Papers by Massimiliano Cesari
Il Bollettino, Nov 18, 2014
Kronos, 2007
... 19 С Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, 1692, ed... more ... 19 С Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, 1692, ed. con aggiunzioni di GB Chiarini, introduzione di G. Doria e L. De Rosa, e uno scritto di Б. ... G. De Vito, Un contributo per Filippo Vitale, in «Ricerche sul '600 napoleta-no », Milano 1987, pp. ...
"Oltre Longhi": ai confini dell'Arte Scritti per gli ottant'anni di Francesco Abbate, 2019
"l'Officina di Efesto", 2018
San Francesco di Paola nella storia dell'arte pugliese: opere scelte Pitture e simulacri di un cu... more San Francesco di Paola nella storia dell'arte pugliese: opere scelte Pitture e simulacri di un culto: San Francesco di Paola in terra salentina (XVI-XVIII sec.)*
Il S. Oronzo di Monteroni: una versione veritiera del dipinto del Coppola. "A tempi di pestilenza... more Il S. Oronzo di Monteroni: una versione veritiera del dipinto del Coppola. "A tempi di pestilenza occasionata da putrefazioni di aria, non si trovan argini contra la piena de' mortori, non muraglioni da chiuder l'entrata alle febbri; ogni clausura è piazza di armi a' pericoli; il veleni piovon dal Cielo: nè vi vuol più ammalare stimmatizato da buboni, che un fiato. Così appunto le infezioni del peccato si contraggono da una girata di occhi, da una apertura di bocca, da un suono all'orecchio, da un cenno" (Giacomo Lubrano, Non si scioglie, chi non esce fuor dal sepolcro, in Prediche quaresimali postume del p. Giacomo Lubrani della Compagnia del Gesù, Padova 1703, p. 465).
I pittori d'icone non sono gente ordinaria: essi si pongono più in alto degli altri laici. Debbon... more I pittori d'icone non sono gente ordinaria: essi si pongono più in alto degli altri laici. Debbono essere umili e mansueti, mantenere la purezza sia dell'anima sia del corpo, osservare il digiuno e la preghiera e confessarsi spesso al padre spirituale […]. Ma tutto ciò costituisce i doveri elementari; di fatto i pittori d'icone debbono per conto loro sottostare a doveri ben più alti, diventando in senso propri degli asceti.
Giuseppe Ciracì: la ricerca del sacro attraverso il disegno dell 'uomo In occasione della XXVI ed... more Giuseppe Ciracì: la ricerca del sacro attraverso il disegno dell 'uomo In occasione della XXVI edizione della rassegna Pro Arte Pro Deo, si presenta per la sezione pittura un giovane artista brindisino, Giusepcarriera artistica, con importanti riconoscimenti di critica e di pubblico . dimostrato, come si evince dal catalogo antologico -presentazione e interpretazione del sacro o, meglio, . -ad una ricerca pittorica caratterizzata da riferimenti tra i primi critici ad occuparsi della sua nuova ricerca come un rullino di scorrimento in cui incursioni e in cui messinscena e realtà convivono e si fondono.
Prima di entrare nel vivo delle opere di Natalino Tondo qui esposte, è doveroso ricordare alcuni ... more Prima di entrare nel vivo delle opere di Natalino Tondo qui esposte, è doveroso ricordare alcuni "momenti" della sua lunga ricerca. Nato a Salice Salentino, provincia di Lecce, nel 1938, dopo gli studi presso l'Istituto d'Arte e l'Accademia di Belle Arti di Lecce,
in "Kronos", 12, 2009, Galatina 2009, pp. 165-190
Postille sulle «novità ed ipotesi* di una mostra dedicata a Filippo Vitale.
Uploads
Papers by Massimiliano Cesari