Carlo Alberto Rebottini
On March 14, 2022 I obtained a master's degree in Historical and Oriental studies at the Alma Mater Studiorum - Università di Bologna with a thesis entitled: "Ceciderunt populi ab utraque parte. Odoacer, Theoderic and the battle for Italy (489-493)", supervisor prof. Salvatore Cosentino and co-supervisor prof. Tiziana Lazzari.
Since June 2023 I have been a Ph.D. student in Historical Sciences at the High School of Historical Studies of the University of San Marino.
I am a member of the Italian Association of Byzantine Studies (AISB) and the Italian Society of Military History (SISM).
Il 14 marzo 2022 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze storiche e orientalistiche presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con una tesi dal titolo: "Ceciderunt populi ab utraque parte. Odoacre, Teoderico e la battaglia per l'Italia (489-493)", relatore prof. Salvatore Cosentino e correlatrice prof.ssa Tiziana Lazzari.
Dal giugno 2023 sono dottorando in Scienze storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Sono socio dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini e della Società Italiana di Storia Militare.
Sono membro di Casus Belli - Arma Mater Studiorum.
Since June 2023 I have been a Ph.D. student in Historical Sciences at the High School of Historical Studies of the University of San Marino.
I am a member of the Italian Association of Byzantine Studies (AISB) and the Italian Society of Military History (SISM).
Il 14 marzo 2022 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze storiche e orientalistiche presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con una tesi dal titolo: "Ceciderunt populi ab utraque parte. Odoacre, Teoderico e la battaglia per l'Italia (489-493)", relatore prof. Salvatore Cosentino e correlatrice prof.ssa Tiziana Lazzari.
Dal giugno 2023 sono dottorando in Scienze storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Sono socio dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini e della Società Italiana di Storia Militare.
Sono membro di Casus Belli - Arma Mater Studiorum.
less
Related Authors
Justine Firnhaber-Baker
University of St Andrews
Sheilagh Ogilvie
University of Oxford
Henning Börm
University of Rostock
Maria Cristina La Rocca
Università degli Studi di Padova
Gabor Agoston
Georgetown University
Emrah Safa Gürkan (ESG)
Istanbul 29 Mayis University
Enrico Cirelli
Università di Bologna
Florin Curta
University of Florida
Iñaki Martín Viso
University of Salamanca
Johannes Preiser-Kapeller
Austrian Academy of Sciences
InterestsView All (14)
Uploads
Papers by Carlo Alberto Rebottini
Talks by Carlo Alberto Rebottini
Book reviews by Carlo Alberto Rebottini
Various by Carlo Alberto Rebottini
L'iniziativa è svolta in collaborazione anche con la Società Italiana di Storia Militare e il gruppo universitario di Casus Belli.
Segue il programma degli interventi con i relativi abstract
Con la gentile partecipazione del prof. Virgilio Ilari - presidente della SISM e direttore di NAM
Diretta da Francesco Biasi
Obiettivo di questa serie di appuntamenti sarà quello di stimolare l’interazione e il confronto tra studiosi e studenti di varia formazione, accomunati dall’interesse per una questione che ci sembra oggi utile porre al centro di un nuovo dibattito: come, perché e quando si parla - e si è parlato - di “Guerra giusta” o legittima? Che cosa ha significato e implicato nei diversi contesti storici? Lo studio del casus belli va così ben oltre la storia militare stricto sensu: esso, infatti, pervade ogni aspetto della nostra società, dall’economia alla sociologia, passando per filosofia e letteratura.
Solo attraverso un confronto tra diversi saperi e punti di vista è possibile compiere un’analisi complessa del problema. L’ambizione è quella di proporre un confronto tra saperi diversi (o forzosamente separati per esigenze ‘disciplinari’), agevolata dalla possibilità di interagire anche con studiosi di diversa provenienza geografica.
Il gruppo studentesco Casus Belli-Arma Mater Studiorum organizza il suo IV ciclo d'incontri sul tema "Guerre giuste: indagini sulla necessità di un casus belli". Obiettivo di questa serie di appuntamenti sarà quello di stimolare l'interazione e il confronto tra studiosi e studenti di varia formazione, accomunati dall'interesse per una questione che ci sembra oggi utile porre al centro di un nuovo dibattito: come, perché e quando si parla-e si è parlato-di "Guerra giusta" o legittima? Che cosa ha significato e implicato nei diversi contesti storici? Gli interventi potranno riguardare problematiche, temi e approfondimenti afferenti l'età antica, il medioevo, l'età moderna e quella contemporanea, la storiografia come la filologia, le scienze politiche come la filosofia, la storia dell'arte. L'ambizione è quella di proporre un confronto tra saperi diversi (o forzosamente separati per esigenze 'disciplinari'), agevolata dalla possibilità di interagire anche con studiosi di diversa provenienza geografica. Per gli incontri sarà infatti adottata una modalità mista, in presenza e in digitale.
Casus Belli – Arma Mater Studiorum” is organizing its IVth conference cycle, focused on: “Just wars: researches on the necessity of a casus belli”.
The aim of this series of meetings will be the interaction and debate between scholars and students with/of various formations, who share the interest for a matter which should be – for us – at the center of a productive debate, in today’s context: when, how and why is it possible to talk about a “just” or legitimate war? What were its meanings and implications in different historical contexts?
L'iniziativa è svolta in collaborazione anche con la Società Italiana di Storia Militare e il gruppo universitario di Casus Belli.
Segue il programma degli interventi con i relativi abstract
Con la gentile partecipazione del prof. Virgilio Ilari - presidente della SISM e direttore di NAM
Diretta da Francesco Biasi
Obiettivo di questa serie di appuntamenti sarà quello di stimolare l’interazione e il confronto tra studiosi e studenti di varia formazione, accomunati dall’interesse per una questione che ci sembra oggi utile porre al centro di un nuovo dibattito: come, perché e quando si parla - e si è parlato - di “Guerra giusta” o legittima? Che cosa ha significato e implicato nei diversi contesti storici? Lo studio del casus belli va così ben oltre la storia militare stricto sensu: esso, infatti, pervade ogni aspetto della nostra società, dall’economia alla sociologia, passando per filosofia e letteratura.
Solo attraverso un confronto tra diversi saperi e punti di vista è possibile compiere un’analisi complessa del problema. L’ambizione è quella di proporre un confronto tra saperi diversi (o forzosamente separati per esigenze ‘disciplinari’), agevolata dalla possibilità di interagire anche con studiosi di diversa provenienza geografica.
Il gruppo studentesco Casus Belli-Arma Mater Studiorum organizza il suo IV ciclo d'incontri sul tema "Guerre giuste: indagini sulla necessità di un casus belli". Obiettivo di questa serie di appuntamenti sarà quello di stimolare l'interazione e il confronto tra studiosi e studenti di varia formazione, accomunati dall'interesse per una questione che ci sembra oggi utile porre al centro di un nuovo dibattito: come, perché e quando si parla-e si è parlato-di "Guerra giusta" o legittima? Che cosa ha significato e implicato nei diversi contesti storici? Gli interventi potranno riguardare problematiche, temi e approfondimenti afferenti l'età antica, il medioevo, l'età moderna e quella contemporanea, la storiografia come la filologia, le scienze politiche come la filosofia, la storia dell'arte. L'ambizione è quella di proporre un confronto tra saperi diversi (o forzosamente separati per esigenze 'disciplinari'), agevolata dalla possibilità di interagire anche con studiosi di diversa provenienza geografica. Per gli incontri sarà infatti adottata una modalità mista, in presenza e in digitale.
Casus Belli – Arma Mater Studiorum” is organizing its IVth conference cycle, focused on: “Just wars: researches on the necessity of a casus belli”.
The aim of this series of meetings will be the interaction and debate between scholars and students with/of various formations, who share the interest for a matter which should be – for us – at the center of a productive debate, in today’s context: when, how and why is it possible to talk about a “just” or legitimate war? What were its meanings and implications in different historical contexts?