PROGETTO MEMORIA
PROGETTO MEMORIA
Progetto di approfondimento delle tematiche del Novecento, rivolto agli studenti del triennio dell’istituto. Laboratori di ricerca, studio delle fonti, interviste, ricostruzione di eventi. Analisi di eventi di storia locali ai fini di raccordare la microstoria alla macrostoria. Partecipazione a concorsi nazionali mediante l’utilizzo del linguaggio cinematografico. Sceneggiatura, drammatizzazione e realizzazione di video storici a cura degli studenti con la supervisione e coordinamento della docente. Ricerca di fondi per finanziare viaggi di istruzione a carattere storico. Collaborazioni con istituti scolastici di diverse regioni, gemellaggi e condivisione di ricerche. Organizzazione di convegni con il coivolgimento diretto degli studenti e la partecipazione di esperti illustri. Attività di disseminazione di buone prassi a cura degli studenti anche mediante l’utilizzo di social. Promozione dell’inclusione mediante il coinvolgimento di studenti svantaggiati o con handicap. Valorizzazione del talento degli studenti nelle attività di realizzazione dei video (composizione di colonne sonore dei filmati a cura di studenti musicisti, coordinamento delle attività di drammatizzazionenad opera di allievi impegnati in corsi di recitazione…)
VIDEO REALIZZATI E PREMI RICEVUTI
1. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO 10 FEBBRAIO INDETTO DAL MIM, PREMIAZIONE IN QUIRINALE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE MATTARELLA. Opera a concorso: “Memoria Negata”, video realizzato dagli studenti (sceneggiatura, drammatizzazione, riprese e montaggio a cura esclusiva degli allievi della classe quinta). Contenuti storici: eventi caratterizzanti il confine orientale, analisi della Resistenza titina, del fenomeno delle foibe e dell’esodo istriano giuliano dalmata,confronto tra modelli politici (fascismo/comunismo) Anno 2023 ; link video https://youtu.be/ty8T8O46UYc?feature=shared
2. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO A. SCOPELLITI Video pubblicità-progresso dedicato alle tematiche dell’immigrazione, realizzato dagli studenti della classe quarta. Premio in denaro (euro 500, devoluto in beneficenza alla Associazione “Una scuola di Arcobaleni “, per attività a favore delle scuole in Senegal. Anno 2022. Premiazione online. Materiale presente in archivio Fondazione Scopelliti
3. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO A. SCOPELLITI, Concorso letterario artistico. Opera a concorso “Epistolario tra un poliziotto e sua figlia”, a cura di Chiara Spinelli, premio in denaro (€ 1000), attività di scrittura creativa: epistolario tra l’agente-scorta, deceduto in servizio, del giudice Scopelliti e sua figlia. Tema: legalità. Reggio Calabria, Anno 2020
4. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO “R. CICERONE”, indetto dalla Associazione “ Il Sentiero della Libertà” video realizzato interamente dagli studenti “ Maria Di Marzio“, Tematica: La Resistenza umanitaria ed il contributo delle donne abruzzesi. L’attività didattica ha coinvolto e reso protagonista uno studente con disturbo dello spettro autistico. Anno 2024, link video https://youtu.be/u87zfa4CtbE?si=mOZq0gYTXy7w1vw-
5. SECONDO PREMIO NAZIONALE CONCORSO “R. CICERONE”, indetto dalla Associazione “ Il Sentiero della Libertà”,video realizzato interamente dagli studenti. Opera a concorso: “Il filo rosso delle due linee”. Ricostruzione della vicenda biografica dei partigiani Sergio De Vitis e Donato Ricchiuti. Anno 2023, link di riferimento https://youtube.com/watch?v=WUhUZfa6iUA&feature=shared
6. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO “R. CICERONE”, MEDAGLIA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA indetto dalla Associazione “ Il Sentiero della Libertà”,video realizzato interamente dagli studenti. Opera a concorso “La staffetta umanitaria”. Tematica: La Resistenza umanitaria ed il ruolo del Vaticano. Anno 2019 link di riferimento https://youtu.be/snBQZYhTX3w?si=NXqldBq6ngj48mCh
7. SECONDO PREMIO NAZIONALE CONCORSO “R. CICERONE”, MEDAGLIA SENATO DELLA REPUBBLICA indetto dalla Associazione “Il Sentiero della Libertà”,video realizzato interamente dagli studenti. Opera a concorso: “R-esistere: il dono”. Tematica: l’accoglienza di prigionieri inglesi da parte della popolazione abruzzese . Anno 2019. Filmato conservato c/o l’archivio della Asoociazione Sentiero della Libertà
8. MENZIONE SPECIALE FILMARE LA STORIA, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. Video “Maria, i due volti della Resistenza”, tematica: le donne e la Resistenza, anno 2020 link riferimento https://youtu.be/C1EWHD-egGw?si
ULTERIORI ATTIVITA’ REALIZZATE:
1. Convegno sul Terrorismo. Laboratorio con gli studenti in collaborazione con lo storico Gianni Oliva
2. Convegno 11 SETTEMBRE. Laboratorio con gli studenti in collaborazione il giornalista Giulio Borrelli
3. Convegno 5 DICEMBRE: LA COSTITUZIONE DELLA BRIGATA MAIELLA. Attività con cadenza annuale, a cura degli studenti. Laboratorio con storici
4. Ricerche sul Brigantaggio locale e presentazione di libri
5. Partecipazione con le classi al SENTIERO DELLA LIBERTA’, FREEDOM TRAIL (ricorrenza annuale), percorso naturalistico di memoria storica percorso dal presidente C.A. CIAMPI
6. Partecipazione e collaborazione con SPI Sindacato CGIL al convegno a cadenza annuale “ Linea Gustav, da fronte di guerra a linea di pace per l’Europa”
7. Celebrazione giornate del ricordo e della memoria.
8. Incontri e visite a Palazzo Tilli, Campo di internamento fascista, Casoli (CH), luogo europeo della memoria
9. Realizzazione di iniziative in collaborazione con l’Associazione nazionale combattenti, per celebrare il 25 aprile c/o Sacrario Brigata Maiella, Taranta Peligna (CH)
CONTRIBUTI OTTENUTI
-€ 30.000, Bando del Ministero istruzione e merito per realizzare i viaggi del Ricordo (foibe ed esodo istriano-giuliano-dalmata). Requisiti oggetto di valutazione per l’assegnazione: qualità delle attività realizzate ed incluse nel PTOF sulla tematica proposta, attività di formazione della docente, partecipazione a concorsi nazionali
COLLABORAZIONI CON SCUOLE E DOCENTI
1. Istituto superiore “Pascal” di Giaveno (TO) : gemellaggio e ricerca condivisa sul partigiano Sergio De Vitis
2. Istituto superiore “Filelfo” di Tolentino (MC) : gemellaggio e ricerca condivisa sui luoghi della memoria ed i campi di internamento fascista
25/03/2025