Vai al contenuto

Seyran Ohanyan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seyran Ohanyan
Seyran Ohanyan al pentagono nel 2012

Ministro della Difesa dell'Armenia
Durata mandato14 aprile 2008 –
3 ottobre 2016
Capo del governoTigran Sargsyan
Hovik Abrahamyan
Karen Karapetyan
PredecessoreMikael Harutyunyan
SuccessoreVigen Sargsyan

Ministro della Difesa della Repubblica dell'Artsakh
Durata mandatoagosto 1999 –
11 maggio 2007
Capo del governoAnushavan Danielyan
PredecessoreSamvel Babayan
SuccessoreJurij Khatchaturov

Dati generali
Partito politicoIndipendente
ProfessioneMilitare
Seyran Ohanyan
NascitaShushi, 1º luglio 1962 (62 anni)
Etniaartsaco
Dati militari
Paese servitoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Artsakh (bandiera) Nagorno Karabakh
Armenia (bandiera) Armenia
Forza armata Esercito sovietico
Esercito di difesa del Nagorno Karabakh
Forze armate armene
Anni di servizio1983 - in servizio
Gradocolonnello generale
GuerrePrima guerra del Nagorno Karabakh
Seconda guerra del Nagorno Karabakh
BattaglieBattaglia di Shushi (2020)
Comandante diCapo di stato maggiore generale delle Forze armate armene
5º Corpo d'armata delle Forze armate armene
366º Reggimento fucilieri motorizzato sovietico
DecorazioniEroe di Artsakh
Altre caricheMinistro della difesa dell'Artsach
Ministro della difesa dell'Armenia
voci di militari presenti su Wikipedia

Seyran Ohanyan (in armeno Սեյրան Օհանյան?; Shushi, 1º luglio 1962) è un generale armeno.

È un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito di difesa del Nagorno Karabakh (Artsach) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. Ha successivamente ricoperto l'incarico di ministro della difesa dell'Armenia.[1]

Nel 1979, ha completato il liceo nel villaggio di Mrgashen, nella provincia di Kotayk' nella Repubblica Socialista Sovietica Armena.

Ha quindi frequentato l'Alta scuola Comando di Baku e lì completato i suoi studi nel 1983. In seguito prestò servizio con il gruppo delle forze sovietiche in Germania, come comandante di plotone e, dal marzo 1987, come comandante di compagnia. Nel giugno 1988 fu trasferito alla 23ª divisione fucilieri motorizzati del distretto militare Transacaucasico con sede a Kirovabad, in Azerbaigian, e fu nominato comandante della compagnia del 366º reggimento fucilieri motorizzati con base a Stepanakert; in seguito divenne in tale reggimento vice comandante di battaglione nell'agosto 1989 e 2º comandante di battaglione nel settembre 1990.

Dopo la caduta dell'Unione Sovietica, il 366º reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992 e Ohanyan si unì all'esercito di nuova formazione del Nagorno Karabakh, svolgendo un ruolo importante nella prima guerra del Nagorno Karabakh contro l'Azerbaigian. Fu gravemente ferito in azione nei pressi di Chldran, nel distretto di Mardakert nel settembre 1992, riportando l'amputazione di una gamba (di qui il soprannome popolare di 'piede di legno'). Terminata la convalescenza, Ohanyan si unì nuovamente ai militari. Dopo la guerra, è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno Karabakh dal 1994 al 1998, comandante del 5º Corpo di armata dell'Armenia dal 1998 al 1999 e ministro della difesa della Repubblica del Nagorno Karabakh dal 1999 al 2007. Ohanyan è stato promosso al grado di maggiore generale nel 1995, Tenente Generale nel 2000 e colonnello generale nel 2007.

Nel maggio 2007, Ohanyan è stato nominato capo di stato maggiore delle forze armate armene e primo viceministro della difesa dell'Armenia. Dopo che Serzh Sargsyan è entrato in carica come presidente della Repubblica, Ohanyan fu nominato ministro della difesa il 14 aprile 2008, incarico retto fino ad ottobre 2016.[2]

È sposato e ha tre figli e una figlia.

Cronologia principali incarichi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ministro della difesa dell'Artsakh: agosto 1999 - 11 maggio 2007
  • Capo di Stato maggiore delle Forze armate dell'Armenia: 11 maggio 2007 - 14 aprile 2008
  • Ministro della difesa dell'Armenia: 14 aprile 2008 - 3 ottobre 2016

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Armenian histrory, su armenian-history.com. URL consultato il 6 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).
  2. ^ Paanarmenian, 14-04-2008

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN78834108 · ISNI (EN0000 0000 5494 6257 · LCCN (ENn2009006568 · GND (DE1079357335