Journal by Giovanna Santini
Romance Philology, 2016
insieme di occorrenze riferite all'alimentazione che è possibile riscontrare nella poesia dei tro... more insieme di occorrenze riferite all'alimentazione che è possibile riscontrare nella poesia dei trovatori occitani, interessa qui analizzare quelle che contribuiscono a defi nire le caratteristiche del bo manjar, in quanto elemento topico che serve a rappresentare un modello di vita piacevole e agiata. 1 In particolare ci si concentra su quello che può essere considerato l'alimento principe della dieta medievale: la carne. 2 Grazie all'eredità delle consuetudini alimentari delle popolazioni germaniche e della cultura che a esse si lega, la carne non può mancare sulla tavola medievale perché è considerato «il cibo "nutriente" per eccellenza» (Montanari 2014:196). Il suo primato sul piano gastronomico è confermato dai precetti della medicina: secondo la dietetica è il cibo più adatto all'uomo, quello che meglio lo nutre e gli dà forza. 3 Non a caso la parola viande (come del resto l'inglese meat) dal signifi cato generico di cibaria, di insieme di alimenti necessari alla sussistenza, passa nel Medioevo a indicare specifi camente la carne. 4 Nello stesso tempo la carne è anche l'alimento ideale attraverso cui si esprimono valori morali e sociali. È simbolo di forza e di potere e il suo consumo contraddistingue la nobiltà guerriera e in generale l'aristocrazia laica: la privazione della carne simboleggia la privazione di potere ed equi-
InVerbis, 8, 2018
The article proposes a survey on the proper names mentioned in the Donatz proensals (anthroponyms... more The article proposes a survey on the proper names mentioned in the Donatz proensals (anthroponyms and toponyms), in order to acquire new information on the production context and on the features of the author and of the clients: the result is a fairly clear drawing of the literary culture and historical political reality that are the background to the composition of the work.
Bagatto libri, Roma, 2010
Lessico, parole-chiave, strutture letterarie del Medioevo romanzo, 2005
ATTI 4 RICERCHE Lessico europeo dell'affettività Finito di stampare nel mese di dicembre pre... more ATTI 4 RICERCHE Lessico europeo dell'affettività Finito di stampare nel mese di dicembre presso Grafica , via Melbourne, -Roma 00fro3a_Lesx 9-11-2012 01:48 Pagina 3
Bagatto libri, Roma, 2007
Mi sono avvicinata allo studio della poesia italiana delle Origini sotto la guida esperta di Robe... more Mi sono avvicinata allo studio della poesia italiana delle Origini sotto la guida esperta di Roberto Antonelli: per i suoi insegnamenti lo ringrazio sentitamente. Ringrazio anche Paolo Canettieri per aver seguito con impegno i miei lavori e per l'occasione di confronto costante. Devo molto ad Emma Scoles per la generosità con la quale ha letto questo libro e per i suoi consigli indispensabili. Un grazie particolare anche a Marta Rovetta per l'accurata lettura e per l'affetto con il quale vi si è dedicata. Ancora, sono debitrice a Giuseppina Brunetti per il suo aiuto prezioso e incoraggiante. Desidero inoltre ringraziare per i suggerimenti e gli aiuti che mi hanno dispensato in sedi ufficiali o in altre occasioni
Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2011
Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza(Roma, 18-23 luglio 2016), vol. 2, 2018
IL VIAGGIO E L’EUROPA: INCONTRI E MOVIMENTI DA, VERSO, ENTRO LO SPAZIO EUROPEO a cura di Ra aele Caldarelli e Alessandro Boccolini, 2018
Prof. Caldarelli e Dott. Boccolini responsabili delle attività del gruppo di ricerca approvato da... more Prof. Caldarelli e Dott. Boccolini responsabili delle attività del gruppo di ricerca approvato dal Consiglio di Dipartimento del DISUCOM -Convegno interdisciplinare.
“Pot-pourri” STUDI IN ONORE DI SILVANA FERRERI a cura di Gaetano Platania, 2016
Le emozioni nel romanzo medievale in versi (Critica del testo XIX / 3), 2016
In Flamenca il racconto ruota attorno alla descrizione delle emozioni e delle relazioni affettive... more In Flamenca il racconto ruota attorno alla descrizione delle emozioni e delle relazioni affettive che si generano a corte tra un marito geloso, la sua giovane moglie e un altrettanto giovane cavaliere. Il contributo, attraverso l'analisi lessicale, tematica e retorica, studia il modo in cui nel romanzo sono rappresentati alcuni sentimenti fondamentali per la tradizione cortese, lirica e narrativa: il desiderio, la gelosia, la sofferenza e la gioia.
in «Studj romanzi», n. s. 1 , pp. 89-104, 2005
La raccolta di miracoli di Gautier de Coinci è considerata, tra le collezioni medievali di miraco... more La raccolta di miracoli di Gautier de Coinci è considerata, tra le collezioni medievali di miracoli, quella che ha riscosso maggior successo, a giudicare dalla diffusa influenza che ha esercitato sulla letteratura posteriore (si pensi a Rutebeuf) e dalla gran quantità di manoscritti che ce la tramandano (più di testimoni, di cui di rilievo) () . A questa cospi-
Parole e temi del romanzo medievale A cura di Anatole Pierre Fuksas, 2007
Il lessico rimico di Chrétien de Troyes tra lirica e romanzo: la canzone Amors tençon et bataille... more Il lessico rimico di Chrétien de Troyes tra lirica e romanzo: la canzone Amors tençon et bataille Lo studio del lessico rimico rappresenta un settore di particolare rilievo nell'ambito delle ricerche sulla tradizione poetica: la selezione dei rimanti è un momento importante della costruzione di un testo in quanto è direttamente connessa con la definizione e la formalizzazione di contenuti. Per le sue caratteristiche, la parola in rima aggiunge al significato linguistico un significato determinato dalla relazione fonico-ritmica con le altre parole rimanti, ma anche un significato dipendente dalla dialettica che si instaura all'interno della produzione poetica. 1 Il lessico in rima è un sistema codificato di rappresentazione della realtà che si costituisce in rapporto alla tradizione e quindi può essere utile per comprendere il modo in cui essa si è andata stratificando. 1. Sulla funzione semantica della rima e sull'intreccio che si istaura tra selezione rimica e tradizione si leggano almeno R. Jakobson, Saggi di linguistica generale, a cura di L. Heilmann, Milano 1966 (ed. or. Essais de linguistique générale, Paris 1963), p. 204; R. Stefanini, Figure retoriche nel verso e in rima, in «Italica», 48 (1971), pp. 367-389, in part. p. 374; P. M. Bertinetto, Per un'analisi quantitativa di certe proprietà semantiche e foniche nei costituenti ritmici, in «Parole e metodi», 2 (1971), pp. 191-198 e Id., Echi del suono ed echi del senso. Implicazioni semantiche in rima, in «Parole e metodi», 2 (1972), pp. 45-47; N. Ruwet, Linguistica e poetica, Torino 1983 (ed. or. Langage, musique, poésie, Paris 1972), p. 106; R. Antonelli, Rima equivoca e tradizione rimica nella poesia di Giacomo da Lentini, in «Bollettino del centro di Studi filologici e linguistici siciliani», 13 (1977), pp. 20-126 e Id., Tempo testuale e tempo rimico. Costruzione del testo e critica nella poesia rimata, in «Critica del G. Santini, Tradurre la rima. Sulle origini del lessico rimico nella lirica italiana del Duecento, Roma 2006, pp. 14-17.
Rivista di filologia cognitiva, 2007
Nella storia della canzone la contraffatura è un fenomeno antico quasi quanto la canzone stessa»:... more Nella storia della canzone la contraffatura è un fenomeno antico quasi quanto la canzone stessa»: così Gennrich (1965: 4) inizia il saggio, ancora fondamentale, dedicato a questa tecnica compositiva nella letteratura medievale, e poi prosegue ricordando come lo stesso inno nazionale tedesco sia scritto sulla melodia dell'inno nazionale austriaco (composto da Joseph Haydn nel 1797). La contraffattura (dal tedesco Kontrafactur), procedimento per cui si compone una poesia sulla base di una melodia preesistente, percorre tutta la tradizione poetica occidentale dal Medioevo ai nostri giorni. Già alle origini della poesia europea, musiche famose e particolarmente gradite al pubblico accompagnavano testi diversi. In particolare, nella poesia provenzale l'imitazione melodica è il principio fondante un genere poetico, quello del sirventes, il cui contenuto è normalmente politico, o comunque polemico o moralistico: il trovatore si fa portavoce di un signore feudale o anche in generale di una posizione politica o di un paese, attaccando la parte avversa. Molti sirventesi sono canzoni di crociata ossia testi scritti con la finalità di spingere i cristiani a partecipare alle crociate e di creare un ambiente propizio a queste. Martin de Riquer individua le ragioni del sorgere di questo procedimento imitativo nel fatto che, trattandosi di componimenti legati strettamente all'attualità e alla cronaca, era necessario, da una parte che si accorciassero i tempi di produzione, dall'altra che si sfruttasse al massimo la possibilità di diffusione, incrementata da una musica già nota e apprezzata dal pubblico (Martin de Riquer 1975: I, 54). Il trovatore Bertran de Born, cantore della guerra nel De Vulgari Eloquentia (II, ii, 8) e «seminator di scandalo e di scisma» nella Commedia (Inferno XVIII,, ci offre una testimonianza interessante rispetto alla tecnica della contraffattura dal momento che in un suo sirventese dichiara esplicitamente di aver composto il testo sul «son de n'Alamanda», ossia di aver ripreso la melodia della tenzone fittizia S'ie.us qier cosseill, bell'ami'Alamanda di un altro trovatore, Giraut de Bornelh. Dal tema cortese trattato nella tenzone di Giraut de Bornelh (che chiede consiglio ad un interlocutore immaginario a proposito del comportamento da tenere verso la sua donna che l'ha improvvisamente rifiutato) Contrafacta e canzone popolare
Rivista di filologia cognitiva, 2005
Nella quinta parte del trattato di poetica noto con il nome di Leys d'Amors, Guilhem Molinier, il... more Nella quinta parte del trattato di poetica noto con il nome di Leys d'Amors, Guilhem Molinier, il giurista incaricato di redigere l'opera dal Consistori del Gay Saber, mostra praticamente come chiunque, «cant que sia durs e rudes», possa procedere nella composizione di versi.
«Pueden alzarse las gentiles palabras» per Emma Scoles a cura di Ines Ravasini e Isabella Tomassetti, 2013
INDICE Paola CABIBBO L'orchidea di Emma. Una storia a trama stretta Ines RAVASINI e Isabella ... more INDICE Paola CABIBBO L'orchidea di Emma. Una storia a trama stretta Ines RAVASINI e Isabella TOMASSETTI «Possono levarsi le gentili parole…» PUBBLICAZIONI DI EMMA SCOLES Amicizia lungamente Vicenç BELTRAN Els trobadors, la política i el pensament Alessio BERGAMO Per una poetica dello sguardo in macchina (ovvero sull'a parte). Secondo episodio:Wile E. Coyote e Road Runner Lorenzo BLINI La Celestina in versi di Juan Sedeño (1540) Corrado BOLOGNA «Sancio, non più, oggi impazzir bisogna!». L'Orlando e il Chisciotte "furiosi" di Paisiello Giuseppina BRUNETTI Asombro:'stupore'. Per La voz a ti debida, LIX, 31 Pedro Manuel CÁTEDRA La Década de la pasión de Juan Coloma (1576) y el género pasional en la encrucijada de los cambios poéticos del siglo XVI María Luisa CERRÓN PUGA Los peligros de la pluma. Notas sobre Alfonso de Ulloa y la censura Giovannella DESIDERI Dante, Fortuna e Francesco da Barberino Giuseppe DI STEFANO L'edizione dei romances viejos. Sul testo del Gaiferos libertador de Melisendra nelle stampe cinquecentesche
Dai pochi ai molti Studi in onore di Roberto Antonelli, 2014
PARLA COME MANGI Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale, 2015
Questa collana di traduzione intende presentare al pubblico italiano opere saggistiche, narrative... more Questa collana di traduzione intende presentare al pubblico italiano opere saggistiche, narrative, teatrali e poetiche delle letterature e delle culture dello spazio geografico di lingua portoghese. I testi a fronte, quando presenti, sono riprodotti in lingua originale, mentre le traduzioni sono eseguite sia da docenti lusitanisti sia da giovani promesse della professione traduttiva. Saggi di lingua, storia e letteratura arricchiscono la presente collana.
La citazione. Atti del XXXI Convegno interuniversitario (Bressanone/Brixen 11-13 luglio 2003), 2003
La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni Atti del VI convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, a cura di Furio Brugnolo e Francesca Gambino – Padova: Unipress, 2009
Uploads
Journal by Giovanna Santini