Books by Valentino D'Urso
L'Ecloga ad Claudiam uxorem, che nelle Silvae ricopre la funzione di 'congedo' del blocco di libr... more L'Ecloga ad Claudiam uxorem, che nelle Silvae ricopre la funzione di 'congedo' del blocco di libri I-III, segna un punto di svolta tanto nella vita privata quanto nella carriera poetica del suo autore: Stazio, dietro la richiesta rivolta a Claudia di seguirlo a Napoli, propria città natale, rivela tra le righe l'intenzione di dedicarsi a un nuovo tipo di poesia, di cui sarà ispiratrice la terra partenopea. Da qui prende vita un'articolata celebrazione delle bellezze della Campania, non scalfite dall'eruzione del 79 d.C. ed anzi sublimate dall'ethos esemplare dei suoi abitanti. L'autore conduce il lettore in un magnifico tour del Golfo di Napoli, di cui canta le principali attrattive di natura paesaggistica e storico-culturale: su tutte domina la città di Partenope, che invera i caratteri della mitica età dell'oro fino a soppiantare Roma nel ruolo di capitale culturale dell'impero. Il commento proposto in questo volume evidenzia tanto la doctrina e la forte autocoscienza artistica di Stazio quanto il suo fitto e sottile dialogo col potere imperiale, nei confronti del quale rivendica la propria funzione di 'poeta-vate'.
This is a miscellaneous book on Latin epic poetry and its reception in honour of Paolo Esposito o... more This is a miscellaneous book on Latin epic poetry and its reception in honour of Paolo Esposito on his seventieth birthday.
A new edition of Lucan's Bellum civile, with introduction, Italian translation and commentary
Collana di Studi Latini, 93, Paolo Loffredo Editore srl, Napoli, 2019
La narrazione della fuga di Pompeo dal campo di Farsàlo ha posto non pochi problemi agli esegeti ... more La narrazione della fuga di Pompeo dal campo di Farsàlo ha posto non pochi problemi agli esegeti del Bellum ciuile di Lucano a causa dell’atteggiamento, non privo di stridenti contraddizioni, assunto dal personaggio specialmente nella sezione incipitaria del libro VIII. Questo studio, attraverso un commento di tipo lemmatico, intende analizzare a peculiare fisionomia dell’ ‘eroe’ lucaneo in tale fase del racconto. Nel lavoro di commento, accanto ai modelli del Cordovese, si è cercato di dar conto della ricezione del suo testo presso autori antichi, medievali e moderni che, oltre ad attestare l’articolata fortuna del Bellum ciuile, contribuiscono a chiarire il senso di alcuni suoi passi problematici. Nel tentativo di offrire una visione completa delle soluzioni prospettate intorno ai principali nodi dell’opera di Lucano, si è tenuto altresì conto del vasto lavorio di esegesi che si è sviluppato nel tempo in margine al poema a partire dalla scoliastica tardoantica e medievale per giungere, attraverso i commenti di età umanistica e moderna, ai lavori dei secoli XIX-XXI.
Papers by Valentino D'Urso
Fervet Opus. Per i primi sessant'anni di "Vichiana", a cura di C. Formicola, Pisa-Roma, 2024
"From manuscript to print. The exegesis to Lucan’s Bellum civile in the late 15th century".
In th... more "From manuscript to print. The exegesis to Lucan’s Bellum civile in the late 15th century".
In the second half of the 15th century commentaries on classical texts underwent major changes due to printing process. Even in the first printed commentaries on Lucan’s Bellum civile by Omnibonus Leonicenus and Sulpitius Verulanus such innovations are recorded. This paper examines the genesis and typology of the two commentaries: particular attention is paid to their transformation from the manuscript to the printed form.
Classica et Christiana, 2024
Fabula mendax. Myth and religiosity in Lucan’s Bellum civile.
Both the representation of the gods... more Fabula mendax. Myth and religiosity in Lucan’s Bellum civile.
Both the representation of the gods and the use of myth are distinctive features of Lucan’s anticonformism: they equally reveal the scepticism and rationalism of the poet who criticises traditional Roman 'religio' as vacuous superstition. This article intends to highlight the mechanisms of the desacralisation of the gods, the demystification of religious beliefs, and thus the rational critique of myth enacted by Lucan, who takes to extremes similar processes already employed by Lucretius, his master Cornutus and his uncle Seneca.
Tra gli elementi più evidenti del carattere innovativo del Bellum civile di Lucano rispetto alla tradizione epica si registrano la rappresentazione
della divinità e l’uso del mito: entrambi rivelano lo scetticismo e il razionalismo del poeta che critica la tradizionale 'religio' romana come vacua superstizione. Il presente contributo intende evidenziare i meccanismi della desacralizzazione degli dèi, della demistificazione di credenze religiose e di pratiche cultuali, quindi della critica razionale del mito messi in atto da Lucano, che estremizza procedimenti simili già
adoperati, tra gli altri, da Lucrezio, dal maestro Cornuto e da suo zio Seneca.
S. Audano (cur.), Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea. Atti della Diciannovesima Giornata di Studi - Sestri Levante, 17 marzo 2023, 2024
Studi sull'epica latina in onore di Paolo Esposito. A cura di Enrico Maria Aremma, Valentino D'Urso e Nicola Lanzarone, Edizioni ETS, Pisa 2023, 2023
La Collana si avvale di un comitato scientifico internazionale e ogni contributo viene sottoposto... more La Collana si avvale di un comitato scientifico internazionale e ogni contributo viene sottoposto a procedura di doppio peer reviewing anonimo
PAN, 2023
In Lucan’s Bellum Civile geographical descriptions are not objective but direct the reader toward... more In Lucan’s Bellum Civile geographical descriptions are not objective but direct the reader towards a precise interpretation of historical events. By means of rhetorical topoi and an instrumental use of the main mythological paradigms, the poet transforms objective space into an ideologically-oriented landscape. A useful example, which accounts for this characteristic, is the chorography of Thessaly, a land whose atrocities are amplified both synchronically and diachronically: in this way the region becomes the ideal stage for the funus mundi.
Nel Bellum Civile di Lucano la descrizione geografica, più che alla mera narrazione degli eventi, è funzionale ad un’interpretazione faziosa degli stessi. Grazie a espedienti retorici e ad un uso strumentale del mito, il poeta opera per il dato geografico uno slittamento di categoria: da ‘spazio’ oggettivo a ‘paesaggio’ ideologicamente orientato. Un utile specimen, che dà conto di tale caratteristica, è la corografia della Tessaglia, territorio le cui nefandezze sono talmente amplificate in senso sia sincronico sia diacronico da rendere la regione il palcoscenico ideale per la messa in scena del funus mundi.
Bollettino di Studi Latini, 2023
Lucan’s engagement with Virgil has consistently drawn scholarly attention. The Aeneid and the Bel... more Lucan’s engagement with Virgil has consistently drawn scholarly attention. The Aeneid and the Bellum Civile have traditionally been interpreted as two contrasting poems: while Virgil celebrates the greatness of the Roman Empire, Lucan mourns the fall of the Roman res publica and denounces the shameful aberrations of the Julio-Claudian dynasty, which caused the death of libertas. However, a thorough analysis of these two epics shows that their relationship is more complex, on both a stylistic and an ideological level. The poets’ conception of history, the role played by the deities in their poems, and the characters’ ability to understand their destiny reveal a remarkable affinity between Virgil and Lucan, one that challenges the traditional definition of the Neronian poet as ‘anti-Virgil’. As far as the celestial justice is concerned, Lucan takes to extremes that which Virgil only suggested in a dubious or indirect manner.
Si offre una riconsiderazione di una questione solo apparentemente chiusa, quella del rapporto tra l’Eneide e il Bellum Civile di Lucano tradizionalmente interpretati come poemi contrastanti: Virgilio celebra la grandezza dell’Impero romano, al contrario Lucano rimpiange la res publica e denuncia le vergognose storture della dinastia giulio-claudia che hanno causato la morte definitiva della libertas. Un’analisi più approfondita, però, rivela un rapporto più complesso tra i due poeti sia a livello stilistico sia ideologico: la loro concezione della storia, il ruolo che le divinità giocano nei loro poemi e la capacità dei personaggi di comprendere il proprio destino evidenziano una peculiare contiguità tra Virgilio e Lucano che mette in discussione la tradizionale definizione del poeta neroniano come semplice ‘anti-Virgilio’: per quanto riguarda la giustizia celeste, Lucano si fa ‘interprete’ del pensiero virgiliano, portando all’estremo ciò che il Mantovano aveva potuto affermare solo in modo dubbioso o non diretto.
Vichiana, 2022
The comparative analysis of the Campanian catalogues in Statius’ Silvae allows to reconstruct the... more The comparative analysis of the Campanian catalogues in Statius’ Silvae allows to reconstruct the compositional scheme that the poet uses to describe the most important centres of the Gulf of Naples. The comparison between this descriptive pattern and other literary texts makes it possible to analyse a problematic passage in silv. III, 5 from a new perspective.
Paideia, 2021
Book VII of Corippus’ Iohannis begins with a night scene: the whole humankind quietly sleeps whil... more Book VII of Corippus’ Iohannis begins with a night scene: the whole humankind quietly sleeps while John Troglita, magister militum of Africa, is awake since he is worried about the outcome of the war. The account of sleep, who permeates men thanks to his soporific juices (Ioh. 7,14-17), reveals epic-typical elements. Even within this traditional formulation, it nevertheless seems possible to identify prominent referents in Corippus’ literary memory that he reuses for the night scene.
Quaderni di Ricerca in Didattica, 2020
Seminari Lucanei I. In memoria di Emanuele Narducci, 2020
Bollettino di Studi Latini, 2019
Despite the common opinion that in Lucan’s Bellum civile the Götterapparat is absent, the superhu... more Despite the common opinion that in Lucan’s Bellum civile the Götterapparat is absent, the superhuman element plays a not secondary role in the architecture of the poem where it seems to respond to a catastrophic intent. This is evident if we consider the character of Pompey who behaves with a fierce opposition to the fate and the gods at the moment of his death. This helps to understand the complexity of Lucan’s ‘religious’ vision where philosophical, historical and literary instances are present. In the poem, religious sentiment, literarily encoded in stereotyped structures, is distorted into forms that are not consistent with traditional models; similarly, the presence of typical epic elements is punctually disregarded or formulated according to paradoxical features that seem impious if judged with usual canons.
La Biblioteca di ClassicoContemporaneo, 2019
Despite the importance of the intratextual relationships between the books 5th and 8th of Lucan’s... more Despite the importance of the intratextual relationships between the books 5th and 8th of Lucan’s Bellum civile, the complex network of references and internal correspondences between the two books has not been specifically investigated. Nevertheless, it plays an important role not only in terms of the poem’s structure, as it brings further evidence to support its scan in tetrads, but also at the level of the character system, as it is a useful tool to better understand its specific characteristics. This is especially evident in the close correspondence between two similar scenes where Caesar (5, 504-96) and Pompey (8, 159-92) dialogue with their helmsmen. The two narrative segments – similar in setting, structure and poetic models – are articulated as “contrasting homologues”: through a similar phrasebook and identical stylistic features, the poet highlights the different nature of the two characters structured according to a specular opposition which recalls the opening σύγκρισις between the two heroes (1, 129-57) where the poet highlights the contrast between the Caesar’s audacia and Pompey’s ἀμηχανία.
Giornale Italiano di Filologia, 2017
Lexis, 2017
In the opening section of Lucan’s "Bellum civile" book 8 (vv. 1-8) the narration of Pompey’s flig... more In the opening section of Lucan’s "Bellum civile" book 8 (vv. 1-8) the narration of Pompey’s flight through the Vale of Tempe reveals an allusion to the description of the Cretan Labyrinth by Ovid (met. 8.155-168). The analysis of the passage not only allows a better comprehension of Lucan’s text and his allusive technique, but it also contributes to a deeper understanding of the complex character of Pompey: the image of the labyrinth underlines his ἀμηχανία and qualifies him in opposition to the stoic sapiens; at the same time it also announces his moral progression toward virtus.
Bollettino di Studi Latini, 2015
In Lucan’s Bellum civile furor is the topical element for the representation of the civil war and... more In Lucan’s Bellum civile furor is the topical element for the representation of the civil war and it plays a key role in the understanding of the epic’s message. This is the basic assumption of a recent monograph by Lee Fratantuono. His research aims at analysing the entire poem in order to offer a fascinating, although monothematic reading of the epic that allows to reconstruct a renewed relationship of inter-independence between Lucan and Virgil through Ovid’s intermediation.
The object of this paper is to provide a critical analysis of the volume in relation with the most recent trends of Lucan studies by highlighting the peculiarities of Fratantuono’s work and reconstructing its methodology. Some points of his research are specifically discussed with the purpose of proposing revisions and additions. In this regard, particular attention has been paid to the main features of Lucan’s intertextuality and to the representation of Pompey’s character.
Nel Bellum civile di Lucano il tema del furor è elemento topico per la rappresentazione della guerra civile ed assume un’importanza fondamentale per la comprensione del messaggio del poema. È questo l’assunto alla base di una recente monografia di Lee Fratantuono. Ancorando la propria ricerca ad un’analisi dell’intero poema, egli offre una suggestiva, ancorché monotematica, lettura dell’epica lucanea che gli consente di ricostruire un rinnovato rapporto di inter-indipendenza tra Lucano e Virgilio attraverso l’intermediazione di Ovidio.
Inquadrando il suo studio all'interno delle più recenti tendenze della critica lucanea, si fornisce una presentazione ragionata del volume con lo scopo di coglierne le peculiarità e di ricostruirne la metodologia e la logica informatrice. Si discutono in maniera critica alcuni punti del lavoro proponendo revisioni ed integrazioni con particolare attenzione ai meccanismi dell’intertestualità lucanea e alla rappresentazione del personaggio di Pompeo.
S. Audano – G. Cipriani (curr.), Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea / Atti della Decima Giornata di Studi Sestri Levante 15 marzo 2013, Foggia 2014, pp. 159-192
Analisi della produzione scientifica di E. Narducci (Firenze 1950-2007) su Lucano ed il suo poema... more Analisi della produzione scientifica di E. Narducci (Firenze 1950-2007) su Lucano ed il suo poema epico con lo scopo di tracciare un profilo critico del latinista fiorentino. Vengono individuate le matrici culturali e la metodologia d’indagine alla base dei suoi contributi. Ampio spazio viene dedicato al modo in cui il suo lavoro si colloca negli studi lucanei della seconda metà del XX secolo al fine di comprendere l’effettivo contributo che le sue indagini hanno apportato alla ricerca sul poeta di Cordova.
Uploads
Books by Valentino D'Urso
Papers by Valentino D'Urso
In the second half of the 15th century commentaries on classical texts underwent major changes due to printing process. Even in the first printed commentaries on Lucan’s Bellum civile by Omnibonus Leonicenus and Sulpitius Verulanus such innovations are recorded. This paper examines the genesis and typology of the two commentaries: particular attention is paid to their transformation from the manuscript to the printed form.
Both the representation of the gods and the use of myth are distinctive features of Lucan’s anticonformism: they equally reveal the scepticism and rationalism of the poet who criticises traditional Roman 'religio' as vacuous superstition. This article intends to highlight the mechanisms of the desacralisation of the gods, the demystification of religious beliefs, and thus the rational critique of myth enacted by Lucan, who takes to extremes similar processes already employed by Lucretius, his master Cornutus and his uncle Seneca.
Tra gli elementi più evidenti del carattere innovativo del Bellum civile di Lucano rispetto alla tradizione epica si registrano la rappresentazione
della divinità e l’uso del mito: entrambi rivelano lo scetticismo e il razionalismo del poeta che critica la tradizionale 'religio' romana come vacua superstizione. Il presente contributo intende evidenziare i meccanismi della desacralizzazione degli dèi, della demistificazione di credenze religiose e di pratiche cultuali, quindi della critica razionale del mito messi in atto da Lucano, che estremizza procedimenti simili già
adoperati, tra gli altri, da Lucrezio, dal maestro Cornuto e da suo zio Seneca.
Nel Bellum Civile di Lucano la descrizione geografica, più che alla mera narrazione degli eventi, è funzionale ad un’interpretazione faziosa degli stessi. Grazie a espedienti retorici e ad un uso strumentale del mito, il poeta opera per il dato geografico uno slittamento di categoria: da ‘spazio’ oggettivo a ‘paesaggio’ ideologicamente orientato. Un utile specimen, che dà conto di tale caratteristica, è la corografia della Tessaglia, territorio le cui nefandezze sono talmente amplificate in senso sia sincronico sia diacronico da rendere la regione il palcoscenico ideale per la messa in scena del funus mundi.
Si offre una riconsiderazione di una questione solo apparentemente chiusa, quella del rapporto tra l’Eneide e il Bellum Civile di Lucano tradizionalmente interpretati come poemi contrastanti: Virgilio celebra la grandezza dell’Impero romano, al contrario Lucano rimpiange la res publica e denuncia le vergognose storture della dinastia giulio-claudia che hanno causato la morte definitiva della libertas. Un’analisi più approfondita, però, rivela un rapporto più complesso tra i due poeti sia a livello stilistico sia ideologico: la loro concezione della storia, il ruolo che le divinità giocano nei loro poemi e la capacità dei personaggi di comprendere il proprio destino evidenziano una peculiare contiguità tra Virgilio e Lucano che mette in discussione la tradizionale definizione del poeta neroniano come semplice ‘anti-Virgilio’: per quanto riguarda la giustizia celeste, Lucano si fa ‘interprete’ del pensiero virgiliano, portando all’estremo ciò che il Mantovano aveva potuto affermare solo in modo dubbioso o non diretto.
The object of this paper is to provide a critical analysis of the volume in relation with the most recent trends of Lucan studies by highlighting the peculiarities of Fratantuono’s work and reconstructing its methodology. Some points of his research are specifically discussed with the purpose of proposing revisions and additions. In this regard, particular attention has been paid to the main features of Lucan’s intertextuality and to the representation of Pompey’s character.
Nel Bellum civile di Lucano il tema del furor è elemento topico per la rappresentazione della guerra civile ed assume un’importanza fondamentale per la comprensione del messaggio del poema. È questo l’assunto alla base di una recente monografia di Lee Fratantuono. Ancorando la propria ricerca ad un’analisi dell’intero poema, egli offre una suggestiva, ancorché monotematica, lettura dell’epica lucanea che gli consente di ricostruire un rinnovato rapporto di inter-indipendenza tra Lucano e Virgilio attraverso l’intermediazione di Ovidio.
Inquadrando il suo studio all'interno delle più recenti tendenze della critica lucanea, si fornisce una presentazione ragionata del volume con lo scopo di coglierne le peculiarità e di ricostruirne la metodologia e la logica informatrice. Si discutono in maniera critica alcuni punti del lavoro proponendo revisioni ed integrazioni con particolare attenzione ai meccanismi dell’intertestualità lucanea e alla rappresentazione del personaggio di Pompeo.
In the second half of the 15th century commentaries on classical texts underwent major changes due to printing process. Even in the first printed commentaries on Lucan’s Bellum civile by Omnibonus Leonicenus and Sulpitius Verulanus such innovations are recorded. This paper examines the genesis and typology of the two commentaries: particular attention is paid to their transformation from the manuscript to the printed form.
Both the representation of the gods and the use of myth are distinctive features of Lucan’s anticonformism: they equally reveal the scepticism and rationalism of the poet who criticises traditional Roman 'religio' as vacuous superstition. This article intends to highlight the mechanisms of the desacralisation of the gods, the demystification of religious beliefs, and thus the rational critique of myth enacted by Lucan, who takes to extremes similar processes already employed by Lucretius, his master Cornutus and his uncle Seneca.
Tra gli elementi più evidenti del carattere innovativo del Bellum civile di Lucano rispetto alla tradizione epica si registrano la rappresentazione
della divinità e l’uso del mito: entrambi rivelano lo scetticismo e il razionalismo del poeta che critica la tradizionale 'religio' romana come vacua superstizione. Il presente contributo intende evidenziare i meccanismi della desacralizzazione degli dèi, della demistificazione di credenze religiose e di pratiche cultuali, quindi della critica razionale del mito messi in atto da Lucano, che estremizza procedimenti simili già
adoperati, tra gli altri, da Lucrezio, dal maestro Cornuto e da suo zio Seneca.
Nel Bellum Civile di Lucano la descrizione geografica, più che alla mera narrazione degli eventi, è funzionale ad un’interpretazione faziosa degli stessi. Grazie a espedienti retorici e ad un uso strumentale del mito, il poeta opera per il dato geografico uno slittamento di categoria: da ‘spazio’ oggettivo a ‘paesaggio’ ideologicamente orientato. Un utile specimen, che dà conto di tale caratteristica, è la corografia della Tessaglia, territorio le cui nefandezze sono talmente amplificate in senso sia sincronico sia diacronico da rendere la regione il palcoscenico ideale per la messa in scena del funus mundi.
Si offre una riconsiderazione di una questione solo apparentemente chiusa, quella del rapporto tra l’Eneide e il Bellum Civile di Lucano tradizionalmente interpretati come poemi contrastanti: Virgilio celebra la grandezza dell’Impero romano, al contrario Lucano rimpiange la res publica e denuncia le vergognose storture della dinastia giulio-claudia che hanno causato la morte definitiva della libertas. Un’analisi più approfondita, però, rivela un rapporto più complesso tra i due poeti sia a livello stilistico sia ideologico: la loro concezione della storia, il ruolo che le divinità giocano nei loro poemi e la capacità dei personaggi di comprendere il proprio destino evidenziano una peculiare contiguità tra Virgilio e Lucano che mette in discussione la tradizionale definizione del poeta neroniano come semplice ‘anti-Virgilio’: per quanto riguarda la giustizia celeste, Lucano si fa ‘interprete’ del pensiero virgiliano, portando all’estremo ciò che il Mantovano aveva potuto affermare solo in modo dubbioso o non diretto.
The object of this paper is to provide a critical analysis of the volume in relation with the most recent trends of Lucan studies by highlighting the peculiarities of Fratantuono’s work and reconstructing its methodology. Some points of his research are specifically discussed with the purpose of proposing revisions and additions. In this regard, particular attention has been paid to the main features of Lucan’s intertextuality and to the representation of Pompey’s character.
Nel Bellum civile di Lucano il tema del furor è elemento topico per la rappresentazione della guerra civile ed assume un’importanza fondamentale per la comprensione del messaggio del poema. È questo l’assunto alla base di una recente monografia di Lee Fratantuono. Ancorando la propria ricerca ad un’analisi dell’intero poema, egli offre una suggestiva, ancorché monotematica, lettura dell’epica lucanea che gli consente di ricostruire un rinnovato rapporto di inter-indipendenza tra Lucano e Virgilio attraverso l’intermediazione di Ovidio.
Inquadrando il suo studio all'interno delle più recenti tendenze della critica lucanea, si fornisce una presentazione ragionata del volume con lo scopo di coglierne le peculiarità e di ricostruirne la metodologia e la logica informatrice. Si discutono in maniera critica alcuni punti del lavoro proponendo revisioni ed integrazioni con particolare attenzione ai meccanismi dell’intertestualità lucanea e alla rappresentazione del personaggio di Pompeo.