Pantafa (film)
Aspetto
Pantafa | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2022 |
Durata | 105 min |
Genere | orrore |
Regia | Emanuele Scaringi |
Soggetto | Vanessa Piciarelli, Emanuele Scaringi, Tiziana Triana |
Sceneggiatura | Vanessa Piciarelli, Emanuele Scaringi, Tiziana Triana |
Produttore | Giorgio Gucci, Laura Paolucci, Domenico Procacci |
Produttore esecutivo | Ivan Fiorini |
Casa di produzione | Fandango, Ministero della Cultura (MiC) |
Distribuzione in italiano | Fandango |
Fotografia | Simone D'Onofrio |
Montaggio | Gianluca Scarpa |
Musiche | Ratchev |
Scenografia | Alessandro Vannucci |
Costumi | Gabriella Pescucci |
Interpreti e personaggi | |
|
Pantafa è un film del 2022 diretto da Emanuele Scaringi.
Il film si ispira alla leggenda della Pantafica.[1]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Marta decide di portare la figlia Nina a vivere in montagna in seguito a strane allucinazioni che quest'ultima continua ad avere.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Il lungometraggio è stato prevalentemente girato ad Altipiani di Arcinazzo e nei comuni di Affile, Roviano, Riofreddo, Vallinfreda ed Anticoli Corrado.[2]
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 30 marzo 2023[3], dopo essere stata presentata al quarantesimo Torino Film Festival (2022).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Al cinema esce il film horror sulla Pantafica: in "Pantafa" il regista Scaringi e Kasia Smutniak raccontano le tradizioni d'Abruzzo [VIDEO], su ChietiToday. URL consultato il 6 maggio 2023.
- ^ Pantafa, in corso ad Altipiani di Arcinazzo le riprese del nuovo film con Kasia Smutniak, su InformareH24, 10 novembre 2020. URL consultato il 6 maggio 2023.
- ^ Pantafa - Film (2022), su ComingSoon.it. URL consultato il 6 maggio 2023.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pantafa, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Pantafa, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- Pantafa, su MYmovies.it