Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
TESTO COORD I N ATO E COM M EN TATO – OSPEDALI
D .M . 1 8 se t t e m br e 2 0 0 2
Appr ov a zion e de lla r e gola t e cn ica d i pr e v e n zion e in ce n di pe r la pr oge t t a zion e , la cost r u zion e e l' e se r cizio de lle st r u t t ure sa n it a r ie pu bblich e e pr iv a t e .
( GU n. 227 del 27- 9- 2002)
Le ge n da :
- I n corsivo ( blu) sono riport at e le m odifiche int rodot t e al t est o originario del DM 18/ 9/ 2002
( t ra cui il D.M. 15 set t em bre 2005 " Regola t ecnica di prevenzione incendi per i vani degli im piant i di sollevam ent o ubicat i nelle at t ivit à sogget t e ai cont rolli di prevenzione incendi" ed
alt re disposizioni) ;
- I n corsivo ( rosso) sono riport at i com m ent i e chiarim ent i sulle principali problem at iche relat ive all'applicazione della present e regola t ecnica;
-
Pe r u n a m a ggior e com pr e n sion e , pe r le " St r u t t u r e e sist en t i" è st a t o pre dispost o il
t e st o in t e gr a t o de l " Tit olo I I I " , e vide n zia n do le diff e r e n ze r ispe t t o a lle st r u t t u r e
" n u ove " , e r ipor t a n do in cor sivo gr a sse t t o ( r osso scu r o) le m odifich e ch e si a pplica n o a lle st r u t t u r e e sist e n t i;
Con l'ent rat a in vigore il 7 ot t obre 2011 del nuovo regolam ent o di prevenzione incendi di cui al
D.P.R. 1 agost o 2011, n. 151, gli “ ospedali” ( e sim ili) sono ricom presi al punt o 6 8 dell’allegat o I
al decret o, com e di seguit o riport at o:
N.
CATEGORI A
ATTI VI TÀ
St rut t ure sanit arie che erogano prest azioni in
regim e di r icov ero ospedaliero e/ o residenziale
a ciclo cont inuat iv o e/ o diur no, case di r iposo
per anziani con olt re 25 post i let t o;
St r u t t u r e sa n it a rie ch e e r oga n o pr e st a 68
zioni d i a ssist e nz a spe cia list ica in re gim e
a m bula t or ia le , ivi com pr e se que lle ria bilit a t ive , di dia gnost ica st r um e nt a le e di la bora t orio, di supe r ficie com ple ssiva su pe riore a 5 0 0 m 2 .
A
B
post i
St rut t ure fino a
100 post i let t o;
St rut t ure riabilit at ive, di diagnost ica st rum ent ale
e di laborat or io
fino a 1.000 m 2
St rut t ure riabilit at iv e, di diagnost ica
st r um ent ale e di laborat orio olt re
1.000 m 2
fino a
let t o;
50
C
olt re 100
post i let t o
( 1)
I L MI NI STRO DELL'I NTERNO
Vist a la legge 27 dicem bre 1941, n. 1570; Vist o l'art . 1 della legge 13 m aggio 1961, n. 469; Vist o l'art .
2 della legge 26 luglio 1965, n. 966; Vist o il decret o del President e della Repubblica 27 aprile 1955,
n.547; Vist o il decret o del President e della Repubblica 29 luglio 1982, n.577; Vist o il decret o legislat iv o
19 set tem bre 1994, n. 626; Rile va t a la necessit à di em anare specifiche disposizioni di prev enzione incendi per le st r ut t ure sanit arie, pubbliche e privat e; Vist o il proget t o di regola t ecnica elaborat o dal Com it at o cent rale t ecnico scient ifico per la prevenzione incendi di cui all'art . 10 del decret o del President e
della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577; Vist o l'art . 11 del cit at o decret o del President e della Repubblica
29 luglio 1982, n. 577; Esple t a t a la procedura di inform azione ai sensi della diret t iv a 98/ 34/ CE, com e
m odificat a dalla diret t iv a 98/ 48/ CE;
Decret a:
1
Con l'ent rat a in v igore il 7 ot tobre 2011 del nuovo regolam ent o di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1
agost o 2011, n. 151, gli “ ospedali” sono ricom presi al punt o 6 8 dell’allegat o I al decret o che, a differenza di quant o previst o dal vecchio elenco del D.M. 16/ 2/ 1982, com prende anche att iv it à prim a non soggett e (St rutt ure sanit arie che erogano prest azioni di assist enza specialist ica in regim e am bulat oriale, ivi
com prese quelle riabilitat iv e, di diagnost ica st rum ent ale e di laborat orio) .
Pag. 1
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
Ar t . 1 . Scopo e ca m po di a pplica zion e ( 2)
1. I l present e decret o ha per scopo l'em anazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardant i la proget t azione, la cost ruzione e l'esercizio delle st rut t ure sanit arie di seguit o elencat e e classificat e sulla base di quant o riport at o all'art . 4 del decret o del President e della Repubblica 14 gennaio 1997 ( supplem ent o ordinario alla Gazzet t a Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 1997) in relazione alla t ipologia delle prest azioni erogat e:
a) st rut t ure che erogano prest azioni in regim e di ricovero ospedaliero a ciclo cont inuat ivo
e/ o diurno;
b) st rut t ure che erogano prest azioni in regim e residenziale a ciclo cont inuat iv o e/ o diurno;
c) st rut t ure che erogano prest azioni di assist enza specialist ica in regim e am bulat oriale, ( 3) ( 4)
ivi com prese quelle riabilit at ive, di diagnost ica st rum ent ale e di laborat orio.
Ar t . 2 . Obie t t iv i
1. Ai fini della prevenzione incendi, allo scopo di raggiungere i prim ari obiet t ivi di sicurezza relat ivi alla salvaguardia delle persone e alla t ut ela dei beni cont ro i rischi di incendio, le st rut t ure sanit arie, di cui al precedent e art icolo, sono realizzat e e gest it e in m odo da:
a) m inim izzare le cause di incendio;
b) garant ire la st abilit à delle st rut t ure port ant i al fine di assicurare il soccorso agli occupant i;
c) lim it are la produzione e la propagazione di un incendio all'int erno dei locali;
d) lim it are la propagazione di un incendio ad edifici e/ o locali cont igui;
e) assicurare la possibilit à che gli occupant i lascino il locale indenni o che gli st essi siano soccorsi in alt ro m odo;
f) garant ire la possibilit à per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.
Ar t . 3 . D isposizion i t e cn ich e
1. Ai fini del raggiungim ent o degli obiet t ivi di cui all'art . 2, é approvat a la regola t ecnica di prevenzione incendi allegat a al present e decret o.
Ar t . 4 . Applica zion e de lle disposizion i t e cn ich e
1. Fat t o salvo quant o previst o al successivo com m a 4, le disposizioni t ecniche riport at e al t it olo
I I dell'allegat o si applicano alle st rut t ure sanit arie di cui al precedent e art . 1, com m a 1, let t ere a) e b) , di nuova cost ruzione ed a quelle esist ent i alla dat a di ent rat a in vigore del pre2
Ca se di r iposo pe r a n zia n i: le st r ut t ure a carat t ere residenziale che forniscono ad ospit i aut osufficient i prest azioni di t ipo alberghier o, essendo prive di qualsiasi serv izio di assist enza sanit ar ia ed inferm ierist ica, non r icadono nel cam po di applicazione del DM 18/ 9 / 2002 che, com e è not o, fa
esplicit o r iferim ent o alle st r ut t ure sanit arie individuat e dal D.P.R. 14 gennaio 1997. Ciò prem esso, si
ribadisce che le a t t ivit à in ogge t t o, qualora superino i 25 post i let t o, son o r icom pre se n e l pun t o 8 6 dell’elenco allegat o al DM 16/ 2 / 1982, com e già chiar it o con le let t ere cir colari nn°
P1829/ 4101 sot t . 106/ 53 del 3 agost o 1994 e P1126/ 4101 sot t . 106/ 53 del 9 set t em bre 2002. Pert ant o, per quant o at t iene la norm at iv a t ecnica da applicare, si r it iene che le disposiz ion i a lle ga t e
a l cit a t o D.M . 1 8 / 9 / 2 0 0 2 , pur n on coge nt i, possa no ra ppre se nt a re u n significa t ivo r ife r im e n t o da ponderare anche in funzione delle reali condizioni psico- m ot orie degli ospit i ( Chiarim ent o Not a Prot . n° P477/ 4101 sot t . 106/ 53 del 14 m aggio 20 03)
3
Le a t t ivit à odont oia t r iche m onospe cia list iche r ie nt r a no ne l ca po di a pplica z ion e del DM
18/ 9/ 2002 com e st rut t ure che erogano prest azioni di assist enza specialist ica in regim e am bulat oriale
prev ist e nel punt o c) dell'art . 1. Pert ant o le st esse dovranno essere realizzat e e gest it e nel rispet t o delle
disposizioni t ecniche prev ist e dal t it olo I V del decret o ( Chiarim ent o Not a Prot . n° P1330/ 4122 sott
46/ BI S del 30/ 1/ 2008) .
4
Le st rut t u r e che erogano prest azioni di a ssist e nza sa nit a ria non spe cia list ica in r e gim e a m bu la t oria le ( am bulat or i di m edicina di base e/ o am bulat ori pediat rici di base, ecc.) pur se spesso hanno affluenza di pubblico considerev ole e non sem pre program m abile su appunt am ent o ( com e inv ece nor m alm ent e avv iene per le st rut t ure specialist iche di cui all'art . 1, com m a 1, let t era C del decret o) , non
rient rano nel cam po di applicazione del D.M. 18 set t em bre 2002. Le m isure di sicurezza ant incendio
prev ist e al Tit olo I V dell'allegat o al decret o, pur non cogent i, possono essere applicat e per analogia
( Com m ent o t rat t o dalla Not a Prot . n° P65/ 4122 sot t . 46 del 13 m arzo 2003) .
Pag. 2
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
sent e decret o, nel caso siano ogget t o di int ervent i com port ant i la loro com plet a rist rut t urazione e/ o il cam bio di dest inazione d'uso.
Qualora gli int ervent i effet t uat i su st rut t ure esist ent i, com port ino la sost it uzione o m odifica
di im piant i e/ o at t rezzat ure di prot ezione at t iva ant incendio, la m odifica parziale delle carat t erist iche cost rut t ive e/ o del sist em a di vie di uscit a, e/ o am pliam ent i, le disposizioni del
present e decret o si applicano solam ent e agli im piant i e/ o alle part i della cost ruzione ogget t o
degli int erv ent i di m odifica. I n ogni caso gli int ervent i di m odifica effet t uat i su st rut t ure esist ent i, che non com port ino un loro cam bio di dest inazione, non possono dim inuire le condizioni di sicurezza preesist ent i.
A front e di int ervent i di am pliam ent o e/ o m odifiche di st rut t ure sanit arie esist ent i, com port ant i un increm ent o di affollam ent o, in m isura t ale da essere com pat ibile con il sist em a di
vie di uscit a esist ent e e con l'event uale nuovo asset t o planovolum et rico, il predet t o sist em a
di vie di uscit a dovrà essere rispondent e alle disposizioni di cui al t it olo I I I . ( 5)
2. Fat t o salvo quant o previst o al successivo com m a 4, le st rut t ure sanit arie di cui all'art . 1,
com m a 1, let t ere a) e b) , esist ent i alla dat a di ent rat a in vigore del present e decret o, sono
adeguat e alle disposizioni riport at e al t it olo I I I dell'allegat o ent ro i t erm ini t em porali di cui al
successivo art . 6.
N on su ssist e l' obbligo de ll' a de gu a m e n t o pe r le st r u t t ur e sa n it a r ie :
a) per le quali sia st at o rilasciat o il cert ificat o di prevenzione incendi;
b) per le quali siano st at i pianificat i, o siano in corso, lavori di m odifica, adeguam ent o, rist rut t urazione o am pliam ent o sulla base di un proget t o approvat o ( 6) dal com pet ent e Com ando
provinciale dei Vigili del fuoco. ( 7)
3. Le disposizioni di cui al t it olo I V dell'allegat o si applicano alle st rut t ure sanit arie di cui all'art .
1, com m a 1, let t era c) , di nuova cost ruzione ed esist ent i.
4. Le disposizioni di cui al t it olo I V dell'allegat o si applicano alt resì:
a) alle st rut t ure, fino a 25 post i let t o, che erogano prest azioni a ciclo diurno in regim e di ricovero ospedaliero e/ o residenziale, sia esist ent i che di nuova cost ruzione;
b) alle st rut t ure esist ent i, fino a 25 post i let t o, che erogano prest azioni in regim e residenziale a ciclo cont inuat ivo.
Ar t . 5 . Com m e r cia lizza zion e CE
1. I prodot t i provenient i da uno dei Paesi dell'Unione europea, o da uno dei Paesi cont raent i
l'accordo SEE, legalm ent e riconosciut i sulla base di norm e arm onizzat e ovv ero di norm e o
regole t ecniche applicat e in t ali St at i che perm et t ono di garant ire un liv ello di prot ezione, ai
5
Con riferim ent o al quesit o …, v olt o a chiar ire la corret t a int erpret azione dell'art icolo indicat o in ogget t o
nel caso di una st rut t ura esist ent e dedicat a all'assist enza dei disabili, si precisa quant o segue. L'art . 4,
com m a 1, ult im o capov erso, del D.M. 18 set t em bre 2002, richiede la conform it à del sist em a di v ie di
uscit a alle disposizioni prev ist e al Tit olo I I I per le st rut t ure esist ent i. Si r it iene, quindi, che olt re all'applicazione del punt o 16 - m isure per l'esodo di em ergenza - debbano essere osserv at i, in quant o diret t am ent e connessi con la sicurezza del percor so di esodo, anche i punt i 15.5 ( scale) e 15.8 ( am m issibilit à di una sola scala) iv i com preso il requisit o che le scale, sia prot et t e che a prov a di fum o dev ono im m et t ere in luoghi sicuri all'est erno dell'edificio, diret t am ent e o t ram it e percor si orizzont ali prot et t i. Rest a
ferm a l'applicazione dell'art . 4, com m a 1, secondo capoverso, in presenza di event uali am pliam ent i v olum et rici ( Chiar im ent o Not a Prot . n° P478/ 4122 del 19 aprile 2007) .
6
I n m erit o al com port am ent o da t enere qualora siano present at e variant i a proge t t i già a pp r ova t i dal
com pet ent e Com ando Pr ov inciale VV.F. in da t a a nt e ce de nt e a quella di ent rat a in v igore del D.M. 18
set t em bre 2002, secondo le condizioni previst e alla let t era b) dell'art . 4, com m a 2, un ev ent uale successiv o pr oget t o di m odifica non deve necessariam ent e cont em plare l'adeguam ent o dell'int era st rut t ura
al D.M. 18/ 09/ 2002. I nfat t i l'adeguam ent o alle disposizioni dei D.M. 18/ 09/ 2002 non è dov ut o nel caso
in cui le m odifiche propost e com port ino un ogget t iv o m iglioram ent o delle condizioni di sicurezza rispet t o
alla soluzione proget t uale approvat a prim a dell'ent rat a in vigore dello st esso decret o ( Chiarim ent o Not a
Prot . n° P478/ 4122 del 19 aprile 2007) .
7
Se il proget t o della st rut t ura sanit ar ia è st at o approvat o in dat a ant eriore a quella di ent rat a in vigore
del D.M. 18 set t em bre 2002 ( il 26/ 12/ 2002) , non è r ichiest o alcun adeguam ent o ( Chiarim ent o Not a
Prot . n° P215/ 4122 sot t . 46 del 5 m arzo 2003)
Pag. 3
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
fini della sicurezza ant incendio, equiv alent e a quello perseguit o dalla present e regolam ent azione, possono essere com m ercializzat i per essere im piegat i nel cam po di applicazione disciplinat o dal present e decret o.
2. Nelle m ore dell'ent rat a in vigore di apposit e norm e arm onizzat e, agli est int ori, alle port e e
agli elem ent i di chiusura per i quali é richiest o il requisit o di resist enza al fuoco, nonché ai
prodot t i per i quali é richiest o il requisit o di reazione al fuoco, si applica la regolam ent azione
it aliana vigent e, che prevede specifiche clausole di m ut uo riconoscim ent o, concordat e con i
servizi della Com m issione europea, st abilit e nei seguent i decret i del Minist ro dell'int erno:
- decret o 12 novem bre 1990 per gli est int ori port at ili;
- decret o 5 agost o 1991 per i m at eriali ai quali é richiest o il requisit o di reazione al fuoco;
- decret o 6 m arzo 1992 per gli est int ori carrellat i;
- decret o 14 dicem bre 1993 per le port e e gli alt ri elem ent i di chiusura ai quali é richiest o il
requisit o di resist enza al fuoco.
Ar t . 6 . D isposizion i t r a n sit or ie e fin a li
1. Fat t i salvi gli obblighi ed i relat ivi t erm ini di adeguam ent o st abilit i nella vigent e legislazione
t ecnica in m at eria di sicurezza, le st rut t ure sanit arie esist ent i di cui al com m a 2 del precedent e art . 4 sono adeguat e en t r o cin que a n n i dalla dat a di ent rat a in vigore del decret o ( 8) .
2. I l present e decret o ent ra in vigore il novant esim o giorno successivo alla dat a di pubblicazione nella Gazzet t a Ufficiale della Repubblica it aliana.
É fat t o obbligo a chiunque spet t i di osservarlo e di farlo osservare.
Allegat o
REGOLA TECN I CA D I PREVEN ZI ON E I N CEN D I PER LA PROGETTAZI ON E, COSTRUZI ON E ED ESERCI ZI O D ELLE STRUTTURE SAN I TARI E, PUBBLI CH E E PRI VATE
Tit olo I
D EFI N I ZI ON I E CLASSI FI CAZI ON E
1 . - Ge n e r a lit à .
1 .1 - Te r m in i, de fin izion i e t olle r a n ze dim e n sion a li.
1.
Per i t erm ini, le definizioni e le t olleranze dim ensionali si rim anda a quant o em anat o con
decret o m inist eriale 30 novem bre 1983 ( Gazzet t a Ufficiale n. 339 del 12 dicem bre 1983) .
2.
Ai fini delle present i disposizioni, si definisce inolt re:
a) cor r idoio cie co: corridoio o porzione di corridoio dal quale é possibile l'esodo in un'unica
direzione. La lunghezza del corridoio cieco va calcolat a dall'inizio dello st esso fino all'incrocio con un corridoio dal quale sia possibile l'esodo in alm eno due direzioni, o fino al più
prossim o luogo sicuro o via di esodo vert icale;
b) e sodo or izzon t a le pr ogr e ssiv o: m odalit à di esodo che prevede lo spost am ent o dei degent i in un com part im ent o adiacent e capace di cont enerli e prot eggerli fino a quando l'incendio non sia st at o dom at o o fino a che non divent i necessario procedere ad una successiva evacuazione verso luogo sicuro;
c) pe r cor so or izzon t a le pr ot e t t o: percorso di com unicazione orizzont ale o suborizzont ale
prot et t o da elem ent i con carat t erist iche di resist enza al fuoco adeguat a, con funzione di
collegam ent o t ra com part im ent i o di adduzione verso luogo sicuro;
d) pia n o di u scit a da ll' e dificio: piano dal quale sia possibile l'evacuazione degli occupant i
diret t am ent e in luogo sicuro all'est erno dell'edificio, anche at t raverso percorsi orizzont ali
prot et t i;
e) sca la di sicu r e zza e st e r n a : scala t ot alm ent e est erna, rispet t o al fabbricat o servit o, m unit a di parapet t o regolam ent are e realizzat a secondo i crit eri sot t o riport at i:
8
i m at eriali devono essere di classe 0 di reazione al fuoco;
I l decret o è ent rat o in v igore il 26/ 12/ 2007
Pag. 4
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
-
la paret e est erna dell'edificio su cui é collocat a la scala, com presi gli event uali infissi,
deve possedere, per una larghezza pari alla proiezione della scala, increm ent at a di 2,5
m per ogni lat o, requisit i di resist enza al fuoco alm eno REI 60. I n alt ernat iva la scala
est erna deve dist accarsi di 2,5 m dalle paret i dell'edificio e collegarsi alle port e di piano
t ram it e passerelle prot et t e con set t i lat erali, a t ut t a alt ezza, avent i requisit i di resist enza al fuoco pari a quant o sopra indicat o.
1 .2 - Cla ssifica zion e de lle a r e e de lle st r u t t u r e sa n it a r ie .
1. Le aree delle st rut t ure sanit arie, ai fini ant incendio, sono così classificat e:
t ipo A - aree od im piant i a rischio specifico, classificat i com e at t ivit à sogget t e al cont rollo del
C.N.VV.FF. ai sensi del decret o m inist eriale 16 febbraio 1982 ( Gazzet t a Ufficiale n. 98
del 9 aprile 1982) e del decret o del President e della Repubblica 26 m aggio 1959, n. 689
( Gazzet t a Ufficiale n. 212 del 4 set t em bre 1959) ( im piant i di produzione calore, gruppi
elet t rogeni, aut orim esse, ecc.) ;
t ipo B - aree a rischio specifico accessibili al solo personale dipendent e ( laborat ori di analisi e
ricerca, deposit i, lavanderie, ecc.) ubicat e nel volum e degli edifici dest inat i, anche in
part e, ad aree di t ipo C e D;
t ipo C - aree dest inat e a prest azioni m edico- sanit arie di t ipo am bulat oriale ( am bulat ori, cent ri
specialist ici, cent ri di diagnost ica, consult ori, ecc.) in cui non é previst o il ricovero;
t ipo D - aree dest inat e a ricovero in regim e ospedaliero e/ o residenziale nonché aree adibit e
ad unit à speciali ( t erapia int ensiva, neonat ologia, repart o di rianim azione, sale operat orie, t erapie part icolari, ecc.) ;
t ipo E - aree dest inat e ad alt ri servizi pert inent i ( uffici am m inist rat ivi, scuole e convit t i professionali, spazi per riunioni e convegni, m ensa aziendale, spazi per visit at ori inclusi bar e
lim it at i spazi com m erciali) .
1 .3 - Rin vio a n or m e e cr it e r i di pr e v e n zion e in ce n di.
1. Per le aree di t ipo A e d E, salvo quant o diversam ent e previst o nella present e regola t ecnica, si applicano le specifiche disposizioni di prevenzione incendi o, in m ancanza di esse, i crit eri
t ecnici generali di prevenzione incendi di cui all'art . 3 del decret o del President e della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577 ( Gazzet t a Ufficiale n. 229 del 20 agost o 1982) .
Tit olo I I
STRUTTURE D I N UOVA COSTRUZI ON E CH E EROGAN O PRESTAZI ON I I N REGI M E D I
RI COVERO OSPED ALI ERO E/ O I N REGI M E RESI D EN ZI ALE A CI CLO CON TI N UATI VO
E/ O D I URN O
2 . - Ubica zion e . ( 9)
2 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Le st rut t ure sanit arie di cui al present e t it olo devono essere ubicat e nel rispet t o delle dist anze di sicurezza, st abilit e dalle disposizioni vigent i, da alt re at t ivit à che com port ino rischi di
esplosione od incendio.
2. Le st rut t ure sanit arie possono essere ubicat e:
a) in edifici indipendent i ed isolat i da alt ri;
b) in edifici o porzioni di edifici, anche cont igui ad alt ri avent i dest inazioni div erse purché
quest e ult im e, fat t a salva l'osservanza delle specifiche disposizioni di sicurezza ant incendio, se sogget t e ai cont rolli di prevenzione incendi, siano lim it at e a quelle di cui ai punt i
64, 83, 84, 85, 89, 90, 91, 92, 94 e 95 del decret o m inist eriale 16 febbraio 1982.
9
I re quisit i d i u bica z ione d i cui a l pun t o 2 de l Tit olo I I , de vono esse r e int egra lm e nt e osse rva t i fat t o salv o quant o espressam ent e consent it o dal punt o 18.1 per quant o at t iene alla ubicazione delle st rut t ure int eressat e in edifici ad uso civile, servit i anche da scale ad uso prom iscuo
( Chiarim ent o Not a prot . n° P366/ 4122 sot t . 46 bis del 10 aprile 2003)
Pag. 5
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
2 .2 - Com u n ica zion i e se pa r a zion i.
1. Salvo quant o dispost o nelle specifiche regole t ecniche di prevenzione incendi, le st rut t ure
sanit arie:
a) non devono com unicare con at t ivit à ad esse non pert inent i;
b) possono com unicare con at t ivit à ad esse pert inent i non sogget t e ai cont rolli dei Vigili del
fuoco ai sensi del decret o m inist eriale 16 febbraio 1982 e del decret o del President e della
Repubblica 26 m aggio 1959, n. 689, con le lim it azioni di cui al successivo punt o 3.3;
c) possono com unicare t ram it e filt ri a prova di fum o o spazi scopert i con le at t ivit à sogget t e
ai cont rolli di prevenzione incendi, ad esse pert inent i, di cui ai punt i 43 ( lim it at am ent e ad
archivi) , 83, 84, 85, 90, 91 ( ad esclusione dei locali di inst allazione di apparecchi per la
clim at izzazione degli edifici e per la produzione cent ralizzat a di acqua calda, acqua surriscaldat a e/ o vapore) , 92 e 95 del decret o m inist eriale 16 febbraio 1982;
d) devono essere separat e dalle at t ivit à indicat e alle let t ere a) , b) e c) del present e com m a,
m ediant e st rut t ure e port e avent i le carat t erist iche di resist enza al fuoco richiest e dalle
specifiche disposizioni di prevenzione incendi e com unque non inferiori a REI 90.
2 .3 - Acce sso a ll' a r e a .
1. Per consent ire l'int ervent o dei m ezzi di soccorso dei Vigili del fuoco, gli accessi all'area dov e
sorgono gli edifici devono possedere i seguent i requisit i m inim i:
- larghezza: 3,50 m ;
- alt ezza libera: 4 m ;
- raggio di svolt a: 13 m ;
- pendenza: non superiore al 10% ;
- resist enza al carico: alm eno 20 t onnellat e ( 8 sull'asse ant eriore, 12 sull'asse post eriore,
passo 4 m ) .
2 .4 - Accost a m e n t o m e zzi di soccor so.
1. Deve essere assicurat a la possibilit à di accost am ent o agli edifici delle aut oscale dei Vigili del
fuoco in m odo da pot er raggiungere alm eno una finest ra o balcone di ciascun piano.
3 . - Ca r a t t e r ist ich e cost r u t t iv e .
3 .1 - Re sist e n za a l fu oco de lle st r u t t u r e e de i sist e m i di com pa r t im e n t a zion e .
1. Le st rut t ure e i sist em i di com part im ent azione devono garant ire rispet t ivam ent e requisit i di
resist enza al fuoco R e REI secondo quant o sot t o riport at o:
- piani int errat i: R/ REI 120;
- edifici di alt ezza ant incendio fino a 24 m : R/ REI 90;
- edifici di alt ezza ant incendio olt re 24 m : R/ REI 120.
2. Per le st rut t ure e i sist em i di com part im ent azione delle aree a rischio specifico si applicano
le disposizioni di prevenzione incendi all'uopo em anat e.
3. I requisit i di resist enza al fuoco dei singoli elem ent i st rut t urali e di com part im ent azione nonché delle port e e degli alt ri elem ent i di chiusura, devono essere valut at i e at t est at i in conform it à al decret o m inist eriale 4 m aggio 1998 ( Gazzet t a Ufficiale n. 104 del 7 m aggio 1998)
e successive int egrazioni.
3 .2 - Re a zion e a l fu oco de i m a t e r ia li.
1. I m at eriali inst allat i devono essere conform i a quant o di seguit o specificat o:
a) negli at ri, nei corridoi, nei disim pegni, nelle scale, nelle ram pe, nei percorsi orizzont ali
prot et t i, nei passaggi in genere, é consent it o l'im piego di m at eriali di classe 1 in ragione
del 50% m assim o della loro superficie t ot ale ( pavim ent o + paret i + soffit t o + proiezioni
orizzont ali delle scale) . Per le rest ant i part i devono essere im piegat i m at eriali di classe 0
( non com bust ibili) ;
b) in t ut t i gli alt ri am bient i é consent it o che le pavim ent azioni, com presi i relat ivi rivest im ent i, siano di classe 2 e che gli alt ri m at eriali di rivest im ent o siano di classe 1, oppure di
classe 2, se in presenza di im piant i di spegnim ent o aut om at ico o di sist em i di sm alt im ent o dei fum i asservit i ad im piant i di rivelazione degli incendi;
c) i m at eriali di rivest im ent o com bust ibili, nonché i m at eriali isolant i in vist a di cui alla successiva let t era f) , am m essi nelle varie classi di reazione al fuoco, dev ono essere post i in
opera in aderenza agli elem ent i cost rut t ivi di classe 0 escludendo spazi vuot i o int ercape-
Pag. 6
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
d)
e)
f)
g)
dini. Ferm e rest ando le lim it azioni previst e alla precedent e let t era a) , é consent it a l'inst allazione di cont rosoffit t i nonché di m at eriali di rivest im ent o e di m at eriali isolant i in vist a post i non in aderenza agli elem ent i cost rut t ivi, purché abbiano classe di reazione al
fuoco non superiore a 1 o 1- 1 e siano om ologat i t enendo cont o delle effet t ive condizioni
di im piego anche in relazione alle possibili font i di innesco;
i m at eriali suscet t ibili di prendere fuoco su ent ram be le facce ( t endaggi, ecc.) dev ono essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1;
i m obili im bot t it i ( polt rone, polt rone let t o, divani, divani let t o, sedie im bot t it e, ecc.) ed i
m at erassi devono essere di classe 1 I M; ( 10)
i m at eriali isolant i in vist a, con com ponent e isolant e diret t am ent e espost e alle fiam m e,
devono essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1. Nel caso di m at eriale
isolant e in vist a, con com ponent e isolant e non espost o diret t am ent e alle fiam m e, sono
am m esse le classi di reazione al fuoco 0- 1, 1- 0, 1- 1;
le sedie non im bot t it e devono essere di classe non superiore a 2.
2. I m at eriali di cui al com m a 1 devono essere om ologat i ai sensi del decret o m inist eriale 26
giugno 1984 ( supplem ent o ordinario Gazzet t a Ufficiale n. 234 del 25 agost o 1984) e successive m odifiche ed int egrazioni. Per i m at eriali rient rant i nei casi specificat am ent e previst i
dall'art . 10 del cit at o decret o m inist eriale 26 giugno 1984, é consent it o che la relat iva classe
di reazione al fuoco sia at t est at a ai sensi del m edesim o art icolo.
3. É consent it a la posa in opera di rivest im ent i lignei delle paret i e dei soffit t i, purché opport unam ent e t rat t at i con prodot t i verniciant i om ologat i di classe 1 di reazione al fuoco, secondo
le m odalit à e le indicazioni cont enut e nel decret o m inist eriale 6 m arzo 1992 ( Gazzet t a Ufficiale n. 66 del 19 m arzo 1992) .
4. I m at eriali isolant i inst allat i all'int erno di int ercapedini devono essere non com bust ibili.
3 .3 - Com pa r t im e n t a zion e .
1. Le st rut t ure sanit arie devono essere proget t at e in m odo da circoscriv ere e lim it are la propagazione di un event uale incendio. A t al fine devono essere osservat e le prescrizioni di seguit o indicat e.
2. Le aree di t ipo C devono essere suddivise in com part im ent i, dist ribuit i sul m edesim o livello,
di superficie singola non superiore a 1.500 m q.
3. Le aree di t ipo D devono essere suddivise in com part im ent i, dist ribuit i sul m edesim o liv ello,
di superficie singola non superiore a 1.000 m q.
4. Le aree di t ipo E devono essere suddivise in com part im ent i ant incendio per at t ivit à om ogenee e, qualora nel loro am bit o siano previst e at t ivit à sogget t e ai cont rolli dei Vigili del fuoco
ai sensi del decret o m inist eriale 16 febbraio 1982, quest e devono rispondere ai requisit i di
com part im ent azione st abilit i nelle specifiche norm at ive di prevenzione incendi, ove esist ent i.
5. I com part im ent i delle aree di t ipo D ( lim it at am ent e alle unit à speciali quali t erapia int ensiva,
rianim azione, neonat ologia, sale operat orie, ecc.) ed E ( lim it at am ent e a scuole e convit t i,
spazi per riunioni, m ensa aziendale) , possono com unicare con alt ri com part im ent i e con i
percorsi di esodo orizzont ali e vert icali, t ram it e filt ri a prova di fum o o spazi scopert i.
6. I com part im ent i delle aree di t ipo C, D ( lim it at am ent e alle aree dest inat e a ricov ero) ed E
( lim it at am ent e agli uffici am m inist rat ivi fino a 500 addet t i e agli spazi per visit at ori) , possono com unicare con alt ri com part im ent i e con i percorsi di esodo orizzont ali e vert icali, t ram it e port e avent i carat t erist iche REI conform i a quant o previst o per le st rut t ure separant i al
com m a 1 del punt o 3.1.
7. Le aree di t ipo B devono rispet t are le disposizioni relat ive alle com part im ent azioni ed alle
com unicazioni im part it e al successivo punt o 5.
3 .4 - Lim it a zion i a lle de st in a zion i d' u so de i loca li.
1. Nessun locale deve essere ubicat o olt re quot a - 10 m rispet t o al piano di uscit a dall'edificio.
2. I locali ubicat i a quot e com prese t ra - 7,5 m e - 10 m , e com unque olt re il prim o piano int er10
I m anufat t i rient rant i t ra i pr e sidi m e d ico- chiru r gici ( quali ad esem pio le t t ini e polt r one pe r visit e
e cure , m a t e r a ssi e cuscin i spe cifici pe r ria bilit a zione e cure fisiot erapiche, ecc.) n on son o da
conside ra rsi ricom presi t ra i m a t e r ia li pe r i qua li è rich ie st a la cla sse 1 I M ( Chiarim ent o Not a
Prot . n° P1493/ 4122 sot t . 46 del 18 dicem bre 2002) .
Pag. 7
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
rat o, devono essere pr ot et t i m ediant e im piant o di spegnim ent o aut om at ico e dev ono im m et t ere diret t am ent e in percorsi orizzont ali prot et t i che adducano in luoghi sicuri dinam ici.
3. I piani int errat i non devono essere dest inat i a degenza.
4. Le aree t ecniche cont enent i laborat ori di analisi e ricerca ed a ppa r e cch ia t u r e a d a lt a
e n e r gia ( 11) possono essere ubicat e ai piani int errat i a condizione che siano separat e m ediant e filt ri a prova di fum o dalle vie d'accesso ai piani sovrast ant i.
5. I locali dest inat i ad a ppa r e cch ia t u r e a d a lt a e n e r gia non possono essere ubicat i in cont iguit à ad aree di t ipo D.
3 .5 - Sca le .
1. Tut t e le scale devono essere alm eno di t ipo prot et t o, con carat t erist iche di resist enza al fuoco congrue con quant o previst o al punt o 3.1.
2. Le scale a servizio di edifici dest inat i anche in part e ad aree di t ipo D, devono essere a prov a
di fum o; per t ali aree si rit iene opport uno escludere il ricorso a scale di sicurezza est erne in
quant o non com pat ibili con il part icolare st at o psico- fisico dei ricoverat i.
3. I filt ri a prova di fum o a servizio di aree di t ipo D, devono avere dim ensioni t ali da consent ire l'agevole m ovim ent azione di let t i o barelle in caso di em ergenza.
4. Le scale, sia prot et t e che a prova di fum o, devono im m et t ere, diret t am ent e o t ram it e percorsi orizzont ali prot et t i, in luogo sicuro all'est erno dell'edificio.
5. Le ram pe delle scale devono essere ret t ilinee, avere non m eno di t re gradini e non più di
quindici. I gradini devono essere a piant a ret t angolare, di alzat a e pedat a cost ant i, rispet t ivam ent e non superiore a 17 cm e non inferiore a 30 cm . Ad esclusione delle scale a servizio
delle aree di t ipo D, sono am m esse ram pe non ret t ilinee, a condizione che vi siano pianerot t oli di riposo alm eno ogni quindici gradini e che la pedat a del gradino sia di alm eno 30 cm ,
m isurat a a 40 cm dal m ont ant e cent rale o dal parapet t o int erno.
6. I vani scala privi di apert ure di aerazione su paret e est erna, devono essere prov vist i di
apert ure di aerazione in som m it à di superficie non inferiore ad 1 m 2 , con sist em a di apert ura degli infissi com andat o sia aut om at icam ent e da rivelat ori di incendio che m anualm ent e
m ediant e disposit ivo post o in prossim it à dell'ent rat a alle scale, in posizione segnalat a.
3 .6 - Asce n sor i e m on t a ca r ich i.
1. Tut t i gli ascensori ed i m ont acarichi devono avere il v a n o cor sa di t ipo pr ot e t t o ( vedi
Punt o 3.2. dell'allegat o al 15 set t em bre 2005) , con carat t erist iche di resist enza al fuoco
congrue con quant o previst o al punt o 3.1.
2. Gli ascensori non devono essere ut ilizzat i in caso di incendio ad eccezione di quelli di cui al
successivo punt o 3.6.1.
3. Le carat t erist iche di ascensori e m ont acarichi debbono rispondere alle specifiche disposizioni
vigent i di prevenzione incendi.
( Pu nt o 3 .2 . de ll'a lle ga t o a l 1 5 se t t e m br e 2 0 0 5 : Va no pr ot e t t o.)
Si considera vano pr ot et t o un v ano di corsa per il quale sono soddisfat t i i seguent i requisit i:
- le paret i del vano di corsa, com prese le por t e di piano, le port e di soccor so e port e e port elli d'ispezione,
le paret i del locale del m acchinar io, se esist e, le paret i del locale delle pulegge di rinv io, se esist e, nonché gli spazi del m acchinario e le aree di lavoro, se dispost i fuor i del v ano di corsa, devono av ere le
st esse carat t erist iche di resist enza al fuoco del com part im ent o; gli ev ent uali fori di passaggio di funi,
cavi e t ubi relat iv i all'im piant o, che debbono at t raversare gli elem ent i di separazione resist ent i al fuoco,
11
Per a ppa r e cch ia t u ra a d a lt a e n e r gia , sem brerebbe individuarsi quelle m acchine in grado di accelerare part icelle ( elet t roni e/ o ioni) , con energia m assim a delle part icelle accelerat e t ale che non sia
possibile escludere, a seguit o del funzionam ent o della m acchina, l'at t ivazione del m at eriale circost ant e
( aria, m et alli, ogget t i v ari) . I n est rem a sint esi, per una m acchina in grado di accelerar e part icelle ad
energia super iore ad 1,67 MeV, non è possibile escludere a priori la presenza di radioat t ivit à nei pressi
della m acchina st essa anche dopo il loro spegnim ent o. La specifica individuazione dovrà com unque essere ogget t o di approfondit a valut azione da part e del proget t ist a, in base alle specifiche carat t erist iche
t ecniche e di prot ezione della m acchina e del locale di ist allazione ( Chiarim ent o Not a DCPREV prot . n.
2533 del 20- 02- 2013) .
Pag. 8
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
devono avere le dim ensioni m inim e indispensabili in relazione a quant o st abilit o al punt o 2;
- t ut t e le port e di piano, d'ispezione e di soccorso dev ono essere a chiusura aut om at ica ed avere le st esse
carat t erist iche di resist enza al fuoco del com part im ent o.
3 .6 .1 - M on t a le t t igh e u t ilizza bili in ca so di in ce n dio . ( 12)
Gli e difici de st in a t i a n ch e in pa r t e a d a r e e di t ipo D de von o dispor r e di a lm e n o u n
a sce n sor e m on t a le t t igh e a n t in ce n dio, da r e a lizza r e in con for m it à a lle spe cifich e disposizion i vige n t i. N e gli e difici, d e st in a t i a n ch e in pa r t e a d a r e e di t ip o D , a ve n t i a lt e zza a n t in ce n dio su pe r ior e a 2 4 m , de ve e sse r e in st a lla t o a lm e n o u n a sce n sor e di
soccor so da r e a lizza r e in con for m it à a lle spe cif ich e disposizion i vige n t i.
( Pu nt o 3 .3 . de ll'a lle ga t o a l 1 5 se t t e m br e 2 0 0 5 : Va no a pr ova di fum o.)
Si considera v ano a prova di fum o un v ano di cor sa per il quale sono soddisfat t i i seguent i requisit i:
- le paret i del vano di corsa devono essere separat e dal rest o dell'edificio a t ut t i i piani e su t ut t e le apert ure, ivi com prese le port e di piano, di soccorso e di ispezione sul vano di corsa, m ediant e filt ro a prov a di fum o. ( 13) È consent it o che il filt ro a prov a di fum o sia unico per l'accesso sia alle scale che all'im piant o di sollev am ent o, fat t a eccezione per gli im piant i di cui ai successivi punt i 7 e 8;
- le paret i del v ano di corsa, com prese le port e di piano, le port e di soccorso e port e e port elli d'ispezione, le paret i del locale del m acchinario, se esist e, le paret i del locale delle pulegge di rinv io, se esist e,
nonché gli spazi del m acchinario e le aree di lavoro, se dispost i fuori del v ano di cor sa, dev ono avere
le st esse carat t erist iche di resist enza al fuoco del com part im ent o; gli event uali for i di passaggio di funi, cavi e t ubi relat iv i all'im piant o, che debbono at t raversare gli elem ent i di separazione resist ent i al
fuoco, devono av ere le dim ensioni m inim e indispensabili in relazione a quant o st abilit o al punt o 2;
- le port e di piano, di ispezione e di soccorso, possono dare accesso diret t am ent e ad ar ee di sbar co che
siano apert e per alm eno un lat o verso uno spazio scopert o, ovv ero v erso filt ri a prov a di fum o.
( Pu n t o 7 de ll'a lle ga t o a l 1 5 se t t e m br e 2 0 0 5 : Va ni di cor sa pe r a sce nsor e a n t in ce n dio.)
I l vano di corsa, per un ascensore ant incendio, deve rispondere alle carat t erist iche indicat e al punt o 3.3
dell'allegat o al 15 set t em bre 2005 ed alle seguent i ult er iori m isure:
- t ut t i i piani dell'edificio dev ono essere serv it i dall'ascensore ant incendio;
- l'uscit a dall'ascensore dev e im m et t ere in luogo sicur o, post o all'est erno dell'edificio, in corrispondenza
del piano predet erm inat o di uscit a, diret t am ent e o t ram it e percorso orizzont ale prot et t o di lunghezza
non superiore a 15 m , ov v ero di lunghezza st abilit a dalle disposizioni t ecniche di set t ore;
- le paret i del v ano di corsa, il locale del m acchinario, se esist e, gli spazi del m acchinar io e le aree di lavoro di un ascensore ant incendio, dev ono essere dist int i da quelli degli alt ri ev ent uali ascensori e dev ono appart enere a com part im ent i dist int i da quelli degli alt ri event uali ascensor i;
- gli elem ent i delle st rut t ure del v ano di cor sa, del locale del m acchinar io, se esist e, o degli spazi del
m acchinar io e delle aree di lav oro, se dispost i fuori del v ano di corsa, dev ono av ere una resist enza al
fuoco corr ispondent e a quella del com part im ent o e com unque non infer iore a REI 60;
- l'accesso al locale m acchinar io, se esist e, agli spazi del m acchinar io o alle aree di lav or o dev e av v enire
da spazio scopert o, est erno all'edificio, o at t raverso un per cor so, prot et t o da filt ro a pr ova di fum o di
resist enza al fuoco corr ispondent e a quella del com part im ent o e com unque non inferiore a REI 60;
- ad ogni piano, all'uscit a dall'ascensore, deve essere realizzat a un'area dedicat a di alm eno 5 m 2 apert a,
est erna all'edificio, oppure, prot et t a da filt ro a prov a di fum o di resist enza al fuoco corrispondent e a
quella del com part im ent o e com unque non inferiore a REI 60;
- la bot ola inst allat a sul t et t o della cabina, per il salvat aggio o per l'aut o salv at aggio di persone int rappolat e, deve essere prev ist a con dim ensioni m inim e m 0,50 x m 0,70 di facile accesso sia dall'int erno,
con la chiave di sblocco, sia dall'est erno della cabina.
- Le dim ensioni int er ne della cabina dev ono essere di alm eno m ( 1,10 x 2,10) con accesso sul lat o più
12
13
Com e m odificat o dall'art . 5 com m a 4 del D.M. 15 set t em bre 2005
Dalla let t ura let t erale dell'art icolo sem bra che la norm a prescriva la presenza del filt ro non solo in corrispondenza delle apert ure del v ano corsa ( ivi com prese le port e di piano) m a anche perim et ralm ent e
alle quat t ro paret i del vano cor sa, in quant o l'art icolo 3.3 prevede che le paret i del vano di corsa siano
separat e dal rest o dell'edificio m ediant e filt ro a prova di fum o.
Com e invece desum ibile dal chiarim ent o for nit o con not a prot . n° P485/ 4135 sot t . 5 del 18 m aggio
2006, l'obiet t ivo di sicurezza della norm a è raggiunt o dot ando di filt ro a prova di fum o sola m e nt e
le a pe rt ure r e a lizza t e in corr isponde nza de l va no corsa com pr e se , olt re alle port e di piano, a n che le port e di ispe zion e .
Pag. 9
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
cort o;
- le port e di piano dev ono av ere resist enza al fuoco non inferiore a quella richiest a per il vano di corsa
e, com unque, non inferiore a REI 60;
- la linea di alim ent azione di un ascensore ant incendio deve essere dist int a da quella di ogni alt ro
ascensore present e nell'edificio e deve avere una doppia alim ent azione prim ar ia e secondaria di sicurezza;
- i m ont ant i dell'alim ent azione elet t rica del m acchinar io devono essere separat i dall'alim ent azione prim aria ed av ere una prot ezione non inferiore a quella richiest a per il vano di cor sa e, com unque, non
inferiore a REI 60;
- in caso di incendio il passaggio da alim ent azione prim ar ia ad alim ent azione secondaria di sicurezza
dev e essere aut om at ico;
- i locali del m acchinar io e delle pulegge di rinvio, se esist ono, ed il t et t o di cabina dev ono essere provvist i di illum inazione di em ergenza, con int ensit à lum inosa di alm eno 5 lux , ad 1 m di alt ezza sul piano
di calpest io, e dot at a di sorgent e aut onom a incorporat a, con aut onom ia di alm eno 1 or a e com unque
non inferiore al t em po di resist enza richiest o per l'edificio;
- in caso di incendio la m anov ra di quest i ascensori deve essere riservat a ai Vigili del fuoco ed ev ent ualm ent e agli addet t i al serv izio ant incendio opport unam ent e addest rat i;
- un sist em a di com unicazione bidirezionale deve collegare in m aniera perm anent e la cabina all'am bient e cont enent e il m acchinario o al locale del m acchinar io, se esist e, ed alle aree di sbarco;
- nel proget t o dell'edificio dev ono essere adot t at e m isure idonee a lim it are il flusso d'acqua nel v ano di
corsa, durant e le operazioni di spegnim ent o di un incendio; il m at eriale elet t rico all'int er no del vano di
corsa, nella zona che può essere colpit a dall'acqua usat a per lo spegnim ent o dell'incendio, e l'illum inazione del v ano dev ono av ere prot ezione I PX3;
- gli am bient i e le aree di sbar co prot et t e devono essere t ali da consent ire il funzionam ent o corret t o della m anovra degli ascensori ant incendio per t ut t o il t em po prescr it t o per la resist enza al fuoco dell'edif icio;
- gli ascensori ant incendio non vanno com put at i nella valut azione delle vie di esodo.
( Punt o 8 de ll'a lle ga t o a l 1 5 se t t e m br e 2 0 0 5 : Va no di corsa pe r a sce nsor e di soccor so.)
Quando in un edificio, in relazione alle specifiche disposizioni di prev enzione incendi, deve essere inst allat o un ascensore di soccorso, ut ilizzabile in caso di incendio, inst allat o esclusiv am ent e per t rasport o delle
at t rezzat ure del serv izio ant incendio ed, ev ent ualm ent e, per l'evacuazione di em ergenza delle persone,
dev ono essere adot t are, olt re alle m isure di cui al punt o 7 dell'allegat o al 15 set t em bre 2005, anche le
seguent i:
- il num ero degli ascensori di soccorso dev e essere definit o in m odo da servire con essi l'int era superficie
orizzont ale di ciascun piano dell'edificio;
- il locale del m acchinario dev e essere inst allat o nella som m it à dell'edificio con accesso diret t o dal piano
di copert ura del m edesim o;
- non è am m esso un azionam ent o di t ipo idr aulico;
- i condot t i di aerazione del locale del m acchinario dev ono essere separat i da quelli del vano di cor sa. I n
caso di condot t o di aerazione del v ano di corsa, che at t rav ersasse il locale del m acchinario o che fosse
cont iguo, il condot t o di aerazione dev e essere segregat o e prot et t o con m at eriali av ent i resist enza al
fuoco alm eno REI 120;
- le dim ensioni int erne m inim e della cabina e dell'accesso devono essere st abilit e in base alle esigenze dei
vigili del fuoco ed in ogni caso non dev ono essere infer iori ai seguent i valori:
larghezza
profondit à
alt ezza int erna di cabina
larghezza accesso ( post o sul lat o m inore)
1,10
2,10
2,15
1,00
m
m
m
m
- le port e di piano e di cabina devono esser e ad azionam ent o m anuale, la port a di cabina deve essere ad
una o più ant e scorrev oli or izzont ali. Al fine di assicurare la disponibilit à dell'im piant o, anche in caso di
uso im pr oprio, dev e essere inst allat o un disposit ivo che, quando il t em po di sost a della cabina ad un
piano div erso di quello di accesso dei vigili del fuoco supera i due m inut i, riport i aut om at icam ent e la cabina al piano anzidet t o. Un allarm e lum inoso ed acust ico, a suono int enso non inferiore ai 60 dB( A) , dev e segnalare il fallim ent o di quest a m anov ra al personale dell'edificio; t ale allarm e non dev e essere operat ivo quando l'ascensore è sot t o il cont rollo dei vigili del fuoco;
- un int errut t ore a chiav e, post o a ogni piano servit o, deve consent ire ai vigili del fuoco di chiam are diret t am ent e l'ascensore di soccorso;
Pag. 10
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
- per l'aut o salvat aggio, dall'int erno della cabina, deve essere present e una scala che consent a di raggiungere in sicurezza il t et t o della cabina st essa at t raverso la relat iva bot ola;
- per consent ire il diret t o e facile accesso alla bot ola, all'int erno della cabina non sono am m essi cont rosoffit t i.
4 . - M isu r e pe r l' e sodo in ca so di e m e r ge n za .
4 .1 - Affolla m e n t o.
1. I l m assim o affollam ent o é st abilit o in:
a) aree di t ipo B: persone effet t ivam ent e present i increm ent at e del 20% ;
b) aree di t ipo C:
am bulat ori e sim ili: 0,1 persone/ m 2 ;
sale di at t esa: 0,4 persone/ m 2 ;
c) aree di t ipo D:
3 persone per post o let t o in st rut t ure ospedaliere;
2 persone per post o let t o in st rut t ure residenziali;
d) aree di t ipo E:
uffici am m inist rat ivi: 0,1 persone/ m 2 ;
spazi per riunioni, m ensa aziendale, scuole, convit t i e sim ili: num ero dei post i effet t ivam ent e previst i;
spazi riservat i ai visit at ori: 0,4 persone/ m 2 .
4 .2 - Ca pa cit à di de f lu sso.
Ai fini del dim ensionam ent o delle uscit e, le capacit à di deflusso non dev ono essere superiori ai
seguent i valori:
50 per piani con pavim ent o a quot a com presa t ra più o m eno un m et ro rispet t o al piano di
uscit a dall'edificio;
37,5 per piani con pavim ent o a quot a com presa t ra più o m eno 7,5 m rispet t o al piano di uscit a dall'edificio;
33 per piani con pavim ent o a quot a al di sopra o al di sot t o di più o m eno 7,5 m rispet t o al
piano di uscit a dall'edificio.
4 .3 - Esodo or izzon t a le pr ogr e ssivo.
1. Tut t i i piani che cont engono aree di t ipo D, devono essere proget t at i in m odo da consent ire
l'esodo orizzont ale progressivo.
2. Per conseguire t ale obiet t ivo ciascun piano deve essere suddiviso in alm eno due com part im ent i. Ciascun com part im ent o deve pot er cont enere in sit uazioni di em ergenza, olt re ai suoi
norm ali occupant i, il num ero di persone previst e per il com part im ent o adiacent e con la capienza più alt a, considerando una superficie m edia di 0,70 m q/ persona. Tale superficie deve
essere elevat a a 1,50 m q/ persona qualora l'evacuazione dei degent i debba necessariam ent e
avvenire con let t i o barelle.
4 .4 - Sist e m i di vie d' u scit a .
1. I com part im ent i in cui risult ano suddivise le aree di cui al punt o 3.3 dev ono essere prov v ist i
di un sist em a organizzat o di vie d'uscit a, dim ensionat o in base al m assim o affollam ent o
previst o per i singoli com part im ent i in funzione della capacit à di deflusso e che adduca verso
un luogo sicuro.
2. I percorsi del sist em a di vie di uscit a com prendono corridoi, vani di accesso alle scale e di
uscit a all'est erno, scale, ram pe e passaggi in genere.
3. Nella predisposizione dei sist em i di vie di uscit a dovranno essere t enut e present i le disposizioni vigent i in m at eria di superam ent o ed elim inazione delle barriere archit et t oniche di cui
al decret o del President e della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 ( supplem ent o ordinario
Gazzet t a Ufficiale n. 227 del 27 set t em bre 1996) .
4 .5 - Lun gh e z za de lle vie d' u scit a a l pia n o.
1. I l percorso di esodo, m isurat o a part ire dalla port a di ciascun locale nonché da ogni punt o
dei locali ad uso com une, non può essere superiore a:
40 m per raggiungere un'uscit a su luogo sicuro o su scala di sicurezza est erna;
Pag. 11
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
30 m per raggiungere un'uscit a su scala prot et t a.
2. Nei piani dest inat i ad aree di t ipo D, proget t at i in m odo da garant ire l'esodo orizzont ale progressivo, deve essere possibile raggiungere, part endo da qualsiasi punt o di un com part im ent o, un com part im ent o at t iguo od un percorso orizzont ale prot et t o ad esso adducent e,
con percorsi di lunghezza non superiore a 30 m .
3. Sono am m essi corridoi ciechi di lunghezza non superiore a 15 m .
4 .6 - Ca r a t t e r ist ich e de lle vie d' u scit a .
1. La larghezza ut ile delle vie d'uscit a deve essere m isurat a deducendo l'ingom bro di event uali
elem ent i sporgent i con esclusione degli est int ori. Tra gli elem ent i sporgent i non sono considerat i quelli post i ad alt ezza superiore a 2 m ed event uali corrim ano lungo le paret i, con ingom bro non superiore ad 8 cm .
2. L'alt ezza dei percorsi delle vie d'uscit a deve essere, in ogni caso, non inferiore a 2 m .
3. I pavim ent i ed i gradini non devono avere superfici sdrucciolevoli.
4. É viet at o disporre specchi che possano t rarre in inganno sulla direzione dell'uscit a.
5. Le port e che si aprono sulle vie di uscit a non devono ridurre la larghezza ut ile delle st esse.
6. Le vie di uscit a devono essere t enut e sgom bre da m at eriali che possano cost it uire im pedim ent o al regolare deflusso delle persone.
4 .7 - La r gh e zza de lle vie di u scit a .
1. La larghezza ut ile delle vie di uscit a deve essere m ult ipla del m odulo di uscit a e non inferiore a due m oduli ( 1,20 m ) . La m isurazione della larghezza delle uscit e deve essere eseguit a
nel punt o più st ret t o della luce.
2. Nelle aree di t ipo D, la profondit à dei pianerot t oli delle scale, con cam bi di direzione di
180o, deve essere non inferiore a 2 m , m isurat a nella direzione dell'asse delle ram pe, per
consent ire la m ovim ent azione di let t i o barelle in caso di em ergenza.
4 .8 - La r gh e zza t ot a le de lle vie d' u scit a .
1. La larghezza t ot ale delle uscit e da ogni piano, espressa in num ero di m oduli, deve essere
det erm inat a dal rapport o t ra il m assim o affollam ent o previst o e la capacit à di deflusso del
piano.
2. Per le st rut t ure sanit arie che occupano più di due piani fuori t erra, la larghezza t ot ale delle
vie d'uscit a vert icali che conducono al piano di uscit a dall'edificio, deve essere calcolat a
som m ando il m assim o affollam ent o previst o in due piani consecut ivi, con riferim ent o a quelli
avent i m aggiore affollam ent o.
3. Le event uali scale m obili non devono essere com put at e ai fini della larghezza delle uscit e.
4 .9 - Sist e m i di a pe r t u r a de lle por t e e di e ve n t u a li in fissi. ( 14)
1. Le port e inst allat e lungo le vie di uscit a ed in corrispondenza delle uscit e di piano devono
aprirsi nel verso dell'esodo a sem plice spint a m ediant e l'azionam ent o di disposit ivi a barra
orizzont ale. Esse vanno previst e a uno o due bat t ent i. I bat t ent i delle port e, quando sono
apert i, non devono ost ruire passaggi, corridoi e pianerot t oli.
2. Qualora, per necessit à connesse a part icolari pat ologie dei ricoverat i, sia necessario caut elarsi da un uso im proprio delle uscit e, é consent it a l'adozione di idonei e sicuri sist em i di
14
Le proble m a t iche relat iv e ai sist e m i di a pe rt ura de lle port e sono com uni a div erse at t iv it à ( ca se
di riposo, re pa r t i psich ia t r ici, ist it ut i ba nca ri et c…) e si r it iene debbano essere affr ont at e caso per
caso indiv iduando idonei e sicuri sist em i di apert ura alt ernat ivi a quelli a spint a, com e peralt ro indicat o
all’ult im o ca pove r so de l punt o 3 .1 0 de l D M 1 0 m a r zo 1 9 9 8 .( * ) L’aut orit à com pet ent e a rilasciare
l’aut or izzazione prev ist a all’art . 33, com m a 7, del D.Lgs 626/ 94 è il locale Com ando Prov inciale dei Vigili
del Fuoco. La procedura dev e prev edere la present azione di un’ist anza da part e dell’int eressat o, com plet a della necessaria docum ent azione, sulla quale il Com ando VV.F. espr im erà il proprio parere ricorrendo, ove rit enut o opport uno, anche ad una verifica in loco. Si precisa infine che t ale serv izio non rient ra t ra quelli da rendere a pagam ent o ai sensi della legge n. 966/ 65. ( Chiar im ent o Not a Prot . n°
P113/ 4101 sot t . 106/ 53 del 6 m arzo 2001)
( * ) Nel caso siano adot t at i accorgim ent i ant int rusione, si possono prevedere idonei e sicur i sist em i di
apert ura delle port e alt ernat iv i a quelli prev ist i nel present e punt o. I n t ale circost anza t ut t i i lav orat ori
dev ono essere a conoscenza del part icolare sist em a di apert ura ed essere capaci di ut ilizzarlo in caso di
em ergenza.
Pag. 12
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
cont rollo ed apert ura delle port e alt ernat ivi a quelli sopra previst i. I n t ali casi, t ut t o il personale addet t o al repart o deve essere a conoscenza del part icolare sist em a di apert ura ed essere capace di ut ilizzarlo in caso di em ergenza.
3. É consent it o inst allare port e d'ingresso di t ipo scorrevole con azionam ent o aut om at ico, a
condizione che siano predispost e anche per l'apert ura a spint a verso l'est erno ( con disposit ivo o m odo di azione opport unam ent e segnalat i) e rest are in posizione di apert ura in assenza di alim ent azione elet t rica. I n prossim it à di t ali port e, in posizione segnalat a e facilm ent e accessibile, deve essere post o un disposit ivo di blocco nella posizione di apert ura.
4. Le port e, com prese quelle di ingresso, devono aprirsi su area piana, di profondit à alm eno
pari a quella delle port e st esse.
5. Qualora l'ut ilizzo di port e resist ent i al fuoco dot at e di disposit ivo di aut ochiusura ed inst allat e lungo le vie di uscit a, in corrispondenza di com part im ent azioni o nei filt ri a prova di fum o,
dovesse det erm inare int ralcio o difficolt à alle persone che devono ut ilizzare t ali percorsi, é
consent it o che le port e st esse siano t enut e in posizione apert a t ram it e apposit i disposit ivi
elet t rom agnet ici che ne consent ano il rilascio a seguit o di:
at t ivazione dell'im piant o di rivelazione aut om at ica di incendio;
at t ivazione del sist em a di allarm e incendio;
m ancanza di alim ent azione elet t rica;
int ervent o m anuale su com ando post o in prossim it à delle port e in posizione segnalat a.
6. Nei filt ri a prova di fum o aerat i diret t am ent e dall'est erno, qualora specifiche esigenze funzionali dovessero richiedere l'inst allazione di elem ent i di chiusura delle apert ure di aerazione, é consent it o inst allare infissi purché apribili aut om at icam ent e a seguit o dell'at t ivazione
del disposit ivo elet t rom agnet ico di chiusura delle port e resist ent i al fuoco del filt ro st esso. I n
ogni caso, t ali infissi devono essere dot at i anche di disposit ivo di apert ura a com ando m anuale, post o in posizione segnalat a, e non devono ridurre la sezione net t a di aerazione
quando sono in posizione di apert ura.
4 .1 0 - N u m e r o di u scit e .
1. Le uscit e da ciascun piano dell'edificio non devono essere inferiori a due, ed essere posizionat e in punt i ragionevolm ent e cont rappost i.
5 . - Ar e e e d im pia n t i a r isch io spe cif ico.
5 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Gli im piant i ed i servizi t ecnologici devono essere realizzat i a regola d'art e e devono essere
int ercet t abili sia cent ralm ent e che localm ent e da posizioni segnalat e e facilm ent e accessibili.
Gli im piant i di produzione calore devono essere di t ipo cent ralizzat o.
2. Nei filt ri a prova di fum o devono prevedersi int ercet t azioni a com ando m anuale, ubicat e in
apposit o quadro, dei seguent i im piant i a servizio dei com part im ent i at t igui:
im piant o elet t rico;
im piant o di dist ribuzione dei gas m edicali;
im piant o di condizionam ent o e vent ilazione.
3. All'int erno dei filt ri devono essere ripet ut i in apposit o pannello i segnali relat ivi allo st at o di
servizio dei seguent i im piant i dei com part im ent i at t igui:
im piant o elet t rico;
im piant o di dist ribuzione dei gas m edicali;
ret e idrica ant incendio;
im piant o di rivelazione e allarm e.
5 .2 - Loca li a dibit i a de posit i e se r vizi ge n e r a li.
5 .2 .1 - Loca li a dibit i a de posit o di m a t e r ia le com bu st ibile pe r le e sige n z e gior n a lie r e
de i r e pa r t i.
1. É consent it o dest inare a deposit o di m at eriali com bust ibili, per le esigenze giornaliere dei
repart i, locali di superficie lim it at a e com unque non eccedent e i 10 m q, anche privi di aerazione nat urale, alle seguent i condizioni:
- carico di incendio non superiore a 30 kg/ m q di legna st andard;
Pag. 13
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
-
st rut t ure di separazione con carat t erist iche non inferiori a REI 30;
port e di accesso con carat t erist iche non inferiori a REI 30, m unit e di disposit ivo di aut ochiusura;
rilevat ore di fum o collegat o all'im piant o di allarm e;
un est int ore port at ile d'incendio avent e carica m inim a pari a 6 kg e capacit à est inguent e
non inferiore a 21A 89B C, post o all'est erno del locale, nelle im m ediat e vicinanze della
port a di accesso.
5 .2 .2 - Loca li d e st in a t i a de p osit o di m a t e r ia le com bu st ibile a ve n t i su pe r ficie n on su pe r ior e a 5 0 m 2 .
1. Possono essere ubicat i anche in aree di t ipo C e D; la com unicazione deve av v enire unicam ent e con spazi riservat i alla circolazione int erna, ad esclusione dei percorsi orizzont ali prot et t i. Le st rut t ure di separazione e le port e di accesso, m unit e di disposit ivo di aut ochiusura,
devono possedere carat t erist iche alm eno REI 60.
2. I l carico di incendio deve essere lim it at o a 30 kg/ m q di legna st andard e deve essere inst allat o un im piant o aut om at ico di rivelazione ed allarm e incendio. I l lim it e del carico di incendio può essere elevat o fino a 60 kg/ m q qualora il locale sia prot et t o da im piant o di spegnim ent o aut om at ico.
3. La vent ilazione nat urale non deve essere inferiore ad 1/ 40 della superficie in piant a. Ove
non sia possibile raggiungere per l'aerazione nat urale il rapport o di superficie predet t o, é
am m esso il ricorso alla aerazione m eccanica con port at a di 3 volum i am bient e/ ora, da garant ire anche in sit uazioni di em ergenza, sem preché sia assicurat a una superficie di aerazione nat urale pari alm eno al 25% di quella richiest a. L'aerazione nat urale può essere ot t enut a anche t ram it e cam ini di vent ilazione. Qualora l'aerazione nat urale non dovesse essere
com pat ibile con part icolari esigenze di aset t icit à dei locali, gli st essi dev ono essere prov v ist i
di un im piant o m eccanico di im m issione e di est razione dell'aria in grado di assicurare una
port at a pari ad alm eno 6 volum i am bient e/ ora, da garant ire anche in sit uazioni di em ergenza.
4. I n prossim it à della port a di accesso al locale deve essere inst allat o un est int ore port at ile
avent e carica m inim a pari a 6 kg e capacit à est inguent e non inferiore a 34A 144B C.
5 .2 .3 - Loca li de st in a t i a de posit o di m a t e r ia le com bu st ibile con su pe r ficie m a ssim a
di 5 0 0 m q.
1. Possono essere ubicat i all'int erno della st rut t ura sanit aria con esclusione dei piani adibit i ad
aree di t ipo C e D.
2. L'accesso può avvenire dall'est erno:
da spazio scopert o;
da int ercapedine ant incendi di larghezza non inferiore a 0,90 m ;
oppure dall'int erno, esclusivam ent e dagli spazi riservat i alla circolazione int erna, con
esclusione dei percorsi orizzont ali prot et t i, t ram it e filt ro a prova di fum o.
3. I locali devono avere alm eno una paret e, di lunghezza non inferiore al 15% del perim et ro,
at t est at a su spazio scopert o o, nel caso di locali int errat i, su int ercapedine ant incendi.
4. Le st rut t ure di separazione devono possedere carat t erist iche alm eno REI 90.
5. Deve essere inst allat o un im piant o aut om at ico di rivelazione ed allarm e incendio ed un im piant o idrico ant incendio con idrant i DN 45. I nolt re all'int erno dei locali deve essere previst o
un congruo num ero di est int ori port at ili avent i carica m inim a pari a 6 kg e capacit à est inguent e non inferiore a 34A 144BC.
6. Qualora sia superat o il valore del carico di incendio di 30 kg/ m q di legna st andard o i 300
m q di superficie, il deposit o deve essere prot et t o con im piant o di spegnim ent o aut om at ico.
7. L'aerazione nat urale deve essere non inferiore ad 1/ 40 della superficie in piant a del locale.
5 .2 .4 - D e posit i di sost a n ze in fia m m a bili.
1. Devono essere ubicat i al di fuori del volum e del fabbricat o.
2. É consent it o det enere all'int erno del volum e dell'edificio, in arm adi m et allici dot at i di bacino
di cont enim ent o, prodot t i liquidi infiam m abili in quant it à st ret t am ent e necessaria per le esigenze igienico- sanit arie. Tali arm adi possono essere ubicat i nelle inferm erie di piano nonché
nei locali deposit o dot at i della prescrit t a superficie di aerazione nat urale.
Pag. 14
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
5 .2 .5 - Loca li a d ibit i a se r vizi ge n e r a li ( la bor a t or i di a n a lisi e r ice r ca , la bor a t or i o loca li ov e si de t e n gon o, im pie ga n o o m a n ipola n o sost a n ze r a dioa t t ive , la va n de r ie , st e r ilizza zion e , in ce n e r it or i, e cc.) .
1. I n relazione all'ogget t ivo più elevat o livello di rischio connesso con i locali adibit i a servizi
generali ( laborat ori di analisi e ricerca, laborat ori o locali ove si det engono, im piegano o
m anipolano sost anze radioat t ive, lavanderie, st erilizzazione, incenerit ori, ecc.) , si richiede
che t ali locali siano post i ad adeguat a dist anza rispet t o alle aree di t ipo C e D. I locali, fat t o
salvo quant o previst o dalle specifiche norm at ive di prevenzione incendi, devono av ere st rut t ure di separazione e port e di accesso, m unit e di disposit ivo di aut ochiusura, con carat t erist iche alm eno REI 90.
2. I servizi di lavanderia e st erilizzazione, qualora superino i valori di carico d'incendio di 30
kg/ m q, devono essere prot et t i con im piant o di spegnim ent o aut om at ico.
3. Gli incenerit ori devono essere realizzat i a regola d'art e nel rispet t o delle vigent i norm e di sicurezza.
5 .3 - I m pia n t i di dist r ibu zion e de i ga s.
5 .3 .1 - D ist r ibuzion e de i ga s com bu st ibili.
1. Le condut t ure principali dei gas com bust ibili devono essere a v ist a ed est erne al fabbricat o.
I n alt ernat iva, nel caso di gas con densit à relat iva inferiore a 0,8, é am m essa la sist em azione in cavedi diret t am ent e e perm anent em ent e aerat i in som m it à. I n caso di event uali brevi
at t raversam ent i di locali t ecnici, le t ubazioni devono essere post e in guaina di classe zero di
reazione al fuoco, aerat a alle due est rem it à verso l'est erno e di diam et ro superiore di alm eno 2 cm rispet t o alla t ubazione int erna.
2. All'int erno delle st rut t ure sanit arie non é consent it o im piegare ed int rodurre bom bole di gas
com bust ibili.
5 .3 .2 - D ist r ibuzion e de i ga s m e dica li.
1. La dist ribuzione dei gas m edicali all'int erno delle st rut t ure sanit arie deve avvenire m ediant e
im piant i cent ralizzat i rispondent i ai seguent i crit eri:
a) allo scopo di evit are che un incendio sviluppat osi in una zona della st rut t ura com port i la
necessit à di int errom pere l'alim ent azione dei gas m edicali anche in zone non coinvolt e
dall'incendio st esso, la disposizione geom et rica delle t ubazioni della ret e prim aria deve essere t ale da garant ire l'alim ent azione di alt ri com part im ent i. Ciò é realizzat o, ad esem pio,
m ediant e una ret e prim aria dispost a ad anello e collegat a alla cent rale di alim ent azione in
punt i cont rappost i. L'im piant o di un com part im ent o non deve essere derivat o da un alt ro
com part im ent o, m a diret t am ent e dalla ret e di dist ribuzione prim aria;
b) l'im piant o di dist ribuzione dei gas m edicali deve essere com pat ibile con il sist em a di com part im ent azione ant incendio e perm et t ere l'int erruzione della erogazione dei gas m ediant e
disposit ivi di int ercet t azione m anuale post i all'est erno di ogni com part im ent o in posizione
accessibile e segnalat a; idonei cart elli, inolt re, devono indicare i t rat t i di im piant o sezionabili a seguit o delle m anovre di int ercet t azione;
c) le ret i di dist ribuzione dei gas m edicali devono essere dispost e in m odo t ale da non ent rare in cont at t o con ret i di alt ri im piant i t ecnologici ed elet t rici. Dev ono essere alt resì opport unam ent e prot et t e da azioni m eccaniche e post e a dist anza adeguat a da possibili surriscaldam ent i. La dist ribuzione all'int erno del com part im ent o deve av v enire in m odo da non
det erm inare sovrapposizioni con alt ri im piant i. Event uali sovrapposizioni per at t rav ersam ent i sono consent it e m ediant e separazione fisica dagli alt ri im piant i ov vero adeguat o dist anziam ent o;
d) i cavedi at t raversat i dagli im piant i di gas m edicali devono essere vent ilat i con apert ure la
cui posizione é individuat a in funzione della densit à dei gas ut ilizzat i;
e) gli im piant i di dist ribuzione dei gas m edicali devono essere realizzat i e sot t opost i ad int ervent i di cont rollo e m anut enzione nel rispet t o delle disposizioni legislat ive e regolam ent ari
vigent i, delle norm e di buona t ecnica o, in assenza di det t e norm e, delle ist ruzioni fornit e
dal fabbricant e e/ o dall'inst allat ore.
5 .4 - I m pia n t i di con dizion a m e n t o e ve n t ila zion e .
5 .4 .1 - Gen e r a lit à .
1. Gli im piant i di condizionam ent o e/ o di vent ilazione possono essere di t ipo cent ralizzat o o lo-
Pag. 15
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
calizzat o. Tali im piant i devono possedere requisit i che garant iscano il raggiungim ent o dei
seguent i obiet t ivi:
a) non alt erare le carat t erist iche delle st rut t ure di com part im ent azione;
b) evit are il ricircolo dei prodot t i della com bust ione o di alt ri gas rit enut i pericolosi;
c) non produrre, a causa di avarie e/ o guast i propri, fum i che si diffondano nei locali servit i;
d) non cost it uire elem ent o di propagazione di fum i e/ o fiam m e, anche nella fase iniziale
degli incendi.
2. Tali obiet t ivi si considerano raggiunt i se gli im piant i vengono realizzat i com e specificat o ai
seguent i punt i.
5 .4 .2 - I m pia n t i ce n t r a lizza t i.
1. Le unit à di t rat t am ent o dell'aria e i gruppi frigoriferi non devono essere inst allat i nei locali
dove sono ubicat i gli im piant i di produzione calore.
2. I gruppi frigoriferi devono essere inst allat i in apposit i locali, realizzat i con st rut t ure di separazione di carat t erist iche di resist enza al fuoco non inferiori a REI 60 ed accesso diret t am ent e dall'est erno o t ram it e disim pegno aerat o di analoghe carat t erist iche, m unit o di port e REI
60 dot at e di congegno di aut ochiusura. ( 15)
3. L'aerazione nei locali dove sono inst allat i i gruppi frigoriferi non deve essere inferiore a quella indicat a dal cost rut t ore dei gruppi st essi, con una superficie m inim a non inferiore a 1/ 20
della superficie in piant a del locale.
4. Nei gruppi frigoriferi devono essere ut ilizzat i com e fluidi frigorigeni prodot t i non infiam m abili
e non t ossici. I gruppi refrigerat ori che ut ilizzano soluzioni acquose di am m oniaca possono
essere inst allat i solo all'est erno dei fabbricat i o in locali avent i carat t erist iche analoghe a
quelli delle cent rali t erm iche alim ent at e a gas.
5. Le cent rali frigorifere dest inat e a cont enere gruppi t erm orefrigerat ori ad assorbim ent o a
fiam m a diret t a devono rispet t are le disposizioni di prevenzione incendi in vigore per gli im piant i di produzione calore, riferit e al t ipo di com bust ibile im piegat o.
6. Non é consent it o ut ilizzare aria di ricircolo provenient e da cucine, aut orim esse e com unque
da spazi a rischio specifico.
5 .4 .3 - Con dot t e a e r ot e r m ich e .
1. Le condot t e devono essere realizzat e in m at eriale di classe di reazione al fuoco 0 ( zero) . Nel
caso di condot t e preisolat e, realizzat e con diversi com ponent i t ra loro st rat ificat i di cui alm eno
uno con funzione isolant e, è am m essa la classe di reazione al fuoco 0 - 1 ( zero- uno) . Det t a
condizione si int ende rispet t at a quando t ut t e le superfici del m anufat t o, in condizione d’uso,
sono realizzat e con m at eriale incom bust ibile di spessore non inferiore a 0,08 m illim et ri e sono
in grado di assicurare, anche nel t em po, la cont inuit à di prot ezione del com ponent e isolant e int erno che deve essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1 ( uno) . I giunt i ed i t ubi
di raccordo, la cui lunghezza non può essere superiore a 5 volt e il diam et ro del raccor do st esso, possono essere realizzat i in m at eriale di classe di reazione al fuoco 0 ( zero) , 0- 1 ( zerouno) , 1- 0 ( uno- zero) , 1- 1 ( uno- uno) o 1 ( uno) . Le condot t e di classe 0 ( zero) possono essere
rivest it e est ernam ent e con m at eriali isolant i di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1
( uno) . Nelle m ore dell’em anazione di specifiche norm e t ecniche arm onizzat e e dei connessi sist em i di classificazione per la t ipologia di prodot t i ogget t o del present e decret o, sono am m essi
m anufat t i in classe di reazione al fuoco A1, com e definit a nel sist em a di classificazione europeo
di cui alla Decisione 2000/ 147/ CE. Det t i m at eriali devono essere om ologat i dal Minist ero
dell’int erno ed individuat i com e “ condot t e di vent ilazione e riscaldam ent o” o “ m anufat t i com plet i isolant i per condot t e di vent ilazione e riscaldam ent o” . La rispondenza a quant o dichiarat o
dal produt t ore, cir ca le m odalit à di assem blaggio ed inst allazione del m anufat t o, dovrà essere
15
Quant o prescrit t o dal com m a 2 del punt o 5.4.2 t rova applicazione ne i ca si in cui l’inst a lla z ione de i
gruppi frigorife r i sia pr e vist a a ll’int e r no de gli e dif ici. N on si ra vvisa no m ot ivi ost a t ivi a lla inst a lla zione de i gr u ppi f r igor ife r i a ll’a pe rt o sui t e rra zzi di cope rt ura o in qua lsia si a lt ra a re a
e st e rn a a cie lo libe r o ( Chiarim ent o Not a Prot . n° P436/ 4122 sot t . 46/ Bis del 10 aprile 2003 e Lett eraCircolare prot . n. P834/ 4122 sot t . 46 dell’ 8 luglio 2003)
Pag. 16
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
at t est at a dall’inst allat ore m ediant e apposit a dichiarazione di conform it à. ( 16)
2. Le condot t e non devono at t raversare:
luoghi sicuri, che non siano a cielo libero;
vani scala e vani ascensore;
locali che present ino pericolo di incendio, di esplosione e di scoppio.
3. Qualora, per t rat t i lim it at i, non fosse possibile rispet t are quant o sopra indicat o, le condot t e
devono essere separat e con st rut t ure REI di classe pari al com part im ent o int eressat o ed int ercet t at e con serrande t agliafuoco avent i analoghe carat t erist iche.
4. Negli at t raversam ent i di paret i e solai, lo spazio at t orno alle condot t e deve essere sigillat o
con m at eriale di classe 0, senza t ut t avia ost acolare le dilat azioni delle st esse.
5 .4 .4 - D isposit ivi di con t r ollo.
1. Ogni im piant o deve essere dot at o di un disposit ivo di com ando m anuale, sit uat o in un punt o
facilm ent e accessibile, per l'arrest o dei vent ilat ori in caso d'incendio.
2. I nolt re gli im piant i devono essere dot at i di sist em a di rivelazione di presenza di fum o all'int erno delle condot t e che com andi aut om at icam ent e l'arrest o dei vent ilat ori e la chiusura delle serrande t agliafuoco. L'int ervent o dei rivelat ori deve essere segnalat o nella cent rale di
cont rollo.
3. L'int ervent o dei disposit ivi, sia m anuali che aut om at ici, non deve perm et t ere la rim essa in
funzione dei vent ilat ori senza l'int ervent o m anuale dell'operat ore.
5 .4 .5 - Sch e m i fu n zion a li.
1. Per ciascun im piant o deve essere predispost o uno schem a funzionale in cui risult ino:
- gli at t raversam ent i di st rut t ure resist ent i al fuoco;
- l'ubicazione delle serrande t agliafuoco;
- l'ubicazione delle m acchine;
- l'ubicazione di rivelat ori di fum o e del com ando m anuale;
- lo schem a di flusso dell'aria prim aria e secondaria;
- la logica sequenziale delle m anovre e delle azioni previst e in em ergenza;
- l'ubicazione del sist em a ant igelo.
5 .4 .6 - I m pia n t i loca lizz a t i.
1. É consent it o il condizionam ent o dell'aria a m ezzo singoli apparecchi, a condizione che il fluido refrigerant e sia non infiam m abile e non t ossico. É com unque escluso l'im piego di apparecchiat ure a fiam m a libera.
6 - I m pia n t i e le t t r ici.
1. Gli im piant i elet t rici devono essere realizzat i in conform it à alla legge n. 186 del 1 m arzo
1968. I n part icolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli im piant i elet t rici:
a) devono possedere carat t erist iche st rut t urali, t ensione di alim ent azione e possibilit à di
int ervent o individuat e nel piano della gest ione delle em ergenze t ali da non cost it uire pericolo durant e le operazioni di spegnim ent o;
b) non devono cost it uire causa prim aria di incendio o di esplosione;
c) non devono fornire alim ent o o via privilegiat a di propagazione degli incendi. I l com port am ent o al fuoco della m em brat ura deve essere com pat ibile con la specifica dest inazione d'uso dei singoli locali;
d) devono essere suddivisi in m odo che un event uale guast o non provochi la m essa fuori
servizio dell'int ero sist em a ( ut enza) ;
e) devono disporre di apparecchi di m anovra ubicat i in posizioni prot et t e e riport are chiare
indicazioni dei circuit i cui si riferiscono.
2. I seguent i sist em i ut enza devono disporre di im piant i di sicurezza:
a) illum inazione;
b) allarm e;
16
I requisit i di reazione al fuoco dei m at eriali cost it uent i le condot t e di dist ribuzione e ripresa aria degli
im piant i di condizionam ent o e v ent ilazione sono st at i così definit i dall’art . 2 del DM 31 m arzo 2003 che
ha abrogat o le precedent i disposizioni di prevenzione incendi im part it e in m at eria.
Pag. 17
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
c) rivelazione;
d) im piant i di est inzione incendi;
e) elevat ori ant incendio;
f) im piant o di diffusione sonora.
La rispondenza alle vigent i norm e di sicurezza deve essere at t est at a con la procedura di cui
alla legge n. 46 del 5 m arzo 1990 e successivi regolam ent i di applicazione.
L'alim ent azione di sicurezza deve essere aut om at ica ad int erruzione brev e ( < 0,5 sec) per gli
im piant i di rivelazione, allarm e e illum inazione e ad int erruzione m edia ( < 15 sec) per elev at ori ant incendio, im piant i idrici ant incendio ed im piant o di diffusione sonora.
I l disposit ivo di carica degli accum ulat ori deve essere di t ipo aut om at ico e t ale da consent ire
la ricarica com plet a ent ro 12 ore.
L'aut onom ia dell'alim ent azione di sicurezza deve consent ire lo svolgim ent o in sicurezza del
soccorso e dello spegnim ent o per il t em po necessario; in ogni caso l'aut onom ia m inim a é
st abilit a per ogni im piant o com e segue:
a) rivelazione e allarm e: 30 m inut i prim i;
b) illum inazione di sicurezza: 2 ore;
c) elevat ori ant incendio: 2 ore;
d) im piant i idrici ant incendio: 2 ore;
e) im piant o di diffusione sonora: 2 ore.
L'im piant o di illum inazione di sicurezza deve assicurare un livello di illum inazione, non inferiore a 5 lux ad 1 m di alt ezza dal piano di calpest io, lungo le vie di uscit a e nelle aree di t ipo C e D.
Sono am m esse singole lam pade con alim ent azione aut onom a, purché assicurino il funzionam ent o per alm eno 2 ore.
I l quadro elet t rico generale e quelli di piano devono essere ubicat i in posizione facilm ent e
accessibile, segnalat a e prot et t a dall'incendio.
7 - M e zzi e d im pia n t i di e st in zion e de gli in ce n di.
7 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Le apparecchiat ure e gli im piant i di est inzione degli incendi devono essere realizzat i ed inst allat i a regola d'art e ed in conform it à a quant o di seguit o indicat o.
7 .2 - Est int or i.
1. Tut t e le st rut t ure sanit arie devono essere dot at e di un adeguat o num ero di est int ori port at ili
da incendio, di t ipo approvat o dal Minist ero dell'int erno, dist ribuit i in m odo uniform e nell'area da prot eggere in m odo da facilit arne il rapido ut ilizzo in caso di incendio; a t al fine é
consigliabile che gli est int ori siano ubicat i:
lungo le vie di esodo, in prossim it à degli accessi;
in prossim it à di aree a m aggior pericolo.
2. Gli est int ori devono essere ubicat i in posizione facilm ent e accessibile e visibile in m odo che
la dist anza che una persona deve percorrere per ut ilizzarli non sia superiore a 30 m ; apposit i cart elli segnalat ori devono facilit arne l'individuazione, anche a dist anza. Gli est int ori port at ili devono essere inst allat i in ragione di alm eno uno ogni 100 m q di pavim ent o, o frazione, con un m inim o di due est int ori per piano o per com part im ent o e di uno per ciascun im piant o a rischio specifico.
3. Salvo quant o specificat am ent e previst o al punt o 5.2.1, gli est int ori port at ili devono av ere
carica m inim a pari a 6 kg e capacit à est inguent e non inferiore a 34A - 144B C. Gli est int ori a
prot ezione di aree ed im piant i a rischio specifico devono avere agent i est inguent i di t ipo
idoneo all'uso previst o.
7 .3 - I m pia n t i di e st in zion e in ce n di.
7 .3 .1 - Re t i n a spi e idr a n t i.
7 .3 .2 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Per quant o riguarda i com ponent i degli im piant i, le m odalit à di inst allazione, i collaudi e le
verifiche periodiche, le alim ent azioni idriche e i crit eri di calcolo idraulico delle t ubazioni, si
applicano le norm e UNI vigent i.
2. Per i crit eri di dim ensionam ent o degli im piant i si applica quant o di seguit o indicat o.
Pag. 18
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
7 .3 .2 .2 - Tipologia de gli im pia n t i.
1. La t ipologia delle ret i idriche a naspi o idrant i é fissat a dalla seguent e t abella in funzione del
num ero di post i let t o:
N u m e r o post i le t t o
Fino a 100
Olt re 100 fino a 300
Olt re 300
Tipo di im pia n t o
I m piant i cost it uit i da naspi DN 25
I m piant i cost it uit i da idrant i DN 45
I m piant i cost it uit i da idrant i int erni DN 45 ed idrant i est erni DN 70
Per le st rut t ure sanit arie art icolat e in diversi corpi di fabbrica separat i da spazi scopert i, la t ipologia degli im piant i può essere correlat a al num ero dei post i let t o del singolo corpo, purché le
event uali com unicazioni di servizio ( t unnel di collegam ent o int errat i o fuori t erra, cunicoli t ecnici e sim ili) siano prot et t e, in corrispondenza di ciascun innest o con gli edifici, con sist em i di
com part im ent azione conform i al punt o 3.1.
7 .3 .2 .3 - Ca r a t t e r ist ich e pr e st a zion a li e di a lim e n t a zion e .
1. Devono essere garant it e le seguent i carat t erist iche idrauliche m inim e:
a) per i naspi DN 25, una port at a per ciascun naspo non m inore di 60 l/ m in ad una pressione
residua di alm eno 2 bar, considerando sim ult aneam ent e operat ivi non m eno di 4 naspi nella posizione idraulicam ent e più sfavorevole;
b) per gli idrant i DN 45, una port at a per ciascun idrant e non m inore di 120 l/ m in ad una
pressione residua di alm eno 2 bar, considerando sim ult aneam ent e operat ivi non m eno di 3
idrant i nella posizione idraulicam ent e più sfavorevole. I n presenza di più colonne m ont ant i,
l'im piant o deve avere carat t erist iche t ali da garant ire per ogni m ont ant e le condizioni
idrauliche di cont em poraneit à sopra indicat e ed assicurare, per t ali condizioni, il funzionam ent o cont em poraneo di alm eno due colonne m ont ant i;
c) per gli idrant i est erni DN 70, il funzionam ent o di alm eno 4 idrant i nella posizione idraulicam ent e più sfavorevole, con una port at a m inim a per ciascun idrant e di 300 l/ m in a 4 bar,
senza cont em poraneit à con gli idrant i int erni.
2. L'aut onom ia degli im piant i idrici ant incendio non deve essere inferiore a 60 m inut i prim i.
3. Per st rut t ure sanit arie con olt re 100 post i let t o l'alim ent azione idrica degli im piant i ant incendio deve essere di " t ipo superiore" secondo le norm e UNI vigent i.
7 .3 .3 - I m pia n t o di spe gn im e n t o a u t om a t ico.
1. Olt re che nei casi previst i ai punt i precedent i, deve essere inst allat o un im piant o di spegnim ent o aut om at ico a prot ezione di am bient i con carico di incendio superiore a 30 kg/ m q di
legna st andard.
2. Tali im piant i, devono ut ilizzare agent i est inguent i com pat ibili con le carat t erist iche degli am bient i da prot eggere e con i m at eriali e le apparecchiat ure ivi present i, ed essere realizzat i a
regola d'art e secondo le vigent i norm e di buona t ecnica.
8 . - I m pia n t i di r iv e la zion e , se gn a la zion e e a lla r m e .
8 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Nelle st rut t ure sanit arie deve essere previst a l'inst allazione in t ut t e le aree di:
-
segnalat ori di allarm e incendio del t ipo a pulsant e m anuale opport unam ent e dist ribuit i
ed ubicat i, in ogni caso, in prossim it à delle uscit e;
im piant o fisso di rivelazione e segnalazione aut om at ica degli incendi in grado di rilev are
e segnalare a dist anza un principio d'incendio.
8 .2 - Ca r a t t e r ist ich e .
1. L'im piant o deve essere proget t at o e realizzat o a regola d'art e secondo le vigent i norm e di
buona t ecnica.
2. La segnalazione di allarm e provenient e da uno qualsiasi dei rivelat ori ut ilizzat i deve det erm inare una segnalazione ot t ica ed acust ica di allarm e incendio presso il cent ro di gest ione delle
em ergenze.
3. L'im piant o deve consent ire l'azionam ent o aut om at ico dei disposit ivi di allarm e post i nell'at t ivit à ent ro:
Pag. 19
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
a) un prim o int ervallo di t em po dall'em issione della segnalazione di allarm e prov enient e da
due o più rivelat ori o dall'azionam ent o di un qualsiasi pulsant e m anuale di segnalazione di
incendio;
b) un secondo int ervallo di t em po dall'em issione di una segnalazione di allarm e prov enient e
da un qualsiasi rivelat ore, qualora la segnalazione presso la cent rale di cont rollo e segnalazione non sia t acit at a dal personale prepost o.
I predet t i int ervalli di t em po devono essere definit i in considerazione della t ipologia dell'at t ivit à
e dei rischi in essa esist ent i nonché di quant o previst o nel piano di em ergenza.
4. Qualora previst o dalla present e disposizione o nella proget t azione dell'at t ivit à, l'im piant o di
rivelazione deve consent ire l'at t ivazione aut om at ica di una o più delle seguent i azioni:
- chiusura aut om at ica di event uali port e t agliafuoco, norm alm ent e m ant enut e apert e, appart enent i al com part im ent o ant incendio da cui é pervenut a la segnalazione, t ram it e l'at t ivazione degli apposit i disposit ivi di chiusura;
- disat t ivazione elet t rica degli event uali im piant i di vent ilazione e/ o condizionam ent o;
- chiusura di event uali serrande t agliafuoco esist ent i post e nelle canalizzazioni degli im piant i di vent ilazione e/ o condizionam ent o riferit e al com part im ent o da cui prov iene la
segnalazione;
- event uale t rasm issione a dist anza delle segnalazioni di allarm e in post i predet erm inat i in
un piano operat ivo int erno di em ergenza.
5. I rivelat ori ist allat i nelle cam ere di degenza, in locali non sorvegliat i e in aree non diret t am ent e visibili, devono far capo a disposit ivi ot t ici di ripet izione di allarm e inst allat i lungo i
corridoi.
8 .3 - Sist e m i di a lla r m e .
1. Le st rut t ure sanit arie devono essere dot at e di un sist em a di allarm e in grado di avvert ire
delle condizioni di pericolo in caso di incendio allo scopo di dare avvio alle procedure di em ergenza nonché
alle connesse operazioni di evacuazione. A t al fine devono essere previst i disposit ivi ot t ici ed
acust ici, opport unam ent e ubicat i, in grado di segnalare il pericolo a t ut t i gli occupant i del fabbricat o o delle part i di esso coinvolt e dall'incendio.
2. La diffusione degli allarm i sonori deve avvenire t ram it e im piant o ad alt oparlant i.
3. Le procedure di diffusione dei segnali di allarm e devono essere opport unam ent e regolam ent at e nel piano di em ergenza.
9 - Se gn a le t ica di sicu r e zza .
1. La segnalet ica di sicurezza, espressam ent e finalizzat a alla sicurezza ant incendi, deve essere
conform e alle disposizioni di cui al decret o legislat ivo 14 agost o 1996, n. 493 ( supplem ent o ordinario alla Gazzet t a Ufficiale n. 223 del 23 set t em bre 1996) . Deve, inolt re, essere osservat o
quant o prescrit t o all'art . 17 del decret o del President e della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503,
in m at eria di elim inazione delle barriere archit et t oniche.
1 0 - Or ga n izza zion e e ge st ion e de lla sicu r e zza a n t in ce n dio.
1 0 .1 - Ge n e r a lit à .
1. I crit eri in base ai quali deve essere organizzat a e gest it a la sicurezza ant incendio, sono
enunciat i negli specifici punt i del decret o del Minist ero dell'int erno di concert o con il Minist ero
del lavoro e della previdenza sociale del 10 m arzo 1998 ( supplem ent o ordinario alla Gazzet t a
Ufficiale n. 81 del 7 aprile 1998) .
1 0 .2 - Pr oce du r e da a t t u a r e in ca so di in ce n dio.
1. Olt re alle m isure specifiche definit e secondo i crit eri di cui al precedent e punt o 10.1, deve
essere predispost o e t enut o aggiornat o un piano di em ergenza, che deve indicare t ra l'alt ro:
a) le azioni che il personale addet t o deve m et t ere in at t o in caso di incendio a salvaguardia
dei degent i, degli ut ent i dei servizi e dei visit at ori;
b) le procedure per l'esodo degli occupant i.
Pag. 20
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
1 0 .3 - Ce n t r o di ge st ion e de lle e m e r ge n ze .
1. Ai fini del necessario coordinam ent o delle operazioni da affront are in sit uazioni di em ergenza, deve essere predispost o un apposit o cent ro di gest ione delle em ergenze.
2. Nelle st rut t ure sanit arie fino a 100 post i let t o, il cent ro di gest ione delle em ergenze può
event ualm ent e coincidere con il locale port ineria, se di carat t erist iche idonee. Nelle st rut t ure
sanit arie con olt re 100 post i let t o, il cent ro di gest ione delle em ergenze deve essere previst o
in apposit o locale cost it uent e com part im ent o ant incendio e dot at o di accesso diret t o dall'est erno. I l cent ro deve essere dot at o di st rum ent i idonei per ricevere e t rasm et t ere com unicazioni agli addet t i al servizio ant incendio, alle aree della st rut t ura ed all'est erno. I n esso
devono essere inst allat e le cent rali di cont rollo e segnalazione degli incendi nonché di at t ivazione degli im piant i di spegnim ent o aut om at ico e quant o alt ro rit enut o necessario alla gest ione delle em ergenze.
3. All'int erno del cent ro di gest ione delle em ergenze devono essere cust odit e le planim et rie
dell'int era st rut t ura riport ant i l'ubicazione delle vie di uscit a, dei m ezzi e degli im piant i di
est inzione e dei locali a rischio specifico, gli schem i funzionali degli im piant i t ecnici con l'indicazione dei disposit ivi di arrest o, il piano di em ergenza, l'elenco com plet o del personale, i
num eri t elefonici necessari in caso di em ergenza, ecc.
4. I l cent ro di gest ione delle em ergenze deve essere accessibile al personale responsabile della
gest ione dell'em ergenza ed ai Vigili del fuoco, e deve essere presidiat o da personale all'uopo
incaricat o.
1 1 - I n for m a zion e e for m a zion e .
1. La form azione e l'inform azione del personale deve essere at t uat a secondo i crit eri di base
enunciat i negli specifici punt i del decret o del Minist ero dell'int erno di concert o con il Minist ero del lavoro e della previdenza sociale del 10 m arzo 1998.
1 2 - I st ru zion i di sicu r e zza .
1 2 .1 - I st r u zion i da e spor r e a cia scu n pia n o.
1. I n ciascun piano della st rut t ura sanit aria, in prossim it à degli accessi, lungo i corridoi e nelle
aree di sost a, devono essere espost e, bene in vist a, precise ist ruzioni relat ive al com port am ent o del personale e del pubblico in caso di em ergenza corredat e da planim et rie del piano
m edesim o che riport ino, in part icolare, i percorsi da seguire per raggiungere le scale e le
uscit e.
1 2 .2 - I st r u zion i da e spor r e n e i loca li cu i h a n n o a cce sso de ge n t i, u t e n t i e visit a t or i.
1. I n ciascun locale precise ist ruzioni, espost e bene in vist a, devono indicare il com port am ent o
da t enere in caso di incendio.
2. Le ist ruzioni devono essere accom pagnat e da una planim et ria sem plificat a del piano, che indichi schem at icam ent e la posizione del locale rispet t o alle vie di esodo, alle scale ed alle
uscit e. Le ist ruzioni devono richiam are il diviet o di usare i com uni ascensori in caso di incendio ed event uali alt ri diviet i.
Tit olo I I I
STRUTTURE ESI STEN TI CH E EROGAN O PRESTAZI ON I I N REGI M E D I RI COVERO
OSPED ALI ERO E/ O I N REGI M E RESI D EN ZI ALE A CI CLO CON TI N UATI VO E/ O D I URN O
1 3 - D e fin izion i e cla ssifica zion i. ( Si applica quant o previst o al t it olo I )
1 4 - Ubica zion e . ( Devono essere osservat i i punt i 2.1 e 2.2 del Tit olo I I )
2 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Le st rut t ure sanit arie di cui al present e t it olo devono essere ubicat e nel rispet t o delle dist anze di sicurezza, st abilit e dalle disposizioni vigent i, da alt re at t ivit à che com port ino rischi di esplosione od incendio.
2. Le st rut t ure sanit arie possono essere ubicat e:
a) in edifici indipendent i ed isolat i da alt ri;
Pag. 21
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
b) in edifici o porzioni di edifici, anche cont igui ad alt ri avent i dest inazioni diverse purché
quest e ult im e, fat t a salva l'osservanza delle specifiche disposizioni di sicurezza ant incendio, se sogget t e ai cont rolli di prevenzione incendi, siano lim it at e a quelle di cui ai punt i
64, 83, 84, 85, 89, 90, 91, 92, 94 e 95 del decret o m inist eriale 16 febbraio 1982.
2 .2 - Com u n ica zion i e se pa r a zion i.
1. Salvo quant o dispost o nelle specifiche regole t ecniche di prevenzione incendi, le st rut t ure
sanit arie:
a) non devono com unicare con at t ivit à ad esse non pert inent i;
b) possono com unicare con at t ivit à ad esse pert inent i non sogget t e ai cont rolli dei Vigili del
fuoco ai sensi del decret o m inist eriale 16 febbraio 1982 e del decret o del President e della
Repubblica 26 m aggio 1959, n. 689, con le lim it azioni di cui al successivo punt o 3.3;
c) possono com unicare t ram it e filt ri a prova di fum o o spazi scopert i con le at t ivit à sogget t e
ai cont rolli di prevenzione incendi, ad esse pert inent i, di cui ai punt i 43 ( lim it at am ent e ad
archivi) , 83, 84, 85, 90, 91 ( ad esclusione dei locali di inst allazione di apparecchi per la
clim at izzazione degli edifici e per la produzione cent ralizzat a di acqua calda, acqua surriscaldat a e/ o vapore) , 92 e 95 del decret o m inist eriale 16 febbraio 1982;
d) devono essere separat e dalle at t ivit à indicat e alle let t ere a) , b) e c) del present e com m a,
m ediant e st rut t ure e port e avent i le carat t erist iche di resist enza al fuoco richiest e dalle
specifiche disposizioni di prevenzione incendi e com unque non inferiori a REI 90.
1 5 - Ca r a t t e r ist ich e cost r u t t iv e .
1 5 .1 - Re sist e n za a l fu oco de lle st r ut t u r e e de i sist e m i di com pa r t im e n t a zion e .
1 . Le st r ut t u r e e i sist e m i di com pa r t im e n t a zion e de von o ga r a n t ir e r ispe t t iva m e n t e
r e qu isit i di r e sist e nza a l fu oco R e REI se con do qu a n t o sot t o r ipor t a t o:
- pia n i in t e r r a t i: R/ REI 9 0 ;
- e difici di a lt e zza a n t in ce n dio fin o a 2 4 m : R/ REI 6 0 ;
- e difici di a lt e zza a n t in ce n dio olt r e 2 4 m : R/ REI 9 0 .
( Per il rest o si applica il punt o 3.1, com m i 2, e 3)
2. Per le st rut t ure e i sist em i di com part im ent azione delle aree a rischio specifico si applicano
le disposizioni di prevenzione incendi all'uopo em anat e.
3. I requisit i di resist enza al fuoco dei singoli elem ent i st rut t urali e di com part im ent azione nonché delle port e e degli alt ri elem ent i di chiusura, devono essere valut at i e at t est at i in conform it à al decret o m inist eriale 4 m aggio 1998 ( Gazzet t a Ufficiale n. 104 del 7 m aggio 1998)
e successive int egrazioni.
1 5 .2 - Re a zion e a l fu oco de i m a t e r ia li. ( Si applica il punt o 3.2 così m odificat o)
1. I m at eriali inst allat i devono essere conform i a quant o di seguit o specificat o:
a) negli at ri, nei corridoi, nei disim pegni, nelle scale, nelle ram pe, nei percorsi orizzont ali
prot et t i, nei passaggi in genere, é consent it o l'im piego di m at eriali di classe 1 in ragione
del 50% m assim o della loro superficie t ot ale ( pavim ent o + paret i + soffit t o + proiezioni
orizzont ali delle scale) . Per le rest ant i part i devono essere im piegat i m at eriali di classe 0
( non com bust ibili) ;
b) in t ut t i gli alt ri am bient i é consent it o che le pavim ent azioni, com presi i relat ivi rivest im ent i, siano di classe 2 e che gli alt ri m at eriali di rivest im ent o siano di classe 1, oppure di classe 2, se in presenza di im piant i di spegnim ent o aut om at ico o di sist em i di sm alt im ent o dei
fum i asservit i ad im piant i di rivelazione degli incendi;
c) i m at eriali di rivest im ent o com bust ibili, nonché i m at eriali isolant i in vist a di cui alla successiva let t era f) , am m essi nelle v arie classi di reazione al fuoco, dev ono essere post i in
opera in aderenza agli elem ent i cost rut t ivi di classe 0 escludendo spazi vuot i o int ercapedini. Ferm e rest ando le lim it azioni previst e alla precedent e let t era a) , é consent it a l'inst allazione di cont rosoffit t i nonché di m at eriali di rivest im ent o e di m at eriali isolant i in vist a
post i non in aderenza agli elem ent i cost rut t ivi, purché abbiano classe di reazione al fuoco
non superiore a 1 o 1- 1 e siano om ologat i t enendo cont o delle effet t ive condizioni di im piego anche in relazione alle possibili font i di innesco;
d) i m at eriali suscet t ibili di prendere fuoco su ent ram be le facce ( t endaggi, ecc.) dev ono essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1;
Pag. 22
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
e) i m obili im bot t it i ( polt rone, polt rone let t o, divani, divani let t o, sedie im bot t it e, ecc.) ed i
m at erassi devono essere di classe 1 I M; ( 17)
f) i m at eriali isolant i in vist a, con com ponent e isolant e diret t am ent e espost e alle fiam m e,
devono essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1. Nel caso di m at eriale isolant e in vist a, con com ponent e isolant e non espost o diret t am ent e alle fiam m e, sono am m esse le classi di reazione al fuoco 0- 1, 1- 0, 1- 1;
g) le sedie non im bot t it e devono essere di classe non superiore a 2.
2. I m at eriali di cui al com m a 1 devono essere om ologat i ai sensi del decret o m inist eriale 26
giugno 1984 ( supplem ent o ordinario Gazzet t a Ufficiale n. 234 del 25 agost o 1984) e successive m odifiche ed int egrazioni. Per i m at eriali rient rant i nei casi specificat am ent e previst i
dall'art . 10 del cit at o decret o m inist eriale 26 giugno 1984, é consent it o che la relat iva classe
di reazione al fuoco sia at t est at a ai sensi del m edesim o art icolo.
3. É consent it a la posa in opera di rivest im ent i lignei delle paret i e dei soffit t i, purché opport unam ent e t rat t at i con prodot t i verniciant i om ologat i di classe 1 di reazione al fuoco, secondo
le m odalit à e le indicazioni cont enut e nel decret o m inist eriale 6 m arzo 1992 ( Gazzet t a Ufficiale n. 66 del 19 m arzo 1992) .
4. I m at eriali isolant i inst allat i all'int erno di int ercapedini devono essere non com bust ibili.
1 5 .3 - Com pa r t im e n t a zion e . ( Si applica il punt o 3.3)
1. Le st rut t ure sanit arie devono essere proget t at e in m odo da circoscriv ere e lim it are la propagazione di un event uale incendio. A t al fine devono essere osservat e le prescrizioni di seguit o indicat e.
2. Le aree di t ipo C devono essere suddivise in com part im ent i, dist ribuit i sul m edesim o livello,
di superficie singola non superiore a 1.500 m q.
3. Le aree di t ipo D devono essere suddivise in com part im ent i, dist ribuit i sul m edesim o livello,
di superficie singola non superiore a 1.000 m q.
4. Le aree di t ipo E devono essere suddivise in com part im ent i ant incendio per at t ivit à om ogenee e, qualora nel loro am bit o siano previst e at t ivit à sogget t e ai cont rolli dei Vigili del fuoco
ai sensi del decret o m inist eriale 16 febbraio 1982, quest e devono rispondere ai requisit i di
com part im ent azione st abilit i nelle specifiche norm at ive di prevenzione incendi, ove esist ent i.
5. I com part im ent i delle aree di t ipo D ( lim it at am ent e alle unit à speciali quali t erapia int ensiva,
rianim azione, neonat ologia, sale operat orie, ecc.) ed E ( lim it at am ent e a scuole e convit t i,
spazi per riunioni, m ensa aziendale) , possono com unicare con alt ri com part im ent i e con i
percorsi di esodo orizzont ali e vert icali, t ram it e filt ri a prova di fum o o spazi scopert i.
6. I com part im ent i delle aree di t ipo C, D ( lim it at am ent e alle aree dest inat e a ricovero) ed E
( lim it at am ent e agli uffici am m inist rat ivi fino a 500 addet t i e agli spazi per visit at ori) , possono com unicare con alt ri com part im ent i e con i percorsi di esodo orizzont ali e vert icali, t ram it e port e avent i carat t erist iche REI conform i a quant o previst o per le st rut t ure separant i al
com m a 1 del punt o 3.1.
7. Le aree di t ipo B devono rispet t are le disposizioni relat ive alle com part im ent azioni ed alle
com unicazioni im part it e al punt o 5.
1 5 .4 - Lim it a zion i a lle de st in a zion i d' u so de i loca li. ( Si applica il punt o 3.4 ad eccezione
del com m a 1)
1. Nessun locale deve essere ubicat o olt re quot a - 10 m rispet t o al piano di uscit a dall'edificio.
2. I locali ubicat i a quot e com prese t ra - 7,5 m e - 10 m , e com unque olt re il prim o piano int errat o, devono essere pr ot et t i m ediant e im piant o di spegnim ent o aut om at ico e dev ono im m et t ere diret t am ent e in percorsi orizzont ali prot et t i che adducano in luoghi sicuri dinam ici.
3. I pia n i in t e r r a t i n on de v on o e sse re de st in a t i a de ge n za .
4. Le aree t ecniche cont enent i la bor a t or i di a n a lisi e r ice r ca ed apparecchiat ure ad alt a
energia possono essere ubicat e ai piani int errat i a condizione che siano separat e m ediant e
filt ri a prova di fum o dalle vie d'accesso ai piani sovrast ant i.
17
È consent it o m ant enere in uso m obili im bot t it i e sedie non im bot t it e non rispondent i ai r equisit i prev ist i, rispet t iv am ent e, alle let t ere e) e g) del punt o 3.2
Pag. 23
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
5. I locali dest inat i ad apparecchiat ure ad alt a energia non possono essere ubicat i in cont iguit à
ad aree di t ipo D.
1 5 .5 - Sca le .
1 . Tu t t e le sca le de von o e sse r e a lm e n o di t ipo pr ot e t t o, con ca r a t t e r ist ich e di r e sist e n za a l fu oco con gr u e con qu a n t o pr e vist o a l pu n t o 1 5 .1 .
2 . Le sca le a se r vizio di e dif ici di a lt e z za a n t in ce n di su pe r ior e a 2 4 m , de st in a t i a n ch e in pa r t e a d a r e e di t ipo D , de von o e sse r e a pr ov a di fu m o.
3 . Le sca le , sia pr ot e t t e ch e a pr ova di fu m o, de von o im m e t t e r e , dir e t t a m e n t e o
t r a m it e pe r cor si or izzon t a li pr ot e t t i, in lu ogo sicu r o a ll' e st e r n o de ll' e dificio.
4 . Son o a m m e sse sca le di sicu r e zza e st e r n a in a lt e r n a t iva a lle sca le a p r ova di fu m o.
5 . Fe r m o r e st a n do la pr e se nza di a lm e n o u n a sca la a ve n t e la r gh e zza n on in fe r ior e a
1 ,2 0 m , son o a m m e sse sca le di la r gh e zza n on in fe r ior e a 0 ,9 0 m , com pu t a t e com e u n m odu lo a i fin i de l ca lcolo de l de flu sso.
6 . Son o a m m e sse r a m pe n on r e t t ilin e e , a con dizion e ch e vi sia n o pia n e r ot t oli di r iposo a lm e n o ogn i qu in dici gr a din i e ch e la pe d a t a de l gr a din o sia di a lm e n o 3 0
cm , m isu r a t a a 4 0 cm da l m on t a n t e ce n t r a le o da l pa r a pe t t o in t e r n o.
7 . I va n i sca la pr iv i di a pe r t u r e di a e r a zion e su pa r e t e e st e r n a , de von o e sse r e pr ovvist i di a pe r t u r e di a e r a zion e in som m it à di su pe r ficie n on in fe r ior e a d 1 m q, con
sist e m a di a pe r t u r a de gli in fissi com a n da t o sia a u t om a t ica m e n t e d a r ive la t or i di
in ce n dio ch e m a n u a lm e n t e m e dia n t e disposit ivo post o in pr ossim it à de ll' e n t r a t a
a lle sca le , in posizion e se gn a la t a .
1 5 .6 - Asce n sor i e m on t a ca r ich i.
( Si applicano le disposizioni di cui al punt o 3.6; le carat t erist iche di resist enza al fuoco devono
essere conform i a quant o previst o al punt o 15.1)
1. Tut t i gli ascensori ed i m ont acarichi devono avere il v a n o cor sa di t ipo pr ot e t t o ( vedi
Punt o 3.2. dell'allegat o al DM 15 set t em bre 2005) , con carat t erist iche di resist enza al fuoco congrue con quant o previst o al pu n t o 1 5 .1 .
2. Gli ascensori non devono essere ut ilizzat i in caso di incendio ad eccezione di quelli di cui al
punt o 3.6.1.
3. Le carat t erist iche di ascensori e m ont acarichi debbono rispondere alle specifiche disposizioni vigent i di prevenzione incendi.
( Punt o 3 .2 . de ll'a lle ga t o a l 1 5 se t t e m br e 2 0 0 5 : Va no pr ot e t t o.)
Si considera vano pr ot et t o un v ano di corsa per il quale sono soddisfat t i i seguent i requisit i:
- le paret i del v ano di cor sa, com prese le port e di piano, le port e di soccor so e port e e port elli d'ispezione, le paret i del locale del m acchinario, se esist e, le paret i del locale delle pulegge di rinv io, se esist e,
nonchè gli spazi del m acchinario e le aree di lavoro, se dispost i fuori del vano di cor sa, devono avere
le st esse carat t erist iche di resist enza al fuoco del com part im ent o; gli event uali for i di passaggio di funi, cavi e t ubi relat iv i all'im piant o, che debbono at t raversare gli elem ent i di separazione resist ent i al
fuoco, devono av ere le dim ensioni m inim e indispensabili in relazione a quant o st abilit o al punt o 2;
- t ut t e le port e di piano, d'ispezione e di soccorso dev ono essere a chiusura aut om at ica ed avere le
st esse carat t erist iche di resist enza al fuoco del com part im ent o.
1 5 .7 - M on t a le t t igh e u t ilizza bili in ca so di in ce n dio. ( 18)
Gli e difici di a lt e zza a n t in ce n dio su pe r ior e a 1 2 m , dest in a t i a n ch e in pa r t e a d a r e e di
t ipo D , de von o dispor r e di a lm e n o u n a sce n sor e m on t a le t t igh e a n t in ce ndio, da r e a liz z a r e in con for m it à a lle spe cifich e disposizion i vige n t i.
( Pu nt o 3 .3 . de ll'a lle ga t o a l 1 5 se t t e m br e 2 0 0 5 : Va no a pr ova di fum o.)
Si considera v ano a prova di fum o un v ano di cor sa per il quale sono soddisfat t i i seguent i requisit i:
- le paret i del v ano di cor sa dev ono essere separat e dal rest o dell'edificio a t ut t i i piani e su t ut t e le
apert ure, iv i com prese le port e di piano, di soccorso e di ispezione sul vano di cor sa, m ediant e filt ro a
18
Com e m odificat o dall'art . 5 com m a 4 del D.M. 15 set t em bre 2005.
Pag. 24
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
prov a di fum o. ( 19) È consent it o che il f ilt ro a prova di fum o sia unico per l'accesso sia alle scale che
all'im piant o di sollev am ent o, fat t a eccezione per gli im piant i di cui ai successiv i punt i 7 e 8;
- le paret i del v ano di cor sa, com prese le port e di piano, le port e di soccor so e port e e port elli d'ispezione, le paret i del locale del m acchinario, se esist e, le paret i del locale delle pulegge di rinv io, se esist e,
nonché gli spazi del m acchinario e le aree di lavoro, se dispost i fuori del vano di cor sa, devono avere
le st esse carat t erist iche di resist enza al fuoco del com part im ent o; gli event uali for i di passaggio di funi, cavi e t ubi relat iv i all'im piant o, che debbono at t raversare gli elem ent i di separazione resist ent i al
fuoco, devono av ere le dim ensioni m inim e indispensabili in relazione a quant o st abilit o al punt o 2;
- le port e di piano, di ispezione e di soccor so, possono dare accesso diret t am ent e ad aree di sbar co che
siano apert e per alm eno un lat o v erso uno spazio scopert o, ovvero verso filt ri a prova di fum o.
( Pu n t o 7 de ll'a lle ga t o a l 1 5 se t t e m br e 2 0 0 5 : Va ni di cor sa pe r a sce nsor e a n t in ce n dio.)
I l vano di corsa, per un ascensore ant incendio, deve rispondere alle carat t erist iche indicat e al punt o 3.3
dell'allegat o al 15 set t em bre 2005 ed alle seguent i ult er iori m isure:
- t ut t i i piani dell'edificio dev ono essere serv it i dall'ascensore ant incendio;
- l'uscit a dall'ascensore dev e im m et tere in luogo sicuro, post o all'est erno dell'edificio, in corrispondenza
del piano predet erm inat o di uscit a, diret t am ent e o t ram it e percorso orizzont ale prot et t o di lunghezza
non superiore a 15 m , ov v ero di lunghezza st abilit a dalle disposizioni t ecniche di set t ore;
- le paret i del v ano di corsa, il locale del m acchinar io, se esist e, gli spazi del m acchinario e le aree di lavoro di un ascensore ant incendio, dev ono essere dist int i da quelli degli alt ri ev ent uali ascensori e dev ono appart enere a com part im ent i dist int i da quelli degli alt ri event uali ascensor i;
- gli elem ent i delle st rut t ure del v ano di corsa, del locale del m acchinar io, se esist e, o degli spazi del
m acchinar io e delle aree di lav oro, se dispost i fuori del v ano di corsa, dev ono av ere una resist enza al
fuoco corr ispondent e a quella del com part im ent o e com unque non infer iore a REI 60;
- l'accesso al locale m acchinario, se esist e, agli spazi del m acchinar io o alle aree di lavoro deve avvenire
da spazio scopert o, est erno all'edificio, o at t raverso un per cor so, prot et t o da filt ro a pr ov a di fum o di
resist enza al fuoco corr ispondent e a quella del com part im ent o e com unque non inferiore a REI 60;
- ad ogni piano, all'uscit a dall'ascensore, deve essere realizzat a un'area dedicat a di alm eno 5 m 2 apert a, est erna all'edificio, oppure, prot et t a da filt ro a prov a di fum o di resist enza al fuoco corrispondent e
a quella del com part im ent o e com unque non inferiore a REI 60;
- la bot ola inst allat a sul t et t o della cabina, per il salvat aggio o per l'aut o salvat aggio di persone int rappolat e, dev e essere prev ist a con dim ensioni m inim e m 0,50 x m 0,70 di facile accesso sia dall'int erno,
con la chiave di sblocco, sia dall'est erno della cabina.
- Le dim ensioni int er ne della cabina dev ono essere di alm eno m ( 1,10 x 2,10) con accesso sul lat o più
cort o;
- le port e di piano dev ono av ere resist enza al fuoco non inferiore a quella richiest a per il vano di cor sa
e, com unque, non inferiore a REI 60;
- la linea di alim ent azione di un ascensor e ant incendio deve essere dist int a da quella di ogni alt r o
ascensore present e nell'edificio e deve avere una doppia alim ent azione prim ar ia e secondaria di sicurezza;
- i m ont ant i dell'alim ent azione elet t rica del m acchinar io devono essere separat i dall'alim ent azione prim aria ed av ere una prot ezione non inferiore a quella richiest a per il vano di cor sa e, com unque, non
inferiore a REI 60;
- in caso di incendio il passaggio da alim ent azione prim aria ad alim ent azione secondaria di sicurezza
dev e essere aut om at ico;
- i locali del m acchinario e delle pulegge di r invio, se esist ono, ed il t et t o di cabina dev ono essere pr ovvist i di illum inazione di em ergenza, con int ensit à lum inosa di alm eno 5 lux , ad 1 m di alt ezza sul piano
di calpest io, e dot at a di sorgent e aut onom a incorporat a, con aut onom ia di alm eno 1 or a e com unque
non inferiore al t em po di resist enza richiest o per l'edificio;
- in caso di incendio la m anov ra di quest i ascensor i dev e essere riserv at a ai Vigili del fuoco ed ev ent ualm ent e agli addet t i al serv izio ant incendio opport unam ent e addest rat i;
- un sist em a di com unicazione bidirezionale deve collegare in m aniera perm anent e la cabina all'am bient e cont enent e il m acchinario o al locale del m acchinar io, se esist e, ed alle aree di sbarco;
- nel proget t o dell'edificio dev ono essere adot t at e m isure idonee a lim it are il flusso d'acqua nel v ano di
corsa, durant e le operazioni di spegnim ent o di un incendio; il m at eriale elet t rico all'int er no del vano di
corsa, nella zona che può essere colpit a dall'acqua usat a per lo spegnim ent o dell'incendio, e l'illum inazione del vano dev ono av ere prot ezione I PX3;
- gli am bient i e le aree di sbarco prot et t e devono essere t ali da consent ire il funzionam ent o cor ret t o della m anovra degli ascensori ant incendio per t ut t o il t em po prescr it t o per la resist enza al fuoco dell'edificio;
- gli ascensori ant incendio non v anno com put at i nella valut azione delle vie di esodo.
19
Vedi chiarim ent o r iport at o nelle pagine precedent i.
Pag. 25
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
1 5 .8 - Am m issibilit à di u n a sola sca la .
1 . Pe r gli e difici a ve n t i a lt e zza a n t in ce n di fin o a 1 2 m e t r i é a m m e ssa la pr e se n za di
u n a sola sca la , a lm e n o di t ipo pr ot e t t o, a se r vizio de i pia n i fu or i t e r r a , di la r gh e z z a
n on in fe r ior e a 1 ,2 0 m , pu r ch é r a ggiu n gibile con pe r cor si di e sodo, m isu r a t i a pa r t ir e da lla por t a di cia scu n loca le , n on su pe r ior i a 1 5 m , in cr e m e n t a bili f in o a 2 5 m
a lle se gu e n t i con dizion i:
-
-
le pa r e t i di se pa r a zion e de i loca li ch e si a ffa ccia n o su t a li pe r cor si a b bia n o ca r a t t e r ist ich e n on in fe r ior i a REI 3 0 ;
le por t e de i loca li a ve n t i a cce sso da t a li pe r cor si a bbia n o ca r a t t e r ist ich e n on in fe r ior i a REI 3 0 e sia n o dot a t e di disposit ivo di a u t och iu su r a ; le por t e n or m a lm e n t e t e n u t e in posizion e a pe r t a , d e von o e sse r e m u n it e di disposit ivo di r ila scio
e le t t r om a gn e t ico se con do qu a n t o r ipor t a t o a l pu n t o 4 .9 , com m a 5 ;
t u t t i i m a t e r ia li di r ive st im e n t o sia n o di cla sse 0 di r e a zion e a l fu oco.
2 . I pia n i in t e r r a t i de von o e sse r e se r vit i da a lm e n o du e u scit e , pe r cia scu n pia n o,
a ddu ce n t i ve r so lu ogo sicu r o din a m ico.
1 6 - M isu r e pe r l' e sodo di e m e r ge n za .
1 6 .1 - Affolla m e n t o. ( Si applica il punt o 4.1)
1. I l m assim o affollam ent o é st abilit o in:
a) aree di t ipo B: persone effet t ivam ent e present i increm ent at e del 20% ;
b) aree di t ipo C:
am bulat ori e sim ili: 0,1 persone/ m 2 ;
sale di at t esa: 0,4 persone/ m 2 ;
c) aree di t ipo D:
3 persone per post o let t o in st rut t ure ospedaliere;
2 persone per post o let t o in st rut t ure residenziali;
d) aree di t ipo E:
- uffici am m inist rat ivi: 0,1 persone/ m 2 ;
- spazi per riunioni, m ensa aziendale, scuole, convit t i e sim ili: num ero dei post i effet t ivam ent e previst i;
- spazi riservat i ai visit at ori: 0,4 persone/ m 2 .
1 6 .2 - Ca pa cit à di de flu sso. ( Si applica il punt o 4.2)
Ai fini del dim ensionam ent o delle uscit e, le capacit à di deflusso non dev ono essere superiori ai
seguent i valori:
50 per piani con pavim ent o a quot a com presa t ra più o m eno un m et ro rispet t o al piano di
uscit a dall'edificio;
37,5 per piani con pavim ent o a quot a com presa t ra più o m eno 7,5 m rispet t o al piano di uscit a dall'edificio;
33 per piani con pavim ent o a quot a al di sopra o al di sot t o di più o m eno 7,5 m rispet t o al
piano di uscit a dall'edificio.
1 6 .3 - Esodo or izzon t a le pr ogr e ssivo. ( Si applica il punt o 4.3)
1. Tut t i i piani che cont engono aree di t ipo D, devono essere proget t at i in m odo da consent ire
l'esodo orizzont ale progressivo.
2. Per conseguire t ale obiet t ivo ciascun piano deve essere suddiviso in alm eno due com part im ent i. Ciascun com part im ent o deve pot er cont enere in sit uazioni di em ergenza, olt re ai suoi
norm ali occupant i, il num ero di persone previst e per il com part im ent o adiacent e con la capienza più alt a, considerando una superficie m edia di 0,70 m q/ persona. Tale superficie deve
essere elevat a a 1,50 m q/ persona qualora l'evacuazione dei degent i debba necessariam ent e
avvenire con let t i o barelle.
1 6 .4 - Sist e m i di v ie d'u scit a . ( Si applica il punt o 4.4)
1. I com part im ent i in cui risult ano suddivise le aree di cui al punt o 3.3 dev ono essere prov v ist i
di un sist em a organizzat o di vie d'uscit a, dim ensionat o in base al m assim o affollam ent o
previst o per i singoli com part im ent i in funzione della capacit à di deflusso e che adduca verso
Pag. 26
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
un luogo sicuro.
2. I percorsi del sist em a di vie di uscit a com prendono corridoi, vani di accesso alle scale e di
uscit a all'est erno, scale, ram pe e passaggi in genere.
3. Nella predisposizione dei sist em i di vie di uscit a dovranno essere t enut e present i le disposizioni vigent i in m at eria di superam ent o ed elim inazione delle barriere archit et t oniche di cui
al decret o del President e della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 ( supplem ent o ordinario
Gazzet t a Ufficiale n. 227 del 27 set t em bre 1996) .
1 6 .5 - Lu n gh e zza de lle v ie d' u scit a a l pia n o.
( Si applica il punt o 4.5, com m i 1 e 2)
4.5.1. I l percorso di esodo, m isurat o a part ire dalla port a di ciascun locale nonché da ogni punt o dei locali ad uso com une, non può essere superiore a:
- 40 m per raggiungere un'uscit a su luogo sicuro o su scala di sicurezza est erna;
- 30 m per raggiungere un'uscit a su scala prot et t a.
4.5.2. Nei piani dest inat i ad aree di t ipo D, proget t at i in m odo da garant ire l'esodo orizzont ale
progressivo, deve essere possibile raggiungere, part endo da qualsiasi punt o di un com part im ent o, un com part im ent o at t iguo od un percorso orizzont ale prot et t o ad esso adducent e, con percorsi di lunghezza non superiore a 30 m .
2 . Son o a m m e ssi cor r idoi cie ch i di lu n gh e zza su pe r ior e a 1 5 m e fin o a 2 5 m a con dizion e ch e :
- le pa r e t i di se pa r a zion e de i loca li ch e si a ff a ccia n o su t a li cor r idoi a bbia n o ca r a t t e r ist ich e n on in fe r ior i a REI 3 0 ;
- le por t e de i loca li a ve n t i a cce sso d a t a li cor r idoi a bbia n o ca r a t t e r ist ich e n on
in fe r ior i a REI 3 0 e sia n o dot a t e di d isposit ivo di a u t och iu su r a ;
- le por t e n or m a lm e n t e t en u t e in posizion e a pe r t a , de von o e sse r e m u n it e di disposit ivo di r ila scio e le t t r om a gn e t ico se con do qu a n t o r ipor t a t o a l pu n t o 4 .9 ,
com m a 5 ;
- t u t t i i m a t e r ia li di r ive st im e n t o sia n o di cla sse 0 di r e a zion e a l fu oco.
1 6 .6 - Ca r a t t e r ist ich e de lle v ie d' u scit a . ( Si applica il punt o 4.6)
1. La larghezza ut ile delle vie d'uscit a deve essere m isurat a deducendo l'ingom bro di event uali
elem ent i sporgent i con esclusione degli est int ori. Tra gli elem ent i sporgent i non sono considerat i quelli post i ad alt ezza superiore a 2 m ed event uali corrim ano lungo le paret i, con
ingom bro non superiore ad 8 cm .
2. L'alt ezza dei percorsi delle vie d'uscit a deve essere, in ogni caso, non inferiore a 2 m .
3. I pavim ent i ed i gradini non devono avere superfici sdrucciolevoli.
4. É viet at o disporre specchi che possano t rarre in inganno sulla direzione dell'uscit a.
5. Le port e che si aprono sulle vie di uscit a non devono ridurre la larghezza ut ile delle st esse.
6. Le vie di uscit a devono essere t enut e sgom bre da m at eriali che possano cost it uire im pedim ent o al regolare deflusso delle persone.
1 6 .7 - La r gh e zza de lle v ie d' u scit a .
1 . Fe r m o r e st a n do la pr ese n za di a lm e n o u n a via di u scit a con for m e a l pu n t o 4 .7 ,
com m a 1 ( 20) , son o con se n t it e vie di u scit a di la r gh e zza n on in fe r ior e a 0 ,9 0 m da
com pu t a r si com e u n m odu lo a i fin i de l ca lcolo de l de flu sso. La m isu r a z ion e de lla
la r gh e zza de lle u scit e de v e e sse r e e se gu it a n e l pu n t o più st r e t t o de lla lu ce .
1 6 .8 - La r gh e zza t ot a le de lle v ie d' u scit a . ( Si applica il punt o 4.8)
1. La larghezza t ot ale delle uscit e da ogni piano, espressa in num ero di m oduli, deve essere
det erm inat a dal rapport o t ra il m assim o affollam ent o previst o e la capacit à di deflusso del
piano.
2. Per le st rut t ure sanit arie che occupano più di due piani fuori t erra, la larghezza t ot ale delle
vie d'uscit a vert icali che conducono al piano di uscit a dall'edificio, deve essere calcolat a
som m ando il m assim o affollam ent o previst o in due piani consecut ivi, con riferim ent o a quelli
20
La larghezza ut ile delle v ie di uscit a deve essere m ult ipla del m odulo di uscit a e non inferiore a due
m oduli ( 1,20 m ) . La m isurazione della larghezza delle uscit e deve essere eseguit a nel punt o più st ret t o
della luce
Pag. 27
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
av ent i m aggiore affollam ent o.
3. Le event uali scale m obili non devono essere com put at e ai fini della larghezza delle uscit e.
1 6 .9 - Sist e m i di a pe r t u r a de lle por t e . ( Si applica il punt o 4.9)
1. Le port e inst allat e lungo le vie di uscit a ed in corrispondenza delle uscit e di piano devono
aprirsi nel verso dell'esodo a sem plice spint a m ediant e l'azionam ent o di disposit ivi a barra
orizzont ale. Esse vanno previst e a uno o due bat t ent i. I bat t ent i delle port e, quando sono
apert i, non devono ost ruire passaggi, corridoi e pianerot t oli.
2. Qualora, per necessit à connesse a part icolari pat ologie dei ricoverat i, sia necessario caut elarsi da un uso im proprio delle uscit e, é consent it a l'adozione di idonei e sicuri sist em i di
cont rollo ed apert ura delle port e alt ernat ivi a quelli sopra previst i. I n t ali casi, t ut t o il personale addet t o al repart o deve essere a conoscenza del part icolare sist em a di apert ura ed essere capace di ut ilizzarlo in caso di em ergenza.
3. É consent it o inst allare port e d'ingresso di t ipo scorrevole con azionam ent o aut om at ico, a
condizione che siano predispost e anche per l'apert ura a spint a verso l'est erno ( con disposit ivo o m odo di azione opport unam ent e segnalat i) e rest are in posizione di apert ura in assenza di alim ent azione elet t rica. I n prossim it à di t ali port e, in posizione segnalat a e facilm ent e accessibile, deve essere post o un disposit ivo di blocco nella posizione di apert ura.
4. Le port e, com prese quelle di ingresso, devono aprirsi su area piana, di profondit à alm eno
pari a quella delle port e st esse.
5. Qualora l'ut ilizzo di port e resist ent i al fuoco dot at e di disposit ivo di aut ochiusura ed inst allat e lungo le vie di uscit a, in corrispondenza di com part im ent azioni o nei filt ri a prova di fum o,
dovesse det erm inare int ralcio o difficolt à alle persone che devono ut ilizzare t ali percorsi, é
consent it o che le port e st esse siano t enut e in posizione apert a t ram it e apposit i disposit ivi
elet t rom agnet ici che ne consent ano il rilascio a seguit o di:
- at t ivazione dell'im piant o di rivelazione aut om at ica di incendio;
- at t ivazione del sist em a di allarm e incendio;
- m ancanza di alim ent azione elet t rica;
- int ervent o m anuale su com ando post o in prossim it à delle port e in posizione segnalat a.
6. Nei filt ri a prova di fum o aerat i diret t am ent e dall'est erno, qualora specifiche esigenze funzionali dovessero richiedere l'inst allazione di elem ent i di chiusura delle apert ure di aerazione, é consent it o inst allare infissi purché apribili aut om at icam ent e a seguit o dell'at t ivazione
del disposit ivo elet t rom agnet ico di chiusura delle port e resist ent i al fuoco del filt ro st esso. I n
ogni caso, t ali infissi devono essere dot at i anche di disposit ivo di apert ura a com ando m anuale, post o in posizione segnalat a, e non devono ridurre la sezione net t a di aerazione
quando sono in posizione di apert ura.
1 6 .1 0 - N u m e r o di u scit e . ( Si applica il punt o 4.10 così m odificat o)
1. Le uscit e da ciascun piano dell'edificio non devono essere inferiori a due, ed essere posizionat e in punt i ragionevolm ent e cont rappost i, fa t t o sa lvo il ca so in cu i é a m m e ssa la pr e se n za di u n a sola sca la .
1 7 - Ar e e e d im pia n t i a r isch io specifico, im pia n t i, ge st ion e de lla sicu r e z z a e d a lt r e
disposizion i
1. Si applicano le disposizioni di cui ai punt i 5 ( ad eccezione del punt o 5.1, com m i 2 e 3) , 6, 7,
8, 9, 10, 11, 12, del t it olo I I .
2 . N e lle st r u t t u r e sa n it a r ie con m e n o di 3 0 0 post i le t t o, in ca so di difficolt à di a cce sso
a lle a r e e da pa r t e de i m e zzi di soccor so, de ve e sse r e pr e vist a l' in st a lla z ion e di a lm e n o u n idr a n t e e st e r n o D N 7 0 , u bica t o in posizion e se gn a la t a .
3 . Su spe cifica a u t or izza zion e de ll' a u t or it à sa n it a r ia com pe t e n t e , é con se n t it o ch e la
dist r ibu zion e de i ga s m e dica li a vve n ga m e dia n t e sin gole bom bole , m u n it e di idon e o sist e m a di r idu zion e de lla pr e ssion e , sot t o l' osse r va n za de lle se gu en t i pr e scr izion i:
a ) le pr oce du r e di u t ilizza zion e di ga s in bom bole a ll' in t e r n o de i r e pa r t i e de i se r vizi de v on o for m a r e ogge t t o di spe cifica t r a t t a zion e n e l docu m e n t o di cu i a ll' a r t .
4 de l de cr e t o le g isla t ivo n . 6 2 6 / 1 9 9 4 . I n olt r e , il m on t a ggio e lo sm on t a ggio de i
Pag. 28
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
r idu t t or i de ve e sse r e a ffida t o e sclu siva m e n t e a pe r son a le spe cia lizza t o e for m a t o e d é vie t a t o il ca r ica m e n t o de lle bom bole m e dia n t e t r a v a so;
b) il r idu t t or e e i flu ssom e t r i de von o e sse r e pr ot e t t i da lle a zion i m e cca n ich e .
All' in t e r n o de i r e pa r t i le bom bole de von o e sse r e a de gu a t a m e n t e posizion a t e a l
fin e di e vit a r e ca du t e a ccide n t a li;
c) é vie t a t o de p osit a r e , a n ch e in via t e m por a n e a , le bom bole lu n go qu a lsia si via di
e sodo;
d) é vie t a t o l' u t ilizzo di ga s in b om bole in loca li con pr e se n z a di visit a t or i n on a u t or izza t i a ll' a ssist e n za .
5 . - Ar e e e d im pia n t i a r isch io spe cif ico.
5 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Gli im piant i ed i servizi t ecnologici devono essere realizzat i a regola d'art e e devono essere
int ercet t abili sia cent ralm ent e che localm ent e da posizioni segnalat e e facilm ent e accessibili. Gli im piant i di produzione calore devono essere di t ipo cent ralizzat o.
2. Nei filt ri a prova di fum o devono prevedersi int ercet t azioni a com ando m anuale, ubicat e in
apposit o quadro, dei seguent i im piant i a servizio dei com part im ent i at t igui:
im piant o elet t rico;
im piant o di dist ribuzione dei gas m edicali;
im piant o di condizionam ent o e vent ilazione.
3. All'int erno dei filt ri devono essere ripet ut i in apposit o pannello i segnali relat ivi allo st at o di
servizio dei seguent i im piant i dei com part im ent i at t igui:
im piant o elet t rico;
im piant o di dist ribuzione dei gas m edicali;
ret e idrica ant incendio;
im piant o di rivelazione e allarm e.
5 .2 - Loca li a dibit i a de posit i e se r vizi ge n e r a li.
5 .2 .1 - Loca li a dibit i a de posit o di m a t e r ia le com bu st ibile pe r le e sige n z e gior n a lie r e
de i r e pa r t i.
1. É consent it o dest inare a deposit o di m at eriali com bust ibili, per le esigenze giornaliere dei
repart i, locali di superficie lim it at a e com unque non eccedent e i 10 m q, anche privi di aerazione nat urale, alle seguent i condizioni:
- carico di incendio non superiore a 30 kg/ m q di legna st andard;
- st rut t ure di separazione con carat t erist iche non inferiori a REI 30;
- port e di accesso con carat t erist iche non inferiori a REI 30, m unit e di disposit ivo di aut ochiusura;
- rilevat ore di fum o collegat o all'im piant o di allarm e;
- un est int ore port at ile d'incendio avent e carica m inim a pari a 6 kg e capacit à est inguent e non inferiore a 21A 89B C, post o all'est erno del locale, nelle im m ediat e vicinanze della port a di accesso.
5 .2 .2 - Loca li d e st in a t i a de p osit o di m a t e r ia le com bu st ibile a ve n t i su pe r ficie n on su pe r ior e a 5 0 m 2 .
1. Possono essere ubicat i anche in aree di t ipo C e D; la com unicazione deve av v enire unicam ent e con spazi riservat i alla circolazione int erna, ad esclusione dei percorsi orizzont ali prot et t i. Le st rut t ure di separazione e le port e di accesso, m unit e di disposit ivo di aut ochiusura,
devono possedere carat t erist iche alm eno REI 60.
2. I l carico di incendio deve essere lim it at o a 30 kg/ m q di legna st andard e deve essere inst allat o un im piant o aut om at ico di rivelazione ed allarm e incendio. I l lim it e del carico di incendio può essere elevat o fino a 60 kg/ m q qualora il locale sia prot et t o da im piant o di spegnim ent o aut om at ico.
3. La vent ilazione nat urale non deve essere inferiore ad 1/ 40 della superficie in piant a. Ove
non sia possibile raggiungere per l'aerazione nat urale il rapport o di superficie predet t o, é
am m esso il ricorso alla aerazione m eccanica con port at a di 3 volum i am bient e/ ora, da garant ire anche in sit uazioni di em ergenza, sem preché sia assicurat a una superficie di aerazione nat urale pari alm eno al 25% di quella richiest a. L'aerazione nat urale può essere ot t enut a anche t ram it e cam ini di vent ilazione. Qualora l'aerazione nat urale non dovesse essere
Pag. 29
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
com pat ibile con part icolari esigenze di aset t icit à dei locali, gli st essi dev ono essere prov v ist i
di un im piant o m eccanico di im m issione e di est razione dell'aria in grado di assicurare una
port at a pari ad alm eno 6 volum i am bient e/ ora, da garant ire anche in sit uazioni di em ergenza.
4. I n prossim it à della port a di accesso al locale deve essere inst allat o un est int ore port at ile
avent e carica m inim a pari a 6 kg e capacit à est inguent e non inferiore a 34A 144B C.
5 .2 .3 - Loca li de st in a t i a de posit o di m a t e r ia le com bu st ibile con su pe r ficie m a ssim a
di 5 0 0 m q.
1. Possono essere ubicat i all'int erno della st rut t ura sanit aria con esclusione dei piani adibit i ad
aree di t ipo C e D.
2. L'accesso può avvenire dall'est erno:
- da spazio scopert o;
- da int ercapedine ant incendi di larghezza non inferiore a 0,90 m ;
- oppure dall'int erno, esclusivam ent e dagli spazi riservat i alla circolazione int erna, con
esclusione dei percorsi orizzont ali prot et t i, t ram it e filt ro a prov a di fum o.
3. I locali devono avere alm eno una paret e, di lunghezza non inferiore al 15% del perim et ro,
at t est at a su spazio scopert o o, nel caso di locali int errat i, su int ercapedine ant incendi.
4. Le st rut t ure di separazione devono possedere carat t erist iche alm eno REI 90.
5. Deve essere inst allat o un im piant o aut om at ico di rivelazione ed allarm e incendio ed un im piant o idrico ant incendio con idrant i DN 45. I nolt re all'int erno dei locali deve essere previst o
un congruo num ero di est int ori port at ili avent i carica m inim a pari a 6 kg e capacit à est inguent e non inferiore a 34A 144BC.
6. Qualora sia superat o il valore del carico di incendio di 30 kg/ m q di legna st andard o i 300
m q di superficie, il deposit o deve essere prot et t o con im piant o di spegnim ent o aut om at ico.
7. L'aerazione nat urale deve essere non inferiore ad 1/ 40 della superficie in piant a del locale.
5 .2 .4 - D e posit i di sost a n ze in fia m m a bili.
1. Devono essere ubicat i al di fuori del volum e del fabbricat o.
2. É consent it o det enere all'int erno del volum e dell'edificio, in arm adi m et allici dot at i di bacino
di cont enim ent o, prodot t i liquidi infiam m abili in quant it à st ret t am ent e necessaria per le esigenze igienico- sanit arie. Tali arm adi possono essere ubicat i nelle inferm erie di piano nonché
nei locali deposit o dot at i della prescrit t a superficie di aerazione nat urale.
5 .2 .5 - Loca li a d ibit i a se r vizi ge n e r a li ( la bor a t or i di a n a lisi e r ice r ca , la bor a t or i o loca li ov e si de t e n gon o, im pie ga n o o m a n ipola n o sost a n ze r a dioa t t ive , la va n de r ie , st e r ilizza zion e , in ce n e r it or i, e cc.) .
1. I n relazione all'ogget t ivo più elevat o livello di rischio connesso con i locali adibit i a servizi
generali ( laborat ori di analisi e ricerca, laborat ori o locali ove si det engono, im piegano o
m anipolano sost anze radioat t ive, lavanderie, st erilizzazione, incenerit ori, ecc.) , si richiede
che t ali locali siano post i ad adeguat a dist anza rispet t o alle aree di t ipo C e D. I locali, fat t o
salvo quant o previst o dalle specifiche norm at ive di prevenzione incendi, devono av ere st rut t ure di separazione e port e di accesso, m unit e di disposit ivo di aut ochiusura, con carat t erist iche alm eno REI 90.
2. I servizi di lavanderia e st erilizzazione, qualora superino i valori di carico d'incendio di 30
kg/ m q, devono essere prot et t i con im piant o di spegnim ent o aut om at ico.
3. Gli incenerit ori devono essere realizzat i a regola d'art e nel rispet t o delle vigent i norm e di sicurezza.
5 .3 - I m pia n t i di dist r ibu zion e de i ga s.
5 .3 .1 - D ist r ibuzion e de i ga s com bu st ibili.
1. Le condut t ure principali dei gas com bust ibili devono essere a vist a ed est erne al fabbricat o.
I n alt ernat iva, nel caso di gas con densit à relat iva inferiore a 0,8, é am m essa la sist em azione in cavedi diret t am ent e e perm anent em ent e aerat i in som m it à. I n caso di event uali brevi
at t raversam ent i di locali t ecnici, le t ubazioni devono essere post e in guaina di classe zero di
Pag. 30
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
reazione al fuoco, aerat a alle due est rem it à verso l'est erno e di diam et ro superiore di alm eno 2 cm rispet t o alla t ubazione int erna.
2. All'int erno delle st rut t ure sanit arie non é consent it o im piegare ed int rodurre bom bole di gas
com bust ibili.
5 .3 .2 - D ist r ibuzion e de i ga s m e dica li.
1. La dist ribuzione dei gas m edicali all'int erno delle st rut t ure sanit arie deve avvenire m ediant e
im piant i cent ralizzat i ( 21) rispondent i ai seguent i crit eri:
a) allo scopo di evit are che un incendio sviluppat osi in una zona della st rut t ura com port i la
necessit à di int errom pere l'alim ent azione dei gas m edicali anche in zone non coinvolt e
dall'incendio st esso, la disposizione geom et rica delle t ubazioni della ret e prim aria deve essere t ale da garant ire l'alim ent azione di alt ri com part im ent i. Ciò é realizzat o, ad esem pio,
m ediant e una ret e prim aria dispost a ad anello e collegat a alla cent rale di alim ent azione in
punt i cont rappost i. L'im piant o di un com part im ent o non deve essere derivat o da un alt ro
com part im ent o, m a diret t am ent e dalla ret e di dist ribuzione prim aria;
b) l'im piant o di dist ribuzione dei gas m edicali deve essere com pat ibile con il sist em a di com part im ent azione ant incendio e perm et t ere l'int erruzione della erogazione dei gas m ediant e
disposit ivi di int ercet t azione m anuale post i all'est erno di ogni com part im ent o in posizione
accessibile e segnalat a; idonei cart elli, inolt re, devono indicare i t rat t i di im piant o sezionabili a seguit o delle m anovre di int ercet t azione;
c) le ret i di dist ribuzione dei gas m edicali devono essere dispost e in m odo t ale da non ent rare
in cont at t o con ret i di alt ri im piant i t ecnologici ed elet t rici. Devono essere alt resì opport unam ent e prot et t e da azioni m eccaniche e post e a dist anza adeguat a da possibili surriscaldam ent i. La dist ribuzione all'int erno del com part im ent o deve avvenire in m odo da non det erm inare sovrapposizioni con alt ri im piant i. Event uali sovrapposizioni per at t rav ersam ent i
sono consent it e m ediant e separazione fisica dagli alt ri im piant i ovvero adeguat o dist anziam ent o;
d) i cavedi at t raversat i dagli im piant i di gas m edicali devono essere vent ilat i con apert ure la
cui posizione é individuat a in funzione della densit à dei gas ut ilizzat i;
e) gli im piant i di dist ribuzione dei gas m edicali devono essere realizzat i e sot t opost i ad int ervent i di cont rollo e m anut enzione nel rispet t o delle disposizioni legislat ive e regolam ent ari
vigent i, delle norm e di buona t ecnica o, in assenza di det t e norm e, delle ist ruzioni fornit e
dal fabbricant e e/ o dall'inst allat ore.
5 .4 - I m pia n t i di con dizion a m e n t o e ve n t ila zion e .
5 .4 .1 - Gen e r a lit à .
1. Gli im piant i di condizionam ent o e/ o di vent ilazione possono essere di t ipo cent ralizzat o o localizzat o. Tali im piant i devono possedere requisit i che garant iscano il raggiungim ent o dei
seguent i obiet t ivi:
a)
b)
c)
d)
non alt erare le carat t erist iche delle st rut t ure di com part im ent azione;
evit are il ricircolo dei prodot t i della com bust ione o di alt ri gas rit enut i pericolosi;
non produrre, a causa di avarie e/ o guast i propri, fum i che si diffondano nei locali servit i;
non cost it uire elem ent o di propagazione di fum i e/ o fiam m e, anche nella fase iniziale
degli incendi.
2. Tali obiet t ivi si considerano raggiunt i se gli im piant i vengono realizzat i com e specificat o ai
seguent i punt i.
21
La t ipologia d i im pia nt o previst a dalla regola t ecnica di prevenzione incendi a t t ie ne a l prim a r io
sist e m a di dist r ibuz ione di ga s m e dica li, con ciò significando che gli im pia nt i di t ipo ce nt ra liz z a t o, così com e prescrit t o dalla norm a, per int rinseche carat t erist iche di affidabilit à conferm at e nel
t em po dall’esperienza, con fe r iscono e ga r a nt iscono m a ggiori con dizioni di sicu re z z a . Ciò n on
e sclude , t ut t av ia, la possibilit à d i ut ilizz o di bom bole di ossige no pe r cont in ge nt i n e ce ssit à
t e r a pe u t ich e connesse, per esem pio, al t rasferim ent o di degent i da un repart o all’alt ro della st r ut t ura
sanit ar ia, o a part icolar i pat ologie che ne r ichiedono l’im piego ( un caso t ipico di riferim ent o pot rebbe
essere la pat ologia da insufficienza respirat oria di t ipo cronico che, nella prat ica m edica, al fine di consent ire aut onom ia m ot oria al pazient e, v iene affront at a m ediant e uso di una a ppa r e cch ia t u ra t ra sport a bile a t r a colla de nom ina t a “st rolle r”) ( Chiar im ent o Let t era- Cir colare pr ot . n. P805/ 4122
Sot t . 46 del 9 giugno 2005)
Pag. 31
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
5 .4 .2 - I m pia n t i ce n t r a lizza t i.
1. Le unit à di t rat t am ent o dell'aria e i gruppi frigoriferi non devono essere inst allat i nei locali
dove sono ubicat i gli im piant i di produzione calore.
2. I gruppi frigoriferi devono essere inst allat i in apposit i locali, realizzat i con st rut t ure di separazione di carat t erist iche di resist enza al fuoco non inferiori a REI 60 ed accesso diret t am ent e dall'est erno o t ram it e disim pegno aerat o di analoghe carat t erist iche, m unit o di port e REI
60 dot at e di congegno di aut ochiusura.
3. L'aerazione nei locali dove sono inst allat i i gruppi frigoriferi non deve essere inferiore a quella indicat a dal cost rut t ore dei gruppi st essi, con una superficie m inim a non inferiore a 1/ 20
della superficie in piant a del locale.
4. Nei gruppi frigoriferi devono essere ut ilizzat i com e fluidi frigorigeni prodot t i non infiam m abili
e non t ossici. I gruppi refrigerat ori che ut ilizzano soluzioni acquose di am m oniaca possono
essere inst allat i solo all'est erno dei fabbricat i o in locali avent i carat t erist iche analoghe a
quelli delle cent rali t erm iche alim ent at e a gas.
5. Le cent rali frigorifere dest inat e a cont enere gruppi t erm orefrigerat ori ad assorbim ent o a
fiam m a diret t a devono rispet t are le disposizioni di prevenzione incendi in vigore per gli im piant i di produzione calore, riferit e al t ipo di com bust ibile im piegat o.
6. Non é consent it o ut ilizzare aria di ricircolo provenient e da cucine, aut orim esse e com unque
da spazi a rischio specifico.
5 .4 .3 - Con dot t e a e r ot e r m ich e .
1. Le condot t e devono essere realizzat e in m at eriale di classe di reazione al fuoco 0 ( zero) . Nel
caso di condot t e preisolat e, realizzat e con diversi com ponent i t ra loro st rat ificat i di cui alm eno
uno con funzione isolant e, è am m essa la classe di reazione al fuoco 0 - 1 ( zero- uno) . Det t a
condizione si int ende rispet t at a quando t ut t e le superfici del m anufat t o, in condizione d’uso,
sono realizzat e con m at eriale incom bust ibile di spessore non inferiore a 0,08 m illim et ri e sono
in grado di assicurare, anche nel t em po, la cont inuit à di prot ezione del com ponent e isolant e int erno che deve essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1 ( uno) . I giunt i ed i t ubi
di raccordo, la cui lunghezza non può essere superiore a 5 volt e il diam et ro del raccor do st esso, possono essere realizzat i in m at eriale di classe di reazione al fuoco 0 ( zero) , 0- 1 ( zerouno) , 1- 0 ( uno- zero) , 1- 1 ( uno- uno) o 1 ( uno) . Le condot t e di classe 0 ( zero) possono essere
rivest it e est ernam ent e con m at eriali isolant i di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1
( uno) . Nelle m ore dell’em anazione di specifiche norm e t ecniche arm onizzat e e dei connessi sist em i di classificazione per la t ipologia di prodot t i ogget t o del present e decret o, sono am m essi
m anufat t i in classe di reazione al fuoco A1, com e definit a nel sist em a di classificazione europeo
di cui alla Decisione 2000/ 147/ CE. Det t i m at eriali devono essere om ologat i dal Minist ero
dell’int erno ed individuat i com e “ condot t e di vent ilazione e riscaldam ent o” o “ m anufat t i com plet i isolant i per condot t e di vent ilazione e riscaldam ent o” . La rispondenza a quant o dichiarat o
dal produt t ore, cir ca le m odalit à di assem blaggio ed inst allazione del m anufat t o, dovrà essere
at t est at a dall’inst allat ore m ediant e apposit a dichiarazione di conform it à. ( 22)
2. Le condot t e non devono at t raversare:
- luoghi sicuri, che non siano a cielo libero;
- vani scala e vani ascensore;
- locali che present ino pericolo di incendio, di esplosione e di scoppio.
3. Qualora, per t rat t i lim it at i, non fosse possibile rispet t are quant o sopra indicat o, le condot t e
devono essere separat e con st rut t ure REI di classe pari al com part im ent o int eressat o ed int ercet t at e con serrande t agliafuoco avent i analoghe carat t erist iche.
4. Negli at t raversam ent i di paret i e solai, lo spazio at t orno alle condot t e deve essere sigillat o
con m at eriale di classe 0, senza t ut t avia ost acolare le dilat azioni delle st esse.
5 .4 .4 - D isposit ivi di con t r ollo.
1. Ogni im piant o deve essere dot at o di un disposit ivo di com ando m anuale, sit uat o in un punt o
22
I requisit i di reazione al fuoco dei m at eriali cost it uent i le condot t e di dist ribuzione e ripresa aria degli
im piant i di condizionam ent o e vent ilazione sono st at i così definit i dall’art . 2 del DM 31 m arzo 2003 che
ha abrogat o le precedent i disposizioni di prevenzione incendi im part it e in m at eria.
Pag. 32
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
facilm ent e accessibile, per l'arrest o dei vent ilat ori in caso d'incendio.
2. I nolt re gli im piant i devono essere dot at i di sist em a di rivelazione di presenza di fum o all'int erno delle condot t e che com andi aut om at icam ent e l'arrest o dei vent ilat ori e la chiusura delle serrande t agliafuoco. L'int ervent o dei rivelat ori deve essere segnalat o nella cent rale di
cont rollo.
3. L'int ervent o dei disposit ivi, sia m anuali che aut om at ici, non deve perm et t ere la rim essa in
funzione dei vent ilat ori senza l'int ervent o m anuale dell'operat ore.
5 .4 .5 - Sch e m i fu n zion a li.
1. Per
-
ciascun im piant o deve essere predispost o uno schem a funzionale in cui risult ino:
gli at t raversam ent i di st rut t ure resist ent i al fuoco;
l'ubicazione delle serrande t agliafuoco;
l'ubicazione delle m acchine;
l'ubicazione di rivelat ori di fum o e del com ando m anuale;
lo schem a di flusso dell'aria prim aria e secondaria;
la logica sequenziale delle m anovre e delle azioni previst e in em ergenza;
l'ubicazione del sist em a ant igelo.
5 .4 .6 - I m pia n t i loca lizza t i.
1. É consent it o il condizionam ent o dell'aria a m ezzo singoli apparecchi, a condizione che il fluido refrigerant e sia non infiam m abile e non t ossico. É com unque escluso l'im piego di apparecchiat ure a fiam m a libera.
6 - I m pia n t i e le t t r ici.
1. Gli im piant i elet t rici devono essere realizzat i in conform it à alla legge n. 186 del 1 m arzo
1968. I n part icolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli im piant i elet t rici:
a) devono possedere carat t erist iche st rut t urali, t ensione di alim ent azione e possibilit à di int ervent o individuat e nel piano della gest ione delle em ergenze t ali da non cost it uire pericolo durant e le operazioni di spegnim ent o;
b) non devono cost it uire causa prim aria di incendio o di esplosione;
c) non devono fornire alim ent o o via privilegiat a di propagazione degli incendi. I l com port am ent o al fuoco della m em brat ura deve essere com pat ibile con la specifica dest inazione d'uso dei singoli locali;
d) devono essere suddivisi in m odo che un event uale guast o non provochi la m essa fuori
servizio dell'int ero sist em a ( ut enza) ;
e) devono disporre di apparecchi di m anovra ubicat i in posizioni prot et t e e riport are chiare
indicazioni dei circuit i cui si riferiscono.
2. I seguent i sist em i ut enza devono disporre di im piant i di sicurezza:
a) illum inazione;
b) allarm e;
c) rivelazione;
d) im piant i di est inzione incendi;
e) elevat ori ant incendio;
f) im piant o di diffusione sonora.
3. La rispondenza alle vigent i norm e di sicurezza deve essere at t est at a con la procedura di cui
alla legge n. 46 del 5 m arzo 1990 e successivi regolam ent i di applicazione.
4. L'alim ent azione di sicurezza deve essere aut om at ica ad int erruzione brev e ( < 0,5 sec) per gli
im piant i di rivelazione, allarm e e illum inazione e ad int erruzione m edia ( < 15 sec) per elev at ori ant incendio, im piant i idrici ant incendio ed im piant o di diffusione sonora.
5. I l disposit iv o di carica degli accum ulat ori deve essere di t ipo aut om at ico e t ale da consent ire
la ricarica com plet a ent ro 12 ore.
6. L'aut onom ia dell'alim ent azione di sicurezza deve consent ire lo svolgim ent o in sicurezza del
soccorso e dello spegnim ent o per il t em po necessario; in ogni caso l'aut onom ia m inim a é
st abilit a per ogni im piant o com e segue:
a) rivelazione e allarm e: 30 m inut i prim i;
Pag. 33
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
b) illum inazione di sicurezza: 2 ore;
c) elevat ori ant incendio: 2 ore;
d) im piant i idrici ant incendio: 2 ore;
e) im piant o di diffusione sonora: 2 ore.
7. L'im piant o di illum inazione di sicurezza deve assicurare un livello di illum inazione, non inferiore a 5 lux ad 1 m di alt ezza dal piano di calpest io, lungo le vie di uscit a e nelle aree di t ipo C e D.
8. Sono am m esse singole lam pade con alim ent azione aut onom a, purché assicurino il funzionam ent o per alm eno 2 ore.
9. I l quadro elet t rico generale e quelli di piano devono essere ubicat i in posizione facilm ent e
accessibile, segnalat a e prot et t a dall'incendio.
7 - M e zzi e d im pia n t i di e st in zion e de gli in ce n di.
7 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Le apparecchiat ure e gli im piant i di est inzione degli incendi devono essere realizzat i ed inst allat i a regola d'art e ed in conform it à a quant o di seguit o indicat o.
7 .2 - Est int or i.
1. Tut t e le st rut t ure sanit arie devono essere dot at e di un adeguat o num ero di est int ori port at ili
da incendio, di t ipo approvat o dal Minist ero dell'int erno, dist ribuit i in m odo uniform e nell'area da prot eggere in m odo da facilit arne il rapido ut ilizzo in caso di incendio; a t al fine é
consigliabile che gli est int ori siano ubicat i:
-
lungo le vie di esodo, in prossim it à degli accessi;
in prossim it à di aree a m aggior pericolo.
2. Gli est int ori devono essere ubicat i in posizione facilm ent e accessibile e visibile in m odo che
la dist anza che una persona deve percorrere per ut ilizzarli non sia superiore a 30 m ; apposit i cart elli segnalat ori devono facilit arne l'individuazione, anche a dist anza. Gli est int ori port at ili devono essere inst allat i in ragione di alm eno uno ogni 100 m q di pavim ent o, o frazione, con un m inim o di due est int ori per piano o per com part im ent o e di uno per ciascun im piant o a rischio specifico.
3. Salvo quant o specificat am ent e previst o al punt o 5.2.1, gli est int ori port at ili devono av ere
carica m inim a pari a 6 kg e capacit à est inguent e non inferiore a 34A - 144B C. Gli est int ori a
prot ezione di aree ed im piant i a rischio specifico devono avere agent i est inguent i di t ipo
idoneo all'uso previst o.
7 .3 - I m pia n t i di e st in zion e in ce n di.
7 .3 .1 - Re t i n a spi e idr a n t i.
7 .3 .2 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Per quant o riguarda i com ponent i degli im piant i, le m odalit à di inst allazione, i collaudi e le
verifiche periodiche, le alim ent azioni idriche e i crit eri di calcolo idraulico delle t ubazioni, si
applicano le norm e UNI vigent i.
2. Per i crit eri di dim ensionam ent o degli im piant i si applica quant o di seguit o indicat o.
7 .3 .2 .2 - Tipologia de gli im pia n t i.
1. La t ipologia delle ret i idriche a naspi o idrant i é fissat a dalla seguent e t abella in funzione del
num ero di post i let t o:
N u m e r o post i le t t o
Fino a 100
Olt re 100 fino a 300
Olt re 300
Tipo di im pia n t o
I m piant i cost it uit i da naspi DN 25
I m piant i cost it uit i da idrant i DN 45
I m piant i cost it uit i da idrant i int erni DN 45 ed idrant i est erni DN 70
Per le st rut t ure sanit arie art icolat e in diversi corpi di fabbrica separat i da spazi scopert i, la t ipologia degli im piant i può essere correlat a al num ero dei post i let t o del singolo corpo, purché le
event uali com unicazioni di servizio ( t unnel di collegam ent o int errat i o fuori t erra, cunicoli t ecPag. 34
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
nici e sim ili) siano prot et t e, in corrispondenza di ciascun innest o con gli edifici, con sist em i di
com part im ent azione conform i al punt o 3.1.
7 .3 .2 .3 - Ca r a t t e r ist ich e pr e st a zion a li e di a lim e n t a zion e .
1. Devono essere garant it e le seguent i carat t erist iche idrauliche m inim e:
a) per i naspi DN 25, una port at a per ciascun naspo non m inore di 60 l/ m in ad una pressione residua di alm eno 2 bar, considerando sim ult aneam ent e operat ivi non m eno di 4 naspi
nella posizione idraulicam ent e più sfavorevole;
b) per gli idrant i DN 45, una port at a per ciascun idrant e non m inore di 120 l/ m in ad una
pressione residua di alm eno 2 bar, considerando sim ult aneam ent e operat ivi non m eno di
3 idrant i nella posizione idraulicam ent e più sfavorevole. I n presenza di più colonne m ont ant i, l'im piant o deve avere carat t erist iche t ali da garant ire per ogni m ont ant e le condizioni idrauliche di cont em poraneit à sopra indicat e ed assicurare, per t ali condizioni, il
funzionam ent o cont em poraneo di alm eno due colonne m ont ant i;
c) per gli idrant i est erni DN 70, il funzionam ent o di alm eno 4 idrant i nella posizione idraulicam ent e più sfavorevole, con una port at a m inim a per ciascun idrant e di 300 l/ m in a 4
bar, senza cont em poraneit à con gli idrant i int erni.
2. L'aut onom ia degli im piant i idrici ant incendio non deve essere inferiore a 60 m inut i prim i.
3. Per st rut t ure sanit arie con olt r e 1 0 0 post i let t o l'alim ent azione idrica degli im piant i ant incendio deve essere di " t ipo su pe r ior e " secondo le norm e UNI vigent i.
7 .3 .3 - I m pia n t o di spe gn im e n t o a u t om a t ico.
1. Olt re che nei casi previst i ai punt i precedent i, deve essere inst allat o un im piant o di spegnim ent o aut om at ico a prot ezione di am bient i con carico di incendio superiore a 30 kg/ m q di
legna st andard.
2. Tali im piant i, devono ut ilizzare agent i est inguent i com pat ibili con le carat t erist iche degli
am bient i da prot eggere e con i m at eriali e le apparecchiat ure ivi present i, ed essere realizzat i a regola d'art e secondo le vigent i norm e di buona t ecnica.
8 . - I m pia n t i di r iv e la zion e , se gn a la zion e e a lla r m e .
8 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Nelle st rut t ure sanit arie deve essere previst a l'inst allazione in t ut t e le aree di:
-
segnalat ori di allarm e incendio del t ipo a pu lsa n t e m a n u a le opport unam ent e dist ribuit i
ed ubicat i, in ogni caso, in prossim it à delle uscit e;
im pia n t o fisso di r iv e la zion e e se gn a la zion e a u t om a t ica de gli in ce n di in grado di
rilevare e segnalare a dist anza un principio d'incendio.
8 .2 - Ca r a t t e r ist ich e .
1. L'im piant o deve essere proget t at o e realizzat o a regola d'art e secondo le vigent i norm e di
buona t ecnica.
2. La segnalazione di allarm e provenient e da uno qualsiasi dei rivelat ori ut ilizzat i deve det erm inare una segnalazione ot t ica ed acust ica di allarm e incendio presso il cent ro di gest ione
delle em ergenze.
3. L'im piant o deve consent ire l'azionam ent o aut om at ico dei disposit ivi di allarm e post i nell'at t ivit à ent ro:
a) un prim o int ervallo di t em po dall'em issione della segnalazione di allarm e provenient e
da due o più rivelat ori o dall'azionam ent o di un qualsiasi pulsant e m anuale di segnalazione di incendio;
b) un secondo int ervallo di t em po dall'em issione di una segnalazione di allarm e provenient e da un qualsiasi rivelat ore, qualora la segnalazione presso la cent rale di cont rollo
e segnalazione non sia t acit at a dal personale prepost o.
I predet t i int ervalli di t em po devono essere definit i in considerazione della t ipologia dell'at t ivit à e dei rischi in essa esist ent i nonché di quant o previst o nel piano di em ergenza.
4. Qualora previst o dalla present e disposizione o nella proget t azione dell'at t ivit à, l'im piant o di
Pag. 35
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
rivelazione deve consent ire l'at t ivazione aut om at ica di una o più delle seguent i azioni:
-
-
-
chiusura aut om at ica di event uali port e t agliafuoco, norm alm ent e m ant enut e apert e, appart enent i al com part im ent o ant incendio da cui é pervenut a la segnalazione, t ram it e
l'at t ivazione degli apposit i disposit ivi di chiusura;
disat t ivazione elet t rica degli event uali im piant i di vent ilazione e/ o condizionam ent o;
chiusura di event uali serrande t agliafuoco esist ent i post e nelle canalizzazioni degli im piant i di vent ilazione e/ o condizionam ent o riferit e al com part im ent o da cui prov iene la
segnalazione;
event uale t rasm issione a dist anza delle segnalazioni di allarm e in post i predet erm inat i
in un piano operat ivo int erno di em ergenza.
5. I rivelat ori ist allat i nelle cam ere di degenza, in locali non sorvegliat i e in aree non diret t am ent e visibili, devono far capo a disposit ivi ot t ici di ripet izione di allarm e inst allat i lungo i
corridoi.
8 .3 - Sist e m i di a lla r m e .
1. Le st rut t ure sanit arie devono essere dot at e di un sist em a di allarm e in grado di avvert ire
delle condizioni di pericolo in caso di incendio allo scopo di dare av vio alle procedure di
em ergenza nonché alle connesse operazioni di evacuazione. A t al fine devono essere previst i disposit ivi ot t ici ed acust ici, opport unam ent e ubicat i, in grado di segnalare il pericolo a
t ut t i gli occupant i del fabbricat o o delle part i di esso coinvolt e dall'incendio.
2. La diffusione degli allarm i sonori deve avvenire t ram it e im piant o ad alt oparlant i.
3. Le procedure di diffusione dei segnali di allarm e devono essere opport unam ent e regolam ent at e nel piano di em ergenza.
9 - Se gn a le t ica di sicu r e zza .
1. La segnalet ica di sicurezza, espressam ent e finalizzat a alla sicurezza ant incendi, deve essere
conform e alle disposizioni di cui al decret o legislat ivo 14 agost o 1996, n. 493 ( supplem ent o
ordinario alla Gazzet t a Ufficiale n. 223 del 23 set t em bre 1996) . Deve, inolt re, essere osservat o quant o prescrit t o all'art . 17 del decret o del President e della Repubblica 24 luglio 1996,
n. 503, in m at eria di elim inazione delle barriere archit et t oniche.
1 0 - Or ga n izza zion e e ge st ion e de lla sicu r e zza a n t in ce n dio.
1 0 .1 - Ge n e r a lit à .
1. I crit eri in base ai quali deve essere organizzat a e gest it a la sicurezza ant incendio, sono
enunciat i negli specifici punt i del decret o del Minist ero dell'int erno di concert o con il Minist ero del lavoro e della previdenza sociale del 10 m arzo 1998 ( supplem ent o ordinario alla Gazzet t a Ufficiale n. 81 del 7 aprile 1998) .
1 0 .2 - Pr oce du r e da a t t u a r e in ca so di in ce n dio.
1. Olt re alle m isure specifiche definit e secondo i crit eri di cui al precedent e punt o 10.1, deve
essere predispost o e t enut o aggiornat o un pia n o di e m e r ge n za , che deve indicare t ra l'alt ro:
a) le azioni che il personale addet t o deve m et t ere in at t o in caso di incendio a salvaguardia dei degent i, degli ut ent i dei servizi e dei visit at ori;
b) le procedure per l'esodo degli occupant i.
1 0 .3 - Ce n t r o di ge st ion e de lle e m e r ge n ze .
1. Ai fini del necessario coordinam ent o delle operazioni da affront are in sit uazioni di em ergenza, deve essere predispost o un apposit o cent ro di gest ione delle em ergenze.
2. Nelle st rut t ure sanit arie fino a 100 post i let t o, il cent ro di gest ione delle em ergenze può
event ualm ent e coincidere con il locale port ineria, se di carat t erist iche idonee. Nelle st rut t ure
sanit arie con olt r e 1 0 0 post i le t t o, il cent ro di gest ione delle em ergenze deve essere previst o in a pposit o loca le cost it u e n t e com pa r t im e n t o a n t in ce n dio e dot a t o di a cce sso
dir e t t o da ll' e st e r n o. I l cent ro deve essere dot at o di st rum ent i idonei per ricev ere e t rasm et t ere com unicazioni agli addet t i al servizio ant incendio, alle aree della st rut t ura ed all'est erno. I n esso devono essere inst allat e le cent rali di cont rollo e segnalazione degli incendi
nonché di at t ivazione degli im piant i di spegnim ent o aut om at ico e quant o alt ro rit enut o nePag. 36
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
cessario alla gest ione delle em ergenze.
3. All'int erno del cent ro di gest ione delle em ergenze devono essere cust odit e le planim et rie
dell'int era st rut t ura riport ant i l'ubicazione delle vie di uscit a, dei m ezzi e degli im piant i di
est inzione e dei locali a rischio specifico, gli schem i funzionali degli im piant i t ecnici con l'indicazione dei disposit ivi di arrest o, il piano di em ergenza, l'elenco com plet o del personale, i
num eri t elefonici necessari in caso di em ergenza, ecc.
4. I l cent ro di gest ione delle em ergenze deve essere accessibile al personale responsabile della
gest ione dell'em ergenza ed ai Vigili del fuoco, e deve essere presidiat o da personale all'uopo
incaricat o.
1 1 - I n for m a zion e e for m a zion e .
1. La form azione e l'inform azione del personale deve essere at t uat a secondo i crit eri di base
enunciat i negli specifici punt i del decret o del Minist ero dell'int erno di concert o con il Minist ero del lavoro e della previdenza sociale del 10 m arzo 1998.
1 2 - I st ru zion i di sicu r e zza .
1 2 .1 - I st r u zion i da e spor r e a cia scu n pia n o.
1. I n ciascun piano della st rut t ura sanit aria, in prossim it à degli accessi, lungo i corridoi e nelle
aree di sost a, devono essere espost e, bene in vist a, precise ist ruzioni relat ive al com port am ent o del personale e del pubblico in caso di em ergenza corredat e da planim et rie del piano
m edesim o che riport ino, in part icolare, i percorsi da seguire per raggiungere le scale e le
uscit e.
1 2 .2 - I st r u zion i da e spor r e n e i loca li cu i h a n n o a cce sso de ge n t i, u t e n t i e visit a t or i.
1. I n ciascun locale precise ist ruzioni, espost e bene in vist a, devono indicare il com port am ent o
da t enere in caso di incendio.
2. Le ist ruzioni devono essere accom pagnat e da una planim et ria sem plificat a del piano, che indichi schem at icam ent e la posizione del locale rispet t o alle vie di esodo, alle scale ed alle
uscit e. Le ist ruzioni devono richiam are il diviet o di usare i com uni ascensori in caso di incendio ed event uali alt ri diviet i.
Tit olo I V
- STRUTTURE CH E EROGAN O PRESTAZI ON I D I ASSI STEN ZA SPECI ALI STI CA I N REGI M E
AM BULATORI ALE, SI A ESI STEN TI CH E D I N UOVA COSTRUZI ON E
- STRUTTURE, FI N O A 2 5 POSTI LETTO, CH E EROGAN O PRESTAZI ON I A CI CLO D I URN O
I N REGI M E D I RI COVERO OSPED ALI ERO E/ O RESI D EN ZI ALE, SI A ESI STEN TI CH E D I
N UOVA COSTRUZI ON E
- STRUTTURE ESI STEN TI , FI N O A 2 5 POSTI LETTO, CH E EROGANO PRESTAZI ON I I N REGI M E RESI D EN ZI ALE A CI CLO CON TI N UATI VO
1 8 .1 - Ge n e r a lit à .
1. Le st rut t ure di cui al present e t it olo possono essere ubicat e in edifici ad uso civile, servit i
anche da scale ad uso prom iscuo.
1 8 .2 - St r ut t u r e di su pe r ficie fin o a 5 0 0 m q. ( 23)
1. Devono essere osservat e le seguent i prescrizioni:
-
23
st rut t ure port ant i e separant i alm eno R/ REI 30 per i piani fuori t erra e alm eno R/ REI 60
per i piani int errat i;
m isure relat ive alle vie di uscit a in grado di assicurare il sicuro esodo degli occupant i e
conform i alm eno all'allegat o I I I del decret o m inist eriale 10 m arzo 1998. I locali ubicat i
ai piani int errat i devono disporre, in ogni caso, di alm eno due vie di uscit a alt ernat ive
Le st rut t ure sanit arie esist ent i regolam ent at e al Tit olo I V del D.M. 18 set tem bre 2002 ed avent i superficie superiore a 500 m 2, dev ono essere adeguat e alle disposizioni previst e al Tit olo I I I del cit ato
decret o ent ro 5 anni dall’ent rat a in vigore dello st esso ( Chiar im ent o Not a Prot . n. P1465/ 4122 sot t . 46
del 24 dicem bre 2002)
Pag. 37
Ing. Mauro Malizia – Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno
adducent i verso luoghi sicuri dinam ici;
im piant i realizzat i in conform it à alla norm at iva vigent e;
aree ed im piant i a rischio specifico conform i alle disposizioni di cui al punt o 5 ( ad eccezione del punt o 5.1, com m i 2 e 3) , del t it olo I I .
2. Devono inolt re essere osservat e le disposizioni di cui al t it olo I I , punt i 7.2, 9, 10.1, 10.2, 11
e 12.
-
3. Nelle st rut t ure fino a 25 post i let t o che erogano prest azioni in regim e di ricovero ospedaliero
e/ o residenziale, deve essere inst allat o un im piant o di allarm e elet t rico a com ando m anuale
con disposit ivi di segnalazione ot t ici ed acust ici.
1 8 .3 - St r ut t u r e di su pe r ficie su pe r ior e a 5 0 0 m q. ( 24)
1. Devono essere applicat e le disposizioni previst e per le aree di t ipo C( 25) di cui, rispet t iv am ent e:
- al t it olo I I , per le st rut t ure di nuova cost ruzione e per quelle esist ent i alla dat a di ent rat a
in vigore del present e decret o, nel caso siano ogget t o di int erv ent i com port ant i la loro
com plet a rist rut t urazione e/ o il cam bio di dest inazione d'uso;
- al t it olo I I I per le st rut t ure esist ent i.
24
Per quant o r iguarda le st rut t ure sanit ar ie con superficie non eccedent e i 500 m 2 , le m isure prev ist e al
punt o 18.2 devono essere osserv at e a part ire dalla dat a di ent rat a in v igore del D.M. 18 set tem bre
2002 ( Chiar im ent o Not a Prot . n. P1465/ 4122 sot t . 46 del 24 dicem bre 2002)
25
Per le st r u t t u re sa n it a rie di cu i a l pu nt o 1 8 .3 dell’allegat o al D.M. 18 set t em bre 2002 dev ono essere applicat e, in linea generale, l’insiem e delle prescrizioni riport at e ai Tit oli I I o I I I , a seconda che si
t rat t i di at t iv it à di nuov a cost r uzione o esist ent i. I l richiam o alle aree di t ipo “ C” dev e pert ant o essere
int eso nel senso che, qualora nell’am bit o delle disposizioni previst e ai suddet t i Tit oli, ci sia un esplicit o
riferim ent o alla classificazione di cui al punt o 1.2, devono prendersi in considerazione le m isure prev ist e per le aree di t ipo “ C” . Una diversa int er pret azione port erebbe infat t i ad escludere, per le at t ivit à di
che t rat t asi, l’osserv anza di requisit i essenziali ai fini della sicurezza ant incendio ( quali ad esem pio resist enza al fuoco, reazione al fuoco, m isure per l’esodo ecc.) e ciò risult erebbe, peralt ro, incongruent e
con quant o la norm a richiede al punt o 18.2 per le st r ut t ure fino a 500 m 2 , carat t erizzat e da un liv ello
di rischio infer iore. ( Chiarim ent o Not a prot . n° P366/ 4122 sot t . 46 bis del 10 aprile 2003)
Pag. 38