Vai al contenuto

Nuovo vocabolario siciliano-italiano/VU

Da Wikisource.
VU

../VR ../X IncludiIntestazione 8 febbraio 2023 75% Da definire

VR X

[p. 1104 modifica] Vuatri, Vuautri. pron. Composto da vui e autri: voialtri. (Nerucci ha vuartri).

Vucali. V. vocali. || – di la tinagghia (Dimarco): staffa. [p. 1105 modifica]

Vucari. v. intr. Remare, remigare: vogare.

Vucata. s. f. Il remare: vogata. || Per bucata V.

Vucaturi. verb. m. Chi o che voga: vogatore.

Vucazziari. V. vuculiari.

Vucazzioni. V. vocazioni.

Vucca. s. f. Parte nota del corpo, per dove si mangia: bocca. || Nel pl. alle volte vale lo stesso che persone: bocche. || Per sim. dicesi dell’apertura di molte cose, come sacco, vaso, forno, pozzo, mantice ecc.: bocca. E l’orificio di altre parti interne del corpo: bocca. || Il sentimento del gusto: bocca. || La parte del martello, della mazza ecc. opposta al taglio, la parte piana: bocca. || Come tutte le voci comincianti da v, quando questa voce è preceduta dalla prep. in, si cambia in mucca, p. e. in vucca diventa in mucca e poscia ’m mucca. || vucca di vanedda, imboccatura: bocca di strada ecc. || – di lu stomacu, la parte superiore dello stomaco, la forcella del petto: la bocca dello stomaco. || – di la fava, fasola, e simile: nero della fava ecc. || – di vudeddu, detto a persona che non sappia tener il segreto: che ha la cacajuola nella lingua. || – torta: bocca bieca. || – di pani cottu, dicesi di chi manca di denti, o parla scilinguato. || – di furnu, d’aciu o chi cci trasi un turtigghiuni pri traversu, vale larga e grande fuor di misura: bocca di forno. || – di la staffa, della forma da orefici della staffa: bocca o canal maestro della staffa. || – di viritati, chi è veritiero; e ironic. il contrario. || – a culu di gadduzzu, stretta, affettata: bocchino da sciorre aghi. || – di granciu, T. mar. Pezzo di legno, mezzo tondo, applicato esteriormente all’orlo inferiore della cubia, onde preservarlo dallo sfregamento: guancialetto delle cubìe. E secondo Pitrè, due legnetti applicati lateralmente all’albero di trinchetto in vicinanza al castello, per ricevere il collare di straglio e il controcollare dell’albero di maestro: portacollare. || – di lu chianozzu: bocca della pialla. || – di liuni, T. bot. Pianta che ha le foglie lanceolate, i fiori in ispiga, i calici corti, rotondati: bocca di leone. Orontium majus. Penson. || – modda, insinuante, risolente. || li vucchi di la ragogghia, la parte anteriore. || a vucca, a voce, di presenza: a bocca, di bocca. || di vucca a vucca o di vucca e vucca, di presenza: a bocca. || essiri largu di vucca, parlar senza rispetto e onestà: esser largo di bocca. || mettiri vucca ’nta ’na cosa, trattarne, ragionarne: mettere o porre bocca in una cosa. || arristari cu la vucca aperta, restare sbalordito, meravigliato: rimanere a bocca aperta. || stari a vucca aperta, ascoltare con grande attenzione: stare a bocca aperta. || aspittari a vucca aperta, con desiderio: aspettar a bocca aperta. || nun grapiri vucca, non parlare, non intrigarsi: non aprir bocca. || apriri la vucca e lassari parrari lu spiritu, favellare senza considerazione: aprir bocca e lasciar andare. || chiudiri la vucca ad unu o faricci chiudiri la vucca, far tacere: turare, chiudere, o cucir la bocca a uno. || dirisi ’na cosa a vucca china, ad una voce, unanimemente: per una bocca. || lassari cu la vucca duci, lasciar consolato: lasciare a bocca dolce. || livarisi ’na cosa di la vucca, privarsene. || scappari di la vucca, fuggirgli detto checchessia. || essiri di la vucca a lu nasu, essere vicinissimo. || duru di vucca, detto di cavallo che non cura il morso: bocchiduro. || a vucca di tauru, posto avv. vale, in pronto, in apparecchio. || a vucca china, fig., senza misura, abbondantemente: a bocca piena. || fari la vucca a risu: far bocca da ridere. || jinchirisi la vucca, parlare di una cosa strabocchevolmente e senza ragione: empirsi la bocca di checchessia. || passari di vucca in vucca, rendersi pubblica una cosa: andar di bocca in bocca. || comu ’na vucca di cani, dicesi di ferita assai larga. || a vucca di lupu, chiamansi le scarpe di cui il tomaio cuopre il collo del piede. || sguazzarisi la vucca, fig. rampognare, ridire le vergogne altrui: risciacquarsi la bocca. || aviri la vucca comu l’oca, ridir tutto, sbrodettare. || faricci la vucca, assuefarsi a un dato sapore: far la bocca ad un dato sapore. || a vucca chiusa, senza parlare: a bocca chiusa. || fari la vucca torta, far cenno di sdegno, o di negazione: far boccacce, far il niffolo; e detto dei bambini quando piangono: far bocca bieca. || ’m mucca ’m’in duna, uomo da poco. || mettiri unu ’m mucca di li genti, sparlarlo pubblicamente: portare o menare per bocca uno, metter in parola (Tigri). || essiri ’m mucca di tanti, esser cosa dipalata: esser una cosa in bocca di molti (Vinc. Di Giovanni). || fari vucca, parlandosi di posteme: far capo. || arristari cu tantu di vucca, rimaner disilluso: rimaner a bocca asciutta. || pigghiari pri la vucca, fig. lasciarsi corrompere: pigliar il boccone. || tuttu vucca, si dice di uno spaccone a parole, o a un parolaio. || nun aviri autru ’m mucca, parlarne tuttodì: non aversi altro in bocca (Vinc. Di Giovanni). || Quando uno domanda, l’hai veduto o sai dove sia tal cosa? l’altro risponde per ischerzo, ’m mucca a un cani la vitti: l’ho visto in bocca a un cane (Rigutini) || a vucca chiusa nun ci trasinu muschi, chi tace non dice spropositi, ovvero chi tace non può dir le sue ragioni e simili: in bocca chiusa non ci entran mosche. || Gesù a la vucca e diavulu a lu cori ovvero aviri lu meli ’m mucca e lu feli a lu cori, buone parole e cattivi fatti: mele in bocca e rasojo a cintola. || a colpu di vucca, scutu d’oricchia: a parole lorde orecchie sorde. || li vucchi su’ surelli, ognuno vuol mangiare: tutte le bocche son sorelle. || la vucca ridi e lu cori chianci, tal volta l’uomo mostra ilarità, ed egli invece soffre. || nun mettiri mai la vucca unni nun ti tocca: pazzo è colui che bada a’ fatti altrui. || la vucca è quantu un aneddu e si mancia palazzu e casteddu, si dice di coloro che sciupano tutti gli averi per la gola. || vucca ca s’avanta, cachila. V. in avantari, cu’ s’avanta cu la sò vucca ecc. || vucca vasata nun perdi vintura: bocca baciata non perde ventura. || zoccu lu cori pensa parra la vucca, di coloro però che sono schietti. || grapi la vucca cunformi è lu vuccuni, fai l’apparecchio conforme l’impresa: bisogna aprire la bocca secondo il boccone.

Vuccagghiu, V. mussalora. [p. 1106 modifica]

Vuccagghiusu. V. vuccazza al § 2.

Vuccaloru. V. pirtusu. || V. aciddittu.

Vuccaportu. s. m. T. mar. Apertura quadrangolare fatta nei ponti delle navi, per la quale si scende nello interno: boccaporta, boccaporto.

Vuccata. s. f. Quanto cape nella bocca: boccata. E alle volte anco quanto si esce: boccata, p. e boccata di sangue ecc. || Colpo alla bocca: boccata. || Per muzzicuni. || – di scupetta, colpo dato colla bocca della canna da archibugio: boccata di schioppo (Giuliani). || pigghiari ’na vuccata di pagghia, pregare indarno, prevedere una negazione e voler tentare: apporsi in fallo.

Vuccatura. V. imbuccatura.

Vuccazza. pegg. di vucca: boccaccia. || Persona da non poter tenere il segreto: svescicone. || Presuntuoso, arrogante, millantatore: pottajone. || – di infernu, V. sbuccatu.

Vuccazzaru. s. m. Millantatore: pottajone. || Ciarlone, parolajo.

Vuccazziarisi. v. intr. pron. Largheggiar in parole: sbracciare (fig.), bravazzare.

Vuccazziata. s. f. Il millantare bravura o ricchezza: pottajonata, sbracio.

Vucceri. s. m. Venditore di carne, specialmente bovina: beccajo (Fr. boucher: beccajo. O Lat. bucerus: bovino). || essiri comu lu vucceri supra lu cippu, non voler ascoltar ragioni: esser duro come un tedesco.

Vucchi. s. f. pl. La parte dinnanzi dell’anello detto ravogghia, mentre la parte dietro si chiama li nanni.

Vucchiari. v. a. Il dar morsi come fanno i cani alla caccia: abboccare. || Lo addentar checchessia e poi lasciarlo, come fanno alcuni animali: azzannare, abboccare. || Aprire e chiuder la bocca essendo moribondo: boccheggiare. || T. mur. Riempire con ischegge di pietra e calce il vano che resta tra pietra e pietra nel murare: rinverzare. P. pass. vucchiatu: abboccato, azzannato ecc.

Vucchiata. s. f. Il mangiare svogliatamente e macchinalmente, più propriamente di alcuni animali.

Vucchicedda. dim. di vucca: bocchetta, bocchino.

Vucchinu. s. m. Piccola imboccatura: bocchetta. V. bucchinu.

Vucciddatu. V. gucciddatu.

Vuccirìa. s. f. Piazza dove si vendono grasce, commestibili, cose mangerecce: mercato. (Dal Fr. Boucherie.) || fari una vuccirìa, si dice quando più persone adunate insieme rumoreggiano cicalando: fare, parere, attaccare un mercato. || fari vuccirìa, fare chiassate: far piazzate.

Vucciriotu. s. m. Gente da mercato, uomo di villane maniere: mercatino, piazzajuolo. || Chi fa chiasso: schiassone, chiassone.

Vùccula. V. fibbia || V. aneddu o circeddu (Fr. boucle).

Vuccularu. V. vusciularu. || – di gaddu: bargiglione.

Vucculidda. dim. di vuccula.

Vuccuna. accr. di vucca: boccone.

Vuccunata. s. f. Lo stesso che boccone. || met. Presente per sedurre: ingoffo. || dari la vuccunata, subornare. || Per boccata. || pigghiari la vuccunata, lasciarsi corrompere: pigliar il boccone.

Vuccunazzu. pegg. di vuccuni.

Vuccuneddu. dim. Bocconcino, bocconcello. || Per baia, enfiato alla bocca: gonfio.

Vuccunettu. s. m. Dolciume di mandorle, zucchero e tuorli d’uovo: bocca di dama.

Vuccuni. s. m. Quella quantità di cibo sodo, che in una volta si mette in bocca: boccone. || Detto di bevanda: sorso. || Così chiaman i pescatori certi frutti di mare, chioccioline turbinate, che vendono bollite. Per sim. pezzuolo con boccone: boccone. || Pillola velenosa: boccone. || Dicesi di cosa che dà guadagno od utile: boccone. || un vuccuni di..., un tantino di.... || manciari cu du’ vuccuna, o ogni vuccuni fa arrivulari un’occhiu, mangiare con eccessiva avidità: sgrifare. || ’nta du’ vuccuna, presto: in tre bocconi. || livarisi lu vuccuni di la vucca, far sagrificio di tutto per affetto: levarsi il boccone di bocca. || manciari un vuccuni, mangiare un poco: mangiar un boccone. || Prov. vuccuni arrubbatu cchiù duci e ’nzuccaratu, la fatica fa apprezzare l’oggetto. || cu’ fa grossu lu vuccuni prestu s’affuca, è chiaro. || li megghiu vuccuna affucanu: i meglio bocconi son quelli che strozzano.

Vuccuniari. v. intr. Mangiare qualche boccone: sbocconcellare.

Vuccuteddu. dim. di vuccutu.

Vuccutu. V. vuccazzaru.

Vuccuzza. dim. di vucca: bocchina, boccuzza, boccuccia. || vezz. Bocchino. || di li favi, fasoli ecc. la estremità nera: occhio.

Vuci. s. m. Suono che mandasi per la bocca, articolato o no: voce. Si dice anche di cose inanimate: voce (A. V. ital. vuci. Jacopone e Bonagg. Urbicianni). || Parola, vocabolo: voce. || Voto, suffragio: voce. || Fama, opinione, concetto: voce. || – attiva o passiva, facoltà di eleggere od esser eletto: voce attiva o passiva. || – viva, replicata, continuata: voce viva. || – di testa, estensione di voce acuta: voce di testa, falsetto. || – di stomacu, piena e naturale: voce di petto. || – bianca, T. mus. Espressione con cui s’indica l’intensità ed il brio di certe voci: voce bianca. || – argintina, chiara e soave: voce argentina. || – squacquarata: voce di cornacchia. || – di Diu, vocazione che vien da Dio: voce di Dio. Si dice anco al rintocco del sacri bronzi || – di la cuscenza, il rimorso: grido della coscenza rea. || essiri vuci, esserne discorso fra la gente: essere o correr voce. || dari vuci, chiamare, farsi conoscer alla voce: dar voce. Vale anche rispondere: render voce. || a vuci, a bocca: a voce. || sutta vuci, sommessamente: sottovoce. || a viva vuci, a voce: a viva voce. || passari la vuci, indettarsi, aver intelligenza. Ovvero far correre fama: dar voce. || fari la vuci, contraffar la voce altrui. || isari la vuci, fare strepito o piangere fortemente: alzar le voci. || nun essiri vuci, non esser fiabe, ma verità! (Salv. [p. 1107 modifica] Salomone-Marino). || fari vuci, gridare, urlare, onde, fari vuci di testa o comu un arsu: urlare come uno spiritato. || un filu di vuci, un pocolino: un fil di voce. || è ’na vuci, su du’ vuci ecc., dice colui che vende all’asta. || ad una vuci, unitamente: ad una voce. ||dari ’na vuci, chiamare: dar una voce. || aviri mala vuci, aver mala fama: aver mala voce. || mettiri a li quattru vuci, veramente è il vender all’incanto, ma fig. infamare: dar voce ad alcuno di ladro, di bugiardo ecc. o solamente scorbacchiarlo, svergognarlo; e anche propalare, divulgare checchessia: strombettare. || mittirisi li vuci ’n testa, strillare quanto se ne ha in corpo. || Prov. vuci di populu vuci di Diu, questo prov. rafforza i plebisciti: voce di popolo voce di Dio, ma suol dirsi quando uno vien generalmente accusato o lodato di checchessia.

Vucïari. v. intr. Gridare: bociare, vociare.

Vuciaru. V. vuciazzaru.

Vucïata. s. f. Il bociare.

Vuccïatedda. dim. di vucïata.

Vucciatuna. accr. di vucïata.

Vuciazza. pegg. di vuci: vociaccia.

Vuciazzaru, Vuciazzeri. add. Che bocïa sempre, che urla: urlone, stregolone, vocione.

Vuciazziari. v. intr. Gridar forte: sberciare, urlare.

Vucicchia, Vucidda. dim. di vuci: vocetta, vocerella, vocettina, vociolina, vocerellina, vocina, vocino.

Vucifirari. v. intr. Sparger la voce: vociferare.

Vucinu. V. buccinu.

Vucitari. V. vuciferari. (A. V. ital. vocitare: schiamazzare).

Vucitaru. V. vuciazzaru.

Vucitta. V. vucidda.

Vuciunazzu. pegg. di vuciuni: vocionaccio.

Vuciuni. accr. di vuci: vocione.

Vuculiamentu. s. m. V. annaculiamentu.

Vuculiari. V. annaculiari (Frequentativo di vucari).

Vuculiata. V. annaculiata.

Vùddiri. V. vùgghiri. || Si dice però del far il bucato, del mettere in bucato: imbucatare.

Vuda. V. buda.

Vudeddu. s. m. Canale che con vari avvolgimenti va dalla bocca dello stomaco al sedere: budello (pl. vudedda: budella.). || arriminarisi li vudedda: gorgogliare. || cadiri li vudedda, sbigottirsi, perdersi d’animo: cascar il fiato. || vidiri li sò vudedda, l’istesso che il § precedente, ma vale pure, osservare una inaspettata balorderia o un fallo proprio. || vudeddu di cura, l’intestino retto: budello culare. , il più lungo e più largo. || farisi li vudedda fradici, arrabbiarsi: arrovellarsi, assaettare. || fari manciari li vudedda: far venire la rùggine. || jittari li vudedda, vomitare molto. Prov. lu vudeddu straniu cchiù chi dintra lu ficchi, cchiù nesci, intende dire di non fidarsi agli estranei.

Vudiddami. s. f. Massa e quantità delle budella: budellame.

Vudiddata. V. vudiddami.

Vudiddazzu. pegg. di vudeddu.

Vudiddumi. V. vudiddami.

Vudidduni. accr. di vudeddu: budellone. || Intestino retto. || Chi mangia troppo: budellone.

Vudidduzzu. dim. Budellino.

Vugghi Vugghi. In forza di sost. tumulto, romore: bolli bolli.

Vugghia. V. agugghia. || – di genti, V. vugghiulizzu.

Vugghicedda. dim. di vugghia. || dim. di vogghia: voglierella.

Vugghiceddu, Vugghiddu. dim. di vugghiu: bollorino.

Vugghienti. add. Che bolle, scottante: bollente.

Vugghimentu. s. m. Il bollire: bollimento.

Vùgghiri. v. intr. Il rigonfiare dei liquidi quando pel calore levan su le bolle e i sonagli: bollire. || Pigliare ed avere in sè soverchio calore: bollire. || Gorgogliare, borbottare: bollire. || Esser infiammato per ira, sdegno ecc.: bollire. || Dicesi del muoversi una gran massa di gente, commossa da qualche passione: bollire. || Essere in gran quantità, muoversi come fanno i vermi: brulicare. || Detto del mosto, è allor quando solleva la vinaccia: levar in capo. || vugghiri lu sangu, aver l’istinto del concupiscibile o dell’irascibile: bollire il sangue. || sintirisi vugghiri lu sangu, detto dei vecchi: sentirsi rinverzicolare. || vugghiri li manu, aver voglia di picchiare: brillar le mani (Rigutini).

Vugghitina, Vugghitura. s. f. L’atto del bollire: bollitura, bollizione.

Vugghiu. s. m. Bollitura: bollore. || La cosa che bolle: bollore. || Per bullitu V. || spaccari lu vugghiu o livari vugghiu, cominciar a bollire: levar bollore. || V. vugghiulizzu.

Vugghiulizzu. s. m. Moltitudine di gente agitata, confusa: brulichìo, frotta, calca. || Scompiglio, buggerìo: sobollimento, subuglio.

Vugghiuneddu. dim. di vugghiuni.

Vugghiuni. Sarebbe accr. di vugghiu; ma si usa pel semplice vugghiu, nel modo avv. a vugghiuni: a lesso. || (Caruso). Il brodo della pasqua.

Vugghiuta. s. f. L’atto del bollire: bollitura. || Bollitura che si dà a’ panni: rannata.

Vugghiutedda. dim. di vugghiuta.

Vugghiutu. add. Da vugghiri: bollito. || Stanco e lasso, molle di sudore: affranto.

Vui. pron. di seconda persona plurale: voi (Dante ha: vui). || a vui, modo di chiamare persona che non si conosca, ma non un signore: oh quell’omo. || a vui! modo esortativo, su, orsù, sorgete: a voi!

Vuiceddu. dim. di voi: bovicino.

Vuina. s. f. Escremento di buoi: bovina, buina. || Per vena. A Catania (Verdone).

Vujarazzu. pegg. di vujaru.

Vujareddu. dim. di vujaru. || Per vuiceddu V.

Vujaru. s. m. Guardiano di buoi: boattiere, boaro, bovajo (Nerucci). || Colui che ara co’ buoi: bifolco. || Prov. lu vujaru divi essiri tabbaccaru, non saprei perchè. || lu vujaru chi havi fenu, havi pani; e si fenu nun havi, resta senza voi e senza pani, se non ha fieno non può tener i bovi, e senza bovi non guadagna.

Vujautri. V. vuautri.

Vujazzu. pegg. di voi: buaccio.

Vulamentu. s. m. Il volare: volamento.

Vulannu. Gerundio del verbo vulari, posto avv., subito, presto: a volo, di volo. [p. 1108 modifica]

Vulanti. add. Che vola: volante.

Vulantinu. V. bulantinu. || Per calessi V. || Persona di poca levatura e costanza, volubile: volandolino, volante.

Vulari. v. intr. Trascorrere per aria come fa l’uccello: volare. || Dicesi anco assolutamente, del volare che fan la prima volta gli uccelli da nido. || met. Andar velocissimamente: volare. || Essere scacciato da un posto, da un luogo. Onde un Toscano diceva: senza tanti giuraddii o volere o volare, o far questo o andar via (Buscaino). || Nel giuoco dell’oca il saltare molte caselle finchè si possa fermare secondo le leggi del giuoco: rinnocare. || Nel giuoco del tresette, vale non aver più di quel seme, giocar l’ultima: volare; e si dice volo! cioè è l’ultima che giuoco. || att. T. cacc. Scoprire, e far volare un uccello per isparargli: levar una starna, una pernice ecc. || vulari pri l’aria, essere scagliato per aria, e dicesi anco delle mine quando scoppiano: volare in aria. fig. Essere sommamente volubile: aver il cervel che voli; o adirarsi di leggieri. || vulari senz’ali, met. far grandi progressi inaspettatamente. P. pass. vulatu: volato.

Vulata. s. f. L’azione del volare: volata. || T. mus. Progressione di note fatte con velocità: volata. || ’ntra ’na vulata, in un attimo: di volata. || la vulata di l’ancilu, caduta repentina.

Vulatedda. dim. di vulata: volatina (E Tigri ha anche: volatella).

Vulàtili. V. volatili.

Vulatina. L’istesso che vulata V.

Vulatizzu. add. Di uccello che appena ha cominciato a volare.

Vulatuna. accr. di vulata.

Vulaturi –trici. verb. Chi o che vola: volatore –trice.

Vulcànicu. add. Appartenente a vulcano: vulcanico.

Vulcanu. s. m. Monte che butta fuoco, come l’Etna: vulcano. || fig. Iracondo, rabbioso.

Vulera. V. gulera.

Vulgari. add. Da volgo, dozzinale, triviale: volgare, vulgare (A. V. ital.). Sup. vulgarissimu: volgarissimo.

Vulgarmenti. avv. Comunemente: volgarmente. || In lingua volgare: volgarmente.

Vulgatu. add. Divulgato: volgato. Sup. vulgatissimu: volgatissimo.

Vulgu. s. m. Popolo non elevato: volgo.

Vulinteri. avv. Di buona voglia: volentieri.

Vulintirusamenti. avv. Volentiermente: volentierosamente.

Vulintirusu. add. Voglioso: volonteroso, volenteroso.

Vuliri. v. a. Aver voglia, volontà: volere. || Ordinare, comandare: volere. || Essere nel punto di, essere in procinto: volere. || Detto delle piante, quando una pianta fa bene in un luogo, o con tali mezzi: volere, p. e. il frumento vuole un terreno ecc. || E detto del terreno, p. e. lu terrenu lu voli stu ecc.: il terreno ama ecc. ovvero: tal pianta ci fa in questo terreno. || Dovere p. e. vosi stari nudu: dovette star nudo; o quell’altro esempio: il bugiardo vuol (deve) aver buona memoria. || – ad unu, domandarlo, ricercarlo, chiedere di parlargli o di averlo a sè: volere alcuno. E desiderare in isposo. Onde nun vuliri ad unu, rifiutarlo come isposo: non volerlo. || vuliricci, esser dovere, convenire, richiedersi, esser necessario: volerci || cca ti vogghiu, qui sta il punto: qui ti voglio. || vuliri o vuliri diri, aver opinione, giudicare, riputare: volere o voler dire. E vuliri diri, vale anche significare: voler dire. || vuliri beni, amare: volere bene o del bene. || – mali, al contrario, odiare: voler male. || vulissi Diu! maniera di esprimere un desiderio: voglia Dio! Dio volesse! || ancora voli o voli picca, e simili, dicesi di cosa poco lontana dalla sua perfezione, cottura, crescimento. || vulirinni centu di unu, tenersi molto da più di un altro: prenderne due, dieci ecc., come uno p. e. per fare a pugni ne prendo due come lui. || vulirinni centu ch’era majorca, fare gran minaccie e spavalderie: voler ammazzar bestie e cristiani. || farinni di unu zoccu si nni voli: farne utriaca. || nun nni vuliri, non volere lavorare, studiare, fare checchessia; che si dice pure nun nni vuliri a brodu o mancu a brodu. || a vuliri chi, affinchè: a voler che || vogghiu, modo di ammettere, di concedere una cosa nel discorrere, p. e. voglio che anco tentassero ecc., ma non ci arriveranno. || nun vuliri ad unu, vale anche non volerlo in compagnia: non volercelo. || voli chioviri, voli nivicari, e simili, quando il tempo accenna pioggia ecc: vuol piovere, vuol nevicare. || vuliricci tantu a fari ’na cosa, costare molto: volerci tanto a fare una cosa. || cci voli tantu? e chi cci voli? modo di garrire chi creda difficile una cosa: ci vuol tanto? che ci vuole? || cu lu voli è a la taverna, per accennare viziosa consuetudine di alcuno: chi lo vuole è all’osteria. || comu Diu vosi, modo di uniformarsi, o esprimere soddisfazione, p. e. finalmente, come Dio volle, Paolo fu lasciato libero. || si Diu voli è desiderio e fiducia, p. e. se Dio vuole avremo da godere oggi. || non vurria ca..., formola congetturale: non vorrei che in questa faccenda tu ci sia impicciato. || V. in andari un prov. || cu’ tuttu o troppu voli nenti havi: chi tutto o troppo vuole, niente ha. || nni vogghiu cchiù pri li me vicini, ca pri cu nun vitti mai, il bene si desidera in primo luogo ai più vicini. || fa quantu poi e quantu sai, chi a mia veniri vurrai, dice la prigione al ladro, ma si dice di molte altre cose. || a cu’ nun ti voli, e tu nun lu vuliri, e così si è pagati. || zoccu nun vo’ pri tia, ad autru nun fari, oh se tutti seguissero questo divino precetto qual felicità regnerebbe!: ciò che non vuoi per te, ad altri non fare (A. V. ital. volire. Dante da Majano). P. pass. vulutu: voluto.

Vuliri. s. m. Volontà, desio, appetito, voglia: volere.

Vullittuni. V. faidduni.

Vulnerària. s. f. T. bot. Pianta spontanea, buona a guarire le ferite recenti: vulneraria. Anthyllis vulneraria L.

Vulpacchiuni. dim. di vulpi: volpacchiotto.

Vulpagghiunazzu. pegg. di vulpagghiuni.

Vulpagghiuneddu. dim. di vulpagghiuni. [p. 1109 modifica]

Vulpagghiuni. V. vulpacchiuni. || Dicesi di donna che sta sempre da sè e in casa.

Vulpazza. pegg. di vulpi: volpaccia. || Persona trista e astuta: volpaccia. || Prov. dissiru li vulpazzi a li vulpotti, a lu piddaru nni viremu tutti, gli aggiratori poi finiscono per essere aggirati loro: tutte le volpi si rivedono in pellicceria; o a rivederci come le volpi in pellicceria, e questo è modo di imprecare.

Vulpi. s. f. T. zool. Animale non domestico, infesto ai polli; è quanto un piccolo cane e come un cane, ma col muso più aguzzo, e la coda pelosa: volpe. || met. Persona astuta e maliziosa: volpe. || Prov. ogni vulpi porta amuri a la so tana: ogni volpe ama la sua tana. || la vulpi nun fa dannaggiu a li vicini, perchè se no si fa scoprire: la volpe in vicinato non fa mai danno. || la vulpi vecchia nun ’ncappa a lu lazzu, però un altro prov. dice: la vulpi vecchia ’ncappa a lu lazzu: anco le volpi si pigliano. || ad ogni vulpi piaci lu puddaru, come ad ogni ladro piace la roba altrui ecc.

Vulpiari. v. intr. Usare astuzie come la volpe: volpeggiare.

Vulpicedda. dim. di vulpi: volpetta, volpicella, volpicina.

Vulpigghiuni. V. vulpagghiuni

Vulpignu. add. Di o da volpe: volpigno, volpino.

Vulpiscamenti. avv. Astutamente.

Vulpiscu. V. vulpignu.

Vulpottu. V. vulpacchiuni.

Vulpuna. V. vulpuni.

Vulpunarìa. s. f. Azione da furbacchiolo: furbacchiuolerìa.

Vulpunazzu, pegg. di vulpuni: volponaccio.

Vulpuni. accr. di vulpi: volpone. || Astuto, frodolento: volpone.

Vultu. s. m. Faccia, sembiante: volto. || – di Cristu, immagine, della semplice testa di G. C. coronato di spine.

Vuluni (A. posto avv. presto: a volo. || In abbondanza: a bizzeffe.

Vuluntà, Vuluntati. V. volontà

Vuluta. s. f. Il volere.

Vulva. s. f. Origine della vagina: vulva.

Vulvària. s. f. T. bot. Pianta che ha le foglie interissime, romboidali, ovate, i fiori nelle ascelle aggruppati e di cattivo odore: vulvària. Chenopodium vulvaria L.

Vumitari, Vummicari. V. vomitari.

Vummicusu. add. Difficile a contentarsi: schizzinoso. || Detto di cosa, insipida.

Vunchiari, Vunciari. V. gunciari.

Vuntuvari. V. ammuntuari a Catania.

Vupicedda. dim. di vopa.

Vupu. Così a Nicosia per vulpi V.

Vuracità. V. voracità e simili.

Vurdeddu. V. bordellu (Damiano).

Vurdicari. V. vurvicari.

Vurdunareddu. dim. di vurdunaru.

Vurdunaru. s. m. Colui che guida le bestie che someggiano: vetturale, mulattiere (A. V. burdone: mulo e in Lat. burdo –onis: mulo). || fig. Uomo rozzo, zotico: scorzone. || Prov. succedi a vurdunaru sgarrari la via, ogn’uomo può fallire: e’ sbaglia il prete all’altare.

Vureddu. V. vudeddu.

Vurnìa. V. burnìa.

Vurpi. V. vulpi e simili.

Vurràina, Vurrània. s. f. T. bot. Pianta che ha le foglie scabre, lanceolate, alterne; i fiori celesti, alle volte bianchi, ed anche porporini: borrana, borràggine. Borago officinalis L.

Vurricari. V. vurvicari.

Vurru. V. butiru; ma s’intende quello d’infima qualità e stantìo. || Materia che cola e si appiccica negl’occhi: cispa (D. B.).

Vurvicari. V. sepelliri.

Vurza. s. f. V. bursa: borsa. || Inviluppo cutaneo che contiene i testicoli: borsa, scroto, coglia. || Enfiato di ferita saldata e non ferita, che rifà marcia: saccaja. Onde fari vurza V. fari saccu. || T. eccl. Quei cartoni riquadrati dove riponesi il corporale: borsa del corporale. || La riunione de’ negozianti, mezzani ecc. per commerciare, e il luogo dove si riuniscono pubblicamente: borsa. || T. bot. Guscio sottile e membranoso, in cui è chiuso il seme delle piante: borsa. || Tutto ciò che serve a custodire alcuni oggetti: guaina. || Così chiamavasi un sacchetto di ermesino nero, in cui anticamente gli uomini richiudevan i capelli di dietro: borsa. || bona vurza, ricco: buona borsa. || vurza di viaggiu, di cuojo per riporvi il danaro viaggiando: borsa da viaggio. || Facoltà pecuniaria: borsa. || mala vurza, mal pagatore. || vurza stritta, avaro: borsa stretta. || asciucari la vurza, sciupare o fare sciupare i quattrini: ripulire la borsa. || vurza di li cosi santi, sacchetto con reliquie o simile. || vuliricci una vurza senza lazzu, volerci molto danaro. || vurza di li riti: verta (An. Cat.). || Prov. semu amici e li vurzi si cummattinu, V. patti chiari amici cari. || megghiu dogghia di vurza ca di cori, meglio spendere che soffrire: è meglio un dolor di tasca che di cuore.

Vurzàru. V. tisureri o casseri.

Vurzata. s. f. Quanta materia può capire in una borsa: borsata.

Vurzetta, Vurzicedda, Vurzidda. dim. di vurza: borsetta, borsello, borsellina, borsettina.

Vurzigghiu. V. vurzidda: borsiglio. || Prendesi pure per peculio: gruzzolo, gruppo. || Somma assegnata a minute specie segrete o insolite.

Vurzitedda, Vurzitta. V. vurzicedda.

Vurzottu. s. m. Borsa alquanto grande: borsotto.

Vurzuneddu. dim. di vurzuni.

Vurzuni. accr. di vurza: borsone. || Quelle tasche che tengonsi unite alla cintola de’ calzoni: saccone.

Vusa, Vusata. V. vuina (Fr. bouse).

Vusca. s. f. Minuzzolo piccolissimo e leggerissimo di legno, paglia. o simile: brusco, frusco, bruscolo, fuscello, brusca. || La larghezza de’ doccioni di terra cotta, dall’uso di misurarli con un fuscellino. Onde di la vusca stritta, di un diametro di circa M 0,06. || essiri tuttu vusca, dicesi di uno ardito, spiritoso. [p. 1110 modifica] || putirisilla fari a la vusca, quando fra due cose vi è poca differenza: scattarci poco.

Vuscagghia. V. vusca, e specialmente quelle falde sottili che caccia la pialla: trùciolo.

Vuscagghiedda. dim. di vuscagghia: truciolino.

Vuscaloru. s. m. Chi abita od ha in consegna un bosco: boscajuolo.

Vuscari. v. a. Procurarsi con industria checchessia: buscare. || V. abbuscari.

Vuscarizzu. add. Da bosco: boschereccio (Mal.).

Vuscazzu. pegg. e accr. di voscu: boscaccio.

Vuscenza. V. voscenza.

Vuscettu. s. m. Legno liscio che usano i calzolai per allisciar il tomajo, il tacco, per ripulire insomma: bussetto. || – di ferru: bussetto di ferro (Da vusciu, di cui generalmente è fatto quest’arnese).

Vuscheri. V. vuscaloru.

Vuschettu. V. vuschittu.

Vuschicedda. dim. di vusca.

Vuschiceddu. V. vuschittu.

Vuschicedda. dim. di vusca: bruscolino, fuscellino.

Vuschignu. add. Di bosco: boschigno, boschereccio.

Vuschinu. s. m. Ciò che si è buscato mercè lavoro o che.

Vuschittera. s. f. Musica che accompagna le leggende del banditi popolari.

Vuschittu. dim. di boscu: boschetto.

Vusciari V. allisciari.

Vuscicedda. V. vuschicedda.

Vuscigghiu. V. vuschiceddu. || V. quercia.

Vùsciu. s. m. T bot. Pianta sempre verde, che serve per lo più a fare spalliere o disegni nei giardini; del suo legno, che è gialliccio, si fanno molti lavori: bosso. Buxus sempervirens L.

Vùsciula. s. f. T. magn. Cerchio di ferro di cui si riveste l’interno del mozzo delle ruote: bronzina, bòssola, bòccola. || Scatolette di legno di bosso: bòssolo. || Per gucciula V.

Vusciulareddu. dim. di vusciularu.

Vusciularu. V. busciularu. || Quella cresta che pende sotto il becco del gallo: bargiglione.

Vusciuledda, Vusciulidda. dim. di vusciula: bossolino.

Vusciulittaru, Vusciuluttaru. s. m. Chi giuoca a’ bussolotti.

Vuscugghiari. v. a. Ricercare minutamente, raccattando bruscoletti di checchessia: ribruscolare.

Vuscuni. accr. di boscu: boscone.

Vuscusu. add. Pien di boschi: boscoso.

Vussaturi. V. vuscettu.

Vussica. V. vissica.

Vùssulu. V. bussulu.

Vustu. V. bustu.

Vutamentu. s. m. Il volgere: volgimento. || – di midudda, V. sfirnicïamentu.

Vutana. V. buttana. || V. caspita.

Vutanti. V. votanti.

Vutaredda. s. f. Volgimento, specialmente nella frase fari vutareddi: esser banderuola, cambiar partito facilmente.

Vutareddu. V. volubbili.

Vutari. v. intr. Far il voto: votare. || Far voto: votare. || vutarisi, obbligarsi con voto: votarsi. || nun sapiri a quali santu vutarisi: non sapere che acqua si bere.

Vutari. v. a. Torcere, piegare verso altro luogo: vòlgere, voltare. || Mutare, convertire: voltare. || Rotolare, voltolare: voltare. || ass. Fuggire: voltare. || intr. Mutarsi d’opinione, di pensieri: voltare. || Voltar le spalle: voltare. || att. Girare: volgere. || Rivolgere: volgere. || intr. Piegar il cammino verso una parte: voltare, volgere. || vutari ’na cantunera, vutari vanedda, piegar il cammino dietro un canto di casa: volger un canto. || – facci o li spaddi, fuggire: volgere le spalle. || rifl. pass. Volgersi, mutarsi, rotolarsi ecc.: voltarsi. || Muoversi a sinistra o a destra: voltarsi. || Ricorrere ad alcuno, confortarsi dell’aiuto di quello: voltarsi alla bontà di... || vutari casacca, fig. passare da un partito all’altro: voltar mantello. || – lu munnu, scompigliare, metter sossopra: arruffare. || – un timpuluni, dare uno schiaffo: girare un mostaccione, uno schiaffo ecc. || – comu un surruscu, fuggire prestamente: spulezzare. || – la rota, cambiar sorte: voltar carta. || – li pecuri, dicon i pastori, il far tornare addietro il branco delle pecore: rivoltar le pecore (Rigutini). || – in vinazzi, metter il mosto in infusione colle vinacce. || – lu dammusu, far volta: voltare. || – ’na summa, levarla dal conto di uno e metterla al conto di altro: voltare. || vutaricci lu senziu, lu ciriveddu, impazzire: dar la volta o di volta il cervello a uno. || vutari largu, allontanarsi da un luogo: girar largo. || – cu tutta la varda, far buon colpo. || – tunnu, andar via: girar bordo. || – una facchina ecc., rivolgere la roba del rovescio, per usare un po’ l’abito: rivoltar un vestito. || vutari e sbutari unu: aggirare alcumo, carrucolarlo, ingannarlo, farne alla palla. || vutarisi e sbutarisi o vutarisi di cca e di dda, dimenarsi, dibattersi: voltolarsi, dar volta. Boccaccio ha: tu dai tali volte per lo letto. || nun haviri unni vutarisi, aver inciampi da ogni lato: non avere dove voltarsi. || si vutau iddu, o simili modi, per dire, rispose, soggiunse, disse. || vutarisi malamenti, rispondere con cattivo garbo. || votala ca s’ardi, modo prov. per garrire chi cerca sutterfugi. || vutarila, raccontare una cosa differentemente, o al rovescio. || vota, gira e firria, modo di esprimere il cercare e ricercare, il girare e rigirare per venir a capo di checchessia: volta e rivolta.

Vutata. s. f. L’azione del voltare: voltata, voltura. || Il canto di una via: voltata. || Trattamento, garbo, accoglienza. || Quel che fa la chiave nella toppa mandando la stanghetta: mandata. Onde toppa a du’ vutati: serratura a due mandati. || mala vutata, atto o parola sgarbata: mossaccia, || fari ’na mala vutata, dire, fare con isgarbo. || pigghiari la vutata larga, fig. evitare, schivare una cosa: voltar largo ai canti. || a la vutata: alla svolta.

Vutatedda. dim. di vutata: voltatina.

Vutatina. L’istesso che vutata V.

Vutatu. add. Da voltare: votato. || Voltato, volto.

Vutatuna. accr. di vutata. || Subito cangiamento di partito.

Vutatura, V. vutata. [p. 1111 modifica]

Vutazza. pegg. di vota. || l’autra vutazza, molto tempo addietro.

Vuticedda. dim. di vota: voltarella.

Vutinu. V. buttinu.

Vutta. V. gutta. || V. anco rabbia.

Vuttami. s. f. Quantità delle botti: bottume.

Vuttari. v. a. Gettare: buttare (Mal.).

Vuttàru. s. m. Quegli che fa le botti: bottajo.

Vùttaru. V. gùttura.

Vuttazza. pegg. di vutti.

Vuttazzu. V. buttacciu.

Vutti. s. f. Vaso a doghe di legno, cerchiato, ove per lo più si tiene il vino: botte. || Misura che cape dodici barili: botte. || Luogo dove si fa raccolta delle acque per dar moto alle pale della ruota di mulino: bottaccio, cateratta. || V. giarra al § 3. || Prov. dari un corpu a la vutti e ’n autru a lu timpagnu, di chi fa due cose a un tempo: dar un colpo alla botte e uno al cerchio. || vuliri la vutti china e la mugghieri ’mbriaca, voler la cosa senza spesa o senza fatica, voler tutti i vantaggi: voler la botte piena e la moglie briaca. || la vutti chi nun è attuppata, sventa, si allude anco a chi non sa tener il segreto. || secunnu è la vutti nesci lu vinu ovvero la vutti di chi è china spanni, ciascuno agisce come sa: la botte dà del vin che ha. || prima di la vinnigna, consati li vutti, apparecchiati prima nelle imprese.

Vutticedda. dim. di vutti: botticella; se più piccola: botticina, e se ancora più piccola: botticino.

Vuttigghiuni. V. buttigghiuni.

Vuttuni. accr. di vutti.

Vutu. s. m. Quella immagine che si attacca in segno di voto nelle Chiese: voto, mania. || Promessa che si fa a Dio o a’ santi: voto. || Desiderio: voto. || Per luttu V. E fig. mestizia, dolore. || fari votu, obbligarsi: votare. || vutu, è anco l’abito di colore speciale che per promessa a Dio o a Santo, alcuno indossa in dati tempi.

Vuturu. s. m. T. zool. Uccello rapace che vola lentamente, e si pasce d’animali morti, ha la testa nuda, le ugne forti: avoltojo, avvoltojo. Vultur L. || Per persona grassa e grossa (E più vicino al Fr. vautour: avvoltojo).

Vùvitu. V. guvitu.

Vuzzacchiu. V. buzzacchiu.

Vuzzaruseddu. V. guttaruseddu.

Vuzzarusu. V. guttarusu.

Vuzzicari. v. intr. Far all’altalena o alle biciamole (Da vozzica). || Dondolare.

Vuzzicedda. dim. di vozza.

Vuzziceddu. V. vuzziteddu.

Vuzzitedda. dim. di vozza.

Vuzziteddu. dim. di vozzu: bernoccolino, enfiatello.

Vuzzunettu. s. m. Sorta di cucchiaio grande da cavar il brodo dalla pentola: ramajuolo.

Vuzzuni. V. jemmulu.

Vuzzusu. V. guttarusu. || Per grasso, a palla.

Supplemento

[p. 1158 modifica] [p. 1159 modifica]