Academia.eduAcademia.edu

La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento

Tempo, spazio e memoria nella letteratura italiana. Omaggio ad Antonio Tabucchi / Χρόνος, τόπος και μνήμη στην ιταλική λογοτεχνία. Τιμή στον Antonio Tabucchi, a cura di Z. Zografidou, Salonicco, Università “Aristotele” di Salonicco-Aracne ed.-University Studio Press, 2012, pp. 124-142.

"The memory of the stradioti in the late Renaissance italian literature. The stradioti, mercenary mounted troops of Albanian, Greek and Slavic origin, recruited by the Republic of Venice and other Italian and European States during the wars of the late 15th and much of the 16th century, were among pioneers of light cavalry tactics in the early modern era. They made an impact in Italy and the West, mainly due to their style of fighiting and combat effectiveness. They were also famous for their peculiar manners and outfit, as well as for the simplicity of their equipment. This paper investigates the reception of the stradioti by Italian historiography and literature of the time. Furthermore, it presents a number of contemporary Venetian musicians and composers that set to music selected texts of the relative literature. Finally, it examines the adventurous lives and the intellectual and literary production of some exceptional and remarkable scholars from the ranks of the stradioti."

TEMPO SPAZIO E MEMORIA NELLA LETTERATURA ITALIANA OMAGGIO A ANTONIO TABUCCHI XΡΟΝΟΣ ΤΟΠΟΣ ΚΑΙ ΜΝΗΜΗ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ ΤΙΜΗ ΣΤΟΝ ΑΝΤΟΝΙΟ ΤΑΜΠΟΥΚΙ ARACNE editrice S.r.l. UNIVERSITY STUDIO PRESS Η έκδοση πραγματοποιήθηκε με συγχρηματοδότηση από το Πρόγραμμα Μεταπτυχιακών Σπουδών ‘Ιταλική Γλώσσα και Πολιτισμός' του Τμήματος Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας του ΑΠΘ La pubblicazione del volume è stata in parte realizzata grazie al finanziamento dell'Università ‘Aristotele' di Salonicco - Programma di Studi Post Laurea in ‘Lingua e Cultura Italiana' del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana AΡΙΣΤOΤΕΛΕΙO ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙO ΘΕΣΣΑΛOΝΙΚΗΣ και με τη συνεργασία του Ιταλικού Μορφωτικού Ινστιτούτου Θεσσαλονίκης e in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Salonicco UniversitÀ ‘Aristotele’ Di sAlonicco DipArtimento Di lingUA e letterAtUrA itAliAnA αριστοτελειο πανεπιστημιο θεσσαλονικησ τμημα ιταλικησ γλωσσασ και φιλολογιασ TEMPO SPAZIO E MEMORIA NELLA LETTERATURA ITALIANA OMAGGIO A ANTONIO TABUCCHI XΡΟΝΟΣ ΤΟΠΟΣ ΚΑΙ ΜΝΗΜΗ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ ΤΙΜΗ ΣΤΟΝ ΑΝΤΟΝΙΟ ΤΑΜΠΟΥΚΙ Α cura di Zosi Zografidou / Επιμέλεια Ζώζη Ζωγραφίδου ARACNE editrice S.r.l. UNIVERSITY STUDIO PRESS Εκδόσεις Επιστημονικών Βιβλίων και Περιοδικών ΘΕΣΣΑΛONIKH 2012 UNIVERSITY STUDIO PRESS Εκδόσεις Επιστημονικών Βιβλίων & Περιοδικών Πρώτη έκδοση: Θεσσαλονίκη 2012 ISBN 978-960-12-2070-3 H μερική ή ολική ανατύπωση είτε η καθ’ οιονδήποτε τρόπον αναπαραγωγή του βιβλίου, καθώς και η φωτοτύπηση τμήματος ή ολόκληρου του βιβλίου, χωρίς την έγγραφη άδεια των εκδοτών τιμωρείται από το νόμο. © αριστοτελειο πανεπιστημιο θεσσαλονικησ τμημα ιταλικησ γλωσσασ και φιλολογιασ UnIverSITᾺ ‘ArISTOTeLe’ DI SALOnICCO DIPArTImenTO DI LInGUA e LeTTerATUrA ITALIAnA © UnIverSITY STUDIO PreSS Aρμενοπούλου 32, 546 35 ΘΕΣΣΑΛOnIKH Tηλ. 2310 208731, 2310 209637, 2310 209837, Fax 2310 216647 e-mail: info@universitystudiopress.gr Ιστοσελίδα: www.universitystudiopress.gr ΣTOA TOY BIBΛIOY – Πεσμαζόγλου 5, 105 64 AΘHnA Tηλ. & Fax 210 3211097 Διακίνηση για την Ιταλία ArACne editrice S.r.l. / responsabile della distribuzione in Italia ArACne editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 roma Tel. & Fax: 0039 06 93781065 ΙSBn 978-88-548-5139-9 eξώφυλλο: Τζορτζόνε, Oι τρεις ηλικίες του ανθρώπου, 1506-07, ελαιογραφία, Φλωρεντία, Παλάτσο Πίτι, Γκαλερία Παλατίνα Copertina: Giorgione, Le tre età dell’uomo, 1506-07, olio su tavola, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina Αφιερώνεται το βιβλίο αυτό στον Αντόνιο Ταμπούκι που ο πρόωρος χαμός του τον εμπόδισε να το πάρει στα χέρια A Antonio Tabucchi questo libro che la sua prematura scomparsa gli ha impedito di tenere tra le mani 5 «Noi siamo il nostro passato… Esso ci segue, tutt’intero, in ogni momento… quello che abbiamo sentito, pensato, voluto sin dalla prima infanzia è là, chino sul presente, che esso sta per assorbire in sé, incalzante alla porta della coscienza» Henri Bergson, L’evoluzione creatrice, a cura di M.Acerra, Biblioteca Universale Rizzoli, 2012 «Nessuno potrà ridarmi il tempo che ho lasciato colare fra le dita degli anni, nessuno potrà restituirci ciò che abbiamo perduto» Antonio Tabucchi, «Vigilia dell’ascensione», in Si sta facendo sempre più tardi, Milano, Feltrinelli, 2005, p. 179 «Mi ricordo all’improvviso di quando ero bambino e vedevo, come non posso vedere oggi, il mattino che sfavillava sulla città. Essa allora non sfavillava per me, ma per la vita, perché io allora non essendo cosciente, ero la vita» LΙ, 21 Così mi sono trasformato nella finzione di me stesso, a tal punto che ogni mio sentimento naturale, immediatamente, appena nasce, mi si trasforma in un sentimento dell’immaginazione: il ricordo si trasforma in sogno, il sogno nel dimenticarmi di esso, il conoscermi nel non pensare a me» LI, 227 Fernando Pessoa, Il poeta è un fingitore. Duecento citazioni scelte da Antonio Tabucchi, Milano, Feltrinelli, 1992, p. 75 ΠΕΡΙΕΧΟΜΕΝΑ / INDICE Εισαγωγή ......................................................................... 11 Introduzione ...................................................................... 15 ΠΡΩΤΟ ΜΕΡΟΣ / PRIMA PARTE ΤΙΜΗ ΣΤΟΝ ΑΝΤΟΝΙΟ ΤΑΜΠΟΥΚΙ / OMAGGIO A ANTONIO TABUCCHI Τελετή αναγόρευσης του Αντόνιο Ταμπούκι σε Επίτιμο Διδάκτορα του Τμήματος Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας του Αριστοτελείου Πανεπιστημίου Θεσσαλονίκης Cerimonia di Conferimento di Laurea Honoris Causa del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università ‘Aristotele’ di Salonicco a Antonio Tabucchi Ψήφισμα της Γενικής Συνέλευσης του Τμήματος Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας / Risoluzione dell’Assemblea Generale del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana ............................................. Προσφώνηση του τιμώμενου από την Αντιπρύτανι καθηγήτρια Αθανασία Τσατσάκου .......................................... Allocuzione dalla Prof.ssa Athanassia Tsatsakou, Vice-Rettore dell’Università ................................................ 27 Έπαινος του τιμώμενου από την αναπλ. καθηγήτρια Ζώζη Ζωγραφίδου ... Laudatio della Prof.ssa associata Zosi Zografidou ............................ 29 35 Τίτλος του Επίτιμου Διδάκτορα Αντόνιο Ταμπούκι / Titolo di Laurea Honoris Causa Antonio Tabucchi .......................................... 40 Lectio Doctoralis di Antonio Tabucchi ......................................... Lectio Doctoralis του Αντόνιο Ταμπούκι, μετάφραση Κωνσταντίνα Ευαγγέλου - Ζώζη Ζωγραφίδου ............... Bibliografia di Antonio Tabucchi, a cura di Zosi Zografidou / Εργογραφία του Αντόνιο Ταμπούκι, επιμέλεια Ζώζη Ζωγραφίδου ..................... 23 25 41 53 67 7 8 Περιεχόμενα / Indice Φωτογραφίες / Fotografie ....................................................... 73 ΔΕΥΤΕΡΟ ΜΕΡΟΣ / SECONDA PARTE ΧΡΟΝΟΣ ΤΟΠΟΣ ΚΑΙ ΜΝΗΜΗ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ. ΜΕΛΕΤΕΣ / TEMPO SPAZIO E MEMORIA NELLA LETTERATURA ITALIANA. CONTRIBUTI SCIENTIFICI Spazio e tempo ne il Milione di Marco Polo: le tracce di Alessandro Magno Ilias Spyridonidis ............................................................ 87 Tempo, spazio e memoria alle origini della letteratura italiana: Petrarca, La Familiare «Ventosa» (IV, 1) Rino Caputo .................................................................. 92 Lo spazio del mare e il regno della Fortuna nel Decameron di Boccaccio Daniela Ianeva ................................................................ 96 Il racconto di sé in prosa e in versi: il caso Vico Rita Verdirame ............................................................... 110 La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento Stathis Birtachas ............................................................. 123 “Periplo” nella letteratura italiana Ioannis Tsolkas ............................................................... 142 Tempo, spazio e memoria nei Canti di Leopardi Christos Bintoudis ........................................................... 160 «Or poserai per sempre». Alcune considerazioni sul tempo di A se stesso Federica Millefiorini ......................................................... 177 Il contributo della memoria fanciullesca ne «Le Rimembranze» leopardiane Stella Bika, Odysseas Efstathiadis, Manathò Kioridou, Spyros Koutrakis, Olga Tsekreli ................................................................. 194 Tempo e spazio nell’Arcadia di Emilio Cecchi Anna Themou ................................................................ 199 Attimo e durata in Pirandello. Seguire il filo bergsoniano per trovare un labirinto narrativo Dimitra Giannara ............................................................. 206 L’ “Ellade” nell’opera di Alberto Savinio Evdokia Meleziadou ......................................................... 218 Περιεχόμενα / Indice 9 Memoria egiziana nell’identità letteraria di Ungaretti Alexandra Zingone ........................................................... 231 Icone della mente. Su un viaggio pugliese di Giuseppe Ungaretti Pasquale Guaragnella ........................................................ 245 Cambiando, cambiando: Il giardino dei Finzi-Contini. Dal libro di Giorgio Bassani al film di Vittorio De Sica Panos Spyropoulos ........................................................... 267 Metamorfosi memoriali nell’opera di Stefano Pirandello Sarah Zappulla Muscarà ..................................................... 279 Tempus e Kairós nei versi di Mario Luzi Paola Baioni .................................................................. 293 «Immemoriale è la storia dei monti e del mare». Tempo e spazio nel «Diario di Grecia» di Lalla Romano Paola Ponti .................................................................... 306 Trasposizione cinematografica della novella «Sette piani» di Dino Buzzati Radica Nikodinovska ........................................................ 320 Tempo e spazio nella narrativa fiabesca di Italo Calvino Anastasija Gjurcinova ....................................................... 331 “Ogni giorno, secondo il ritmo prestabilito, Ausrücken ed Einrücken, uscire e rientrare; lavorare, dormire e mangiare; ammalarsi, guarire o morire.” Il ‘tempo fermato’ in Se questo è un uomo di Primo Levi Vanna Zaccaro ................................................................ 338 Tempo, spazio e memoria nei versi di Attilio Bertolucci Konstantina Boubara ......................................................... 349 Tempo, spazio e memoria nelle opere di Mario Rigoni Stern Irena Ndoci Lama ............................................................ 356 Spazio e memoria nell’opera dello scrittore triestino sloveno Boris Pahor Aleksandra Žabjek ........................................................... 366 Lo spazio e il tempo nella letteratura italiana Arjan Kallco .................................................................. 374 Spazio-limite, spazio senza limiti nel romanzo Οceano Mare di Alessandro Baricco Diana Vargolomova .......................................................... 384 9 10 Περιεχόμενα / Indice Camilleri glocale: un viaggio nella realtà globale/locale odierna attraverso i romanzi di Andrea Camilleri Dimitra Dotsi ................................................................. 396 Il passato è altrove: Spazio versus tempo ne Il tempo invecchia in fretta di Antonio Tabucchi Pedro Luis Ladrón de Guevara ............................................. 402 Οι συγγραφείς του τόμου / Gli autori del volume ............................. 411 11 Κεφαλάρι «La scrittura è un viaggio fuori dal tempo e dallo spaziο» Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, Milano, Feltrinelli, 2010, p. 17 ΕΙΣΑΓΩΓΗ Ο τόπος, ο χρόνος και η μνήμη. Η νεότητα, η ωριμότητα και τα γηρατειά. Δύο χρονότοποι, η ημέρα και η νύχτα, το φως και το σκοτάδι. O χρόνος του παρόντος και του παρελθόντος. O χρόνος και ο τόπος της μνήμης. Η μνήμη είναι η κληρονομιά μιας κοινωνίας και μιας εποχής, και γύρω της περιτυλίσσεται η αφήγηση της λογοτεχνίας, της ιστορίας και της ανθρώπινης σκέψης. Γιατί η λογοτεχνία είναι ζωή και η ζωή είναι λογοτεχνία. H λογοτεχνία είναι μνήμη και χρόνος, η γραφή είναι «μνήμη φτιαγμένη από χρόνο», όπως υποστηρίζει ο Αντόνιο Ταμπούκι, γιατί ο χρόνος είναι μνήμη. Αφορμή για τη σύνθεση του τόμου στάθηκε το ομότιτλο διεθνές Συνέδριο με θέμα Τόπος, χρόνος και μνήμη στην Ιταλική Λογοτεχνία που διοργάνωσε το Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας του Αριστοτελείου Πανεπιστημίου Θεσσαλονίκης στις 13-14 Μαΐου 2010 και στάθηκε η αφετηρία της έναρξης των εκδηλώσεων για τον εορτασμό των 50 χρόνων του Τμήματος. Στο Συνέδριο συμμετείχαν καθηγητές και μελετητές από πολλές χώρες της Ευρώπης και παρακολούθησαν τις εργασίες του ερευνητές και φοιτητές, καθώς και ένα ευρύ κοινό που ενδιαφέρεται για την ιταλική λογοτεχνία. Οι είκοσι οκτώ μελέτες που συγκεντρώνονται στο δεύτερο μέρος του τόμου, έχουν διαφορετικές θεωρητικές προϋποθέσεις, προσεγγίσεις, προοπτική ή μεθοδολογία. Αποτελούν επεξεργασμένη μορφή των ανακοινώσεων που παρουσιάστηκαν στο Συνέδριο και έδωσαν αφορμή για έναν διάλογο σχετικό με το θέμα. Συνυπάρχουν η κειμενική προσέγγιση, ο στοχαστικός λόγος, η εμπειρική ανάλυση, ο λόγος του δημιουργού. Αυτό που τις συνέχει είναι το επιστημονικό πεδίο της ιταλικής λογοτεχνίας και το κοινό θέμα. O τόπος, ο χρόνος και η μνήμη. Δύο μέρες διήρκησε το μακρύ ταξίδι μας στον τόπο, το χρόνο και τη μνήμη, τρεις θεματικές που είναι παρούσες στην ιταλική λογοτεχνία, καθώς και στο έργο του Αντόνιο Ταμπούκι. Ξεκίνησε από τις αρχές της γέννησης της ιταλικής λογοτεχνίας, από τον Μάρκο Πόλο, τον Πετράρχη, τον Βοκκάκκιο, τον Δάντη, τον Λεο- 11 12 Ζώζη Ζωγραφίδου πάρντι και έφτασε μέχρι τις ημέρες μας, στον Ουγκαρέττι, τον Πιραντέλλο, τον Καλβίνο, τον Λέβι, για να ολοκληρωθεί με τον Ταμπούκι και το βιβλίο του Ο χρόνος γηράσκει γρήγορα που ανέλυσε ο καθηγητής Ladròn de Guevara. Ο διακεκριμένος ιταλός συγγραφέας Αντόνιο Ταμπούκι, κατά τη δεύτερη μέρα του Συνεδρίου, τιμήθηκε με τον τίτλο του επίτιμου διδάκτορα του Τμήματος Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας του Αριστοτελείου Πανεπιστημίου Θεσσαλονίκης. Στο πρώτο μέρος του τόμου περιλαμβάνεται η τελετή αναγόρευσης του Αντόνιο Ταμπούκι σε επίτιμο διδάκτορα, η προσφώνηση της αντιπρυτάνεως καθηγήτριας κ. Αθανασίας Τσατσάκου, ο Έπαινος του τιμώμενου από την αναπληρώτρια καθηγήτρια κ. Ζώζη Ζωγραφίδου και η Αντιφώνηση του τιμώμενου με θέμα: «Το νήμα της Ανησυχίας. Μια διαδρομή στη λογοτεχνία του 20ού αιώνα από την “ανησυχία” του Pessoa, στην “τύψη” του Gadda, στην “οργή” του Pasolini». Οι φωτογραφίες από την τελετή αναγόρευσης που περιλαμβάνονται στο πρώτο μέρος του τόμου είναι των συναδέλφων Πολυξένης Κανελλιάδου και Pedro Luis Ladrón de Guevara, επεξεργασμένες από τη Ζώζη Ζωγραφίδου. Την Επιστημονική και Οργανωτική Επιτροπή του Συνεδρίου αποτελούσαν οι Ζώζη Ζωγραφίδου, Κωνσταντίνα Ευαγγέλου, Κωνσταντίνα Μπουμπάρα και Στάθης Μπίρταχας, ενώ την τεχνική υποστήριξη είχαν οι Πολυξένη Κανελλιάδου και Θεόδωρος Βαβούρας, τη γραμματειακή υποστήριξη οι Μαρία Δούνδη, Ελένη Χιώτου, Ελένη Κοσμίδου και η γραμματέας του Τμήματος Βασιλική Σαροπούλου, τους οποίους ευχαριστώ για τη συνεργασία. Επίσης ευχαριστώ τους μεταπτυχιακούς φοιτητές Όλγα Τσέκρελη, Οδυσσέα Ευσταθιάδη, Μαναθώ Κιορίδου, Σπύρο Κουτράκη, Στέλλα Μπίκα και τους φοιτητές Λορέτα Χρυσοστόμου, Χριστόδουλο Αβρααμίδη, Αγνή Πίτλιαγκα, Βάσω Πρίγκα και την Ξένια Εμμανουήλ· τον συντηρητή των κτιρίων της Φιλοσοφικής Σχολής Νίκο Μπολιό και όλους όσους συνέβαλαν στην επιτυχία του Συνεδρίου. Ιδιαίτερα ευχαριστώ τον Πρόεδρο του Τμήματος καθηγητή κ. Αντώνιο Τσοπάνογλου για τη συμβολή του στη διοργάνωση του Συνεδρίου, καθώς και τον Κοσμήτορα της Φιλοσοφικής Σχολής καθηγητή κ. Φοίβο Γκικόπουλο για το ενδιαφέρον του και τη φιλοξενία του Συνεδρίου στην Αίθουσα Τελετών της Φιλοσοφικής Σχολής. Επίσης ευχαριστώ το Ιταλικό Μορφωτικό Ινστιτούτο Θεσσαλονίκης, το Ιταλικό Εμπορικό Επιμελητήριο Θεσσαλονίκης και τη Società Dante Alighieri Θεσσαλονίκης για τη γόνιμη συνεργασία. Δεν θα πρέπει να παραλείψω ότι κατά τη διάρκεια του Συνεδρίου εκτέθηκαν στην Αίθουσα Τελετών σειρά 230 ποιοτικών εκδόσεων τέχνης και λογοτεχνίας επιμέλειας Ιδρυμάτων Ιταλικών Τραπεζών που δωρήθηκαν από την Ένωση Ιταλικών Τραπεζών στη Βιβλιοθήκη του Τμήματος με την ευκαιρία της διεξαγωγής του Συνεδρίου. Ως Πρόεδρος της Επιτροπής Βιβλιοθήκης του Τμήματος Ιταλικής Γλώσσας και Εισαγωγή 13 Φιλολογίας και ως Επιστημονικός Υπεύθυνος του Συνεδρίου ευχαριστώ την Α.Β.Ι., τον Υπεύθυνο Πολιτιστικών Σχέσεων, κ. Guido Palamenghi Crispi, και ιδιαίτερα τον Πρόεδρό της κ. Corrado Faissola για τη δωρεά των εκδόσεών τους. Ευχαριστώ, επίσης, το Υπουργείo Εξωτερικών και το Υπουργείo Πολιτισμού της Ιταλίας, και ιδιαίτερα τη Μορφωτική Ακόλουθο και Διευθύντρια του Ιταλικoύ Μορφωτικού Ινστιτούτου Θεσσαλονίκης κ. Μaria Rosa Girace Pieralisi για τη συμβολή τους στη δωρεά αυτή. Ευχαριστώ επίσης τους εκδοτικούς οίκους Εστία, Οδυσσέας, και ιδιαίτερα τον εκδοτικό οίκο Feltrinelli και τον κ. Σταύρο Πετσόπουλο, διευθυντή του εκδοτικού οίκου Άγρα για τη δωρεά των βιβλίων του Αντόνιο Ταμπούκι στη Βιβλιοθήκη του Τμήματος. Η έκδοση αυτή πραγματοποιήθηκε κατά ένα μέρος χάρη στη χρηματοδότηση από το Πρόγραμμα Μεταπτυχιακών Σπουδών ‘Ιταλική Γλώσσα και Πολιτισμός’ του Τμήματος Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας της Φιλοσοφικής Σχολής του Αριστοτελείου Πανεπιστημίου Θεσσαλονίκης και τη συνεργασία του Ιταλικού Μορφωτικού Ινστιτούτου Θεσσαλονίκης. Ένα ευχαριστώ στην υποψήφια διδάκτορα Antonia Casamassima για τη συνεργασία στη μετάφραση της εισαγωγής του τόμου, στους συναδέλφους Chiara del Rio και Rosaria Gulisano για την ανάγνωση ιταλικών κειμένων του πρώτου μέρους του τόμου, στον Ευρυπίδη Σιδερίδη για τις διορθώσεις αγγλικών περιλήψεων, στον Pedro Luis Ladròn de Guevara και στον Γιώργο Ζωγραφίδη για τις υποδείξεις τους. Στον εκδοτικό οίκο University Studio Press (Θεσσαλονίκη) για την τυπογραφική επιμέλεια του τόμου. Στον εκδοτικό οίκο Aracne (Ρώμη) για την ιταλική έκδοση του τόμου. Τέλος, και πάλι, τους συγγραφείς για τη συνεργασία τους. Ο τόμος αυτός φόρος τιμής στον Αντόνιο Ταμπούκι, τον άνθρωπο, τον δάσκαλο, τον συγγραφέα, τον διανοούμενο που αφιέρωσε τη ζωή του στα γράμματα συνδυάζοντας την ιταλική παιδεία με τo ευρωπαϊκό πνεύμα. H επιμελήτρια του τόμου Ζ.Ζ. 14 Κεφαλάρι 15 Κεφαλάρι INTRODUZIONE Lo spazio, il tempo e la memoria. La giovinezza, la maturità e la senilità. Due cronotopi, il giorno e la notte, la luce e il buio. Il tempo del presente e del passato. Il tempo e lo spazio della memoria. La memoria è il patrimonio di una società e di un’epoca, intorno a cui si snoda il racconto della letteratura, della storia e del pensiero umano poichè la letteratura è vita e la vita letteratura. La letteratura è memoria e tempo, la scrittura «è memoria fatta di tempo», come sostiene Tabucchi, perchè il tempo è memoria. Motivo della stesura del presente volume è stato il Convegno Internazionale dall’omonimo titolo Tempo, Spazio e Memoria nella Letteratura Italiana organizzato dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università ‘Aristotele’ di Salonicco nei giorni 13-14 maggio 2010 che ha dato inizio ai festeggiamenti del Cinquantesimo del Dipartimento. Hanno preso parte professori e studiosi di diversi paesi europei, ed i cui lavori sono stati seguiti da ricercatori e studenti e da un vasto pubblico interessato all’ambito della letteratura italiana. I ventotto contributi scientifici raccolti nella seconda parte del volume presentano presupposti teorici, prospettive, metodologie e approcci differenti. Tali contributi, presentati durante i lavori del Convegno e qui proposti in forma rielaborata, sono stati motivo di dialogo intorno agli argomenti trattati. In essi coesistono l’approccio testuale, il pensiero riflessivo, l’analisi empirica, il punto di vista dell’autore. A tenerne le fila è il contesto scientifico della letteratura italiana e l’ambito del comune argomento: il tempo, lo spazio e la memoria. Il nostro lungo viaggio nel tempo, nello spazio e nella memoria, tre tematiche presenti nella letteratura italiana cosi come nell’opera di Antonio Tabucchi, si è svolto in due giornate partendo dalle origini della letteratura italiana, da Marco Polo, Petrarca, Boccaccio, Dante e Leopardi, per giungere fino ai giorni nostri, ad Ungaretti, Pirandello, Calvino, Levi e compiersi con Tabucchi ed il suo libro Il tempo invecchia in fretta, analizzato dal Prof. Pedro Luis Ladròn de Guevara. All’insigne studioso italiano Antonio Tabucchi, durante la seconda giornata del Convegno, è stato conferita dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della Università ‘Aristotele’ di Salonicco, la Laurea Honoris Causa. La prima parte del volume comprende la Cerimonia di Conferimento della Laurea Honoris Causa ad Antonio Tabucchi, l’Allocuzione del Vice-Rettore 15 16 Zosi Zografidou Prof.ssa Athanassia Tsatsakou, la Laudatio della Prof.ssa associata Ζosi Zografidou e la Lectio Doctoralis del Laureando sul tema: «Il filo dell’Inquietudine. Un percorso nella letteratura del Novecento dal «desassossego» di Pessoa, al «rimorso» di Gadda, alla «rabbia» di Pasolini». Le fotografie della Cerimonia presenti nella prima parte del volume sono dei colleghi Polyxeni Kanelliadou e Pedro Luis Ladrón de Guevara, elaborate da Zosi Zografidou. Hanno fatto parte del Comitato scientifico ed organizzativo del Convegno i docenti Ζosi Zografidou, Κonstantina Evanghelou, Konstantina Boubara e Stathis Birtachas. Per il supporto tecnico hanno collaborato Polyxeni Kanelliadou e Theodoros Vavouras e per il supporto di segretariato Maria Doundi, Εleni Chiotou, Εleni Cosmidou e la segretaria del Dipartimento Vassiliki Saropoulou. Rivolgo un ringraziamento agli studenti del Programma di studi Post Laurea Odysseas Efstathiadis, Olga Tsekreli, Manathò Kioridou, Spyros Koutrakis, Stella Bika e agli studenti Loreta Chrysostomou, Christodoulos Avraamidis, Agnì Pitliaga, Vasso Priga e Xenia Emmanouìl, al responsabile della manutenzione della Facoltà di Lettere Nikos Boliòs e a tutti coloro i quali hanno contribuito alla buona riuscita del Convegno. Mi è gradita l’occasione per rivolgere un particolare ringraziamento al Direttore del Dipartimento Prof. Antonios Tsopanoglou per aver sostenuto l’organizzazione del Convegno e al Preside della Facoltà di Lettere Prof. Febo Ghicopoulos per l’interesse rivoltoci e l’ospitalità offertaci presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere. Desidero rivolgere un ulteriore ringraziamento all’Istituto Italiano di Cultura di Salonicco, alla Camera di Commercio Italo-ellenica di Salonicco e alla Società Dante Alighieri di Salonicco per la proficua collaborazione. Ricordo inoltre che durante le giornate in cui si sono svolti i lavori del Convegno ed in occasione dello stesso, sono stati donati alla Biblioteca del Dipartimento dalla Associazione Bancaria Italiana una qualificata selezione di 230 libri d’arte e di letteratura editi dalle Banche Italiane ed esposti al pubblico nell’Aula Magna. In qualità di Presidente della Commissione della Biblioteca del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana e di Coordinatore Scientifico del Convegno, intendo esprimere i miei più sentiti ringraziamenti all’ABI, al Responsabile per le Relazioni Culturali Dott. Guido Palamenghi Crispi e, in modo particolare, al Presidente Dott. Corrado Faissola per la donazione dei volumi; al Ministero degli Affari Esteri, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana ed in particolar modo all’Addetto Culturale e Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Salonicco Dott.ssa Maria Rosa Girace Pieralisi per aver contribuito alla donazione. Ringrazio inoltre le Case Editrici Estia, Odysseas, ed in particolare, la casa Edi- Introduzione 17 trice Feltrinelli e il direttore della Casa Editrice Agra Dott. Stavros Petsopoulos per la donazione alla Biblioteca del Dipartimento delle opere di Antonio Tabucchi. La pubblicazione del presente volume è stata in parte realizzata grazie anche al finanziamento dell’Università ‘Aristotele’ di Salonicco, Programma di Studi Post Laurea in ‘Lingua e Cultura Italiana’ del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Salonicco. Un ringraziamento alla dottoranda Antonia Casamassima per la collaborazione alla versione in lingua italiana dell’introduzione del volume, alle colleghe Chiara del Rio e Rosaria Gulisano per la lettura di testi italiani della prima parte del volume, ai colleghi Evrypidis Sideridis per la revisione di riassunti in lingua inglese, a Pedro Luis Ladròn de Guevara e a Ghiorgos Zografidis per i loro suggerimenti; alla Casa Editrice University Studio Press (Salonicco) per la cura editoriale del volume; alla Casa Editrice Aracne (Roma) per la edizione italiana. In ultimo un ulteriore ringraziamento agli autori per la loro collaborazione. Il presente volume è un Omaggio a Antonio Tabucchi, all’uomo, al maestro, allo scrittore, all’intellettuale che ha dedicato la sua vita alle lettere accostando la cultura italiana allo spirito europeo. Il curatore del volume Ζ.Ζ.
La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 123 La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento Stathis Birtachas The stradioti, mercenary mounted troops of Albanian, Greek and Slavic origin, recruited by the Republic of Venice and other Italian and European States during the wars of the late 15th and much of the 16th century, were among pioneers of light cavalry tactics in the early modern era. They made an impact in Italy and the West, mainly due to their style of fighiting and combat effectiveness. They were also famous for their peculiar manners and outfit, as well as for the simplicity of their equipment. This paper investigates the reception of the stradioti by Italian historiography and literature of the time. Furthermore, it presents a number of contemporary Venetian musicians and composers that set to music selected texts of the relative literature. Finally, it examines the adventurous lives and the intellectual and literary production of some exceptional and remarkable scholars from the ranks of the stradioti. Il consolidarsi del feudalismo durante la metà del Medioevo, e gli scontri di interessi tra i signori feudatari avevano trasformato l’Europa occidentale in un campo di battaglie a carattere locale. L’organizzazione delle truppe dell’epoca basavasi principalmente sull’addestramento dell’aristocrazia militare, e sui legami di fede e di interdipendenza che univa i signori ai loro vassali-soldati. Ιl frazionamento del potere politico, associato alle insufficienti conoscenze tecnologiche, ai limitati mezzi economici e alla microscala dei conflitti, ritardarono l’uso di unità militari perfettamente addestratte e di armi evolute e circoscrissero di molto i danni delle guerre. Il sorgere degli stati regionali e la graduale concentrazione del potere nelle mani delle grandi monarchie dinastiche mutarono profondamente le procedure belliche. Mutamenti che notiamo a partire della prima vera guerra condotta su larga scala: mi riferisco a quella dei cent’anni tra la corona francese e quella inglese (1337-1453), che ingigantì la crisi in atto nella società europea del basso Medioevo. In effetti la nascita di stati moderni organizzati, in possesso di nuovi strumenti –come efficaci meccanismi burocratici ed esattoriali, sviluppo dell’economia nazionale ed aumentate possibilità di credito–, unitamente alle ambizioni di questi, che non si limitavano semplicemente all’imposizione della loro sovranità sui loro territori ma cercavano anche di ampliare il loro dominio su tutta l’Europa, resero dalla fine del Medioe- 123 124 Stathis Birtachas vo in poi impellente e necessaria la formazione di eserciti meglio addestrati ed organizzati. L’acuto osservatore della vita politica del Rinascimento Niccolò Machiavelli faceva notare che «Debbe adunque uno principe non avere altro obietto né altro pensiero, né prendere cosa alcuna per sua arte, fuora della guerra et ordini e disciplina di essa; ... e per avverso si vede che, quando e’ principi hanno pensato piú alle delicatezze che alle arme, hanno perso lo stato loro».1 Indipendentemente dalla teoria di Machiavelli relativa al ruolo decisivo della guerra e dell’economia di guerra nell’acquisizione e mantenimento del potere, le suddette accresciute necessità degli stati venivano coperte con la conversione in tecnologia militare e con l’uso di nuove armi di distruzione di massa (cannoni, artiglieria mobile e più tardi pistole), unitamente all’adozione di nuove tattiche militari, all’arruolamento di corpi formati da mercenari esperti nell’arte della guerra e alla graduale formazione di eserciti permanenti. Questi, insieme allo sviluppo dell’ingegneria bellica e all’applicazione di soffisticati lavori di fortificazioni a partire dal XVI secolo, pοrtarono alcuni storici alla conclusione che nell’Europa della prima età moderna ebbe luogo una vera e propria rivoluzione militare.2 Tra i mercenari professionisti, che andarono ad infoltire gli eserciti europei dalla fine del ’400 e per tutta la durata del ’500, si distinserro i cosidetti stradioti (nelle fonti incontriamo anche i tipi stradiotti e strathioti).3 Il termine stradioto deriva pro- 1. N. Machiavelli, Il Principe e altre opere politiche, introduzione di D. Cantimori, note di S. Andretta, Milano, Garzanti, 200117, p. 58. 2. C. J. Rogers (ed.), The Military Revolution Debate: Reading on the Military Transformation of Early Modern Europe, Boulder, Colo., Westview Press, 1995; B. S. Hall, «Weapons and Warfare» in Renaissance Europe: Gunpowder, Technology, and Tactics, Baltimore, Maryland, Johns Hopkins University Press, 1997; J. R. Hale, «War and Society» in Renaissance Europe, 1450-1620, Montreal, McGill-Queen’s University Press, 1998; St. Turnbull, The Art of Renaissance Warfare: From the Fall of Constantinople to the Thirty Years War, London, Greenhill Books, 2006. 3. Sugli stradioti vd. C. Sathas, Έλληνες στρατιώται εν τη Δύσει και αναγέννησις της ελληνικής τακτικής, Atene, D. Ν. Karavias, 19862 [=ristampa dalla rivista «Estia»19 (giugno 1885), 20 (settembre 1885)]; Id. (ed.), Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας = Documents inédits relatifs à l’histoire de la Grèce au Moyen Âge, Paris, Maisonneuve et Cie, voll. 1 (1882), 4 (1882), 5 (1883), 6 (1884), 7 (1888), 8 (1888), 9 (1890) [ristampa: Atene, V. N. Gregoriades, 1972]; E. Barbarich, «Gli Stradiotti nell’arte militare veneziana», in «Rivista di Cavalleria» 7 (1904), pp. 52-72, 249268; Sir Ch. Oman, The History of the Art of War in the Sixteenth Century, New York, E. P. Dutton, 1937, pp. 41, 92, 109-111; C. Η. Bires, Αρβανίτες, οι Δωριείς του Νεώτερου Ελληνισμού: Ιστορία των Ελλήνων Αρβανιτών, Atene, Melissa, 19984, pp. 113-203; F. Babinger, Albanische Stradioten im Dienste Venedigs im ausgehenden Mittelalter, in «Studia Albanica» 1/2 (1964), pp. 95-105; Α. Ε. Vakalopoulos, Ιστορία του Νέου Ελληνισμού, vol. 3, Τουρκοκρατία (14531669), Salonicco, Erodotos, 1968, passim; A. Ducellier, «Les Albanais à Venise aux XIVe et XVe siècle», in «Travaux et Mémoires du Centre de Recherche d’Histoire et Civilisation de Byzance» 2 (1967), pp. 405-420; Id., «Les Albanais dans les colonies Vénitiennes au XVe siècle», La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 125 babilmente dalla parola greca στρατιώτης, che durante il basso periodo bizantino aveva acquisito il significato di cavaliere, al quale l’imperatore concedeva appezzamenti di terreni a ricompensa dei servizi militari prestati. Altri studiosi sostengono la meno veritiera versione, secondo cui la radice della parola va ricercata in quella italiana strada, da cui deriverebbe lo stradiotto che significa il viaggiatore, il viandante, il girovago.4 Incerta risulta l’identità etnica degli stradioti. Paolo Giovio li chiamava spartiati, achei o semplicemente greci; Torquato Tasso, «erranti in Grecia nati»; Pietro Bembo, greci ed epiroti; Luigi da Porto, levantini; Coriolano Cippico, «Albanesi ... con nome Greco»; Francesco Guicciardini, «albanesi e delle provincie circostanti di Grecia»; il cronista e senatore veneziano Marino Sanuto, greci, albanesi, epiroti o anche turchi ecc.5 E ciò confuse scrittori e studiosi postumi, i quali citavano questi in «Studi Veneziani» 10 (1968), pp. 47-64; I. K. Chassiotes, Οι Έλληνες στις παραμονές της ναυμαχίας της Ναυπάκτου. Εκκλήσεις, επαναστατικές κινήσεις και εξεγέρσεις στην ελληνική χερσόνησο από τις παραμονές ως το τέλος του κυπριακού πολέμου (1568-1571), Salonicco, Etaireia Makedonikon Spoudon, 1970, pp. 135-226; E. Concina, Le trionfanti et invitissime armate venete, Venezia 1972, pp. 70-78; M. Kolyva, «Θεόδωρος Παλαιολόγος, αρχηγός μισθοφόρων «στρατιωτών» και διερμηνέας στην υπηρεσία της Βενετίας (1452 c.-1532)», in «Thesaurismata» 10 (1973), pp. 138-162; M. E. Mallett, Mercenaries and Their Masters. War in Renaissance Italy, London, Bodley Head, 1974, pp. 119, 152, 198, 232; M. E. Mallett – J. R. Hale, The Military Organization of a Renaissance State: Venice c. 1400-1617, London, Cambridge University Press, 1984, passim; C. P. Kyrris, «Mercenaires Albanais en Chypre au moyen âge», in «Rivista di Studi Bizantini e Slavi» 4 (1984) [Bologna 1986], pp. 117-133; H. Z. Tucci, «Venezia e i prigionieri di guerra nel Medioevo», in «Studi Veneziani», n.s., 14 (1987), pp. 86-88; G. Netto, Per una biografia di Mercurio Bua, comandante degli «stradiotti» veneti, in «Archivio veneto», s. V, 140 (1993), pp. 95-110; G. Ploumides, «Νικόλαος († 1528) και Ιωάννης († 1529) Παλαιολόγοι stradioti», in «Dodone» 1 (1995), pp. 229-233; P. Petta, Stradioti soldati albanesi in Italia, sec. XV-XIX, Lecce, Argo, 1996; N. Patapiou, «Η κάθοδος των Ελληνοαλβανών stradioti στην Κύπρο (ΙΣΤ΄ αι.)», in «Epeterida Kentrou Epistemonikon Erevnon» 24 (1998), pp. 161-209; G. Ι. Pilidis, «Morire per honor di la Signoria. Gli stradioti Greci a Venezia», in Δημοσία ιλαρία. Pubblica celebrazione: 500 anni dalla fondazione della Comunità dei Greci Ortodossi di Venezia, 1498-1998, Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, 1999, pp. 25-46; Ch. Maltezou, «“Stradioti”: i difensori dei confini», in Ακρίτες της Ευρώπης, vol. I, Ευρωπαϊκή Ακριτική Παράδοση: από τον Μεγαλέξανδρο στον Διγενή Ακρίτα, Atene, Kentron Erevnis tes Ellenikes Laografias tes Akademias Athenon / Acrinet, 2004, pp. 47-57; G. R. Bugh, «Andrea Gritti and the Greek Stradiots of Venice in the Early 16th Century», in «Thesaurismata» 32 (2002), pp. 81-96. Cfr. l’articolo online di N. C. J. Pappas, Stradioti: Balkan mercenaries in fifteenth and sixteenth century Italy, nel sito <http://www.shsu.edu/ ~his_ncp/Stradioti.html>. 4. C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 4, pp. LIV-LVI; C. H. Bires, Αρβανίτες, cit., p. 117 n. 1; A. E. Vakalopoulos, Ιστορία του Νέου Ελληνισμού, cit., vol. 3, pp. 26-27. Cfr. C. Sathas, Έλληνες στρατιώται εν τη Δύσει, p. 180. 5. C. H. Bires, Αρβανίτες, cit., p. 188; T. Tasso, Gerusalemme Liberata, a cura di G. Getto, Brescia, 126 Stathis Birtachas stradioti a volte come greci, a volte come albanesi o tutte due insieme, a volte come grecoalbanesi e slavi. Oggi siamo arrivati alla conclusione, secondo cui trattasi soprattutto di greci e albanesi provenienti da Morea (Peloponneso), dove molti di questi o i loro progenitori si erano trasferiti precedentemente da zone più a nord e avevano trovato rifugio nel despotato bizantino di Mistràs, e nelle zone di Argos e Napoli di Romania, di Modone, Corone e Malvasia, all’epoca sotto dominio veneto.6 Studi riferentesi ai loro nomi hanno dimostrato che l’80% o 90% di questi fosse albanese e in secondo luogo slava e solo il 10%-20% greca. Quest’ultima ricopriva principalmente ruoli di comando: erano i cosiddetti capitani degli stradioti.7 Una serie di stati quali Venezia, Milano, Genova, Francia, Spagna e Regno di Napoli, Sacro Romano Impero e Inghilterra, si avvalsero dei servigi della cavalleria leggera degli stradioti. A noi interessa anzitutto far luce sulla loro presenza quali mercenari nella penisola italiana, e nello stato veneto, in un periodo compreso tra il 1470 e la maggior parte del ’500. La Repubblica di San Marco arrivò al loro arruolamento o nel quadro di guerre contro forze straniere sul suolo italiano (dalle campagne contro gli ottomani in Friuli e le battaglie contro la Lega di Cambrai fino alla guerra di Gradisca), o per difesa contro gli ottomani per la salvaguardia dei domini d’oltremare nella Dalmazia e nel Mediterraneo orientale (Traù, Sebenico, Castellonuovo, Spalato, Zara e Bocca di Cattaro, Corfù, Zante, Cefalonia, Creta e Cipro).8 Le ragioni che portarono al loro La Scuola, 1960, pp. 72-73; L. Da Porto, Lettere storiche di Luigi Da Porto vicentino dall’anno 1509 al 1528, ed. Β. Bressan, Firenze, Felice Le Monnier, 1857, pp. 41, 50; C. P. Cippico, Delle guerre de’ Veneziani nell’Asia dal 1470 al 1473, Venezia, 1796, p. 10; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino, Einaudi, 1971, p. 171; Ragguagli sulla vita e sulle opere di Marin Sanuto, detto il juniore, veneto patrizio e cronista pregevolissimo de secoli XV, XVI. Intitolati dall’amicizia di uno straniero al nobile Vincenzo Foscarini, parte II, Venezia, dalla tipografia di Alvisopoli, 1837, p. 232; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia, M. Visentini, 1883, p. 313; Id., Commentarii della Guerra di Ferrara tra li Vinitiani ed il Duca Ercole d’Este nel 1482, a cura di P. Bettio, Venezia, G. Picotti, 1829, p. 114. 6. C. H. Bires, Αρβανίτες, cit., pp. 92-101, 113-155; A. Ducellier, Les Albanais dans les colonies Vénitiennes, cit.; D. Zakythinos, Le Despotat grec de Moree, vol. 2, Vie et institutions, London, Variorum, 1975, pp. 31-37, 135-145; P. Topping, «Albanian Settlements in Medieval Greece: Some Venetian Testimonies», in A. E. Laiou Thomadakis (ed.), Charanis Studies: Essays in Honor of Peter Charanis, New Brunswick, N.J., Rutgers University Press, 1980, pp. 261-271; M. E. Mallett – J. R. Hale, The Military Organization, cit., pp. 47, 50. 7. C. H. Bires, Αρβανίτες, cit., pp. 188-203. 8. C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 8; C. Bires, Αρβανίτες, cit., pp. 156-185; A. E. Vakalopoulos, Ιστορία του Νέου Ελληνισμού, cit., vol. 3, pp. 79-88; M. Kolyva, Θεόδωρος Παλαιολόγος, cit.; M. E. Mallett – J. R. Hale, The Military Organization, cit., p. 173; C. P. Kyrris, Mercenaires Albanais en Chypre, cit.; N. Patapiou, Η κάθοδος των Ελληνοαλβανών stradioti, cit. Per una raffigurazione odierna di uno stradioto al servizio della Serenissima Repubblica vd. fig. 1. La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 127 utilizzo sono da ricercarsi nell’abbondanza di questi corpi, nel minor costo confrontato a quello dei mercenari europei occidentali (italiani, svizzeri, tedeschi ecc.), non solo ma anche alle loro particolari tattiche belliche, delle quali riferirò in seguito. A prescindere da questi, altri fattori che rendevano diversi gli stradioti dagli altri mercenari erano: la loro condizione di profughi –infatti venivano accompagnati nei luoghi di incaggio dalle loro famiglie;9 la concesione di privileggi, onori e terreni; attribuzioni di titoli (di solito cavaliere) e provvisione a vita a quelli che si distinguevano;10 nonché pubbliche esibizioni della loro abilità nelle armi, come quella descritta da Pietro Bembo nella sua Istoria Viniziana: «… E in quelli giorni eziandio nel canal grande della città [di Venezia], il quale uno dà in se alle navi grosse via, gelatasi l’acqua per lo rigore, e nevicatovi sopra, alcuni Stradioti a cavallo per giuoco con le lancie corsero l’uno incontro all’altro».11 Nella fattispecie si tratta di giostra in onore della ex regina di Cipro Caterina Cornaro nell’inverno del 1491.12 La loro fama era dovuta principalmente all’utilizzo di tattiche militari orientali, fuori regola che importarono in Italia, comparabili con quelli dei sipahi o spahi (spä'hē) e degli akinci (termine pronunciato come akingi) della cavalleria ottomana. Agilità, velocità e sprezzo del pericolo erano le caratteristiche principali di questi soldati, capaci di effettuare missioni di riconoscimento o sabotaggio nelle retrovie nemiche (fig. 2) saccheggiandole, e con continuati attachi portavano lo scompiglio nel fronte nemico.13 Veloci e resistenti erano anche i loro cavalli, come ci viene descritto nei Commentarii della Guerra di Ferrara tra li Vinitiani ed il Duca Ercole d’Este nel 1482 da Marino Sanuto: «… Li loro cavalli sono grandi, atti alla fatica, ed assuefatti alla velocità del correre, e sempre portano la testa alta, e superano tutti nell’esercizio di combattere…».14 Lo stesso cronista, nella sua opera La spedizione di Carlo VIII in Italia, esalta ancora un’altra qualità degli stradioti, la loro fedeltà alla Repubblica: «Bernardo Contarini armato, montò a cavallo con tutti li Stradioti … et fece tutti zurasse voler morir per honor di la Signoria … ed andavano cridando: Marco! Marco! San Zorzi! San Zorzi!»15 (l’ultimo era il loro santo prottetore). Nella stessa opera il Sanuto descrive brevemente le strane abitudini degli stradioti 9. Il numero degli stradioti emigrati in Italia e incorporati nelle truppe veneziane ammontava a 4.500 circa, ma insieme alle loro famiglie costituivano una popolazione di circa 15.500 persone. Per un totale in tutta la penisola (compresi quelli rifugiati in Calabria e Sicilia) stimato intorno a 25.000 (C. H. Bires, Αρβανίτες, cit., p. 172). 10. Μ. Sanuto, La spedizione, cit., p. 509; Ε. Concina, Le trionfanti, cit., pp. 75-76; Μ. E. Mallett – J. R. Hale, The Military Organization, cit., pp. 375-380. 11. M. P. Bembo, Della Istoria Viniziana, vol. I, Milano 1809, p. 76. 12. G. I. Pilidis, «Morire per honor di la Signoria...», cit., p. 29. 13. M. E. Mallett – J. R. Hale, The Military Organization, cit., pp. 376-377. 14. M. Sanuto, Commentarii, cit., p. 114. 15. M. Sanuto, La spedizione, cit., p. 509. 128 Stathis Birtachas insistendo sulla loro atrocità: «sono usi a latrocinii … optimi a far corrarie, dar guasto a paesi, investir zente, et fedeli sono al suo signor; et non fanno presoni ma taglia la testa, et ha per consuetudine uno ducato per una dal capetanio. Manzano poco, et di tutto si contentano, purché li cavalli stia bene».16 In linea generale, questa immagine viene confermata e completata da Torquato Tasso, nel primo canto della Gerusalemme Liberata: Venian dietro ducento in Grecia nati, che son quasi di ferro in tutto scarchi: pendon spade ritorte a l’un de’ lati, suonano al tergo lor faretre ed archi; asciutti hanno i cavalli, al corso usati, a la fatica invitti, al cibo parchi: ne l’assalir son pronti e nel ritrarsi, e combatton fuggendo erranti e sparsi.17 Corrisponde a verità il fatto che le abitudini e il carattere ribelle e indomito degli stradioti andava a creare qualche problema nell’esercito veneziano, come p.e. nella battaglia di Fornovo (1495), combattuta nel greto del fiume Taro (fig. 3). Durante l’ultima i veneziani persero il vantaggio acquisito nei confronti di Carlo VIII a causa della mancata importanza data da parte degli stradioti alla battaglia e l’essersi concentrati nelle imboscate ai convogli di derrate francesi, che si sa per certo fruttò loro un bottino di 200.000 ducati.18 Così non mancarono le accuse di alcuni ufficiali veneziani che li tacciarono di «anti-chriastiani», perfidi, nati ladri, potenziali traditori e tanto disobedienti da poter procurar male anziché bene.19 Ciononostante in successive azioni belliche la loro tattica entusiasmò talmente i signori veneziani e gli avversari, i quali non potevano che affrontarli se non con l’uso di archibugi e artiglieria20 E così vediamo Luigi da Porto, nelle sue Lettere storiche, inneggiare a questi soldati come di seguito: «… rotti da un lato assalgono tantosto co- 16. Ibid., p. 314. 17. T. Tasso, Gerusalemme Liberata, cit., pp. 72-73. 18. C. Sathas, Έλληνες στρατιώται εν τη Δύσει, cit., pp. 171-178. Cfr. F. Guicciardini, Storia d’Italia, cit., pp. 182-183; Bembo, Della Istoria Viniziana, cit., vol. I, pp. 133, 138, 142; T. Tasso, «Rime eroiche», in Delle opere di Torquato Tasso, con le controversie sopra la Gerusalemme Liberata ..., vol. VI, Venezia, appresso S. Monti e N. N. Compagno, 1736, p. 324. Per un’analisi approfondita della battaglia di Fornovo vd. A. Santosuosso, «Anatomy of Defeat in Renaissance Italy: The Battle of Fornovo in 1495», in «The International History Review» 16/2 (1994), pp. 221-440; D. Nicolle, Fornovo 1495: France’s Bloody Fighting Retreat (Osprey Military Campaign Series, 43), Oxford, Osprey Publishing (UK), 1996. 19. Μ. Ε. Mallett – J. R. Hale, The Military Organization, cit., p. 376. 20. F. L. Taylor, The Art of War in Italy, 1494-1529, London, Cambridge University Press, 1921, pp. 72-73. La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 129 me demonii dall’altro con maggior rumore di prima; e nuotando fiumi larghissimi e profondi, e usando strade quasi agli stessi paesani incognite, vanno con incredibile silenzio fin nelle viscere del nemico …».21 Per quanto riguarda il loro aspetto esteriore, di nuovo il da Porto ci informa che erano «veramente strani a vedere, e di strano abito e di strane armi guerniti; … le scarpe loro sono fatte di corda, e il vestimento giunge fino ai talloni».22 In effetti sembravano strani agli occhi degli italiani: indipendentemente dalla loro vita misurata e frugale, la durezza del carattere, la loro inflessibile mentalità e i loro modi virili e bruschi, il loro vestiario e armamento erano diversi e abbastanza semplici a differenza degli altri cavaglieri dell’epoca che in maggioranza portavano armature pesanti. Secondo il Sanuto, gli stradioti portavano solo «quelle casacche di bombace cucite a loro modo», «pochissimi portano panciera», in testa cappello o elmo e armamento leggero: «hanno costoro scudo, spada, e lancia con una banderuola in cima, ed una mazzocca di ferro».23 Le poche incisioni dell’epoca ci offrono un’immagine indicativa dei nostri stradioti (fig. 4-6); ma principalmente l’icona della Deisis (1546), che si trova nella Chiesa di San Giorgio dei Greci a Venezia –costruita nel XVI secolo nella città lagunare per iniziativa degli stessi stradioti–, è quella che ci da una chiara immagine di come questi stradioti effettivamente fossero. Secondo l’iscrizione, committenti e donatori dell’opera erano i fratelli stradioti Giovanni e Giorgio Manessi (fig. 7, 7a, 7b).24 Infine, vale riccordare due elementi della cultura degli stradioti che impressionavano nei luoghi di accoglienza: le loro danze e canzoni. Gli italiani trovavano originale il ritmo del ballo tsamicos che avevano portato i progenitori degli stradioti dall’Epiro nel sud della penisola greca; melanconiche e monotone le loro canzoni imparate dagli stessi a Morea. Nonostante ciò si commovevano alla loro melodia.25 Oltre che nella storiografia e letteratura italiana, la figura dello stradioto gioca un ruolo centrale nel genere teatrale della commedia dialettale veneziana, che spesso utilizza lingua, usi e costumi di stranieri attratti nella Repubblica di San Marco principalmente per affari. La cosiddetta parlata «venetogreca», portatori della quale era- 21. L. Da Porto, Lettere storiche, cit., p. 50. 22. Ibid., p. 41. 23. M. Sanuto, Commentarii, cit., p. 114; C. Sathas, Έλληνες στρατιώται εν τη Δύσει, cit., pp. 200202. 24. M. Chatzidakis, Icônes de Saint-Georges des Grecs et de la collection de l’Institut, Venise, Institute Hellénique d’Etudes Byzantines et Postbyzantines de Venise, 1962, n. 8, tav. 6 e 8; M. Constantoudaki-Kitromilides, lemma nel catalogo El Greco. Identità e trasformazione. Creta. Italia. Spagna, a cura di J. Alvarez Lopera, Ginevra-Milano, Skira, 1999, pp. 345-347; Ch. Maltezou, «“Stradioti”: i difensori dei confini», cit., pp. 47-48. 25. C. Sathas, Έλληνες στρατιώται εν τη Δύσει, cit., p. 244; C. H. Bires, Αρβανίτες, cit., p. 191. 130 Stathis Birtachas no greci di evidente limitata cultura, cioè commercianti, marinai, stadioti ecc. i quali vivevano a Venezia e parlavano una lingua mista volgare con molti errori che in seguito passò nelle commedie, la riscontriamo in una serie di opere del ’500, le cosiddette «greghesche» (alcuni scrittori usano il tipo «grechesco/a»), di autori come Andrea Calmo, Gigio Artemio Giancarli, Antonio da Molino detto il Burchiella, Marino Negro e Angelo Beolco detto Ruzzante o Ruzante.26 In questo modo vienne spiegata la presenza sulla scena dello stradioto, di questo avventuriere combattente che costituiva una particolare tipologia nella società veneziana. Esaminando le opere attinenti a quanto detto sopra, diversi studiosi hanno parlato di «letteratura stradiotica» o di letteratura in lingua «stradiotesca» o «stradiota». Questa, scritta in un misto di dialetto veneziano e tratti lessicali e fonetici della parlata neogreca, e in secondo luogo istriana e dalmata, era per lo più di tipo popolaresca, e veniva utilizzata nel teatro popolare, nelle commedie, nei poemi satirici e pseudoepici. L’esempio più rappresentativo di questa produzione è costituito dalla raccolta di «greghesche» del poeta, attore comico, compositore e mercante di professione Antonio da Molino (ca. 1495-ca. 1571) che aveva visitato il Levante veneziano e in special modo Corfù e Creta.27 Figura dominante della sua produzione, che rappresenta somiglianze tipologiche con i madrigali dell’epoca, è lo stradioto «Manoli Blessi da Napoli di Romania». Famosi musicisti-compositori dell’ambiente veneziano tardorinascimentale, come p.e. Andrea Gabrieli, Claudio Merulo, Annibale Padovano, Costanzo Porta, Cipriano de Rore, Giaches de Wert, Adriano Willaert, 26. A. Einstein, The Greghesca and the Giustiniana of the Sixteenth Century, in «Journal of Renaissance and Baroque Music [=Musica Disciplina]» 1 (1946), pp. 19-32; G. Sala, «La lingua degli Stradiotti nelle commedie e nelle poesie dialettali veneziane del sec. XVI», in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti» 109 (1950-51), pp. 141-188 e 110 (1951-52), pp. 291-343; E. Coumarianou, «Το «Ενετογραικικό ιδίωμα» της commedia dialettale: νέες προοπτικές», in «Thesaurismata» 3 (1964), pp. 140-145; M. Cortelazzo, L’influsso linguistico greco a Venezia, Bologna, Patron, 1970; Id., «Nuovi contributi alla conoscenza del grechesco», in «L’Italia Dialettale» 35, n.s. 12 (1972), pp. 50-64; L. Coutelle, Le Greghesco. Réexamen des éléments néo-grecs des texts comiques vénitiens du XVIe siècle, Salonicco, Etaireia Makedonikon Spoudon, 1971 e la revisione di A. L. Vincent, in «Ellenika» 25 (1972), pp. 480-485; Ead., «Grec, greghesco», lingua franca, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di H.-G. Beck – M. Manoussacas – A. Pertusi, vol. 2, Firenze, L. S. Olschki, 1977, pp. 537-544; K. Schiltz, «“Mi ho scritto e sembre scrivo greghe rime galande”: Sprachwitz und Musik in der venezianischen Greghesca», in B. Lodes (Hrsg.), Wiener Quellen der älteren Musikgeschichte zum Sprechen gebracht, Tutzing 2007 (= Wiener Forum für Ältere Musikgeschichte 1), pp. 361-379. 27. Α. Einstein, The Greghesca and the Giustiniana, cit.; A. L. Vincent, «Antonio da Molino in Greece», in «Ellenika» 26 (1973), pp. 113-117; P. Fabri, «Fatti e prodezze di Manoli Blessi», in «Rivista Italiana di Musicologia» 11 (1976), pp. 182-196; N. M. Panagiotakes, «Le prime rappresentazioni teatrali nella Grecia moderna: Antonio Molin a Corfù e a Creta», in «Thesaurismata» 22 (1992), pp. 345-360. La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 131 Giuseppe (Gioseffo) Guami, Giovanni Antonio Terzi ecc., in maggioranza legati alla capella ducale di San Marco, hanno messo in musica alcuni testi del Molino.28 Opere principali della raccolta sono: – la lunga poesia dal titolo I fatti e le prodezze di Manoli Blessi strathioto (fig. 8),29 una parodia burlesca in versi delle opere di Boiardo e di Ariosto riguardanti l’Orlando, che comincia così: Le Rinaldesche, e l’Urlandesche prove Del Blessi Cavaller trombizo e canto; Chie ha fatto per paura a Marte e Giove Cagar su l’arme, et imbrattar la manto, Se cun l’Apollo le surelle nove Mandarà in mia cardia soccurso tanto, Chiel possa dir cul stil Strathiotesco Canto cul mio cervel cantando pesco.30 Cito ancora un brano dell’opera: Puo, cando viola in man bragna e l’archetto, Chie suna e canta dentro in chel partio, Mel par esser in celo benendetto Sentir Polinia, Urania, Euterpe e Clio, Cantar cul damixelle chel versetto, Agáppimu glichi, agappi mio: Chesto e chel verso dulcegin potente, Chie al mundo namurar fa tutta ’l zente.31 28. Per le edizioni dei testi vd. C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., voll. 4, 7, 8 e 9; Manoli Blessi (Antonio Molin detto il Burchiella): Greghesche, libro primo, 1564, ed. e trascr. moderna a cura di S. Cisilino, Padova, G. Zanibon, 1974, ove testi integrali delle greghesche di Molino «con la musica disopra», pubblicati per la prima volta nel 1564 a Venezia da A. Gardano. Cfr. la revisione di A. Seay, in «Music Library Association» 32/4 (giugno 1976), pp. 868-870; M. L. Uberti, «Un “conzontao in openion” di Andrea Calmo: Antonio Molin il Burchiella», in «Quaderni veneti» 16 (1992), pp. 59-98 (in appendice: elenco delle opere di Antonio da Molino); K. Schiltz, Antonio Molino, Andrea Gabrieli, and Burlesque Elements in a Lament for Adrian Willaert: Towards a Contextual Reading of Music Collections – Cambridge, Medieval and Renaissance Music Conference (17.-20. July 2006). Per concerto online di greghesche vd. Greghesche, A Musical Treasure of the Venetian Renaissance – Zefiro Torna, 2008 (Etcétera, KTC 4028), nel sito <http://www.zefirotorna.be/home2.html>. 29. M. A. Molino detto Burchiella, I fatti e le prodezze di Manoli Blessi strathioto, Venezia, appresso G. Giolito de’ Ferrari, 1561; C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 8, pp. 471-541. Cfr. B. Gamba, Serie degli scritti impresi in dialetto veneziano, Venezia, dalla tipografia di Alvisopoli, 1832, pp. 79-81; C. Fabri, Fatti e prodezze di Manoli Blessi, cit. 30. C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 8, p. 473, canto I, 1. Cfr. B. Gamba, Serie degli scritti, cit., p. 81. 31. C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 8, p. 525, canto VIII, 44. 132 Stathis Birtachas – la Barzelletta de quattro compagni Strathiotti de Albania.32 – Manoli Blessi, sopra la presa de Margaritin.33 Cito un brano dalla dedica a «Fabio Da Canali, Capetagno del cavalli sul Dalmatia»: Illustriss. Capetagno Canal Fabio cariss. calimera chie calispera sempre Dio vel dia da barte del vostro Manoli Blessi servitoros con tuda ’l vostro Sindrophia. Sogni se uvi macria da lunzi cul persona, mi ve la xe plio cundà appresso cun la mio cardia, come fa stun be la vostro M. barba Zuane, mio cariss. padrun. ...... me parse desligar mio zervello e far cal cosa chie piasa a li amisi, e per chie seu uvi chello chie seu con mi, ve la dedico e duno chesta mia fantiga fatta sul verso Petrarcao a vostro honuri, pregandove chie in vostro tasca la salveu, in memoria della vostro Blessi arlevao sul Corfu al bun tempo comediesco del Armeri Bailos.34 – la Balzelletta di Manoli Blessi nella rotta dell’armata de Sultan Selin, ultimo re de Turchi.35 Cito un brano dalla dedica a Lixandro Cundarini: Havendo pinsao et ripensao dendro la mio cervello (clarissimo senaturos Condari Lixandro) de lugari o dedicari chesta mia barzelletta ...... nol trovao canena allos Arcondas, allos padrum, allos Signor, plio grato a mi canto vui, chie possa tegniri calitero salvao e carezzao chesta mia opera: giathi gnoriso vostro magnifizenzia za cinchanda cinche agni sul scandaria la homo dan bè chie seu. Però tel prego thora, del chiglia [pentakosia] et efdominda ena zurno vittoriuso del sanda Zustina.36 Cito ancora un brano dell’opera: Nol sò como la sarai a scampar dal to nemisi; de megallos resterai 32. A. Molino, Barzelletta de quattro compagni Strathiotti de Albania, zuradi di andar per il mondo alla ventura, capo di loro Manoli Blessi da Napoli di Romania, Venezia, 1570; C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 7, pp. 236-261. Cfr. B, Gamba, Serie degli scritti, cit., pp. 81-82. 33. A. Molino, Manoli Blessi sopra la presa di Margaritin. Con un dialogo di un Greco et di un Fachino, Venezia, appresso A. Muschio, 1571; C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 8, pp. 466-470. Cfr. B. Gamba, Serie degli scritti, cit., pp. 82-83. 34. C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 8, p. 466. Cfr. A. Vincent, Antonio da Molino in Greece, cit., pp. 114-115. 35. A. Molino, Manoli Blessi nella rotta dell’armata de sultan Selin, ultimo re de Turchi, Venezia, D. & G. B. Guerra, 1571; C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 8, pp. 460-465. 36. C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 8, p. 460. Cfr. E. Coumarianou, Το «Ενετογραικικό ιδίωμα», cit., p. 143, n. 1. La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 133 si micros, chie niun di amisi gnè psomi, crias, mel, o risi no te la vorà plio dari. O Strathiotti palikari.37 – Manoli Blessi, la presa di Nicosia (1570),38 dalla quale cito il seguente brano: O Strathiotti puveretti, cul faremo da cha inandi, se in Cypro como ’l fandi a cumbatter semo astretti? ............................................. Unde è thora el gran Clemende, capettagno del Strathia ...? ............................................. Dove è Stigni, e chel Canacchi, Mexsa, Lopossi, et Barbatti, con Andruzzo dal mustacchi, Petro Bua, cum Stamatti, chie andama como ’l gatti al buscade andavan stretti? O Strathiotti puveretti. Haimena, o canti aldri nostri capi, d’hora in hora, mel par’ veder con chei scaldri Italiani in scacchinora, sul cumbatter dendro e fora cul Gianizari restretti. O Strathiotti puveretti. ............................................. Et passando stò chimona, turneremo al calocchieri, con la sindroffia si bona de cavalli, e archibusieri, palicari e bon guerrieri, como fò ’l nostri vecchietti. O Strathiotti puveretti.39 37. C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 8, p. 464 n. 38. 38. A. Molino, Il vero successo della presa di Nicosia in Cipro di Manoli Blessi strathiotto, Venezia, [D. Farri], 1572; C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 9, pp. 262-280. 39. C. Sathas, Μνημεία Ελληνικής Ιστορίας, cit., vol. 9, pp. 262, nn. 1, 4 e 5, 263 n. 6, 266 n. 41. Cfr. C. H. Bires, Αρβανίτες, cit., p. 189. 134 Stathis Birtachas Per ultimo vale ricordare a parte i casi di stradioti dotti, per la verità pochissimi, come ad esempio Michele Marullo Tarchaniota e Giacomo Diassorinò. Il poeta umanista e stradioto Tarchaniota (1453/4-1500), ritratto del quale dipinse Sandro Botticelli (fig. 9),40 proveniva da una famiglia di profughi di Costantinopoli, emigrata prima nella città dalmata di Ragusa e poi in Italia. Come stradioto operò in Romania, Russia, Ungheria, Fiandra, Austria e nella penisola italiana. Paolo Giovio, nei suoi Elogia, afferma che egli fu mercenario in Italia, nelle milizie veneziane. Come umanista lo troviamo a Napoli, nell’ambiente dell’Accademia di Giovanni Pontano; a Roma ove strinse relazioni con insigni eruditi, cardinali e futuri papi mecenati; e a Firenze, accanto all’amico Giovanni Pico della Mirandola, ove trovò protezione –come Botticelli e Michelangelo– presso Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco, appartenenti al ramo cadetto della famiglia de’ Medici. Nel decennio 1490 sposò Alessandra, figlia di Bartolomeo Scala, segretario della Signoria fiorentina, nonché umanista e poeta. Dall’opera poetica di Marullo, scritta interamente in latino, sono degni di nota i ventuno Hymni Naturales (fig. 10), raccolti in quattro libri; e le 199 composizioni che vanno sotto il titolo di Epigrammata (fig. 11), ove accanto a epigrammi veri e propri troviamo epitafi, carmi funebri, carmi catulliani ed elegie. Molte sono le poesie d’amore, di ispirazione catulliana ma anche petrarchesca; altri temi trattati sono quelli dell’amicizia, delle relazioni con i potenti, del dolore dell’esilio e della morte di amici e familiari, argomenti mitologici.41 L’altro caso di stradioto dotto è quello di Giacomo Diassorinò di Rodi, cugino dell’altresì stradioto Giacomo Vassilicò –autonominatosi l’«Ercolano» (in greco Eracleides), volendo sottolineare in questo modo la provenienza delle sue origini dal mitico eroe greco, e «Despota di Samos e Paros»–, che riuscì a salire sul trono del principato di Moldavia negli anni 1561-1563. Diassorinò fu per molti anni al servizio dell’imperatore Carlo V in Italia e in Francia come capitano di stradioti, e imitando l’avventuriere cugino usava similmente il titolo falso di «Signore di Dorida». 40. Ora fa parte della collecione Guardans-Cambò a Barcellona. 41. D. A. Zakythinos, «Μιχαήλ Μάρουλλος Ταρχανιώτης, Έλλην ποιητής των χρόνων της Αναγεννήσεως», in Id., Μεταβυζαντινά και Νέα Ελληνικά, Atene, 1978, pp. 244-310; H. Cambò de Guardans, «Ένας Έλληνας ποιητής στη Φλωρεντία των Μεδίκων: Μιχαήλ Μάρουλλος Ταρχανιώτης», in M. Gregori (a cura di), Το Φως του Απόλλωνα: Ιταλική Αναγέννηση και Ελλάδα, 22 Δεκεμβρίου 2003-31 Μαρτίου 2004, vol. I, Atene, Ethniki Pinakothiki – Mouseio Alexandrou Soutzou / Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Organismos Provolis Ellenikou Politismou A.E. / Silvana Editoriale, 2003, pp. 304-305; E. Lefèvre – E. Schäfer (ed.): Michael Marullus: ein Grieche als Renaissancedichter in Italien, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 2008; D. Coppini, «Marullo Tarchaniota, Michele», in Dizionario Βiografico degli Italiani, vol. 71, lemma online <http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL71/ DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_VOL71_027657.xml>, ove ricca bibliografia. La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 135 Nel 1561 o l’anno successivo si recò a Nicosia, la capitale di Cipro veneziana, dove aprì una scuola greca e insegnò con notevole successo, tanto da divenire noto col sopran nome di «didascalos» (maestro). Indubbiamente era un letterato profondo, e ciò lo si deduce oltre che dalla corrispondenza con intellettuali del tempo, principalmente da quella con Filippo Melantone. Menzionato come scrittore e amanuense, trascrisse parecchi codici, e con Angelo Vergezio catalogò i manoscritti greci della Biblioteca di Fontainebleau. Sono opera sua tre falsificazioni, tra cui il Lessico attribuito a Filemone. È da notare che Diassorino era alla testa di un movimento sociale sovversivo a Cipro –al quale alcuni storici cipriotti e greci hanno erroneamente attribuito un carattere nazionale–, e perciò venne condannato a morte dal Reggimento dell’isola e strangolato nel febbraio del 1563.42 Colto o non che fosse, lo stradioto rappresenta nell’immaginario collettivo la classica figura dell’avventuriere del Rinascimento. Le sue abilità nell’arte della guerra e la disoccupazione a Morea, o in altri luoghi della penisola greca, dopo la totale presa di possesso di quelle terre da parte degli ottomani spingono lo stradioto all’emigrazione e alla ricerca del vitto, della fortuna e della gloria suoi campi di battaglia italiani. Vale la pena sottolineare che il suo nome peraltro è fortemente collegato alla fondazione delle confraternite e delle chiese greche di Venezia e di Napoli e di altre comunità greche o albanesi della penisola italiana.43 In sostanza la grande 42. A. M. Gratiani, De Ioanne Heraclide Despota Vallachorum principe libri tres. Et de Iacobo Didascalo Ioannis fratre liber unus. Editi ex manuscripto Bibliothecae Zaluscianae, Varsaviae, ex typographia Mizleriana, 1759, in É. Legrand (ed.), Deux vies de Jacques Basilikos, l’une par Jean Sommer, l’autre par A.M. Graziani, Paris, J. Maisonneuve, 1889, pp. 217-236; G. Hill, Α History of Cyprus, vol. 3, Cambridge University Press, 19722, pp. 816, 837-841; Ch. G. Patrineles, «Διασορινός Ιάκωβος», in Παγκόσμιο Βιογραφικό Λεξικό, vol. 3, Atene, Ekdotike Athinon, 1985, pp. 279-280; B. Αrbel, «H Κύπρος υπό ενετική κυριαρχία», in Th. Papadopoullos (ed.), Iστορία της Κύπρου, vol. 4, Μεσαιωνικόν βασίλειον – Ενετοκρατία I, Nicosia, Idryma Archiepiskopou Makariou III – Grafeion Kypriakes Istorias, 1995, pp. 526-528; Th. Papadopoullos, «Ιάκωβος Διασσωρινός», in Id., Iστορία της Κύπρου, vol. 4, cit., pp. 537542; G. Grivaud, «Ο πνευματικός βίος και η γραμματολογία κατά την περίοδο της Φραγκοκρατίας», in Th. Papadopoulos (ed.), Iστορία της Κύπρου, vol. 5, Μεσαιωνικόν βασίλειον – Ενετοκρατία II, Nicosia, Idryma Archiepiskopou Makariou III – Grafeion Kypriakes Istorias, 1996, pp. 890-891; S. Birtachas, Κοινωνία, πολιτισμός και διακυβέρνηση στο βενετικό Κράτος της Θάλασσας: το παράδειγμα της Κύπρου [= Società, cultura e governo nello Stato da Mar veneziano: l’esempio di Cipro], Salonicco, Vanias, 2011, pp. 115-127, 172-173. 43. D. Ambrasi, «La comunità greca di Napoli e la sua chiesa. In margine all’immigrazione greca nell’Italia meridionale nei secoli XV e XVI», in «Asprenas» 8 (1961), pp. 156-185; I. K. Hassiotis, «Sull’organizzazione, integrazione e ideologia politica dei Greci a Napoli (XV-XIX sec.)», in «Epistemonike Epeteris Filosofikes Scholes Panepistemiou Thessalonikes » 20 (1981), pp. 411-452; V. Giura, «La comunità greca di Napoli (1534-1861)», in «Clio» 18/4 136 Stathis Birtachas avventura militare in Italia dello stradioto termina alla fine del ’500, anche se ne troviamo alcuni al servizio di qualche stato italiano fino al ’700. Gli anni dello splendore e della floridezza sono già passati e progressivamente gli stradioti cominceranno a integrarsi nella società di accoglienza. Ciononostante va riconosciuto il loro contributo all’evoluzione militare della prima età moderna: per loro merito venne dimostrata la necessità dell’uso della cavalleria leggera nelle guerre, che portarono gradualmente gli eserciti degli stati italiani ed europei alla formazione di corpi organizzati su questo modello, non solo ma anche all’adozione di molte delle tattiche degli stradioti, con l’aggiunta al loro armamento di pistole e artiglieria. Per quanto riguarda la Repubblica di Venezia, dalla guerra dei trent’anni in poi andrà ad arruolare nei propri corpi altri militari di prevenienza greca, fanti, meno noti, che costituivano le cosiddette compagnie o milizie greche.44 Tuttavia la memoria degli stradioti e le loro gesta rimarrano vive grazie ai testi storiografici e letterari menzionati. Ma la ricerca storica non è ancora compiuta, dal momento in cui lo studio di Constantinos Sathas Έλληνες στρατιώται εν τη Δύσει (Stradioti greci in Occidente) e le sue edizioni di documenti riguardanti gli stradioti, che si ritengono ancora fondamentali, risalgono alla fine del ’800. Manca una monografia recente, basata su una ricerca archivistica e bigliografica approfondita.45 (1982), pp. 524-560; P. Petta, Stradioti soldati albanesi in Italia, cit.; G. I. Pilidis, «Morire per honor di la Signoria», cit., pp. 31-36, 38-41; Ch. Maltezou, «“Stradioti”: i difensori dei confini», cit., pp. 35-40; G. R. Bugh, Andrea Gritti and the Greek Stradiots, cit. 44. Vd. p.e. Archivio di Stato di Venezia, Senato deliberazioni (Secreta), Roma ordinaria, reg. 21 (1620-1622), 22 (1623-1624) e filze 44 (1622), 45 (1623), passim; ibid., Collegio, Esposizioni Roma, reg. 20 (1622-1623) e filza 19 (1623), passim. Cfr. S. D. Birtachas, «Η δικαιοδοσία της Ιεράς Εξέτασης στους ελληνορθόδοξους Βενετούς υπηκόους και ο Paolo Sarpi», in N. Panaghiotakes (a cura di), Anthi Chariton, Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 1998, pp. 428-429 e 431. 45. La dottoranda dell’Università di Corfù ed ex ricercatrice dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia Caterina Corrè sta preparando un dottorato dal titolo «Η κοινωνική ομάδα των stradioti. Πολεμική και κοινωνική λειτουργία (15ος-16ος αιώνας)» [l gruppo sociale degli stradioti. Funzione militare e sociale (secc. XV-XVI)]. La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 137 1. Raffigurazione odierna di uno stradioto nel servizio della Serenissima Repubblica 2. Un gruppo di stradioti attaca le retrovie nemiche 138 Stathis Birtachas 3. La battaglia di Fornovo (1495) 4. Stradioto in attaco La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 5. Capo di stradioti 6. Stradioto con armatura 7. Anonimo, L’icona della Deisis (1546, Venezia, San Giorgio dei Greci) 139 140 Stathis Birtachas 7a. Anonimo, L’icona della Deisis, particolare I 7b. Anonimo, L’icona della Deisis, particolare II 8. Antonio da Molino, I fatti e le prodezze di Manoli Blessi strathioto La memoria degli stradioti nella letteratura italiana del tardo Rinascimento 141 9. S. Botticelli, Ritratto di Michele Marullo Tarchaniota (1485-1490, Barcelona, collezione Guardans-Cambò) 10. Michele Marullo Tarchaniota, Hymni Naturales 11. Michele Marullo Tarchaniota, Epigrammata
This document is currently being converted. Please check back in a few minutes.