Trump, dazi sospesi e chance per Meloni: cosa accadrà tra 90 giorni
La decisione americana di congelare le tariffe apre una breccia nei rapporti transatlantici che Meloni potrebbe sfruttare nel suo viaggio a Washington per rilanciare le relazioni
La decisione americana di congelare le tariffe apre una breccia nei rapporti transatlantici che Meloni potrebbe sfruttare nel suo viaggio a Washington per rilanciare le relazioni
Donald Trump impone alla Cina dazi al 104%, la risposta di Pechino è forte e decisa. Braccio di ferro sui farmaci mentre sulle auto non c’è preoccupazione per la superpotenza
Il titolo scricchiola sotto il peso dei dazi annunciati dal Presidente Donald Trump, soprattutto contro la Cina, dove la casa della Mela è più esposta
Le stime sul probabile aumento dei prezzi dei diversi modelli di iPhone a causa dei dazi Usa, che negli Stati Uniti potrebbero salire di oltre il 40% e in Italia anche di più
L’annuncio dei dazi da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha innescato timori per l’avvio di una guerra commerciale su scala globale
Lo storico marchio italiano delle caffettiere Bialetti è a un passo da cedere la partecipazione di controllo alla famiglia Cheng e al delisting: le precisazioni sull’operazione
Xi Jinping incontra i colossi occidentali per rilanciare gli investimenti. Intanto Pechino salva le banche con 72 miliardi di dollari: la Cina cerca fiducia e liquidità
Il mercato dell’energia solare fotovoltaica sta crescendo a una velocità fino a poco tempo fa inimmaginabile. Perché la Cina è così forte e quali sono gli scenari futuri?
Una analisti di Generali Investment rileva che gli USA puntano su un deprezzamento del dollaro per aumentare la competitività USA
L’Italia deve recuperare sulla Cina se vuole giocare la partita delle auto elettriche, il progetto di Stellantis esposto in Parlamento da John Elkann per risollevare il gruppo
Come è andata questa settimana sui mercati azionari e cosa aspettarsi dalla prossima
Pechino ha trovato nel suo sottosuolo una forma di energia rinnovabile e inesauribile, che per anni è stata ignorata. Più pulita e meno pericolosa, potrebbe cambiare il futuro
Doccia fredda per le ambizioni europee sulle auto elettriche: la svedese Northvolt che produce batterie ha dichiarato fallimento in seguito alla cancellazione di importanti ordini
Cina e Canada rispondono ai dazi Usa con nuove tariffe su prodotti strategici. Ecco quali beni sono colpiti dalle contromisure nella guerra commerciale in corso
Attraverso strumenti finanziari opachi, investitori cinesi stanno comprando quote in SpaceX, xAI e Neuralink. Ecco come aggirano i controlli Usa e quali sono i dubbi
Un giudice federale del Missouri ha condannato Pechino a una multa di 24 miliardi di dollari per aver nascosto la pandemia da Covid-19
Doppio autogol per l’automotive Ue, i vincoli ambientali e le imposizioni sulle e-car premiano la Cina. Il piano von der Leyen è spingere di più sull’elettrico, ma
Come sono andati i mercati azionari questa settimane e quali sono gli appuntamenti chiave della prossima
Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm, sintetizza le sfide che i mercati dovranno affrontare per una crescita sostenibile
Le autorità cinesi hanno avviato un programma “pilota” per consentire alle compagnie assicurative di investire in oro quanto la domanda ha già raggiunto un picco nel
Oggi scattano i dazi di Trump sulle merci cinesi. Pechino risponde colpendo 14 miliardi di prodotti Usa, dai carburanti alle auto. Lo scontro commerciale prosegue
L’UE sfida Shein, Temu e le Big Tech USA con nuove regole e possibili dazi. Bruxelles vuole frenare l’e-commerce cinese e rispondere a Washington
L’oro questa mattina ha sfiorato i 2.900 dollari l’oncia sull’onda dei dazi incrociati fra Stati Uniti e Cina
Con le elezioni americane alle porte e un contesto geopolitico sempre più instabile, il tema dei dazi rimane centrale nelle discussioni economiche e politiche. Vediamo cosa sono
Pechino risponde ai dazi USA con tariffe fino al 15% su energia e auto. Trump congela quelli su Messico e Canada, mentre cresce la tensione su Google e UE
Pechino inaugura il nuovo anno con rinnovate tensioni sul fronte commerciale e tecnologico. A complicare il quadro è arrivato il rilascio di DeepSeek che ha destabilizzato la Silicon
L’aumento delle tariffe doganali ai danni di Canada, Messico e Cina rischiano di innescare un effetto domino sulle economie di tutti partner commerciali degli Usa. Quali beni
La Cina è entrata in deflazione. L’aumento generalizzato del potere d’acquisto per famiglie e aziende cinesi è una pessima notizia con risvolti che coinvolgono anche
DeepSeek, un laboratorio di AI cinese, ha recentemente presentato un modello linguistico che sta mettendo in allarme la Silicon Valley
Gli Usa sono stati da sempre i primi sostenitori economici dell’organismo internazionale. La loro uscita costringe l’Oms a tirare la cinghia