Discussioni aiuto:Namespace categoria
Aggiungi argomentoAbbozzo albero categorie in ordine alfabetico. Il link rimanda alla corrispondente categoria su Wikipedia. (Tra parentesi il tipo di documenti da catalogare):
- Generi letterari su Wikipedia (Opere) - (i link sottostanti rimandano alle categorie di Wikisource. Alcune non credo verranno usate, dipenderà dal materiale che troveremo)
Come è adesso | Proposte di categorizzazione |
---|---|
Categoria generi letterari non trovata
|
- Opere teatrali (Opere) - (In questo modo dovrebbero essere catalogate le opere oggi definite teatro)
- Poeti (Autori)
- Poeti italiani
- Poeti belgi
- Poeti albanesi
- ... altre nazionalità in base alle esigenze
- Saggisti (Autori)
- Saggisti italiani
- Saggisti belgi
- Saggisti albanesi
- ... altre nazionalità in base alle esigenze
- Scrittori (Autori)
- Scrittori italiani
- Scrittori belgi
- Scrittori albanesi
- ... altre nazionalità in base alle esigenze
IPork 21:19, 30 Nov 2005 (UTC)
- Stessa cosa che ho scritto riguardo il Template. Meglio di cosi! --Margherita 22:33, 1 Dic 2005 (UTC)
- Toglierei però Sonetti (va all'interno di Poesia) (ma queste sono piccolezze, quello che conta è la struttura che mi sembra valida)--Margherita 22:36, 1 Dic 2005 (UTC)
- Prova a vedere ora se è più corretto. Ho messo anche poemi epici come sottogenere dei poemi. IPork 23:25, 1 Dic 2005 (UTC)
- Toglierei però Sonetti (va all'interno di Poesia) (ma queste sono piccolezze, quello che conta è la struttura che mi sembra valida)--Margherita 22:36, 1 Dic 2005 (UTC)
- Stessa cosa che ho scritto riguardo il Template. Meglio di cosi! --Margherita 22:33, 1 Dic 2005 (UTC)
Useri la nota tra parentesi come categoria padre. O ci hai già pensato?
- --Frieda 08:27, 2 Dic 2005 (UTC)
Situazione attuale
[modifica]Facciamo un quadro della situazione attuale spiegando le logiche adottate. La prima differenza da fare è tra le due macro categorie:
- Biblioteca
- Contiene tutte le pagine della nostra biblioteca, ovvero i testi (le opere vere e proprie) ed i documenti (liste, pagine autori, ...) che hanno a che fare con il cuore di Source.
- Comunità
- Contiene tutte le pagine di servizio, o comunque relative alla comunità di Wikisource (aiuto, linee guida, lavoro sporco, wikisourciani, ...).
A questo punto vediamo le caratteristiche di queste due categorie.
È il cuore di Wikisource. Contiene tutte le categorie usate dai testi e dalle pagine direttamente legate alla biblioteca. In ordine alfabetico abbiamo:
- Approfondimenti
- Categoria di servizio che cataloga automaticamente i testi, le pagine di servizio e le categorie che presentano un collegamento verso gli altri progetti Wikimedia. Ad esempio la categoria Enciclopedia contiene le pagine che usano il template {{Wikipedia}}. Ci permette di aumentrare l'integrazione tra i progetti ed è utile per controllare che nelle pagine dei progetti fratelli ci sia il link verso Wikisource.
- Argomenti
- È la categoria mamma di tutti i testi presenti in biblioteca, ma non solo. Come si può notare, ogni sotto categoria (arte, etc.) presenta all'interno ulteriori suddivisioni (letteratura, musica, etc.) fino ad arrivare a due gruppi fondamentali:
- Categorie per i testi (generi letterari, ad esempio)
- Categorie per gli autori (poeti, scrittori, etc.)
- In questo modo si vuole dare un quadro generale dei vari argomenti e non solo limitarsi ad una catalogazione dei testi veri e propri.
- Autori
- Raccoglie tutti gli autori di Wikisource in ordine alfabetico, per periodo storico ed in base alla professione.
- Cronologia
- Raccoglie le pagine degli anni (riferiti ai testi), dei periodi storici e le diverse tavole cronologiche.
- Immagini
- Per le immagini usate nei testi e nel sito.
- Portali
- I portali tematici.
Rimando all'albero delle categorie per una visione globale della categoria Comunità senza soffermarmi sulle numerose sottocategorie.
A questo punto via con le proposte e le domande! -- iPork → scrivimi 06:33, 23 giu 2006 (UTC)
Anni da distinguere per migliorare la categorizzazione
[modifica]- Le categorie degli anni potrebbero essere strutturate ulteriormente. Allo stato attuale c'è la sola categoria per ogni anno che riunisce nascite, morti, date di scrittura/pubblicazione, eventi che potrebbero essere invece sottocategorizzati. L'idea potrebbe essere quella degli spagnoli. Loro addirittura hanno una categoria anche per i mesi. - εΔω 12:57, 24 giu 2006 (UTC)
- Non concordo con tale logica. Essendo la nostra una biblioteca, gli anni a mio avviso devono raccogliere le opere e non i riferimenti su nascite/morti che sono più da wikipedia. In questo senso, quando ci si trova sulla pagina di un autore si ha il rimando verso Wikipedia per approfondimenti e gli anni di nascita/morte linkano verso le opere composte nei medesimi anni. La logica è quella di dire "Quando xy venne alla luce/se ne andò da questo mondo ecco cosa veniva pubblicato..." -- iPork → scrivimi 06:46, 29 giu 2006 (UTC)
- Oh, ci siamo. È chiaro che le vicende degli autori non riguardano la biblioteca (e in effetti la decisione semplifica molto la vita a tutti). Adesso che lo scrivi esplicitamente l'ho capito, ma non mi si può dire senza faccia tosta che "chiunque dovrebbe capire che si vogliono associare le date di nascita e morte di un autore a quella di pubblicazione di un'opera". Tale logica poi non è immediatamente logica: ha un certo senso per la data di morte, volendo chiedersi quali opere girassero nell'anno in cui l'autore morì (ma è noto che spesso il periodo di maggior-miglior produzione di un artista non è l'ultimo anno di vita), ma per la data di nascita ha interesse più "astrologico" che scientifico in generale: come suggerivo prima, cose da wikipedia. Con una frase lapidaria si potrebbe dire "Wikisource non è un almanacco"? Infine, a questo punto, perché non linkare gli estremi di nascita e morte agli anni di it.wiki? - εΔω 10:23, 30 giu 2006 (UTC)
- ...e infatti non ho intenzione di dirtelo nemmeno con faccia normale :o) Mi hai convinto della fallacità di tale logica e credo sia il caso di non creare confusione e rimuovere i collegamenti. Sul link dagli anni verso Pedia non concordo perchè se non sono chiaramente spiegati i link tra i progetti rischiano di creare confusione. Inoltre subito sotto il nome dell'autore abbiamo il blocco dei colleamenti verso gli altri progetti, quindi sarebbe forse eccessivo. -- iPork → scrivimi 10:48, 30 giu 2006 (UTC)
- Oh, ci siamo. È chiaro che le vicende degli autori non riguardano la biblioteca (e in effetti la decisione semplifica molto la vita a tutti). Adesso che lo scrivi esplicitamente l'ho capito, ma non mi si può dire senza faccia tosta che "chiunque dovrebbe capire che si vogliono associare le date di nascita e morte di un autore a quella di pubblicazione di un'opera". Tale logica poi non è immediatamente logica: ha un certo senso per la data di morte, volendo chiedersi quali opere girassero nell'anno in cui l'autore morì (ma è noto che spesso il periodo di maggior-miglior produzione di un artista non è l'ultimo anno di vita), ma per la data di nascita ha interesse più "astrologico" che scientifico in generale: come suggerivo prima, cose da wikipedia. Con una frase lapidaria si potrebbe dire "Wikisource non è un almanacco"? Infine, a questo punto, perché non linkare gli estremi di nascita e morte agli anni di it.wiki? - εΔω 10:23, 30 giu 2006 (UTC)
Professione e nazionalità
[modifica]Non sono ancor ariuscito a cogliere come rendere il "campo" nazionalità in relazione uno a molti non solo con scrittori ma anche con tutte le latre professioni, così da poter categorizzare un autore [[Categoria:scrittori]][[Categoria:italiani]] invece di [[Categoria:scrittori italiani]] e non costringere a sottocategorizzare per nazionalità tutte le professioni (o lo facciamo volta per volta ogniqualvolta categorizziamo un autore straniero?). Evidentemente io con la teoria dei database mi ci sono sempre scornato... - εΔω 13:11, 24 giu 2006 (UTC)
- Il discorso è più semplice di quello che pare. Partiamo dalla categoria mamma ovvero Autori. Qui abbiamo gli autori per ordine alfabetico, per periodo storico e per professione. Se vogliamo fare in modo che ogni autore abbia una categoria dedicata all'origine geografica, questa va messa qui dentro, tipo Categoria:Autori per origine geografica (nome osceno ma per capirci ^__^). Dentro questa categoria ci potrà essere Categoria:Autori italiani, Categoria:Autori Tedeschi e così via. In questo modo si assegnerà ad ogni autore una categoria univoca specifica per indicarne la provenienza geografica.
- Con una logica diversa funziona la Categoria:Persone. Questa raccoglie tutto gli autori in base alle professioni esercitate. Per alcune, ad esempio Categoria:Architetti, dal momento che gli autori sono pochi non pare il caso di suddividerla ulteriormente. Per altre, ad esempio Categoria:Poeti, visto il numero elevato è preferibile suddividerle in modo da rendere più agevole la consultazione onde evitare di avere categorie stracariche e non funzionali. In questo senso l'attributo nazionalità è una specifica della professione (per i poeti e gli scrittori vale anche la specifica periodo storico, ad esempio Categoria:Poeti italiani del Settecento). -- iPork → scrivimi 07:01, 29 giu 2006 (UTC)
Traduzioni
[modifica]Sto cercando di divincolarmi con la categoria traduzioni.
Su en.source abbiamo che sotto la categoria Opere appaiono
- Opere per lingua con sottocategorie
- Middle English (cioè opere in inglese medievale)
- Opere non in inglese in lingua sconosciuta (cioè opere in lingue di cui non c'è una source dove spostarli)
- Opere non in inglese in lingua conosciuta (cioè opere da spostare e cancellare)
- Old English (cioè opere in AngloSassone)
- Opere per lingua originale (e questa è quella che mi interessa)
Insomma, su en.source la denominazione "traduzioni" non è usata (secondo me a torto per il problema a suo tempo sollevato in altra sede: non si dà credito al traduttore), e il criterio è quello linguistico (molto interessante, lo pongo all'attenzione per verificarne l'utilità).
Invece su fr.source sotto la la categoria Opere letterarie si chiama :Letterature non francofone con sottocategorie
- Letteratura anglosassone (cioè traduzioni di opere scritte originariamente in inglese)
- letteratura greca ecc.
A mio parere fr.source compie un errore nel limitare le traduzioni solo al campo letterario, e la dizione "letteratura italiana" non coincide certo con "opere tradotte dalla lingua italiana". Da noi le traduzioni sono sotto "generi letterari" e non mi pare la sottocategorizzazione giusta: vedrei le traduzioni più come una sottocategoria del più generale "opere/testi", e dunque non mi dispiace la suddivisione inglese di "opere per lingua", ma qui ho già perso il contatto con il terreno. Un aiuto, per favore! - εΔω 09:24, 5 lug 2006 (UTC)
- ...ed infatti sotto Generi letterari è sbagliato. Andava bene fino a che non sono arrivate le traduzioni dei testi di informatica, che appunto non stanno sotto Letteratura.
- La Categoria:Testi per lingua originale raccoglie tutti i testi tradotti, indipendentemente dall'argomento trattato. Per questo potrebbe stare bene dentro Categoria:Biblioteca.
- Altro è il discorso del criterio linguistico. Se Traduzioni indica che il testo in oggetto è una traduzione, la categorizzazione per lingua specifica in che lingua l'opera è stata composta inizialmente. Quindi, se vogliamo usare questa impostazione (che mi piace assai), sarebbe una sottocategoria di Traduzioni. Arrivo in biblioteca, trovo le traduzioni, e dentro ho la suddivisione per lingua. A naso potrebbe funzionare.
- Riassumendo con un esempio, un testo avrebbe come categorie:
- Periodo storico, anno -> riferimento Categoria:Cronologia
- Argomento -> riferimento Categoria:Argomenti
- Traduzioni dall'inglese (o un nome migliore ^__^) -> riferimento Categoria:Testi per lingua originale
- -- iPork → scrivimi 09:54, 5 lug 2006 (UTC)
Ancora con le traduzioni
[modifica]Ebbene sì, portate pazienza, sono de coccio sulla categorizzazione: sotto quale epoca categorizzare le traduzioni? Quella dell'autore del testo originale o quella dell'autore della traduzione? o entrambe?
Porto un esempio macroscopico: Iliade è categorizzata tra i testi della Antichità (età dell'originale), e nella categoria:1825, anno della sua traduzione (che è il testo che appare qui su it.source). Va bene usare questa logica? E nel caso non impossibile che la traduzione non sia databile così facilmente? E nel caso delle traduzioni tecniche dei testi del Proetto Open Source? Occorre un punto fermo per poter gestire le traduzioni dal punto di vista cronologico. --εΔω 12:08, 17 lug 2006 (UTC)
Categoria:Opere/Testi
[modifica]Al solito premetto che faccio fatica a ragionare bene con le categorie, ma preferisco fare una brutta figura che tenermi i rospi in gola. Dato che la principale biforcazione del sito è tra "Biblioteca" (oggetto) e "Comunità" (Soggetto), non mi sembra fuori luogo che l'immediata sottocategorizzazione della Biblioteca, ben prima della categoria "Enciclopedia" comprenda "Autori" e "Opere". Sugli Autori ci stiamo muovendo abbastanza bene, ma l'assenza di una categoria "madre" per i testi (chiamiamola "Testi" o "Opere") non aiuta la navigazione tra le categorie. Credo si tratti di un retaggio Wikipediano che giustamente fa della categoria "enciclopedia" quello che noi dovremmo fare della categoria "biblioteca".
Provo a spiegarmi: l'albero delle categorie dovrebbe permettere la navigazione "Top to bottom" (di sottocategoria in sottocategoria), ma anche il contrario (Da categorie assai specifiche a quella più generale) senza salti logici evidenti, e tra "Biblioteca" e "Traduzioni" e "Generi letterari" vedrei un passaggio intermedio una categoria che accorpi tutti i testi inseriti per differenziare da ciò che testo non è (Autori, avvertenze, cronologia, immagini, portali).
La questione riguarda in particolare la neonata catalogazione per titolo delle opere:
- Abbiamo
Autori | |_Autori in ordine alfabetico |_Autori per periodo storico |_Persone |_(Professioni e nazionalità...)
- ma parallelamente NON abbiamo (le indico tra parentesi quadre)
[Opere] | |_[Opere in ordine alfabetico] | |_Opere letterarie in ordine alfabetico |_[Opere per periodo storico] |_Generi letterari |_(vari generi letterari...)
Il giro che attualmente si deve fare per ricostruire la categorizzazione di un'opera letteraria a partire dal suo indice per titolo non mi sembra chiaro:
Biblioteca |_Enciclopedia |_Letteratura |_Opere letterarie |_Opere letterarie in ordine alfabetico
Si è capito cosa intendo? Si può farci qualcosa? Mi sto sbagliando in qualcosa? - εΔω 15:04, 24 lug 2006 (UTC)
- P.S. Ho l'impressione che sto per creare un gran casino...
- Non stai affatto per creare un gran casino :o) Premessa: i testi letterari sono la magggior parte della biblioteca, quindi è normale che proprio da qui partano molte riflessioni. Il punto è trovare il giusto equilibrio per rappresentare tutte le diversità presenti.
- Che dentro i vari Argomenti ci siano le categorie che raggruppano le opere in vario modo, è corretto. Oggi abbiamo dentro Letteratura --> Opere letterarie --> Opere letterarie in ordine alfabetico; dentro Musica --> Generi musicali --> Canti --> Canti in ordine alfabetico e così via. La lettura per argomenti deve portare verso ogni aspetto degli argomenti: conoscere quali siano gli autori e quali opere hanno scritto.
- La categoria che proponi è corretta e manca. Essa dovrà presentare, come per gli Autori (che ritrovi scomposti dentro le varie professioni dei diversi argomenti), tutte le opere in ordine alfabetico, quindi le opere divise per argomento (riprendendo le categorie che già abbiamo), le opere per periodo storico (idem, anche queste le abbiamo). Nasce però un dubbio. Se vogliamo suddividere tutte le opere per ordine alfabetico dobbiamo aggiugnere ad ogni testo una categoria del tipo [[Categoria:Opere-A]]. Questa categorizzazione è indipendente da quella specifica per argomento. Ovvero tutti i testi, indipendentemente dal genere (che ha la sua specifica categorizzazione alfabetica), dovranno essere categorizzati in questo modo. Se non lo facessimo obbligheremmo i lettori a conoscere prevetivamente il genere di appartenenza di un testo. Te lo dimostro graficamente mettendo un asterisco accanto alle categorie che già abbiamo:
Opere | |- Opere in ordine alfabetico | |- Opere letterarie in ordine alfabetico * | |- Opere teatrali in ordine alfabetico * |- Opere per argomento | | Opere letterarie * | | Opere teatrali * ...
...è meno corretta di
Opere | |- Opere in ordine alfabetico |- Opere per genere | |- Opere letterarie * | |- Opere teatrali * ....
...perchè dentro Opere letterarie ed Opere teatrali abbiamo già la categorizzazione per ordine alfabetico e se usassimo il primo schema avremmo una strana ridondanza. Nel secondo modo assegnamo invece ad ogni opera sia l'ordinamento alfabetico generale (come facciamo per gli autori), sia quello specifico per il genere.
- Non sono cose semplici da spiegare e solo vedendolo in pratica potrai capire meglio quello che ho provato ad esprimere :o) -- iPork → scrivimi 18:09, 24 lug 2006 (UTC)
- Ho iniziato a lavorarci sopra. Confido entro questo fine settimana di fare il punto sulla situazione. -- iPork → scrivimi 12:10, 25 lug 2006 (UTC)
Opere o testi?
[modifica]Aiutatemi a capire quale sia il migliore termine da usare tra opere e testi in base all'argomento.
Per la letteratura, è corretto dire Opere letterarie, idem per il teatro con Opere teatrali. Sorgono problemi con gli altri generi, per i quali propongo di usare il termine testi. Ad esempio:
- Testi musicali
- Testi religiosi
- Testi di diritto
- Testi di architettura
- ...
Ditemi se è corretto. Mi raccomando, svincoliamoci dalla visione letteraria di Source. Ad esempio dentro Musica non abbiamo solo le opere liriche ma anche i testi dei canti e gli inni nazionali, quindi ci serve un termine ampio.
La ratio è quella di dare un nome univoco alle varie categorie che mancano. Un esempio su tutti (il primo ancora non completato, quindi prendetelo con il beneficio del dubbio):
Allo stato attuale può sembrare ridondante specificare il genere in queste categorie, ma appena schematizzerò in modo chiaro la struttura delle categorie tutto sarà più comprensibile. -- iPork → scrivimi 14:45, 25 lug 2006 (UTC)
- OK, mi svincolo, ma questo non facilita per niente: se penso che su en.source compaiono enciclopedie scannerizzate (e fino a qualche tempo fa apparivano listati di programmi ecc. ecc.) o sentenze giudiziarie, inni e discorsi vari... la descrizione più compromissoria è quella di testi. Mentre "testo" (textus, "intreccio" di codici) è incentrato sull'oggetto, "opera" (opus, "elaborazione" frutto di un'attività) si incentra sull'autore, sulla sua attività. Finché si tratta di letteratura non ci sono problemi, ma se avremo a che fare con opere collettive o normative in cui il risultato conta più del riconoscimento degli estensori (sia esemplare la differente importanza data ai traduttori tra progetto letteratura, progetto informatica e progetto cantastoria), direi che la parola "Testo" è la traduzione più corretta dell'inglese text e correttamente la troviamo dappertutto nell'interfaccia di questo sito. Da un punto di vista strettamente tecnico parlare di "testi letterari" piace ai linguisti e fa associare diverse chiavi di lettura, "opere letterarie" piace ai letterati e fa associare l'indicibile quid che nessuna analisi linguistica può decifrare... Ehm, si capisce subito che il mio è un punto di vista da linguista? Evito accuratamente le sigle POV/NPOV ;-) - εΔω 16:14, 25 lug 2006 (UTC)
- Chiave di lettura
- Il centro dell'attenzione sono gli argomenti.
Struttura logica:
- Testi ARGOMENTO in ordine alfabetico
- ARGOMENTO-A
- ARGOMENTO-B
- ARGOMENTO-C
- ...
- Generi ARGOMENTO
- Genere 1
- Genere 2
- ...
- Professioni ARGOMENTO
- Professione 1
- Professione 2
- ...
Esempio 1:
Esempio 2:
Esempio 3:
Esempio 4:
Esempio 5:
- Ratio
- Offrire ai lettori gli elementi più importanti di un argomento:
- Tutti i testi di un argomento ordinati alfabeticamente
- Tutti i generi di un argomento
- Tutti gli autori (ovvero le professioni) legati ad un argomento
- Caratteristiche
- Ogni argomento risulta ordinato ed uniforme.
- Ogni argomento, in base alle caratteristiche specifiche, può presentare ulteriori categorie (si veda l'esempio 4). L'importante è mantenere la logica di base.
- Se all'interno di un genere vi sono moltissimi testi (si veda Canti, che sono un genere musicale), è possibile creare delle catalogazioni alfabetiche dedicate per semplificare la navigazione (nell'esempio: Canti in ordine alfabetico).
- I progetti tematici si collegheranno alla cartella corrispondente all'argomento ed avranno a disposizione tutto il necessario.
A voi domande, dubbi e richieste di chiarimenti. -- iPork → scrivimi 10:16, 27 lug 2006 (UTC)
- Chiave di lettura
- Il centro dell'attenzione sono i testi.
Struttura logica:
- Possibilità 2 - Rimando alle ordinazioni alfabetiche degli Argomenti - Soluzione ibrida
- Testi per argomento
- Testi di arte
- Testi letterari
- Generi letterari
- Opere letterarie in ordine alfabetico (Se scegliamo la possibilità 1 sopra)
- ...
- ...
- Testi per argomento
- Ratio
- Offrire ai lettori una suddivisione dei testi in base a:
- Periodo storico in cui sono stati scritti
- Ordinamento alfabetico di tutti i testi
- Argomento trattato
- Caratteristiche
- Come si vede, le categorie di Testi per argomento non fanno altro che elencare categorie già esistenti. Nell'esempio si guardi Testi di letteratura. Essa "prende" solo le categorie utili dentro Categoria:Letteratura, ovvero Generi letterari, per presentare i testi organizzati per genere, e Opere letterarie in ordine alfabetico, per presentare tutti i testi specifici di questo argomento in ordine alfabetico.
Come sopra, a voi le riflessioni :o) -- iPork → scrivimi 10:17, 27 lug 2006 (UTC)
- Prima ancora che finisca di leggere mi salta all'occhio una deformazione professionale: agli occhi dello studente e dell'insegnante la locuzione "testi di letteratura" significa "Testi -scolastici- in cui altri scrivono di letteratura, antologie, commenti ecc.", insomma robe da wikibooks, mentre la locuzione "testi letterari" comprende sia le opere letterarie che i testi di letteratura. --εΔω 10:26, 27 lug 2006 (UTC)