Sporades Star
Sporades Star | |
---|---|
La nave in servizio come Moby Love a Portoferraio. | |
Descrizione generale | |
Tipo | traghetto ro-ro passeggeri |
Armatore | Seajets |
Proprietà | SA de Nav Angleterre-Lorraine-Alsace (1975-1990) Vessel Holdings (1990) Isle of Man Steam Packet Co. (1990-1998) Moby S.p.A. (1998-2017) Med Lines Shipping Co. (2017-2021) Eaglesea Shipping Ltd (dal 2021) |
Porto di registrazione | Dunkerque (1975-1990) Nassau (1990-1995) Douglas (1995-1998) Napoli (1998-2018) Il Pireo (dal 2018) |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: Numero MMSI: 241584000 Numero IMO: 7207451 |
Ordine | 24 novembre 1969 |
Costruttori | Cantieri navali di Pietra Ligure |
Cantiere | Pietra Ligure (SV), Italia |
Impostazione | 2 gennaio 1971 |
Varo | 26 febbraio 1972 |
Completamento | febbraio 1975 |
Entrata in servizio | 12 marzo 1975 |
Nomi precedenti | Saint Eloi (1972-1989) Channel Entente (1989-1990) King Orry (1990-1998) Moby Love 2 (1998-2002) Moby Love (2002-2017) Aeolos (2017-2019) Azores Express (2019-2021) Aqua Star (2021-2022) |
Stato | In disarmo |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 7.657 tsl |
Portata lorda | 1.118 tpl |
Lunghezza | 114,59 m |
Larghezza | 18,62 m |
Pescaggio | 4,11 m |
Propulsione | 2 x Pielstick 16PC2-2V-400 Diesel, 10.740 kW |
Velocità | 21,8 nodi (40,37 km/h) |
Capacità di carico | 250 automobili[1] originariamente 160 automobili o 35 vagoni merci o 10 vagoni letto e 11 vagoni merci[2] |
Passeggeri | 1.200[1] |
[3][4][5] | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
La Sporades Star è una nave traghetto appartenente alla compagnia di navigazione greca Seajets. Dal 1998 al 2017 la nave navigò per la compagnia italiana Moby Lines col nome di Moby Love 2 e successivamente Moby Love.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Alla costruzione la nave poteva trasportare sia carico gommato che vagoni ferroviari, potendo caricare alternativamente 160 automobili, 35 vagoni merci o 10 vagoni letto e 11 vagoni merci.[2] Nel periodo di servizio nei collegamenti con l'Isola di Man, tra 1990 e 1998, i binari furono rimossi e la nave fu dotata di car deck mobili, che ne permettevano l'uso sia come traghetto merci (con i car deck sollevati) che come traghetto passeggeri.[6]
Servizio
[modifica | modifica wikitesto]La nave fu ordinata il 24 novembre 1969 ai Cantieri Navali di Pietra Ligure dalla Angleterre Lorraine Alsace S.A. de Navigation (ALA). Varata nel febbraio 1972 con il nome di Saint Eloi, la nave avrebbe dovuto essere consegnata a ottobre dello stesso anno, ma i lavori furono interrotti per il fallimento del cantiere. Lo scafo incompleto fu ormeggiato nel porto di Genova, venendo poi completato con un finanziamento dello Stato italiano e consegnato alla società armatrice nel febbraio 1975.
La Saint Eloi fu immessa nei collegamenti tra Dunkerque e Dover il 12 marzo 1975, rotta sulla quale rimase in servizio anche nei dieci anni seguenti. Nel 1977 la compagnia fu assorbita dalla British Railways, senza cambiamenti sostanziali per la nave. Il 12 aprile 1982 il traghetto entrò in collisione con il molo a Dover, venendo riparato in bacino di carenaggio e tornando in servizio tre giorni più tardi. Nel settembre 1985 la Saint Eloi fu messa in servizio come traghetto merci, mentre tra maggio e settembre 1986 la nave fu noleggiata alla francese SNCF, che la impiegò tra Calais e Dover. Tornata in servizio come traghetto merci sulla sua rotta originaria, il 1º maggio 1987 la nave entrò in collisione con la Cambridge Ferry fuori dal porto di Dover, venendo danneggiata e tornando in servizio due settimane dopo.[2]
Rimpiazzata dalla Nord Pas-de-Calais,[7] nell'estate 1987 la nave fu inserita sulla rotta Newhaven - Dieppe, mentre tra maggio e settembre 1988 fu ripetuto il noleggio a SNCF. Il 23 luglio 1988, mentre si trovava in servizio per quest'ultima compagnia, la Saint Eloi entrò in collisione con il frangiflutti del porto di Dover, riportando danni estesi alla prua[2] che furono riparati al termine del noleggio. L'8 gennaio 1989 la Saint Eloi fu immessa nei collegamenti tra Scozia e Irlanda del Nord, sulla tratta Larne - Stranraer, mentre ad aprile la nave sostituì il traghetto Columba, sottoposto a lavori di ristrutturazione, sul collegamento Dún Laoghaire - Holyhead.
A maggio la nave fu rinominata Channel Entente, entrando in servizio tra Calais e Dover. A gennaio 1990 il traghetto fu venduto alla Isle of Man Steam Packet, venendo immessa, a partire dal 19 febbraio, sui collegamenti tra Douglas, capitale dell'Isola di Man e Heysham. A settembre 1990 il traghetto fu sottoposto a lavori di rifacimento a Birkenhead, durante i quali furono rimossi i binari nel garage e furono aggiunti dei ponti auto mobili, delle nuove sistemazioni passeggeri a poppa e una seconda elica trasversale a prua.[6] Ultimati i lavori, l'8 dicembre 1990 la nave fu rinominata King Orry, ritornando in servizio il giorno successivo.
La King Orry rimase attiva nei collegamenti da e per l'isola di Man fino al 1998, alternando Liverpool a Heysham. Il 14 novembre 1992 la nave si incagliò su una secca in seguito a un guasto al timone, venendo riparata a Liverpool. La King Orry fu tolta dal servizio il 28 settembre 1998, venendo venduta alla Moby Lines il mese successivo. Rinominata Moby Love e poi Moby Love 2, entrò in servizio nella rotta tra Piombino e Portoferraio nella stagione estiva 1999 e vi rimase su base annuale per 17 anni. Riprese il nome di Moby Love nel 2002.
Nel 2017 la nave fu venduta alla compagnia greca Portucalence (successivamente rinominata Hellenic Med Ferries), venendo sottoposta a lavori di ristrutturazione e prendendo il nome di Aeolos. La nave rimase ferma presso Il Pireo fino al 2019, quando fu noleggiata alla compagnia Atlantico Line, prendendo il nome di Azores Express. Percorse la tratta da Alessandropoli a Perama ad agosto, fermandosi poi in quest'ultima.[2]
Il 23 luglio 2021 la nave fu venduta alla compagnia Seajets e prese il nome di Aqua Star, entrando temporaneamente in servizio sulla tratta Laurio - Agiostrati - Lemno - Kavala il mese successivo. Nel 2022 fu sottoposta a dei lavori di ristrutturazione e prese il nome di Sporades Star, entrando in servizio sulla tratta tra Volo e le Sporadi Settentrionali.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Moby Love, su moby.it. URL consultato il 6 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).
- ^ a b c d e f (EN) Mv Saint Eloi - past and present, su doverferryphotosforums.co.uk, doverferryphotoforums.co.uk. URL consultato il 6 giugno 2013.
- ^ (SV) M/S SAINT ELOI (1975), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2022).
- ^ (DA) Moby Love (ex. Saint Eloi), su faergelejet.dk. URL consultato il 16 settembre 2020.
- ^ SPORADES STAR, su marinetraffic.com. URL consultato il 16 settembre 2020.
- ^ a b (EN) King Orry V, su shipsofmann.org.uk. URL consultato il 6 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
- ^ (EN) HHV Ferry: Nord Pas-de-Calais, su hhvferry.com. URL consultato il 6 giugno 2013.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moby Love
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mv Saint Eloi - past and present, su doverferryphotosforums.co.uk, doverferryphotoforums.co.uk. URL consultato il 6 giugno 2013.
- (SV) Micke Asklander, M/S Saint Eloi (1975), su Fakta om Fartyg. URL consultato il 14 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2022).