Vai al contenuto

Vallibonavenatrix

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vallibonavenatrix
Ricostruzione di Vallibonavenatrix basata sui suoi resti fossili e su quelli dei suoi parenti stretti
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Spinosauridae
Sottofamiglia† Spinosaurinae
GenereVallibonavenatrix
Malafaia et al., 2019 
Nomenclatura binomiale
† Vallibonavenatrix cani
Malafaia et al., 2019

Vallibonavenatrix (il cui nome significa "cacciatrice di Vallibona", la città vicino alla quale sono stati trovati i resti dell'animale) è un genere estinto di dinosauro teropode spinosauride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 129.4-125 (Barremiano), in quella che oggi è la Formazione Arcillas de Morella nella Provincia di Castellón, in Spagna. Il genere contiene una singola specie, ossia V. cani.[1]

L'olotipo è composto da uno scheletro parziale costituito da una vertebra cervicale, sei vertebre dorsali, un sacro quasi completo, frammenti di neurapofisi, quattro vertebre caudali, dieci costole parziali e frammenti di costole, tre chevron incomplete, un ileo sinistro quasi completo, frammenti della parte ventrale dell'ileo destro, l'ischio incompleto destro e sinistro, e un frammento interpretato come appartenente alla parte prossimale del pube. L'animale è stato interpretato come strettamente imparentato a Spinosaurus, e quindi appartenente alla sottofamiglia Spinosaurinae. Le stime sulle dimensioni dell'animale, basate sui suoi resti fossili e su quelli dei suoi parenti stretti, mostrano una possibile lunghezza di 7,45 metri (24,44 piedi).

  1. ^ Elisabete Malafaia; José Miguel Gasulla; Fernando Escaso; Iván Narváez; José Luis Sanz; Francisco Ortega (2019). "A new spinosaurid theropod (Dinosauria: Megalosauroidea) from the late Barremian of Vallibona, Spain: Implications for spinosaurid diversity in the Early Cretaceous of the Iberian Peninsula". Cretaceous Research. in press: 104221. DOI10.1016/j.cretres.2019.104221.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]