300 milioni di incentivi green alle imprese del Sud, domande in due date
Le micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno possono presentare domanda per accedere agli incentivi previsti dalla misura Investimenti Sostenibili 4.0 promossa dal Mimit
Le micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno possono presentare domanda per accedere agli incentivi previsti dalla misura Investimenti Sostenibili 4.0 promossa dal Mimit
L’Europa formerà gratuitamente una nuova figura professionale dedicata alla transizione green del turismo. Bando aperto a studenti e professionisti. Come funziona
Con uno storico accordo tra Metinvest e Danieli, nell’acciaieria di Piombino nasce Metinvest Adria S.p.A., cui viene affidata la gestione congiunta dello storico sito in cui
La Regione Calabria mette a disposizione delle imprese un fondo e prestiti agevolati per investire sull’efficientamento energetico e sulle rinnovabili: come partecipare
Via libera dal 4 aprile alle domande per accedere ai nuovi incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Spostato anche il termine
Il Gse ha fatto slittare il termine ultimo per presentare le domande di contributo a fondo perduto per l’installazione di impianti di energia da fonti rinnovabili
Il Mimit riapre lo sportello per la richiesta di nuovi aiuti per la transizione energetica e l’innovazione dedicati alle industrie italiane. I criteri per fare domanda
L’Italia ha bisogno di energia, sempre più indipendente e rinnovabile. Agici e Accenture hanno elaborato un sistema per ridurre del 20% il gas e aumentare le fonti pulite
L’inclusione dell’energia eolica nel calcolo del Pil italiano potrebbe valorizzare le risorse rinnovabili e il settore digitale, con potenziali benefici economici e
Le grandi banche Usa escono dall’alleanza Onu per le emissioni zero, creando rischi per la reputazione dell’accordo: un’analisi delle possibili conseguenze future
Negli ultimi 4 anni sono stati installati quasi 4.500 MW all’anno di nuovi impianti da fonti di energia pulita, ma nei prossimi 6 dovremo accelerare, superando 10.000 MW all’anno
La Commissione europea ha approvato nuovi aiuti di Stato destinati alla costruzione di nuovi impianti in Austria e Lituania. Come funzionano e quali sono gli obiettivi
Il governo Meloni ha approvato il 28 febbraio, insieme al decreto Bollette, anche il decreto Nucleare sostenibile. Come e quando verranno attivati i nuovi reattori
Nuovi aiuti dal Mase per le energie rinnovabili con il decreto Fer X transitorio, che sostiene la realizzazione di impianti basati su fonti rinnovabili, per imprese che famiglie
La Commissione Europea ha presentato oggi il Clean Industrial Deal, un piano che ha lo scopo di rendere più pulita e forte l’industria pesante dell’Unione Europea.
Il nuovo Piano Ue Clean Industrial Deal verrà presentato il 26 febbraio: obiettivo, salvare l’industria europea puntando sulle rinnovabili, in particolare l’idrogeno
52 Hydrogen Valley saranno realizzate in Italia grazie ai fondi del Pnrr, la metà al Sud. L’elenco completo
L’Unione europea finanzia la creazione della filiera dell’idrogeno grazie alla Banca europea dell’Idrogeno che offre investimenti e opportunità alle imprese dei
L’Ue ha puntato molto sull’idrogeno verde per arrivare alla decabornizzazione soprattutto dei settori più difficili, ma ci sono ancora troppi ostacoli: a che punto
Idrogeno verde, nei prossimi due anni saranno diversi i progetti che dovranno dare un’accelerata alla produzione. I principali bandi europei e italiani destinati alle imprese
La Regran ha lanciato il progetto di una renewable valley nel Ragusano per la produzione di energia rinnovabile, con un finanziamento da 22 milioni
Idrogeno verde, le aziende italiane sanno ancora poco, nonostante il Piano strategico nazionale del Governo. Il progetto europeo H2Excellence le aiuta a formarsi
Il Centro studi SRM di Intesa Sanpaolo ha presentato a Bruxelles il Med & Italian Energy Report 2024, che analizza la transizione energetica nel Mediterraneo tra sicurezza,
Nella Strategia nazionale per l’idrogeno il governo italiano delinea un percorso da qui al 2050: gli obiettivi, la domanda e i settori in cui verrà usato
Fondo transizione industriale 2025, nuovi contributi a fondo perduto per 400 milioni di euro per le imprese che mirano ad essere più green.
Si parla di idrogeno verde All’Abu Dhabi Sustainability Week nell’ambito del Green Hydrogen Summit. Quanto è davvero sostenibile e quale ruolo per l’Italia
Btp Green da record, anche l’ultimo collocamento del Mef è stato un successo. Come funzionano e perché piacciono così tanto
Nuovi fondi dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per la ricerca sullo sviluppo sostenibile. Come partecipare: tutte le informazioni utili sul bando.
Il greenwashing si sta evolvendo, estendendosi oltre l’ambiente coinvolgendo anche tematiche sociali e di governance, con impatti sulle scelte dei consumatori
Le energie rinnovabili in Italia raggiungono un altro traguardo. Terna ha rilasciato i dati di ottobre 2024, confermando un progresso significativo nella transizione energetica.