes, in Scientific American, dicembre 2006.
  85. ^ Jeff Hecht, Chimps are human, gene study implies, in New Scientist, maggio 2003.
  86. ^ Ernst Schwarz, Das Vorkommen des Schimpansen auf den linken Kongo-Ufer (PDF), in Revue de Zoologie et de Botanique Africaines, vol. 16, 1º aprile 1929, pp. 425-426. URL consultato il 2 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2021).
  87. ^ a b Harold Jefferson Jr. Coolidge, Pan paniscus. Pigmy chimpanzee from south of the Congo river, in American Journal of Physical Anthropology, vol. 18, n. 1, luglio–September 1933, pp. 1-59, DOI:10.1002/ajpa.1330180113. Coolidge's paper contains a translation of Schwarz's earlier report.
  88. ^ (FR) Chris Herzfeld, L'invention du bonobo (PDF), in Bulletin d'Histoire et d'Épistémologie des Sciences de la Vie, vol. 14, n. 2, 2007, pp. 139-162, DOI:10.3917/bhesv.142.0139. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  89. ^ Frans B. M. de Waal, Tree of Origin: What Primate Behavior Can Tell Us About Human Social Evolution, Harvard University Press, 2002, p. 51, ISBN 978-0-674-01004-8.
  90. ^ Sue Savage-Rumbaugh, Bonobos have a secret, in New Scientist, vol. 206, n. 2765, 21 giugno 2010, p. 48, Bibcode:2010NewSc.206...48S, DOI:10.1016/S0262-4079(10)61507-2. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  91. ^ a b (EN) Frans B. M. de Waal, Frans Lanting, Bonobo: The Forgotten Ape, University of California Press, 23 maggio 1997, ISBN 978-0-520-20535-2.
  92. ^ (EN) Vanessa Woods, Bonobo Handshake, Gotham, 10 maggio 2012, ISBN 978-1-59240-546-6.
  93. ^ Kay Prüfer, The bonobo genome compared with the chimpanzee and human genomes, in Nature, vol. 486, n. 7404, 2012, pp. 527-31, Bibcode:2012Natur.486..527P, DOI:10.1038/nature11128, PMC 3498939, PMID 22722832.
  94. ^ Julia Karow, Neandertal, bonobo genomes may shed light on human evolution; MPI, 454 preparing drafts, in In Sequence, Genome Web, 13 maggio 2008. URL consultato l'8 dicembre 2011.
  95. ^ N. Takahata, Y. Satta e J. Klein, Divergence time and population size in the lineage leading to modern humans, in Theoretical Population Biology, vol. 48, n. 2, 1995, pp. 198-221, DOI:10.1006/tpbi.1995.1026, PMID 7482371.
  96. ^ The Chimpanzee Sequencing and Analysis Consortium, Initial sequence of the chimpanzee genome and comparison with the human genome, in Nature, vol. 437, n. 7055, 1º settembre 2005, pp. 69-87, Bibcode:2005Natur.437...69., DOI:10.1038/nature04072, PMID 16136131.
  97. ^ Patterson N, Richter DJ, Gnerre S, Lander ES, Reich D, Genetic evidence for complex speciation of humans and chimpanzees, in Nature, vol. 441, n. 7097, giugno 2006, pp. 1103-8, Bibcode:2006Natur.441.1103P, DOI:10.1038/nature04789, PMID 16710306.
  98. ^ Yong-Jin Won e Jody Hey, Divergence population genetics of chimpanzees, in Molecular Biology & Evolution, vol. 22, n. 2, 13 ottobre 2004, pp. 297-307, DOI:10.1093/molbev/msi017, PMID 15483319.
  99. ^ Sally McBrearty e Nina G. Jablonski, First fossil chimpanzee, in Nature, vol. 437, n. 7055, 1º settembre 2005, pp. 105-8, Bibcode:2005Natur.437..105M, DOI:10.1038/nature04008, PMID 16136135.
  100. ^ a b Zihlman Adrienne L., Cronin John E., Cramer Douglas L., Sarich Vincent M., Pygmy chimpanzee as a possible prototype for the common ancestor of humans, chimpanzees and gorillas, in Nature, vol. 275, ottobre 1978, pp. 744-746, DOI:10.1038/275744a0, PMID 703839.
  101. ^ AL Zihlman, JE Cronin, DL Cramer e VM Sarich, Pygmy chimpanzee as a possible prototype for the common ancestor of humans, chimpanzees and gorillas, in Nature, vol. 275, n. 5682, 1978, pp. 744-6, Bibcode:1978Natur.275..744Z, DOI:10.1038/275744a0, PMID 703839.
  102. ^ Jeremy Griffith, Freedom Book 1, Part 8:4G, WTM Publishing & Communications, 2013, ISBN 978-1-74129-011-0.
  103. ^ Gary Clark e Maciej Henneberg, The life history of Ardipithecus ramidus: A heterochronic model of sexual and social maturation, in Anthropological Review, vol. 78, n. 2, 2015, pp. 109-132, DOI:10.1515/anre-2015-0009.
  104. ^ McBrearty Sally, Jablonski Nina G., First fossil chimpanzee (PDF), in Nature, vol. 437, settembre 2005, pp. 105-108, DOI:10.1038/nature04008, PMID 16136135. URL consultato il 2 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2010).
  105. ^ Takahata N, Satta Y., Klein J., Divergence time and population size in the lineage leading to modern humans, in Theoretical Population Biology, vol. 48, n. 2, ottobre 1995, pp. 198-221, DOI:10.1006/tpbi.1995.1026, PMID 7482371.
  106. ^ Takahata N, Satta Y., Evolution of the primate lineage leading to modern humans: Phylogenetic and demographic inferences from DNA sequences, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 94, n. 9, aprile 1997, pp. 4811-4815, PMID 9114074. PMC 20807
  107. ^ a b Becquet Celine, Patterson Nick, Stone Anne C., Przeworski Molly, Reich David, Genetic Structure of Chimpanzee Populations, in PLoS Genetics, vol. 3, n. 4, aprile 2007, p. 66, DOI:10.1371/journal.pgen.0030066, PMID 17447846. PMC 1853122
  108. ^ a b Ning Yu, Jensen-Seaman1 Michael I., Chemnickb Leona, Kiddc Judith R., Deinardd Amos S., Ryderb Oliver, Kiddc Kenneth K., Lia Wen-Hsiung, Low Nucleotide Diversity in Chimpanzees and Bonobos, in Genetics, vol. 164, n. 4, agosto 2003, pp. 1511-1518, PMID 12930756. PMC 1462640
  109. ^ J. Eriksonn, Hohmann G., Boesch C., Vigilant L., Rivers influence the population genetic structure of bonobos (Pan paniscus), in MMoleculer Ecology, vol. 13, n. 11, novembre 2004, pp. 3425-3435, DOI:10.1111/j.1365-294X.2004.02332.x, PMID 15488001.
  110. ^ Takayoshi Kano, The Last Ape: Pygmy Chimpanzee Behavior and Ecology, Stanford University Press, settembre 1992, ISBN 978-0-8047-1612-3.
  111. ^ Reid, John (2006-06-15). Parks and people, not parks vs. people, San Francisco Chronicle.
  112. ^ The Ramsar Convention on Wetlands, The List of Wetlands of International Importance (PDF), 9 maggio 2012, p. 13.
  113. ^ Bonobo and large mammal survey Archiviato il 6 maggio 2012 in Internet Archive.. Zoological Society of Milwaukee.
  114. ^ The Make Love, Not War Species, Living on Earth, (July 2006), National Public Radio
  115. ^ Hart, Therese (2012-07-27) Searching for Bonobo in Congo. Bonoboincongo.com. Retrieved on 2012-12-26.
  116. ^ Lola Ya Bonobo (Bonobo Heaven) Archiviato il 24 novembre 2016 in Internet Archive.. Lolayabonobo.wildlifedirect.org. Retrieved on 2012-12-26.
  117. ^ Bonobo Reintroduction in the Democratic Republic of Congo Archiviato il 18 dicembre 2010 in Internet Archive.. friendsofbonobos.org (November 2009). Retrieved on 2012-12-26.
  118. ^ a b Bonobo and Congo Biodiversity Initiative, su zoosociety.org, Zoological Society of Milwaukee. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).
  119. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  120. ^ "Dawn of the Planet of the Apes: how scientifically plausible is it?", The Guardian (17 luglio 2014)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39481 · LCCN (ENsh85109278 · GND (DE4146276-2 · BNF (FRcb12337752f (data) · J9U (ENHE987007550903405171