Contest attivo per Studente Reporter
Scade il 28 May 2025

La Storia e le piccole storie, racconta la guerra mondiale

Vai al contest
mp
My grandfather

My grandfather Giuseppe joined the partisans at 19, enduring hunger and fear to fight for freedom. Captured and interrogated, he never betrayed his comrades and later escaped. After the war, he returned to a simple life, but the war never truly left him.

21/03/2025

AB
Un domani diverso

Era il 1939 quando all’età dei 16 anni al mio bisnonno, solo un ragazzo come noi d’oggi, la guerra gli strappò via l’adolescenza. Viveva in un paesino di campagna, circondato dal suono della natura che scandiva le giornate, quando fu sostituito dal rumore degli spari, le grida delle persone. Fu costretto a partire arruolato in un conflitto che non aveva scelto. Non riusciva mai a parlare di quegli anni, tornò un uomo diverso dal ragazzo che partì; magro, riservato e con gli occhi che trasmettevano quei momenti atroci passati. Sapeva solamente si essere stato prigioniero in un campo lontano, costretto a lavorare, a lottare per un pezzo di pane a fine giornata. Quando tornò, la sua casa non esisteva più, distrutta dai bombardamenti. Dovette ricostruire tutto: la sua vita, la sua famiglia. Nonostante ciò, non ha mai spesso di mettere la forza nell’andare avanti, di insegnare ai suoi figli e i suoi nipoti il significato della pace, della fortuna che loro stessi hanno non così scontata, perché nessuno doveva più vivere ciò che lui stesso ha vissuto. Ogni volta che penso a questa storia rifletto sulla forza che ci ha messo, quella speranza di riuscire ad arrivare ad una fine, alla perdita dei suoi cari, al rincominciare tutto da capo. Nonno mi ripeteva continuamente una frase, penso proprio che sia stata tramandata da suo padre, dallo spirito che lui stesso gli ha insegnato:” Pensa a goderti ogni attimo, momento della tua vita, perché l’indomani non sai come possa succedere”.

29/03/2025

MD
Mio nonno e la guerra

Mio nonno ha vissuto la Seconda Guerra Mondiale e le sue esperienze sono state fondamentali per la mia vita. Raccontava di paura e speranza, di amici perduti e della lotta per la libertà. Ha sempre enfatizzato l'importanza della solidarietà e, dopo la guerra, si è dedicato a ricostruire la sua comunità. Le sue storie ci ricordano il valore della pace e il sacrificio di chi ha combattuto per essa.

21/03/2025

La gara della didascalia

Vedi tutte le sfide attive
Contest attivo per La gara della didascalia
Scade il 21 May 2025

Il verso che avreste voluto scrivere

Vai al contest
AA
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi…

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi che ‘n mille dolci nodi gli avolgea, a ‘l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi ch’or ne son sì scarsi; Petrarca, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi

16/04/2025

MP
Jean Paul Sartre

“L'uomo è condannato a essere libero: condannato perché non si è creato da se stesso, e pur tuttavia libero, perché, una volta gettato nel mondo, è responsabile di tutto ciò che fa.”

02/04/2025

AT
Il nemico, Bertold Brecht

"Al momento di marciare molti non sanno che alla loro testa marcia il nemico."

14/04/2025

dì la tua social
Distrutto il nido delle cicogne
GS
Giosem

Raul e Pina non davano nessun fastidio!

06/03/2025

LF
Lety

Pretendiamo tanto il rispetto ma poi siamo i primi a non darlo.

06/03/2025

SC
Sofi 12

È orribile distruggere tutto il lavoro che hanno fatto in vent'anni solo per un supermercato in più. Il fatto è che gli...

26/02/2025

Contest attivo per La mia foto
Scade il 30 Jun 2025

Free Photo Contest 2025

Vai al contest
cm
Uliveto a Capo Milazzo

05/12/2024

KS
Il sole illumina la Valle d’Itria

07/11/2024

FF
Il natale a casa mia

09/12/2024

Contest attivo per Il mio disegno
Scade il 30 Jun 2025

Disegno libero 2025

Vai al contest
MS
Albero in autunno: colori freddi e colori caldi

10/01/2025

as
Una lettera personalizzata

05/12/2024

FC
Graffito disegnato da me:

12/01/2025

La parola ai docenti

Vedi tutte le iniziative
Contest chiuso

Atlante, ogni docente conta: partecipa entro il 31 marzo 2025

Vai all'iniziativa
MD
PROGETTO MEMORIA

PROGETTO MEMORIA Progetto di approfondimento delle tematiche del Novecento, rivolto agli studenti del triennio dell’istituto. Laboratori di ricerca, studio delle fonti, interviste, ricostruzione di eventi. Analisi di eventi di storia locali ai fini di raccordare la microstoria alla macrostoria. Partecipazione a concorsi nazionali mediante l’utilizzo del linguaggio cinematografico. Sceneggiatura, drammatizzazione e realizzazione di video storici a cura degli studenti con la supervisione e coordinamento della docente. Ricerca di fondi per finanziare viaggi di istruzione a carattere storico. Collaborazioni con istituti scolastici di diverse regioni, gemellaggi e condivisione di ricerche. Organizzazione di convegni con il coivolgimento diretto degli studenti e la partecipazione di esperti illustri. Attività di disseminazione di buone prassi a cura degli studenti anche mediante l’utilizzo di social. Promozione dell’inclusione mediante il coinvolgimento di studenti svantaggiati o con handicap. Valorizzazione del talento degli studenti nelle attività di realizzazione dei video (composizione di colonne sonore dei filmati a cura di studenti musicisti, coordinamento delle attività di drammatizzazionenad opera di allievi impegnati in corsi di recitazione…) VIDEO REALIZZATI E PREMI RICEVUTI 1. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO 10 FEBBRAIO INDETTO DAL MIM, PREMIAZIONE IN QUIRINALE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE MATTARELLA. Opera a concorso: “Memoria Negata”, video realizzato dagli studenti (sceneggiatura, drammatizzazione, riprese e montaggio a cura esclusiva degli allievi della classe quinta). Contenuti storici: eventi caratterizzanti il confine orientale, analisi della Resistenza titina, del fenomeno delle foibe e dell’esodo istriano giuliano dalmata,confronto tra modelli politici (fascismo/comunismo) Anno 2023 ; link video https://youtu.be/ty8T8O46UYc?feature=shared 2. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO A. SCOPELLITI Video pubblicità-progresso dedicato alle tematiche dell’immigrazione, realizzato dagli studenti della classe quarta. Premio in denaro (euro 500, devoluto in beneficenza alla Associazione “Una scuola di Arcobaleni “, per attività a favore delle scuole in Senegal. Anno 2022. Premiazione online. Materiale presente in archivio Fondazione Scopelliti 3. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO A. SCOPELLITI, Concorso letterario artistico. Opera a concorso “Epistolario tra un poliziotto e sua figlia”, a cura di Chiara Spinelli, premio in denaro (€ 1000), attività di scrittura creativa: epistolario tra l’agente-scorta, deceduto in servizio, del giudice Scopelliti e sua figlia. Tema: legalità. Reggio Calabria, Anno 2020 4. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO “R. CICERONE”, indetto dalla Associazione “ Il Sentiero della Libertà” video realizzato interamente dagli studenti “ Maria Di Marzio“, Tematica: La Resistenza umanitaria ed il contributo delle donne abruzzesi. L’attività didattica ha coinvolto e reso protagonista uno studente con disturbo dello spettro autistico. Anno 2024, link video https://youtu.be/u87zfa4CtbE?si=mOZq0gYTXy7w1vw- 5. SECONDO PREMIO NAZIONALE CONCORSO “R. CICERONE”, indetto dalla Associazione “ Il Sentiero della Libertà”,video realizzato interamente dagli studenti. Opera a concorso: “Il filo rosso delle due linee”. Ricostruzione della vicenda biografica dei partigiani Sergio De Vitis e Donato Ricchiuti. Anno 2023, link di riferimento https://youtube.com/watch?v=WUhUZfa6iUA&feature=shared 6. PRIMO PREMIO NAZIONALE CONCORSO “R. CICERONE”, MEDAGLIA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA indetto dalla Associazione “ Il Sentiero della Libertà”,video realizzato interamente dagli studenti. Opera a concorso “La staffetta umanitaria”. Tematica: La Resistenza umanitaria ed il ruolo del Vaticano. Anno 2019 link di riferimento https://youtu.be/snBQZYhTX3w?si=NXqldBq6ngj48mCh 7. SECONDO PREMIO NAZIONALE CONCORSO “R. CICERONE”, MEDAGLIA SENATO DELLA REPUBBLICA indetto dalla Associazione “Il Sentiero della Libertà”,video realizzato interamente dagli studenti. Opera a concorso: “R-esistere: il dono”. Tematica: l’accoglienza di prigionieri inglesi da parte della popolazione abruzzese . Anno 2019. Filmato conservato c/o l’archivio della Asoociazione Sentiero della Libertà 8. MENZIONE SPECIALE FILMARE LA STORIA, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. Video “Maria, i due volti della Resistenza”, tematica: le donne e la Resistenza, anno 2020 link riferimento https://youtu.be/C1EWHD-egGw?si ULTERIORI ATTIVITA’ REALIZZATE: 1. Convegno sul Terrorismo. Laboratorio con gli studenti in collaborazione con lo storico Gianni Oliva 2. Convegno 11 SETTEMBRE. Laboratorio con gli studenti in collaborazione il giornalista Giulio Borrelli 3. Convegno 5 DICEMBRE: LA COSTITUZIONE DELLA BRIGATA MAIELLA. Attività con cadenza annuale, a cura degli studenti. Laboratorio con storici 4. Ricerche sul Brigantaggio locale e presentazione di libri 5. Partecipazione con le classi al SENTIERO DELLA LIBERTA’, FREEDOM TRAIL (ricorrenza annuale), percorso naturalistico di memoria storica percorso dal presidente C.A. CIAMPI 6. Partecipazione e collaborazione con SPI Sindacato CGIL al convegno a cadenza annuale “ Linea Gustav, da fronte di guerra a linea di pace per l’Europa” 7. Celebrazione giornate del ricordo e della memoria. 8. Incontri e visite a Palazzo Tilli, Campo di internamento fascista, Casoli (CH), luogo europeo della memoria 9. Realizzazione di iniziative in collaborazione con l’Associazione nazionale combattenti, per celebrare il 25 aprile c/o Sacrario Brigata Maiella, Taranta Peligna (CH) CONTRIBUTI OTTENUTI -€ 30.000, Bando del Ministero istruzione e merito per realizzare i viaggi del Ricordo (foibe ed esodo istriano-giuliano-dalmata). Requisiti oggetto di valutazione per l’assegnazione: qualità delle attività realizzate ed incluse nel PTOF sulla tematica proposta, attività di formazione della docente, partecipazione a concorsi nazionali COLLABORAZIONI CON SCUOLE E DOCENTI 1. Istituto superiore “Pascal” di Giaveno (TO) : gemellaggio e ricerca condivisa sul partigiano Sergio De Vitis 2. Istituto superiore “Filelfo” di Tolentino (MC) : gemellaggio e ricerca condivisa sui luoghi della memoria ed i campi di internamento fascista

25/03/2025

SP
L'arte negli occhi di chi guarda tra passato e futuro... Il Perugino

Nella società di oggi dove la tecnologia e i social hanno preso il sopravvento, l'essere umano deve ritrovare la propria sensibilità è ricercare la sua unicità. Questo è possibile attraverso l'arte, vista a 360°, il desiderio di rivisitare in chiave moderna le opere dei grandi artisti del passato e farli rivivere su stoffa creando tessuti e abiti con richiami alle opere che hanno segnato il nostro territorio perugino. Sto parlando dello "Sposalizio della Vergine di Pietro Vannicci" opera poi riproposta da Raffaello Sanzio e dal francese Jean Baptiste Wicar. La mia proposta dei quadri viventi dove le modelle posano con naturalezza ed interagiscono girando per la città di Perugia nelle vie caratteristiche e nei palazzi storici del territorio. L'arte vicino alle persone ma soprattutto a servizio del bello e del benessere spirituale. Solo l'arte ci può salvare...

19/03/2023

EH
Progetto Danza

Scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Ispica. Il progetto consiste nella realizzazione di una coreografia di danza in cooperative learning. La classe è suddivisa in 3 o 4 gruppi a seconda del numero di studenti, ragazzi/e che hanno avuto o hanno esperienze di danza si offrono come capogruppo, viene scelto anche un vice capogruppo. Il compito è quello di scegliere una canzone e creare una coreografia di almeno 90 sec nella quale sono presenti diversi elementi, quali ( cambi di direzione, cambi di posizione, sincronizzazione, prese etc.). Il gruppo si dovrà esibire di fronte a tutta la classe. Ogni gruppo lavora in autonomia con l'utilizzo di una cassa audio e un dispositivo mobile quale smartphone/tablet. L'insegnamento ha il compito di dare suggerimenti per rendere la coreografia più efficace e includere tutti i partecipanti considerando le difficoltà nel mettersi in gioco, togliere la vergogna e collaborare con i compagni. La valutazione consiste nell'osservazione continua, difficoltà della coreografia scelta e ed esibizione finale. L'iniziativa ha avuto un grande successo sia nella scuola secondaria di secondo grado sia nella secondaria di primo grado.

30/01/2024

Classifiche

(Ultimi 30 giorni)