Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
1 page
1 file
Le arenghe dei documenti pubblici rappresentano un carattere intrinseco dei documenti pubblici che non è stato particolarmente valorizzato dalla storiografia, a motivo del suo carattere formulare. Lo studio diacronico delle arenghe di documenti pubblici emanati dalle cancellerie regie del Meridione d'Italia, tuttavia, sta mostrando elementi interessanti in riferimento alle forme di autorappresentazione del potere.
Stan Brakhage, cineasta statunitense d'avanguardia, fra i più celebri del cosiddetto New American Cinema, gira nel 1959 Window Water Baby Moving e, nel 1971, The Act of Seeing with one's own eyes. Si tratta di due opere contrapposte eppure legate indissolubilmente. In esse, evitata la pretesa di far parlare ciò che non può parlare e di mostrare ciò che non ha immagine alcuna (nascita e morte), il filmaker statunitense, tuttavia, mette in luce -confrontandosi con un "materiale" tanto refrattario e respingente -le condizioni di possibilità stesse della ripresa cinematografica. Nel primo dei due documentari, Brakhage riprende la propria compagna in occasione del parto della sua bimba assieme ai momenti che precedono il parto stesso.
This article is focused on the theory of the photographic archive.
Psicoterapie e Scienze umane, 2006, 3 , pp. 625-640
Moi! Autoportraits du XX me siècle… Con questo titolo, che sembrava più un grido di aiuto che il nome di una mostra, si svolgeva al Musée du Luxembourg di Parigi dal 31 marzo al 25 luglio 2004 la più prestigiosa di una serie di mostre sull'autoritratto, fiorite poi un po' ovunque in Europa. In un'epoca di identità incerte e mutanti, queste esplorazioni delle immagini dell'"Io" sembrano in realtà voler esorcizzare una fragilità del Sé e della sua rappresentazione, cercando risposte o rassicurazioni ad un'inquietudine diffusa.
Nerone, 2011
Paper on the image and the propaganda of the Emperor Nero. The paper examines Nero's portrait, his assimilation to Apollo and Sol/Helios and the choice of the cuirassed statue in his propaganda.
Il divo Augusto agli inizi del suo principato usò sigillare con la sfinge: aveva trovato due sigilli di questo tipo e molto somiglianti fra loro fra gli anelli di sua madre [...] i destinatari scherzavano dicendo che quella sfinge portava enigmi. [...] Augusto in seguito per evitare le ironie sulla sfinge sigillò con l'effige di Alessandro Magno (Plin. nat. 37,4)» ( .
2017
Relazione ai Cantieri di Storia IX, organizzati dalla SISSCO (Università degli Studi di Padova, 13-15 settembre 2017), nell’ambito del panel "Storia e cinema. Stato dell’arte e case-studies" (partecipanti: Pietro Cavallo, Gianluca della Maggiore, Elio Frescani, Paolo Mattera, Christian Uva; discussant Maurizio Zinni)
Bagdader Mitteilungen , 1996
Humanities and Social Science Studies, 2024
Evaluating Farmers' Awareness and Adoption of Housefly Maggots as Alternative Protein for Broiler Chicken Production in Mbarara District, Western Uganda, 2024
Memoriae civitatum: arqueología y epigrafía de la ciudad romana. Estudios en homenaje a José Manuel Iglesias Gil, 2017
Intervention in School and Clinic, 2009
Radiology, 2012
EPRA International Journal of Multidisciplinary Research (IJMR), 2020
Revista Ciencia y Cultura, 2014
Perdidas en el espacio. Formas de ocupar, recorrer y representar los lugares sociales
Philosophy, Psychiatry, & Psychology, 2014
Sapienti a Mileto. Il modello milesio di indagine della natura, 2018