Sestina
Sotto il nome generico di sestina si individuano due strutture metriche diversificate: la sestina lirica e la sestina narrativa detta anche sesta rima.
La sestina narrativa o sesta rima
[modifica | modifica wikitesto]La sestina narrativa o sesta rima è una stanza composta da sei versi endecasillabi con schema: ABABCC. Come avverte Elwert non si chiamano sestina o sesta rima tutte le strofe di sei versi, ma solo il tipo ABABCC.[1] Pertanto, nell'eventualità in cui si dovessero riscontrare, per esempio, strofe con schema: ABABAB o ABCCDD si dovrà semplicemente parlare di strofe di sei versi.
Questa stanza viene utilizzata dal giovane Leopardi per la traduzione in italiano della Batracomiomachia di Omero; eccone l'incipit:
«Mentre a novo m'accingo arduo lavoro,
O Muse, voi da l'Eliconie cime
Scendete a me ch'il vostro aiuto imploro:
Datemi vago stil, carme sublime:
Antica lite io canto, opre lontane,
La Battaglia de' topi e de le rane.»
La sestina lirica
[modifica | modifica wikitesto]La sestina lirica o canzone-sestina è caratterizzata da stanze indivisibili e dalle seguenti regole:
- Il componimento è formato da 6 stanze di 6 endecasillabi ciascuna
- Nessun verso rima all'interno della stanza
- I versi che rimano tra loro terminano con la stessa parola-rima
- Nel congedo di 3 versi ricompaiono tutte e 6 le parole rima: 3 in fine di verso e tre all'interno.
- I versi sono ordinati secondo la regola della retrogradatio cruciata, o permutazione centripeta. Questo lo schema:
ABCDEF, FAEBDC, CFDABE, ECBFAD, DEACFB, BDFECA.
Come si vede, in ogni stanza la prima parola-rima corrisponde alla sesta della stanza precedente, la seconda corrisponde alla prima, la terza alla penultima, la quarta alla seconda, la quinta alla terzultima e l'ultima alla terza. Quindi, la regola generale sarà, in cifre, 6-1-5-2-4-3, serie numerica che corrisponde, come ha mostrato Paolo Canettieri, al modo in cui sono disposti i punti sui dadi[2].
Nella poesia italiana questo particolare tipo di canzone è stata introdotta da Dante con Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra che si rifece alla canso di Arnaut Daniel Lo ferm voler qu'el cor m'intra.
1 | Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra | A | Ombra | 1 |
2 | son giunto, lasso, ed al bianchir de' colli, | B | Colli | 2 |
3 | quando si perde lo color ne l'erba: | C | Erba | 3 |
4 | e 'l mio disio però non cangia il verde, | D | Verde | 4 |
5 | sì è barbato ne la dura petra | E | Petra | 5 |
6 | che parla e sente come fosse donna. | F | Donna | 6 |
7 | Similemente questa nova donna | F | Donna | 6 |
8 | si sta gelata come neve a l'ombra: | A | Ombra | 1 |
9 | ché non la move, se non come petra, | E | Petra | 5 |
10 | il dolce tempo che riscalda i colli | B | Colli | 2 |
11 | e che li fa tornar di bianco in verde | D | Verde | 4 |
12 | perché li copre di fioretti e d'erba. | C | Erba | 3 |
13 | Quand'ella ha in testa una ghirlanda d'erba, | C | Erba | |
14 | trae de la mente nostra ogn'altra donna: | F | Donna | |
15 | perché si mischia il crespo giallo e 'l verde | D | Verde | |
16 | si bel, ch'Amor lì viene a stare a l'ombra, | A | Ombra | |
17 | che m'ha serrato intra piccioli colli | B | Colli | |
18 | più forte assai che la calcina petra. | E | Petra | |
19 | La sua bellezza ha più vertù che petra, | E | Petra | |
20 | e 'l colpo suo non può sanar per erba. | C | Erba | |
21 | ch'io son fuggito per piani e per colli, | B | Colli | |
22 | per potere scampar da cotal donna; | F | Donna | |
23 | e dal suo lume non mi può far ombra | A | Ombra | |
24 | poggio né muro mai né fronda verde. | D | Verde | |
25 | Io l'ho veduta già vestita a verde, | D | Verde | |
26 | sì fatta ch'ella avrebbe messo in petra | E | Petra | |
27 | l'amor ch'io porto pur a la sua ombra: | A | Ombra | |
28 | ond'io l'ho chesta in un bel prato d'erba | C | Erba | |
29 | innamorata com'anco fu donna, | F | Donna | |
30 | e chiuso intorno d'altissimi colli. | B | Colli | |
31 | Ma ben ritorneranno i fiumi a' colli, | B | Colli | |
32 | prima che questo legno molle e verde | D | Verde | |
33 | s'infiammi, come suol far bella donna, | F | Donna | |
34 | di me; che mi torrei dormire in petra | E | Petra | |
35 | tutto il mio tempo e gir pascendo l'erba, | C | Erba | |
36 | sol per veder do' suoi panni fanno ombra. | A | Ombra | |
Congedo: | ||||
37 | Quantunque i colli fanno più nera ombra, | (colli) | ombra | |
38 | sotto un bel verde la giovane donna | (verde) | donna | |
39 | la fa sparer, com'uom petra sott’erba. | (petra) | erba |
La sestina lirica fu consacrata definitivamente come genere autonomo rispetto alla canzone da Francesco Petrarca, che nel suo Canzoniere ne inserì ben 9 (tra cui una doppia, composta di 12 strofe) e si diffuse in seguito in tutta Europa[3]. Fu usata da alcuni umanisti come Leon Battista Alberti e la vediamo apparire nei canzonieri del Cinquecento e Seicento e nelle raccolte dell'Arcadia. Essa viene usata dai poeti tedeschi romantici e da Giosuè Carducci nell'Ottocento, e nel Novecento da Gabriele D'Annunzio, Giuseppe Ungaretti e Franco Fortini, dall'inglese Rudyard Kipling, dagli statunitensi Ezra Pound, Wystan Hugh Auden e John Ashbery e dal catalano Joan Brossa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ W. Th. Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1991, p. 145. Su questa definizione è concorde anche F. Bausi-M. Martelli, La metrica italiana, Firenze, Le Lettere, 2003, p. 195: La sestina narrativa o sesta rima è una sorta di ottava decurtata, nella prima parte (quella a rima alterna) di un distico: consta infatti di sei versi, generalmente tutti endecasillabi, disposti secondo lo schema ABABCC.
- ^ P. Canettieri, Il gioco delle forme nella lirica dei trovatori, Roma, Bagatto libri, 1996.
- ^ C. Pulsoni, Da Petrarca all'Europa: appunti sulla fortuna della sestina lirica, in Atti e memorie dell'Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, a.a. 2010-11, vol. 123, pp. 201-17.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su sestina
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sestina»
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- C. Pulsoni, Da Petrarca all’Europa: appunti sulla fortuna della sestina lirica, in Atti e memorie dell'Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, a.a. 2010-11, vol. 123, pp. 201-17 (PDF), su insulaeuropea.eu. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
- C. Pulsoni, Petrarca e la codificazione del genere sestina, in La sestina ("Anticomoderno" 2), Roma 1996, pp. 55–65 https://web.archive.org/web/20160304072640/http://www.insulaeuropea.eu/pulsoni/petrarca_e_la_codificazione.pdf
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85120378 · J9U (EN, HE) 987007534069105171 |
---|