Pinocchio (Carmelo Bene)
Pinocchio | |
---|---|
Opera teatrale | |
Carmelo Bene | |
Autore | Carmelo Bene |
Titolo originale | Pinocchio |
Lingua originale | |
Genere | [1] |
Composto nel | 1961 |
Prima assoluta | 1961 Teatro Laboratorio, Roma |
Personaggi | |
| |
Pinocchio è un'opera teatrale di Carmelo Bene andata in scena per la prima volta nel 1961 al Teatro Laboratorio di Roma. Ha avuto altre repliche teatrali nel 1966, 1981 e 1998, una versione adattata per la televisione nel 1999, tre edizioni radiofoniche e una discografica.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Nel testo originale di Carlo Collodi la trama è incentrata sul tema dell'eterno giovane, il fanciullo Pinocchio, impersonato nello spettacolo da Carmelo Bene.
Costui è un burattino pestifero e vivace, ricavato da un pezzo di legno intagliato da suo padre, Mastro Geppetto, sotto il consiglio dell'amico Mastro Ciliegia.
Nel corso delle prime scene, Pinocchio prende vita, ma incurante rispetto alla vita quotidiana fatta di leggi e doveri, inizia a comportarsi come un delinquente. Sopraggiunge sulla scena il Grillo Parlante che gli intima di comportarsi bene e di non far soffrire il padre, nel frattempo fuori per lavoro. Ma Pinocchio, innervosito dalle parole "lavoro" oppure "l'essere somaro" che uscivano dalla bocca del Grillo, lo uccide con un martello.
Mastro Geppetto rincasa e trova Pinocchio con le gambe bruciate. Gli chiede cosa sia accaduto, così Pinocchio gli racconta tutte le sue sventure, dal Grillo Parlante alla secchiata d'acqua ricevuta da un beccamorto al quale aveva chiesto un po' di pane.
Mastro Geppetto, facendo promettere a Pinocchio che sarebbe andato a scuola e che si sarebbe comportato bene per guadagnarsi una buona posizione all'interno della società, consegna a Pinocchio tre pere mature e vende la casacca per comprarli un abbecedario e un vestito nuovo per la scuola.
Pinocchio il giorno dopo esce di casa, ma si perde in chiacchiere e scherzi nel teatro di Mangiafuoco, che lo cattura e medita di cuocerlo al fuoco per far arrostire il suo montone.
Pinocchio piange e rinnega la sua nascita commuovendo Mangiafuoco, che decide di regalargli cinque monete.
Pinocchio, tutto contento, si avvia verso casa, ma viene fermato da due losche figure: il Gatto e la Volpe, che lo avvicinano, promettendogli di far fruttare i suoi soldi al Campo dei Miracoli.
Pinocchio si fa ingannare e va via con loro, ma finisce impiccato di notte da due assassini: il Gatto e la Volpe in persona, mascherati di nero.
Pinocchio è sul punto di morire, ma essendo di legno e non morendo subito, viene salvato appena in tempo dalla Fata dai Capelli Turchini, che lo cura e lo accudisce, facendosi promettere dal burattino di comportarsi bene una volta per tutte e di andare a scuola. Pinocchio promette tutto, ma il giorno dopo si fa di nuovo ingannare dal Gatto e la Volpe, che lo invitano insistentemente ad andare al Campo dei Miracoli a piantare monete d'oro. Pinocchio ovviamente si fa ingannare ancora e così viene derubato senza accorgersene.
Pinocchio decide di recarsi da un giudice per sporgere denuncia contro il Gatto e la Volpe, ma viene denunciato egli stesso. La Fata dai Capelli Turchini decide però di perdonare una seconda volta Pinocchio e di farlo andare regolarmente a scuola per guadagnarsi un lavoro e ripagare il padre Mastro Geppetto di tutti i suoi sacrifici. Pinocchio però questa volta si fa ingannare da un ragazzino, Lucignolo, che lo porta nel meraviglioso Paese dei Balocchi, dove non si studia mai e non si smette mai di giocare sulle giostre. Pinocchio e Lucignolo si divertono come matti, ma dopo qualche tempo entrambi si tramutano in asini e vengono venduti dal crudele gestore del Paese dei Balocchi.
La Fata dai Capelli Turchini, riconoscendo la bontà d'animo di Pinocchio che si era pentito di tutti gli errori, decide di salvarlo un'ultima volta, ma quest’ultimo, ancora asino, si rompe una gamba e viene gettato in mare, dove finisce in bocca ad una balena. Balena che pochi giorni prima aveva inghiottito il padre, Mastro Geppetto, il quale si era messo in mare alla ricerca del figlio. Padre e figlio si ricongiungono nella pancia dell'animale marino e, non senza fatica, riescono a scappare.
Una volta ritornati al loro paese, Pinocchio inizia ad andare a scuola e a lavorare, riuscendo a guadagnare quanto basta per sostenere il padre ormai vecchio, oltre che se stesso.
Sul suo cammino incontra nuovamente i mendicanti Gatto e Volpe, che lo invitano ad aiutarli. Pinocchio ricordando loro vari proverbi, li abbandona al loro destino entrando a scuola.
Il rifiuto di crescere
[modifica | modifica wikitesto]Carmelo Bene, nelle sue Proposte per il Teatro, definisce il Pinocchio come uno...
- ...spettacolo dell'infortunio sintattico nel teatrino perverso della Provvidenza ("la bella bambina dai capelli turchini") e dell'indisciplina cieca d'un pezzo di legno crocifisso da pro-verbi tricolori della carne: mortalità natale e sciagurata crescita umana[2].
Pinocchio rappresenta l'incapacità, il rifiuto o impossibilità di crescere, quasi preveggendo che, dopo l'infanzia, dove tutto appare così indefinito e onnipotente, inizia l'imputridimento. Carmelo Bene ama descrivere il suo Pinocchio come un'"inumazione prematura di una salma infantile che scalcia nella propria bara"[3], ammettendo che...
- "L'essermi come Pinocchio rifiutato alla crescita è se si vuole la chiave del mio smarrimento gettata in mare una volta per tutte. L'essermi alla fine liberato anche di me"[4].
"Liberarsi di sé stesso" significa dare scacco all'Io tirannico della rappresentazione, liberazione questa che Bene otterrà in tutti i suoi spettacoli teatrali, o meglio, nel suo "teatro senza spettacolo", aggiungendo inoltre che
- « il rifiuto alla crescita è conditio sine qua non all'educazione del proprio "femminile"[4]».
Testo ed "esecuzione"
[modifica | modifica wikitesto]Il testo del Pinocchio viene estrapolato da quello di Collodi pressoché identico, senza aggiunte o sottrazioni di sorta[5]. Ciò che muta o altera l'uguale, prendendo come punto di riferimento la terza edizione del Pinocchio, è la scarna scenografia (ovviamente soggiacente alla phoné), limitata nell'illuminazione, come in quasi tutti gli spettacoli di Bene, che consente un fondo pressoché buio da dove emergono i personaggi larvati, o meglio, le maschere, come per es. Pinocchio e Geppetto che, nella loro posa statica, leggono la loro storia, dettati dal testo collodiano (o se vogliamo raccontati da ciò che leggono), senza possibilità di agire[6]. I pochi movimenti che si possono notare sono spezzati o disarticolati, con scene che ricordano quadri surrealistici. Per quanto concerne la parte fonica, ovvero la phoné, Bene la descrive come:
- "strappata al logos, quindi antifrastica... liberata dalla frase e quindi... liberata anche dai concetti... Non c'è nel Pinocchio lo spettegolio del teatro di prosa"[3].
Dalla terza edizione in poi, il Pinocchio (così come tanti altri spettacoli di Bene) farà ampio uso del playback[7] e i personaggi, tranne quello di Pinocchio, saranno interpretati dalla stessa attrice che di volta in volta muterà maschera e anche voce, rigorosamente in playback[8].
Testimonianze
[modifica | modifica wikitesto]Giuliana Rossi asserisce che fu lei a mettere in testa a Carmelo Bene l'idea del primo spettacolo sul Pinocchio collodiano, con cui venne inaugurato nel 1961 il Teatro Laboratorio[9]. Giuliana, d'accordo con Edoardo Bruno, giudica questo Pinocchio il più bello spettacolo mai messo in scena. Bene confermò:
«Grandissima quella prima edizione del Pinocchio. E memorabili le prove.[10]»
Lydia Mancinelli ricorda che Carmelo Bene in un'edizione del Pinocchio: « ... veniva catapultato in platea, da un'altalena gigantesca, dalla graticcia andava a finire a metà platea del Quirino, con i fari che si accendevano (bianco, rosso e verde) [....]. Insomma, era un teatro che non aveva niente a che vedere con [...] le altre persone che hanno fatto teatro d'avanguardia con quello che aveva fatto lui. Non ho visto mai niente di simile »[11].
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]Teatro
[modifica | modifica wikitesto]- 1961 - I edizione. Pinocchio. Teatro Laboratorio, Roma, con R. B. Scerrino, G. Lavaggetto.
- 1966 - II edizione. Pinocchio. Teatro Centrale, Roma.
- 5 dicembre 1981 - III edizione. Pinocchio, storia di un burattino. Teatro Verdi, Pisa. Con L. Mancinelli, fratelli Mascherra. Musiche di G. Giani Luporini. Scene e costumi di Carmelo Bene. Maschere di Gianni Gianese. Strumentazione fonica: R. Maenza.
- 10 novembre 1998 - IV edizione. Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza. Teatro dell'Angelo, Roma. Con S. Bergamasco. Voci in play-back di Carmelo Bene, S. Bergamasco, Lydia Mancinelli. Musiche: Gaetano Giani Luporini. Scene e maschere: T. Fario. Costumi: L. Viglietti.
Televisione
[modifica | modifica wikitesto]- 1999 – Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza; riduzione e adattamento da Carlo Collodi di Carmelo Bene; regia e interprete[12] principale C.B., musiche Gaetano Giani Luporini; scene e maschere T. Fario; costumi L. Viglietti; direttore della fotografia G. Caporali; montaggio F. Lolli; altri interpreti[12]: S. Bergamasco; luci spettacolo D. Ronchieri; fonico A. Macchia; assistente alla regia M. Lamagna; postproduzione audio C. Bocci; postproduzione in Edit box C. Bonavita; direttore di produzione G. de Vizio; produzione RAI e Nostra Signora S.r.l.; durata 75'; trasmesso il 29/5/1999, Rai 2.
Radio
[modifica | modifica wikitesto]- 1974 - Pinocchio. due parti dal romanzo omonimo di Carlo Lorenzini Collodi. Personaggi e Interpreti[12]: Pinocchio: Carmelo Bene; La Bambina dai Capelli Turchini: Lydia Mancinelli; Lucignolo: Luigi Mezzanotte; La Volpe: Bianca Doriglia, Mastro Ciliegia, Il Grillo Parlante, Il Pappagallo, L'Imbonitore: Cosimo Cinieri; Geppetto, Mangiafuoco, Il Gatto, Il Narratore: Alfiero Vincenti; Un Ragazzo, Rosa Bianca Scerrino; La Piccola Vedetta Lombarda: Irma Palazzo.
- 1998 – Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza; di C. Collodi
- 1999 – Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza; riduzione e adattamento da Carlo Collodi di Carmelo Bene; regia e interprete[12] principale C. B., musiche Gaetano Giani Luporini; scene e maschere T. Fario; costumi L. Viglietti; direttore della fotografia G. Caporali; montaggio F. Lolli; altri interpreti: S. Bergamasco;
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]- 1981 – Carmelo Bene in Pinocchio (storia di un burattino da Collodi); nel centenario della nascita di Pinocchio; regia, elaborazione testi e voce principale C. B.; musiche di Gaetano Giani Luporini; la Fatina L. Mancinelli; tecnici della registrazione: G. Burroni, M. Contini, B. Bucciarelli; Mixer L. Torani; produzione a cura di R. Maenza; registrazione effettuata a Forte dei Marmi - CGD.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ In realtà il genere, per quanto concerne le opere beniane, è difficile da determinare. Carmelo Bene definisce a volte la sua arte (teatrale, filmica, letteraria, ...) "degenere".
- ^ Opere, con l'Autografia di un ritratto, op. cit., pag. 537
- ^ a b Carmelo Bene - Mister Fantasy 1982, su youtube.com. URL consultato il 17-10-2010.
- ^ a b Opere, con l'Autografia di un ritratto, op. cit., pag. 1057
- ^ Secondo la prassi di C.B. (macchina attoriale), il "testo a monte", identico, viene smentito nella "lettura come non ricordo".
- ^ Ricordiamo la considerazione di Bene riguardo alla differenza fra atto e azione. In questo caso gli handicap creati ad hoc sulla scena contribuiscono a sgambettare l'azione...
- ^ Scrive Gilles Deleuze: "[il playback] non è mai stato un mezzo di comodità o di facilità, bensì uno strumento di creazione". (Opere, con l'Autografia d'un ritratto, op. cit., pag. 921-922)
- ^ Tutte queste "trovate perse", scenografiche, foniche, gestuali, playback, contribuiscono all'estraneità, al venir meno dell'identico (nella difference), disinformando il testo, ambivalente nel suo prodursi, che a posteriori sembra quasi porci una spirale di domande: il testo è detto o è dettato dai personaggi?... chi detta o racconta la "storia": il testo o i personaggi del testo? Sono i personaggi che creano il "racconto" o viceversa?... Come al solito ci ritroviamo senza una direzione e un senso da seguire. Il playback contribuisce non poco all'estraniamento e alla sospensione che vige "categoricamente" nel teatro di C.B., così come le maschere indossate a formare personaggi sono parlate dalla voce d'altrove, impossibilitata ad essere detta(ta) in prima persona.
- ^ I miei anni con Carmelo Bene, op. cit., pag. 46-47
- ^ Vita di Carmelo Bene, op. cit., pag. 125
- ^ La voce che si spense, RaiSat, 2003, a 2 h 10 min.
- ^ a b c d Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro". Vita di Carmelo Bene, op. cit., pag. 331
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pinocchio Manon e proposte per il teatro, Milano, Lerici, 1964.
- Pinocchio, Giusti, Firenze, 1978.
- Pinocchio (con Giancarlo Dotto, Pinocchio o lo spettacolo della Provvidenza, distrazione a due voci tra scena e quinta), La casa Usher, Firenze, 1981.
- Roberto Tessari, Pinocchio. Summa Atheologica di Carmelo Bene, Liberoscambio, Firenze, 1982.
- Carmelo Bene e Giancarlo Dotto. Vita di Carmelo Bene, Bompiani, Milano, 1ª ed. 1998 - ISBN 88-452-3828-8
- Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, Classici Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7
- Giuliana Rossi, I miei anni con Carmelo Bene, Edizioni della Meridiana, Firenze, 2005. ISBN 88-87478-79-1
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pinocchio ovvero Lo spettacolo della provvidenza, su raiplay.it.
- (EN) Pinocchio, su IMDb, IMDb.com.