Il Mio Italiano
Il Mio Italiano
Il Mio Italiano
IL
MIO
ITALIANO
APRESENTAO
Atendendo s vrias solicitaes de amigos e pessoas desejosas de aprender o idioma italiano,
resolvi pr nestas pginas meus conhecimentos, como italobrasiliano, a fim de colaborar nesta
aprendizagem que, certamente ser muito valiosa aos amantes da lngua de Dante Alighieri.
No se trata de um estudo profundo da literatura italiana, mas de noes que, uma vez assimiladas,
podero conduzir ao campo literrio propriamente dito e ao conhecimento do porque se faz uso de
uma palavra e no de outra, ou saber quando e como se usam determinadas preposies e outras
expresses no linguajar comum de modo particular.
O trabalho se apresenta de maneira progressiva, fora dos padres de um estudo propriamente dito de
modo a fazer uso da lngua desde o incio em poucas e pequenas expresses que vo aumentando na
medida em que se assimilam as noes expostas.
Nesta progresso, na medida em que se toma conhecimento da lngua e dos novos vocbulos ou
sinnimos do italiano, sempre facilitando familiarizar os estudantes com a leitura e o italiano
propriamente dito, as lies, que inicialmente so em portugus, passam a ser em italiano com a
traduo e ntre parntesis quando a palavra usada pela primeira vez ou ainda no assimilada.
Em determinada altura, sempre para facilitar a pronncia da vogal tnica, esta est escrita
soblinhada, especialmente nas palavras proparoxtonas.
Queremos alertar que o italiano, por ser uma lngua neolatina como o portugus apresenta, contudo,
suas variaes prprias e alguns substantivos comuns apresentam gnero diferente do portugus e
alguns plurais completamente diferentes do que estamos acostumados em nossa terra. Isto requer
ateno e dedicao no sentido de se familiarizar com eles. Apenas para reforar esta ideia,
lembramos que a flor para ns feminina, mas para o italiano masculino il fiore ; o ovo que
no plural com tinua o mesmo gnero em nossa lngua os ovos, na lngua italiana luovo , no
plural, ele muda de gnero fazendo le uova.
No poucas vezes, ao longo deste trabalho, algumas noes sobre adjetivos e verbos, por exemplo,
so repetidas de outra forma ou como complemento porque da primeira vez feram-se apenas noes
indispensveis a fim de permitir o uso imediato e s pginas depois aquelas noes so completadas
ampliando o leque dos conhecimentos.
A fim de facilitar a verificao do pregresso so apresentados vrios exerccios ao longo do livro e,
prevendo a ausncia de um professor que possa avaliar o progresso conseguido, nas ltimas pginas
encontram-se as solues deles e, desta forma, ver se h possibilidade de rever as lies ou
prosseguir tranquilamente.
Aconselhamos a complementar estas lies com a leitura de algum livro de histrias, de contos e
outras em italiano e soblinhando as palavras novas, desconhecidas para depois consultar um
dicionrio. No confiem no tradutor automtico da internet que faz a traduo pura e simplesmente
literal, mas no traduz o sentimento ou o verdadeiro sentido da expresso ou da frase.
Finalizamos dando alguns exemplos de dilogos que podero nortear os contatos em caso de
viagem Itlia.
Termino agradecendo primeiramente a Deus por esta oportunidade de ser til de alguma forma,
Virgem Maria, Me de Jesus, por me ter assistido em todo o tempo e queles que me estimularam a
escrever esta gramtica com o ttulo Il mio italiano isto O meu italiano segundo uma
exposio prpria e do jeito que achei melhor expor.
Peo a Deus que tenha sua utilidade e que possa, realmente, ajudar todos aqueles que estiverem
interessados a conhecer e praticar uma das lnguas mais sonoras do mundo.
NOES PRELIMINARES
Antes de tudo, convm saber que o italiano, por ser uma lngua neolatina mantm gramaticalmente
idntica estrutura, mas diverge um pouco das outras quanto pronncia e certas particularidades
que a distinguem das outras.
Quanto leitura, bom saber que o italiano no muda o som das vogais, seja no interior ou no final
da palavra, de modo que o E ser sempre e, o O ser sempre o no mudando em i ou em
u, como acontece no Brasil. A vogal O no interior da palavra se pronuncia um tanto fechado
.
A consoante L mesmo estando no fim do vocbulo, no mudar em U como acontece por aqui.
Quando uma consoante ocupa o ltimo lugar de um vocbulo ser pronunciado de modo a perceber
a inexistncia de uma vogal. Isto requer muito exerccio.
Muita ateno se exige na pronncia das duplas consoantes. Na Itlia faz-se muito uso das duplas
consoantes e, quando ocorrem, devem ser pronunciadas de forma acentuadas e percebidas. Caso
contrrio mude mudar o sentido da frase, tornando-a inconcebvel. Por exemplo: Mamma (mame),
mama (me ama); Carro (carro), caro (querido); Tutta (toda). Tuta (macaco); Bella (bonita), bela
(voz da ovelha do verbo belar) etc.
Vejamos, agora, a pronncia de alguns encontros consonantais:
CH usado somente seguidos pelas vogais e e i e sua pronncia corresponde ao nosso que e
qui. Exemplos: Poche (poucas), Chiesa (Igreja), barche (barcas), Pochi (poucos).
GL usado diante da vogal i tendo idntica pronncia ao nosso lh. Esempio: moglie (esposas),
figli (filhos), Battaglia o battaglie (batalha e batalhas).
GN A pronncia igual ao nosso NH. Exemplo (Bologna a cidade italiana), Fogne (Esgotos),
Sogni (sonhos). Bisogno (necessitado), Ognuno (cada um).
J Esta letra no faz parte do alfabeto italiano. usada somente em nomes de origens latinas ou
estrangeiros e, nestes casos, tem o som de I. Exemplos: Juventus que muitos abreviam dizendo
apenas Juve com a pronncia de Iuventus (com acento no e) ou Iuve.
K Tambm no faz parte da lngua italiana e usado somente com palavras estrangeiras.
SC Diante das vogais A, O, U tem a mesma pronncia do portugus sem a vogal e na
frente e deve ser pronunciado sibilando o s. Exemplos: Scala (escada), Scopa (vassoura ou jogo da
escopa), Scudo (escudo), Scusa (desculpa), Scuola (escola). Diante das vogai E e I se pronuncia
como o nosso Che e Chi. Exemplos: Scemo (boubo), Scivolo (escorrego) com acento no i.
H Uma consoante che faz par com a vogal C formando a conjuno Che e ocupa o incio da
palavra somente nas vozes do presente do modo indicativo do verbo avere haver: Ho (tenho),
hai (tens), ha (tem), hanno (tm).
Acento: O italiano, regularmente no marca o acento tnico das palavras paroxtona ou
proparoxtona, mas unicamente nas oxtonas ou outras para que no haja confuso devida a idntica
grafia, mas de sentido diverso.
Tipos de acento: O italiano admite unicamente dois tipos de acentos: Agudo e grave. Agudo,
lembrando o ngulo agudo para indicar um som fechado e grave para indicar um sob aberto.
Exemplos: Caff, ; perch (porque). Para que se tenha uma boa pronncia precisa aprender com o
uso ou com consulta ao dicionrio quanto a localizao de determinada slaba tnica. A leitura do
portugus para o italiano mais fcil, visto que o acento quando no grifado cai sempre na
penltima slaba ou grifado quando ocorre no interior do vocbulo.
Verbos: Os auxiliares so apenas dois: Essere (ser) e Avere (ter). Este verbo para os brasileiros s
vezes confundido com o verbo haver que mais impessoal que aquele. A respeito dos verbos
4
regulares e irregulares o italiano os distingue apensas com trs desinncias: em are, em ere e em
ire. So estes os mais comuns, como exemplo: Parlare (falar), amare (amar), Correre (com acento
no o correr), Leggere( com acento tnico na primeira slaba ler), Venire (vir), Dormire
(dormir).
Numero das palavras: Em geral o plural das palavras, com muitas excees, feito mudando a
ltima vogal. No feminino que, geralmente termina em a, muda o a em e. Exemplos: Mamma
= mamme, casa = case; no masculino reconhecido, quase sempre pela o muda esta vogal pelo i.
Exemplos: Molto = molti, tavolo = tavoli.
Na formao do nmero, a lngua italiana admite inmeras excees e isto exige muita ateno
assimilada atravs de exerccios.
OS ARTIGOS DETERMINATIVOS
Estes artigos so chamados assim porque determinam, com preciso, o gnero da palavra que os
acompanham e a quantidade (singular ou plural).
Assim como acontece em todas as lnguas, tambm o italiano faz muito uso dos artigos
subdivididos em masculinos e femininos. O italiano no faz uso de artigos neutros.
Os artigos masculinos singulares so: IL, LO.
O artigo IL usado diante de todas as palavras ou nomes que comeam uma consonante excetuadas
as que iniciam com s impura, isto , seguida por outra consonante (sb,sc,st ecc), gn, pn, ps, etc;
O artigo LO exatamente o contrrio. Usa-se diante das palavras ou vocbulos, nomes etc que
iniciam com vogal ou com s impura e os grupos consonantais gn, pn, ps, etc. Este artigo, quando a
palavra comea com vogal rejeita sua vogal e, no lugar dela, faz uso do apstrofe.
Exemplos: Il cane (o cachorro), il pane (o po), il padre ( o pai), il bambino (o menino);
Lo studioso (o estudioso), lamore (o amor), luomo (O homem), lo psiclogo (o
psiclogo
Para o feminino faz uso unicamente do artigo: LA diante de todas as palavras femininas, mesmo
quando aparentemente possam parecer fasculinas.
Exemplos: La casa (a casa), La banca (o banco), La nave (o navio). Semelhante ao artigo Lo
quando a palavra inicia com vogal, tambm, faz uso do apstrofe.
Exemplos: Lalba (o amanhecer), Lopera (a obra, a pera), Lora ( a hora), Lultima (a ltima) etc.
Para formao do plural destes artigos, daremos a seguir apenas alguns exemplos visto que nos falta
estudar a formao do plural das palavras que repleto de excees e mudanas.
Aqui daremos apenas umas noes essenciais, dentro da generalidade, correspondendo finalidade
desta lio a fim de distinguir, de imediato se uma palavra feminina ou masculina, se singular ou
plural.
Assim: toda vez que se encontra uma palavra terminante em O quase sempre um masculino
singular. Digo quase sempre porque, como veremos mais adiante h uma excees; quando a
palavra termina com a vogal A, da mesma forma, quase sempre se trata de uma palavra feminina
singular.
Na formao do plural destas palavras, sempre em geral, se forem masculinas mudam o O em I
e, se forem femininas, mudam o A em E.
Agora, antes de dar exemplos claros destas mudanas, convm saber que: o artigo IL faz o plural
em I; o artigo LO faz o plural em GLI e o artigo LA faz o plural em LE.
Um timo exerccio mnemnico decorar a sequncia: Il, lo, la, i, gli, le.
Vejamos agora alguns exemplos muito comuns:
Il palazzo (palcio) = i palazzi; Il lavoro (trabalho) = i lavori; il treno (o trem) = i treni;
Lo scolaro (o aluno) = gli Scolari; Lalbero (a rvore) = gli alberi; Lelmo (capacete) = gli elmi;
La mamma (a mame) = le mamme; Lanima (a alma) = le anime; La sorella (a irm) = le sorelle.
5
Provavelmente j foi notado que tanto o artigo LO quanto o artigo LA s adotam o apstrofe
diante de uma palavra ao singular.
Quando ocorrer uma palavra ambgua, usada tanto para o feminino quanto para o masculino, a dica
ser dada exatamente pelo artigo.
Exemplo: serpente. Ser macho ou fmea segundo o artigo: Il serpente o la serpente; Metro
(medida) a fim de evitar a confuso com a reduo do termo Metropolitana (o nosso Metr), se
escreve: il metro = i metri (medida linear) ou la Metro (abreviao de Metropolitana(meio de
transporte de massa).
OS ARTIGOS INDEFINIDOS ou INDETERMINATIVOS
Os artigos indefinidos ou indeterminativos so chamados assim por no definir com preciso os
objetos, as pessoas ou coisas anunciados sempre de modo vago.
Na lngua italiana tais artigos so trs:
UN (UM) = Artigo masculino, singular, usado diante de toda palavra masculina que inicia por
consonante., exceto as que iniciam com I , J, S impura (seguida de consonante), X, Y, Z
e os grupos consonantais gn, pn, ps.
Exemplos: Un figlio (um filho); un cane; un treno; un tavolo (mesa); un vecchio (um velho); un
medico.
UNO (UM) = Artigo masculino, singular, usado diante de toda palavra masculina que inicia: por
vogal fazendo, quase sempre, uso do apstrofe em lugar de sua vogal, por X, Y, Z ou S
seguida de consonante. Da mesma forma que o artigo determinativo LO.
Exemplo: Unalbero (Uma rvore); Unuomo (um homem); Unerrore (Um erro); Uno zaino
(mochila); uno psiclogo; uno gnomo (duende); uno pneumatico (pneu); uno zufolo (flauta).
UNA (Uma) = Artigo feminino usado diante de palavras femininas que iniciam com consonante ou
pelas vogais i e j.
Exemplos: Una mamma (mame); una sorella (irm); una scuola (escola), una iena; una chiesa.
Os artigos indefinidos no possuem um plural direto e correspondente. Por isso, recorrem aos
artigos chamados partitivos: alcuni (alguns), alcune (algumas) ou pela preposio DI em sua
forma articulada: del, dei, dello, degli della, delle.
Exemplos: Unallievo ( um aluno) = degli allievi; Un pane (um po) = del pane (po em geral);
Un figlio = dei figli; una ragazza (moa) = delle ragazze.
As preposies dello e della so pouco usadas em vista de serem singular.
PARTICULARIDADES DOS ARTIGOS
- No se usa o artigo diante de nomes prprio de pessoa quando esto no incio da frase.
Exemplo: Carlo molto buono (Carlos muito bom); Maria e Giovanni sposano domani (Maria e
Joo casam amanh).
- Precisa fazer uso do artigo diante de nomes prprios de pessoa:
* quando precedido por um ttulo ou adjetivo.
Exemplos: Il Papa Francesco argentino (O Papa Francisco argentino); La brava Anita era
gacha (A brava Anita era gacha).
*Quando houver referncia a um ttulo. Exemplo: Domani appresentano lAida. (Amanh
apresentam a Aida
- Diante de sobrenomes o uso do artigo facultativo. Exemplo: Il Verdi music lAida ou Verdi
music lAida.
- Sobrenome e nomes prprios exigem artigo determinativo ou indeterminativo quando so
usados como nomes comuns. Exemplos: Pensa di essere un Picasso Pensa de ser um Picasso; Non
fare il Castro Alves = No seja o Castro Alves.
6
Quando so usados para indicar uma coleo ou uma obra completa. Exemplos: I Rembrandt del
Museu Reale (Os Rembrandt do Museu Real) Querem sempre o artigo os nomes dos montes: Le
Alpi, i Pirenei; dos rios: Il Tevere, il P; dos lagos, dos mares, dos oceanos, das regies, dos
estados, dos continentes, etc: LEuropa, il Pacifico, il Brasile, il Lago Maggiore, il Paran.
PRONOMES PESSOAIS - PRONOMI PERSONALI
Como deve ter percebido, de agora em diante os ttulos sero em italiano a fim de preparar as
mudanas futuras, quando o texto passar a ser todo em italiano e, desta forma, exercitar mais ainda
o conhecimento da lngua.
Para lhe dar a possibilidade de comear a formular algumas frases bsicas de italiano, damos aqui
os pronomes pessoais comuns. Adiantamos que o italiano faz muito uso da segunda pessoa singular,
o TU e no o muda em voc como acontece aqui no Brasil. Os primeiros dois pronomes pessoais e
o terceiro plural so invariveis, usados tanto para o masculino quanto para o feminino. Assim:
IO a primeira pessoa singular, quem fala. A pronncia ser I+O quase destacando as duas vogais.
Estas no podem ser fundidas numa pronncia s como acontece com o espanhol YO.
TU a segunda pessoa singular , aquela com quem se fala, num dilogo informal, entre conhecidos,
colegas etc.
LUI(ele) terceira pessoa singular masculina, de quem se fala. O acento tnico recai no U sem
exagero.
EGLI (ele) terceira pessoa singular masculina, igual a LUI tendo o acento tnico sobre o E;
ESSO (ele) terceira pessoa singular masculina, pouco usada e quase sempre de forma impessoal;
LEI (ela) terceira pessoa singular feminina. Num dilogo formal usado tambm com pessoas do
sexo masculino em sinal de respeito (com autoridades, desconhecidos e pessoas merecedoras de
respeito e apreo). O acento tnico no E;
ELLA e ESSA (ela) terceira pessoa feminina, da mesma forma de ESSO, menos usadas;
NOI (ns) primeira pessoa plural, invarivel. (acento no O);
VOI (vs) segunda pessoa plural, invarivel. (acento no O);
LORO terceira pessoa plural, invarivel;
ESSI terceira pessoa plural masculina, correspondente a ESSO;
ESSE terceira pessoa plural feminina, correspondente a ESSA.
Uso dos pronomes com alguns verbos ativos da primeira conjugao cuja desinncia ARE.
Estes verbos ser estudados mais tarde segundo o modo e o tempo. Aqui daremos apenas o
presente do Modo Indicativo dos verbos PARLARE (Falar), CANTARE (Cantar) e AMARE
(Amar).
Io parlo italiano; Tu parli italiano; Egli, Lui, Lei, etc parla italiano; Noi parliamo italiano, Voi
parlate italiano, Essi, Loro Parlano italiano.
Io canto italiano; Tu canti; italiano; Egli, Lui, Lei canta italiano; Noi cantiamo italiano; Voi cantate
italiano; Essi, Loro cantano italiano.
Io amo litaliano; Tu ami litaliano; Egli, Lui, Lei ama litaliano; Noi amiamo litaliano; Voi amate
litaliano; Essi, Loro amano litaliano.
Por ser verbo de primeira conjugao, onde a desinncia em ARE mantm o acento sobre o A,
a conjugao do verbo nos diversas pessoas, modos e tempo, mantm o acento tnico sobre o A.
A seguir daremos alguns exerccios a fim de verificar a compreenso do que foi dito at aqui antes
de prosseguir.
) cavallo - cavalo;
) sorella - irm;
)albero rvore;
) zaino mochila;
) scudo escudo;
) ago agulha;
) Evangelo Evangelho;
) fiore - flor
) elmo capacete; (
(
) ala asa;
) piatto prato.
2 Da mesm a forma, escreva diante das palavras que seguem o artigo indefinido certo:
(
) bambola boneca;
) piazza praa;
) bambino menino; (
) oca pato;
) geloso ciumento;
) albero
) auto carro; (
) fratello irmo; (
) zio tio;
) bimbo beb
) pesce =
3 - Diante dos verbos a seguir verifique a pessoa que fala, com quem se fala ou de quem se fala e
escreva no espao que a precede o pronome correspondente. Aqui se trata do verbo camminare caminhar de primeira conjugao, conforme os exemplos dados acima.
(
) camminate
) cammini
) cammino
) camminano
) camminiamo
) cammina
4 Nas frases seguintes algo est errado. Identifique e marque com uma cruz:
Antonio legge sempre uno libro di storia Antonio l sempre um livro de histria;
Angela cammino da sola ngela caminha sozinha; Tu cammina bene Tu caminhas bem.
Lo albero alto A rvore alta; lo italiano facile o italiano fcil. Professore, lui
cammina sempre? professor, o senhor caminha sempre?
A PREPOSIO - LA PREPOSIZIONE
Como podemos perceber j no anncio, trata-se de alguma coisa que ocupa uma posio inicial,
uma posio prvia, anterior.
A preposio, sozinha no diz nada, mas, quando utilizada no contexto da frase, diante de nomes,
pronomes, verbos ao infinitivo ou advrbios, serve para p-los em relao com outros elementos da
frase ou com outras frases entre si.
Dizemos logo que elas podem ser: Proprie (prprias): semplici (simples) e articolate (articuladas);
Improprie (imprprias) e Locuzioni prepositive (Locues prepositivas).
As preposies simples le preposizioni semplici) so nove : di, a, da, in, con, su, per, tra o fra.
La preposizione DI, entre outras funes pode introduzir ao:
complemento de especificao: I frutti di quellalbero ( as frutas daquela rvore);
8
+ il = al
+ lo = allo
+ la = alla
+ i = ai
+ gli = agli
+ le = alle
DA
+ il = dal
+ lo = dallo
+ la = dalla
+ i = dai
+ gli = dagli
+ le = dalle
IN
+ il = nel
+ lo = nello
+ la = nella
+ i = nei
+ gli = negli
+ le = nelle
SU
+ il = sul
+ lo = sullo
+ la = sulla
+ i = sui + gli = sugli
+ le = sulle
______________________________________________________________________________
As preposies articuladas con e per j no esto mais em uso e se prefere adotar a construo
regular: con il, con lo, con la, con i, con gli, con le e per il, per lo, per la, per i, per gli, per le.
Comparadas com as preposies articuladas portuguesas, fcil saber o significado de cada uma.
Contudo, sempre h alguma exceo. Por exemplo: A preposio col (con + il) ainda usada no
linguajar comum. As preposies pel (per + il) e pei (per + i) so usadas ainda num linguajar escrito
ou em registros de uma certa elevao.
Para maior compreenso do uso destas preposies articuladas, daremos a seguir algumas frases:
Io vado (voz do verbo irregular andare = andar, ir) dalla mamma questa mattina = Eu vou na casa
da mame esta manh; Tu sei del Brasile, il Paese del clcio = Tu s do Brasil, o Pas do futebol;
Eva mangi il frutto dellalbero proibito = Eva comeu a fruta da rvore proibida.
I vecchi parlano sempre dei tempi di una volta = Os velhos falam sempre dos tempos de uma vez;
Abbiamo bisogno degli amici = precisamos dos amigos = temos necessidade dos amigos;
La foto delle sorelle di Mario = O retrato das irms de Mrio = a foto das irms de Mrio;
Oggi vado al cinema da solo = Hoje vou ao cinema sozinho;
Penso poco allo sport = Penso pouco ao esporte; Oggi vado alla spiaggia = Hoje vou praia;
Amare agli altri come a s stesso = Amar aos outros como a si mesmo;
Viaggio sempre allestero = Viajo sempre ao exterior; Attento alle parole = ateno s palavras;
Nel Brasile si balla la samba = No Brasil se dana o samba; Non ho fiducia nelluomo = No confio
no homem; Vedo sincerit negli occhi della mamma = Vejo sinceridade nos olhos da mame; Nei
momenti difficili affidati a Dio = Nos momentos difceis entrega-te a Deus;
Nelle scuole non vogliono pi il crocefisso = Nas escolas no querem mais o crucifixo;
Sullalbero cera un nido = sobre a rvore havia um ninho; Le gatte vivono sui tetti = As gatas
vivem sobre os telhados; I bicchieri sono sul tavolo = Os copos esto sobre a mesa; C molta
gente sulla spiaggia = H (tem) muita gente sobre a praia; Gli uccelli vivono sugli alberi = Os
pssaros vivem sobre as rvores; Sulle colline fa freddo = Sobre as colinas faz frio.
ESERCIZIO
Completi il dialogo con le parole mancanti includendo, dove conviene le dovute proposizioni.
1 - Giorgio un __________ di Giovanna. ______Milano, ma abita ______ Roma_____ 3 anni;
2 Marcella studia _______Torino. ______ licenziarsi _______ studiare _____ quattro anni;
3 Tutti ____ giorni vengo ______ Genova solo ______ passeggiare ________ neve;
4 Se vieni ______ trovarmi, portami ______ bottiglia _____vino bianco;
5 Lavorare _____ Italia non ______ facile.
Adesso segna con una croce la preposizione giusta che completa la frase come si deve
1- Cosa successo a Maria? caduta ______ scala.
Sulla
Nella
Dalla
10
Adesso segna nei circoli la preposizione giusta per completar ela frase
2- Non ho comprato il biglietto _____ autobus.
del
dell'
dall'
3- Il computer nuovo lo metter ______ mia camera.
nella
alla
della
4- Il gaato passando di qua h lasciato le impronte ______ pavimento.
nel
dal
sul
5- I corridori si fermeranno ______ piazza principale.
nella
della
alla
6- Per andare a Torina prender il treno ______ nove.
sulle
dalle
delle
7- Tutto il giorno cis sono sempre uccelli ______ alberi.
sugli
dagli
dall'
8- Sera! Sono appena arrivato ______ ufficio.
dall'
nell'
sull'
11
12
_______________________
- Quanti uovi servono per la frittata? (Quantos ovos servem para o omelete?_________________
- Durante le gare gli arbitrii non possono distrarsi (durante os jogos os rbitros No podem se
distrair) _____________________
- Gli oratori spesso non si rendono conto di annoiare il pubblico (Os oradores muitas vezes no
percebem que esto enfadando o pblico) _______________________
- Io pratico molti sports ( Eu pratico muitos esportes)
_________________________
- Cadendo dalla moto si rotto tutti e due bracci ( cando da moto si quebrou todos os dois
braos) __________________________
- Si rotta una molla del divano (se quebrou uma mola do sof) _____________________.
13
OS VERBOS - I VERBI
Comeamos agora o estudo da parte mais importante de uma lngua, aquela sem a qual impossvel
manifesta ou completar como convm um pensamento, uma frase, um proposio: O verbo.
O italiano, como o portugus e outras lnguas em geral, tambm se apresenta atravs de Modos e
tempos.
Assim temos: Modos: Indicativo, Congiuntivo, Condizionale, Imperativo e Infinitivo.
O Modo Indicativo com seus tempos: presente, imperfetto, Passato Remoto, Futuro Semplice e
correspondentes passato prossimo, trapassato, trapassato remoto e futuro anteriore serve para
indicar com preciso a ao que est acontecendo, que aconteceu ou que vai acontecer.
O Modo Congiuntivo em si indicaria unio, conjuno, exprime sempre um desejos e facilmente
indicado pela presena da conjuno che.
O Modo Condicional, como a prpria palavra exprime, fala de condies e facilmente identificado,
pois, quase sempre encontra-se na frase a palavrinha se.
O Modo Imperativo, da mesma forma se refere a uma ordem. Neste Modo no se faz uso da
primeira pessoa singular visto que ningum d ordens a si mesmo.
O Modo infinitivo, manifesta sempre uma ao indefinida, imprecisa, quase emprica.
Dito isto, a fim de ajudar a fazer pequenas frases, antes de entrar definitivamente na conjuno dos
verbos como tais, comearemos pelos chamados verbos auxiliares.
So verbos auxiliares no sentido de que ajudam a completar o sentido de uma expresso ou de uma
frase e so usados especialmente na formao dos tempos passados dos verbos regulares ou
irregulares que estudaremos mais adiante.
Na lngua italiana, os verbos auxiliares, que no pertencem a nenhuma conjugao, so dois: essere
(ser) e avere (ter, possuir).
Antes de comear o estudo do verbo essere precisa saber enunca esquecer que se refere pessoa, ao
ser, s qualidades pessoais e, quando usado como auxiliar de outros verbos, para formar a voz
passiva desses verbos.
A fim de evitar repeties, na terceira pessoa singular usaremos somente o egli (representando o lui,
lei, ella, essa, etc) e na terceira pessoa plural faremos uso exclusivo do essi (representando o loro).
Il verbo essere
Modo Indicativo:
Presente: Io sono eu sou; Tu sei Tu s; Egli Ele ; Noi siamo Ns somos; Voi siete Vs
sois; Essi sono Eles so.
Exemplos esempi: Io sono brasiliano Eu sou brasileiro; Tu sei buono Tu s bom; Egli alto
Ele alto; Noi siamo allegri Ns somos alegres; Voi siete giovani - Vs sois jovens; Essi sono
bianchi Eles so brancos.
Alcune frasi (algumas frases): Io sono la luce del mondo!; Tu sei lagnello di Dio Tu s o
cordeiro de Deus; Egli il Figlio di Davide Ele o Filho de Davi!; Noi siamo discepoli di
Ges Ns somos discpulos de Jesus; Voi siete figli di Dio Vs sois filhos de Deus; Essi sono
fratelli del Signore Eles so irmos do Senhor.
LImperfetto del Modo Indicativo
Bisogna (precisa) avere in mente (na memria) che limperfetto indica un momento poco (pouco)
prima (anterior) del presente, per (porm) non troppo (no demais). In genere si tratta di unazione
che avviene mentre si svolge unaltra (Em geral se trata de uma ao que acontece enquanto se
desenvolve uma outra).
Ecco (eis) limperfetto: Io ero = ; Tu eri Tu eras; Egli era = ; Noi eravamo = ns ramos; Voi
eravate = vs reis; Essi erano eles eram.
14
Esempi: Ieri (ontem), alle 6 ero a casa di mamma; Oggi ti vidi quando eri alla stazione (hoje te vi
quando eras na estao); Giovanni era seduto quando sono arrivato (Joo esta sentado quando
cheguei); Quando sei arrivato eravamo gi a tvola (quando chegaste estvamos j mesa);
Abbiamo visto che eravate ubriachi (vimos que reis embriagados brios); Alle 6 di mattina gia
erano tutti in piedi (s 6 da manh je estavam todos de p).
Il passato remoto si riferisce a unazione avvenuta da molto tempo ( se refere a uma ao
acontecida h muito tempo).
Io fui =; Tu fosti =; Egli fu (foi); Noi fummo (fomos); Voi foste (fostes); Essi furono (foram).
Esempi: lanno scorso (passado) fui a Roma; Che tu fosti a Genova lo sapevamo gi (Que tu foste a
Gnova o sabamos gi); Lui fu a Petropolis per il centenario della citt (Ele foi a Petrolis pelo
centenrio da cidade); Noi fummo molte volte in Italia ( Ns fomos muitas vezes a Itlia); Voi foste
in vacanza senza dir niente a nessuno (Vs fostes em frias sem dizer nada a ningum); Essi furono
molto buoni con noi (Eles foram muito bons conosco).
Il futuro smplice si riferisce a unazione che avverr nel futuro (acontecer no futuro):
Io sar = serei; Tu sarai = sers; Egli sar = ser; Noi seremo = saremos; Voi serete = sereis; Essi
saranno = sero.
Esempi: Domani sar il primo ad arrivare Amanh serei o primeiro a chegar;
Sono sicuro che sarai promosso in italiano Sou seguro (tenho certeza) que sers
promovido em italiano;
Egli sar il pi bravo di tutti Ele ser o melhor (mais bravo) de todos;
Noi seremo a Roma nel prossimo mese Seremos a roma no ms que vem;
Voi serete gli unici a vincere la gara Vs sereis os nicos a vencer a partida;
Felici i mansueti perch saranno figli di Dio Feliz os mansos porque sero filhos de
Deus.
IL MODO CONGIUNTIVO
Questo (este) modo composto di soli due (dois) tempi: presente e imperfetto.
Presente: Che io sia; che tu sia, che egli sia, che noi siamo, che voi siate, che essi siano;
Seja; sejas, seja, sejamos, sejais, sejam.
Imperfetto: Che io fossi, che tu fossi, che egli fosse, che noi fossimo, che voi foste. Che essi
fossero;
Fosse, fosses, fosse, fssemos, fsseis, fossem.
Esempi delluso di questo (este) verbo.
Il presente del congiuntivo:
Che io sia strumento nelle mani di Dio quello che desidero Que eu seja instrumento nas mos
de Deus o que desejo;
Spero che questo corso ti sia utile Espero que este curso te seja til;
Che il Signore sia lodato oggi e sempre Que o Senhor seja louvado hoje e sempre;
Che siamo i primi lo vogliono tutti - Todos querem que sejamos os primeiros;
15
Speriamo che siate sempre pronti a compiere i vostro doveri Esperamos que sejais sempre
prontos a cumprir os vossos deveres; Che gli ultimi siano i primi Que os ltimos sejam os
primeiros.
Che io sia, che tu sia, che egli sia, che noi siamo, che voi siate, che essi siano.
Como se v o pronome pessoal nem sempre aparece.
Vejamos alguns exemplos do Imperfeito do Subjuntivo:
Che io fossi cos buono, non lo sapevo Que eu fosse to bom, no o sabia;
La mamma vuole que tu fossi al mercado Mame quer que tu fosses ao mercado;
LImperatore non immaginava che Sebastiano fosse cristiano O imperador no imaginava que
Sebastio fosse cristo;
Ges vuole che fossimo santi come Lui santo Jesus quer que fssemos santos como Ele
santo.
Tutti han visto che ieri foste al cinema todos viram que ontem fostes ao cinema.
Sapevamo gi che i brasiliani fossero i campioni Sabamos j que os brasileiros fossem campees
Che io fossi, che tu fossi, che egli fosse, che noi fossimo, che voi foste, che essi fossero.
IL MODO CONDIZIONALE - O MODO CONDICIONAL
Este o modo das eventualidades, das possibilidades ou das realizaes sob determinadas
condies. Por isso, na frase, quase sempre encontramos a partcula se.
Este Modo apresenta apenas o presente e o correspondente passado.
O presente do condicional j inserido nos exemplos:
Se mi sforzo sarei il caposquadra Se me esforar serei o capito do time;
Saresti il primo se corressi un poco pi Seres-te o primeiro se corresses um pouco mais;
Giulio sarebbe ricco se risparmiasse un poco pi Jlio seria rico se economizasse um pouco mais
Se fossimo con voi saremmo pi felici Se fossimos convosco seramos mais felizes
Studiando sareste capaci di risolvere il problema Estudando sereis capazes de resolver o
problema;
Sarebbero arrivati presto se non avessero perso il treno Teriam chegados cedo se no tivessem
perdido o trem.
Io sarei, tu saresti, egli sarebbe, noi saremmo, voi sareste, essi sarebbero.
IL MODO IMPERATIVO
Questo il modo dellordine (ordem) e non usa la prima persona perch nessuno (ningum) da (d)
ordine a s stesso (a si mesmo).
Gramaticalmente ele se apresenta sempre com o pronome posto depois do verbo, mas
regularmente, num dilogo regular, quase sempre se omite o pronome pessoal.
Ecco (eis) il presente del Modo imperativo con alcuni (alguns) esempi:
Sii (tu) atento alle lezioni Esteja atento s lies;
Sia (egli) il primo se vuole essere promosso Seja o primeiro se quer ser promovido;
Siamo noi i primi a compiere quello che ci tocca - sejamos os primeiros a cumprir o que nos toca;
Siate voi a fare il lavoro e non gli altri sedes vs a fazer o trabalho e no os outros.
Siano sempre pronti a tutto estejam sempre prontos a tudo.
Sii tu, sia egli, siamo noi, siate voi, siano essi.
16
Participio -
Gerundio -
Presente: Essendo
Neste Modo Infinito ou Indefinido devemos entender que seus tempos se referem sempre ao sujeito
como algo emprico, impreciso e por demais abrangente. Vamos dar aqui alguns exemplos para
melhor entendimento:
- Per essere promossi basta studiare Para ser promovido suficiente estudar;
- Per essere stato premiato vuol dire che ha vinto por ter sido premiado quer dizer que venceu;
- Iddio lEnte Supremo e Infinito Deus o Ser Supremo e Infinito;
- Stato o no a noi non disse niente Estado ou no para ns no diz nada;
Prima di dare alcuni esempi del Gerundio (antes de dar alguns exemplos do Gerndio) convm
lembrar que o gerndio usado para indicar uma ao em vista de uma outra.
Essendo domenica sono stato in Chiesa per il culto Sendo domingo estive na Igreja para o culto
Essendo stato a Roma posso dirvi quello che ho visto Tendo estado em Roma posso dizer-vos o
que vi.
Como j acenamos em outro lugar, o verbo essere usado especialmente na forma passiva dos
verbos regulares e o particpio passado na construo do passado. Neste caso, s acrescentar ao
tempo utilizado em qualquer modo a palavrinha stato observando o gnero e o nmero.
Esempi: Io sono stato a Milano; Gina era stata promossa per merito (merecimento); Forse fummo
stati visti passeggiando per Firenze (Talvez fomos vistos passeando por Florena); Giuliano sar
stato un apostata crudele (Julio teria sido um apstato cruel); che Antonio sia stato avvelenato non
lo s. ( que Antonio tenha sido envenenado no sei); che Marco fosse stato il primo glielhan detto
dopo (che Marcos tivesse sido o primeiro lho disseram depois); Sarebbero stati sconfitti se avessero
paura degli altri ( Teriam sido derrotado se tivessem medo dos outros).
A fim de verificar se assimilou o verbo essere, vamos fazer uns exerccios fceis. Desta forma pode
constatar sua aprendizagem ou rever o estudo do verbo.
EXERCCIO
Complete a lacuna escrevendo a voz do verbo que d sentido frase.
1) Tu ________ mai stata a Roma? La citt dei martiri?
2) Dimmi: a che ora (tu) ti ________ svegliato questa mattina?
3) Voi _________ avuto lavviso della partenza?
4) Proprio ieri (io) ________ andata a pranzare in un famoso ristorante romano.
17
CONDIZIONALE
IMPERATIVO
________________________________________________________________________________
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
FUTURO
Io sarei
Io sarei stato
Tu saresti
Tu saresti stato
Sii tu
Sarai tu
Egli sarebbe
Egli sarebbe stato
Sia egli
Sar egli
Noi saremmo
Noi saremmo stati
Siamo noi
Saremo noi
Voi sareste
Voi sareste stati
Siate voi
Sarete voi
Essi sarebbero
Essi sarebbero stati
Siano essi
Saranno essi
________________________________________________________________________________
INFINITO Presente: Essere; Passato: Essere stato
PARTICIPIO Presente: (Ente) Passato: Stato
GERUNDIO Presente: Essendo
Passato: Essendo stato.
19
21
Avrai tu il compito di dirlo ters tu a incumbncia de diz-lo; avr egli il ecessrio ter ele o
necessrio; Avremo da farlo noi teremos de faz-lo ns; Avrete da ascoltarlo terei de ouvi-lo
vs!; avranno essi da compiere il patto tero eles de cumprir o pacto.
Avrai tu, avr egli, avremo noi, avrete voi, avranno essi.
IL MODO INFINITO presente : Avere
passato: avere avuto
PARTICIPIO
- presente: Avente
passato: avuto
GERUNDIO
- presente: Avendo
passato: Avendo avuto
NB. Para o passado deste verbo acrescenta-se voz regular o particpio passado avuto
Esempi: Io ho avuto uma casa; Essi avranno avuto scuola; Che abbia avuto sucesso non lo s.
MODO CONGIUNTIVO
____________________________________________________________________
Presente
Passato
Imperfetto
Trapassato
Che io abbia
Che io abbia avuto
Che io avessi
Che io avessi avuto
Che tu abbia
Che tu abbia avuto
Che tu avessi
Che tu avessi avuto
Che egli abbia
Che egli abbia avuto
Che egli avesse
Che egli avesse avuto
Che noi abbiamo Che noi abbiamo avuto Che noi avessimo
Che noi avessimo avuto
Che voi abbiate Che voi abbiate avuto
Che voi aveste
Che voi aveste avuto
Che essi abbiano Che essi abbiano avuto Che essi avessero
Che essi avessero avuto
________________________________________________________________________________
MODO CONDIZIONALE
MODO IMPERATIVO
________________________________________________________________________________
Presente
Passato
Presente
Futuro
Io avrei
Io avrei avuto
Tu avresti
Tu avresti avuto
Abbi tu
Avrai tu
Egli avrebbe
Egli avrebbe avuto
Abbia egli
Avr egli
Noi avremmo
Noi avremmo avuto
Abbiamo noi
Avremo noi
Voi avreste
Voi avreste avuto
Abbiate voi
Avrete voi
Essi avrebbero Essi avrebbero avuto
Abbiano essi
Avranno essi
________________________________________________________________________________
INFINITO
Presente: Avere
Passato : Avere avuto
PARTICIPIO
- Presente: Avente
Passato : Avuto
22
GERUNDIO
- Presente: Avendo
Passato : Avendo avuto
________________________________________________________________________________
Como pode notar, todos os modos e os respectivos tempos fazem o passado com o Particpio
Passado avuto.
J que estudou e aprendeu bem o verbo Avere, agora vamos ver se assimilou de verdade o estudado
atravz do um exerccio onde voc vai escolher a forma verbal que completa o pensamento.
EXERCCIO
Escolhe, entre as sugestes oferecidas aquela que corresponde pergunta.
1- Hai una matita? (lpis)
No, non ce l' ______ .
Abbiamo
ho
avere
2- Hai il mio numero di telefono?
S, ce l' ______ .
Avevo
hai
ho
3- Qual l'et di Silvia?
Silvia ______ 21 anni.
ho
hai
ha
4- Avete un pacco di caff?
No, ______ un pacco di zucchero.
Abbiamo
hai
avete
5- Avremo molti soldi per il viaggio?
Magari ______ l'indispensabile!
avemmo
avessimo
ha
6- Riccardo e Cristina sono sposati?
S, ______ anche un bambino.
avete
hanno avuto
avrebbero
7- Hai animali domestici?
Un tempo ______ un cane e un gatto.
avevo
hai
avere
8- Di che colore saranno gli occhi della tua bambina?
Dovrebbe ______ gli occhi azzurri.
abbiamo
ha
avere
23
Esempi: Il mio libro nuovo I miei libri sono nuovi; La mia ora finita le mie ore sono finite.
Para segunda pessoa singular TU, temos: TUO (maschile) e TUA (femminile). Questi fanno il
plurale in TUOI e TUE.
Esempi: Il tuo orologio fermo I tuoi orologi sono fermi; La tua mano calda le tue mani
sono calde
Per la terza persona singolare EGLI ... abbiamo: SUO (maschile) e SUA (femminile) che fanno il
plurale in SUOI e SUE.
Esempi: Il suo piede (p) grande i suoi piedi sono grandi; la sua gonna (veste) lunga le sue
gonne sono lunghe.
Per la prima persona plurale NOI abbiamo: NOSTRO e NOSTRA e il plurale NOSTRI e
NOSTRE.
Esempi: Il nostro studio otimo i nostri studi sono ottimi; La nostra scelta (escolha) buona
le nostre scelte sono buone.
Per la seconda persona plurale VOI, abbiamo: VOSTRO e VOSTRA che fanno il plurale in
VOSTRI e VOSTRE.
Esempi: Il vostro stivale (bota) corto (curto) i vostri stivali sono corti; La vostra minestra
(sopa) saporita (saborosa) le vostre minestre sono saporite.
Per la terza pesona plurale abbiamo un cambiamento (mudana), si fa uso di un solo aggettivo
possessivo invariabile (invarivel): LORO (deles delas).
Esempi: il loro modo di fare non buono (o jeito de fazer deles no bom) I loro modi di fare
non sono buoni; La loro teoria oltrepassata (ultrapassada) le loro teorie sono oltrepassate.
PRONOMES POSSESSIVOS PRONOMI POSSESSIVI
Como pronomes possessivos temos os mesmos (gli stessi) adjetivos possessivos, mudando apenas
sua colocao no conte xto da frase. Geralmente os adjetivos so postos no incio da frase e sempre
acompanhados pelo substantivo enquanto que os pronomes, geralmente so postos no final da frase,
sem o substantivo a que se referem e acompanhados pelo artigo.
Gli aggettivi si presentano sempre seguiti (seguidos) dalloggetto, mentre (enquanto) il pronome
da solo (s) perch rappresenta loggetto occulto. Laggettivo, allinizio della frase, molte volte, si
presenta senza larticolo.
Esempi: Mia mamma buona come (como) la tua (Mia = aggettivo; tua = pronome);
Il mio tavolo lungo (comprido) come il vostro (mio = aggettivo; vostro = pronome)
Il tuo (Ag) bicchiere di porcelana come il loro (Pr) = O teu copo de porcelana como o deles;
La vostra (Ag) camicia (camisa) bianca come la loro (Pr) A vossa camisa branca como a
deles)
Le nostre (Ag) gonne sono rosse come le loro (Pr)as nossas saias so vermelhas como as delas.
Ho dimenticato la pena, puoi prestarmi la tua? (Pr) Esqueci a caneta podes emprestar-me a tua ?
Il mio (Ag) esercizio pi difficile del suo (Pr) o meu exerccio mais difcil que o seu (dele).
Le vostre matite sono pi appuntite che le nostre os vossos lpis so mais pontudos que os
nossos.
QUARTA VERIFICAZIONE
1 Qui (aqui) hai molti aggettivi qualificativi. Cerchi (procura) di fare (fazer) per lo meno (ao
menos) dieci (dez) frase (fraes).
Bella (bonita), Brutto (feio), Buono (bom), Rosso (vermelho), Verde, Alto, Basso (baixo),
Magro, Grasso (gordo) , Lungo (comprido), Corto (curto), Sincero, Bugiardo (mentiroso),
25
Cattivo (mau), Difficile (difcil), Facile (fcil), Gentile (gentil), Amabile (amvel), Giusto (justo)
a)____________________________________
b) _____________________________________
c) ___________________________________
d) ______________________________________
e) ___________________________________
f) ______________________________________
g) ___________________________________
h) ______________________________________
i)____________________________________
l) _______________________________________
2 Nelle frasi che seguono (seguem) metti (ponha) il pronome che manca (falta).
a) ______ abbiamo molte (muitas) cose (coisas) da fare.
b) Sono sicuro che _______ avrete molto (muito) da studiare (estudar)
c) ______ avevo con me molti quaderni (cadernos) ma il vento li ha portati via (levou embora)
d) Se non fuggissero, _______ certamente sarebbero ammazzati (mortos matados),
3 Completa la frase con laggettivo o pronome possessivo e metti al fianco (ao lado) A, se
Aggettivo, o P, se Pronome:
a) Dovuto (devido) al caldo (calor) ho lasciato la __________ moto allombra.
b) Giulio, ho avuto una macchina uguale alla _________
c) Marco, dov (onde est) il __________cappello? (chapu)
d) Gianna, la __________ gonna uguale alla __________.
4) Dov lo sbaglio? Noi non somos mai stato a Roma perch lo nostro tempo poco;
Nois diciamo (dizemos) sempre che la mia mamma il migliore (melhor) del mondo.
O adjetivo quello e quella e os respectivos plurais, se referem a coisas longe de que fala e de quem
escuta.
Exemplos: Quellalbero fiorito Aquela rvore est florida; Quello stadio nuovo aquele
estdio novo; Quella gente non sa dove andare aquela gente no sabe aonde ir; quelli sono gli
uomini del lavoro aqueles so os homens do trabalho; quelle cose non mi servono aquelas
coisas no me servem.
Os adjetivos codesto, codesta e respectivos plurais, quase no se usam mais, apenas em textos
literrios ou de uma certa erudio. Eles indicariam um objeto prximo pessoa que escuta.
Exemplos: Codesto libro che hai in mano interessante esse livro que tens nas mo
interessante; Per favore passami codesta sedia vicino a te por favor me passe essa cadeira que
est perto de ti.
Assim como dissemos pelos adjetivos possessivos, repetimos que estes mesmos adjetivos
demonstrativos, segundo a posio ocupada na frase, servem para formar os pronomes
demonstrativos. Estes pronomes, geralmente esto no fim da frase ou do pensamento e no
acompanham o objeto, mas o subtendem. Daremos, a seguir, alguns exemplos deles com a funo
de pronomes demonstrativos.
Exemplos: Questo libro non come quello che hai in mano este livro no como aquele que tens
em mo; quello studio non era cos interessante come questo aquele estudo no era to
interessante como este; La guerra pi forte quella di vincere a se stessi A guerra mais forte
aquela de vencer a si mesmo; giorni come quelli non lho mai visto dias como aqueles nunca vi;
fra tanti libri il mio preferito questo sulla vittoria della perseveranza entre tantos livros o meu
preferido este sobre a vitria da perseverana; le ore pi belle sono quelle vissute in pace as
horas mais bonitas so as so vividas em paz; questi non sono come quei libri che hai studiato
estes no so como aqueles livros que tens estudado.
Como podemos observar, os pronomes podem ocupar qualquer lugar da frase. S no podem estar
junto ao objeto, visto que devem ficar no lugar dele. Eles mantm muita semelhana com os
pronomes possessivos.
Mos obra e vamos pensar nas possveis frases a fazer a fim de manifestar os avanos nesta lngua
to sonora e agradvel at. Estamos apenas no comeo e muita coisa precisamos ainda aprender.
Dito isto, vamos dar dez frases para voc encontrar os pronomes demonstrativos e transcrev-los ao
lado.
EXERCIZIO
1 : Pap vedi quella ? il tipo di casa che piace a me.
__________________
2 : I libri sono interessanti, ma io preferisco questo della storia.
__________________
__________________
___________________
___________________
___________________
___________________
____________________
____________________
27
____________________
Veremos a seguir algumas coisas sobre uma palavrinha que incomoda muita gente. Se trata do
famoso CI. Que quer dizer? Quando se usa? Porque uma vez vem antes e outras vezes vem
depois do verbo?
Costumo dizer que se trata do misterioso CI.
O MISTERIOSO CI
O fato de algum no entender perfeitamente o que significa e a que serve o ci encontrado
muitas vezes nas redaes e nos dilogos italianos sempre preocupante. Por isso vamos tentar
apresent-lo fazendo uso de muitos exemplos. A fim de sermos mais objetivos, indo diretamente ao
assunto, seguiremos o que est anunciado no il nuovo DIZIONARIO ITALIANO GARZANTI.
Ele lembra primeiramente tratar-se de um pronome tono, que estudaremos a seguir, da primeira
pessoa do plural. Isto quer dizer que o CI se refere a ns. Toda vez que devemos dizer :
agradvel a ns, pertence a ns, nos convm etc. o italiano diz : Ci piace, ci appartiene, ci
conviene.
Ele pode ser usado sozinho como vimos nestes exemplos, mas tambm unido ao verbo como
desinenza. Assim: Dateci da bere dai de beber a ns; perdonateci Signore perdoai-nos Senhor;
veniteci dietro vinde atrs de ns.
Pode ser usado, tambm, como pronome demonstrativo equivalendo a isto, nisto.
Exemplo: Non ci penso al futuro ao futuro no penso; Quando parliamo non ci capisce quando
falamos no nos entende no entende a ns.
Usado como advrbio de lugar, correspondendo a aqui e ali, o lugar a que se refere.
Exemplos: A Milano non ci sono mais tato Nunca estive em Milo (ali); Abito a Rio e ci st bene
moro no Rio e estou bem (aqui); A Roma ci sono molti monumenti H muitos monumentos a
Roma (ali).
s vezes aparece unido ao verbo como desinncia.
Exemplos : Se non sei stato a Roma, vacci subito Se no esteve a Roma vai l logo!
Podendo significar, sempre como advrbio de lugar: por este, por aquele lugar.
Exemplos: Per Roma ci passo sempre che vado a Napoli Por Roma (neste lugar) passo sempre
que vou a Npoles;
Com o significado: ali, l, etc.
Exemplos: Sei stato gi a Venezia? Si, ma non ci vado da molto tempo Sim, mas no vou l faz
muito tempo; Siete stati al Monte Rosa? Si. Una volta quase ci ghiacciammo dal freddo Sim. Uma
vez quase nos congelamos (ali) pelo frio
Em snteses, toda vez que se encontra o ci antes ou depois do verbo, sempre se refere ao
pronominal a ns.
Exemplos: Amiamoci Amemo-nos amemos a ns; Amateci Amai-nos amai a ns; Amaci
ama-nos ama a ns.
O ci muito usado com o verbo essere pela forma passiva adotada por ele.
Exemplos: Ci siete mai stati a Torino? Gi estivestes alguma vez a Turim? (Adv. de lugar);
Lungo il P ci sono molte mondine ao longo do Rio P h muitos arrozais (adv. de lugar);
Dacci oggi il nostro pane D-nos hoje o nosso po (pron. riflessivo).
Espero que tenha dado alguma luz sobre o misterioso Ci. Apesar disto, ainda nos encontraremos
com ele mais adiante devido a outras formaes.
Adianto aqui o fato de que tudo quanto dissemos do Ci pode ser dito, tambm do Vi que
corresponde segunda pessoa pronominal do plural, isto Vs.
Exemplos: Amatevi come io vi amo Amai-vos como eu vos amo.
Tambm deste faremos acenos mais adiante.
28
IL TEMPO
Sappiamo (sabemos) che il nostro tempo misurato (particpio passato del verbo misuraremedir), per questo parleremo (voce del verbo parlare falar) un poco su di esso.
Il giorno (dia) comincia (verbo cominciare comea) a mezzanotte (meia noite), quando la
maggior (maior) parte degli uomini e donne sono ancora a letto (leito-cama) dormendo
(dormindo).
Il sole appare (aparece) di mattina (manh cedo) verso (em torno) le sei e splende
(resplandece) sempre pi forte tutta la mattinata (a manh).
A mezzogiorno la maggior parte degli uomini e donne, lavoratori (tabalhadores) o no,
vanno (vo) a pranzo (almoo).
Dopo il pranzo, durante il pomerigio (post meridian) si riprende (retoma) il lavoro (trabalho) fino
(at) a sera (tardinha), quando si retorna (volta) a casa dopo le diciotto (18).
Fatta (voce del verbo fare fazer) la cena, tutti si intrattengono (entretm) in varie cose fino
allora di dormire, quando gi notte.
Salutandosi (saudando-se) a vicenda (reciprocamente) con il buona notte, vanno a dormire
per rivedersi (se rever) domani (amanh).
Allora (ento) il giorno che comincia a mezzanotte finisce (acaba) pure (tambm) a
mezzanotte, ossia (ou seja) 24 ore (horas) dopo (depois).
Un giorno dopo laltro fanno la settimana (semana) composta da sette (sete) giorni ai quali
secondo (segundo) la mitologia di una volta (vez), fu dato (pp del verbo dare) il nome degli
dei (deuses).
Luned labbreviazione (abreviao) del latino Luna (lua) + d (dia) ossia il giorno della
Luna;
Marted, nello stesso (mesmo) modo il giorno di Marte;
Mercoled il giorno di Mercurio;
Gioved il giorno di Giove (Jpiter);
Venerd il giorno di Venere (Venus);
Sabato lo stesso nome adottato (verbo adottare adotado) dagli ebrei da molto tempo;
Domenica (domingos) nome dovuto ai cristiani secondo il latino dies Domini, giorno del Signore.
Quattro (quatro) settimane, in genere, fanno il mese (ms). I mesi dellanno sono dodici: Gennaio
(janeiro), Febbraio (fevereiro), Marzo (Maro), Aprile (Abril), Maggio (maio), Giugno (Junho),
Luglio (Julho), Agosto (Em homenagem a Csar Augusto), Sttembre (Setembro), Ottobre
(outubro), Novembre (novembro) e Dicembre (Dezembro).
Cinque (cinco) anni fanno un lustro. Dieci anni fanno un decennio. Dieci decennia fanno un
secolo (sculo). Dieci secoli fanno un Millenio (milnio).
IL SALUTO
Il saluto pi comune usato allincontro e alla partita (sada), a qualsiasi (qualquer) ora e con
qualsiasi persona conosciuta (conhecida) ciao.
Di mattina si pu dire: buona mattina, buona mattinata, oppure (ou tambm) per tutto il giorno
fino a quando c sole, ed chiaro (claro), si fa uso del buon giorno o buongiorno.
Allimbrunire (anoitecer) il saluto Buona sera (boa tarde) o se volete (se quereis) buona serata.
Lultimo saluto, quando si sa (se sabe) che si va a dormire, si disse buona notte (boa noite).
Allinizio (incio) dellanno si augura: Buon Anno! o Buon capodanno (cabea de ano). Alla fine
dellanno: Buon fine danno (bom fim de ano).
Allanniversario si augura (deseja) buon compleanno o Felice compleanno!
Quando il saluto non definitivo come la buona notte si dice (diz): Arrivederci (at nos ver, at).
29
uccisero (vos mataram); I giudei non amarono Ges; Ti amer Signore (Senhor), Amerai il Signore
su tutte le cose; Egli amer sempre; noi ameremo senza timore; voi amerete la vita; essi ameranno
come a se stessi (a si mesmo).
Modo Congiuntivo
Presente: Che io ami il prossimo come a me stesso, volont (vontade) di Dio (Deus);
Che tu ami a te stesso prima di tutto pi (mais) che giusto;
Che egli ami tutto quello che fa causa del suo sucesso;
Che noi amiamo i nostri genitori (pais) um dovere (dever);
Che voi amiate senza interesse corresponde al vero amore;
Che essi amino i figli senza (sem) predilezione (predileo) particolare.
Che io ami, che tu ami, che egli ami, che noi amiamo, che voi amiate, che essi amino.
Imperfetto: Che io amassi tanto non lo sapevo (sabia)
Che tu amassi fino (at) a dimenticare (esquecer) te stesso non lo sapevo;
Che egli (luomo) amasse Iddio su tutte le cose parte della legge;
Che noi amassimo veramente (verdadeiramente) volont di Dio;
Che voi amaste senza (sem) misura (medida) lo videro (viram de ver)) tutti;
Che (i genitori) essi amassero i figli una legge naturale.
Che io amassi, che tu amassi, che egli amasse, che noi amassimo, che voi amaste, che essi
amassero
Modo Condizionale
Presente: Io amarei sempre, secondo la volont di Dio;
Sono sicuro che tu ameresti meglio (melhor) di me in quelle condizioni (condies);
Egli amerebbe il Signore se sapesse (soubesse) come Lui buono;
Noi ameremmo molto di pi se ci fosse possibile;
Voi amereste meglio i vostri simili (semelhantes) vedendo (vendo) in essi la persona di
Dio;
Essi amerebbero pi se sapessero (soubessem) il bene che fa.
Io amerei, tu ameresti, egli amerebbe, noi ameremmo, voi amereste, essi amerebbero.
Modo Imperativo
Presente: Ami (tu) senza pensare a un ritorno del tuo amore;
Ami (egli) e sentir la bellezza dellamore;
Amiamo (noi) perch questa la volont di Dio;
Amate (voi) perch lamore affratella (irmana) tutti i cuori;
Amino (essi) prima di tutto per essere amati.
Ami tu; ami egli, amiamo noi, amiate voi, amino essi.
Futuro: Amerai (tu) perch questa la volont di Dio;
Amer (egli) secondo il comandamento della legge divina e naturale;
Ameremo (noi) secondo la promessa fatta davanti (diante) a tutti;
Amerete (voi) a tutti perch giusto e necessario;
Ameranno (essi) compiendo(cumprindo) gli obblighi (as obrigaes) assunti (assumidos)
Amerai tu, amer egli, ameremo noi, amerete voi, ameranno essi.
Infinito Presente: Amare;
Participio Presente: Amante;
Attenzione (ateno)! Questo verbo fa il passato con lausiliare avere nella forma ativa e con
lausiliare essere nella forma passiva
Esempi: Io ho amato molto; Io sono amato da tutti.
Per il passato si usa lausiliare essere e si aggiunge (se acrescenta) il particpio passato: amato (i).
Esempi: Io sono stato amato; Egli sara stato amato; Noi saremo stati amati; Essi sarebbero stati
amati.
IL VERBO AMARE NEI SUOI MODI E NEI SUOI TEMPI
MODO INDICATIVO
__________________________________________________________________________________
Presente
Imperfetto
Pass. Remoto
Futuro Semplice
Io am-o
Io am-avo
Io am-ai
Io am-er
Tu am-i
Tu am-avi
Tu am-asti
Tu am-erai
Egli am-a
Egli am-ava
Egli am-
Egli am-er
Noi am-eremo
Noi am-avamo
Noi am-ammo
Noi am-eremo
Voi am-ate
Voi am-avate
Voi am-aste
Voi am-erete
Essi am-ano
Essi am-avano
Essi am-arono
Essi am-eranno
__________________________________________________________________________________
MODO CONGIUNTIVO
MODO CONDIZIONALE
Presente
Imperfetto
Presente
Che io am-i
Che io am-assi
Io am-erei
Che tu am-i
Che tu am-assi
Tu am-eresti
Che egli am-i
Che egli am-asse
Egli am-erebbe
Che noi am-iamo
Che noi am-assimo
Noi am-eremmo
Che voi am-iate
Che voi am-aste
Voi am-ereste
Che essi amino
Che essi am-assero
Essi am- erebbero
__________________________________________________________________________________
MODO IMPERATIVO
INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO
Presente
Futuro
Presente
Presente
Presente
Am-are
Am-ante
Am-ando
Am-a tu
Am-erai tu
Am-i egli
Am-er egli
Am-iamo noi Am-iamo noi
Passato
Passato
Passato
Am-ate voi
Am-erete voi
Aver Am-ato
Am-ato
Avendo am-ato
Am-ino essi Am-eranno essi
__________________________________________________________________________________
Da ricordare (lembrar)! Per coniugare tutti i modi e tutti i tempi al passato, nella forma ativa di
questo verbo, come si vede nellInfinito passato, se fa uso dellausiliare Avere. Nella forma passiva
per (porm) si fa uso dellausiliare essere.
Alcuni esempi attivi e passivi: Io ho amato assai (demais); io sono amato tropo (demais)
Io avr amato molto (muito) Io sono stato amato molto
Egli avr amato i poveri
Egli sar amato dai poveri
Cos, come il verbo amare, si possono coniugare tutti i verbi regolari di prima coniugazione.
Qui enumeriamo 100 (cento) verbi regolari della prima coniugazione dei quali si pu fare uso nel
senso di scrivere dei pensieri o delle frasi. Un belssimo esercizio per imparare la lngua italiana.
Ecco i verbi in ordine alfabtica e a fianco la corrispondente traduzione:
Abitare Morar
Aiutare Ajudar
Amare Amar
Ascoltare Escutar
32
Aspettare Esperar
Baciare Beijar
Bastare Bastar
Buttare Botar
Camminare Caminhar Cantare Cantar
Causare Causar
Cenare Ceiar
Chiamare Chamar
CominciareComear ConservareConservar ConsiderareConsiderar
ConsigliareAconselhar Costare Custar
ControllareControlar Crollare Ruir Cair
Cucinare Cozinhar
Curare Curar
Desiderare Desejar Dimenticare Esquecer
Disegnare Desenhar Disturbare Disturbar Diventare Diventar Domandare Perguntar
Entrare Entrar
Evitare Evitar
Fumare Fumar
Giocare Jogar
Girare Girar
Gridare Gritar
Guardare - Olhar
Guidare Guiar
Immaginare Imaginar Imparare Aprender Incontrare Encontrar IndossareEndossar
Indovinare Adivinhar Ingrassare Engordar Iniziare Iniciar
Insegnare Ensinar
Inviare Enviar
Invitare - Convidar
Lamentare Lamentar Lasciare Deixar
Lavorare Trabalhar Lavare Lavar
Liberare Livrar
Licenziare Licenciar
Lottare Lutar
Mandare Mandar
Mangiare Comer
Meritare Merecer
Nuotare Nadar
Ordinare Ordenar
Organizzare Organizar Osare Ousar
Pagare Pagar
Parcheggiare Estacionar Parlare Falar
Partecipare Participar
Passare Passar
Pensare Pensar
Pesar Pesar (mercadoria) Portare Portar
Pranzare Almoar Prenotare Prenotar Preoccupare Preocupar Preparare Preparar
Presentare Apresentar Prestare Emprestar Provare Provar Raccomandare Recomendar
Raccontare Contar histrias Realizzare Realizar Recitare Recitar Regalare Presentear
Restare Ficar
Ricordare Lembrar
Riposare Repousar
Rubare Roubar
Salutare Saudar
Salvare Salvar
Sbagliare Errar
Scappare Fugir
Sognare Sonhar
Sperare Esperar
Spiegare Explicar
Studiare Estudar
Suonare Tocar
Superare Superar
Tagliare Cortar
Tirare Tirar
Telefonare Telefonar Tornare Voltar
Trovare Achar
Viaggiare Viajar
Visitare Visitar
Moti di questi verbi hanno diversi sinonimi. Noi ci siamo limitati a tradurre appena il significato
letterario della parola.
Adesso, dopo lo studio dei Verbi di prima coniugazione, ora di fare alcuni
ESERCIZI
Sottolinea i verbi di ogni frase; poi riscrivi le stesse frasi com i verbi passando dal presente al passato
prossimo. Per esempio: Io canto assai che al passato fa: Io ho cantato assai
Io studio la vita dei primi uomini.
_______________________________________
_______________________________________
_______________________________________
_______________________________________
_______________________________________
_______________________________________
33
Gli aggettivi qualificativi sono numerosissimi e vari (vrios), come il nome, il verbo, lavverbio e,
per questo, non siamo in grado di elencarli tutti.
Daremo qui alcuni di essi raggruppati (postos em grupo) per facilitar ela comprensione
(compreenso):
Dei sentimenti (sentimentos): Allegro, triste, felice (feliz), nostlgico (saudoso),
Dei luoghi (lugares): marino (do mar), alpino (dos Alpes), appenninico (dos Apeninos);
Delle dimensioni (dimenses): Stretto (estreito), largo, lungo (comprido), alto, basso (baixo);
Delle forme (formas): rotondo (redondo), rettangolare, quadrangolare, piramidale, circolare;
Della materia: Ferreo (di ferro), marmoreo (de mrmore), gneo (de madeira);
Dei sapori e sensazioni fisiche (sabores e sensaes fsicas) Caldo (quente), freddo (frio), dolce
(doce), amaro (amargo), mezzo amaro (meio amargo);
Del tempo; mattinale (pela manh), noturno (de noite), serale (de tardinha), quotidiano (do dia);
Modi di essere (Modos de ser): riposato (repousado), stanco (cansado), esausto, strano (estranho);
Dei colori (das cores): Verde, giallo (amarelo), rosso (vermelho), azzurro (azul), nero (preto);
Delle valutazioni morali (apreciaes morais): buono (bom), cativo (mau), amabile, nobile
(nobre).
Gli aggettivi qualificativi hanno uma esistenza autnoma, senza gnero e numero prprio, ma
concordano in genere e numero con i nomi cui si riferiscono.
Esempi: La mamma allegra = le mamme sono allegre; un libro nuovo = dei libri nuovi;
Lalpino abita (mora) sulla Montagna = gli alpini abitano sulle montagne;
La strada larga = le strade sono larghe; il cammino stretto = i cammini sono stretti;
Il circolo rotondo = tutti i circoli sono rotondi; un museo piramidale =dei musei
Piramidal;
La strada frrea per il treno = le strade ferree sono per i treni;
Linverno molto freddo = tutti gli inverni sono freddi;
Sono stato a una serata di musica = siamo stati a delle serate di musica;
Sono stanco da tanto studiare = siamo stanchi da tanto studiare;
Il prato (prado) verde = i prati sono verdi; rossonero flamengo = i rossoneri sono
Flaminghi;
Luomo buono come buona pure la donna = gli uomini sono buoni come sono buone
pure le donne.
Alcuni aggettivi appresentano (apresentam) la stessa forma nel singolare femminile o maschile
come pure il plurale.
Esempi: La donna mobile, Luomo mobile; la donna amabile, luomo amabile;
Le donne sono mobili, gli uomini sono mobili; le donne sono amabili, gli uomini sono
Amabili.
Ci sono aggettivi pi recenti che restano (ficam) invariabili messi prima di un sostantivo come anti
Esempi: antifurto (contra roubo), antiferrugine (contra ferrugem); antinebbia (anti nvoa).
Laggettivo bello (bonito) davanti al sostantivo cambia secondo larticolo voluto dal nome: bello
scolaro (aluno), bellalbero, bel tavolo, bella donna e plurali: begli Scolari, begli alberi, bei tavoli,
belle donne. LAggettivo grande anchesso segue la regola degli articoli: grande zaino, grande
amica, gran signore , grande uomo e plurali: grandi zaini, grandi amiche, grandi signori o gran
Signori e grandi uomini. Laggettivo santo al singolare usa lapostrofo davanti a vocali:
santAntonio, santo con S impura santo Stefano; san davanti a consonante: San Carlo. Davanti al
femminile fa santa Teresa o SantAgata. Fa il plurale in i oppure in e:santi apostoli; sante vergini.
Lo stesso avviene com laggettivo buono: buono scolaro, buon uomo, buone donne, buoni amici.
Adesso vediamo gli aggettivi qualificativi mediante una breve verificazione.
34
ESERCIZIO
Scoprire e sottolineare gli aggettivi qualificativi presenti nelle frasi che seguono:
Frase n. 1 : Davide una persona onesta e coraggiosa.
Frase n. 2 : Quel muretto che avete costruito cedevole.
Frase n. 3 : L'amica preferita di Anna non venuta a lavoro oggi.
Frase n. 4 : Sei proprio un mangione caro Filippo.
Frase n. 5 : Il gusto della pasta agrodolce.
Frase n. 6 : Sei davvero un incredibile romantico.
Frase n. 7 : La bambina sordomuta la prima della classe.
Frase n. 8 : Sei proprio uno stupidino quando fai cos.
Frase n. 9 : Dino proprio un ragazzo mattacchione.
Frase n. 10 : sicuramente un cane temibile quello di Luca.
(Da IL MIGLIOR DELLA WEB sullInternet)
Quando la mamma (Ella) ti vedeva piangere andava sbito a farti le carezze (carcias);
Da piccoli (pequenos), quando noi vedevamo arrivare il pap correvamo (v. correre correr) ad
abbracciarlo (abra-lo). Voi ci vedevate sempre allegri (alegres);
I giudei (judeus) (essi) vedevano i miracoli di Ges ma non credevano(v. credere crer) in Lui.
Io credevo, tu credevi, egli credeva, noi credevamo, voi credevate, essi credevano. (eu via, tu
vias, ele via...)
Passato Remoto:
Io ti vidi quando cominciasti (comeaste - v. cominciare p. remoto) ad andare e cadere molte volte
Tu vedesti ripetere le cadute (cadas) molte volte e piangevi (v. piangere chorar- choravas)
sempre;
Giulio (egli) dice (diz) che vide la squadra nazionale (seleo) essere pentacampione del mondo;
Noi pure vedemmo il Brasile vincere molte coppe del mondo, in diverse nazioni;
Voi vedeste certamente lArgentina vincere lInghilterra con una rete marcata con la mano (mo);
Anchessi (gli argentini) lo videro e ne rimasero (verbo rimanere ficar restar) felici (felizes).
Io vidi, tu vedesti, egli vide, noi vedemmo, voi vedeste, essi videro; (eu vi, tu vistes, ele viu....)
Futuro smplice:
Un giorno io vedr Iddio nel paradiso; Sono sicuro che anche tu Lo vedrai ; La mamma (ella) ci
vedr i figli crescere e vincere (crescer e vencer) nella vita; Noi vedremo le cose in modo diverso;
Voi vedrete che le cose non sono sempre facili; essi vedranno il Figlio alla destra (direita) del
Padre.
Io vedr, tu vedrai, egli vedr, noi vedremo, voi vedrete, essi vedranno Eu verei, tu vers, ele
ver...
I tempi attivi fanno il passato con lausiliare avere: io ho visto; il passivo con lessere: io sono
visto.
MODO CONGIUNTIVO
Presente: Cosa vuoi (queres v. volere - querer) che ti faccia (faa Cng. Verbo fare - fazer),
chiese (perguntou) Ges. Che io veda! Rispose il cieco (cego).
Che tu veda! Disse Ges, e il cieco cominci (comeou) a vedere.
Adesso speriamo (esperemos) che il ciego (egli) veda dove mette (poe) i piedi (ps) per non
cadere (cair).
Che noi vediamo bene prima di scegliere (escolher) per non lamentarci (lamentar-nos) dopo;
Che voi vediate i figli dei vostri figli il nostro augurio (desejo voto);
Che essi vedano il male che han fatto per non ripeterlo (repeti-lo).
Che io veda, che tu veda, che egli veda, che noi vediamo, che voi vediate, che essi vedano veja,
veja, veja, vejamos, vejais, vejam).
Imperfetto: Che io vedessi i miei allievi parlar bene italiano quello che desidero (desejo);
Vorrei (gostaria quereria) che tu vedessi se arrivata(chegou) posta (correio) per me (para mim);
Gli avevamo detto (dito) che egli vedesse se si potevano (podiam) fare le compere (compras);
Ci han detto che prima di viaggiare (viajar) noi vedessimo la mappa (o mapa) da seguire (seguir);
Che voi vedeste cadere (cair) la grandine (granizo) lavete gi detto;
Ges apparse (apareceu) a molti affinch (essi) Lo vedessero vivo come prima.
Che io vedessi, che tu vedessi, che egli vedesse, che noi vedessimo, che voi vedeste, che essi
vedessero que eu visse, que tu visses, que ele visse, que ns vssemos, che v vsseis, que eles
vissem.
MODO CONDIZIONALE
Presente: Ho fede che un giorno io vedrei il Signore cos com; anche tu Lo vedresti se osservi
(observas) il Suo messaggio (mensagem); Ges disse al buon ladrone (ladro) che egli Lo vedrebbe
in paradiso; se fossimo al cinema ci (noi) vedremmo un bel film; andando insieme a noi (conosco)
36
anche voi lo vedreste; AllAscensione guardando (olhando) verso (para em direo) il cielo gli
apostoli (essi) vedrebbero Ges scomparire (desaparecer) fra le nuvole (nuvens).
Io vedrei, tu vedresti, egli vedrebbe, noi vedremmo, voi vedreste, essi vedrbbero eu verei, tu
veresti, ele veria, ns veramos, vs vereis, eles veriam.
MODO IMPERATIVO
Presente: - ,vedi tu cosa si pu (pode) fare; veda egli e vale la pena studiare; vediamo noi quello
che abbiamo da fare, vedete voi quello da decidere (decidir), vedano essi i propri doveri (deveres).
Vedi tu, veda egli, vediamo noi, vedete voi vedano esse v tu, veja ele, vejamos ns, vedes vs,
vejam eles.
Futuro: Vedrai tu tutti i cambiamenti (mudanas), vedr egli il resultado dei suoi atti, vedremo
noi cosa si pu fare, vedrete voi la risoluzione (resoluo) da seguire, vedranno essi la scelta
(escolha) da fare.
Vedrai tu, vedr egli, vedremo noi, vedrete voi, vedranno essi vers tu, ver egli, veremos ns,
vereis vs, vero eles.
INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO
Presente: vedere
Presente: vedente
Presente: vedendo
Passato: aver visto/veduto
Passato: visto o veduto
Passato: avendo visto/veduto
OBS. Nella coniugazione attiva si usa lausiliare avere e nella passiva lessere.
Nello stesso modo si coniugano i verbi regolari di 2 coniugazione: Tem-ere, corr-ere (correr),
perd-ere (perder), scend-ere (descer), cred-ere (crer), decid-ere (decidir), vivere (viver), etc.
IL VERBO VEDERE NEI SUOI MODI E NEI SUOI TEMPI
INDICATIVO
Presente: Io vedo, tu vedi, egli vede, noi vediamo, voi vedete, essi vedono
Imperfetto: Io vedevo, tu vedevi, egli vedeva, noi vedevamo, voi vedevate, essi vedevano
Pass. Remoto: Io vidi, tu vedesti, egli vide, noi vedemmo, voi vedeste, essi videro
Futuro Semplice: Io vedr, tu vedrai, egli vedr, noi vedremo, voi vedrete, essi vedranno
CONGIUNTIVO
Presente: Che io veda, che tu veda, che egli veda, che noi vediamo, che voi vediate, che essi
Vedano.
Imperfetto: Che io vedessi, che tu vedessi, che egli vedesse, che noi vedessimo, che voi vedeste,
che essi vedessero.
CONDIZIONALE
Presente: Io vedrei, tu vedresti, egli vedrebbe, noi vedremmo, voi vedreste, essi vedrebbero.
IMPERATIVO
Presente: - vedi tu, veda egli, vediamo noi, vedete voi, vedano essi
Futuro:
- vedrai tu, vedr egli, vedremo noi, vedrete voi, vedranno essi.
INFINITO Presente: vedere. Passato: Aver visto o aver veduto.
PARTICIPIO Presente: Vedente. Passato: Visto o Veduto.
GERUNDIO - Presente: Vedendo. Passato: Avendo visto o Avendo veduto.
I verbi regolare della seconda coniugazione sono relativamente pochi e noi li daremo di seguito con
la traduzione acanto (ao lado)
Accedere - Aceder
Battere Bater
Credere Crer
Dibattere - Debater
Precedere - Preceder Premere Premer
Ricevere - Receber Temere - Temer
Tessere - Tecer
Vendere Vender
37
E adesso facciamo alcuni esercizi che riguardano i verbi di seconda coniugazione seguendo i
verbi che trovi nelle parentesi
Giovanna, ___________ la lettera o il libro ? (scrivere - leggere)
I negozi del centro___________ alle 19. (chiudere)
Franco e Chiara, ____________ voi i bambini a scuola ? (prendere)
Noi ______________ un panorama splendido da questa finestra. (vedere)
Quando io___________ in vacanza, ____________ moltissimo. (essere - leggere)
La signora Carli__________ sempre a tutti quando __________ delle lettere. (rispondere ricevere)
Per andare alla festa, le mie amiche _____________ l'abito da sera. (mettere)
Noi non_____________ quella persona e non __________alle cose che ____________ .
(conoscere - credere - scrivere)
Sig. Carrisi, _____________
Dallo stesso nome si capisce (entende) subito che si tratta di stabilire un ordine o una successione
(sequncia) in una serie. Gli aggettivi ordinali, il pi delle volte (na maioria das vezes) fanno uso
dei numeri romani che corrispondono (correspondem) ad alcune lettere dellalfabeto. Di modo
particolare le lettere D, I, L, M, V e X. Quando um numero minore precede il maggiore significa
quello che manca (falta) per completarlo (para o completar). Per esempio IV vuol dire (quer dizer)
che manca uno per fare il cinque.
La particolarit di questi aggettivi che non ripete pi di tre volte la stessa lettera (letra), come
vedremo. Questi aggettivi sono variabili secon do il genere e numero. Cos:
I = primo, prima, primi, prime; II = secondo, secon da, secondi, seconde; III = terzo, terza, terzi,
terze; IV = quarto, quarta, quarti, quarte; V = quinto, quinta; VI = sesto, sesta; VII = settimo,
settima; VIII = ottavo, ottava; IX = nono, nona; X = decimo, decima.
Dopo il decimo si ammettono (admitem) due o pi forme di nomi, come segue:
XI = Decimoprimo o undicesimo; XII = dodicesimo, decimosecondo; XIII = tredicesimo o
decimoterzo; XIV = decimoquarto o quattordicesimo; XV = decimoquinto o quindicesimo; XVI =
decimosesto o sedicesimo; XVII = decimosettimo o diciassettesimo; XVIII = decimottavo o
diciottessimo; XIX = diciannovesimo o decimonono; XX = ventesimo o vigesimo; XXI =
ventunesimo o vigesimoprimo.... XXX = trentesimo o trigsimo; XXXI = trentunesimo o
trigesimoprimo...XL = quadragesimo o quarantesimo; L = cinquantesimo o quinquagsimo; LX =
sessantesimo; LXX = stettantesimo; LXXX = ottantesimo; XC = novantesimo; C = centsimo;
CI = centsimoprimo; CII = centesimosecondo; CX = centodecimo; CXI = centodecimoprimo...
CD = quttrocentesimo; D = cinquecentesimo; DC = seicentesimo; DCC = settecentesimo; DCCC
= ottocentesimo; CM = novecentesimo; M = millesimo; MMCXIV = duemilacentoquattordici o
duemilacentoquattordicesimo.
Quando si trova (encontra ou acha) una lettera con un trato sopra (sobre) vuol dire che la lettera
moltiplicata per mille:
__ __ ___
IV X C = quattromila o quattromillesimo; dicimila o diecimillesimo; centomila...
Gli Aggettivi moltiplicativi. Sono quelli che dicono (dizem) quante (quantas) volte lunit
(unidade) stata moltiplicata (multiplicada).
Sono variabili nel genere e nel numero, usati (usados) quasi sempre al singolare e si collocano
(pem) prima o pi frequentemente dopo il nome cui si riferiscono (a que se referem).
Esempi: Oggi abbiamo speso il doppio (dobro) di ieri (ontem);
Con la vendita siamo riusciti (conseguimos) a guadagnare (ganhar) il triplo.
Il pi delle volte (na maioria das vezes) si fa (faz) uso solo per i primi (primeiros) numeri: doppio,
triplo, quadruplo. Invece (em lugar de) di dire quntuplo si preferisce (se prefere) dire: cinque
volte maggiore, invece di decuplo si dice dieci volte maggiore, invece di centuplo si dice cento volte
maggiore ecc.
Altri aggettivi moltiplicativi che corrispondono ai primi numeri sono: dplice, trplice,
quadruplice, ecc.
Gli aggettivi collettivi. Sono per indicare linsieme (o conjunto) di una quantit numrica di
persone o cose.
Eccone (eis) alcuni com lesempio: Ho comperato (comprei) un paio (par) di scarpe (sapatos);
Per favore mi dia (d) due paia de calze (meias); quella coppia (dois) di Giovani interessante;
Mi figlia vuol (quer) comperare una diecina (dezena) di bambole (bonecas); Vai al mercato e
compera (compra) una dozzina (dzia) di uova; Ci vedremo fra una trentina (uns trinta) giorni;
Ho visto in piazza (na praa) un centinaio (uma centena para masculino) di uccelli (pssaros); un
poco pi distante cerano (estavam) una centinaia di ragazze parlando e cantando; Per fare quel
lavoro ci vorrebbero (precisariam) un migliaio di uomini; Sono migliaia le donne da ricevere;
39
QUINTA VERIFICAZIONE
A Inserisci (insira, ponha) nei periodi seguenti il pronome personale opportuno scegliendo
(escolhendo) fra le forme indicate in parentesi.
a) Marco e Paolo sono in camera: adesso (gli, li)_______ chiamo. b) Il professore di italiano ha
parlato con la mamma e (gli, le) ______ ha detto (disse) che vado (vou) bene. c) Con Gianni ho
bisticciato (brigado): non (gli, le) _______ paralo da una settimana. d) Le notizie che mi hai
dato sono molto utili: grazie (ad esse, a loro) ___________ ho compilato (preenchi) le schede
con facilit. e) Giulio h difficolt e noi (ci, gli) ________ daremo un aiuto. f) Giovanni
contento perch tutti (gli, ci) ________ dicono che le foto fatte da (lui, s) ________ sono le
migliori dellesposizione.
B - Nei seguenti periodi sottolinea (sublinha) i pronome possessivi collegandoli (unindo-os) con
una freccia (flexa, seta) al nome che sostituiscono (sobstituem).
1) Chi pu prestarmi una corda? Non ho portato la mia. 2) Qui c solo il tuo ombrello
(guardachuva); e il mio dov? 3) Ma tu da che parte stai? Dalla mia o dalla tua? 4) Non mi fido(no
confio) delle vostre promesse e neppure (nem tampouco) delle loro. 5) Non voglio che vi scambiate
(trocais) la giubba (casaco). Ognuno (cada um) indosser (vestir) la prpria.
C Inserisci nei periodi seguenti lopportuno pronome dimostrativo. Se ti sembra (parece) possibile
farne uso di due , scrivile entrambe (todas as duas)
1) Questa camicia (camisa) meno calda di _____________. 2) Qui ci sono libri polizieschi
(policiais), l _______________ di fantascienza (fixo). Quali presferisci? (prefere). 3) Questa
forbice( tesoura) non taglia (corta): dammi _______________ . 3) Il Po (maior rio da Itlia) ha molti
affluenti : ____________di sinistra (esquerda) sono pi ricchi (ricos) dacqua (gua) rispetto
(respeito) a _____________ di destra. 4) ______________ che dicono simili (semelhantes) notizie
(notcias) sono bugiardi (mentirosos). 5) Ecco (eis) ___________ che mi stato detto.
40
D Dov lo sbaglio? Ieri sono veduto la mamma lavare le camicia con sapone (sabo). Non avevo
mai viste la mamma lavare tante. Domenica scorsa (passada) vedrei di nuovo la mamma e spero che
st bene. Il pap vicino alla mamma e non diceva (dizia) niente (nada). Tutti e due stai bene.
LA PARTICELLA NE
A palavra Particella em si significaria uma partezinha, mas, na realidade quer dizer a
palavrinha que vamos ver em seguida suas diversas funes, similar o conhecido ci.
Questa particella, originariamente, ha un valore avverbiale, un avverbio di luogo (lugar) che
aggiunto (unido) ai verbi di moto (movimento) significa: da l, da l, da quel luogo (daquele
lugar).
Esempi: Gilberto arrivato a Roma stamattina (esta manh), ma ne ripartito sbito per andare a
Napoli (Gilberto chegou a Roma esta manh, mas di l partiu logo para ir a Npoles); Sei stato al
mare? Si, ne torno proprio adesso (foste ao mar? Sim, venho de l agora mesmo).
Con il passar del tempo, pur (mesmo) mantenendo (mantendo) la base del significato avverbiale, si
fatta una particella pronominale con la funzione di complemento di provenienza, partitivo o di
specificazione.
Allora, la particella necome pronome pu riferirsi (se referir) a persona col significato di lui, di
lei, di loro, da lui, da lei, da loro.
Esempi del ne come pronome personale riferito a persone: Antonello innamorato di Simona
e ne (dela) parla sempre; Non frequento il grupo perch ne disapprovo il comportamento
(desaprovo o comportamento dele); lho sempre trattato bene, ma ne ho ricevuto solo freddezza
(em troca s recebi frieza dele).
Pronome dimostrativo col significato: di questo, di questa, di questi, di queste, da quello, da
quella, da quelli, da quelle.
Esempi: Ti compro una macchina se mi prometti che ne avrai cura (que cuidar dela); Perch
comperare un motorino se non ne hai bisogno? (se no precisa dele); Ho visto dei libri e ne ho
comperato un paio (deles, os livros).
Come pronome neutro. In questo caso ha il significato di ci, da ci (disto, da isto) Di solito si usa
in sostituzione (substituio) di tutta la frase.
Esempi: Alvares Cabral venne (veio) direttamente al Brasile? Ne sono sicuro (tenho certeza disto);
Fare il tifo (torcer para o time) alle volte pericoloso (perigoso). Lo so e ne tengo (tenho) distanza.
La particella ne molto usata in numerose espressioni idiomatiche ( expresses populares) senza
(sem) un valore specifico grammaticale.
Esempi: Aversene a male levar a mal. Non poterne pi no aguentar mais. Farne di tutti i
colori Fazer as coisas adoidadas. Non ne vale la pena No vale a pena. Ne vale la pena
vale a pena.
Combinazioni con i pronomi atoni.
Ricordiamo che i pronomi atoni mi, ti, si, ci, vi modificati in me, te, se, ce, ve molte volte sono
usati insieme ai pronomi pure atoni lo, la, li, le e con la particella ne in particolari nessi (conexes)
personali formano copie di pronome personali atoni. Abbiamo, cos, secondo i pronomi personali
tonici, il seguente:
Del singolare
1 persona: me lo, me la, me li, me le, me ne; 2 persona: te-lo, te la, te li, te le, te ne;
3
Giacomo, quei libri della scrivania me li metti sul tavolo, per favore (mos ponha sobre a mesa);
Di quello che hai fatto te lo vedi con loro ( do que fizestes o vers tu com eles);
Maria, delle mele che ha comperato se ne ha mangiato due (ela comeu duas delas);
Il lavoro da fare ce lo facciamo noi (no-lo faremos ns); del pane quanto ve ne mangiate?Loro se ne
mangiano solo un pezzo (um pedao); noi ce ne mangiamo cinque pezzi. Ecc. (etc).
ESERCIZIO
Scegli fra lespressioni precedute dalle vocali quella che serve per completar ela frase.
1 - Giulio molto attivo: non (A) gli piace (B) le piace (C) si piace perdere tempo
2 - In TV guardo solo i film: le trasmissioni teatrali non (A) mi interesso (B) mi
interessa (C)mi interessano
3 - Carla abita poco lontano al suo lavoro: per arrivare a casa (A) si basta (B) le
bastano (C) ci basta dieci minuti
4 - Il regalo ai vostri genitori sar una sorpresa che sicuramente (A) vi far (B) gli faranno
(C) gli far molto piacere
5 - La promozione data a Giovanni molto interessante, son sicuro
(A) le conviene (B) gli conviene (C) si conviene per giustizia
6 - Angelina ritornata stamattina. Lho saputo perch (A) le ho telefonate (B) le ho
telefonato
(C) le sono telefonata da poco.
7 I vicini vogliono comprare um ristorante ma per farlo (A) gli serve (B) si servono
(C) gli servono pi soldi
8 Ormai tardi e non posso rimanere qua: (A) mi dispiaccio (B) mi dispiacciono
(C) mi dispiace , perch a casa mi aspettano
9 Ci han detto che Marco ammalato e siamo venuti a (A) gli fare visita (B) farci visita
(C) fargli visita
VERBI DIRETTI, REGOLARI, DI TERZA CONIUGAZIONE
I verbi della terza coniugazione, ossia (ou seja) quelli che hanno la desinenza in -ire sono di grande
numero perch, molte volte assumono (assumem) alcuni verbi che in latino fanno parte della quarta
coniugazione oppure della seconda. Cos, per cominciare vedremo e studieremo, come modelo, il
verbo sent-ire (sentir, ouvir, perceber).
IL VERBO SENTIRE
MODO INDICATIVO
Presente:
Io sent-o che qualcuno (algum) chiama alla finestra (janela);
Cosa pensi se tu sent-i qualcosa (alguma coisa) che non ti va (que no gosta)?
Lui ci sent-e molto bene, ma non risponde (responde, voz do verbo rispondere);
Noi sent-iamo troppo freddo durante linverno;
Da quello che si vede, voi sent-ite molto bene, ma non ci badate (prestais ateno)
Hanno detto (disseram) che essi sent-ono molto caldo (calor).
42
Io sento, tu senti, egli sente, noi sentiamo, voi sentite, essi sentono (eu sinto, tu sentes, ele sente,
ns sentimos, vs sentis, eles sentem).
Imperfetto:
Io sent-ivo qualcosa ma non dicevo (dizia Voz do verbo dire dizer) niente (nada);
Tu sent-ivi e te ne stavi (estavas verbo estar) zitto (calado)
Egli sent-iva tutto e diceva (dizia) che era sordo (surdo)
Noi sent-ivamo il fruttivendolo (vendedor de frutas) passare tutte le mattine;
Voi sent-ivate che le cose non andavano bene (no iam bem voce del verbo andare);
Essi sent-ivano tutto, ma non rispondevano (respondiam voz do verbo respondere).
Io sentivo, tu sentivi, egli sentiva, noi sentivamo, voi sentivate, essi sentivano (sentia, sentias,
sentia, sem tamos, senteis, sentiam).
Passato remoto:
Io sent-ii quando suon (tocou verbo suonare) la sirena dellallarme;
Anche tu sent-isti lallarme e te ne rimanesti (ficaste voce del verbo rimanere) fermo (parado);
Egli sent- (acento no i) solo il tuono (estrondo) della bomba;
Noi sent-immo lannuncio (o anncio) e seguimmo (seguimos voce del verbo seguire) il Signore;
Voi non sent-iste niente e rimaneste sul posto come se nulla (nada) accadesse (acontecesse);
Essi sent-irono tutta lamarezza (amargura) della morte del genitore (pai genitor).
Io senti, tu sentiste, egli sent, noi sentimmo, voi sentiste, essi sentirono.
Futuro smplice:
Senti (escute), io ti sent-ir domani (amanh);
Sono sicuro che tu sent-irai come forte la voce dellamore;
Chi ti escolta sent-ir nel tono della tua voce, la tua sincerit (sinceridade);
Certamente che domani (noi) sent-iremo quello che diranno (diro voce del verbo dire) di noi;
Voi sent-irete molte cose a nostro rispetto (respeito a ns);
Essi sent-iranno rimorso e stridore (ranger) di denti.
Io sentir, tu sentirai, egli sentir, noi sentiremo, voi sentirete, essi sentiranno.
MODO CONGIUNTIVO
Presente:
Che io sent-a le raccomandazioni (recomendaes) della mamma quello che vogliono tutti;
Che tu sent-a piacere di studiare la volont (vontade) del professore;
Che egli sent-a rimorso (remorse) del male fatto lo vuole la societ (o quer a sociedade);
Che noi sent-iamo la bellezza di vivere in pura fraternit (fraternidade);
Che voi sent-iate il brivido (arrepio) del successo
Che essi sent-ano la voce del bene e lo realizzino ( o realizem)
Che io senta, che tu senta, che egli senta, che noi sentiamo, che voi sentiate, che essi sentano.
Imperfetto:
Che io sent-issi paura dei pipistrelli (morcegos) non lho mai saputo (sabido do verbo saber);
Volevo (queria) che tu sent-issi una canzone fatta (feita) prprio per te;
Era intenzione (inteno) di tutti che lei sent-isse il freddo dellinverno;
Nessun (ningum) voleva che (noi) sent-issimo quello che dicevano (diziam);
Tutto quello che voi sent-iste non era verit;
Il Padre volle (quis) che tutti sent-issero la sua voce:Questo mio Filho amato!
Che io sentisse, che tu sentisse, che egli sentisse, che noi sentissimo, che voi sentiste, che essi
sentissero.
MODO CONDIZIONALE
Presente:
Io certamente sent-irei una bella predica se fossi in chiesa (igreja);
Se faresti un passeggio sulle Alpi durante linverno sent-iresti il freddo della neve;
43
PARTICIPIO
Presente: Sentente (senziente)
Passato: Sentito
GERUNDIO
Presente: Sentendo
Passato: Avendo sentito.
Il passato de questo verbo, in tutti i modi e tutti i tempi, si coniuga con lausiliare avere.
Alcuni esempi: Durante la vita io ho sentito tante cose; (Tu) Avrai sentito quello che dicono di te;
Al teatro (tu) avresti sentito una bella opera; Che io abbia sentito cantare Morandi non lo s;
Avendo sentito cantare Caruso, Mario Lanza lo imit per bene.
Come questo verbo, possono essere coniugati gli altri verbi regolari di terza coniugazione:
Applaudire (aplaudir), bollire (ferver), consentire (consentir), eseguire (executar), inseguire
(perseguir), partire (partir), sfuggire (escapar) , vestire (vestir) e molti altri.
Sarebbe un buon esercizio fare la coniugazione ti ognuno di questi verbi e poi vedere se hai
imparato (aprendido) per bene la coniugazione di questo verbo e di tutti gli altri
Presente: Senti tu, senta egli, sentiamo noi, sentite voi, sentano essi.
Futuro: Sentirai tu, sentir egli, sentiremo noi, sentirete voi, sentiranno essi.
INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO
Presente: Sentire
Presente: Sentente (senziente)*
Presente: Sentendo
Passato: Aver sentito
Passato: Sentito
Passato: Avendo sentito
Ed ora puoi metterti a conoscenza di altri verbi di terza coniugazione, i pi usati, e poi scrivere delle
frasi facendo uso di ognuno di essi e, cos, familiarizzarti com i vocaboli. Come sappiamo, i verbi di
terza coniugazione sono molti, ma per ora ci bastano questi e, sempre che hai bisogno, ricorri al
dizionario.
ab(b)orrire - Aborrecer
reinvestire
Acconsentire - Consentir
Riapparire - Reaparecer
Addirsi Adizer-se
Apparire - Aparecer
Riassalire - Reassaltar
Applaudire -Aplaudir
Riavvertire - Reavisar
Assalire - Assaltar
Ribenedire - Reabenoar
Assentire - Assentir
ribollire
ricomparire
avvenire
riconvenire
avvertire
riconvertire / riconvertirsi
benedire
ricoprire / ricoprirsi
bollire
ricucire
comparire
ridire
conseguire
ridivenire
consentire / consentirsi
riempire / riempirsi
contraddire / contraddirsi
rieseguire
contravvenire
rifuggire
convenire / convenirsi
rimorire
convertire / convertirsi
rinutrire / rinutrirsi
coprire / coprirsi
rinvenire
cucire / cucirsi
rinvestire
dipartirsi
rioffrire / rioffrirsi
45
dire / dirsi
ripartire (3)
disdire
ripartirsi (2)
dissentire
ripentirsi
divenire
risalire
divertire / divertirsi
riscoprire / riscoprirsi
dormire
riseguire
eseguire
risentire / risentirsi
fuggire
riservire / riservirsi
fuoriuscire
risovvenire
riudire
indire
riuscire
inghiottire (2)
rivenire
inseguire / inseguirsi
rivestire / rivestirsi
interdire
salire
intervenire
scomparire
invertire / invertirsi
scoprire / scoprirsi
investire / investirsi
scucire / scucirsi
ipernutrire / ipernutrirsi
seguire
iponutrire / iponutrirsi
sentire / sentirsi
languire (2)
servire / servirsi
maledire / maledirsi
sfuggire
mentire (2)
soffrire
morire
sopravvenire
nutrire / nutrirsi
sovvenire
offrire / offrirsi
sovvertire
partire
strabenedire
pentirsi
stramaledire
perseguire
susseguire / susseguirsi
pervenire
svenire
46
pervertire / pervertirsi
svestire / svestirsi
plaudire
trasparire
preavvertire
travestire / travestirsi
predire
udire
presentire
uscire
prevenire
venire
proseguire
vestire / vestirsi
provenire
ESERCIZIO
1. Senza collaborazione, il nostro programma __________ per essere inutile.
a) finisce
b) inicia
c) inizzia
d) fine
2. Leggendo, noi conosciamo altre idee e cos __________ meglio il mondo in cui viviamo.
a) mangiamo
b) capiamo
c) capisciamo
d) maniamo
3. Se i capi mi __________ in Cina, io mi licenzio!
a) spediscono
b) spedono
c) espediscono
d) espedono
4. In seguito a questo fatto la madre di Gianni ___________ tornare al suo paese natale.
a) prefere
b) preferische
c) preferisce
d) prefiri
5. Nel 1964, Italo Calvino sposa Judith Esther Singer e si __________ a Parigi.
a) trasferisce
b) transferisce
47
c) trasfere
d) transfere
6. Le parole con le quali _________ una persona o un fatto non sono mai imparziali.
a) vidiamo
b) vedisciamo
c) definisciamoi
d) definiamo
7. Calvino ____________ il suo racconto "La giornata di uno scrutatore" su schemi di tipo
tradizionale.
a) construe
b) costruisce
c) escrive
d) racontta
8. Virgilio nel secondo libro delle Georgiche , ____________ d'innestare il castagno sul faggio.
a) dippinge
b) aconsiglia
c) suggerisce
d) sugere
9. La pianta ____________ in giugno e i frutti maturano da settembre a novembre.
a) fioresce
b) fiorisce
c) cressce
d) piantisce
10. La lettura di un buon libro ____________ sempre nuove ispirazioni.
a) diverte
b) dare
c) fornesce
d) fornisce
PRONOMI INDEFINITI CON LA FUNZIONE DI AGGETTIVI
Nella lngua italiana abbiamo alcune (algumas) parole che, secondo la posizione che occupano
(ocupam) nella frase, possono (podem) essere aggettivi oppure pronome indefiniti.
Sono aggettivi quando accompagnano il soggetto o sostantivo.
Sono pronome quando si riferiscono al soggetto o sostantivo e lo sostituiscono.
48
Sono essi in ordine alfabtica: alcuno, alquanto, altrettanto, altro, certo, certuno, ciascuno,
diverso, molto, nessuno, parecchio, poco, tale, taluno, tanto, tropo, tutto, vario, veruno.
Alcuni di essi si usano poco o non si usano pi, sono quelli senza (sem) il negretto (negrito). Diamo
qui la traduzione di ttutti: algum, por enquanto, outro tanto, outro, certo, um certo, cada um,
diferente vrio, muito, nenhum ningum, bastante, pouco, tal, tal um, tanto, demais, tudo, vrio,
um de verdade.
Vediamo alcuni esempi.
Alcuno (-a, -i, -e) al singolare si usa solo in frasi negative. Nella lngua parlata (falada) sostituito
(substitudo) da nessuno. Avete visto alcun ragazzo per strada? (aggettivo) Ne ho visto solo
alcuno. (pronome).
Altro (-a, -i, -e) quando usato come pronome sempre accompagnato dallarticolo. Senza articolo
maschile singolare, assume un valore neutro, col significato di altra cosa, altre cose. Questa
mattina ho visto un giovane (jovem) cadere (cair) sulla strada e questa sera ne ho visto un altro
( pronome). Unaltra giovane rideva (aggettivo).
Tale (i) preceduto dallarticolo in determinativo o partitivo, si riferisce a pensona sconosciuta
(desconhecida): Ha telefonato un tale che dice di essere tuo (a) amico(a). Quando preceduto da un
dimostrativo: quello, quella.... si riferisce a persona conosciuta (conhecida), o gi accennata
(acenada) prima. Ho visto quel tale che stato qui ieri.
Tanto preceduto dallarticolo indeterminativo maschile vuol dire un certo valore . Ne ho pagato
solo un tanto. Come aggettivo: Ti voglio tanto bene significa molto.
I pronome indefiniti poco e corrispondenti: pochissimo (superlativo assoluto) e meno, molto,
moltissimo, pi, tanto, tropo, tutto, altrettanto, altro possono essere usati anche com valore
neutro col significato poche cose, pchissime cose, meno cose, molte cose, moltissime cose, pi
cose, la stessa cosa.
Pi e meno come pronome significano aumento o riduzione (reduo).
I PRONOMI RELATIVI
Sono quei pronomi che, oltre a sostituire un nome o una parola, servono (verbo servire) a mettere
(pr) in relazione (relao), come dice la parola, due proposizioni subordinando la seconda alla
prima. Per esempio: Ho visto Paolo che andava in bicicleta. Le due frasi sarebbero: Ho visto
Paolo e Paolo andava in bicicleta per non ripetere il nome, ecco (eis) apparire (aparecer) il
pronome relativo che al posto (lugar) di Paolo.
Diamo qua alcuni pronome relativi pi in voga, pi usati:
Che - il pi frequente per la brevit e leleganza, invariabile nel genere e nel numero e pu
essere usato per il singolare o per il plurale, maschile o femminile. Pu (pode) riferirsi a persone e a
cose con la funzione di soggetto o complemento della proposizione che gli segue.
Esempio: La giovane che arriva mia cugina (soggetto); la giovane che vedi arrivare mia cugina
(complemento oggetto).
Che, oltre a sostituire un nome, pu sostituire una frase por intero quando preceduto (precedido) da
un articolo determinativo o da una preposizione articolata e ha un valore neutro significando la tal
cosa, la qual cosa, della qual cosa, ecc. oppure a ci (isto), di ci (disto), ecc.
Esempio: Mio figlio stato promosso, il che mi alegra assai (la qual cosa o ci).
Del tutto (de tudo) dobbiamo dire che il pronome che ha sempre un valore neutro
Il che nelle espansioni complementi indiretti non pu essere usato. Allora sostituito dagli altri
pronomi relativi: cui, il quale, la quale,i quali, le quali.
Cui Pronome relativo invariabile come il che, ma pu essere usato solo come espansionecomplemento indireto. Cos, quando preceduto da una preposizione propria o impropria, cui assume
il valore di tutti i complementi indiretti.
Esempi: Le cose di cui (das quais) parliamo sono difficili (difceis); il palazzo in cui (no qual) abito
(moro) tutto giallo (amarelo).
49
Si dicono misti (misturados) i pronomi che fondono (fundam) in un solo vocabolo un pronome
dimostrativo (colui, colei, quello, quella aquele, aquela) o un pronome indefinito (qualcuno,
qualcuna, uno, una qualquer um, qualquer uma, um, uma) e un relativo (che, il quale, la quale).
Pronomi misti sono:
Chi (quem) Invariabile, usato solo al singolare sia maschile sia femminile. Si equivale a un
dimostrativo + un relativo (colui il quale, colei la quale, colui che, colei che aquele do qual,
aquela da qual, aquele que, aquela que).
Chiunque oltre a essere un indefinito pure un pronome misto (pronome indefinito + pronome
relativo) col significato qualunque persona che qualquer pessoa que, ognuno che cada um que,
invariabile, usato solo al singolare sia maschile sia femminile e solo per persona.
Esempio: Chiunque pu essere felice in Dio qualquer um, qualquer pessoa pode ser feliz em
Deus.
Con la stessa (mesma) funzione di pronome misti e relativi abbiamo gli avverbi di luogo: dovunque
e ovunque.
Tanto luno quanto laltro corrispondono allidea: in qualunque luogo in cui, in qualsiasi luogo in
cui, in ogni luogo in cui (em qualquer lugar que).
Esempi: Ovunque il guardo giro, imenso Dio ti vedo ( em qualquer lugar eu olhar, Deus
imenso Te vejo); Dovunque ti trovi telefonami em qualquer lugar em que estiver me telefone;
DA NON DIMENTICARE para no esquecer
Quanto, quanta, quanti, quante, possono essere:
Aggettivi interrogativi (interrogaes): Quanti siete? Quanti libri avete? Quanta gente c?
Pronomi interrogativi Di queste carte quante ne vuoi? Di quel pane quanto ti basta?
Aggettivi esclamativi (exclamaes) Mamma mia, quanta gente! Quanto tempo!
Pronomi esclamativi Quanti sono, Dio mio! (quantos so)
Pronomi misti con il significato di tutti quelli che, tutto c che. Di quanti si sono presentati solo
uno stato accetto; Ringrazio (agradeo) Iddio di quanto ha fatto (tem feito) per me.
Aggettivi indefiniti quasi sempre con la presenza dellaggettivo tanto o tanti Di quanti venero
agli esami tanti ne sono stati promossi.
Pronomi indefiniti: Qui abbiamo ciliege (cerejas). Quante ne volete?
Avverbio di quantit tutte le volte che indica una quantit imprecisa di tempo o di cose Rester
con voi quanto sar necessrio; Angela studia quanto uno scienziato (cientista).
Attento! Nel fare uso delle forme qual oppure di qual bisogna state attenti perch questo
aggettivo, ustato tanto per il femminile quanto per il maschile, una forma tronca (truncado) di
quale e, come tale, non ammette lapostrofo. La forma correta, allora (ento), sar senza
lapostrofo.
Esempi: Qual linizio della primavera per i cinesi? Qual la vera traduzione della Bibbia?
Per te qual il giorno pi bello della settimana? Qual la gonna che farai uso stasera?
UNINSIEME DEI PRONOMI Um conjunto dos pronomes
Personali: io, tu, egli, lui, lei, esso, essa, noi, voi, essi, loro;
Possessivi: mio, miei, mia, mie, tuo, tuoi, tua, tue, nostro, nostri, nostra, nostre, vostro, vostri,
vostra, vostre, loro.
Dimostrativi: questo, questi, questa, queste, quello, quelli, quella, quelle, codesto, codesti, codesta,
codeste. (ricordare che codesto e seguenti si riferisce a cose distante da chi parla e
51
SESTA VERIFICAZIONE
1 - Riscrivi le seguenti frasi sostituendo le espressioni in corsivo (itlico) con le particelle che
conviene: ci, vi o ne. Esempio: Mia mamma va a Parigi e fra poco l vado anchio Mia mamma va
a Parici e fra poco ci vado anchio.
a ) Giuseppe ama lippica e parla sempre di questo amore -_____________________________________
53
e) Immagino che tu non (vedere) ____________ niente com questi occhiali (culos).
2 C qualche errore in queste frasi?
a) Se tu vincesti al totocalcio cosa faresti com tanti soldi?
b) Vorrei prprio sapere cosa facessi tu al mio posto!
c) Se sar necessrio, lavoreremo fino a mezzanotte.
plurale, quando la particella si mette prima come negli altri modi. Nel futuro dellimperativo, la
particella di nuovo avanti (na frente)
Modo Imperativo
Presente: - , lavati tu, si lavi egli, laviamoci noi, lavatevi voi, si lavino essi.
Futuro: -, ti laverai tu, si laver egli, ci laveremo noi, vi laverete voi, si laveranno essi.
Modo Infinito: Presente: Lavarsi (lavarmi, lavarti, lavarsi, lavarci, lavarvi)
Passato: Essersi lavato (essermi lavato, esserti lavato, esserci lavati, esservi lavati)
Participio
Presente: Lavantesi (lavantisi), Passato: Lavatosi (lavatomi, lavatoti, lavatici, lavativi, lavatisi
Gerundio Presente: Lavandosi (lavandomi, lavandoti, lavandoci, lavandovi.
Passato: Essendosi lavato (essendomi lavato, essendoti lavato, essendoci lavati, essendovi lavati,
essendosi lavati.
Per fare pi facile la comprensione (compreenso) e lo studio dei verbi riflessivi, diamo qui la
maggior parte dei verbi que si usanos specialmente nella formazione di voc riflessive, Diamo pure,
al fianco, la traduzione.
A
Abbarbicarsi - arraigar-se abbuffarsi comer muito accaldarsi enrubecer pelo cansao
Accalorarsi esquentar-se accanirsi - enfurecer-se accapigliarsi briga segurando cabelos
Accattivarsi fazer-se mau accorarsi - afligir-se
accrgersi - perceber
Acquattarsi seconder-se addentrarsi-adentrar-se adirarsi - zangar-se
Aggrapparsi agarrar-se appigliarsi apegar-se
arrndersi entregar-se
Assdersi - assenter-se astenrsi - abster-se
autosuggestionarsi - sugestionar-se
Avvalrsi servir-se
avvedrsi - perceber-se avvisarsi avisar-se
C
Condolrsi condoer-se, apiedar-se Confarsi convir-se
D
Destreggiarsi Tornar-se destro
Dilungarsi Estender-se
Dipartirsi
- Afastar-se (partir)
Divincolarsi contorcer-se
E
Estroflttersi dobrar-se pelo avesso Evlversi progredir aos poucos
F
Formalizzarsi Formalizar-se
G
Genuflttersi Ajoelhar-se
I
Imbttersi Defrontar-se Imbronciarsi Mostrar bronca Immusonirsi Fazer cara feia
Impadronirsi Apropriar-se Impasticciarsi Sujar-se
Impossessarsi Empossessar-se
Incapricciarsi Encaprichar-se Infiltrarsi Infiltrar-se
Infischiarsi No se importar
Infortunarsi Desafavorecer-se Inginocchiarsi ajoelhar-se Innevarsi Nevar-se
Intanarsi Entocar-se
Intestardirsi Obstinar-se Introflttersi Introvertir-se
Inturgidirsi Inturgescer-se
Invaghirsi Apaixonar-se
L
Lagnarsi Queixar-se
O
Ostinarsi Obstinar-se
P
Pavoneggiarsi Pavonear-se
R
Pentirsi Arrepenter-se
Prosternarsi Prosternar-se
55
Peggiorativi o dispregiativi, con lintuito di peggiorare (piorar) il nome o disprezzarlo (disprezlo) (-accio, -astro, -azzo). Esempio: Giovane (jovem) giovinaccio, giovinastro, giovinazzo (todos
para dizer um jovem grosso e maleducado).
Laggettivo qualificativo composto quando viene formato da due aggettivi primitivi oppure con
laggiunta (acrscimo) di un prefisso o suffisso. Esempio:giallorosso, grigioverde, agrodolce,
fruttifero (amarelorubro, grizverde, agrodoce, frutfero).
I gradi dellaggettivo qualificativo
Per dire se una cosa uguale, maggiore, minure o massima rispetto (a respeito) a
unaltra cosa,
laggettivo qualificativo apresenta tre gradi: Positivo, comparativo e superlativo.
Il grado positivo quando esprime solo uma qualit. Esempio: Il Colosseo grande.
Quanto al grado comparativo, laggettivo qualificativo, facendo una comparazione (comparao)
fra persone o cose, pu essere di: uguaglianza (igualdade), maggioranza (superioridade) o
minoranza (minoridade).
Esempi di uguaglianza: Luigi alto come Giuliano; Marta gioca come Bianca;
di maggioranza: Luigi pi alto di Giuliano; Marta gioca pi di Bianca;
di minoranza: Luigi meno alto di Giuliano; Marta gioca meno di Bianca.
Altri esempi: Giorgio pi studioso che inteligente; Aldo pi Giovane di me;
Vittorio corre come me; Aldo uguale a te; Abbiamo la stessa et.
Grado Superlativo dellaggettivo qualificativo
a)
b)
c)
d)
e)
Questo grado serve per indicare che una qualit posseduta al massimo grado (superlativo di
maggioranza) oppure in misura molto elevata. Cos il superlativo pu essere relativo o assoluto Si
dice relativo quando si mette in relazione con altre cose o con un gruppo di persone.
Questo aggettivo qualificativo relativo pu essere di maggioranza se appresenta la qualit in un
grado massimo o di minoranza se appresenta un grado mnimo nella comparazione.
Alcuni esempi di maggioranza o minoranza li abbiamo gi dato prima, per questo ci intratteremo
(entreteremos) a parlare um poco pi sullaggettivo qualificativo in grado assoluto.
Laggetivo qualificativo nel suo grado superlativo assoluto conosciuto pure come sciolto
(desatado) per essere libero (livre) da qualsiasi confronto o comparazione. Rappresenta sempre che
la qualit cui si riferisce posseduta al massimo grado.
Esempi: Questo baule (ba) pesantissimo; I prezzi (preos) della merce (mercadoria) sono
elevatissimi.
Nella lngua italiana abbiamo una grande variet di superlativi assoluti.
Quelli che cambiano la ultima vocale dellaggettivo per issimo (a, i, e)
Esempi: Bello= belssimo, bellissimi, belssima, bellissime.
Premettendo (pondo na frente) allaggettivo di grado positivo un avverbio che rafforza il significato
come: assai, molto, incredibilmente, decisamente.
Esempi: Ricco = Giorgio assai ricco; Giorgio molto ricco; Giorgio incredibilmente ricco
Premettendo allaggettivo di grado positivo i prefissi : arci, ultra, stra, sopra, sovra, super, iper,
ecc.
Esempi: Oggi sono arcistanco(cansado demais); il cinema era sovrappieno (cheio demais);
La qualit di questo cioccolato sopraffina; Lo zoo stragrande.
Ripetendo (gerundio del verbo ripetere- repetindo) due volte laggettivo nel suo grado positivo.
Esempi: A casa abbiamo un gatto piccolo piccolo; Dopo un grido luomo se ne and zitto zitto
(muito calado).
Rafforzando (fortalescendo) laggettivo in grado positivo con laggiunta (o acrscimo) di un altro
aggettivo che faccia senso, che sai anlogo.
Esempi: Ritorno a casa sempre stanco morto (morto de cansao); la casa nuova fiammante.
57
Vediamo adesso alcuni aggettivi che formano il superlativo assoluto seguendo le corrispondenti
forme latine:
Italiano
latino al superlativo
aggettivo italiano grado superlativo
Acre
acerrimus
acerrimo ( solo in senso figurato)
Aspro (spero)
asperrimus
asperrimo o asprissimo
Celebre
celeberrimus
celeberrimo
Integro
integerrimus
integrrimo
Misero
miserrimus
miserrimo o miserssimo
Salubre (salutar)
saluberrimus
salubrrimo o salubrissimo
Invece (ao invs) gli aggettivi com la desinenza dico, -fico e volo fanno il superlativo assoluto in
entissimo (a, i, e).
Benfico
beneficentissimus
beneficentissimo
Munifico
munificentissimus
munificentissimo
Benevolo
benevolentissimus
benevolentissimo
Malevolo
malevolentissimus
malevolentssimo
Maledico (malfico) maledicentissimus
maledicentssimo (fala mal dos outros)
ESERCIZI
Con ognuna delle coppie di nomi, forma una frase nella quale laggettivo indicato sia usato al grado
comparativo di maggioranza:
piombo ferro pesante
_________________________________________________
Luigi Antonio studioso
_________________________________________________
__________________________________________________
_________________________________________________
__________________________________________________
__________________________________________________
__________________________________________________
__________________________________________________
__________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
58
59
Dai al tempo la preziosit che si merita (merece) prima di perderlo per sempre.
SETTIMA VERIFICAZIONE
1 Cerca (procure) di coniugare allindicativo presente i verbi che vedi in parentesi secondo la
concordanza con il soggetto.
a) Marco e Lucia (parlare) ______________ troppo! b) Tu e lei mi (essere)__________ molto
Simpatici (simpticos); c) Noi e loro (restare) ____________ ancora un poco; d) Tu e Maria
(conoscersi)______________? e) Lilia ed io (andare) _____________ spesso al cinema assieme;
f) Solo tu e lei (andare) _____________ daccordo con Paolo; g) Tu ed io (correre) ____________
troppo poco; h) Elena e Arturo (essere) ____________ al mare; i) Voi e Marina (partire)
__________ assieme (juntos)? l) Io e lui (dovere) ____________ aiutarlo.
2 Osservi (observa) le voci verbali e scrivi nella colona quello che si chiede e il tempo cui avviene
(acontece) lazione (presente, passato, futuro).
________________________________________________________________________________
|
|
Soggetto
| Azione - Tempo |
________________________________________________________________
|
| Persona
| Numero
|
Genere
|
________________________________________________________________________________
| and
|
|
|
|
|
| dire
|
|
|
|
|
| essendo arrivada |
|
|
|
|
| fu
|
|
|
|
|
| cucinando
|
|
|
|
|
| vada
|
|
|
|
|
| telefoner
|
|
|
|
|
| avr stato
|
|
|
|
|
| sai
|
|
|
|
|
| temono
|
|
|
|
|
|_______________________________________________________________________________|
3 Nei periodi seguenti coniungando il verbo in parentesi, al modo indicativo e nel tempo che
ritieni giusto in relazione al contesto, completa le frasi.
a) Leopardi (nascere) _____________ nel 1798; b) Ledificio che (crollare cair) _____________
questa mattina, (essere) __________ pericolante (perigoso) da molto tempo; b) Debora ha
portato alla sorella uma torta che (preparare) ______________ ieri; d) Gli agrumi (ctricos)
(contenere) __________________ vitamina C.
4) Scrivi un bel pensiero sulla venuta di Papa Francesco in Brasile.
_______________________________________________________________________________
61
_______________________________________________________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
_____________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
_____________________________________
_____________________________________
_______________________________________
_______________________________________
64
Esempi: Io mi lavo; tu ti corichi (deitas); noi ci vediamo (vemos); voi vi alzate; essi si perdono.
clgano.
Imperfetto: Che io cogliessi, che tu cogliessi, che egli cogliesse, che noi cogliessimo, che voi
coglieste, che essi cogliessero.
Modo Condizionale
Presente: Io coglierei, tu coglieresti, egli coglierebbe, noi coglieremmo, voi cogliereste, essi
coglierebbero.
Modo Imperativo
Presente: - Cogli tu, colga egli, cogliamo noi, cogliete voi, clgano essi
INFINITO Pres: Cogliere Pass: Avere colto PARTICIPIO - Pres: Cogliente Passato: Colto.
GERUNDIO - Presente: Cogliendo
Passato: Avendo colto.
IL VERBO CONDURRE (CONDUZIR)
Fa parte della seconda coniugazione dovuto (devido) alla parola latina conducere di seconda
coniugazione.Il particpio passato per fare la voce al passato CONDOTTO.
Modo Indicativo
Presente: Io conduco, tu conduci, egli conduce, noi conduciamo, voi conducente, essi conducono
Imperfetto: Io conducevo, tu conducevi, egli conduceva, noi conducevamo, voi conducevate, essi
conducevano.
Passato remoto: Io condussi, tu conducesti , egli condusse, noi conducemmo, voi conduceste,
essi condussero.
Futuro semplice: Io condurr, tu condurrai, egli condurr, noi condurremo, voi condurrete, essi
condurranno.
Modo Congiuntivo
Presente: Che io conduca, che tu conduca, che egli conduca, che noi conduciamo, che voi
conduciate, che essi conducano
Imperfetto: Che io conducessi, che tu conducessi, che egli conducesse, che noi conducessimo, che
voi conduceste, che essi conducessero.
Modo Condizionale
Presente: Io condurrei, tu condurresti, egli condurrebbe, noi condurremmo, voi condurreste, essi
Condurrebbero.
Modo Imperativo
Presente: - Conduci tu, conduca egli, conduciamo noi, conducente voi, conducano essi
MODO INFINITO
PARTICIPIO
Presente: Condurre Passato: Avere condotto
Presente: Conducente Passato: Condotto
GERUNDIO Presente: Conducendo
Passato: Avendo condotto.
IL VERBO CUOCERE ( Cosinhar) Particio passato: Cotto
Modo Indicativo
Presente: Io cucio, tu cuci, egli cuce, noi cociamo, voi cocete, essi cuciono.
Imperfetto: Io covevo, tu cocevi, egli coceva, noi cocevamo, voi cocevate, essi cocevano.
Pass. remoto: Io cssi, tu cocesti, egli cosse, noi cocemmo, voi coceste, essi cssero.
Futuro semplice: Io cocer, tu cocerai, egli cocer, noi coceremo, voi cocerete, essi coceranno.
Modo Congiuntivo
Presente: Che io cucia, che tu cucia, che egli cucia, che noi cociamo, che voi cociate, che essi
Cuciano.
Imperfetto: Che io cocessi, che tu cocessi, che egli cocesse, che noi cocessimo, che voi coceste,
che essi cuocssero.
Modo Condizionale
Presente: Io cocerei, tu coceresti, egli cocerebbe, noi coceremmo, voi cocereste, essi
cuocerebbero.
67
Modo Imperativo
Presente: Cuci tu, cuocia egli, cociamo noi, cocete voi, cuciano essi
MODO INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO
Pres: Cucere Pass: Avere cotto Pres: cuocente Pass: Cotto Pres: Cocendo Pass. Avendo cotto
IL VERBO DOLRE DOLERSI (DOER) Riflessivo
Participio passato: Doluto (dolutosi)
Modo Indicativo
Presente: mi dlgo, ti duli, si dule, ci doliamo dogliamo, vi dolete, si dlgano.
Imperfetto: mi dolevo, ti dolevi, si doleva, ci dolevamo, vi dolevate, si dolvano.
Pass. remoto: mi dlsi, ti dolesti, si dlse, ci dolemmo, vi doleste, si dlsero.
Futuro semplice: mi dorr, ti dorrai, si dorr, ci dorremo, vi dorrete, si dorranno.
Modo Congiuntivo
Presente: mi dlga, ti dlga, si dlga, ci doliamo (dogliamo), vi doliate (dogliate), si dlgano
Imperfetto: mi dolessi, ti dolessi, si dolesse, ci dolessimo, vi doleste, si dolessero.
Modo Condizionale
Presente: mi dorrei, ti dorresti, si dorrebbe, ci dorremmo, vi dorreste, si dorrebbero.
Futuro: mi sarei doluto, ti saresti doluto, si sarebbe doluto, ci saremmo doluti, vi sareste doluti, si
saranno doluti.
Modo Imperativo
Presente: duliti, si dlga, doliamoci dogliamoci, doltevi, si dlgano
MODO INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO
Pres: Dolre Pass.: esser doluto Pres.: Dolente Pass.: doluto Pres: dolendo Pass.: sendo doluto
Di adesso in poi (de agora em diante) daremo i verbi che hanno pi cambiamenti (mudanas) e di
modo succinto (resumido), dando appena lindicazione del modo. Ognuno (cada um) dovr sapere la
persona cui si riferisce.
IL VERBO DOVRE (DEVER)
Participio passato: dovuto
Indicativo presente: dvo (debbo), dvi, deve, dobbiamo, dovete, dvono (dbbono). Imperfetto:
dovevo, dovevi, doveva, ecc. - Passato remoto: dovi (dovetti), dovesti, dovebbe, ecc. Futuro
semplice: dovr, dovrai, ecc.
Congiuntivo presente: dva (dbba), dva,dva, dobbiamo, dobbiate, dvano(debbano).
Imperfetto: dovessi, dovessi, dovesse, ecc.
Condizionale presente : dovrei, dovresti, ecc.
Imperativo e particpio presente inesistenti. Participio passato: dovuto
Gerundio presente: dovendo. Passato: Avendo dovuto.
IL VERBO NUOCERE - SER NOCIVO
Indicativo - presente: Nccio, nuoci, nuoce, nociamo, nocete, ncciano.
Imperfetto nocevo, nocevi, ecc. Pass. remoto: ncqui, nocesti, ncque, nocemmo, noceste,
ncquero. Futuro semplice: nocer, nocerai, nocer, ecc.
Congiuntivo presente: nccia, nccia, nccia, nociamo, nociate, ncciano. Imperfetto: nocessi, ecc.
Condizionale presente: nocerei, noceresti, ecc. Imperativo presente: nuci, nccia, nociamo,
nocete, ncciano. Participio presente: nocente; passato: nociuto. Gerundio: nocendo,
Passato: avendo nociuto
IL VERBO PARRE PARECER
Modo Indicativo
Presente: Paio, pari, pare, paiamo, parete, paiono;
Imperfetto: parevo, parevi, pareva, parevamo, parevate, parevano;
68
Modo Condizionale
Presente: saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo, sapreste, saprebbero
Modo Imperativo
Presente: sappi, sappia, sappiamo, sappiate, sappiano.
Participio
Presente: sapiente (con valore di aggettivo o sostantivo), passato: saputo
Gerundio
Presente: sapendo. Passato: avendo saputo.
IL VERBO SCEGLIERE ESCOLHER
Modo Indicativo
Presente: scelgo, scegli, sceglie, sciegliamo, scegliete, scelgono
Imperfetto: sceglievo, sceglievi, sceglieva, sceglievamo, sceglievate, sceglievano
P. Remoto: sclsi, scegliesti, scelse, scegliemmo, sceglieste, sclsero
Futuro: sceglier, sceglierai, sceglier, sceglieremo, sceglierete, sceglieranno
Modo Congiuntivo
Presente: sclga, scelga, scelga, scegliamo, scegliate, scelgano
Imperfetto: scegliessi, scegliessi, scegliesse, scegliessimo, sceglieste, scegliessero
Modo Condizionale
Presente: sceglierei, sceglieresti, sceglierebbe, sceglieremmo, scegliereste, Sceglierebbero
Modo Imperativo
Presente: scegli, scelga, scegliamo, scegliete, scelgano
Participio
Presente: scegliente; passato: sclto
Gerundio
Presente: scegliendo; passado: avendo scelto
Ecco Qualcosa che potr aiutarti a vedere se conosci o no luso dei verbi irregolari di 2 coniugazione
ESERCIZI
Scegli l'alternativa corretta:
1- Che fai stasera? __________ al parco con alcuni amici.
Corro
Corri
Corre
2- Sai cosa prendere? S, __________una tazza di latte caldo.
prende
prendo
prendiamo
3- Perch andate cos di fretta? Perch altrimenti ___________il treno.
perdono
perdete
perdiamo
4- Dov' Maria? _____________ dei fiori sul prato.
Raccoglie
Raccogliere
Raccogliamo
5- Perch dobbiamo far attenzione? Perch altrimenti ___________ dalle scale.
cadete
70
cadiamo
cade
6- Prendete tanta acqua? S, ne ____________ tanta perch ne abbiamo bisogno.
prende
prendere
prendiamo
7- Che fanno Marco e Lucia nel tempo libero? ____________ molti libri.
Leggono
Leggiamo
Leggete
8- Davide, conosci Parigi? Mi spiace, ma non la ______________.
conosce
conoscere
conosco
VERBI REGOLARI DI TERZA CONIUGAZIONE
Fanno parte di questa coniugazione tutti i verbi che hanno come desinenza ire. Si tratta di una
coniugazione abbondante nelle sue forme. Difatti si inseriscono in questa coniugazione molti verbi
della quarta coniugazione latina.
Come modelo di questa coniugazione diamo qui la coniugazione del verbo
APRIRE = ABRIR.
MODO INDICATIVO
Presente
Imperfetto
P. Remoto
Futuro Semplice
Io apro
Io aprivo
Io apri
Io aprir
Tu apri
Tu aprivi
Tu apristi
Tu aprirai
Egli apre
Egli apriva
Egli apr
Egli aprir
Noi apriamo
Noi aprivamo
Noi aprimmo
Noi apriremo
Voi aprite
Voi aprivate
Voi apriste
Voi aprirete
Essi aprono
Essi aprivano
Essi aprirono
Essi apriranno.
MODO CONGIUNTIVO
M. CONDIZIONALE
M. IMPERATIVO
Presente
Imperfetto
Presente
Presente
Futuro
Che io apra
Che io aprissi
Io aprirei
Che tu para
che tu aprissi
tu apriresti
apri tu
aprirai tu
Che egli apra
che egli aprisse
egli aprirebbe
apra egli
aprir egli
Che noi apriamo
che noi aprissimo noi apriremmo
apriamo noi
apriremo noi
Che voi apriate
che noi aprssimo voi aprireste
aprite voi
aprirete voi
Che essi aprano
che essi aprissero essi aprirebbero
aprino essi
apriranno essi
MODO INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO
presente
presente
presente
Aprire
aprente
Aprendo
Passato
passato
passato
Aver aperto
aperto
avendo aperto.
Come si nota dal passato del Modo Infinito, il passato di questo verbo si coniuga facendo uso
dellausiliare avere: Io ho aperto, che tu abbia aperto, egli avrebbe aperto.
Tutti gli altri verbi regolari della terza coniugazione seguono lesempio del verbo aprire come
modelo.
Ecco alcuni verbi della terza coniugazione che potrebbero servire come esercizio nello studio dei
verbi di terza coniugazione: Applaudire = aplaudir, bollire = ferver, consentire = consentir
71
Dormire = durmir, eseguire = executar, inseguire = inseguir, mentire = mentir, partire = partir e
sentire = sentir (escutar); sfuggire = escapar, vestire = vestir.
Ricordo che tutti questi verbi al passato si coniugano facendo uso dellausiliare avere. Fanno
eccezzione i verbi partire e sfuggire che al passato fanno uso dellausiliare essere.
Alcuni esempi: Io aplaudo il rispetto eu aplaudo o respeito, io ho sempre applaudito il bene eu
sempre aplaudi o bem; i fagioli che bollivo erano odorosi e ne avevo gi bollito altri - os feijes que
fervia eram cheirosos e j havia fervido outros deles; io consent alla chiamata e mi appresentai eu
consenti (atendi) ao chamado e me apresentei; domani dormir fino a tardi perch non ho nulla da
fare amanh dormirei at tarde porque no tenho nada a fazer; forse avr dormito troppo talvez
terei durmido demais;Mamma vuole che io esegua tutto il piano Mame quer que eu execute todo o
plano; Inseguire i banditi non sempre ci conviene inseguir os bandidos nem sempre nos convm;essi
sono sempre inseguiti dai poliziotti eles so sempre perseguidos pelos policiais; difficilmente
mentirei quando si tratta di dire la verit dificilmente mentiria quando se trata de dizer a verdade;
Non ho mentito mai nunca menti; partir domani alle dieci per Roma partirei (viajarei) amanh s
10 para Roma; Son partito alle dieci in punto parti s dez em ponto; Senti! Domani devi essere qui
alle sette oua, escute, sinta, amanh deves estar aqui sete; Per sfuggire prese laereo para
escapar pegou o avio; Ho appena vestito i pantaloni acabei de vestir as calas.
ALCUNI VERBI IRREGOLARI DELLA TERZA CONIUGAZIONE
Di seguito daremo alcuni verbi irregolari della terza coniugazione e risaltiamo (fazemos notar) che,
daremo appena la forma irregolare del verbo. Dove trovarete la mancanza di qualche modo o di
qualche tempo del verbo accennato, vuol dire che, il modo o il tempo mancante, si coniuga come
quello dei verbi regolari di terza coniugazione. Andiamo avanti!
IL VERBO APPARIRE APARECER
Modo Indicativo
Presente: Appaio, appari, appare, appariamo, apparite, appaiono;
Imperfetto: apparivo, apparivi, appariva, apparivamo, apparivate, apparivano;
P.Remoto: Apparvi, apparisti, apparve, apparimmo, appariste, apparvero;
Futuro: apparir, apparirai, apparir, appariremo, apparirete , appariranno.
Modo Congiuntivo
Presente: appaia, appaia, appaia, appariamo, appariate, appaiano;
Imperfetto: Apparissi, ecc.
Modo Condizionale
Presente: Apparirei, appariresti, ecc.
Modo Imperativo
Presente: Appari, appaia, appariamo, apparite, appaiano.
Participio
Presente: Apparente; passato: Apparso;
Gerundio
Presente: apparendo
passato: essendo apparso.
IL VERBO DIRE DIZER
Modo Indicativo
Presente: Dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono;
Imperfetto: Dicevo, dicevi, ecc.
P. Remoto: Dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero;
Futuro: Dir, dirai, dir, ecc.
Modo Congiuntivo
Presente: Dica, dica, dica, diciamo, diciate, dicano
Imperfetto: dicessi, dicessi, dissesse, ecc.
72
Modo Condizionale
Presente: Direi, diresti, ecc.
Modo Imperativo
Presente: D, dica, diciamo dite decano.
Participio
Presente: Dicente; passato: Detto;
Gerundio
Presente: Dicendo; passato: Avendo detto.
IL VERBO MORIRE MORRER
Modo Indicativo
Presente: Muoio, muori, muore, moriamo, muorite, muoiono;
Imperfetto: Morivo, morivi, moriva....
P. Remoto: Morii, moristi, mor...
Futuro: Morr (morir), morrai (morirai), morr (morir),...
Modo Congiuntivo
Presente: Muoia, muoia, muoia, moriamo, moriate, muoiano.
Imperfetto: morissi, morissi, morisse...
Modo Condizionale
Presente: morrei (morirei), morresti (moriresti)...
Modo Imperativo
Presente: Muori, muoia, moriamo, morite, muoiano.
Participio
Presente: morente
passato: morto
Gerundio
Presente: morendo
passato: essendo morto
IL VERBO VENIRE VIR
Modo Indicativo
Presente: Vngo, vini, vine, veniamo venite, vengono
Imperfetto: Venivo...
P. remoto: Vnni, vnisti, vnne, venimmo, veniste, vnnero
Futuro: Verr, verrai...
Modo Congiuntivo
Presente: venga, venga, venga, veniamo, veniate, vengano
Imperfetto: Venissi, venissi...
Modo Condizionale
Presente: Verrei, verresti...
Modo Imperativo
Presente: Vini, vnga, veniamo, venite, vngano
Participio
Presente: Veniente
Passato: Venuto
Gerundio
Presente: Venendo
Passato: Essendo venuto.
Finisce qui il nostro studio sulle nozioni basiche della lngua italiana. Per una maggiore conoscenza,
rimettiamo gli interessati a un corso che approfondi le nozioni sulle analisi grammaticali, logiche e
sintatiche, interpretazioni di testi e redazioni. Allo stesso tempo raccoamandiamo incontri di
conversazione e luso di vdeo, CD ed altri sussidi per assuefarsi (se familiarizar) alla pronuncia giusta
della lngua italiana.
73
Auguro a tutti un buon profitto di tutto quello che avete imparato. Ciao!
Aranciata dolce
Aranciata amara
Bibite in genere
Aperitivi alcolici e
Bibite in lattina
Caff
74
espresso
Caff Hag
Cioccolata in tazza
senza panna
Caff e th freddi
Coppa di spumante
Hot Dog
Spuma
Spuma tropical
Vermouth
Latte
-
Paste
Spremute di pompelmo
Vino Rosso
Camomilla - Cappuccino
Cornetto
Sangria
-
Succhi di frutta
Vino Bianco
Th
Vino D.O.C.
Gelato
Sangria in garaffa
Spremute di arancia
Toast
-
Sciroppi in
Spremute di limone
-
Tropical
Vin Santo.
- Da bere?
- Un bicchiere di vino.
- Nientaltro?
- Alla fine, un caff espresso.
- Va bene.
- Quanto costa?
- Costa 12 euro.
- Ecco, arrivederci.
- Arrivederci. Grazie!
SUGGESTIONI AL RISTORANTE COME MENU
Antipasti: Prosciutto con melone, Bruschetta, Olive
Primi piatti: Spaghetti al pomodoro, Tagliatelle al ragu, Minestrone, Riso
Secondi piatti: Filetto di maiale, Fritto misto di pesce, Pollo. Carne di vitello allo spiedo.
Contorni: Insalata, Patatine frite, Salamino a fette,
Dolci: Gelato, Torta
Bevande: Acqua minerale, Vino, Birra, Caff.
RICHIESTA AL RISTORANTE
- Buongiorno vuole ordinare qualcosa?
- Si inziamo con qualcosa da bere. Cosa avete?
- Abbiamo acqua, th, e tutti i tipi di vino
- Allora, per cominciare, ci porti dell acqua minerale
- Ecco a lei
- Come primi piatti, cosa avete?
- Abbiamo pasta, riso e minestrone.
- Va bene un po di riso in bianco.
- E per secondo cosa volete?
- Guardo il men e vi faccio sapere...
Prendo della carne di suino cotta bene, vi prego.
- Ecco a voi!
- Scusi ci pu portare il conto?
- Ecco a voi!
- Arrivederci!
- Arrivederci e grazie.
INCONTRO CASUALE
S: - Ciao! Come ti chiami?
L: - Mi chiamo Lilia e tu?
S: - Mi chiamo Savio. Quanti anni hai?
L: - Io ho quindici anni e tu?
S: - 15 anni come te.
L: - Come, scusa?
S: - 15 anni.
76
L: - Dove studi?
S: - Io studio al Liceo Classico. E tu?
L: - Alla scuola Leonardo da Vinci.
S: - Dove vivi?
L: - In via Giuseppe Mazzini 134, e tu?
S: - In via Garibaldi 813.
L: - Il tuo numero di telefono...?
S: - 2123-8765. Il tuo...?
L: - 7657-4231
S: - Ciao!
L: - Ciao!
ANDANDO AL CINEMA
Laura: Cosa facciamo strasera?
Nicola: Perch non andiamo al cinema? Ci sono tanti film interessanti da vedere.
Laura: S, buona idea, da un po che non ci vado. Guardiamo sul giornale o su internet per vedere
quali film danno oggi in citt.
Nicola: Va bene, ma che genere di film preferisci: una commedia, un film drammatico o un film
dazione?
Laura: Un bel film drammatico, che ne dici di questo?
Nicola: Non so, qual la trama? Proviamo a leggere la recensione.
Laura: La recensione dice che questo film tratto da un romanzo e il regista lo stesso di quel film
che abbiamo visto lanno scorso in seconda visione e che ci era piaciuto.
Nicola: Non so, forse preferirei una commedia; uscito un film inglese che sembra divertente, il
protagonista molto bravo e il film ha una bellissima colonna sonora.
Laura: Potremmo anche vederlo in lingua originale, sottotitolato in italiano, cos facciamo pratica
con linglese.
Nicola: Lo sai che sono pigro, non mi piacciono i sottotitoli, e poi i doppiatori italiani sono cos
bravi
Laura: Va bene, allora, se vuoi vedere una commedia, ti propongo questo film francese, dicono che
sia molto ben fatto e ha vinto un premio per la miglior sceneggiatura. Che ne dici?
Nicola: Perfetto, me ne hanno parlato molto bene. In quale cinema lo danno?
Laura: Dunque, fammi controllarelo danno sia in un cinema in centro sia in quella nuova
multisala in periferia.
Nicola: Preferisco andare in centro, cos non devo prendere la macchina; dopo possiamo andare a
mangiare qualcosa e parlare del film.
Laura: Allora andiamo al primo spettacolo?
Nicola: S, va bene.
ALLA STAZIONE DEI TRENI
Natalia e Samira hanno deciso di fare un viaggio in treno, vogliono partire da Roma per andare a
Rimini a trovare alcuni amici per il fine settimana. Vogliono partire di mattina presto e si danno
appuntamento nellatrio della stazione di Roma Termini per pianificare il loro viaggio e prenotare i
biglietti.
Natalia: Ciao Samira, andiamo a fare i biglietti?
Samira: S, mettiamoci in fila alla biglietteria.
Natalia: Buongiorno, noi vorremmo prenotare due biglietti per Rimini.
77
N D I
C E
78
SOLUZIONI
PRIMEIRA VERIFICAO (PRIMA VERIFICAZIONE) - Pgina 5
1 Verifique o gnero das palavras seguintes e insira no espao que as precede o artigo
determinativo certo:
(Il ) cavallo - cavalo;
( L)albero rvore;
2 Da mesm a forma, escreva diante das palavras que seguem o artigo indefinido certo:
( Una) bambola boneca;
( Una) piazza praa;
3 - Diante dos verbos a seguir verifique a pessoa que fala, com quem se fala ou de quem se fala e
escreva no espao que a precede o pronome correspondente. Aqui se trata do verbo camminare
- caminhar de primeira conjugao, conforme os exemplos dados acima.
( Voi) camminate
( Io) cammino
( Noi) camminiamo
79
(Tu) cammini
(Essi) camminano
(Egli) cammina
4 Nas frases seguintes algo est errado. Identifique e marque com uma cruz:
Antonio legge sempre unXo (un) libro di storia Antonio l sempre um livro de histria;
Angela cammXino(a) da sola ngela caminha sozinha; Tu camXmina(i) bene Tu caminhas
bem. L (X) albero alto A rvore alta; ( lXo) L italiano facile o italiano fcil. Professore,
(lXui) lei cammina sempre? professor, o senhor caminha sempre?
ESERCIZIO
- pagina 8
Completi il dialogo con le parole mancanti includendo, dove conviene le dovute proposizioni.
1 - Giorgio un fratello di Giovanna. di Milano, ma abita a Roma da 3 anni;
2 Marcella studia a Torino. Per licenziarsi deve studiare per quattro anni;
3 Tutti i giorni vengo da Genova solo per passeggiare sulla neve;
4 Se vieni a trovarmi, portami una bottiglia di vino bianco;
5 Lavorare in Italia non facile.
Adesso segna nel circolo la preposizione giusta per completarel a frase come si deve
1- Cosa successo a Maria? caduta ______ scala.
O sulla
nella
dalla
2- Non ho comprato il biglietto _____ autobus.
del
dell'
dall'
3- Il computer nuovo lo metter ______ mia camera.
nella
alla
della
4- Il gatto passando di qua h lasciato le impronte ______ pavimento.
nel
80
dal
sul
5- I corridori si fermeranno ______ piazza principale.
nella
della
alla
6- Per andare a Torina prender il treno ______ nove.
sulle
dalle
delle
7- Tutto il giorno ci sono sempre uccelli ______ alberi.
sugli
dagli
dall'
8- Sera! Sono appena arrivato ______ ufficio.
dall'
nell'
sull'
PAIA
- (Quanti uovi) servono per la frittata? (Quantos ovos servem para o omelete?) QUANTE UOVA
- Durante le gare gli (arbitrii) non possono distrarsi .
(durante os jogos os rbitros No podem se distrair)
ARBITRI
- Gli oratori spesso non si rendono conto di annoiare il pubblico (Os oradores muitas vezes no
percebem que esto enfadando o pblico)
- Io pratico molti (sports) ( Eu pratico muitos esportes)
- Cadendo dalla moto si rotto (tutti )e due (bracci)
( cando da moto si quebrou todos os dois braos)
SPORT
TUTTE LE DUE BRACCIA
- Si rotta una molla del divano (se quebrou uma mola do sof) ___________________________
Cattivo (mau), Difficile (difcil), Facile (fcil), Gentile (gentil), Amabile (amvel), Giusto (justo)
Qui hai le frasi come esempi
a)__Giuliana bella; b) Giuliano brutto; c) Pap buono; d) Il campo verde; e) Lalbero
alto; f) Il filme lungo; g) Pinocchio era bugiardo; h) Il lupo cativo; i) Litaliano facile;
Mia mamma amabile.
2 Nelle frasi che seguono (seguem) metti (ponha) il pronome che manca (falta).
e) NOI abbiamo molte (muitas) cose (coisas) da fare.
f) Sono sicuro che VOI avrete molto (muito) da studiare (estudar)
g) IO avevo con me molti quaderni (cadernos) ma il vento li ha portati via (levou embora)
h) Se non fuggissero, ESSI certamente sarebbero ammazzati (mortos matados),
3 Completa la frase con laggettivo o pronome possessivo e metti al fianco (ao lado) A se
aggettivo o P se pronome:
e) Dovuto (devido) al caldo (calor) ho lasciato la MIA (A) moto allombra.
f) Giulio, ho avuto una macchina uguale alla TUA (P)
g) Marco, dov (onde est) il TUO (A) cappello? (chapu)
h) Gianna, la TUA (A) gonna uguale alla MIA (P).
4) Dov lo sbaglio? Noi non (somos) SIAMO mai (stato) STATI a Roma perch (lo)IL nostro
tempo poco;
Nois diciamo (dizemos) sempre che la (mia) NOSTRA mamma (il) LA migliore (melhor) del
mondo.
EXERCIZIO - Pagina 25
1 : Pap vedi quella ? il tipo di casa che piace a me.
QUELLA
QUESTO
CODESTE
QUELLI
QUESTA
85
QUELLA
CODESTE
QUESTO
QUESTE
QUELLO
ESERCIZIO - Pagina 31
Sottolinea i verbi di ogni frase; poi riscrivi le stesse frasi con i verbi passando dal presente al passato
prossimo. Per esempio: Io canto assai = Io ho cantato assai
Io studio la vita dei primi uomini.
ESERCIZI Pagina 33
Scoprire e sottolineare gli aggettivi qualificativi presenti nelle frasi che seguono:
Frase n. 1 : Davide una persona onesta e coraggiosa.
Frase n. 2 : Quel muretto che avete costruito cedevole.
Frase n. 3 : L'amica preferita di Anna non venuta a lavoro oggi.
Frase n. 4 : Sei proprio un mangione caro Filippo.
Frase n. 5 : Il gusto della pasta agrodolce.
Frase n. 6 : Sei davvero un incredibile romantico.
Frase n. 7 : La bambina sordomuta la prima della classe.
86
ESERCIZI PAGINA 36
Giovanna, LEGGE la lettera o il libro ?
I negozi del centro CHIUDONO alle 19.
Franco e Chiara, PRENDETE voi i bambini a scuola ?
Noi VEDIAMO un panorama splendido da questa finestra.
Quando io SONO in vacanza, LEGGO moltissimo.
La signora Carli RISPONDE sempre a tutti quando RICEVE delle lettere.
Per andare alla festa, le mie amiche METTONO l'abito da sera.
Noi non CONOSCIAMO quella persona e non CREDIAMO alle cose che SCRIVE .
Sig. Carrisi, CONOSCE la citt dove io VIVO ?
Mario, perch RIDI? Mi RIPETI quella frase ?
B - Nei seguenti periodi sottolinea (sublinha) i pronomi possessivi collegandoli (unindo-os) con
una freccia (flexa, seta) al nome che sostituiscono (sobstituem).
1) Chi pu prestarmi una corda? Non ho portato la mia (corda). 2) Qui c solo il tuo ombrello
(guardachuva); e il mio (ombrello) dov? 3) Ma tu da che parte stai? Dalla mia (parte) o dalla tua
(parte)?
4) Non mi fido(no confio) delle vostre promesse e neppure (nem tampouco) delle loro (promesse).
5) Non voglio che vi scambiate (trocais) la giubba (casaco). Ognuno (cada um) indosser (vestir) la
prpria (giubba)
C Inserisci nei periodi seguenti lopportuno pronome dimostrativo. Se ti sembra (parece) possibile
farne uso di due , scrivili entrambi (todos os dois)
1) Questa camicia (camisa) meno calda di QUELLA. 2) Qui ci sono libri polizieschi
(policiais), l QUELLI di fantascienza (fixo). Quali presferisci? (prefere). 3) Questa
forbice (tesoura) non taglia (corta): dammi QUELLA . 4) Il Po (maior rio da Itlia) ha molti
affluenti : QUESTI di sinistra (esquerda) sono pi ricchi (ricos) dacqua (gua) rispetto
(respeito) QUELLI di destra. 5) QUELLI che dicono simili (semelhantes) notizie
(notcias) sono bugiardi (mentirosos). 5) Ecco (eis) QUELLO che mi stato detto.
D Dov lo sbaglio? Ieri (sono) HO veduto la mamma lavare le camicia con sapone (sabo). Non
avevo mai (viste) VISTO la mamma lavare (tante) TANTO. Domenica PROSSIMA (scorsa passada)
(vedrei) VEDR di nuovo la mamma e spero che (st) STIA bene. Il pap vicino alla mamma e non
(diceva dizia) DICE niente (nada). Tutti e due (stai) STANNO bene.
ESERCIZIO - pagina 40
Scegli fra lespressioni precedute dalle vocali quella che serve per completare la frase.
1 - Giulio molto attivo: non (A) gli piace perdere tempo
2 - In TV guardo solo i film: le trasmissioni teatrali non (C) mi interessano
3 - Carla abita poco lontano al suo lavoro: per arrivare a casa (B) le bastano dieci minuti
4 - Il regalo ai vostri genitori sar una sorpresa che sicuramente (A) vi far molto piacere.
5 - La promozione data a Giovanni molto interessante, son sicuro (B) gli conviene per
giustizia
6 - Angelina ritornata stamattina. Lho saputo perch (B) le ho telefonato da poco.
88
7 I vicini vogliono comprare un ristorante ma per farlo (C) gli servono pi soldi
8 Ormai tardi e non posso rimanere qua: (C) mi dispiace , perch a casa mi aspettano
9 Ci han detto che Marco ammalato e siamo venuti a (C) fargli visita
ESERCIZIO - pagina 45
1. Senza collaborazione, il nostro programma __________ per essere inutile.
a) finisce
b) inicia
c) inizzia
d) fine
2. Leggendo, noi conosciamo altre idee e cos __________ meglio il mondo in cui viviamo.
a) mangiamo
b) capiamo
c) capisciamo
d) maniamo
3. Se i capi mi __________ in Cina, io mi licenzio!
a) spediscono
b) spedono
c) espediscono
d) espedono
4. In seguito a questo fatto la madre di Gianni ___________ tornare al suo paese natale.
a) prefere
b) preferische
c) preferisce
d) prefiri
5. Nel 1964, Italo Calvino sposa Judith Esther Singer e si __________ a Parigi.
a) trasferisce
b) transferisce
c) trasfere
d) transfere
6. Le parole con le quali _________ una persona o un fatto non sono mai imparziali.
a) vidiamo
89
b) vedisciamo
c) definisciamoi
d) definiamo
7. Calvino ____________ il suo racconto "La giornata di uno scrutatore" su schemi di tipo
tradizionale.
a) construe
b) costruisce
c) escrive
d) racontta
8. Virgilio nel secondo libro delle Georgiche , ____________ d'innestare il castagno sul faggio.
a) dippinge
b) aconsiglia
c) suggerisce
d) suggere
9. La pianta ____________ in giugno e i frutti maturano da settembre a novembre.
a) fioresce
b) fiorisce
c) cressce
d) piantisce
10. La lettura di un buon libro ____________ sempre nuove ispirazioni.
a) diverte
b) dare
c) fornesce
d) fornisce
ESERCIZIO pagina 48
Unisci le frasi usando i pronomi realtivi:
Zucchero il cantante. Abbiamo sentito Zucchero alla radio.
Zucchero il cantante che abbiamo sentito alla radio
___________________________________________________________________
Zucchero il cantante. Tina Turner ha cantato con Zucchero.
Zucchero il cantante col quale ha cantato Tina Turner
___________________________________________________________________
Bambino io, bambino tu" la canzone. Ti ho parlato di questa canzone.
Bambino io, bambino tu la canzone della quale ti ho parlato
90
___________________________________________________________________
Miserere l'album. Hai comprato lalbum.
Miserere lalbum che hai comprato
__________________________________________________________________
I musicisti sono bravi. I musicisti suonano con Zucchero.
I musicisti che suonano con Zucchero sono bravi
___________________________________________________________________
Patty Pravo una cantante. Patty Pravo famosa in Italia.
Patty Pravo una cantante che famosa in Italia
___________________________________________________________________
Ecco il cantante. Canto con lui.
Ecco il cantante col quale io canto
___________________________________________________________________
Lucio Battisti il cantautore. Ti parlavo di lui.
Lucio Battisti il cantautore cui ti parlavo
___________________________________________________________________
Il Cd di Baglioni nuovo. Ho regalato il Cd a Caterina.
Il Cd di Baglioni quello che ho regalato a Caterina
__________________________________________________________________
Chi il musicista? Mariella esce con il musicista.
Chi il musicista che esce con Mariella?
__________________________________________________________________
e) Non vado a Milano perch sono stato ieri a Milano Non vado a Milano perch CI sono stato
ieri.
f) Scrivo una grammatica e sono contento di essa Scrivo una grammatica e NE sono contento.
g) Guardate nellarmadio: l dentro trovate il pane Guardate nellarmadio: VI trovate il pane.
2 Nelle frasi seguenti sostituisci (sobstitua) i pronomi indefiniti niente o nulla con qualcosa e
nessuno con qualcuno quando trovi che esprimano un significato positivo:
e) Se vedi il giudice Merola domanda se c QUALCOSA di nuovo in causa;
f) Visita Marco e domandigli se h bisogno di QUALCOSA e aiutalo;
91
ESERCIZIO pagina 54
1 - Asciugati bene quando ti lavi.
2 - Mi domando spesso perch faccio fatica a risolvere i problemi.
3 - Anna si veste con cura perch deve andare a una gita.
4 - Ogni volta che devo partire mi informo sui possibili itinerari da seguire.
5 - Faceva cos caldo che mi rigiravo nel letto continuamente.
6 - Non vorrei che mi si rovinasse il vestito nuovo
ESERCIZI pagina 56
Con ognuna delle coppie di nomi, forma una frase nella quale laggettivo indicato sia usato al grado
comparativo di maggioranza:
piombo ferro pesante
IL PIOMBO PI PESANTE CHE IL FERRO
Luigi Antonio studioso
| cucinando
|
NEUTRA
| NEUTRO
| NEUTRO
|GER. PRESENTE |
| vada
| 1, 2 E 3
| SINGOLARE | NEUTRO
| CONG. PRES.
|
| telefoner
|
PRIMA
| SINGOLARE | NEUTRO
| FUTURO
|
| avr stato
|
PRIMA
| SINGOLARE | NEUTRO
| FUT. ANTER. |
| sai
| SECONDA
| SINGOLARE | NEUTRO
|IND. PRESENTE I
| temono
| TERZA
| PLURALE
| NEUTRO
|IND. PRESENTE I
________________________________________________________________________________
3 Nei periodi seguenti coniungando il verbo in parentesi, al modo indicativo e nel tempo che
ritieni giusto in relazione al contesto, completa le frasi.
a) Leopardi (nascere) NACQUE nel 1798; b) Ledificio che (crollare cair) CROLL
questa mattina, (essere) ERA pericolante (perigoso) da molto tempo; b) Debora ha
portato alla sorella una torta che (preparare) OREOAR ieri; d) Gli agrumi (ctricos)
(contenere) CONTENGONO vitamina C.
4) Scrivi un bel pensiero sulla venuta di Papa Francesco in Brasile.
PAPA FRANCESCO, VEM ENDO IN BRASILE, PORT COM S MOLTA ALLEGRIA.
ESERCIZI - Pagina 62
Completare con i verbi al presente secondo (segundo) lsempio: Giacomo e Paolo (andare) in
vacanza insieme. Giacomo e Paolo vanno in vacanza insieme.
1. Quando (voi andare) in Canada?
QUANDO ANDATE IN CANAD?
2. (Tu dare) il vocabolario a Serena.
3. (Io andare) a lavorare anche il sabato.
4.(Io fare) una torta per il compleanno di Alfredo. FACCIO UNA TORTA PER IL
COMPLEANNO DI ALFREDO
5. Buongiorno signor Martelli, come (stare) ?
DO LE FOTOCOPIE A JOHN.
94
13. Mia moglie (dovere) lavorare anche la domenica. MIA MOGLIE DEVE LAVORARE
ANCHE LA DOMENICA.
14. (Noi uscire) quasi tutte le sere.
16. (Proporre) spesso ai vostri amici di andare in discoteca. PROPONETE SPESSO AI VOSTRI
AMICI DI ANDARE IN DISCOTECA
17. Gli italiani (bere) molto vino.
ESERCIZI - Pagina 68
Scegli l'alternativa corretta:
1- Che fai stasera? CORRO al parco con alcuni amici.
Corro
Corri
Corre
2- Sai cosa prendere? S, PRENDO una tazza di latte caldo.
prende
prendo
prendiamo
3- Perch andate cos di fretta? Perch altrimenti PERDIAMO il treno.
perdono
perdete
perdiamo
4- Dov' Maria? RACCOGLIE dei fiori sul prato.
Raccoglie
Raccogliere
Raccogliamo
5- Perch dobbiamo far attenzione? Perch altrimenti CADIAMO dalle scale.
cadete
cadiamo
cade
6- Prendete tanta acqua? S, ne PRENDIAMO tanta perch ne abbiamo bisogno.
prende
prendere
prendiamo
7- Che fanno Marco e Lucia nel tempo libero? LEGGONO molti libri.
Leggono
Leggiamo
Leggete
95
I N D I C E
APRESENTAO
NOES PRELIMINARES
OS ARTIGOS DETERMINATIVOS
OS ARTIGOS INDEFINIDOS OU INDETERMINATIVOS
PARTICULARIDADES DOS ARTIGOS
PRONOMES PESSOAIS
PRIMEIRA VERIFICAO
A PREPOSIO
AS PREPOSIES COMPOSTAS
O PLURAL DOS NOMES
01
02
03
04
04
05
06
06
07
10
96
SEGUNDA VERIFICAO
OS VERBOS
IL VERBO ESSERE
IL VERBO ESSERE E I SUOI MODI
TERCEIRA VERIFICAO
O VERBO AUXILIAR AVERE
IL VERBO AVERE E I SUOI MODI
RESUMINDO AS NOES SOBRE OS VERBOS AUXILIARES
OS ADJETIVOS POSSESSIVOS
PRONOMES POSSESSIVOS
QUARTA VERIFICAO
AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI
O MISTERIOSO CI
IL TEMPO
IL SALUTO
IL VERBO
LA CONIUGAZIONE DEI VERBI
IL VERBO AMARE
IL VERBO AMARE NEI SUOI MODI E NEI SUOI TEMPI
ALCUNI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
I VERBI DELLA SECONDA CONIUGAZIONE
IL VERBO VEDERE
IL VERBO VEDERE NEI SUOI MODI E NEI SUOI TEMPI
ANCORA SUGLI AGGETTIVI
QUINTA VERIFICAZIONE
LA PARTICELLA NE
VERBI DIRETTI, REGOLARI, DI TERZA CONIUGAZIONE
IL VERBO SENTIRE
IL VERBO SENTIRE NEI SUOI MODI E NEI SUOI TEMPI
PRONOMI INDEFINITI COM LA FUNZIONE DI AGGETTIVI
PRONOMI RELATIVI
PRONOMI MISTI
UN INSIEME DEI PRONOMI
LA CONIUGAZIONE PASSIVA DEI VERBI
SESTA VERIFICAZIONE
COM IUGAZIONE RIFLESSIVA DEI VERBI
PARLIAMO DELLAGGETTIVO
I VERBI IRREGOLARI DELL PRIMA CONIUGAZIONE
IL VERBO DARE
IL VERBO STARE
CATEGORIA DEI VERBI
LA FORMA DEL VERBO
VERBI IRREGOLARI DELLA SECONDA CONIUGAZIONE
IL VERBO BERE
IL VERBO COGLIERE
IL VERBO CONDURRE
IL VERBO CUOCERE
IL VERBO DOLERE
IL VERBO DOVERE
IL VERBO NUOCERE
11
12
12
16
17
18
20
22
22
23
23
24
26
27
27
28
28
28
30
32
33
33
35
36
38
39
40
40
42
46
47
49
50
50
51
52
54
57
60
61
62
63
64
64
64
65
65
66
66
66
97
IL VERBO PARERE
IL VERBO POTERE
IL VERBO RIMANERE
IL VERBO SAPERE
IL VERBO SCEGLIERE
I VERBI REGOLARI DI TERZA CONIUGAZIONE
IL VERBO APRIRE
ALCUNI VERBI IRREGOLARI DI TERZA CONIUGAZIONE
IL VERBO APPARIRE
IL VERBO APRIRE
IL VERBO DIRE
IL VERBO MORIRE
IL VERBO VENIRE
CASI PRATICI LA LINGUA IN AZIONE
COSE DA PRENDERSI AL BAR
AL RISTORANTE
AL BAR
CENANDO AL RISTORANTE
SUGGESTIONI AL RISTORANTE
RICHIESTA AL RISTORANTE
INCONTRO CASUALE
ANDANDO AL CINEMA
ALLA STAZION E DEI TRENI
67
67
67
68
68
69
69
70
71
69
70
70
70
72
72
72
72
73
73
73
74
74
75
IDENTIFICAO ALFABTICA
ADGETIVOS POSSESSIVOS (OS)
AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
AGGETTIVI QUALIFICATIVI (ALCUNI)
AGGETTI (ANCORA)
AGGETTIVO (PARLIAMO)
AL BAR
AL RISTORANTE
ALLA STAZIONE
ANDANDO AL CINEMA
APRESENTAO
ARTIGOS (OS) DETERMINATIVOS
ARTIGOS INDEFINIDOS OU INDETERMINADOS
ARTIGOS (PARTICULARIDADES)
CASI PRATICI ( LA LINGUA IN AZIONE)
CATEGORIA DEI VERBI
CENANDO AL RISTORANTE
CONIUGAZIONE DEI VERBI
CONIUGAZIONE PASSIVA DEI VERBI
CONIUGAZIONE RIFLESSIVA DEI VERBI
COSE DA PRENDERSI AL BAR
FORMA DEL VERBO
INCONTRO CASUALE
INSIEME DEI PRONOMI (UN)
pg. 22
24
31
35
53
72
72
75
74
01
03
04
04
72
62
73
27
49
51
72
62
74
49
98
MISTERIOSO CI (O)
NOES PRELIMINARES
NOES SOBRE OS VERBOS AUXILIARES (RESUMINDO)
PARTICELLA NE (LA)
PLURAL DOS NOMES
PREPOSIO (A)
PREPOSIES COMPOSTAS (AS)
PRONOMES DEMONSTRATIVOS
PRONOMES PESSOAIS
PRONOMES POSSESSIVOS
PRONOMI INDEFINITI CON LA FUNZIONE DI AGGETTIVI
PRONOMI MISTI
PRONOMI RELATIVI
RICHIESTA AL RISTORANTE
SALUTO (IL)
SUGGESTIONI AL RISTORANTE
TEMPO (IL)
VERBI DIRETTI DELLA SECONDA CONIUGAZIONE
VERBI DIRETTI REGOLARI DI TERZA CONIUGAZIONE
VERBI IRREGOLARI DELLA PRIMA CONIUGAZIONE
VERBI IRREGOLARI DELLA SECONDA CONIUGAZIONE
VERBI IRREGOLARI DELLA TERZA CONIUGAZIONE
VERBI IRREGOLARI DI TERZA CONIUGAZIONE (ALCUNI)
VERBO (IL)
AMARE
APPARIRE
APRIRE
AVERE (AUXILIAR)
BERE - Beber
CONDURRE - Conduzir
CUOCERE
DARE
DIRE - Dizer
DOVERE - Dever
E I SUOI MODI
FARE Fazer
MORIRE Morrer
NUOCERE - Prejudicar
PARERE - Parecer
POTERE - Poder
SAPERE - Saber
SCEGLIERE - Escolher
26
02
22
38
10
06
07
24
05
23
45
48
46
73
27
73
27
32
39
56
63
68
69
27
27
29
69
68
18
20
63
63
64
64
57
70
65
65
12
16
59
70
65
66
66
66
67
67
39
41
99
STARE - Estar
VENIRE Vir
VERBOS (OS)
VERIFACAO VERIFICAZIONE - PRIMEIRA
- QUARTA
- QUINTA
- SEGUNDA
- TERCEIRA
- SESTA
- SETTIMA
60
32
34
70
12
06
23
37
11
17
50
58
100