Academia.eduAcademia.edu

Nota a Trib. Napoli - sez. IP - 2 marzo 2010

ESTRATTO 1378 AIDA 2010 978 siccome quest'ultimo per definizione si serve dell'opera iure in forza di un contratto valido ed efficace. La questione potrebbe al più porsi in astratto se il licenziatario non versasse il canone pattuito ed emergesse un apporto causale del coautoremandatario nell'inadempimento. E qui andrebbe però subito accantonata sulla base dell'insegnamento risalente secondo cui l'azione di contraffazione non può essere esercitata nei confronti del licenziatario che utilizzi l'opera secondo le modalità convenute ed ometta però di pagare il canone pattuito. Su quest'ultimo punto cfr. per tutti SARTI, Diritti esclusivi e circolazione dei beni, Giuffrè, Milano, 1996, 154 ss.. Più in generale, sul cumulo tra azioni contrattuali ed extracontrattuali nei rapporti tra titolari di diritti d'autore o connessi e licenziatari cfr. Trib. Milano, ord. 27 gennaio 2005, in questa Rivista 2006, 1079. [A.CO.] 1379 TRIBUNALE DI NAPOLI -Sezione IP -2 marzo 2010 -Pres. ABETE -Est. CASABURI -Università degli studi Suor Orsola Benincasa in Napoli (avv.ti Profeta, Napolitano) c. SIAE Società Italiana degli autori ed editori (avv.ti Corvino, Saija).