Papers by Anna Dipace
The paper aims to underline that playing video games
is a healthy activity at least for two reaso... more The paper aims to underline that playing video games
is a healthy activity at least for two reasons: it promotes
meaningful learnings and fosters healthy lifestyles. The
paper is a reflection on a possible didactic revolution
where among digital technologies; video games are the
principal instruments that are able to design healthy
lifestyles in school settings. Scientific and academic research
in the educational videogame field and their integration
into didactic processes is very active and offers
several challenges that school can’t ignore anymore.
Video games in the didactic field represent one of the
most concrete and innovative examples in redefining the
educational syllabus in school systems. Video games also
represent strategic teaching tools that allow to manage
in a creative way even complex problems, such as health
issues, as they stimulate understanding and encourage
exploration.
Pace R., Dipace A., di Matteo A. & Contò F. (2014). On-site and online learning paths for an educational farm. Pedagogical perspectives for knowledge and social development. REM Research on Education and Media, IV (1), 39-56. , 2014
The article try to demonstrate the pedagogical value of the Educational Farm as a resource for le... more The article try to demonstrate the pedagogical value of the Educational Farm as a resource for learning and as the epicentre for incisive social actions. The learning activities planned for the school visitors within the Learning by Design framework are described. Some “experiencing, conceptualising, analysing and applying” steps are planned, both online and on-site, crossing learning contexts. The proposal includes gamification-learning activities and specific assessment processes. Thus contributing to activate a transformative learning project.
Pace R., Dipace A. (2014), Smart Environments design: the SPLASH project case. Journal of e-Learning and Knowledge Society, 3 (10), 107-120. ISSN: 1826-6223. e-ISSN:1971-8829., 2014
This paper describes the process of collaborative design of a Smart Environment developed for the... more This paper describes the process of collaborative design of a Smart Environment developed for the school context. The Living Lab project entitled “SPLASH” (“Smart platform for learning and active social habitat”) will be presented in the following pages. We will describe the whole process of the platform design: from the implementation of the layout and the functionalities of the digital environment, up to the first steps of prototype use. A research team composed mainly by an ICT company, teachers and students of two secondary school, and academic researchers, has been involved in a complex process of collaborative design, in order to create the prototype of a smart, social, innovative learning environment. Finally, assessment tools provided within the platform will be described. They have been co-designed with teachers and students of the schools involved in the project.
Dipace, A. (2013). Inclusive education: strategies and opportunities for preparing teachers through the use of ICT in the Italian compulsory school. Journal of e-Learning and Knowledge Society, 9 (2), XX-YY. ISSN: 1826-6223, 2013
The focus of this paper is on the importance of preparing teachers for inclusive education throug... more The focus of this paper is on the importance of preparing teachers for inclusive education through the acquisition of disciplinary competencies and integrated and strategic use of educational technology. The inclusion is a crucial part of the school at the base of the principle of equal opportunities. The paper analyze the use of ICT in the italian scenario – to support the learning of learners with disabilities and special educational needs in inclusive settings within the compulsory school sector. The Article 40 of the Salamanca Framework for Action indicates “Appropriate preparation of all educational personnel stands out as a key factor in promoting progress towards inclusive schools”. This means that teachers need to learn the strategies to promote diversity and inclusion strategies in a learning environment for all students, including students with special needs to grow.
. In I. Loiodice (Ed.), Qualità didattica e LifeLong Learning. Scenari digitali per il mutamento. Roma: Carocci. ISBN 9788843054671, 2011
Lotti, A. & Dipace, A. (2011). Dal core competence al core curriculum. In Quaderni della Rivista Education Sciences & Society - Atti del Convegno "Il futuro della ricerca pedagogica e la sua valutazione. Il caso delle riviste". ISBN: 9788866770299, 2011
Competency-based education has attracted renewed interest in recent years among educators and pol... more Competency-based education has attracted renewed interest in recent years among educators and policy-makers in the health care professions. Changes in educational thinking and in health professions programs provide an opportunity to reconsider approaches to undergraduate and graduate health professionals education. Current developments in competency-based education present both possiblities and challenges for undergraduate and graduate programs. Competency based education does not specify particular learning strategies or formats, but rather provides a clear description of intended outcomes. This approach has the potential to yield authentic curricula for health professionals practice and to provide a seamless linkage between all stages of lifelong learning At the same time the implementation of Competency based education poses challenges for curriculum design, student assessment practices, teacher preparation and systemic instutitional change all of which have implications for student learning. In Italy 4 associations have identified the core competences of their roles: the National Federation of nurses, the Italian Association of physiotherapists, the National Association of Social worker and and National association of Di- etetics. From core competence to the core curriculum is a process which will be explained. A survey took place to verify how the core competence of nurses is known in each universty in Italy, how this approach has applied and which are the strenghts and the weakness of this approach in Italy. The last question is if it is possible to introduce competency-based education also in our Faculty of Education in Italy.
Dipace, A. (2008). Innovare la Didattica Universitaria. L’esperienza del corso di laurea in Infermieristica. In Rivista Internazionale di EdaForum - Lifelong Lifewide Learning, 12 (3). , 2008
Il contributo intende approfondire il passaggio dalla logica delle mansioni alla logica delle com... more Il contributo intende approfondire il passaggio dalla logica delle mansioni alla logica delle competenze che, se ha investito molte professioni dell’attuale società della conoscenza, ha interessato, in particolare, la professione infermieristica. Quest’ultima, infatti, a seguito delle numerose riforme che l’hanno interessata nel corso del tempo, si è trovata a dover affrontare molteplici cambiamenti, non ultimo quello relativo alla formazione di base, oggi di livello universitario.
Dipace, A. (2011). Le “Linee Guida per un Progetto di Formazione di Base dell’Infermiere”: uno studio di caso. In Rivista Tutor, 2-3 (11). Torino: Espress. ISSN 1971-7296, 2011
The task of the University towards education of health professionals is to meet the needs of soci... more The task of the University towards education of health professionals is to meet the needs of society and health care settings in which registered nurses will apply their knowledge effectively. The university experience should not be limited to a mere acquisition of knowledge, but it has to prepare professionals who can turn knowledge into skills, that is able to "reconstruct a system of concepts related to each other in response to a specific problem" (Vairetti, Medicina, 2005, p. 25). The National Federation IPASVI Colleges, in 1999, thanks to the work of a group of researchers led by the supervision of prof. Jean Jacques Guilbert, has developed a tool, the "Guidelines for a based education of the nurse" to be used at the Degree courses in Nursing to organize and reform university education in order to foster the skills through active teaching methods. This tool was developed with the knowledge that the degree program in Nursing prepares students able to meet the health needs of the community through their work in places of care. The purpose of this research are just the "Guidelines for Basic Education Project for Nurses." These Guidelines provide a total renewal of the curriculum of higher education that the nurse is essentially based on the principle of switching from a traditional perspective of teaching, an innovative approach that intends to acquire professional skills in students, future professionals care.
Dipace, A. (2009). Evaluation of learning and e-portfolio: authentic assessment in the experience of on line master [CD-ROM]. In EDULEARN09 Proceedings CD. Barcelona: International Association of Technology, Education and Development -IATED. ISBN: 978-84-612-9801-3 ISSN: 2340-1117, 2009
This contribution is part of the latest studies related to e-assessment and more specifically aut... more This contribution is part of the latest studies related to e-assessment and more specifically authentic assessment. This new perspective on the evaluation sees its methodological translation in e-Portfolio as an instrument to meet the changing needs of training and provide to teachers and students with adequate support in developing the skills of thinking, and necessary self-awareness for a motivated learning, mature and self regulated. E-Portfolios encourage students to take control of and be responsible for their own learning. Students grow as lifelong learners by managing their own work, by using their discretion to choose which artifacts best show their accomplishments, and by explaining how those artifacts show a progress of learning. Starting from these theoretical premises, we started a research aiming at studying the effectiveness and validity of e-portfolio used as a technique for learning assessment of on-line training courses.
Books by Anna Dipace
Parlare di videogiochi e contestualmente di scuola e salute può sembrare un paradosso o quasi una... more Parlare di videogiochi e contestualmente di scuola e salute può sembrare un paradosso o quasi una provocazione. In realtà esiste una letteratura che dimostra che è possibile utilizzare i videogiochi per promuovere la salute anche all’interno dei contesti scolastici.
La scuola svolge un ruolo fondamentale nella promozione di comportamenti e stili di vita sani. Sono ormai numerosi gli studi e le ricerche che si soffermano sull’efficacia dei videogiochi all’interno di programmi di educazione alla salute correlati a corrette scelte alimentari e all’esercizio costante dell’attività fisica.
Il volume descrive una serie di casi di studio a livello internazionale e, in particolare, il contesto scolastico finlandese come una delle best practice nell’ambito dell’utilizzo dei giochi per promuovere comportamenti sani nella crescita e nello sviluppo dei bambini.
Il volume raccoglie una serie di contributi che descrivono e presentano i principali risultati de... more Il volume raccoglie una serie di contributi che descrivono e presentano i principali risultati dell’esperienza formativa dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore progettati e realizzati dall’ente Format Group di Lucera, volti alla formazione professionale del tecnico della comunicazione e del multimedia. Gli IFTS rappresentano una valida opportunità di formazione di livello post-secondario di tipo non universitario che si inserisce all'interno di un quadro più ampio di riprogettazione del sistema della formazione professionale delineato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il percorso formativo realizzato presso il FORMAT di Lucera si è rivolto a giovani ed adulti diplomati, sia occupati che in cerca di occupazione, per i quali ha rappresentato un’occasione di sviluppo di competenze professionalizzanti all'interno di un sistema integrato di certificazione. L’obiettivo primario dei percorsi IFTS va individuato nella possibilità di favorire ed accelerare il valido inserimento occupazionale dei partecipanti e anche di sollecitare e agevolare una eventuale prosecuzione degli studi all'interno di percorsi formativi successivi.
Book Chapter by Anna Dipace
A. Dipace (ed.), La formazione professionale del tecnico della comunicazione e del multimedia. L’esperienza dei percorsi IFTS progettati e realizzati dall’ente Format Group di Lucera. Bari: Progedit. ISBN 978-88-6194-234-9, 2014
Il saggio analizza il ruolo dei processi di valutazione degli apprendimenti come fase fondamental... more Il saggio analizza il ruolo dei processi di valutazione degli apprendimenti come fase fondamentale del processo educativo, in particolare nei percorsi di educazione permanente in cui l’audience è formata prevalentemente da adulti. Nel panorama internazionale di studi nell’ambito della progettazione di processi didattici innovativi, la valutazione sta riscontrando un particolare interesse. In modo particolare, l’attenzione si concentra soprattutto sull’analisi del nesso tra valutazione, insegnamento e processi di apprendimento. Se appropriatamente progettata e implementata, la valutazione può rappresentare una strategia efficace per motivare gli studenti ad apprendere, a dirigere i propri sforzi verso un apprendimento effettivo e permettere loro di imparare dal processo di valutazione e dal sistema dei feedback.
In I. Loiodice (ed.) (2014), Turismo culturale sostenibile e formazione degli operatori turistici. Cooperazione transnazionale per lo sviluppo del turismo culturale nell’asse Puglia-Epiro. ISBN: 978-88-430-7467-9, 2014
Il saggio presente le ragioni teoriche alla base della community sonetto quale ambiente per lo sv... more Il saggio presente le ragioni teoriche alla base della community sonetto quale ambiente per lo sviluppo di apprendimenti informali, idoneo a rispondere ai bisogni educativi di un gruppo di professionisti in un ambiente di apprendimento online, nella prospettiva del lifelong learning. Il progetto sonetto ha previsto, infatti, la progettazione e prototipazione di un innovativo social network aperto a tutti gli operatori italiani (regione Puglia) e greci (regione dell’Epiro) nel settore turistico (agenzie, alberghi, villaggi turistici ecc.). L’idea progettuale si basa sulla possibilità di costruire un social network di nicchia in grado di riunire i diversi professionisti che operano nell’ambito del turismo, prevalentemente di lusso, attorno ad una comunità di pratiche online. Tutto l’ambiente online sonetto è stato progettato nella prospettiva della promozione di interazioni tra gli operatori e al contempo con l’intento di fornire loro dei contenuti formativi di aggiornamento professionale all’interno di uno spazio virtuale in cui favorire la collaborazione tra vari i protagonisti: ricercatori, operatori turistici, stakeholders territoriali e in secondo momento anche consumatori.
In D. Dato (2014), La sfida dell'inclusione. Competenze e formazione per la scuola dell'infanzia. ISBN 9788861942134, 2014
Il contributo affronta il tema della preparazione degli insegnanti alla didattica inclusiva attra... more Il contributo affronta il tema della preparazione degli insegnanti alla didattica inclusiva attraverso l’uso integrato e strategico delle tecnologie. La costruzione di percorsi di didattica inclusiva attraverso l’uso delle ICT (Information and Communications Technology) rappresenta una parte cruciale della scuola contemporanea che ne delinea la qualità dell’offerta formativa. Il saggio si sofferma sul contesto scolastico italiano, analizzandone l’uso delle ICT per sostenere l’apprendimento degli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali in ambienti di apprendimento inclusivi. L’integrazione scolastica rappresenta un cambiamento significativo nel mondo della scuola e più in generale in tutti i contesti educativi. Per promuovere l’integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali nel gruppo dei pari, le scuole devono essere in grado di ospitare un gruppo eterogeneo di studenti con molteplici esigenze. Le ICT rappresentano un potente strumento per sostenere e promuovere la pratica inclusiva.
In G. Elia (Ed.), Questioni di pedagogia speciale. Itinerari di ricerca, contesti di inclusione, problematiche educative (pp.227-254). Bari: Progedit. ISBN 978-88-6194-138-0, 2012
A partire dall’anno scolastico 2011-2012, il MIUR – Direzione Generale per lo Studente – Ufficio ... more A partire dall’anno scolastico 2011-2012, il MIUR – Direzione Generale per lo Studente – Ufficio VII, ha disposto la programmazione, da parte degli Uffici Scolastici Regionali, di piani di formazione in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento, rivolti ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. L’esperienza descritta nel saggio si colloca nell’ambito della più ampia proposta formativa avviata tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e le tre Facoltà di Scienze della Formazione delle Università pugliesi che ha previsto, tra l’altro, l’attivazione di Master universitari di I livello insieme a Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale volti a promuovere una diffusa formazione dei docenti in servizio sui Disturbi Specifici di Apprendimento. Nell’ambito dei suddetti piani di formazione regionali, l’USR Puglia ha sottoscritto, in particolare, un accordo di collaborazione con il Laboratorio ERID dell’Università degli Studi di Foggia per la progettazione e la realizzazione di un portale web e una piattaforma elearning per la realizzazione di corsi brevi rivolti a circa 1200 docenti pugliesi. L’obiettivo di questa formazione è di offrire conoscenze e competenze di base sui DSA per migliorare la qualità dell’insegnamento a soggetti speciali e ridurre l’insuccesso scolastico.
In P. Limone (Ed.), Educazione, Scuola e Musei. Roma: Carocci. ISBN 978-88-430-6216-4 , 2012
l museo può essere raffigurato come un ponte tra passato e futuro, un “cantiere” che alimenta le ... more l museo può essere raffigurato come un ponte tra passato e futuro, un “cantiere” che alimenta le emozioni, le conoscenze, le esperienze dei visitatori. Come spazio attivo, rappresenta un ottimo strumento di arricchimento educativo nel momento in cui il consumo diviene parte integrante di un progetto formativo pianificato e condiviso tra scuola e museo. Perché il museo possa rappresentare un’esperienza significativa di apprendimento, è necessario che gli studenti-visitatori siano formati alla visita e che ci sia cooperazione fra l’operatore museale e il corpo dei docenti. La visita al museo, intesa come parte integrante del curricolo, deve comprendere non solo attività di apprendimento, ma anche occasioni di valutazione. Il presente contributo, partendo dalla descrizione del museo come ambiente di apprendimento significativo, cerca di affrontare un’analisi del percorso formativo della visita museale, offrendo spunti di riflessione per la valutazione degli apprendimenti che si verificano in un percorso formativo adeguatamente progettato e realizzato.
Uploads
Papers by Anna Dipace
is a healthy activity at least for two reasons: it promotes
meaningful learnings and fosters healthy lifestyles. The
paper is a reflection on a possible didactic revolution
where among digital technologies; video games are the
principal instruments that are able to design healthy
lifestyles in school settings. Scientific and academic research
in the educational videogame field and their integration
into didactic processes is very active and offers
several challenges that school can’t ignore anymore.
Video games in the didactic field represent one of the
most concrete and innovative examples in redefining the
educational syllabus in school systems. Video games also
represent strategic teaching tools that allow to manage
in a creative way even complex problems, such as health
issues, as they stimulate understanding and encourage
exploration.
Books by Anna Dipace
La scuola svolge un ruolo fondamentale nella promozione di comportamenti e stili di vita sani. Sono ormai numerosi gli studi e le ricerche che si soffermano sull’efficacia dei videogiochi all’interno di programmi di educazione alla salute correlati a corrette scelte alimentari e all’esercizio costante dell’attività fisica.
Il volume descrive una serie di casi di studio a livello internazionale e, in particolare, il contesto scolastico finlandese come una delle best practice nell’ambito dell’utilizzo dei giochi per promuovere comportamenti sani nella crescita e nello sviluppo dei bambini.
Book Chapter by Anna Dipace
is a healthy activity at least for two reasons: it promotes
meaningful learnings and fosters healthy lifestyles. The
paper is a reflection on a possible didactic revolution
where among digital technologies; video games are the
principal instruments that are able to design healthy
lifestyles in school settings. Scientific and academic research
in the educational videogame field and their integration
into didactic processes is very active and offers
several challenges that school can’t ignore anymore.
Video games in the didactic field represent one of the
most concrete and innovative examples in redefining the
educational syllabus in school systems. Video games also
represent strategic teaching tools that allow to manage
in a creative way even complex problems, such as health
issues, as they stimulate understanding and encourage
exploration.
La scuola svolge un ruolo fondamentale nella promozione di comportamenti e stili di vita sani. Sono ormai numerosi gli studi e le ricerche che si soffermano sull’efficacia dei videogiochi all’interno di programmi di educazione alla salute correlati a corrette scelte alimentari e all’esercizio costante dell’attività fisica.
Il volume descrive una serie di casi di studio a livello internazionale e, in particolare, il contesto scolastico finlandese come una delle best practice nell’ambito dell’utilizzo dei giochi per promuovere comportamenti sani nella crescita e nello sviluppo dei bambini.