Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
7 pages
1 file
ESTRATTO 1378 AIDA 2010 978 siccome quest'ultimo per definizione si serve dell'opera iure in forza di un contratto valido ed efficace. La questione potrebbe al più porsi in astratto se il licenziatario non versasse il canone pattuito ed emergesse un apporto causale del coautoremandatario nell'inadempimento. E qui andrebbe però subito accantonata sulla base dell'insegnamento risalente secondo cui l'azione di contraffazione non può essere esercitata nei confronti del licenziatario che utilizzi l'opera secondo le modalità convenute ed ometta però di pagare il canone pattuito. Su quest'ultimo punto cfr. per tutti SARTI, Diritti esclusivi e circolazione dei beni, Giuffrè, Milano, 1996, 154 ss.. Più in generale, sul cumulo tra azioni contrattuali ed extracontrattuali nei rapporti tra titolari di diritti d'autore o connessi e licenziatari cfr. Trib. Milano, ord. 27 gennaio 2005, in questa Rivista 2006, 1079. [A.CO.] 1379 TRIBUNALE DI NAPOLI -Sezione IP -2 marzo 2010 -Pres. ABETE -Est. CASABURI -Università degli studi Suor Orsola Benincasa in Napoli (avv.ti Profeta, Napolitano) c. SIAE Società Italiana degli autori ed editori (avv.ti Corvino, Saija).
Foro italiano, 2018
Il Tribunale di Roma prende posizione in merito alla vis expansiva della deroga all'art. 2380 bis c.c. concessa agli statuti di società pubbliche dall'art. 16, 2° comma, lett. a), d.leg. 175/16 (t.u. in materia di società a partecipazione pubblica) optando per la tesi restrittiva, maggioritaria tra la dottrina commercialistica, per cui il pur riconosciuto spazio di autonomia non consente di obliterare totalmente il principio, caratterizzante il tipo della s.p.a., della competenza gestoria esclusiva in capo agli amministratori. A giudizio del tribunale, pertanto, l'esercizio del «controllo analogo» può essere ricondotto nell'alveo della disciplina dell'attività di direzione e coordinamento di cui agli art. 2497 ss. c.c., pur con i necessari adattamenti e valorizzando l'aspetto della regolamentazione negoziale del gruppo.
Foro italiano, 2019
Il Tribunale nega la legittimazione dei singoli amministratori di s.p.a. ad impugnare le deliberazioni di esercizio dell'azione di responsabilità nei loro confronti, e di conseguente loro revoca ex art. 2393 c.c., affermando che, pur giustificandosi la legittimazione ad impugnare concessa all'organo amministrativo in funzione della generale «legalità dell'attività sociale», detto potere può ciò nonostante essere esercitato dall'organo amministrativo solo collegialmente. La medesima decisione nega che siano impugnabili le c.d. deliberazioni negative.
Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2015
Nell’ipotesi di società posta in liquidazione, la valutazione dell’insolvenza non può essere svolta in ragione della mera sufficienza dell’attivo a soddisfare il passivo, secondo la prospettiva della c.d. insolvenza statica, posto che unica resta la nozione dell’insolvenza presupposta dalla norma fallimentare e che non possono disconoscersi – anche per la fase della liquidazione – le caratteristiche proprie dell’esercizio dell’attività d’impresa.
Foro italiano, 2020
Ol Tribunale di Milano consapevolmente disattende il principio circa la (tendenziale) validità delle clausole (parasociali) di opzione put di partecipazioni sociali a prezzo predefinito, tali da consentire al beneficiario un'immunità dalle perdite e un rendimento minimo garantito, che non violerebbero il divieto di patto leonino di cui all'art. 2265 c.c., enunciato da Cass. 4 luglio 2018, n. 17498.
Foro italiano, 2019
Il Tribunale di Roma, aderendo alla tesi che configura dei "diritti primordiali" degli azionisti di s.p.a., ritiene che le limitazioni poste dall’art. 2422 c.c. al diritto di informazione del socio di s.p.a. non opererebbero nel caso di documenti e/o informazioni attinenti ad operazioni che incidano così profondamente sulla struttura e sull’organizzazione dell’impresa da esulare dalla competenza gestoria esclusiva dell’organo amministrativo ed essere rimesse alla competenza dei soci (c.d. operazioni di interesse primordiale)
Foro italiano, 2021
La decisione in rassegna, resa in sede cautelare, affronta, per escludere che ne ricorra la possibilità nel caso di specie, il tema della sindacabilità nel merito delle delibere di raggruppamento di azioni, oggetto di risalente attenzione in dottrina e di (non numerose) pronunce giurisprudenziali
2008
Short commentary on a decision of the Judge for Preliminary Investigation of the Criminal Court of Venice (February 14th, 2007) on the power of the "support administrator" ("amministratore di sostegno") of a person incapable of attending to their own interests to press charges for a criminal offense committed against the administrated person.
Keynote Presentation, International Conference on Emerging Trends & Computational Technologies, ICONEST2024, 2024
Orígenes del Cristianismo II, 2008
Pure and Applied Geophysics, 2006
STUDIA UNIVERSITATIS BABEŞ-BOLYAI, THEOLOGIA CATHOLICA LATINA, 2019
Institut za jezik Univerziteta u Sarajevu, 2014
Discourse and Interaction
The Journal of Architecture, 2014
Archived Paper in Cambridge Research Repository, 2025
Revista Chilena De Literatura, 2025
Bulletin of the Academy of Sciences of the USSR Division of Chemical Science, 1985
Diabetes Research and Clinical Practice, 2004
Interspeech 2005, 2005
Molecular Therapy, 2016
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2022