Vai al contenuto

Serie A 2024-2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando gli altri tornei sportivi con lo stesso nome, vedi Serie A 2024-2025 (disambigua).
Serie A 2024-2025
Serie A Enilive 2024-2025
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 123ª (93ª di Serie A)
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 17 agosto 2024
al 25 maggio 2025
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico asimmetrico
Statistiche (al 31 gennaio 2025)
Miglior marcatore Italia (bandiera) Mateo Retegui (16)
Incontri disputati 219
Gol segnati 597 (2,73 per incontro)
Cronologia della competizione

La Serie A 2024-2025 è la 123ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 93ª a girone unico), che si disputa tra il 17 agosto 2024 e il 25 maggio 2025.

L'Inter è la squadra campione in carica.

A sostituire Frosinone, Sassuolo e Salernitana, retrocesse in Serie B nella stagione precedente, ci sono Parma, vincitore della Serie B 2023-2024 e tornato nella massima serie dopo tre anni d'assenza, Como, tornato nella massima serie dopo 21 anni, e Venezia, tornato nella massima serie dopo due anni da vincente dei playoff.

La regione più rappresentata è la Lombardia, con ben cinque squadre (Atalanta, Como, Inter, Milan e Monza). Con due club a testa ci sono Lazio (Lazio e Roma), Emilia-Romagna (Bologna e Parma), Piemonte (Juventus e Torino), Toscana (Empoli e Fiorentina) e Veneto (Venezia e Verona). Vantano invece una formazione cadauna Campania (Napoli), Friuli-Venezia Giulia (Udinese), Liguria (Genoa), Puglia (Lecce) e Sardegna (Cagliari). Per la prima volta dall'annata 2020-2021 ritornerà il derby emiliano, oltre alla presenza di una singola squadra campana, cosa che non si verificava da cinque anni.

Mappa di localizzazione: Italia
Milano
Milano
Torino
Torino
Roma
Roma
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Ubicazione delle squadre della Serie A 2024-2025

Calendario e orari di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato ha inizio sabato 17 agosto 2024 con i primi quattro anticipi della 1ª giornata, a cui seguono le restanti gare del turno domenica 18 e lunedì 19 agosto. Il campionato si conclude domenica 25 maggio 2025.[1] È previsto un solo turno infrasettimanale, in programma per il 30 ottobre 2024, mentre le soste per gli impegni delle nazionali sono quattro, in programma per l'8 settembre, il 13 ottobre e il 17 novembre 2024, e il 23 marzo 2025, per la fase a gironi e gli spareggi della UEFA Nations League 2024-2025 e le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026.[1]

Per la quarta volta, dopo le tre stagioni precedenti, il calendario non prevede la simmetria tra gare di andata e gare di ritorno, che si svolgeranno quindi secondo un ordine diverso rispetto all'andata.[2]

Gli orari di gioco previsti sono:[3]

  • Venerdì: 1 partita
    • 1 anticipo alle 20:45
  • Sabato: 3 partite
    • 1 anticipo alle 15:00
    • 1 anticipo alle 18:00
    • 1 anticipo alle 20:45
  • Domenica: 5 partite
    • 1 anticipo alle 12:30
    • 2 partite alle 15:00
    • 1 posticipo alle 18:00
    • 1 posticipo alle 20:45
  • Lunedì: 1 partita
    • 1 posticipo alle 20:45

Nelle giornate che precedono le soste per le nazionali (3ª, 7ª, 12ª e 29ª) e in quella che precede il turno infrasettimanale (14ª) non si disputa il posticipo del lunedì.

La 1ª giornata si disputa domenica 18 agosto 2024 con inizio alle ore 20:45 (due gare), con quattro anticipi al sabato, rispettivamente due alle ore 18:30 e due alle ore 20:45, due anticipi domenica alle ore 18:30 e due posticipi al lunedì, uno alle ore 18:30 e uno alle ore 20:45.[3] La 2ª giornata si disputa domenica 25 agosto 2024 con inizio alle ore 20:45 (due gare), con quattro anticipi al sabato, rispettivamente due alle ore 18:30 e due alle ore 20:45, due anticipi domenica alle ore 18:30 e due posticipi al lunedì, uno alle ore 18:30 e uno alle ore 20:45.[3] La 3ª giornata si disputa domenica 1º settembre 2024 con inizio alle ore 20:45 (due gare), due anticipi al venerdì, rispettivamente uno alle ore 18:30 e uno alle ore 20:45, quattro anticipi al sabato, rispettivamente due alle ore 18:30 e due alle ore 20:45, e due anticipi domenica alle ore 18:30.[3]

La 19ª giornata si disputa domenica 5 gennaio 2025 con tre anticipi al sabato, rispettivamente alle ore 15:00, 18:00 e 20:45, un anticipo alle ore 12:30 della domenica, una gara alle 15:00, e due posticipi, rispettivamente alle ore 18:00 e alle ore 20:45. Tre partite vengono rinviate rispettivamente al 14 e 15 gennaio 2024, una alle 18:30 e due alle 20:45, per le squadre partecipanti alla supercoppa italiana.[4]

La 37ª e la 38ª giornata si disputano rispettivamente domenica 18 maggio 2025 e domenica 25 maggio 2025, con inizio alle ore 15:00 (dieci gare in contemporanea). Tuttavia, le gare di ciascuna giornata potranno essere disputate in più blocchi rispettando la contemporaneità delle gare tra squadre con il medesimo interesse di classifica e assecondando eventuali richieste di anticipo in funzione dell'eventuale partecipazione alle finali delle competizioni europee.

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica | modifica wikitesto]
L'attaccante Taremi, arrivato a parametro zero dopo l'esperienza al Porto, è uno dei rinforzi della campagna acquisti dell'Inter.[5]

L'Inter campione in carica, reduce dal passaggio di proprietà dal Suning Holdings Group alla società statunitense Oaktree, puntella la rosa con gli acquisti del portiere Martínez dal Genoa,[6] del difensore Palacios dall'Ind. Rivadavia, del centrocampista Zieliński[7] e dell'attaccante Taremi,[5] quest'ultimi due ingaggiati a parametro zero dopo la fine delle esperienze con il Napoli e il Porto rispettivamente. Salutano il portiere Audero, il difensore Cuadrado, i centrocampisti Klaassen e Sensi e l'attaccante Sánchez; in particolare, Audero, Cuadrado e Sánchez rimangono in Serie A, visto che si accasano rispettivamente al Como, all'Atalanta e all'Udinese.

Milan e Juventus, rispettivamente seconda e terza nel campionato precedente, registrano vari cambiamenti: i rossoneri chiudono il quasi-quinquennio con Pioli e aprono una nuova era con Fonseca, quindi rinforzano la difesa con gli arrivi di Emerson Royal dal Tottenham[8] e Pavlović dal Salisburgo;[9] arrivano in rossonero anche il centrocampista Fofana dal Monaco[10] e gli attaccanti Morata dall'Atlético Madrid[11] e Abraham dalla Roma.[12] A salutare sono il difensore Kalulu e i centrocampisti Adli e Pobega, i quali vengono ceduti rispettivamente alla Juventus, alla Fiorentina e al Bologna, oltreché Mirante, Caldara, Kjær e Giroud, i quali diventano parametri zero: Caldara si accaserà poi in Emilia, al Modena, mentre Giroud va al Los Angeles FC. I bianconeri operano un'ingente campagna di rafforzamento: l'arrivo di Motta sulla panchina torinese coincide con l'approdo in bianconero del portiere Di Gregorio dal Monza,[13] del sopraccitato Kalulu e del difensore Cabal dal Verona, dei centrocampisti Koopmeiners dall'Atalanta,[14] Thuram dal Nizza[15] e Douglas Luiz dall'Aston Villa,[16] e degli attaccanti González dalla Fiorentina[17] e Conceição dal Porto.[18] A lasciare sono il portiere Szczęsny, il quale risolve il proprio contratto e ufficializza tempo dopo il ritiro dal calcio giocato, salvo poi accasarsi al Barcellona, i difensori De Sciglio, Rugani e Alex Sandro, i centrocampisti Rabiot e Miretti, e gli attaccanti Chiesa e Kean, i quali si accasano rispettivamente al Liverpool e alla Fiorentina.

Lo spagnolo Morata è l'attaccante scelto dal Milan per sostituire il partente Giroud al centro dell'attacco rossonero.[11]

Il Napoli, reduce da un deludente decimo posto nel campionato precedente, cambia l'organico: ingaggiato Conte come nuovo tecnico, gli azzurri acquistano i difensori Buongiorno dal Torino,[19] Marín dal Real Madrid e lo svincolato Spinazzola; in mediana arrivano i centrocampisti McTominay dal Manchester Utd[20] e Gilmour dal Brighton, quindi Neres dal Benfica[21] e Lukaku dal Chelsea.[22] Sia Lukaku che Spinazzola, curiosamente, avevano passato l'ultima stagione ai rivali della Roma. Sul fronte partenze, vengono ceduti i difensori Østigård, Zanoli e Natan rispettivamente al Rennes, al Genoa e al Betis, il centrocampista Cajuste all'Ipswich Town e gli attaccanti Lindstrøm, Cheddira e Osimhen, trascinatore negli ultimi tre anni, rispettivamente all'Everton, all'Espanyol e al Galatasaray.

L'Atalanta, ritornata in Champions League dopo due anni e reduce dalla vittoria dell'Europa League nella stagione precedente, accoglie il portiere Rui Patrício quale nuovo dodicesimo uomo e rinforza il pacchetto difensivo con i difensori Kossounou dal Bayer Leverkusen, Godfrey dall'Everton, lo svincolato Cuadrado dall'Inter e Bellanova dal Torino; a centrocampo giungono Brescianini dal Frosinone, l'ex isolano Sulemana e Samardžić dall'Udinese, mentre nel reparto avanzato approdano Zaniolo dall'Aston Villa e Retegui dal Genoa.[23] Il Bologna, rivelazione del campionato precedente e ritornato in Champions League dopo un sessantennio, saluta il sopracitato Motta e accoglie quale nuova guida tecnica Italiano, reduce da due finali consecutive di Conference League con i rivali della Fiorentina. La rosa vede l'addio di Zirkzee in direzione Manchester Utd, che viene coperto dagli arrivi di Domínguez dal Gimnasia (LP), di Iling-Junior dall'Aston Villa e di Dallinga dal Tolosa; la cessione di Calafiori all'Arsenal porta agli arrivi di Erlić dal Sassuolo, Casale dalla Lazio, Holm dallo Spezia e Joao Miranda dal Betis. A centrocampo da segnalare l'arrivo del già menzionato Pobega dal Milan.

L'ucraino Dovbyk, reduce dalla vittoria del titolo dei marcatori nel campionato spagnolo con la rivelazione Girona, è il centravanti individuato dalla Roma per rinforzare il parco attaccanti.[24]

Le due romane attuano operazioni diverse: la Roma riparte dalla conferma di De Rossi come allenatore e acquista il portiere Ryan dall'AZ Alkmaar, i difensori Hermoso e il pluri-titolato Hummels, entrambi svincolati e reduci dalle esperienze all'Atlético Madrid e al Borussia Dortmund, Dahl dal Djurgården e Abdulahmid dall'Al-Hilal, primo saudita della storia della massima serie, i centrocampisti Koné dal Borussia M'gladbach[25] e Le Fée dal Rennes[26] e gli attaccanti Soulé dalla Juventus,[27] Dovbyk dal Girona[24] e Saelemaekers dal Milan. Tra le tante cessioni, ci sono elementi determinanti delle stagioni precedenti come il sopracitato Rui Patrício, Smalling, Spinazzola, Bove e Abraham. La Lazio saluta Tudor e affida la panchina a Baroni, reduce da due salvezze in altrettante passate stagioni con il Lecce e il Verona: il calciomercato porta nomi come Tavares e Gigot, rispettivamente dall'Arsenal e dall'Olympique Marsiglia; a centrocampo va segnalato l'acquisto di Castrovilli dalla Fiorentina e in attacco quello di Dia dalla Salernitana per sostituire l'ex capitano Immobile, partito dopo otto anni in direzione Beşiktaş, oltre a due nomi promettenti come Noslin e Tchaouna, rispettivamente dal Verona e dalla Salernitana. Oltre a Immobile, salutano altri volti chiave della Lazio negli anni precedenti come Cataldi, Felipe Anderson e Luis Alberto.

La Fiorentina ingaggia Palladino sulla propria panchina in sostituzione di Italiano, quindi accoglie nella rosa il portiere De Gea, svincolato ma reduce da una lunga militanza nel Manchester Utd. Inoltre i toscani si rinforzano coi sopracitati Kean, Bove, Cataldi e Adli, oltreché con il difensore Pongračić dal Lecce, i centrocampisti Gosens dall'Union Berlino e Colpani dal Monza, e l'attaccante Guðmundsson dal Genoa. Il Torino saluta Jurić dopo un triennio e si affida a Vanoli, reduce dalla promozione in massima serie con il Venezia; tra i vari acquisti arrivano il portiere Donnarumma, i difensori Sosa e Maripàn, e l'attaccante Adams. Salutano nomi come Rodríguez, i sopracitati Bellanova e Buongiorno, oltre a Radonjić e Okereke.

Tra le neopromosse, compie un mercato di rilievo il Como: in porta arrivano il veterano Reina e Audero, in difesa Moreno e Varane, a centrocampo Roberto (svincolatosi dal Barcellona) e i giovani Perrone e Paz, rispettivamente dal Manchester City e dal Real Madrid; infine, in attacco arriva Belotti, reduce dall'esperienza alla Fiorentina.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo le prime tre giornate, a guidare la classifica con sette punti sono l'Inter di Inzaghi e la rinnovata Juventus di Motta, capace di non subire reti nei primi 180', insieme a due sorprese come il Torino di Vanoli e l'Udinese di Runjaić. Da registrare invece le difficoltà della Roma, del Bologna di Italiano e del Milan del nuovo tecnico Fonseca, capaci di raccogliere solo due punti.[28] Anche la nuova Fiorentina di Palladino e l'Atalanta arrancano, tanto da conquistare entrambe tre punti, frutto rispettivamente di tre pareggi consecutivi per i toscani e di una vittoria e due sconfitte per i bergamaschi. Con sei punti, frutto di due vittorie a testa, vi sono invece il Napoli e il Verona, guidati rispettivamente da Conte e Zanetti. Con quattro punti, il Parma è la squadra migliore tra le neopromosse.

Al ritorno dalla sosta per gli impegni delle nazionali, il Milan trova la prima vittoria stagionale battendo il Venezia, mentre il Napoli ritrova le tre vittorie consecutive dopo due stagioni superando in trasferta il Cagliari; si confermano le difficoltà di Roma, Bologna e Fiorentina, che restano senza successi dopo quattro giornate, mentre la vittoria dell'Udinese in casa del Parma e il pareggio dell'Inter in casa del Monza sanciscono il primato solitario della squadra friulana.[29] La giornata segna anche il primo avvicendamento in panchina, con De Rossi che viene sostituito da Jurić alla guida della Roma. Nel turno successivo l'Udinese è sconfitta proprio dai giallorossi e deve cedere il primo posto in classifica al sempre più sorprendente Torino, che si impone in casa del Verona;[30] nella stracittadina, il Milan si impone sull'Inter, ritrovando un successo sui rivali che mancava da due anni,[31] mentre l'incrocio tra Juventus e Napoli termina in pareggio.[32] Alla 6ª giornata si verifica un nuovo avvicendamento in testa alla classifica, con il Napoli che batte il Monza e supera il Torino, sconfitto in casa dalla Lazio.[33] I partenopei si confermano anche nel turno successivo, che vede invece la sconfitta del Milan dopo due successi consecutivi.[34]

Antonio Conte, tornato in Italia per guidare il Napoli, chiude il girone d'andata in testa alla classifica.[35]

L'8ª giornata, disputata alla ripresa del campionato dopo la sosta per le nazionali di ottobre, conferma il primato solitario del Napoli davanti a Inter e Juventus, che superano rispettivamente Roma[36] e Lazio.[37] Nella giornata successiva si registra lo scontro diretto tra nerazzurri e bianconeri, che termina con un pareggio pirotecnico per 4-4, favorendo l'allungo in testa alla classifica del Napoli.[38] Lo stesso turno vede anche il rinvio della gara tra Bologna e Milan, deciso in ragione dell'allerta per le avverse condizioni meteorologiche nel capoluogo emiliano,[39] che comporta per i rossoneri il sorpasso da parte di Lazio, Atalanta e Fiorentina. Dopo la vittoria contro il Milan nel turno infrasettimanale,[40] il Napoli subisce una sconfitta casalinga contro l'Atalanta,[41] che fa avvicinare l'Inter alla vetta;[42] alle spalle dei nerazzurri si conferma il buon momento di Lazio e Fiorentina, oltreché dei sopracitati bergamaschi. Nella parte bassa della classifica, si registra il calo del Parma, dopo un buon inizio di campionato, mentre Monza e Genoa evidenziano ancora difficoltà nell'ottenere risultati con continuità. Nella 12ª giornata, Napoli e Inter impattano nello scontro diretto giocato a Milano,[43] mentre la Juventus supera il Torino nella stracittadina.[44] La giornata segna tre avvicendamenti in panchina: Ranieri prende il posto di Jurić alla guida della Roma,[45] Giampaolo subentra a Gotti nel tentativo di risollevare il Lecce, terzultimo davanti al Monza e al Venezia,[46] e Vieira che rimpiazza Gilardino alla guida del Genoa.[47]

Al ritorno dalla sosta per le nazionali di novembre, il Napoli conferma il primato solitario superando la Roma,[48] nella giornata in cui tutte le inseguitrici ottengono una vittoria, ad eccezione della Juventus che impatta contro il Milan.[49] La 14ª giornata è segnata dallo sospensione con conseguente rinvio della gara tra Fiorentina e Inter, a causa del malore occorso al centrocampista dei toscani Bove;[50] contestualmente il Napoli e l'Atalanta allungano la loro striscia di successi. Nel turno successivo si verifica un cambio della guardia in testa alla classifica, con i bergamaschi che superano il Milan e sopravanzano i campani,[51] battuti in casa dalla Lazio.[52] Intanto la Juventus, al terzo pareggio consecutivo, perde contatto con le prime posizioni. L'Atalanta conserva il primato solitario fino alla 17ª giornata: nel turno successivo, infatti, i bergamaschi impattano con la Lazio[53] e vengono agganciati dal Napoli, che si impone col Venezia.[54] Il turno che chiude l'anno solare è segnato anche dall'avvicendamento sulla panchina del Milan tra Fonseca e Conceição.[55] La 19ª giornata, complice il rinvio della partita dell'Atalanta contro la Juventus per gli impegni di entrambe nella Supercoppa italiana, consente al Napoli, vittorioso contro la Fiorentina, di riconquistare la vetta solitaria della classifica.[35] Alle spalle di Napoli e Atalanta, insegue l'Inter, che rinvia la sua partita contro il Bologna per l'impegno in Supercoppa italiana. Il girone d'andata si chiude con la Lazio in zona Champions, pur battuta dalla Roma nella stracittadina,[56] mentre Juventus e Fiorentina occupano gli altri piazzamenti validi per la qualificazione alle coppe europee. Nella parte bassa della graduatoria, Lecce e Cagliari stazionano a pari punti al terzultimo posto, con Venezia e Monza a chiudere la classifica: i brianzoli, ultimi in solitaria, avvicendano Nesta con Bocchetti in panchina, nella speranza di risollevare le sorti della squadra.[57]

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]

Il girone di ritorno si apre con i successi di Napoli e Inter, mentre l'Atalanta impatta con l'Udinese. Nei recuperi della 19ª giornata, i meneghini e i bergamaschi pareggiano rispettivamente contro il Bologna[58] e la Juventus,[59] mentre il Milan vince con il Como.[60] Nella 21ª giornata il Napoli vince lo scontro diretto con l'Atalanta, distanziandola ulteriormente, mentre l'Inter si impone sull'Empoli; nello stesso turno, la Juventus supera il Milan.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 4º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Renato Dall'Ara 5º posto in Serie A
Cagliari dettagli Cagliari Unipol Domus 16º posto in Serie A
Como dettagli Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 2º posto in Serie B, promosso
Empoli dettagli Empoli (FI) Stadio Carlo Castellani 17º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Artemio Franchi 8º posto in Serie A
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 11º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 1º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Juventus Stadium 3º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico 7º posto in Serie A
Lecce dettagli Lecce Stadio Via del mare 14º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 2º posto in Serie A
Monza dettagli Monza Stadio Brianteo 12º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio Diego Armando Maradona 10º posto in Serie A
Parma dettagli Parma Stadio Ennio Tardini 1º posto in Serie B, promosso
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico 6º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Olimpico Grande Torino 9º posto in Serie A
Udinese dettagli Udine Stadio Friuli 15º posto in Serie A
Venezia dettagli Venezia Stadio Pier Luigi Penzo 3º posto in Serie B, promosso dopo i play-off
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 13º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 27 gennaio 2025.

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Atalanta Italia (bandiera) Gian Piero Gasperini Brasile (bandiera) Éderson (22) Italia (bandiera) Mateo Retegui (16)
Bologna Italia (bandiera) Vincenzo Italiano Paesi Bassi (bandiera) Sam Beukema,
Argentina (bandiera) Santiago Castro,
Svizzera (bandiera) Remo Freuler (21)
Italia (bandiera) Riccardo Orsolini (7)
Cagliari Italia (bandiera) Davide Nicola 4 giocatori (22) Italia (bandiera) Roberto Piccoli,
Italia (bandiera) Nadir Zortea (5)
Como Spagna (bandiera) Cesc Fàbregas Italia (bandiera) Patrick Cutrone (22) Italia (bandiera) Patrick Cutrone (6)
Empoli Italia (bandiera) Roberto D'Aversa Italia (bandiera) Lorenzo Colombo,
Ghana (bandiera) Emmanuel Gyasi,
Albania (bandiera) Ardian Ismajli (22)
Italia (bandiera) Sebastiano Esposito (8)
Fiorentina Italia (bandiera) Raffaele Palladino 4 giocatori (20) Italia (bandiera) Moise Kean (12)
Genoa[61][62] Italia (bandiera) Alberto Gilardino (1ª-12ª)
Francia (bandiera) Patrick Vieira (13ª-)
5 giocatori (21) Italia (bandiera) Andrea Pinamonti (6)
Inter Italia (bandiera) Simone Inzaghi Svizzera (bandiera) Yann Sommer,
Francia (bandiera) Marcus Thuram (21)
Francia (bandiera) Marcus Thuram (13)
Juventus Italia (bandiera) Thiago Motta Turchia (bandiera) Kenan Yıldız (22) Serbia (bandiera) Dušan Vlahović (7)
Lazio Italia (bandiera) Marco Baroni Francia (bandiera) Mattéo Guendouzi,
Danimarca (bandiera) Gustav Isaksen,
Italia (bandiera) Ivan Provedel (22)
Argentina (bandiera) Valentín Castellanos (7)
Lecce[63][64] Italia (bandiera) Luca Gotti (1ª-12ª)
Italia (bandiera) Marco Giampaolo (13ª-)
4 giocatori (22) Montenegro (bandiera) Nikola Krstović (6)
Milan[65][66] Portogallo (bandiera) Paulo Fonseca (1ª-18ª)[67]
Portogallo (bandiera) Sérgio Conceição (19ª-)
Francia (bandiera) Mike Maignan (21) Stati Uniti (bandiera) Christian Pulisic,
Paesi Bassi (bandiera) Tijjani Reijnders (6)
Monza[68][69] Italia (bandiera) Alessandro Nesta (1ª-17ª)
Italia (bandiera) Salvatore Bocchetti (18ª-)
Italia (bandiera) Gianluca Caprari (21) Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Milan Đurić,
Portogallo (bandiera) Dany Mota (4)
Napoli Italia (bandiera) Antonio Conte Camerun (bandiera) André-Frank Anguissa,
Italia (bandiera) Giovanni Di Lorenzo,
Kosovo (bandiera) Amir Rrahmani (22)
Belgio (bandiera) Romelu Lukaku (9)
Parma Italia (bandiera) Fabio Pecchia Svizzera (bandiera) Simon Sohm (22) Francia (bandiera) Ange-Yoan Bonny,
Italia (bandiera) Enrico Delprato,
Romania (bandiera) Dennis Man (4)
Roma[70][71][72][73] Italia (bandiera) Daniele De Rossi (1ª-4ª)
Croazia (bandiera) Ivan Jurić (5ª-12ª)
Italia (bandiera) Claudio Ranieri (13ª-)
4 giocatori (22) Ucraina (bandiera) Artem Dovbyk (8)
Torino Italia (bandiera) Paolo Vanoli Italia (bandiera) Samuele Ricci (22) Scozia (bandiera) Ché Adams (7)
Udinese Germania (bandiera) Kosta Runjaić Svezia (bandiera) Jesper Karlström (22) Italia (bandiera) Lorenzo Lucca (8)
Venezia Italia (bandiera) Eusebio Di Francesco Italia (bandiera) Gaetano Oristanio (22) Finlandia (bandiera) Joel Pohjanpalo (6)
Verona Italia (bandiera) Paolo Zanetti Marocco (bandiera) Reda Belahyane,
Serbia (bandiera) Darko Lazović,
Italia (bandiera) Lorenzo Montipò (21)
Danimarca (bandiera) Casper Tengstedt (6)

Aggiornata al 31 gennaio 2025.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Napoli 53 22 17 2 3 37 15 +22
2. Inter 50 21 15 5 1 55 18 +37
3. Atalanta 46 22 14 4 4 48 25 +23
4. Lazio 39 22 12 3 7 38 30 +8
5. Juventus 37 22 8 13 1 35 19 +16
6. Fiorentina 36 21 10 6 5 35 22 +13
7. Milan 34 21 9 7 5 32 23 +9
7. Bologna 34 21 8 10 3 33 27 +6
9. Roma 30 22 8 6 8 33 28 +5
10. Torino 26 22 6 8 8 23 26 -3
10. Udinese 26 22 7 5 10 25 34 -9
10. Genoa 26 22 6 8 8 20 30 -10
13. Lecce 23 23 6 5 12 18 41 -23
14. Como 22 22 5 7 10 27 36 -9
15. Empoli 21 22 4 9 9 21 29 -8
15. Cagliari 21 22 5 6 11 23 36 -13
17. Verona 20 22 6 2 14 25 48 -23
17. Parma 20 23 4 8 11 29 42 -13
19. Venezia 16 22 3 7 12 20 35 -15
20. Monza 13 22 2 7 13 20 33 -13

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla fase campionato della UEFA Champions League 2025-2026.
      Ammesse alla fase campionato della UEFA Champions League 2025-2026.
      Ammessa alla fase campionato della UEFA Europa League 2025-2026.
      Ammessa agli spareggi della UEFA Conference League 2025-2026.
      Retrocesse in Serie B 2025-2026.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate, ad eccezione dell'assegnazione dello scudetto e del quartultimo posto (ultimo posto salvezza), per i quali è previsto uno spareggio.
La classifica avulsa è compilata sulla base dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
Nel caso in cui, per lo scudetto e per l'ultimo posto salvezza, si trovassero a pari punti più di due squadre, le due che dovranno partecipare allo spareggio saranno individuate attraverso la classifica avulsa.[74]
A campionato in corso fra due o più squadre con uguale numero di punti, sono vigenti i piazzamenti a pari merito. In tali casi, le squadre sono riportate in classifica secondo un ordinamento grafico convenzionale, il quale prevede che:
  1. qualora non sussista la parità di incontri disputati, le squadre con un minor numero di partite giocate precedano nell'elencazione quelle con un maggior numero di partite giocate;
  2. a parità di incontri disputati, l'ordinamento rispecchi i parametri seguiti per stilare le classifiche avulse finali (punti e differenze reti di entrambi gli scontri diretti nonché differenza reti e reti realizzate in generale);
  3. qualora nell'ordinamento grafico permanga una situazione di ex aequo anche dopo avere preso in considerazione i suddetti parametri, sia altresì utilizzato l'ordine alfabetico come ulteriore criterio convenzionale.

Aggiornato al 31 gennaio 2025.

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ATA BOL CAG COM EMP FIO GEN INT JUV LAZ LEC MIL MON NAP PAR ROM TOR UDI VEN VER
Atalanta –––– - - 2-3 3-2 3-2 5-1 - 1-1 - - 2-1 2-0 2-3 - - - 2-1 - 6-1
Bologna 1-1 –––– - - 1-1 1-0 - - - - 1-0 Rin. 3-1 - 0-0 2-2 - 1-1 3-0 2-3
Cagliari 0-1 0-2 –––– 1-1 0-2 - - 0-3 - - 4-1 3-3 - 0-4 - 0-0 3-2 - - 1-0
Como 1-2 2-2 - –––– - 0-2 - - - 1-5 2-0 1-2 1-1 - 1-1 2-0 - 4-1 - 3-2
Empoli - 1-1 - 1-0 –––– 0-0 1-2 0-3 0-0 - 1-3 - 0-0 0-1 - - 0-1 1-1 - -
Fiorentina - - 1-0 - - –––– - Rin. - 2-1 - 2-1 2-2 0-3 - 5-1 1-1 1-2 0-0 3-1
Genoa - 2-2 2-2 1-1 - 0-1 –––– 2-2 0-3 - - - 2-0 1-2 1-0 1-1 0-0 - - 0-2
Inter 4-0 2-2 - 2-0 3-1 - - –––– 4-4 - 2-0 1-2 - 1-1 3-1 - 3-2 - 1-0 -
Juventus - 2-2 1-1 3-0 - 2-2 - - –––– 1-0 - 2-0 - 0-0 2-2 0-0 2-0 - 2-2 -
Lazio 1-1 3-0 2-1 1-1 2-1 1-2 3-0 0-6 - –––– - 2-2 - - - - - - 3-1 2-1
Lecce 0-4 - 1-0 - 1-1 0-6 0-0 0-4 1-1 1-2 –––– - 2-1 - 2-2 - - - - 1-0
Milan - - 1-1 - 3-0 - 0-0 - 0-0 - 3-0 –––– - 0-2 3-2 1-1 2-2 1-0 4-0 -
Monza - 1-2 1-2 - - 2-1 0-1 1-1 1-2 0-1 - 0-1 –––– - - 1-1 - 1-2 2-2 -
Napoli 0-3 3-0 - 3-1 - - - - 2-1 0-1 1-0 - 2-0 –––– 2-1 1-0 - - 1-0 2-0
Parma 1-3 - 2-3 - 1-1 1-1 0-1 - - 3-1 1-3 2-1 2-1 - –––– - - 2-3 1-1 2-3
Roma 0-2 2-3 - - 1-2 - 3-1 0-1 - 2-0 4-1 - - - 5-0 –––– 1-0 3-0 2-1 -
Torino 2-1 0-2 2-0 1-0 - 0-1 - - 1-1 2-3 0-0 - 1-1 0-1 0-0 - –––– - - -
Udinese 0-0 - 2-0 1-0 - - 0-2 2-3 0-2 2-1 1-0 - - 1-3 - 1-2 2-2 –––– - -
Venezia 0-2 - 2-1 2-2 1-1 - 2-0 0-1 - - 0-1 - - - 1-2 - 0-1 3-2 –––– 1-1
Verona - - - - 1-4 - - 0-5 0-3 0-3 - 0-1 0-3 3-0 - 3-2 2-3 0-0 2-1 ––––

Il calendario è stato sorteggiato il 4 luglio 2024 nell'auditorium di RDS a Roma.[75]

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata
18 ago. Bologna-Udinese 1-1
Cagliari-Roma 0-0
17 ago. Empoli-Monza 0-0
Genoa-Inter 2-2
19 ago. Juventus-Como 3-0
18 ago. Lazio-Venezia 3-1
19 ago. Lecce-Atalanta 0-4
17 ago. Milan-Torino 2-2
Parma-Fiorentina 1-1
18 ago. Verona-Napoli 3-0
2ª giornata
26 ago. Cagliari-Como 1-1
25 ago. Fiorentina-Venezia 0-0
24 ago. Inter-Lecce 2-0
Monza-Genoa 0-1
25 ago. Napoli-Bologna 3-0
24 ago. Parma-Milan 2-1
25 ago. Roma-Empoli 1-2
Torino-Atalanta 2-1
24 ago. Udinese-Lazio 2-1
26 ago. Verona-Juventus 0-3


3ª giornata
31 ago. Bologna-Empoli 1-1
1º set. Fiorentina-Monza 2-2
Genoa-Verona 0-2
30 ago. Inter-Atalanta 4-0
1º set. Juventus-Roma 0-0
31 ago. Lazio-Milan 2-2
Lecce-Cagliari 1-0
Napoli-Parma 2-1
1º set. Udinese-Como 1-0
30 ago. Venezia-Torino 0-1
4ª giornata
15 set. Atalanta-Fiorentina 3-2
Cagliari-Napoli 0-4
14 set. Como-Bologna 2-2
Empoli-Juventus 0-0
15 set. Genoa-Roma 1-1
16 set. Lazio-Verona 2-1
14 set. Milan-Venezia 4-0
15 set. Monza-Inter 1-1
16 set. Parma-Udinese 2-3
15 set. Torino-Lecce 0-0


5ª giornata
24 set. Atalanta-Como[76] 2-3
20 set. Cagliari-Empoli 0-2
22 set. Fiorentina-Lazio 2-1
Inter-Milan 1-2
21 set. Juventus-Napoli 0-0
Lecce-Parma 2-2
22 set. Monza-Bologna 1-2
Roma-Udinese 3-0
21 set. Venezia-Genoa 2-0
20 set. Verona-Torino 2-3
6ª giornata
28 set. Bologna-Atalanta 1-1
29 set. Como-Verona 3-2
Empoli-Fiorentina 0-0
28 set. Genoa-Juventus 0-3
27 set. Milan-Lecce 3-0
29 set. Napoli-Monza 2-0
30 set. Parma-Cagliari 2-3
29 set. Roma-Venezia 2-1
Torino-Lazio 2-3
28 set. Udinese-Inter 2-3


7ª giornata
5 ott. Atalanta-Genoa 5-1
6 ott. Bologna-Parma 0-0
Fiorentina-Milan 2-1
5 ott. Inter-Torino 3-2
6 ott. Juventus-Cagliari 1-1
Lazio-Empoli 2-1
Monza-Roma 1-1
4 ott. Napoli-Como 3-1
5 ott. Udinese-Lecce 1-0
4 ott. Verona-Venezia 2-1
8ª giornata
20 ott. Cagliari-Torino 3-2
19 ott. Como-Parma 1-1
20 ott. Empoli-Napoli 0-1
19 ott. Genoa-Bologna 2-2
Juventus-Lazio 1-0
20 ott. Lecce-Fiorentina 0-6
19 ott. Milan-Udinese 1-0
20 ott. Roma-Inter 0-1
Venezia-Atalanta 0-2
21 ott. Verona-Monza 0-3


9ª giornata
26 ott. Atalanta-Verona 6-1
26 feb. Bologna-Milan[77] 18:30
27 ott. Fiorentina-Roma 5-1
Inter-Juventus 4-4
Lazio-Genoa 3-0
Monza-Venezia 2-2
26 ott. Napoli-Lecce 1-0
27 ott. Parma-Empoli 1-1
25 ott. Torino-Como 1-0
Udinese-Cagliari 2-0
10ª giornata
30 ott. Atalanta-Monza 2-0
29 ott. Cagliari-Bologna 0-2
31 ott. Como-Lazio 1-5
30 ott. Empoli-Inter 0-3
31 ott. Genoa-Fiorentina 0-1
30 ott. Juventus-Parma 2-2
29 ott. Lecce-Verona 1-0
Milan-Napoli 0-2
31 ott. Roma-Torino 1-0
30 ott. Venezia-Udinese 3-2


11ª giornata
2 nov. Bologna-Lecce 1-0
4 nov. Empoli-Como 1-0
3 nov. Inter-Venezia 1-0
4 nov. Lazio-Cagliari 2-1
2 nov. Monza-Milan 0-1
3 nov. Napoli-Atalanta 0-3
4 nov. Parma-Genoa 0-1
3 nov. Torino-Fiorentina 0-1
2 nov. Udinese-Juventus 0-2
3 nov. Verona-Roma 3-2
12ª giornata
10 nov. Atalanta-Udinese 2-1
9 nov. Cagliari-Milan 3-3
10 nov. Fiorentina-Verona 3-1
7 nov. Genoa-Como 1-1
10 nov. Inter-Napoli 1-1
9 nov. Juventus-Torino 2-0
8 nov. Lecce-Empoli 1-1
10 nov. Monza-Lazio 0-1
Roma-Bologna 2-3
9 nov. Venezia-Parma[78] 1-2


13ª giornata
24 nov. Como-Fiorentina 0-2
25 nov. Empoli-Udinese 1-1
24 nov. Genoa-Cagliari 2-2
Lazio-Bologna 3-0
23 nov. Milan-Juventus 0-0
24 nov. Napoli-Roma 1-0
23 nov. Parma-Atalanta 1-3
24 nov. Torino-Monza 1-1
25 nov. Venezia-Lecce 0-1
23 nov. Verona-Inter 0-5
14ª giornata
30 nov. Bologna-Venezia 3-0
29 nov. Cagliari-Verona 1-0
30 nov. Como-Monza 1-1
1º dic. Fiorentina-Inter[79] 20:45
Lecce-Juventus 1-1
30 nov. Milan-Empoli 3-0
1º dic. Parma-Lazio 3-1
2 dic. Roma-Atalanta 0-2
1º dic. Torino-Napoli 0-1
Udinese-Genoa 0-2


15ª giornata
6 dic. Atalanta-Milan 2-1
8 dic. Fiorentina-Cagliari 1-0
7 dic. Genoa-Torino 0-0
6 dic. Inter-Parma 3-1
7 dic. Juventus-Bologna 2-2
9 dic. Monza-Udinese 1-2
8 dic. Napoli-Lazio 0-1
7 dic. Roma-Lecce 4-1
8 dic. Venezia-Como 2-2
Verona-Empoli 1-4
16ª giornata
15 dic. Bologna-Fiorentina 1-0
14 dic. Cagliari-Atalanta 0-1
15 dic. Como-Roma 2-0
13 dic. Empoli-Torino 0-1
14 dic. Juventus-Venezia 2-2
16 dic. Lazio-Inter 0-6
15 dic. Lecce-Monza 2-1
Milan-Genoa 0-0
Parma-Verona 2-3
14 dic. Udinese-Napoli 1-3


17ª giornata
22 dic. Atalanta-Empoli 3-2
23 dic. Fiorentina-Udinese 1-2
21 dic. Genoa-Napoli 1-2
23 dic. Inter-Como 2-0
21 dic. Lecce-Lazio 1-2
22 dic. Monza-Juventus 1-2
Roma-Parma 5-0
21 dic. Torino-Bologna 0-2
22 dic. Venezia-Cagliari 2-1
20 dic. Verona-Milan 0-1
18ª giornata
30 dic. Bologna-Verona 2-3
28 dic. Cagliari-Inter 0-3
30 dic. Como-Lecce 2-0
28 dic. Empoli-Genoa 1-2
29 dic. Juventus-Fiorentina 2-2
28 dic. Lazio-Atalanta 1-1
29 dic. Milan-Roma 1-1
Napoli-Venezia 1-0
28 dic. Parma-Monza 2-1
29 dic. Udinese-Torino 2-2


19ª giornata
14 gen. Atalanta-Juventus 1-1
Como-Milan 1-2
4 gen. Fiorentina-Napoli 0-3
15 gen. Inter-Bologna 2-2
5 gen. Lecce-Genoa 0-0
Monza-Cagliari 1-2
Roma-Lazio 2-0
Torino-Parma 0-0
4 gen. Venezia-Empoli 1-1
Verona-Udinese 0-0

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
20ª giornata
12 gen. Bologna-Roma 2-2
11 gen. Empoli-Lecce 1-3
12 gen. Genoa-Parma 1-0
10 gen. Lazio-Como 1-1
11 gen. Milan-Cagliari 1-1
13 gen. Monza-Fiorentina 2-1
12 gen. Napoli-Verona 2-0
11 gen. Torino-Juventus 1-1
Udinese-Atalanta 0-0
12 gen. Venezia-Inter 0-1
21ª giornata
18 gen. Atalanta-Napoli 2-3
Bologna-Monza 3-1
19 gen. Cagliari-Lecce 4-1
20 gen. Como-Udinese 4-1
19 gen. Fiorentina-Torino 1-1
Inter-Empoli 3-1
18 gen. Juventus-Milan 2-0
19 gen. Parma-Venezia 1-1
17 gen. Roma-Genoa 3-1
19 gen. Verona-Lazio 0-3


22ª giornata
25 gen. Como-Atalanta 1-2
Empoli-Bologna 1-1
27 gen. Genoa-Monza 2-0
26 gen. Lazio-Fiorentina 1-2
Lecce-Inter 0-4
Milan-Parma 3-2
25 gen. Napoli-Juventus 2-1
24 gen. Torino-Cagliari 2-0
26 gen. Udinese-Roma 1-2
27 gen. Venezia-Verona 1-1
23ª giornata
1º feb. Atalanta-Torino 18:00
Bologna-Como 20:45
3 feb. Cagliari-Lazio 20:45
2 feb. Fiorentina-Genoa 15:00
Juventus-Empoli 12:30
Milan-Inter 18:00
1º feb. Monza-Verona 15:00
31 gen. Parma-Lecce 1-3
2 feb. Roma-Napoli 20:45
1º feb. Udinese-Venezia 15:00


24ª giornata
9 feb. Cagliari-Parma 15:00
7 feb. Como-Juventus 20:45
8 feb. Empoli-Milan 18:00
10 feb. Inter-Fiorentina 20:45
9 feb. Lazio-Monza 15:00
Lecce-Bologna 18:00
Napoli-Udinese 20:45
8 feb. Torino-Genoa 20:45
9 feb. Venezia-Roma 12:30
8 feb. Verona-Atalanta 15:00
25ª giornata
15 feb. Atalanta-Cagliari 15:00
14 feb. Bologna-Torino 20:45
16 feb. Fiorentina-Como 12:30
17 feb. Genoa-Venezia 20:45
16 feb. Juventus-Inter 20:45
15 feb. Lazio-Napoli 18:00
Milan-Verona 20:45
16 feb. Monza-Lecce 15:00
Parma-Roma 18:00
Udinese-Empoli 15:00


26ª giornata
23 feb. Cagliari-Juventus 20:45
Como-Napoli 12:30
Empoli-Atalanta 18:00
22 feb. Inter-Genoa 20:45
21 feb. Lecce-Udinese 20:45
22 feb. Parma-Bologna 15:00
24 feb. Roma-Monza 20:45
22 feb. Torino-Milan 18:00
Venezia-Lazio 15:00
23 feb. Verona-Fiorentina 15:00
27ª giornata
2 mar. Atalanta-Venezia -
Bologna-Cagliari -
Fiorentina-Lecce -
Genoa-Empoli -
Juventus-Verona -
Milan-Lazio -
Monza-Torino -
Napoli-Inter -
Roma-Como -
Udinese-Parma -


28ª giornata
9 mar. Cagliari-Genoa -
Como-Venezia -
Empoli-Roma -
Inter-Monza -
Juventus-Atalanta -
Lazio-Udinese -
Lecce-Milan -
Napoli-Fiorentina -
Parma-Torino -
Verona-Bologna -
29ª giornata
16 mar. Atalanta-Inter -
Bologna-Lazio -
Fiorentina-Juventus -
Genoa-Lecce -
Milan-Como -
Monza-Parma -
Roma-Cagliari -
Torino-Empoli -
Udinese-Verona -
Venezia-Napoli -


30ª giornata
30 mar. Cagliari-Monza -
Como-Empoli -
Fiorentina-Atalanta -
Inter-Udinese -
Juventus-Genoa -
Lazio-Torino -
Lecce-Roma -
Napoli-Milan -
Venezia-Bologna -
Verona-Parma -
31ª giornata
6 apr. Atalanta-Lazio -
Bologna-Napoli -
Empoli-Cagliari -
Genoa-Udinese -
Lecce-Venezia -
Milan-Fiorentina -
Monza-Como -
Parma-Inter -
Roma-Juventus -
Torino-Verona -


32ª giornata
13 apr. Atalanta-Bologna -
Como-Torino -
Fiorentina-Parma -
Inter-Cagliari -
Juventus-Lecce -
Lazio-Roma -
Napoli-Empoli -
Udinese-Milan -
Venezia-Monza -
Verona-Genoa -
33ª giornata
20 apr. Bologna-Inter -
Cagliari-Fiorentina -
Empoli-Venezia -
Genoa-Lazio -
Lecce-Como -
Milan-Atalanta -
Monza-Napoli -
Parma-Juventus -
Roma-Verona -
Torino-Udinese -


34ª giornata
27 apr. Atalanta-Lecce -
Como-Genoa -
Fiorentina-Empoli -
Inter-Roma -
Juventus-Monza -
Lazio-Parma -
Napoli-Torino -
Udinese-Bologna -
Venezia-Milan -
Verona-Cagliari -
35ª giornata
4 mag. Bologna-Juventus -
Cagliari-Udinese -
Empoli-Lazio -
Genoa-Milan -
Inter-Verona -
Lecce-Napoli -
Monza-Atalanta -
Parma-Como -
Roma-Fiorentina -
Torino-Venezia -


36ª giornata
11 mag. Atalanta-Roma -
Como-Cagliari -
Empoli-Parma -
Lazio-Juventus -
Milan-Bologna -
Napoli-Genoa -
Torino-Inter -
Udinese-Monza -
Venezia-Fiorentina -
Verona-Lecce -
37ª giornata
18 mag. Cagliari-Venezia -
Fiorentina-Bologna -
Genoa-Atalanta -
Inter-Lazio -
Juventus-Udinese -
Lecce-Torino -
Monza-Empoli -
Parma-Napoli -
Roma-Milan -
Verona-Como -


38ª giornata
25 mag. Atalanta-Parma -
Bologna-Genoa -
Como-Inter -
Empoli-Verona -
Lazio-Lecce -
Milan-Monza -
Napoli-Cagliari -
Torino-Roma -
Udinese-Fiorentina -
Venezia-Juventus -

Aggiornate al 27 gennaio 2025.

Capoliste solitarie

[modifica | modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Napoli
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica | modifica wikitesto]
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Atalanta 3 3 3 6 6 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 41 41* 42 43* 46
Bologna 1 1 2 3 6 7 8 9 9* 12 15 18 18 21 22 25 28 28 28* 29 33* 34
Cagliari 1 2 2 2 2 5 6 9 9 9 9 10 11 14 14 14 14 14 17 18 21 21
Como 0 1 1 2 5 8 8 9 9 9 9 10 10 11 12 15 15 18 18 19 22 22
Empoli 1 4 5 6 9 10 10 10 11 11 14 15 16 16 19 19 19 19 20 20 20 21
Fiorentina 1 2 3 3 6 7 10 13 16 19 22 25 28 28* 31 31 31 32 32 32 33 36
Genoa 1 4 4 5 5 5 5 6 6 6 9 10 11 14 15 16 16 19 20 23 23 26
Inter 1 4 7 8 8 11 14 17 18 21 24 25 28 28* 31 34 37 40 40* 43 47* 50
Juventus 3 6 7 8 9 12 13 16 17 18 21 24 25 26 27 28 31 32 32* 33 37* 37
Lazio 3 3 4 7 7 10 13 13 16 19 22 25 28 28 31 31 34 35 35 36 39 39
Lecce 0 0 3 4 5 5 5 5 5 8 8 9 12 13 13 16 16 16 17 20 20 20 23
Milan 1 1 2 5 8 11 11 14 14* 14 17 18 19 22 22 23 26 27 27* 28 31* 34
Monza 1 1 2 3 3 3 4 7 8 8 8 8 9 10 10 10 10 10 10 13 13 13
Napoli 0 3 6 9 10 13 16 19 22 25 25 26 29 32 32 35 38 41 44 47 50 53
Parma 1 4 4 4 5 5 6 7 8 9 9 12 12 15 15 15 15 18 19 19 20 20 20
Roma 1 1 2 3 6 9 10 10 10 13 13 13 13 13 16 16 19 20 23 24 27 30
Torino 1 4 7 8 11 11 11 11 14 14 14 14 15 15 16 19 19 20 21 22 23 26
Udinese 1 4 7 10 10 10 13 13 16 16 16 16 17 17 20 20 23 24 25 26 26 26
Venezia 0 1 1 1 4 4 4 4 5 8 8 8 8 8 9 10 13 13 14 14 15 16
Verona 3 3 6 6 6 6 9 9 9 9 12 12 12 12 12 15 15 18 19 19 19 20

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).

Classifiche di rendimento

[modifica | modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 27 gennaio 2025.

Andata Ritorno
Napoli 44 Inter 9
Atalanta 42 Napoli 9
Inter 41 Roma 7
Lazio 35 Genoa 6
Juventus 33 Bologna 5
Fiorentina 32 Torino 5
Milan 30 Como 4
Bologna 29 Lazio 4
Udinese 25 Cagliari 4
Roma 23 Juventus 4
Torino 21 Atalanta 4
Genoa 20 Fiorentina 4
Empoli 20 Milan 4
Verona 19 Monza 3
Parma 19 Lecce 3
Como 18 Venezia 2
Lecce 17 Parma 1
Cagliari 17 Empoli 1
Venezia 14 Udinese 1
Monza 10 Verona 1
Rendimento casa-trasferta
[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 27 gennaio 2025.

Casa Trasferta
Napoli 27 Inter 26
Inter 24 Napoli 26
Atalanta 22 Atalanta 24
Roma 21 Fiorentina 18
Lazio 21 Juventus 18
Milan 20 Lazio 18
Juventus 19 Bologna 17
Fiorentina 18 Milan 14
Bologna 17 Genoa 14
Como 15 Empoli 13
Udinese 14 Torino 13
Torino 13 Udinese 12
Lecce 13 Verona 10
Parma 12 Cagliari 9
Venezia 12 Roma 9
Cagliari 12 Parma 8
Genoa 12 Monza 7
Verona 10 Como 7
Empoli 8 Lecce 7
Monza 6 Venezia 4

Primati stagionali

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 27 gennaio 2025.

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Napoli (17)
  • Maggior numero di pareggi: Juventus (13)
  • Maggior numero di sconfitte: Verona (14)
  • Minor numero di vittorie: Monza (2)
  • Minor numero di pareggi: Napoli e Verona (2)
  • Minor numero di sconfitte: Inter e Juventus (1)
  • Miglior attacco: Inter (55 gol fatti)
  • Peggior attacco: Lecce (15 gol fatti)
  • Miglior difesa: Napoli (15 gol subìti)
  • Peggior difesa: Verona (48 gol subìti)
  • Miglior differenza reti: Inter (+37)
  • Peggior differenza reti: Lecce (-25)
  • Miglior serie positiva: Juventus (21, 1ª-21ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Monza (11, 9ª-19ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Atalanta (11, 7ª-17ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Juventus (4, 13ª-16ª giornata), Parma (4, 7ª-10ª giornata) e Torino (4, 18-21ª giornata)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Monza (5, 15ª-19ª giornata)

Partite

  • Partita con più gol: Inter-Juventus 4-4 (8, 9ª giornata)
  • Pareggio con più gol: Inter-Juventus 4-4 (8, 9ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: Lecce-Fiorentina 0-6 (6, 8ª giornata) e Lazio-Inter 0-6 (6, 16ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 36 (21ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 19 (11, 19ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 6 (10ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 6 (1ª e 19ª giornata)

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 27 gennaio 2025.

Gol Rigori Giocatore Squadra
16 2 Italia (bandiera) Mateo Retegui Atalanta
13 Francia (bandiera) Marcus Thuram Inter
12 1 Italia (bandiera) Moise Kean Fiorentina
10 1 Nigeria (bandiera) Ademola Lookman Atalanta
9 Argentina (bandiera) Lautaro Martínez Inter
9 3 Belgio (bandiera) Romelu Lukaku Napoli
8 Italia (bandiera) Lorenzo Lucca Udinese
8 1 Italia (bandiera) Sebastiano Esposito Empoli
8 2 Ucraina (bandiera) Artem Dovbyk Roma
7 Scozia (bandiera) Ché Adams Torino
7 2 Argentina (bandiera) Valentín Castellanos Lazio
7 2 Italia (bandiera) Riccardo Orsolini Bologna
7 4 Serbia (bandiera) Dušan Vlahović Juventus
6 Argentina (bandiera) Santiago Castro Bologna
6 Italia (bandiera) Patrick Cutrone Como
6 Senegal (bandiera) Boulaye Dia Lazio
6 Paesi Bassi (bandiera) Denzel Dumfries Inter
6 Italia (bandiera) Andrea Pinamonti Genoa
6 Paesi Bassi (bandiera) Tijjani Reijnders Milan
7 1 Montenegro (bandiera) Nikola Krstović Lecce
6 1 Danimarca (bandiera) Casper Tengstedt Verona
6 2 Stati Uniti (bandiera) Christian Pulisic Milan
6 2 Italia (bandiera) Mattia Zaccagni Lazio
6 3 Finlandia (bandiera) Joel Pohjanpalo Venezia
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A Player of the Month.

Di seguito i vincitori.[80]

Mese Giocatore Squadra
Agosto Francia (bandiera) Marcus Thuram Inter
Settembre Georgia (bandiera) Khvicha K'varatskhelia Napoli
Ottobre Italia (bandiera) Mateo Retegui Atalanta
Novembre Italia (bandiera) Moise Kean Fiorentina
Dicembre Argentina (bandiera) Paulo Dybala Roma
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A Coach of the Month.

Di seguito i vincitori.[81]

Mese Allenatore Squadra
Agosto Italia (bandiera) Paolo Vanoli Torino
Settembre Italia (bandiera) Antonio Conte Napoli
Ottobre Italia (bandiera) Marco Baroni Lazio
Novembre Italia (bandiera) Gian Piero Gasperini Atalanta
Dicembre Italia (bandiera) Simone Inzaghi Inter
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A Goal of the Month.

Di seguito i vincitori.[82]

Mese Giocatore Squadra
Agosto Italia (bandiera) Nicolò Barella Inter
Settembre Guinea Equatoriale (bandiera) Saúl Coco Torino
Ottobre Italia (bandiera) Luca Mazzitelli Como
Novembre Italia (bandiera) Gabriele Zappa Cagliari
Dicembre Scozia (bandiera) Ché Adams Torino
  1. ^ a b Date Serie A 2024-2025 (PDF), su img.legaseriea.it, 3 luglio 2024.
  2. ^ Criteri calendario Serie A EniLive 2024-2025, su legaseriea.it, 3 luglio 2024.
  3. ^ a b c d Comunicato ufficiale n. 3 (PDF), su img.legaseriea.it, 3 luglio 2024.
  4. ^ Comunicato ufficiale n. 86 (PDF), su img.legaseriea.it, 1º novembre 2024.
  5. ^ a b Taremi-Inter è ufficiale, l'iraniano ha firmato fino al 2027: "Pronto a dare tutto", su gazzetta.it, 13 luglio 2024.
  6. ^ Inter, Josep Martinez: c'è l'accordo per il vice Sommer, su ilgiorno.it, 26 giugno 2024.
  7. ^ Inter, ufficiale Zielinski fino al 2028: "Pronto a dare il mio contributo, voglio altri trofei", su gazzetta.it, 6 luglio 2024.
  8. ^ Milan-Emerson, ci siamo: Fonseca avrà il suo terzino. Affare da 15 milioni, su gazzetta.it, 9 agosto 2024.
  9. ^ Milan, Pavlovic è ufficiale: contratto di 4 anni, indosserà la numero 31, su gazzetta.it, 31 luglio 2024.
  10. ^ Milan, ufficiale l'arrivo di Fofana: il comunicato, su corrieredellosport.it, 17 agosto 2024.
  11. ^ a b Morata-Milan, ora è ufficiale: Alvaro ha scelto la maglia numero 7, su gazzetta.it, 19 luglio 2024.
  12. ^ Nuova maglia, vecchi amici: Abraham prende il 90 e ritrova Tomori, suo "fratello" al Chelsea, su gazzetta.it, 31 agosto 2024.
  13. ^ Juve, visite e firma fino al 2029 per Di Gregorio: è ufficiale, su gazzetta.it, 5 luglio 2024.
  14. ^ Koopmeiners-Juve, adesso è ufficiale. L'olandese: "Per me un sogno che si realizza", su gazzetta.it, 28 agosto 2024.
  15. ^ Thuram-Juve, è ufficiale: tutti i dettagli, le cifre e il comunicato, su tuttosport.com, 10 luglio 2024.
  16. ^ Douglas Luiz alla Juve, ora è ufficiale: firma fino al 2029. E lui: "Felice di essere bianconero", su gazzetta.it, 30 giugno 2024.
  17. ^ Nico Gonzalez-Juve è ufficiale, l'argentino: "Sono felice, è il sogno mio e della mia famiglia", su gazzetta.it, 25 agosto 2024.
  18. ^ La Juve annuncia anche Conceiçao: ufficiale l'arrivo dell'attaccante dal Porto, su gazzetta.it, 27 agosto 2024.
  19. ^ Ufficiale: Buongiorno è un nuovo giocatore del Napoli, su corrieredellosport.it, 13 luglio 2024.
  20. ^ McTominay al Napoli: ufficiale il colpo a centrocampo degli azzurri, su goal.com, 30 agosto 2024.
  21. ^ Napoli, Neres è ufficiale. Conte ha il suo rinforzo in attacco, su gazzetta.it, 21 agosto 2024.
  22. ^ Lukaku al Napoli, è ufficiale: il tweet di De Laurentiis e i dettagli, su corrieredellosport.it, 29 agosto 2024.
  23. ^ Retegui all'Atalanta, è ufficiale: tutti i dettagli e il comunicato, su corrieredellosport.it, 8 agosto 2024.
  24. ^ a b Dovbyk alla Roma, è ufficiale: indosserà la numero 11, su corrieredellosport.it, 2 agosto 2024.
  25. ^ Manu Koné alla Roma, è ufficiale: i dettagli e il numero di maglia, su corrieredellosport.it, 30 agosto 2024.
  26. ^ Roma, ufficiale Le Fée: "Ho parlato con De Rossi e ho un messaggio per i tifosi", su corrieredellosport.it, 10 luglio 2024.
  27. ^ Roma, è fatta per Matias Soulé: le cifre dell'accordo con la Juve, su gazzetta.it, 26 luglio 2024.
  28. ^ Non solo Leao e Theo, tutti i problemi del Milan di Fonseca: quanti dubbi da sciogliere!, su corrieredellosport.it, 2 settembre 2024.
  29. ^ Capolavoro Udinese! Va sotto di due gol, poi ribalta il Parma con super Thauvin ed è prima da sola, su gazzetta.it, 16 settembre 2024.
  30. ^ Il Torino cala il tris e vola in vetta da solo: segnano tutti gli attaccanti, Verona sbancata, su gazzetta.it, 20 settembre 2024.
  31. ^ Gabbia fa rinascere il Milan dopo sei sconfitte. L'Inter delude, Fonseca è salvo, su gazzetta.it, 22 settembre 2024.
  32. ^ Motta e Conte non si fanno male: Juve-Napoli è ritmo e duelli, ma nessun gol, su gazzetta.it, 21 settembre 2024.
  33. ^ Politano e Kvara stendono il Monza. Il Napoli sale da solo in testa alla classifica, su gazzetta.it, 29 settembre 2024.
  34. ^ Il Milan si butta via: sbaglia due rigori e la Fiorentina si prende i tre punti, su gazzetta.it, 6 ottobre 2024.
  35. ^ a b Non c'è Kvara, ma Neres accende un grande Napoli: tris alla Fiorentina, Conte in vetta, su gazzetta.it, 4 gennaio 2025.
  36. ^ La decide capitan Lautaro: gol, Roma domata e l'Inter torna a 2 punti dal Napoli, su gazzetta.it, 20 ottobre 2024.
  37. ^ Juve, manca solo il gol ma ci pensa...Gila. Motta aggancia il Napoli: la Lazio in 10 ko nel finale, su gazzetta.it, 19 ottobre 2024.
  38. ^ Inter-Juve, che spettacolo! Otto gol, prodezze, rigori e svarioni. Ma l'eroe è Yildiz, su gazzetta.it, 27 ottobre 2024.
  39. ^ Bologna-Milan rinviata. Vince la linea rossoblù. Scaroni: "Incomprensibile". Casini: "A febbraio", su gazzetta.it, 25 ottobre 2024.
  40. ^ Napoli, vittoria per la fuga: Lukaku e Kvara abbattono il Milan. Fonseca già a -11 da Conte, su gazzetta.it, 29 ottobre 2024.
  41. ^ Atalanta bella e dominante con Lookman (doppietta) e Retegui: Napoli al tappeto. Gasp a -3 dalla vetta, su gazzetta.it, 3 novembre 2024.
  42. ^ Alla fine arriva Lautaro: l'Inter ora è a -1 dal Napoli. Ma che brividi quel gol tolto al 97' al Venezia, su gazzetta.it, 3 novembre 2024.
  43. ^ Calha risponde a McTominay ma sbaglia un rigore: Inter e Napoli, gran partita e un punto a testa, su gazzetta.it, 10 novembre 2024.
  44. ^ Weah e Yildiz lanciano Motta al 2° posto. Toro battuto 2-0 nel derby, su gazzetta.it, 9 novembre 2024.
  45. ^ Ranieri ufficiale: è il nuovo allenatore della Roma. Tutti i dettagli del contratto, su corrieredellosport.it, 14 novembre 2024.
  46. ^ Marco Giampaolo nuovo allenatore del Lecce: è ufficiale, su corrieredellosport.it, 11 novembre 2024.
  47. ^ Clamoroso al Genoa: esonerato Gilardino, al suo posto arriva Patrick Vieira, su gazzetta.it, 19 novembre 2024.
  48. ^ Il Napoli si riprende il primo posto: Lukaku-gol, Ranieri se la gioca ma il debutto è amaro, su gazzetta.it, 24 novembre 2024.
  49. ^ Milan-Juve, è tutto qui? Pochi tiri e nessuna emozione per il più brutto degli 0-0, su gazzetta.it, 23 novembre 2024.
  50. ^ Bove, il cuore si ferma durante Fiorentina-Inter: è in ospedale, esclusi danni seri, su gazzetta.it, 1º dicembre 2024.
  51. ^ Nemmeno il Milan rallenta la super Atalanta: decide Lookman, Dea prima in classifica, su gazzetta.it, 6 dicembre 2024.
  52. ^ Napoli, che botta: la Lazio manda l'Atalanta in testa da sola. A casa Conte decide Isaksen, su gazzetta.it, 8 dicembre 2024.
  53. ^ La Lazio scappa, ma Gasp ha mille risorse: Brescianini entra, fa 1-1 e riporta l'Atalanta in vetta, su gazzetta.it, 28 dicembre 2024.
  54. ^ Pali e rigori sbagliati, errori e rischi: poi spunta Raspadori, il Venezia va ko e il Napoli torna 1°, su gazzetta.it, 29 dicembre 2024.
  55. ^ Conceiçao-Milan, il retroscena: tutto pronto da giorni, scelto perché è un duro. Cardinale decisivo, su gazzetta.it, 31 dicembre 2024.
  56. ^ Alla Roma vengono gli 8 minuti: Pellegrini e Saelemaekers stendono la Lazio, il derby è di Ranieri, su gazzetta.it, 5 gennaio 2025.
  57. ^ Ufficiale: il Monza sceglie Bocchetti, intesa fino al 2027. A lui la panchina che era di Nesta, su gazzetta.it, 23 dicembre 2024.
  58. ^ Il Bologna è ancora tabù per Inzaghi: Holm riacciuffa l'Inter. Ride Conte: Napoli a +3, su gazzetta.it, 15 gennaio 2025.
  59. ^ La Juve ha fatto 13... pareggi. Retegui entra e salva Gasp, ma l'Atalanta scivola a -4 dal Napoli, su gazzetta.it, 14 gennaio 2025.
  60. ^ Diao illude il Como, Theo e Leao rialzano il Milan. Ma il Diavolo perde Morata, Pulisic e Thiaw, su gazzetta.it, 14 gennaio 2025.
  61. ^ Genoa CFC - Comunicato stampa, su genoacfc.it, 19 novembre 2024.
  62. ^ Comunicato stampa - Vieira nuovo tecnico, su genoacfc.it, 20 novembre 2024.
  63. ^ Sollevato dall'incarico mister Gotti, su uslecce.it, 9 novembre 2024.
  64. ^ Marco Giampaolo è il nuovo allenatore della Prima Squadra, su uslecce.it, 11 novembre 2024.
  65. ^ Comunicato ufficiale: Paulo Fonseca, su acmilan.com, 30 dicembre 2024.
  66. ^ Sérgio Conceição è il nuovo allenatore del Milan, su acmilan.com, 30 dicembre 2024.
  67. ^ Escluso il recupero della 9ª giornata.
  68. ^ Comunicato ufficiale AC Monza, su acmonza.com, 23 dicembre 2024.
  69. ^ Comunicato ufficiale AC Monza, su acmonza.com, 23 dicembre 2024.
  70. ^ Nota del club, su asroma.com, 18 settembre 2024.
  71. ^ Ivan Juric è il nuovo responsabile tecnico dell'AS Roma, su asroma.com, 18 settembre 2024.
  72. ^ Nota del club, su asroma.com, 10 novembre 2024.
  73. ^ Claudio Ranieri è il nuovo responsabile tecnico dell'AS Roma, su asroma.com, 14 novembre 2024.
  74. ^ Comunicato ufficiale n. 23/A (PDF), su figc.it, 10 luglio 2023.
  75. ^ Il calendario della Serie A Enilive 2024/2025, su legaseriea.it, 4 luglio 2024.
  76. ^ La partita, inizialmente prevista il 23 settembre, è stata posticipata al giorno successivo per impraticabilità del terreno di gioco, cfr. Comunicato ufficiale n. 54 (PDF), su img.legaseriea.it, 23 settembre 2024.
  77. ^ La partita, inizialmente prevista il 26 ottobre, è stata rinviata al 26 febbraio in seguito all'ordinanza del sindaco di Bologna in relazione all'allerta per le avverse condizioni meteorologiche, cfr. Comunicato ufficiale n. 155 (PDF), su img.legaseriea.it, 31 gennaio 2025.
  78. ^ La partita, inizialmente prevista l'8 novembre, è stata posticipata al giorno successivo su richiesta pervenuta dall'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, cfr. Comunicato ufficiale n. 70 (PDF), su img.legaseriea.it, 21 ottobre 2024.
  79. ^ La prosecuzione della partita, interrotta al 16' sul punteggio di 0-0 in seguito a un'emergenza medica, è stata fissata per il 6 febbraio, cfr. Comunicato ufficiale n. 155 (PDF), su img.legaseriea.it, 31 gennaio 2025.
  80. ^ Player of the Month, su legaseriea.it.
  81. ^ Coach of the Month, su legaseriea.it.
  82. ^ Goal of the Month, su legaseriea.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio