Matteo Bergamaschi
Docente incaricato (da a.a. 2013-2014)
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino
▪ Docente con incarico annuale del corso Seminario filosofico (da 2013-2014 a oggi); Seminario di etica dell’infosfera (2019-2020); Antropologia filosofica (2021-2022); Storia della filosofia contemporanea (da 2022-2023 a oggi); Antropologia della comunicazione mass-mesiale (2023-2024).
Docente invitato (da a.a. 2014-2015)
Università Pontificia Salesiana, Facoltà di Teologia – Sezione di Torino
▪ Docente dei corsi Pastorale e comunicazione (2014-2015, 2016-2017, 2017-2018, 2020-2021 e 2023-2024), Bibbia e letteratura (2015-2016) e Bibbia e arte (2019-2020)
Docente (da a.a. 2015-2016)
Collegio Alberoni, Piacenza
▪ Docente dei corsi Letture filosofiche e Seminario Laudato Si’
Direttore (da agosto 2014 a luglio 2016)
Collegio Sant’Isidoro e Residenza A. Gasparini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza)
Collabora come autore (da 2020)
presso Pearson Italia, poi Sanoma Italia
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino
▪ Docente con incarico annuale del corso Seminario filosofico (da 2013-2014 a oggi); Seminario di etica dell’infosfera (2019-2020); Antropologia filosofica (2021-2022); Storia della filosofia contemporanea (da 2022-2023 a oggi); Antropologia della comunicazione mass-mesiale (2023-2024).
Docente invitato (da a.a. 2014-2015)
Università Pontificia Salesiana, Facoltà di Teologia – Sezione di Torino
▪ Docente dei corsi Pastorale e comunicazione (2014-2015, 2016-2017, 2017-2018, 2020-2021 e 2023-2024), Bibbia e letteratura (2015-2016) e Bibbia e arte (2019-2020)
Docente (da a.a. 2015-2016)
Collegio Alberoni, Piacenza
▪ Docente dei corsi Letture filosofiche e Seminario Laudato Si’
Direttore (da agosto 2014 a luglio 2016)
Collegio Sant’Isidoro e Residenza A. Gasparini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza)
Collabora come autore (da 2020)
presso Pearson Italia, poi Sanoma Italia
less
Related Authors
Antonino PILERI BRUNO
Pontificio Istituto Orientale
Angelo Lameri
Pontificia Università Lateranense
Dimitrios Keramidas
Pontifical University of St Thomas Aquinas
InterestsView All (26)
Uploads
Papers by Matteo Bergamaschi
this sense, the dystopian transformation of new technologies is deeply linked to techno-nihilistc capitalism (Magatti). It is therefore through the last figure assumed by late capitalism that is possible to understand the dystopian dynamic that new technologies are taking in our imaginary.
Al giorno d’oggi il filosofo patisce una crisi di credibilità: personaggio anacronistico, fuori luogo, pare reduce da un passato irrecuperabile. La stessa filosofia suscita un’impressione di estraneità, al confronto con nuovi paradigmi scientifici e con lo spettacolo mediatico. Eppure il filosofo custodisce ancora un’imprevedibile vitalità, un’urgenza: qual è la particolarità della sua missione? Che cosa è in grado di donare ai contemporanei? Cosa lo rende quanto mai necessario nell’epoca di una ritrovata barbarie?
«Il pensiero è il fatto che il tutto non basta, che c’è dell’altro oltre al tutto, un desiderio per il quale il mondo non può bastare, per il quale il tutto è trovato ancora mancante».
this sense, the dystopian transformation of new technologies is deeply linked to techno-nihilistc capitalism (Magatti). It is therefore through the last figure assumed by late capitalism that is possible to understand the dystopian dynamic that new technologies are taking in our imaginary.
Al giorno d’oggi il filosofo patisce una crisi di credibilità: personaggio anacronistico, fuori luogo, pare reduce da un passato irrecuperabile. La stessa filosofia suscita un’impressione di estraneità, al confronto con nuovi paradigmi scientifici e con lo spettacolo mediatico. Eppure il filosofo custodisce ancora un’imprevedibile vitalità, un’urgenza: qual è la particolarità della sua missione? Che cosa è in grado di donare ai contemporanei? Cosa lo rende quanto mai necessario nell’epoca di una ritrovata barbarie?
«Il pensiero è il fatto che il tutto non basta, che c’è dell’altro oltre al tutto, un desiderio per il quale il mondo non può bastare, per il quale il tutto è trovato ancora mancante».
Con contributi di C. Giaccardi, M. Marassi e S. Petrosino.
Il saggio offre un’esposizione attuale e originale dell’esperienza del pensare nell’epoca contemporanea, oltrepassati tanto il problema metafisico del fondamento quanto la realizzazione moderna della ragione.
Qualcosa di umano, qualcosa dell'uomo vivente, è misteriosamente innestato su di un supporto artificiale: l'apparecchio, l'apparato, diviene in qualche modo lo sfondo a partire dal quale si comprende l'organismo vivente. Un pezzo di carne viva, in cui pulsa ancora i sangue, viene impiantato su di un apparato 'meccanico', 'informatico'; tutto ciò che in quella carne palpitante è memoria, ricordo, conoscenza, sap(e)ore o speranza, è innestato su di un calcolatore di informazioni.