Coordinate: 36°52′33.78″N 14°59′20.51″E

Radiotelescopio di Noto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Radiotelescopio di Noto
La stazione radioastronomica di Noto
OrganizzazioneIstituto nazionale di astrofisica
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàLoc. Case di Mezzo, Noto (SR)
Coordinate36°52′33.78″N 14°59′20.51″E
Fondazione1988
Sitowww.noto.ira.inaf.it/
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Radiotelescopio di Noto
Radiotelescopio di Noto

Il radiotelescopio di Noto è un osservatorio astronomico che studia l'universo nelle frequenze radio, è situato nel comune di Noto in (provincia di Siracusa). L'osservatorio appartiene ed è finanziato dall'INAF, la sua gestione è affidata all'Istituto di radioastronomia (IRA) di Bologna[1]. L'osservatorio è stato inaugurato nel 1988[2]. L'antenna è posizionata alle coordinate 36°52′34″N 14°59′21″E.

Scopo e tecnica d'uso

[modifica | modifica wikitesto]

Il radiotelescopio è stato creato per ricerche astronomiche e geodetiche costituendo assieme ad altri radiotelescopi reti per osservazioni interferometriche su lunghissima base (VLBI)[2]europee e mondiali. Operando di concerto queste reti di radiotelescopi registrano contemporaneamente le onde radio emesse da un corpo celeste e analizzando tutti i dati con la tecnica dell'interferometria se ne possono trarre dati equivalenti a quelli di un radiotelescopio con un'antenna del diametro pari alla distanza tra i radiotelescopi costituenti la rete, arrivando così a costituire anche un'antenna virtuale del diametro della Terra[3]. Il radiotelescopio è usato anche per lo studio e la sorveglianza dei detriti spaziali[4].

Strumentazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'osservatorio compie le sue ricerche tramite un radiotelescopio dotato di un'antenna parabolica di 32 metri di diametro e del peso di 300 t[5]. L'antenna è caratterizzata da una superficie attiva costituita da 244 pannelli riflettenti mobili per compensare le deformazioni a cui può essere soggetta la superficie parabolica migliorando in questo modo la ricezione delle alte frequenze[6].

L'antenna dispone di ricevitori che lavorano alle frequenze comprese tra 0,327 e 43 GigaHertz (GHz)[7], sono in corso prove con un ricevitore per la frequenza 86 gigahertz.

Il radiotelescopio è stato collegato alla rete fibra ottica GARR per poter partecipare alle osservazioni interferometriche e-VLBI dell’European VLBI Network, la fibra ottica, inizialmente funzionante a 1 Gbit/s e in seguito portata a 10 Gbit/s, in modo da poter inviare i dati direttamente al centro di coordinamento della rete[4].

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il radiotelescopio di Noto partecipa ai programmi RADIONET e NEXPRES[1], fa parte dell'European VLBI Network (EVN)[8], del Joint Institute for VLBI in Europe (JIVE)[1] e dell’International VLBI Service for Geodesy and Astrometry (IVS)[9][10].

  1. ^ a b c Articoli su Radiotelescopio di Noto, su MEDIA INAF. URL consultato il 6 giugno 2023.
  2. ^ a b Articoli su Radiotelescopio di Noto, su MEDIA INAF. URL consultato il 6 giugno 2023.
  3. ^ Francesco Rea, Arrivano i soccorsi per Noto, su MEDIA INAF, 16 febbraio 2011. URL consultato il 6 giugno 2023.
  4. ^ a b Ufficio stampa Inaf, Riprende vita l'antenna di Noto, su MEDIA INAF, 31 gennaio 2012. URL consultato il 6 giugno 2023.
  5. ^ Ufficio stampa Inaf, Riprende vita l'antenna di Noto, su MEDIA INAF, 31 gennaio 2012. URL consultato il 6 giugno 2023.
  6. ^ (EN) The Active Surface System on the Noto Radio telescope
  7. ^ (EN) Radio astronomy across Europe
  8. ^ (EN) Pictures of the EVN telescopes Archiviato il 12 aprile 2017 in Internet Archive.
  9. ^ IVS Components: Network Stations, su ivscc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 6 giugno 2023.
  10. ^ History | JIVE, su www.jive.eu. URL consultato il 6 giugno 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • https://www.jive.nl/sites/jive.nl/files/cms/images/telescopes/noto.jpg[collegamento interrotto]
  • (EN) Pictures of the EVN telescopes
  • Facebook page
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica