Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
https://www.bisceglie24.it/rubriche/il-volto-nascosto-dello-scettico-ripensare-la-cultura-a-cura-di-dario-gurashi/
…
3 pages
1 file
Il volto nascosto dello scettico: ripensare la cultura", a cura di Dario Gurashi bisceglie24.it/rubriche/il-volto-nascosto-dello-scettico-ripensare-la-cultura-a-cura-di-dario-gurashi/
“Memoria e ricerca”, 40, pp. 11-22, 2012
La storia culturale ha buone probabilità di potersi proporre, retrospettivamente, come l’approccio storiografico che ha registrato maggior successo e un chiaro trend di crescita nell’arco del ventennio 1990-2010. Tale periodo potrebbe essere datato anche diversamente, a seconda di diversi contesti nazionali e sulla base di altre variabili, come le specialità cronologiche o tematiche del fare storia, ma in prima approssimazione potremo incasellare in questi due decenni gli anni di “gloria” della storia culturale. Eppure, non si è dovuto attendere il finire di questo periodo perché si moltiplicassero i segnali di dubbio sui fondamenti dell’indirizzo e sulla rotta da prendere di qui in avanti: a ben vedere, una problematizzazione non di maniera era già stata espressa ben prima.
Infinitimondi.eu, 2020
Negli ultimi anni l’espressione “Ripartire dalla cultura” è stata spesso impiegata per indicare il potenziale supporto che un’adeguata considerazione di beni ed attività culturali avrebbe potuto garantire a tutto il contesto sociale, aiutando un equilibrato sviluppo economico-sociale. A volte in maniera polemica contro i teorici del “con la cultura non si mangia”, altre volte per dimostrare che la forza di certi territori, gravati da problemi antichi e moderni, poteva venire anche da un elemento troppo sottovalutato, l’idea ha guadagnato consensi e raggiunto risultati. Improvvisamente, la drammatica evenienza determinata dalla pandemia COVID 19 ha reso questo, come altri temi importanti, di fatto marginali. Eppure, anche aiutati dall’ottimismo della volontà, è necessario tentare di riprendere, adesso, quelle riflessioni, e proprio a partire dai danni specifici che alla cultura la pandemia sta procurando, sviluppare idee che saranno forse utili quando questa tremenda congiuntura sarà superata.
Doctor Virtualis, 2009
Sono passati diversi anni dalla pubblicazione nel 2011 del libro Italia Reloaded -Ripartire con la cultura, riflessione scritta a quattro mani da Christian Caliandro, storico dell'arte e Pier Luigi Sacco, professore ordinario di Economia della cultura. Il pamphlet affronta in maniera originale la questione della relazione tra cultura e possibilità di sviluppo economico.
2012
Può la prefazione di un'opera parlare della totalità di una vita e di una cultura? E nel caso riesca a farlo quale può essere la sua portata disvelante? Seguendo le tracce del lavoro di James Clifford su Malinowski analizzeremo la prefazione di uno dei più importanti lavori sull'antropologia della Sardegna: "La rivolta dell'oggetto" (1978). Pira, l'autore di cui ometteremo il nome per motivi che saranno chiari leggendo, è uno dei maggiori pensatori sardi dopo Gramsci. In questo suo lavoro, per molti versi conclusivo, Pira tenta in modo evidente di fare il punto sulla cultura sarda, di “analizzarla” nella sua interezza, mettendo per ciò in gioco anche se stesso, la sua esperienza individuale. Per tutto ciò la prefazione è satura di tracce della sua stessa auto-costituzione. Tuttavia, come vedremo, non saranno queste tracce evidenti a rivelarci ciò che veramente dà senso al senso della prefazione, al di là delle intenzioni dell'autore. Saranno le contraddizioni, gli inciampi, i silenzi, i vuoti che ci indirizzeranno nella ricostruzione della totalità, o meglio, di una possibile totalità. [Il testo è il capitolo 8 del volume "Imperfette traduzioni. Semiopolitica delle culture", Roma, Nuova Cultura, 2012]
Per ironia della sorte, questa tesi parla di quello a cui ho rinunciato per scriverla, il sonno.
Il 1° maggio 1776 un ventottenne professore di giurisprudenza dell'Università dei Gesuiti di Ingolstadt in Baviera, Adam WeiGhaupt, radunava attorno a sé i primi aderenti di un nuovo ordine, gli Illuminati Germaniae od Ordo Illuminatorum, imponendo per precauzione a ciascuno di loro uno pseudonimo. Per sé scelse il nome dell'antico ribelle trace Spartacus 148 , mentre ai suoi quattro discepoli adattava i nomi classici di Ajax (al secolo: Massenhausen), Tiberius (Merz), Agathon (Bauhof) e Sutor (nome originale ignoto). Negli anni successivi l'Ordine si sviluppò secondo il criterio dei cerchi concentrici, spesso occupati da personaggi di chiara fama del mondo politico e culturale del tempo, quali Goethe (Albaris)149, Mozart, Herder (Damasus Pontifex) o il principe Ferdinando di Brunswick (Aaron) Gran Maestro della Stretta Osservanza Templare. Protagonisti di prima grandezza dell'Ordine furono Saverio Zwack, il cui nome di battaglia era quello di Filippo Strozzi 150 successivamente mutato in Catone, ma soprattutto il barone Adolf Franz Friedrich Ludwig Freiherr von Knigge, alias Philon, già allora famoso in ambito massonico, il cui apporto all'organizzazione fu decisivo.
Tell Ur nbout the Renlity of Ancient Irrael, Erdmans, Grand Rapids m o r ; McCormi& C. M., Paiace and Temple: A Study qiArchitecturalnnd Verbnllconr, de Gruyter, Berlin 2002; Smith M.S., In Solomoni Tmple O Kingr 6~7): Behueen Texiond Archaeology, in Gitin S. e altri (a cura di), Confronting the Pat. Archaeologicnland Hirtorical Errayr on Ancient Irrael Honor of William G. Dnier, Eiaenbrauns, Winona Lake 2006, pp. 275-82. 175. La distruzione del Tempio di Gerusalemrne in iiii manoscritto di al9iruni (Edinburgh, Unixrersity Library Ms 161, fol. 134v, 1323).
COSTA CAMPOS, C. A.; BANTIM DE ASSUMPÇÃO, L. F. (Eds.). História em Quadrinhos na Perspectiva da Prática de Ensino. Río de Janeiro, Editora da Universidade de Vassouras. ISBN 978-65-87918-85-3, pp. 81-133. Open Access., 2024
ELOPE: English Language Overseas Perspectives and Enquiries, 2005
The Local Historian, 2023
Coordination Chemistry Reviews, 2012
Ideas y valores. , 2024
Journal of Youth and Adolescence, 2024
Analytical Chemistry, 2008
Perinatología y reproducción humana, 2024
Molecular and Biochemical Parasitology, 2002
Prostor : znanstveni časopis za arhitekturu i urbanizam, Nr. 17 (2009), 1 (37), pages 64-77, 2009
International Journal for Numerical Methods in Engineering, 1990
education policy analysis archives, 1996
Revista Brasileira de Ciência Polítíca, 2025
Revista iberoamericana de micología, 1999
Syntax Literate ; Jurnal Ilmiah Indonesia, 2022
International Journal of Molecular Sciences
8th International Symposium on System …, 2006
Revista Brasileira de Zootecnia, 2001
Journal of emerging technologies and innovative research, 2019
Current Drug Target -CNS & Neurological Disorders, 2005