Vai al contenuto

Petagnaea gussonei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Petagnaea gussonei
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
SottofamigliaSaniculoideae
GenerePetagnaea
Caruel, 1894
SpecieP. gussonei
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenerePetagnaea
SpecieP. gussonei
Nomenclatura binomiale
Petagnaea gussonei
(Sprengel) Rauschert, 1982
Sinonimi

Sison gussonei
Petagnia saniculaefolia

Nomi comuni

Falsa sanicola

La falsa sanicola (Petagnaea gussonei (Spreng.) Rauschert, 1982) è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae), endemica della Sicilia[2]. È l'unica specie del genere Petagnaea. Trae il nome dal botanico napoletano Vincenzo Petagna.

È una pianta perenne, rizomatosa, alta 10–45 cm.
Nel periodo invernale la pianta è poco appariscente: presenta foglie palmate, che si dipartono direttamente dalla radice rizomatosa, quasi appiattite sul terreno. Nel periodo primaverile (maggio e giugno) dal rizoma si diparte uno stelo, con foglie peduncolate, sulle cui cime si forma una infiorescenza con piccoli fiori di colore bianco.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Segnalata per la prima volta nel vallone Calagna (Tortorici), in un'area contigua ma esterna al parco dei Nebrodi, la P. gussonei è stata successivamente individuata anche in alcune aree all'interno del Parco quali il torrente Fiumetto, contrada Cufò e contrada Tonacelle (Galati Mamertino), nel bosco di Mangalaviti (Longi), e in contrada Acquasanta (Tortorici).

Prospera in vicinanza di sorgenti e ruscelli di montagna, tra 400 e 800 m di quota, all'ombra della fitta vegetazione di querce (Quercus pubescens) e noccioli (Corylus avellana).

Può essere considerata una specie relitta dell'antica flora dell'era terziaria che decine di milioni d'anni fa popolava la zona.

Giovanni Gussone, che la descrisse, la dedicò al botanico napoletano Vincenzo Petagna latinizzando il nome in Petàgnia. Il termine specifico saniculaefolia, da lui utilizzato, faceva riferimento alla forma delle foglie, simili a quelle della Sanicula europaea. Per tale motivo viene indicata con il nome comune di "falsa sanicola".

Le vicende nomenclaturali relative alla denominazione della specie sono assai singolari e riportate con chiarezza da Adriano Soldano in un lavoro del 1993 riportato in bibliografia: la denominazione della specie è stata definitivamente modificata da Rauschert nel 1982 in Petagnaea gussonei (Sprengel) Rauschert.

La nuova combinazione binomiale modifica il nome del genere utilizzato da Gussone in Petagnaea, come corretto da Caruel già nel 1894, e il termine specifico in gussonei, dal binomio Sison gussonei assegnato da Sprengel alla specie pochi mesi prima di Gussone. Petagnaea sostituisce Petagnia, nome già utilizzato da Rafinesque nel 1814 per un altro genere appartenente alle Solanaceae.

I nomi Petagnea o Petagna a volte utilizzati sono pertanto da considerarsi non validi.

Dal punto di vista filogenetico costituisce un taxon molto isolato, con qualche affinità con alcune specie del genere Sanicula dell'Asia centro-orientale e del Nord America.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Per la ristrettezza del suo areale la P. gussonei è considerata una specie in pericolo di estinzione (Endangered)[1] ed è stata inserita dalla IUCN nella lista delle 50 specie botaniche più minacciate della area mediterranea.

  1. ^ a b (EN) Gianguzzi, L. & La Mantia, A. 2006, Petagnaea gussonei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 luglio 2024.
  2. ^ (EN) Petagnaea gussonei, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 luglio 2024.
  • De Castro O., Senatore F., Rigano D., Formisano C., Cennamo P., Gianguzzi L. Composition of the essential oil of Petagnaea gussonei (Sprengel) Rauschert, a relict species from Sicily (Southern Italy). Flavour and Fragrance Journal, 2008; 23(3): 172-177.
  • De Castro O., Gianguzzi L., Colombo P., De Luca P., Marino G., Guida M. Multivariate analysis of sites using water invertebrates and land use as indicators of the quality of biotopes of Mediterranean relic plant (Petagnaea gussonei, Apiaceae). Enviromental Bioindicators, 2007; 2(3): 161-171.
  • Gianguzzi L, La Mantia A & Lo Presti RM, Distribuzione, ecologia e status conservativo di Petagnaea gussonei (Sprengel) Rauschert (Apiaceae) (PDF), in Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (1), 2004, pp. 205-242.
  • Soldano A., 1993 - Sulla corretta datazione e la priorità di taxa apparsi in opere di Desfontaines e Gussone. Natura Bresciana, 29:147-149.
  • Di Paola D. Petagnia Saniculaefolia Guss In: Fiori spontanei di Sicilia. Edito da: W.W.F. sez. di Milazzo e Società italiana Amici dei Fiori Firenze, 1994. (Vers. Web - 1998)
  • Conti F., Manzi A. Pedrotti F., 1992 - Libro rosso delle piante d'Italia, 364 - Edizione W.W.F. (Ass. Italiana per il World Wildlife Fund) in collaborazione con la Società Botanica Italiana.
  • Conti Guglia F. Studi sulla Petàgnia Saniculaefolia Guss. Vallone Calagni, Tortorici, Galati Mamertino, S. Salvatore di Fitalia. W.W.F. Sezione Nebrodi orientali - Tortorici, 1991.
  • Rauschert S., 1982 - Nomina nova generica et combinationes novae Spermatophytorum et Pteridophytorum. Taxon, 31:563.
  • Barbagallo C., Brullo S., Furnari F., 1979 - Su alcuni aspetti di vegetazione igrofila di Serra del Re (Monti dei Nebrodi). Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania: 1-7.
  • Conti Guglia F. Studi sulla Petàgnia Saniculaefolia Guss - Petagnaea gussonei Conti Guglia F., Ed. AmbienteDiritto.it 2000 ISSN 1974-9562
  • Brullo S., Grillo M., Guglielmo A. Osservazioni ecologiche preliminari su Petagnia saniculifolia Guss., raro endemismo siculo. Giorn. Bot. Ital., 1976; 110: 293-296.
  • Gruppo Lavoro Conservazione Natura S.B.I., 1971 - Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia, vol. 1 Tip. Savini - Mercuri, Camerino. Scheda 19-10- Vallone Calagna sopra Tortorici.
  • Mancuso B., 1955 - Alcuni aspetti della flora messinese. Atti Soc. Peloritana Sci. Fis. Mat. Nat., 1:61-64. Messina.
  • Muscatello G., 1911 - Gli endemismi italiani in relazione alla natura geologica del suolo da essi attualmente occupato. Catania.
  • Pignatti S., 1971 - Vallone Calagna sopra Tortorici. In: Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia. 19. 10 Sicilia. Camerino.
  • Tuxen R. 1937 - Die Pflanzengesellschaften Nordwestdeutschlands. Mitt. Florist.-Soziol. Arbeitsgem., 3. Hannover.
  • Wolff H., 1913 - Umbelliferae - Saniculoideae. In: Pflanzenreich, 61 (IV.228).
  • Caruel T., 1894 - Epitome Florae Europae. 2:257.
  • Sprengel K., 1827 - Systema Vegetabilium, Editio decima sexta, 4(2):118
  • Gussone G., 1827 - Florae siculae prodromus[collegamento interrotto], 1:311.
  • Rafinesque C., 1814 - Esempio del metodo sinottico di botanica, illustrato nel primo Ordine della prima Classe. Specchio Sci., 1:157
  • (EN) De Castro O., Cennamo P. De Luca P., Analysis of the genus Petagnaea Caruel (Apiaceae), using new molecular and literature data, in Plant Systematics and Evolution, vol. 278, n. 3, 2009, pp. 239-249.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica