Books by Daniele Torelli
DANIELE TORELLI, Madrigali in Seminario: musiche vocali profane da una miscellanea storica a Bres... more DANIELE TORELLI, Madrigali in Seminario: musiche vocali profane da una miscellanea storica a Bressanone, con un saggio di GIULIA GABRIELLI, Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana, 2017. – 141 p. – ISBN 978-88-7096-815-6
Introduction and scores.
Presentazione del volume di recente pubblicazione: Bolzano, 26.9.2017
A commented analytical edition of the complete liturgical texts and rubrics from the only full ma... more A commented analytical edition of the complete liturgical texts and rubrics from the only full manuscript surviving from the Reformed Franciscan convent of Bolzano/Bozen. This antiphonary was written within the convent between 1519 and 1520 but was enlarged and modified by a number of scribes until at least the late 17th century. A lengthy introduction details the life and contents of such a fascinating manuscript created in a German-speaking land but intensely roman, and also well aware of the first venetian print. The book includes a CD-ROM containing a digital reproduction of the whole manuscript as well as a searchable PDF with the complete texts.
DANIELE TORELLI, Benedetto Binago e il mottetto a Milano tra Cinque e Seicento, Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana, 2004 (Quaderni dell’Archivio per la storia della musica in Lombardia, 3), 252 p. - ISBN 88-7096-391-8
DANIELE TORELLI, Benedetto Binago e il mottetto a Milano tra Cinque e Seicento, Lucca, LIM-Librer... more DANIELE TORELLI, Benedetto Binago e il mottetto a Milano tra Cinque e Seicento, Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana, 2004 (Quaderni dell’Archivio per la storia della musica in Lombardia, 3), 252 p. - ISBN 88-7096-391-8
Papers by Daniele Torelli
Dies Academicus 2022: convegno internazionale di studi: Vita musicale nella “gran città” di Milano. Dagli Sforza all’età spagnola, Accademia Ambrosiana, Classe di Studi Borromaici (Milano, Biblioteca Ambrosiana, 23-24 novembre 2022)
Convegno di studi
Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona – san Pietro martire, Univer... more Convegno di studi
Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona – san Pietro martire, Università degli Studi di Milano, 21-22 novembre 2022, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio, 12
DANIELE TORELLI, Giuditta negli oratori in musica tra Sei e Settecento, in:
Juditha dubitans. Oratorio in tre quadri, musica di Marco Uvietta, libretto di Francesco Ghia e Carla Gubert, saggi a cura di Carla Gubert, Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2022,, 2022
in: Juditha dubitans. Oratorio in tre quadri, musica di Marco Uvietta, libretto di Francesco Ghia... more in: Juditha dubitans. Oratorio in tre quadri, musica di Marco Uvietta, libretto di Francesco Ghia e Carla Gubert, saggi a cura di Carla Gubert, Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2022, pp. 69-74.
vedi https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/98897/gli-enigmi-di-giuditta-tavolo-drammaturgico-musicale
DANIELE TORELLI, Il canto e la liturgia: riflessioni musicologiche fra prassi musicali e prescrizioni ecclesiastiche, «Stato, Chiese e pluralismo confessionale» rivista telematica, 14 (2022)
«Stato, Chiese e pluralismo confessionale» rivista telematica, 14 (2022), 2022
ABSTRACT: Chant, polyphony, the role of the organ, and other forms of music performed in the litu... more ABSTRACT: Chant, polyphony, the role of the organ, and other forms of music performed in the liturgy are examined from the middle ages to the early modern era in order to point out ecclesiastical regulations and possible legislation.
in Francesco da Assisi. Storia, arte, mito, a cura di Marina Benedetti e Tomaso Subini, Roma, Carocci, 2019 (Frecce, 269), pp. 143-160., 2019

in Barocco Padano 8. Barocco padano e musici francescani. L'apporto dei Maestri Conventuali. Atti del XVI Convegno internazionale sul barocco padano (2013), Padova, Centro Studi Antoniani, 2014 (Centro Studi Antoniani, 55; Contributi musicologici del Centro ricerche dell'A.M.I.S., 20), pp. 215-248, 2014
Le impenetrabili vicissitudini delle fonti della musica del passato sembravano averci consegnato ... more Le impenetrabili vicissitudini delle fonti della musica del passato sembravano averci consegnato solo una modesta parte dell’opera del frate Conventuale milanese Giovanni Battista Cesati, maestro di cappella nella città natale, a Bologna e a Torino. Il ritrovamento di un esemplare completo della raccolta mottettistica Sacra Melodia op. I stampata nel 1655 consente di riflettere in maniera più compiuta su una figura emblematica sia di uno specifico contesto di produzione e consumo delle composizioni sacre, sia delle modalità di circolazione della musica e dei musicisti nell’ambito del repertorio sacro della prima modernità. // & //
Only an incomplete copy of the motets of Sacre Muse (1659) had survived until now to witness the compositions of the milanese conventual friar Giovanni Battista Cesati, maestro di cappella in his own city and also in Bologna and Turin. The discovery of a complete copy of a previously virtually unknown collection of motets printed in 1655 (Sacra Melodia op. I) allows us to take a more comprehensive look at a musician which can be considered as a symbolic figure of a particular context of production and use of sacred works, as well as of the circulation of music and musicians in early modern Italy.
Paper read at the conference: Cultura musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà,... more Paper read at the conference: Cultura musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà, Brescia, 18 novembre 2016.

Come si lavorava, come si costruiva il reddito e come si faceva impresa nelle società preindustri... more Come si lavorava, come si costruiva il reddito e come si faceva impresa nelle società preindustriali? Scorrendo il volume il lettore scoprirà, grazie alle esperienze descritte, un insieme di caratteri qualificanti le diverse attività lavorative. Alcuni sono bene noti, altri forse meno, ma tutti ricadono in tre ambiti: la diversificazione delle fonti di reddito, la costruzione di reti di contatti (professionali e parentali, politici e religiosi), l'adozioe di compelesse strategie imprenditoriali.
How was work done, ho did income accumulate, and how was business conducted in pre-industrial societies? Though the experiences described in this book, the reader will discover a series of features distinguishing the various forms of work. Some are well-know, others perhaps less so, but all fall into three spheres: diversification of sources of income, creation of networks of contacts (professional and familial, political and religious), and the adoption of complex business strategies.
s. v. «Picerli, Silverio», in Dizionario biografico degli Italiani
Dizionario biografico degli Italiani, vol. 83, 2015, 2015
An updated biographical sketch, with some new issues on the practice of polyphonic music in the c... more An updated biographical sketch, with some new issues on the practice of polyphonic music in the convents of the Francescani Osservanti OFM Obs Friars

Le attestazioni documentarie relative all’organizzazione della cappella musicale negli anni a cav... more Le attestazioni documentarie relative all’organizzazione della cappella musicale negli anni a cavaliere tra XVI e XVII secolo sopravvissute all’archivio gaudenziano, insieme alla testimonianza fornita dalle musiche coeve prodotte dai musicisti attivi presso questo organismo (specie Benedetto Binago e Pietro Paolo Seregno) dimostrano una vivacità straordinaria – limitata alle sole occasioni eccezionali nei secoli seguenti – proprio durante gli anni più critici della costruzione della nuova basilica. Ricostruendo l’intera attività musicale in San Gaudenzio durante tale periodo – anche in relazione all’allestimento e alla decorazione delle cappelle e alla collocazione degli organi – il contributo propone una riflessione sui dati esistenti contestualizzandoli nelle vicende storiche e artistiche del tempo, pubblicando pure nuovi documenti intorno all’attività novarese degli organari Stagnoli-Cacciadiavoli, sia in basilica, sia in altre chiese cittadine.
atti del convegno internazionale di studi (Roma, 18-19 novembre 2005), a cura di Daniele Torelli, Roma, Accademia nazionale di Santa Cecilia, 2014, pp. 7-31 (L’Arte armonica. Ser. III: Studi e testi, 14) [ISBN 978-88-95341-33-0]

L’editoria musicale milanese, dopo due secoli circa caratterizzati da una ragguardevole produzion... more L’editoria musicale milanese, dopo due secoli circa caratterizzati da una ragguardevole produzione e da una netta prevalenza dei generi sacri, subisce un tracollo sin dagli ultimi anni del Seicento. Per larga parte del diciottesimo secolo, quindi, i tipi musicali trovano impiego soprattutto per soddisfare le esigenze del libro liturgico di rito ambrosiano: un repertorio sostanzialmente ignorato finora dalla ricerca dal cui censimento è possibile trarre importanti informazioni sia sotto il profilo tipografico, sia sotto quello storico-liturgico. Inoltre, fra l’ultimo Seicento e la seconda metà del Settecento, diverse stampe testimoniano la vitalità del canto liturgico e la fortuna della trattatistica ad esso legata: si esamineranno in particolare le tre successive edizioni del manuale di canto piano di Fabrizio Tettamanzi, documento fondamentale per la prassi ambrosiana nell’età moderna.
Vita musicale e archivi: i musicisti camaldolesi tra le carte dell’Abbazia della Vangadizza,
a cura di Gilberto Zacchè, Modena, Mucchi, 2013 (Centro Studi Nazionale sugli Archivi Ecclesiastici di Fiorano e Ravenna, 17), pp. 67-80.
DANIELE TORELLI, Ricercare il Ricercar in Musica. Il ricercare musicale rinascimentale, in Aforis... more DANIELE TORELLI, Ricercare il Ricercar in Musica. Il ricercare musicale rinascimentale, in Aforismi, visioni e divagazioni intorno a una parola... Ricercar, che è il motore della vita, ricerca di Sveva Avveduto, all’interno di una visione di Fabio Fornasari, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), 2011 (IRPPS monografie, 13/2011), pp. 20-23. [ISBN 978-88-906439-0]
Uploads
Books by Daniele Torelli
Introduction and scores.
Papers by Daniele Torelli
Convegno internazionale, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 27-28 gennaio 2023
https://www.fondazionelevi.it/event/adriano-banchieri-musico-universale/
Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona – san Pietro martire, Università degli Studi di Milano, 21-22 novembre 2022, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio, 12
vedi https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/98897/gli-enigmi-di-giuditta-tavolo-drammaturgico-musicale
Only an incomplete copy of the motets of Sacre Muse (1659) had survived until now to witness the compositions of the milanese conventual friar Giovanni Battista Cesati, maestro di cappella in his own city and also in Bologna and Turin. The discovery of a complete copy of a previously virtually unknown collection of motets printed in 1655 (Sacra Melodia op. I) allows us to take a more comprehensive look at a musician which can be considered as a symbolic figure of a particular context of production and use of sacred works, as well as of the circulation of music and musicians in early modern Italy.
How was work done, ho did income accumulate, and how was business conducted in pre-industrial societies? Though the experiences described in this book, the reader will discover a series of features distinguishing the various forms of work. Some are well-know, others perhaps less so, but all fall into three spheres: diversification of sources of income, creation of networks of contacts (professional and familial, political and religious), and the adoption of complex business strategies.
Introduction and scores.
Convegno internazionale, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 27-28 gennaio 2023
https://www.fondazionelevi.it/event/adriano-banchieri-musico-universale/
Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona – san Pietro martire, Università degli Studi di Milano, 21-22 novembre 2022, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio, 12
vedi https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/98897/gli-enigmi-di-giuditta-tavolo-drammaturgico-musicale
Only an incomplete copy of the motets of Sacre Muse (1659) had survived until now to witness the compositions of the milanese conventual friar Giovanni Battista Cesati, maestro di cappella in his own city and also in Bologna and Turin. The discovery of a complete copy of a previously virtually unknown collection of motets printed in 1655 (Sacra Melodia op. I) allows us to take a more comprehensive look at a musician which can be considered as a symbolic figure of a particular context of production and use of sacred works, as well as of the circulation of music and musicians in early modern Italy.
How was work done, ho did income accumulate, and how was business conducted in pre-industrial societies? Though the experiences described in this book, the reader will discover a series of features distinguishing the various forms of work. Some are well-know, others perhaps less so, but all fall into three spheres: diversification of sources of income, creation of networks of contacts (professional and familial, political and religious), and the adoption of complex business strategies.
BRESSANONE / BRIXEN
Facoltà di Scienze della Formazione / Fakultät für Bildungswissenschaften
Casa Missionaria / Missionshaus
Viale Ratisbona, 16 - Regensburger Allee 16
Esperienze musicali e repertori polifonici: modelli di diffusione e circolazione a cavaliere delle Alpi (sec. XVI-XVIII)
Una giornata di studi insieme a specialisti della musicologia provenienti da diverse università europee per esporre, confrontare e dibattere nuove ricerche intorno a temi affascinanti – e dagli sviluppi spesso imprevedibili – quali la circolazione di una molteplicità di repertori musicali, lo scambio fra tradizioni e sperimentazioni, l’incontro fra creazione e pratica della musica, sempre curiose di arricchirsi nella scoperta di quanto avviene nelle terre limitrofe.
Musikalische Praxis und Repertoire polyphoner Musik nördlich und südlich der Alpen vom 16. bis zum 18. Jahrhundert
In der Tagung werden die neuesten Forschungen zum Austausch und Einfluss der Musiker, der Musiken und der musikalischen Aufführungspraxis innerhalb der Region nördlich und südlich der Alpen von Experten vorgestellt und diskutiert.
Das Buch, von der Freien Universität Bozen finanziert, ist in Zusammenarbeit zwischen den Universitäten Bozen und Trient in der Reihe Monumenta Liturgiae et Cantus (hrsg. von Marco Gozzi und Giulia Gabrielli) erschienen.
http://www.accademiafilarmonica.org/filarmonica/en/convegno-internazionale-2018