Vai al contenuto

Ranking ATP

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I ranking ATP (ufficialmente PIF ATP Rankings per motivi di sponsorizzazione) sono le classifiche mondiali dei tennisti professionisti maschili in singolare e in doppio, stilate dall'Association of Tennis Professionals (ATP), l'associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile di tutto il mondo. Vengono pubblicate sempre di lunedì circa 45 volte l'anno (durante i tornei che durano due settimane, il ranking non viene pubblicato il lunedì che segue la prima settimana) prendendo in esame i risultati delle ultime 52 settimane e sono utilizzate per stilare le entry list e assegnare le teste di serie per i tabelloni principali e di qualificazione di tutti i tornei professionistici.[1] I punti vengono assegnati a seconda del risultato ottenuto in ogni singolo torneo e dell'importanza del torneo, con i quattro del Grande Slam che garantiscono il maggior numero di punti. I punti accumulati nel periodo che precede queste 52 settimane vengono tolti, ad eccezione di quelli guadagnati nelle ATP Finals, che rimangono fino all'ultimo torneo della stagione successiva.[2]

La prima classifica ad essere pubblicata dall'ATP, il 23 agosto 1973, riguardava esclusivamente il singolare, mentre la prima classifica per il doppio fu pubblicata il 1º marzo 1976. In precedenza le entry list e le teste di serie venivano assegnate a discrezione delle federazioni nazionali e dei direttori dei tornei.[3] Quasi tutti i membri dell'ATP furono a favore del nuovo sistema adottato, ma secondo l'opinione del primo nº 1 del ranking, il rumeno Ilie Năstase, le nuove classifiche alimentavano una negativa atmosfera di competitività a discapito dell'atmosfera collegiale e amichevole che fino ad allora c'era stata tra i tennisti.[4] Il primo anno i ranking furono pubblicati 7 volte, nel 1974 11 volte, nel 1975 13, nel 1976 23, nel 1977 34, nel 1978 40 e nel 1979 43 volte.[5]

I criteri per l'assegnazione dei punti dei primi ranking ATP si basavano sulla media dei risultati del tennista e alcuni dettagli furono cambiati nel corso degli anni.[3][6] Per un periodo la classifica fu calcolata dividendo i punti totali accumulati nelle 52 settimane per il numero di tornei giocati, abbassando il divisore per favorire chi giocava il maggior numero di tornei. Furono quindi introdotti dei punti supplementari per le vittorie ottenute contro giocatori con una classifica migliore. In questi primi anni i calcoli e le classifiche dell'ATP subirono critiche, ad esempio quella secondo cui in base ai risultati acquisiti Guillermo Vilas avrebbe dovuto per un periodo essere il nº 1, posizione che non gli è mai stata riconosciuta dall'ATP.[7][8]

Dal 1990, il ruolo dell'ATP nell'organizzazione del tour mondiale assunse maggiore importanza e da quell'anno furono adottati i criteri che erano allora in vigore in quella che sarebbe diventata la World Cup Starting List dello sci alpino. Inizialmente furono presi in considerazione i risultati di 14 tornei, nel 2000 i tornei in esame diventarono 18,[6] mentre nel 2021 diventarono 19, ai quali per il singolare furono aggiunte le ATP Finals.[2] Al contrario di quanto accadeva in precedenza, dal 2016 la Coppa Davis non garantisce punti per il ranking ATP.[9] I punti per il ranking ATP alle Olimpiadi furono assegnati per la prima volta ai Giochi di Sydney 2000, usanza che fu mantenuta nelle tre successive edizioni e soppressa a partire dai Giochi di Rio de Janeiro 2016.[10]

Regolamento attuale

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo l'ATP Rulebook del 2023, le classifiche dei tennisti di vertice in singolare e in doppio si basano sul totale dei punti accumulati nei seguenti 19 tornei (più le eventuali ATP Finals in singolare):[1][2][5][11]

  • I quattro tornei del Grande Slam
  • Gli otto tornei Masters 1000 con obbligo di partecipazione per i tennisti in singolare ai quali è consentito l'accesso in base al proprio ranking. L'unico Masters 1000 in cui non c'è obbligo di partecipazione è quello di Montecarlo.[N 1]
  • I migliori risultati ottenuti in altri sette tornei tra i quali il Masters di Montecarlo, gli ATP 500, la United Cup,[12] gli ATP 250, i tornei Challenger e ITF Men's World Tennis Tour giocati nelle ultime 52 settimane.[N 2][2]
  • Il punteggio accumulato nelle ATP Finals rimane nel conteggio fino al lunedì che segue l'ultimo torneo della stagione successiva.[2]

I tennisti in singolare hanno obbligo di partecipazione ai tornei degli Slam e agli 8 Masters 1000 obbligatori se sono nella entrylist di questi tornei; nel caso non vi partecipino senza validi motivi, come per esempio un infortunio, subiscono sanzioni. I tennisti in doppio non hanno invece obbligo di partecipazione ad alcun torneo.[1]

Il Montecarlo Masters 1000 divenne facoltativo a partire dal 2009, se un giocatore vi prende parte il risultato viene conteggiato al posto del suo quarto miglior risultato conseguito negli ATP 500, mentre rimangono i risultati dei suoi migliori tre tornei ATP 500. A un tennista che rientra dopo essere stato fermo almeno sei mesi per infortunio può essere concesso lo status di protected entry, che gli consente di partecipare ai tornei conservando la posizione media del ranking dei primi tre mesi dall'ultimo torneo giocato. La protected entry viene applicata per i primi 9 o 12 tornei giocati e per un periodo di 9 o 12 mesi dopo il rientro, a seconda che sia rimasto fermo tra i sei e i dodici mesi o oltre un anno.[1]

Con le regole attuali, un giocatore che nel corso delle 52 settimane si aggiudicasse i quattro tornei del Grande Slam, tutti gli incontri delle Finals ATP, i nove Masters 1000, cinque ATP 500 e i punti massimi disponibili nella United Cup accumulerebbe 21.500 punti, il massimo consentito. Ad aprile 2021, il record apparteneva a Novak Đoković, che il 6 giugno 2016 raggiunse 16.950 punti.[13]

Distribuzione dei punti attuale

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornati al 23 gennaio 2024, i punti del ranking sono distribuiti nel seguente modo:[1]

Categoria V F SF QF R16 R32 R64 R128 Q Q3 Q2
Grande Slam 2000 1300 800 400 200 100 50 10 30 16 8
ATP Finals 1500max
1100min
1000max
600min
600max
200min
200 per ogni vittoria nel round robin
400 per la vittoria in semifinale
500 per la vittoria finale
ATP World Tour Masters 1000 (96) 1000 650 400 200 100 50 30 10 20 10
ATP World Tour Masters 1000 (48/56) 1000 650 400 200 100 50 10 30 16
United Cup 500max Dettaglio dei punti assegnati nell'edizione 2023 su:
United Cup 2023#Assegnazione dei punti nei ranking ATP/WTA
ATP World Tour 500 series (48) 500 330 200 100 50 25 16 8
ATP World Tour 500 series (32) 500 330 200 100 50 25 13
ATP World Tour 250 series (48) 250 165 100 50 25 13 8 4
ATP World Tour 250 series (32) 250 165 100 50 25 13 7
Challenger 175 175 90 50 25 13 6 3
Challenger 125 125 64 35 16 8 5 3
Challenger 100 100 50 25 14 7 4 2
Challenger 75 75 44 22 12 6 4 2
Challenger 50[14] 50 25 14 8 4 3 1
ITF M25[15]
ITF M25+H[15]
25 16 8 3 1
ITF M15[15]
ITF Tour M15+H[15]
15 8 4 2 1

I punti vengono assegnati al vincitore del torneo e ai perdenti dei turni indicati, compresi quelli di qualificazione ad eccezione dei tornei ITF Series. Un giocatore del tabellone principale passato per le qualificazioni riceve un bonus da aggiungere ai punti che riceverà in base ai successivi risultati. Ad esempio un giocatore qualificato che perde al primo turno nel tabellone principale di uno Slam riceve 40 punti: 30 di bonus qualificazione più 10 per aver partecipato al primo round. Ai giocatori che al primo turno usufruiscono di un bye e perdono al secondo turno, vengono assegnati i punti equivalenti a quelli di una sconfitta nel primo turno. I giocatori che accedono al tabellone principale di uno Slam o di un Masters 1000 in virtù di una wild card guadagnano punti solo se si qualificano per il secondo turno. Non vengono concessi punti a chi perde al primo turno nei tornei ATP 500, ATP 250, Challenger e ITF.[1]

Ranking corrente

[modifica | modifica wikitesto]

Singolare (top 20)

[modifica | modifica wikitesto]
ATP Ranking Singolare, al 27 gennaio 2025[16]
N. Giocatore Punti +/-
1 Italia (bandiera) Jannik Sinner (ITA) 11 830 Stabile
2 Germania (bandiera) Alexander Zverev (DEU) 8 135 Stabile
3 Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz (ESP) 7 010 Stabile
4 Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz (USA) 5 050 Stabile
5 Norvegia (bandiera) Casper Ruud (NOR) 4 160 Aumento 1
6 Serbia (bandiera) Novak Đoković (SRB) 3 900 Aumento 1
7 da stabilire (bandiera) Daniil Medvedev (TBA) 3 735 Diminuzione 2
8 Australia (bandiera) Alex de Minaur (AUS) 3 535 Stabile
9 Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul (USA) 3 495 Aumento 2
10 da stabilire (bandiera) Andrej Rublëv (TBA) 3 130 Diminuzione 1
11 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov (BGR) 3 110 Diminuzione 1
12 Danimarca (bandiera) Holger Rune (DNK) 3 060 Aumento 1
13 Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas (GRC) 3 005 Diminuzione 1
14 Stati Uniti (bandiera) Ben Shelton (USA) 2 980 Aumento 6
15 Francia (bandiera) Ugo Humbert (FRA) 2 865 Diminuzione 1
16 Regno Unito (bandiera) Jack Draper (GBR) 2 680 Aumento 2
17 Italia (bandiera) Lorenzo Musetti (ITA) 2 650 Diminuzione 2
18 Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe (USA) 2 560 Diminuzione 2
19 Francia (bandiera) Arthur Fils (FRA) 2 330 Aumento 2
20 da stabilire (bandiera) Karen Chačanov (TBA) 2 310 Diminuzione 1

Doppio (top 20)

[modifica | modifica wikitesto]
ATP Ranking Doppio, al 27 gennaio 2025[17]
N. Giocatore Punti +/-
T1 El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo (SLV) 7 530 Stabile
T1 Croazia (bandiera) Mate Pavić (HRV) 7 530 Stabile
3 Regno Unito (bandiera) Henry Patten (GBR) 7 075 Aumento 10
4 Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara (FIN) 7 075 Aumento 10
5 Australia (bandiera) Jordan Thompson (AUS) 6 475 Diminuzione 2
6 Germania (bandiera) Kevin Krawietz (DEU) 6 240 Aumento 3
T7 Spagna (bandiera) Marcel Granollers (ESP) 6 170 Diminuzione 3
T7 Argentina (bandiera) Horacio Zeballos (ARG) 6 170 Diminuzione 3
9 Germania (bandiera) Tim Pütz (DEU) 6 150 Aumento 1
10 Italia (bandiera) Simone Bolelli (ITA) 5 990 Diminuzione 4
11 Italia (bandiera) Andrea Vavassori (ITA) 5 990 Diminuzione 4
12 Croazia (bandiera) Nikola Mektić (HRV) 5 750 Diminuzione 4
13 Australia (bandiera) Max Purcell (AUS) 5 550 Diminuzione 1
14 Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof (NLD) 5 545 Diminuzione 3
15 Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus (NZL) 4 025 Aumento 2
16 Regno Unito (bandiera) Neal Skupski (GBR) 3 580 Aumento 2
T17 Stati Uniti (bandiera) Nathaniel Lammons (USA) 3 230 Aumento 3
T17 Stati Uniti (bandiera) Jackson Withrow (USA) 3 230 Aumento 3
19 Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool (GBR) 3 120 Aumento 4
20 Australia (bandiera) Matthew Ebden (AUS) 3 105 Diminuzione 5

Numeri uno del ranking in singolare

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Tennisti primi in classifica ATP.

Di seguito la lista dei giocatori che hanno raggiunto la prima posizione del ranking in singolare da quando sono state introdotte le classifiche nel 1973:[18]

Paese Nome Inizio Fine Settimane Totale settimane
Romania (bandiera) Ilie Năstase (1) 23 agosto 1973 2 giugno 1974 40 40
Australia (bandiera) John Newcombe (2) 3 giugno 1974 28 luglio 1974 8 8
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (3) 29 luglio 1974 22 agosto 1977 160 160
Svezia (bandiera) Björn Borg (4) 23 agosto 1977 29 agosto 1977 1 1
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 30 agosto 1977 8 aprile 1979 84 244
Svezia (bandiera) Björn Borg 9 aprile 1979 20 maggio 1979 6 7
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 21 maggio 1979 8 luglio 1979 7 251
Svezia (bandiera) Björn Borg 9 luglio 1979 2 marzo 1980 34 41
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (5) 3 marzo 1980 23 marzo 1980 3 3
Svezia (bandiera) Björn Borg 24 marzo 1980 10 agosto 1980 20 61
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 11 agosto 1980 17 agosto 1980 1 4
Svezia (bandiera) Björn Borg 18 agosto 1980 5 luglio 1981 46 107
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 6 luglio 1981 19 luglio 1981 2 6
Svezia (bandiera) Björn Borg 20 luglio 1981 2 agosto 1981 2 109
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 3 agosto 1981 12 settembre 1982 58 64
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 13 settembre 1982 31 ottobre 1982 7 258
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 1 novembre 1982 7 novembre 1982 1 65
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 8 novembre 1982 14 novembre 1982 1 259
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 15 novembre 1982 30 gennaio 1983 11 76
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 31 gennaio 1983 6 febbraio 1983 1 260
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 7 febbraio 1983 13 febbraio 1983 1 77
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 14 febbraio 1983 27 febbraio 1983 2 262
Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl (6) 28 febbraio 1983 15 maggio 1983 11 11
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 16 maggio 1983 5 giugno 1983 3 265
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 6 giugno 1983 12 giugno 1983 1 78
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 13 giugno 1983 3 luglio 1983 3 268
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 4 luglio 1983 30 ottobre 1983 17 95
Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 31 ottobre 1983 11 dicembre 1983 6 17
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 12 dicembre 1983 8 gennaio 1984 4 99
Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 9 gennaio 1984 11 marzo 1984 9 26
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 12 marzo 1984 10 giugno 1984 13 112
Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 11 giugno 1984 17 giugno 1984 1 27
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 18 giugno 1984 8 luglio 1984 3 115
Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 9 luglio 1984 12 agosto 1984 5 32
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 13 agosto 1984 18 agosto 1985 53 168
Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 19 agosto 1985 25 agosto 1985 1 33
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 26 agosto 1985 8 settembre 1985 2 170
Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 9 settembre 1985 11 settembre 1988 157 190
Svezia (bandiera) Mats Wilander (7) 12 settembre 1988 28 gennaio 1989 20 20
Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 30 gennaio 1989 12 agosto 1990 80 270
Svezia (bandiera) Stefan Edberg (8) 13 agosto 1990 27 gennaio 1991 24 24
Germania (bandiera) Boris Becker (9) 28 gennaio 1991 17 febbraio 1991 3 3
Svezia (bandiera) Stefan Edberg 18 febbraio 1991 7 luglio 1991 20 44
Germania (bandiera) Boris Becker 8 luglio 1991 8 settembre 1991 9 12
Svezia (bandiera) Stefan Edberg 9 settembre 1991 9 febbraio 1992 22 66
Stati Uniti (bandiera) Jim Courier (10) 10 febbraio 1992 22 marzo 1992 6 6
Svezia (bandiera) Stefan Edberg 23 marzo 1992 12 aprile 1992 3 69
Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 13 aprile 1992 13 settembre 1992 22 28
Svezia (bandiera) Stefan Edberg 14 settembre 1992 4 ottobre 1992 3 72
Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 5 ottobre 1992 11 aprile 1993 27 55
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (11) 12 aprile 1993 22 agosto 1993 19 19
Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 23 agosto 1993 12 settembre 1993 3 58
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 13 settembre 1993 9 aprile 1995 82 101
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi (12) 10 aprile 1995 5 novembre 1995 30 30
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 6 novembre 1995 28 gennaio 1996 12 113
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 29 gennaio 1996 11 febbraio 1996 2 32
Austria (bandiera) Thomas Muster (13) 12 febbraio 1996 18 febbraio 1996 1 1
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 19 febbraio 1996 10 marzo 1996 3 116
Austria (bandiera) Thomas Muster 11 marzo 1996 13 aprile 1996 5 6
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 14 aprile 1996 29 marzo 1998 102 218
Cile (bandiera) Marcelo Ríos (14) 30 marzo 1998 26 aprile 1998 4 4
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 27 aprile 1998 9 agosto 1998 15 233
Cile (bandiera) Marcelo Ríos 10 agosto 1998 23 agosto 1998 2 6
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 24 agosto 1998 14 marzo 1999 29 262
Spagna (bandiera) Carlos Moyá (15) 15 marzo 1999 28 marzo 1999 2 2
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 29 marzo 1999 2 maggio 1999 5 267
Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov (16) 3 maggio 1999 13 giugno 1999 6 6
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 14 giugno 1999 4 luglio 1999 3 270
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 5 luglio 1999 25 luglio 1999 3 35
Australia (bandiera) Patrick Rafter (17) 26 luglio 1999 1º agosto 1999 1 1
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 2 agosto 1999 12 settembre 1999 6 276
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 13 settembre 1999 10 settembre 2000 52 87
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 11 settembre 2000 19 novembre 2000 10 286
Russia (bandiera) Marat Safin (18) 20 novembre 2000 3 dicembre 2000 2 2
Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten (19) 4 dicembre 2000 28 gennaio 2001 8 8
Russia (bandiera) Marat Safin 29 gennaio 2001 25 febbraio 2001 4 6
Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 26 febbraio 2001 1º aprile 2001 5 13
Russia (bandiera) Marat Safin 2 aprile 2001 22 aprile 2001 3 9
Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 23 aprile 2001 18 novembre 2001 30 43
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt (20) 19 novembre 2001 27 aprile 2003 75 75
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 28 aprile 2003 11 maggio 2003 2 89
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt 12 maggio 2003 15 giugno 2003 5 80
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 16 giugno 2003 7 settembre 2003 12 101
Spagna (bandiera) Juan Carlos Ferrero (21) 8 settembre 2003 2 novembre 2003 8 8
Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick (22) 3 novembre 2003 1º febbraio 2004 13 13
Svizzera (bandiera) Roger Federer (23) 2 febbraio 2004 17 agosto 2008 237 237
Spagna (bandiera) Rafael Nadal (24) 18 agosto 2008 5 luglio 2009 46 46
Svizzera (bandiera) Roger Federer 6 luglio 2009 6 giugno 2010 48 285
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 7 giugno 2010 3 luglio 2011 56 102
Serbia (bandiera) Novak Đoković (25) 4 luglio 2011 8 luglio 2012 53 53
Svizzera (bandiera) Roger Federer 9 luglio 2012 4 novembre 2012 17 302
Serbia (bandiera) Novak Đoković 5 novembre 2012 6 ottobre 2013 48 101
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 7 ottobre 2013 6 luglio 2014 39 141
Serbia (bandiera) Novak Đoković 7 luglio 2014 6 novembre 2016 122 223
Regno Unito (bandiera) Andy Murray (26) 7 novembre 2016 20 agosto 2017 41 41
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 21 agosto 2017 18 febbraio 2018 26 167
Svizzera (bandiera) Roger Federer 19 febbraio 2018 1 aprile 2018 6 308
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2 aprile 2018 13 maggio 2018 6 173
Svizzera (bandiera) Roger Federer 14 maggio 2018 20 maggio 2018 1 309
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 21 maggio 2018 17 giugno 2018 4 177
Svizzera (bandiera) Roger Federer 18 giugno 2018 24 giugno 2018 1 310
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 25 giugno 2018 4 novembre 2018 19 196
Serbia (bandiera) Novak Đoković 5 novembre 2018 3 novembre 2019 52 275
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 4 novembre 2019 2 febbraio 2020 13 209
Serbia (bandiera) Novak Đoković 3 febbraio 2020 27 febbraio 2022 86[19][20] 361
Russia (bandiera) Daniil Medvedev (27) 28 febbraio 2022 20 marzo 2022 3 3
Serbia (bandiera) Novak Đoković 21 marzo 2022 12 giugno 2022 12 373
Russia (bandiera) Daniil Medvedev 13 giugno 2022 11 settembre 2022 13 16
Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz (28) 12 settembre 2022 29 gennaio 2023 20 20
Serbia (bandiera) Novak Đoković 30 gennaio 2023 19 marzo 2023 7 380
Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 20 marzo 2023 2 aprile 2023 2 22
Serbia (bandiera) Novak Đoković 3 aprile 2023 21 maggio 2023 7 387
Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 22 maggio 2023 11 giugno 2023 3 25
Serbia (bandiera) Novak Đoković 12 giugno 2023 25 giugno 2023 2 389
Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 26 giugno 2023 10 settembre 2023 11 36
Serbia (bandiera) Novak Đoković 11 settembre 2023 9 giugno 2024 39 428
Italia (bandiera) Jannik Sinner (29) 10 giugno 2024 34 34

Aggiornato al 27 Gennaio 2025.

Giocatori con best ranking 2–5

[modifica | modifica wikitesto]

Dall’introduzione del calcolo computerizzato nel 1973 i seguenti giocatori hanno raggiunto il 5º posto mondiale o più alto ma non il 1º.

In grassetto i giocatori attualmente in attività. Aggiornato al 27 Gennaio 2025.

Nº 2
Giocatore Data
Spagna (bandiera) Manuel Orantes 23 agosto 1973
Australia (bandiera) Ken Rosewall 30 aprile 1975
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 10 maggio 1976
Germania (bandiera) Michael Stich 22 novembre 1993
Jugoslavia (bandiera)/Croazia (bandiera) Goran Ivanišević 4 luglio 1994
Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 9 settembre 1996
Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda 2 febbraio 1998
Spagna (bandiera) Àlex Corretja 1 febbraio 1999
Svezia (bandiera) Magnus Norman 12 giugno 2000
Germania (bandiera) Tommy Haas 13 maggio 2002
Germania (bandiera) Alexander Zverev 13 giugno 2022
Norvegia (bandiera) Casper Ruud 12 settembre 2022
Nº 3
Giocatore Data
Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 23 agosto 1973
Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker 2 marzo 1974
Australia (bandiera) Rod Laver 9 agosto 1974
Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 19 giugno 1977
Stati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis 27 febbraio 1978
Francia (bandiera) Yannick Noah 7 luglio 1986
Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 1 agosto 1994
Argentina (bandiera) Guillermo Coria 3 maggio 2004
Argentina (bandiera) David Nalbandian 20 marzo 2006
Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 1 maggio 2006
Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko 6 novembre 2006
Spagna (bandiera) David Ferrer 8 luglio 2013
Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 27 gennaio 2014
Canada (bandiera) Milos Raonic 21 novembre 2016
Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 20 novembre 2017
Croazia (bandiera) Marin Čilić 29 gennaio 2018
Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 13 agosto 2018
Austria (bandiera) Dominic Thiem 2 marzo 2020
Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas 9 agosto 2021
Nº 4
Giocatore Data
Italia (bandiera) Adriano Panatta 24 agosto 1976
Messico (bandiera) Raúl Ramírez 7 novembre 1976
Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner 30 luglio 1979
Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 6 ottobre 1980
Argentina (bandiera) José Luis Clerc 3 agosto 1981
Rep. Ceca (bandiera) Miloslav Mečíř 22 febbraio 1988
Australia (bandiera) Pat Cash 9 maggio 1988
Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert 1 gennaio 1990
Ecuador (bandiera) Andrés Gómez 11 giugno 1990
Francia (bandiera) Guy Forget 25 marzo 1991
Ucraina (bandiera) Andrij Medvedjev 16 maggio 1994
Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 6 ottobre 1997
Svezia (bandiera) Jonas Björkman 3 novembre 1997
Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 29 marzo 1999
Stati Uniti (bandiera) Todd Martin 13 settembre 1999
Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 15 novembre 1999
Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 10 gennaio 2000
Regno Unito (bandiera) Tim Henman 8 luglio 2002
Francia (bandiera) Sébastien Grosjean 28 ottobre 2002
Stati Uniti (bandiera) James Blake 20 novembre 2006
Svezia (bandiera) Robin Söderling 15 novembre 2010
Giappone (bandiera) Kei Nishikori 2 marzo 2015
Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 18 marzo 2015
Danimarca (bandiera) Holger Rune 21 agosto 2023
Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz 18 novembre 2024
Nº 5
Giocatore Data
Rep. Ceca (bandiera) Jan Kodeš 13 settembre 1973
Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 24 luglio 1978
Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon 8 settembre 1980
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Arias 9 aprile 1984
Svezia (bandiera) Anders Järryd 22 luglio 1985
Sudafrica (bandiera)/Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
Francia (bandiera) Henri Leconte 22 settembre 1986
Francia (bandiera) Cédric Pioline 8 maggio 2000
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák 21 ottobre 2002
Germania (bandiera) Rainer Schüttler 26 aprile 2004
Argentina (bandiera) Gastón Gaudio 25 aprile 2005
Spagna (bandiera) Tommy Robredo 28 agosto 2006
Cile (bandiera) Fernando González 29 gennaio 2007
Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga 27 febbraio 2012
Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson 16 luglio 2018
Russia (bandiera) Andrej Rublëv 13 settembre 2021

Giocatori con best ranking 6–10

[modifica | modifica wikitesto]

Dall’introduzione del calcolo computerizzato nel 1973 i seguenti giocatori hanno raggiunto un piazzamento tra il 6º e il 10º posto mondiale.

In grassetto i giocatori attualmente in attività. Aggiornato al 27 Gennaio 2025.

Nº 6
Giocatore Data
Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 7 giugno 1982
Spagna (bandiera) José Higueras 13 giugno 1983
Svezia (bandiera) Henrik Sundström 8 ottobre 1984
Svezia (bandiera) Kent Carlsson 19 settembre 1988
Stati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein 26 febbraio 1990
Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira 8 maggio 1995
Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 14 settembre 1998
Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti 17 aprile 2000
Spagna (bandiera) Albert Costa 22 luglio 2002
Francia (bandiera) Gilles Simon 5 gennaio 2009
Francia (bandiera) Gaël Monfils 7 novembre 2016
Italia (bandiera) Matteo Berrettini 31 gennaio 2022
Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime 7 novembre 2022
Australia (bandiera) Alex de Minaur 15 luglio 2024
Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz 5 agosto 2024
Nº 7
Giocatore Data
Italia (bandiera) Corrado Barazzutti 21 agosto 1978
Stati Uniti (bandiera) Brian Teacher 5 ottobre 1981
Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer 26 aprile 1982
Australia (bandiera) Peter McNamara 14 marzo 1983
Sudafrica (bandiera)/Stati Uniti (bandiera) Johan Kriek 10 settembre 1984
Spagna (bandiera) Juan Aguilera 17 settembre 1984
Svezia (bandiera) Joakim Nyström 31 marzo 1986
Stati Uniti (bandiera) Tim Mayotte 31 ottobre 1988
Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 17 aprile 1989
Stati Uniti (bandiera) Jay Berger 16 aprile 1990
Spagna (bandiera) Emilio Sánchez 30 aprile 1990
Spagna (bandiera) Alberto Berasategui 14 novembre 1994
Svezia (bandiera) Thomas Johansson 10 giugno 2002
Croazia (bandiera) Mario Ančić 10 luglio 2006
Francia (bandiera) Richard Gasquet 9 luglio 2007
Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 20 aprile 2009
Stati Uniti (bandiera) Mardy Fish 15 agosto 2011
Belgio (bandiera) David Goffin 20 novembre 2017
Nº 8
Giocatore Data
Australia (bandiera) Tony Roche 16 novembre 1975
Australia (bandiera) John Alexander 15 dicembre 1975
Stati Uniti (bandiera) Dick Stockton 31 ottobre 1977
Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming 7 luglio 1980
Argentina (bandiera) Alberto Mancini 9 ottobre 1989
Rep. Ceca (bandiera) Karel Nováček 18 novembre 1991
Australia (bandiera) Mark Philippoussis 19 aprile 1999
Argentina (bandiera) Guillermo Cañas 6 giugno 2005
Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek 10 luglio 2006
Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 21 agosto 2006
Russia (bandiera) Michail Južnyj 28 gennaio 2008
Austria (bandiera) Jürgen Melzer 18 aprile 2011
Serbia (bandiera) Janko Tipsarević 2 aprile 2012
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock 20 novembre 2017
Stati Uniti (bandiera) John Isner 16 luglio 2018
Russia (bandiera) Karen Chačanov 15 luglio 2019
Argentina (bandiera) Diego Schwartzman 12 ottobre 2020
Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie 12 settembre 2022
Nº 9
Giocatore Data
Unione Sovietica (bandiera) Aleksandre Met'reveli 3 giugno 1974
Paraguay (bandiera) Víctor Pecci 24 marzo 1980
Stati Uniti (bandiera) Bill Scanlon 9 gennaio 1984
Unione Sovietica (bandiera) Andrej Česnokov 8 aprile 1991
Svizzera (bandiera) Marc Rosset 11 settembre 1995
Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan 12 maggio 2003
Cile (bandiera) Nicolás Massú 13 settembre 2004
Svezia (bandiera) Joachim Johansson 14 febbraio 2005
Argentina (bandiera) Mariano Puerta 15 agosto 2005
Spagna (bandiera) Nicolás Almagro 2 maggio 2011
Italia (bandiera) Fabio Fognini 15 luglio 2019
Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut 4 novembre 2019
Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul 27 gennaio 2025
Nº 10
Giocatore Data
Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman 1 maggio 1974
Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 25 luglio 1977
Francia (bandiera) Thierry Tulasne 4 agosto 1986
Svezia (bandiera) Mikael Pernfors 22 settembre 1986
Argentina (bandiera) Martín Jaite 9 luglio 1990
Svezia (bandiera) Jonas Svensson 25 marzo 1991
Svezia (bandiera) Magnus Gustafsson 29 luglio 1991
Spagna (bandiera) Carlos Costa 18 maggio 1992
Svezia (bandiera) Magnus Larsson 17 aprile 1995
Spagna (bandiera) Félix Mantilla 8 giugno 1998
Francia (bandiera) Arnaud Clément 2 aprile 2001
Argentina (bandiera) Juan Mónaco 23 luglio 2012
Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis 9 giugno 2014
Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta 11 settembre 2017
Francia (bandiera) Lucas Pouille 19 marzo 2018
Canada (bandiera) Denis Shapovalov 21 settembre 2020
Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe 19 giugno 2023

Numeri uno del ranking in doppio

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1976, anno di introduzione del calcolo computerizzato per il doppio, 65 giocatori sono stati nº 1 del ranking.

Due giocatori, John McEnroe e Stefan Edberg, sono stati capaci di raggiungere il nº 1 sia in singolare che in doppio. McEnroe lo è stato simultaneamente per 121 settimane e ha terminato l’anno al nº 1 del ranking in entrambe le specialità per tre volte, nel 1981, 1982 e 1983.

Settimane totali al nº 1

[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto i giocatori in attività.

     Attuale nº 1

Aggiornato al 27 Gennaio 2025.

N. Giocatore Settimane
1. Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan 506
2. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan 439
3. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 269
4. Australia (bandiera) Todd Woodbridge 204
5. Canada (bandiera) Daniel Nestor 108
6. Svezia (bandiera) Anders Järryd 107
7. Sudafrica (bandiera) Frew McMillan 85
8. Australia (bandiera) Mark Woodforde 83
9. Svezia (bandiera) Jonas Björkman 74
10. Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis 71
11. Croazia (bandiera) Mate Pavić 69
12. Colombia (bandiera) Robert Farah 68
13. Bahamas (bandiera) Mark Knowles 65
14. Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh 63
15. Messico (bandiera) Raúl Ramírez 62
Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso
17. Bielorussia (bandiera) Max Mirnyi 57
18. Brasile (bandiera) Marcelo Melo 56
19. Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić 50
20. Australia (bandiera) John Fitzgerald 40
21. India (bandiera) Leander Paes 39
Francia (bandiera) Nicolas Mahut
23. Regno Unito (bandiera) Neal Skupski 35
24. Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Šmíd 34
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
26. Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal 29
27. Sudafrica (bandiera) Danie Visser 27
28. Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh 26
Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
32. Stati Uniti (bandiera) David Pate 25
33. Spagna (bandiera) Marcel Granollers 22
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
35. Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson 20
36. Francia (bandiera) Yannick Noah 19
Sudafrica (bandiera) Pieter Aldrich
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
39. Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming 17
Canada (bandiera) Grant Connell
Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
42. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 15
43. Ecuador (bandiera) Andrés Gómez 13
Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
46. El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo 12
47. Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker 11
48. Stati Uniti (bandiera) Rick Leach 9
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Australia (bandiera) Matthew Ebden
52. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 8
Zimbabwe (bandiera) Byron Black
India (bandiera) Rohan Bopanna
55. Jugoslavia (bandiera) Slobodan Živojinović 7
56. Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt 6
Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
Stati Uniti (bandiera) Jonathan Stark
59. Stati Uniti (bandiera) Ken Flach 5
Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
61. Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith 4
India (bandiera) Mahesh Bhupathi
63. Australia (bandiera) Paul McNamee 3
Croazia (bandiera) Nikola Mektić
65. Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones 1

Settimane consecutive al nº 1

[modifica | modifica wikitesto]
N. Giocatore Settimane
1. Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan 163
2. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan 140
3. Australia (bandiera) Todd Woodbridge 125
4. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 108
5. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (2) 97
6. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (2) 90
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (2)
8. Sudafrica (bandiera) Frew McMillan 80
9. Colombia (bandiera) Robert Farah 68
10. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (3) 64
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (3)
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (4)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (4)
14. Messico (bandiera) Raúl Ramírez 54
15. Australia (bandiera) Mark Woodforde 52
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (5)
* = almeno 50 settimane consecutive

Fine anno al nº 1

[modifica | modifica wikitesto]
Totale Giocatore
10 Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
8 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
5 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
3 Australia (bandiera) Mark Woodforde
Australia (bandiera) Todd Woodbridge
2 Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso
Svezia (bandiera) Anders Järryd
Bahamas (bandiera) Mark Knowles
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
Colombia (bandiera) Robert Farah
Croazia (bandiera) Mate Pavić
* = almeno 2 volte

Introdotta il 1º gennaio 2000, anche la classifica ATP Race è stilata dall'ATP con gli stessi criteri e punteggi del ranking ATP e serve a stabilire quali sono gli 8 tennisti in singolare e le 8 coppie in doppio che parteciperanno alle ATP Finals di fine stagione. L'ATP Race prende però in esame i risultati dell'anno solare, quindi si calcolano i punteggi a partire dal 1º gennaio, e non quelli delle ultime 52 settimane come nel ranking ATP. Di solito il calcolo della classifica dell'ATP Race si chiude alla fine del Paris Masters, ultimo torneo della stagione regolare, dopo il quale si tengono le ATP Finals.[21]

Giocatore e team di doppio dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

I giocatori in singolare e la squadra di doppio che terminano la stagione al numero uno del ranking ricevono i premi di "giocatore dell'anno" e "team di doppio dell'anno". Di seguito la lista dei vincitori:[22][23] Nella lista in singolare compaiono per il 1975, 1976, 1977, 1978, 1982 e 1989 tennisti che ricevettero il premio dall'ATP ma non erano al numero 1 del ranking di fine anno. Alla fine di quelle stagioni i numeri 1 del ranking erano stati Jimmy Connors (1975–78), John McEnroe (1982) e Ivan Lendl (1989).

Giocatori dell'anno in singolare

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Giocatore
1975 Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
1976 Svezia (bandiera) Björn Borg
1977 Svezia (bandiera) Björn Borg (2)
1978 Svezia (bandiera) Björn Borg (3)
1979 Svezia (bandiera) Björn Borg (4)
1980 Svezia (bandiera) Björn Borg (5)
1981 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
1982 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
1983 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (2)
1984 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (3)
1985 Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl
1986 Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl (2)
1987 Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl (3)
1988 Svezia (bandiera) Mats Wilander
1989 Germania Ovest (bandiera) Boris Becker
1990 Svezia (bandiera) Stefan Edberg
1991 Svezia (bandiera) Stefan Edberg (2)
1992 Stati Uniti (bandiera) Jim Courier
1993 Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras
1994 Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (2)
1995 Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (3)
1996 Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (4)
1997 Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (5)
1998 Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (6)
1999 Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi
2000 Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten
2001 Australia (bandiera) Lleyton Hewitt
2002 Australia (bandiera) Lleyton Hewitt (2)
2003 Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick
2004 Svizzera (bandiera) Roger Federer
2005 Svizzera (bandiera) Roger Federer (2)
2006 Svizzera (bandiera) Roger Federer (3)
2007 Svizzera (bandiera) Roger Federer (4)
2008 Spagna (bandiera) Rafael Nadal
2009 Svizzera (bandiera) Roger Federer (5)
2010 Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2)
2011 Serbia (bandiera) Novak Đoković
2012 Serbia (bandiera) Novak Đoković (2)
2013 Spagna (bandiera) Rafael Nadal (3)
2014 Serbia (bandiera) Novak Đoković (3)
2015 Serbia (bandiera) Novak Đoković (4)
2016 Regno Unito (bandiera) Andy Murray
2017 Spagna (bandiera) Rafael Nadal (4)
2018 Serbia (bandiera) Novak Đoković (5)
2019 Spagna (bandiera) Rafael Nadal (5)
2020 Serbia (bandiera) Novak Đoković (6)
2021 Serbia (bandiera) Novak Đoković (7)
2022 Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz
2023 Serbia (bandiera) Novak Đoković (8)
2024 Italia (bandiera) Jannik Sinner

Team di doppio dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Giocatori
1975 Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
1976 Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried (2)
Messico (bandiera) Raúl Ramírez (2)
1977 Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
1978 Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt (2)
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan (2)
1979 Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
1980 Stati Uniti (bandiera) Bob Lutz
Stati Uniti (bandiera) Stan Smith
1981 Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming (2)
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (2)
1982 Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan
1983 Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming (3)
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (3)
1984 Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming (4)
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (4)
1985 Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso
1986 Cile (bandiera) Hans Gildemeister
Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
1987 Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Svezia (bandiera) Anders Järryd
1988 Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
1989 Stati Uniti (bandiera) Rick Leach (2)
Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh (2)
1990 Sudafrica (bandiera) Pieter Aldrich
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
1991 Australia (bandiera) John Fitzgerald
Svezia (bandiera) Anders Järryd (2)
1992 Australia (bandiera) Todd Woodbridge
Australia (bandiera) Mark Woodforde
1993 Canada (bandiera) Grant Connell
Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
1994 Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
1995 Australia (bandiera) Todd Woodbridge (2)
Australia (bandiera) Mark Woodforde (2)
1996 Australia (bandiera) Todd Woodbridge (3)
Australia (bandiera) Mark Woodforde (3)
1997 Australia (bandiera) Todd Woodbridge (4)
Australia (bandiera) Mark Woodforde (4)
1998 Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh (2)
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis (2)
1999 India (bandiera) Leander Paes
India (bandiera) Mahesh Bhupathi
2000 Australia (bandiera) Todd Woodbridge (5)
Australia (bandiera) Mark Woodforde (5)
2001 Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Australia (bandiera) Todd Woodbridge (6)
2002 Bahamas (bandiera) Mark Knowles
Canada (bandiera) Daniel Nestor
2003 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
2004 Bahamas (bandiera) Mark Knowles (2)
Canada (bandiera) Daniel Nestor (2)
2005 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (2)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (2)
2006 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (3)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (3)
2007 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (4)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (4)
2008 Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
Canada (bandiera) Daniel Nestor (3)
2009 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (5)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (5)
2010 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (6)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (6)
2011 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (7)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (7)
2012 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (8)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (8)
2013 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (9)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (9)
2014 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (10)
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (10)
2015 Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
Romania (bandiera) Horia Tecău
2016 Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
2017 Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
2018 Austria (bandiera) Oliver Marach
Croazia (bandiera) Mate Pavić
2019 Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera) Robert Farah
2020 Croazia (bandiera) Mate Pavić (2)
Brasile (bandiera) Bruno Soares (2)
2021 Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić (3)
2022 Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
2023 Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
2024 El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Croazia (bandiera) Mate Pavić (4)
Esplicative
  1. ^ Nelle settimane in cui non vi sono tornei del Grande Slam né Masters 1000, viene ricalcolato il numero dei migliori risultati di ogni tennista nei tornei ai quali può prendere parte in base al ranking.
  2. ^ I punti guadagnati nei tornei ITF vengono inseriti nel conteggio il secondo lunedì dopo la conclusione del torneo.
Fonti
  1. ^ a b c d e f (EN) Rulebook (PDF), su atptour.com, gennaio 2024. URL consultato il 23 gennaio 2024. [consultare l'intero regolamento con Download full Rulebook (PDF)]
  2. ^ a b c d e (EN) Rankings-FAQ (2021), su atptour.com (archiviato il 24 dicembre 2021).
  3. ^ a b (EN) The Rankings That Changed Tennis (Part I), su atpworldtour.com, 23 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2019).
  4. ^ (EN) 1973: The ATP institutes computer rankings, su tennis.com.
  5. ^ a b (EN) ATP/WTA Ranking points (PDF), su itftennis.com, 30 giugno 2020. URL consultato l'11 ottobre 2020.
  6. ^ a b (EN) The Rankings That Changed Tennis (Part II), su atpworldtour.com (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2019).
  7. ^ (EN) An Argentine journalist's 13-year quest to do right by tennis legend Guillermo Vilas, su espn.com. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  8. ^ Tennis. Vilas, Connors e l'incredibile '77. Chi era davvero il numero 1?, su gazzetta.it. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  9. ^ (EN) Rankings-FAQ (2018), su atpworldtour.com. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2018).
  10. ^ (EN) Points and Prize Money Mean More to Olympic Tennis Holdouts, su nytimes.com. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  11. ^ (EN) Is it finally time to rethink the number of mandatory tournaments in tennis?, su sport360.com.
  12. ^ (EN) ATP Cup rules (PDF), su tennis.com.au. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  13. ^ (EN) 7 ottobre 2020, su ultimatetennisstatistics.com.
  14. ^ (EN) Everything You Need to Know About the New Challenger 50, su lastwordonsports.com, 9 marzo 2020. URL consultato l'11 ottobre 2020.
  15. ^ a b c d Nei tornei ITF di doppio, si assegnano punti solo a partire dai quarti di finale, vedi ATP Tour - Rankings - FAQ
  16. ^ (EN) Pepperstone ATP Singles Rankings, su atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..
  17. ^ (EN) Pepperstone ATP Doubles Rankings, su atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..
  18. ^ (EN) ATP Rankings - Former No. 1s, su atpworldtour.com.
  19. ^ Dato congelato tra il 16 marzo e il 23 agosto 2020 a causa della pandemia di coronavirus.
  20. ^ Il ranking ATP-WTA sarà congelato fino a nuovo ordine, su livetennis.it, 23 marzo 2020.
  21. ^ (EN) ATP Rankings vs ATP Race To London: What's The Difference?, su atptour.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  22. ^ (EN) Nominees Revealed For 2018 ATP World Tour Awards Presented By Moët & Chandon, su atpworldtour.com.
  23. ^ (EN) ATP Awards Honour Roll, su atptour.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis