Sandro Mancini
Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, ex professor of Moral Philosophy in University of Palermo
Ex Professor of Moral Philosophy in University of Palermo
Address: Palermo, Sicily, Italy
Address: Palermo, Sicily, Italy
less
Related Authors
Sandro Mancini
Università degli Studi di Palermo
Francesco Viola
Università degli Studi di Palermo
Gaetano Lettieri
Sapienza University of Roma
Carla Canullo
University of Macerata
Andreas Urs Sommer
Albert-Ludwigs-Universität Freiburg
Michele Tutone
Università degli Studi di Palermo
Yuri Di Liberto
ICI Berlin Institute for Cultural Inquiry
Andrea Le Moli
Università degli Studi di Palermo
Gabriele Schimmenti
Università Degli Studi Di Roma Tre
Uploads
Books by Sandro Mancini
ISSN 9788857578040
SUL DOCUMENTO N. 18
DELLA COMMISSIONE DI BIOETICA BMV", pubblicato su "Bioetica. Rivista interdisciplinare, XXV (2017), n. 2-3, pp. 455-466. Contiene le motivazioni per cui mi sono opposto al documento della Commissione di bioetica delle chiese battista, metodista e valdese sul fine vita. Ritengo infatti che sia sufficiente la legislazione italiana attuale, che dopo il 2010 prevede la possibilità di alzare il livello dei farmaci analgesici, in caso di necessita, fino alla sedazione continua e profonda, di tipo irreversibile, nei casi in cui sia richiesta dal paziente terminale e che sia approvata da un collegio medico dell'ospedale.
un breve saggio su Marleau-POnty: Fenomenologia e ontologia in Merleau-Ponty. L’Essere come invisibile fodera del senso del mondo, pp. 215-244. Il libro è stato da me scritto tra il 2002 e il 2005.
Il capitolo rielabora e amplia due precedenti articoli, scritti nella seconda metà degli anni '80 e pubblicati su "Il Centauro" e su "Segni e Comprensione", in cui l'itinerario teorico lévistraussiano è rivisitato lungo il filo della dialettica sincronica del pensiero selvaggio.
Papers by Sandro Mancini
Ripensare l’ecologia della città a partire da approcci culturali e interdisciplinari" (ISBN 9791222308067), a cura di A. Dall'Igna e L. Valera
ISSN 9788857578040
SUL DOCUMENTO N. 18
DELLA COMMISSIONE DI BIOETICA BMV", pubblicato su "Bioetica. Rivista interdisciplinare, XXV (2017), n. 2-3, pp. 455-466. Contiene le motivazioni per cui mi sono opposto al documento della Commissione di bioetica delle chiese battista, metodista e valdese sul fine vita. Ritengo infatti che sia sufficiente la legislazione italiana attuale, che dopo il 2010 prevede la possibilità di alzare il livello dei farmaci analgesici, in caso di necessita, fino alla sedazione continua e profonda, di tipo irreversibile, nei casi in cui sia richiesta dal paziente terminale e che sia approvata da un collegio medico dell'ospedale.
un breve saggio su Marleau-POnty: Fenomenologia e ontologia in Merleau-Ponty. L’Essere come invisibile fodera del senso del mondo, pp. 215-244. Il libro è stato da me scritto tra il 2002 e il 2005.
Il capitolo rielabora e amplia due precedenti articoli, scritti nella seconda metà degli anni '80 e pubblicati su "Il Centauro" e su "Segni e Comprensione", in cui l'itinerario teorico lévistraussiano è rivisitato lungo il filo della dialettica sincronica del pensiero selvaggio.
Ripensare l’ecologia della città a partire da approcci culturali e interdisciplinari" (ISBN 9791222308067), a cura di A. Dall'Igna e L. Valera
The paper focuses the Hegelian reflection of the relationships of domination within the world of Culture in the Self-Estranged Spirit in its main passages: the Noble Consciousness and its intimate contradiction, therefore the Spirit of Wealth and the dominion of the rich on those who depend on his wealth, with reference to Rameau Nephew of Diderot. Finally, we analyze the transition from the arrogant contempt typical of the bourgeois to the citoyen and its tragic relationship with the universal will concentrated in the revolutionary government, culminating in Terror.