Papers by Giada Calvano
City, Territory and Architecture, 2023
Cultural projects, particularly when aiming at social impact, are usually the result of the conte... more Cultural projects, particularly when aiming at social impact, are usually the result of the context, values, and social fabric. Some endogenous factors, such as governance models and availability of resources, mainly committed human resources, could explain their particular development as well, despite being widely recurrent. Cultural policies are also determined by dominant social values and usually respond to the territorial context. But to what extent are these also enabling factors for the development of cultural projects with specific social goals? The present article intends to study the emergence of cultural projects with a clear intentionality of social impact in the local context of Barcelona. Starting from the analysis of 14 cases, the article evaluates the exogenous and endogenous factors and typologies of programmes implemented in order to understand the non-linear complexity of social impact generation in the case of cultural projects.
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), Aug 25, 2020
At first glance, participation appears to be a constant goal throughout the history of cultural p... more At first glance, participation appears to be a constant goal throughout the history of cultural policies, adapting itself to very diverse configurations in time and space. However, some see it as a lever for social and cultural innovation that marks a breakthrough in several areas of public policy. This book brings together some of Europe's leading specialists in this field and seeks to clarify the meaning, potentialities and limits of the participatory experience in cultural policies. It explores the transformative potential of participation in its relations with several issues faced by democracies. It also examines the role played by participation in responding to social, territorial, and intercultural challenges. Finally, it offers a preliminary analysis of the impact of the Covid-19 health crisis on the cultural field, specifically through the lens of participatory issues. In doing so, this book incorporates both theoretical reflections and empirical research results in Europe.
HAL is a multi-disciplinary open access archive for the deposit and dissemination of scientific r... more HAL is a multi-disciplinary open access archive for the deposit and dissemination of scientific research documents, whether they are published or not. The documents may come from teaching and research institutions in France or abroad, or from public or private research centers. L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des établissements d’enseignement et de recherche français ou étrangers, des laboratoires publics ou privés. Breaking the Fourth Wall: proactive Audiences in the Performing Arts Emmanuel Négrier
Economia della cultura, 2014
The title of European Capitals of Culture represents a major opportunity for hosting cities to bo... more The title of European Capitals of Culture represents a major opportunity for hosting cities to boost culture and tourism, but also to generate wider impacts on urban and regional development. Claims of long-term effects from a cultural, social and economic point of view are becoming increasingly common, though harder to evidence. Moreover, the global economic downturn has resulted in an employment crisis, making the issue of job creation a top priority in the agenda. The article investigates the role of the ECoCs in fostering economic and social long-term effects from different perspectives. First, it explores the capacity of creating employment far beyond the event year, with a special focus on recent trends that see creative industries as a mean to restart the local economy. Then, the analysis moves on to the growing importance of event volunteering in terms of training opportunities and social inclusion. Finally, reflections on opportunities for Ecocs in terms of education and training are provided through positive examples and strategies.
Be SpectACTive! is a European project based on audience development, involving organisations work... more Be SpectACTive! is a European project based on audience development, involving organisations working on active spectatorship in contemporary performing arts. Its members are European festivals, theatres, universities and research centres. During four years, the network implemented various actions willing to develop audiences and citizen participation in artistic choices and creation processes, including participatory programming groups, participative residencies, and digital participation. These projects were accompanied by an action research and several practical and theoretical exchanges, including international conferences. This book intends to share the Be SpectACTive! collective adventure, giving a voice to artistic directors, artists, participants and researchers who have been involved in the projects, describing, through case studies and reflections, their successes, limits and perspectives.
Lavoro culturale e occupazione, 2021
Il volontariato è un fenomeno complesso, poliedrico e mutevole, che si presenta al contempo come ... more Il volontariato è un fenomeno complesso, poliedrico e mutevole, che si presenta al contempo come opportunità e sfida. Come un Giano bifronte rimanda, da un lato, alla funzione essenziale dell’attività di volontariato all’interno della società, richiamando valori sociali, culturali e civici fondamentali della condizione umana come la solidarietà e la cittadinanza attiva. Dall’altro, rivela alcuni aspetti controversi, manifestando le insidie della precarietà e del lavoro gratuito. La definizione stessa di volontariato è ambigua, con rimandi a diverse dualità che si esprimono lungo un continuum. Non a caso, molti studi evidenziano la pluralità di itinerari e modalità del volontariato, optando per l’utilizzo del termine «volontariati» (Gibbs, 2001; Frisanco, 2009c).
Se infatti, da un canto, il volontariato è caratterizzato in maniera distintiva dalla gratuità dell’azione svolta, dall’altro, non esclude la possibilità di remunerazione. Invero, l’esistenza di «volontari» a rimborso spese forfetario, di operatori remunerati all’interno delle organizzazioni di volontariato e la possibilità di offrire un rimborso delle prestazioni offerte dagli utenti denotano un panorama di chiaroscuri e talvolta una confusione nell’interpretazione del volontariato, percepito più in termini di assenza di scopo di lucro e di utilità sociale che di gratuità (Frisanco, 2008).
Un ulteriore aspetto duale della definizione risiede nel carattere formale o informale dell’azione: nel primo caso, si fa riferimento all’attività strutturata svolta all’interno di un’organizzazione, il cosiddetto volontariato organizzato, fenomeno radicato nel contesto italiano (Rossi e Boccacin, 2006). Tuttavia, si delinea negli ultimi anni una tendenza all’informalità, coadiuvata da mutamenti sociali che segnalano una simultanea volontà di impegnarsi per una buona causa e un’«allergia» all’associazionismo, tratteggiando una tipologia di cittadini definiti da Caltabiano (2006) «altruisti senza divisa».
O ancora, a livello temporale, il volontariato spazia da una collaborazione continuativa a una occasionale, come accade nel caso degli eventi e festival culturali (Smith et al., 2014). È importante qui riconoscere la recente tendenza del volontariato episodico o «post moderno» – come lo definisce Ambrosini (2016) – nuova forma di impegno sociale che rispecchia i cambiamenti in atto in termini di prevalenza emergente di valori sociali quali l’individualismo e la libera scelta. La progettualità a breve termine, l’imprevedibilità e la discontinuità del contesto attuale sembrerebbero favorire difatti l’impegno saltuario dell’individuo.
Il volontariato è un fenomeno in costante evoluzione, che cresce con la società. Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a una progressiva espansione delle attività di volontariato legate alla sfera della partecipazione civica, e non più solo alla cura delle persone in stato di disagio del welfare tradizionale (Frisanco, 2009c). Il volontariato contemporaneo si delinea inoltre come crescente espressione della cittadinanza attiva – evidenziato dall’aumento delle iniziative bottom up – con una tendenza alla specializzazione delle attività e una propensione alla collaborazione con la PA.
Se la necessità di reinventare il volontariato era già chiara prima della pandemia, l’emergenza sanitaria, economica e sociale che stiamo vivendo ci obbliga a ripensare e riprogrammare la società che vogliamo essere. Per sopravvivere e riemergere in un mondo radicalmente trasformato, il settore dovrà cogliere le istanze di cambiamento dettate dalla situazione attuale per entrare nella nuova realtà post-coronavirus.
In questo capitolo si analizzeranno le dinamiche sopraesposte, partendo dal riferimento al quadro normativo italiano, per proseguire con la disamina del panorama del volontariato nostrano. Successivamente, si fornirà un identikit del volontario culturale e, in conclusione, si proporranno una serie di riflessioni sul tema, evidenziando le tendenze e le sfide attuali e future del volontariato per la cultura.
La innovación en la gestión de la cultura. Reflexiones y experiencias., 2021
El festival TakeOver representa un caso emblemático en el sector del espectáculo en vivo porque h... more El festival TakeOver representa un caso emblemático en el sector del espectáculo en vivo porque ha desarrollado una propuesta de modelo de gestión novedosa que ha inspirado emulaciones a nivel nacional e internacional. La apuesta del York Theatre Royal - el ente promotor del TakeOver - ha sido atreverse a delegar la completa responsabilidad de programación, gestión y realización de un festival de artes performativas a un grupo de jóvenes menores de 26 años.
Retos de las relaciones culturales entre la Unión Europea y América Latina y el Caribe, 2019
El papel de los institutos nacionales de cultura y su red europea EUNIC ha sido fundamental en im... more El papel de los institutos nacionales de cultura y su red europea EUNIC ha sido fundamental en impulsar y liderar las transformaciones ocurridas recientemente en materia de diplomacia cultural europea. En este sentido, la publicación de la Co-municación Conjunta Hacia una estrategia de la UE para las relaciones culturales internacionales de la Comisión Europea (CE) y la Alta Representante de la Unión Europea para Asuntos Exteriores y Política de Seguridad representa la culminación de un proceso de renovación que empezó hace años. Para entender los cambios en curso, es esencial comprender el papel de los institutos nacionales de cultura en el extranjero y de su organización paraguas EUNIC y trazar su desarrollo a lo largo del tiempo, para delinear la orientación futura, sobre todo con respecto a las relaciones culturales UE-ALC. Este capítulo presenta, en primer lugar, un breve recorrido histórico de los institutos nacionales de cultura y su estructuración actual. A continuación, se exponen las características principales y el funcionamiento de EUNIC, haciendo hincapié en sus plataformas de colaboración a nivel mundial-denominadas «clústeres». Luego la autora introduce los cambios recientes acaecidos en las relaciones culturales inter-nacionales europeas, explicando el impacto de la Comunicación Conjunta de 2016 en la redefinición de las relaciones entre institutos nacionales de cultura, EUNIC y Delegaciones de la UE. Se expondrán seguidamente las nuevas direcciones estratégicas de EUNIC y los institutos nacionales de cultura en el extranjero, considerando la documentación producida y los proyectos implementados como resultado de la nueva estrategia de la UE para las relaciones culturales internacionales. Finalmente, el capítulo se centra en el estado actual de las relaciones culturales entre EUNIC y ALC, analizando los clústeres EUNIC en la región mediante un ejercicio de mapeo. Las conclusiones finales presentan los retos futuros para EUNIC y sus miembros a la luz de la nueva estrategia de la UE para la diplomacia cultural, incluso respecto a una posible relación reforzada con ALC.
Calvano, G. (2019). European cooperation and cultural action of EUNIC clusters in Latin America and the Caribbean. In L. Bonet; H. Schargorodsky (eds.). The challenges of cultural relations between the European Union and Latin America and the Caribbean. p. 109-131. Barcelona: Gescènic., 2019
The role of national cultural institutes and their European network EUNIC has been crucial in boo... more The role of national cultural institutes and their European network EUNIC has been crucial in boosting and leading recent transformations occurring in terms of Euro-pean cultural diplomacy. In this sense, the publication of the Joint Communication Towards an EU strategy for international cultural relations of the European Commission (EC) and the High Representative of the European Union for Foreign Affairs and Security Policy represents the culmination of a renovation process that started years ago. In order to understand ongoing changes, it is vital to comprehend the role of national cultural institutes abroad and their umbrella organisation EUNIC and to trace their development over time, in order to outline possible future direction, especially with regard to EU-LAC cultural relationships. Firstly, this chapter presents a brief historical overview of national cultural institutes and their current structuring. Then, the main characteristics and functioning of EUNIC will be exposed, with a special focus on its collaboration platforms worldwide-the so-called clusters. The author then introduces recent changes occurring in European international cultural relations, by explaining the impact of the Joint Communication of 2016 on the redefinition of relations between national cultural institutes, EUNIC and EU Delegations. New strategic directions for EUNIC and national cultural institutes abroad will be then exposed, taking into account the documentation produced and projects implemented as a result of the new EU strategy for international cultural relations. Finally, the chapter focuses on the current status of cultural relations between EUNIC and LAC, by analysing EUNIC clusters in the region through a mapping exercise. The final conclusions present future challenges for EUNIC and its members in the light of the new EU strategy for cultural diplomacy, even in regard to its possible enhanced relationship with LAC.
Bonet, L.; Schargorodsky, H. (Eds.) (2019). The challenges of cultural relations between the European Union and Latin America and the Caribbean. Barcelona: Gescènic., 2019
The present book is one of the results of EULAC Focus research
project, funded by the Horizon 202... more The present book is one of the results of EULAC Focus research
project, funded by the Horizon 2020 programme of the European
Union, focused on the cultural, scientific and social dimension of
relationships between the European Union and the Community of
Latin American and Caribbean States (CELAC). European, Latin
American and Caribbean experts analyse the main challenges
identified throughout the preliminary research process, and that
every programme aiming to strengthen cultural relations between
these two regions should address. The results are targeted to cultural
practitioners, as well as officers directly involved in developing
and strengthening bi-regional cultural relations.
Economia Della Cultura, 2014
The title of European Capitals of Culture represents a major opportunity for hosting cities to bo... more The title of European Capitals of Culture represents a major opportunity for hosting cities to boost culture and tourism, but also to generate wider impacts on urban and regional development. Claims of long-term effects from a cultural, social and economic point of view are becoming increasingly common, though harder to evidence. Moreover, the global economic downturn has resulted in an employment crisis, making the issue of job creation a top priority in the agenda. The article investigates the role of the ECoCs in fostering economic and social long-term effects from different perspectives. First, it explores the capacity of creating employment far beyond the event year, with a special focus on recent trends that see creative industries as a mean to restart the local economy. Then, the analysis moves on to the growing importance of event volunteering in terms of training opportunities and social inclusion. Finally, reflections on opportunities for Ecocs in terms of education and training are provided through positive examples and strategies.
Keywords: European Capitals of Culture, Job creation, Event volunteering, Creative industries, Education and training.
Books by Giada Calvano
Lavoro culturale e occupazione, 2021
L’Italia è uno dei paesi in Europa con il maggior numero di studenti che frequentano corsi di Ist... more L’Italia è uno dei paesi in Europa con il maggior numero di studenti che frequentano corsi di Istruzione superiore ascrivibili all’area culturale, seppure,
nonostante lo straordinario patrimonio culturale, tangibile e intangibile di cui siamo detentori, il numero di occupati in tale ambito sia inferiore alla media europea.
La pandemia iniziata nel 2020 ha posto in luce limiti e fragilità del nostro sistema culturale, e in primo piano le discrasie nel mercato del lavoro di riferimento, criticità che riguardano buona parte dei lavoratori che a esso afferiscono, dalla discontinuità dei rapporti di lavoro sino alla inadeguatezza delle tutele; problemi latenti la cui origine è assai antecedente all’ultima emergenza.
Obiettivo di questo libro è proporre, attraverso il contributo di esperti, studiosi, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni, riflessioni sull’evoluzione del mercato del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali e dunque le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide che ci attendono, quali la transizione digitale. Il volume, che si rivolge a professionisti della cultura, ma anche a coloro che intendano intraprendere una professione in tale campo, propone riflessioni sulle prospettive reali del mercato del lavoro culturale, stante la consapevolezza che la crescita dei settori culturali e creativi è strettamente correlata allo sviluppo economico e dell’occupazione, che la cultura rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali su cui basare la ripresa del Paese dopo il Covid.
Cultural Policies in Europe: a Participatory Turn?, 2020
At first glance, participation appears to be a constant goal throughout the history of cultural p... more At first glance, participation appears to be a constant goal throughout the history of cultural policies, adapting itself to very diverse configurations in time and space. However, some see it as a lever for social and cultural innovation that marks a breakthrough in several areas of public policy.
This book brings together some of Europe's leading specialists in this field and seeks to clarify the meaning, potentialities and limits of the participatory experience in cultural policies. It explores the transformative potential of participation in its relations with several issues faced by democracies.
It also examines the role played by participation in responding to social, territorial, and intercultural challenges. Finally, it offers a preliminary analysis of the impact of the Covid-19 health crisis on the cultural field, specifically through the lens of participatory issues. In doing so, this book incorporates both theoretical reflections and empirical research results in Europe.
Bonet, L., Calvano, G., Carnelli, L., Dupin-Meynard, F. and Négrier, M. (Eds.) (2018). Be SpectACTive! Challenging Participation in Performing Arts. Perugia: Editoria & Spettacolo., 2018
Be SpectACTive! is a European project based on audience development, involving organisations work... more Be SpectACTive! is a European project based on audience development, involving organisations working on active spectatorship in contemporary performing arts. Its members are European festivals, theatres, universities and research centres. During four years, the network implemented various actions willing to develop audiences and citizen participation in artistic choices and creation processes, including partici-patory programming groups, participative residencies, and digital participation. These projects were accompanied by an action research and several practical and theoretical exchanges, including international conferences. This book intends to share the Be SpectACTive! collective adventure, giving a voice to artistic directors, artists, participants and researchers who have been involved in the projects, describing, through case studies and reflections, their successes, limits and perspectives.
La definizione di manager culturale è entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e dell... more La definizione di manager culturale è entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura. Sta ad indicare un professionista in possesso di competenze chiave – in continuo divenire – che attengono più aree disciplinari; una figura le cui funzioni, di fatto non riconducibili a protocolli condivisi, comprendono più ambiti d’azione. Questo libro tratta della sua formazione e dei relativi paradigmi, contenuti, modalità. Dei rapporti, non sempre ottimali, che intercorrono tra l’offerta formativa in tale area e il mondo del lavoro; delle prossime sfide che le imprese culturali e creative dovranno sostenere. Affrontare il tema della formazione al management della cultura è ora più che mai un compito difficile, per le connessioni tra politiche della cultura, economiche e del lavoro; per la stretta relazione, in ambito culturale, tra sistemi di governance e modelli manageriali.
Da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realtà ed esperienze diverse, l’adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche.
Fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l’obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte, nel nostro paese, di quest’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività.
Finalità di questo libro è altresì proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.
Thesis Chapters by Giada Calvano
Calvano, G. (2024). Greening European Music Festivals: Environmental Sustainability Strategies, Practices, and Certification from an Organisational Perspective. PhD Thesis. University of Barcelona., 2024
This thesis investigates environmental sustainability practices and strategies within European mu... more This thesis investigates environmental sustainability practices and strategies within European music festivals from an organiser's perspective, structured around three interlinked research domains. Each domain directly corresponds to a primary objective: 1) Analysing the environmental practices and performance of music festivals by examining how key characteristics such as territory, institutional framework, financial resources, and artistic project influence environmental outcomes; 2) Understanding the environmental decision-making processes within festivals, focusing on the motivations, perceived benefits, and barriers affecting the adoption of greening practices; and 3) Assessing the role and impact of environmental certifications on festival strategies and operations.
Employing a multidisciplinary theoretical framework that combines insights from festival management, sustainable event management, greening decision-making, and environmental certification, the study utilises a mixed-methods approach. Quantitative data from surveys are analysed using statistical methods, including bivariate correlations, to facilitate robust cross-cultural comparisons between festivals in Nordic countries (Denmark, Finland, Norway, and Sweden) and Southern European countries (Italy and Spain). These analyses are enriched with qualitative insights from thematic interviews with industry experts, deepening the understanding of the complex interactions at play.
Significant findings reveal that specific festival dimensions are likely to significantly influence environmental strategies and behaviours. Furthermore, the research not only updates existing theoretical frameworks, such as Mair and Jago’s model (2010), but also introduces new theoretical constructs to better conceptualise the greening process within the music festival industry. The conclusions provide actionable insights for stakeholders across the live music industry and suggest directions for future research to advance sustainability within the festival sector.
Uploads
Papers by Giada Calvano
Se infatti, da un canto, il volontariato è caratterizzato in maniera distintiva dalla gratuità dell’azione svolta, dall’altro, non esclude la possibilità di remunerazione. Invero, l’esistenza di «volontari» a rimborso spese forfetario, di operatori remunerati all’interno delle organizzazioni di volontariato e la possibilità di offrire un rimborso delle prestazioni offerte dagli utenti denotano un panorama di chiaroscuri e talvolta una confusione nell’interpretazione del volontariato, percepito più in termini di assenza di scopo di lucro e di utilità sociale che di gratuità (Frisanco, 2008).
Un ulteriore aspetto duale della definizione risiede nel carattere formale o informale dell’azione: nel primo caso, si fa riferimento all’attività strutturata svolta all’interno di un’organizzazione, il cosiddetto volontariato organizzato, fenomeno radicato nel contesto italiano (Rossi e Boccacin, 2006). Tuttavia, si delinea negli ultimi anni una tendenza all’informalità, coadiuvata da mutamenti sociali che segnalano una simultanea volontà di impegnarsi per una buona causa e un’«allergia» all’associazionismo, tratteggiando una tipologia di cittadini definiti da Caltabiano (2006) «altruisti senza divisa».
O ancora, a livello temporale, il volontariato spazia da una collaborazione continuativa a una occasionale, come accade nel caso degli eventi e festival culturali (Smith et al., 2014). È importante qui riconoscere la recente tendenza del volontariato episodico o «post moderno» – come lo definisce Ambrosini (2016) – nuova forma di impegno sociale che rispecchia i cambiamenti in atto in termini di prevalenza emergente di valori sociali quali l’individualismo e la libera scelta. La progettualità a breve termine, l’imprevedibilità e la discontinuità del contesto attuale sembrerebbero favorire difatti l’impegno saltuario dell’individuo.
Il volontariato è un fenomeno in costante evoluzione, che cresce con la società. Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a una progressiva espansione delle attività di volontariato legate alla sfera della partecipazione civica, e non più solo alla cura delle persone in stato di disagio del welfare tradizionale (Frisanco, 2009c). Il volontariato contemporaneo si delinea inoltre come crescente espressione della cittadinanza attiva – evidenziato dall’aumento delle iniziative bottom up – con una tendenza alla specializzazione delle attività e una propensione alla collaborazione con la PA.
Se la necessità di reinventare il volontariato era già chiara prima della pandemia, l’emergenza sanitaria, economica e sociale che stiamo vivendo ci obbliga a ripensare e riprogrammare la società che vogliamo essere. Per sopravvivere e riemergere in un mondo radicalmente trasformato, il settore dovrà cogliere le istanze di cambiamento dettate dalla situazione attuale per entrare nella nuova realtà post-coronavirus.
In questo capitolo si analizzeranno le dinamiche sopraesposte, partendo dal riferimento al quadro normativo italiano, per proseguire con la disamina del panorama del volontariato nostrano. Successivamente, si fornirà un identikit del volontario culturale e, in conclusione, si proporranno una serie di riflessioni sul tema, evidenziando le tendenze e le sfide attuali e future del volontariato per la cultura.
project, funded by the Horizon 2020 programme of the European
Union, focused on the cultural, scientific and social dimension of
relationships between the European Union and the Community of
Latin American and Caribbean States (CELAC). European, Latin
American and Caribbean experts analyse the main challenges
identified throughout the preliminary research process, and that
every programme aiming to strengthen cultural relations between
these two regions should address. The results are targeted to cultural
practitioners, as well as officers directly involved in developing
and strengthening bi-regional cultural relations.
Keywords: European Capitals of Culture, Job creation, Event volunteering, Creative industries, Education and training.
Books by Giada Calvano
nonostante lo straordinario patrimonio culturale, tangibile e intangibile di cui siamo detentori, il numero di occupati in tale ambito sia inferiore alla media europea.
La pandemia iniziata nel 2020 ha posto in luce limiti e fragilità del nostro sistema culturale, e in primo piano le discrasie nel mercato del lavoro di riferimento, criticità che riguardano buona parte dei lavoratori che a esso afferiscono, dalla discontinuità dei rapporti di lavoro sino alla inadeguatezza delle tutele; problemi latenti la cui origine è assai antecedente all’ultima emergenza.
Obiettivo di questo libro è proporre, attraverso il contributo di esperti, studiosi, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni, riflessioni sull’evoluzione del mercato del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali e dunque le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide che ci attendono, quali la transizione digitale. Il volume, che si rivolge a professionisti della cultura, ma anche a coloro che intendano intraprendere una professione in tale campo, propone riflessioni sulle prospettive reali del mercato del lavoro culturale, stante la consapevolezza che la crescita dei settori culturali e creativi è strettamente correlata allo sviluppo economico e dell’occupazione, che la cultura rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali su cui basare la ripresa del Paese dopo il Covid.
This book brings together some of Europe's leading specialists in this field and seeks to clarify the meaning, potentialities and limits of the participatory experience in cultural policies. It explores the transformative potential of participation in its relations with several issues faced by democracies.
It also examines the role played by participation in responding to social, territorial, and intercultural challenges. Finally, it offers a preliminary analysis of the impact of the Covid-19 health crisis on the cultural field, specifically through the lens of participatory issues. In doing so, this book incorporates both theoretical reflections and empirical research results in Europe.
Da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realtà ed esperienze diverse, l’adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche.
Fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l’obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte, nel nostro paese, di quest’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività.
Finalità di questo libro è altresì proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.
Thesis Chapters by Giada Calvano
Employing a multidisciplinary theoretical framework that combines insights from festival management, sustainable event management, greening decision-making, and environmental certification, the study utilises a mixed-methods approach. Quantitative data from surveys are analysed using statistical methods, including bivariate correlations, to facilitate robust cross-cultural comparisons between festivals in Nordic countries (Denmark, Finland, Norway, and Sweden) and Southern European countries (Italy and Spain). These analyses are enriched with qualitative insights from thematic interviews with industry experts, deepening the understanding of the complex interactions at play.
Significant findings reveal that specific festival dimensions are likely to significantly influence environmental strategies and behaviours. Furthermore, the research not only updates existing theoretical frameworks, such as Mair and Jago’s model (2010), but also introduces new theoretical constructs to better conceptualise the greening process within the music festival industry. The conclusions provide actionable insights for stakeholders across the live music industry and suggest directions for future research to advance sustainability within the festival sector.
Se infatti, da un canto, il volontariato è caratterizzato in maniera distintiva dalla gratuità dell’azione svolta, dall’altro, non esclude la possibilità di remunerazione. Invero, l’esistenza di «volontari» a rimborso spese forfetario, di operatori remunerati all’interno delle organizzazioni di volontariato e la possibilità di offrire un rimborso delle prestazioni offerte dagli utenti denotano un panorama di chiaroscuri e talvolta una confusione nell’interpretazione del volontariato, percepito più in termini di assenza di scopo di lucro e di utilità sociale che di gratuità (Frisanco, 2008).
Un ulteriore aspetto duale della definizione risiede nel carattere formale o informale dell’azione: nel primo caso, si fa riferimento all’attività strutturata svolta all’interno di un’organizzazione, il cosiddetto volontariato organizzato, fenomeno radicato nel contesto italiano (Rossi e Boccacin, 2006). Tuttavia, si delinea negli ultimi anni una tendenza all’informalità, coadiuvata da mutamenti sociali che segnalano una simultanea volontà di impegnarsi per una buona causa e un’«allergia» all’associazionismo, tratteggiando una tipologia di cittadini definiti da Caltabiano (2006) «altruisti senza divisa».
O ancora, a livello temporale, il volontariato spazia da una collaborazione continuativa a una occasionale, come accade nel caso degli eventi e festival culturali (Smith et al., 2014). È importante qui riconoscere la recente tendenza del volontariato episodico o «post moderno» – come lo definisce Ambrosini (2016) – nuova forma di impegno sociale che rispecchia i cambiamenti in atto in termini di prevalenza emergente di valori sociali quali l’individualismo e la libera scelta. La progettualità a breve termine, l’imprevedibilità e la discontinuità del contesto attuale sembrerebbero favorire difatti l’impegno saltuario dell’individuo.
Il volontariato è un fenomeno in costante evoluzione, che cresce con la società. Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a una progressiva espansione delle attività di volontariato legate alla sfera della partecipazione civica, e non più solo alla cura delle persone in stato di disagio del welfare tradizionale (Frisanco, 2009c). Il volontariato contemporaneo si delinea inoltre come crescente espressione della cittadinanza attiva – evidenziato dall’aumento delle iniziative bottom up – con una tendenza alla specializzazione delle attività e una propensione alla collaborazione con la PA.
Se la necessità di reinventare il volontariato era già chiara prima della pandemia, l’emergenza sanitaria, economica e sociale che stiamo vivendo ci obbliga a ripensare e riprogrammare la società che vogliamo essere. Per sopravvivere e riemergere in un mondo radicalmente trasformato, il settore dovrà cogliere le istanze di cambiamento dettate dalla situazione attuale per entrare nella nuova realtà post-coronavirus.
In questo capitolo si analizzeranno le dinamiche sopraesposte, partendo dal riferimento al quadro normativo italiano, per proseguire con la disamina del panorama del volontariato nostrano. Successivamente, si fornirà un identikit del volontario culturale e, in conclusione, si proporranno una serie di riflessioni sul tema, evidenziando le tendenze e le sfide attuali e future del volontariato per la cultura.
project, funded by the Horizon 2020 programme of the European
Union, focused on the cultural, scientific and social dimension of
relationships between the European Union and the Community of
Latin American and Caribbean States (CELAC). European, Latin
American and Caribbean experts analyse the main challenges
identified throughout the preliminary research process, and that
every programme aiming to strengthen cultural relations between
these two regions should address. The results are targeted to cultural
practitioners, as well as officers directly involved in developing
and strengthening bi-regional cultural relations.
Keywords: European Capitals of Culture, Job creation, Event volunteering, Creative industries, Education and training.
nonostante lo straordinario patrimonio culturale, tangibile e intangibile di cui siamo detentori, il numero di occupati in tale ambito sia inferiore alla media europea.
La pandemia iniziata nel 2020 ha posto in luce limiti e fragilità del nostro sistema culturale, e in primo piano le discrasie nel mercato del lavoro di riferimento, criticità che riguardano buona parte dei lavoratori che a esso afferiscono, dalla discontinuità dei rapporti di lavoro sino alla inadeguatezza delle tutele; problemi latenti la cui origine è assai antecedente all’ultima emergenza.
Obiettivo di questo libro è proporre, attraverso il contributo di esperti, studiosi, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni, riflessioni sull’evoluzione del mercato del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali e dunque le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide che ci attendono, quali la transizione digitale. Il volume, che si rivolge a professionisti della cultura, ma anche a coloro che intendano intraprendere una professione in tale campo, propone riflessioni sulle prospettive reali del mercato del lavoro culturale, stante la consapevolezza che la crescita dei settori culturali e creativi è strettamente correlata allo sviluppo economico e dell’occupazione, che la cultura rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali su cui basare la ripresa del Paese dopo il Covid.
This book brings together some of Europe's leading specialists in this field and seeks to clarify the meaning, potentialities and limits of the participatory experience in cultural policies. It explores the transformative potential of participation in its relations with several issues faced by democracies.
It also examines the role played by participation in responding to social, territorial, and intercultural challenges. Finally, it offers a preliminary analysis of the impact of the Covid-19 health crisis on the cultural field, specifically through the lens of participatory issues. In doing so, this book incorporates both theoretical reflections and empirical research results in Europe.
Da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realtà ed esperienze diverse, l’adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche.
Fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l’obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte, nel nostro paese, di quest’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività.
Finalità di questo libro è altresì proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.
Employing a multidisciplinary theoretical framework that combines insights from festival management, sustainable event management, greening decision-making, and environmental certification, the study utilises a mixed-methods approach. Quantitative data from surveys are analysed using statistical methods, including bivariate correlations, to facilitate robust cross-cultural comparisons between festivals in Nordic countries (Denmark, Finland, Norway, and Sweden) and Southern European countries (Italy and Spain). These analyses are enriched with qualitative insights from thematic interviews with industry experts, deepening the understanding of the complex interactions at play.
Significant findings reveal that specific festival dimensions are likely to significantly influence environmental strategies and behaviours. Furthermore, the research not only updates existing theoretical frameworks, such as Mair and Jago’s model (2010), but also introduces new theoretical constructs to better conceptualise the greening process within the music festival industry. The conclusions provide actionable insights for stakeholders across the live music industry and suggest directions for future research to advance sustainability within the festival sector.