Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
Lo scheduler di Linux, sebbene sia stato fortemente modificato e migliorato nel passaggio dal kernel 2.4 al kernel 2.6 (si veda [3] o [4] a riguardo) non offre garanzie nel tempo di terminazione dei processi, caratteristica fondamentale di ogni sistema real-time.
Teatro Massimo, Palermo, 1999
A step-by-step musical analysis of Astor Piazzolla's Opera, "María de Buenos Aires" (1968).
Candidato: Cesare Lazzini Diploma superiore di I° livello in Chitarra Jazz SOMMARIO -Introduzione.………………………………………………pag. 3 -Cenni storici e stilistici…………………………………....pag. 3 -Premessa…………………………………………………..pag. 6 -Segmentazione e analisi morfologica……………………..pag. 8 -Analisi semiologica……………………………………….pag. 13 -Analisi funzionale dell'armonia…………………………..pag. 18 -Analisi retorica……………………………………………pag. 23 -Conclusioni………………………………………………..pag. 27 -Appendice…………………………………………………pag. 29 -Bibliografia………………………………………………..pag. 35
Candidato: Cesare Lazzini Diploma superiore di I° livello in Chitarra Jazz SOMMARIO -Introduzione.………………………………………………pag. 3 -Cenni storici e stilistici…………………………………....pag. 3 -Premessa…………………………………………………..pag. 6 -Segmentazione e analisi morfologica……………………..pag. 8 -Analisi semiologica……………………………………….pag. 13 -Analisi funzionale dell'armonia…………………………..pag. 18 -Analisi retorica……………………………………………pag. 23 -Conclusioni………………………………………………..pag. 27 -Appendice…………………………………………………pag. 29 -Bibliografia………………………………………………..pag. 35
è stato un importante compositore spagnolo del Novecento, brillante esponente del linguaggio compositivo legato all'impressionismo musicale francese. A Madrid studiò composizione per quattro anni sotto la guida di Pedrell, che gli fece conoscere Debussy. Dal 1907 al 1914 soggiornò a Parigi, dove venne a contatto con Debussy e Ravel. Scrisse soprattutto musica da camera e opere teatrali. Le sue opere per chitarra vengono considerate tra quelle che hanno fortemente contribuito alla nascita del moderno linguaggio compositivo per chitarra classica, sia per l'utilizzo timbrico che per la "nobiltà" restituita allo strumento dopo l'oblio della seconda parte dell'Ottocento. Le sue composizioni fino al 1922 vennero conosciute come "francesi" non intese nel senso nazionalistico del termine, ma piuttosto nel senso del linguaggio compositivo. Tale linguaggio aveva come modelli i capolavori di Debussy, Albéniz e Ravel.
L'integrazione tra diverse tecniche di rilievo è un tema che da almeno un quinquennio viene trattato in differenti ambiti scientifici, a livello nazionale ed internazionale. Le ragioni di questo interesse sono legate principalmente alla necessità di arrivare a metodologie di rilievo che consentano di sfruttare appieno le diverse peculiarità degli strumenti e metodiche di indagine, ottenendo nel contempo una ottimizzazione nel processo di acquisizione del dati e un rilievo "adattabile" alla complessità geometrica e materica del manufatto architettonico. Il livello di integrazione tra diversi sistemi di rilevamento dipende necessariamente dalla capacità di saper controllare sistemi di acquisizione dati differenti ed la possibilità di fondere assieme dati eterogenei. L'integrazione corretta tra diverse tecniche di rilievo permette innanzitutto di rispondere in maniera coerente al differente livello di complessità insito nell'oggetto da rilevare, sia di poter coprire una dinamica di scala molto ampia, potendo passare dal rilievo territoriale a quello urbano, da quello architettonico fino a quello di dettaglio. Inoltre la possibilità di acquisire informazioni metriche con differenti sistemi di rilevamento consente di avere sempre una ridondanza di dati, fondamentale sia come risorsa in caso di eventuali lacune informative, sia come forma di verifica sulla qualità del dato prodotto. a) b) Figura 1 -a) Planimetria con la posizione dei target e delle stazioni strumentali; b) Confronto tra la restituzione del rilievo diretto di un basamento del colonnato e il profilo (in rosso) ottenuto dai dati scanner 3D.
2023
Dispense del corso “Fondamenti di Acustica degli strumenti e della voce” - Conservatorio di Cagliari A.A. 2022-2023 L'attività punta a fornire una conoscenza preliminare dei fondamenti di acustica, psicoacustica e di acustica ambientale, sottolineando in particolare la loro rilevanza per la cognizione dei principi e delle strutture della musica occidentale, oltre a fornire alcune nozioni iniziali sul funzionamento meccanico ed acustico degli strumenti musicali e della voce. Programma del corso A. Introduzione generale: concetto di "acustica" e sua etimologia, Pitagora e cenni filosofici sull'harmonia mundi, realtà fisica/fenomenica; l'Antichità e le conquiste nel campo acustico. B. Fondamenti fisici del suono. Forma d'onda, frequenza, periodo, ampiezza, suoni periodici, altezza, ottava; onde stazionarie e modi di vibrazione, velocità del suono, teorema di Fourier, suoni complessi armonici e enarmonici, spettro, fondamentale, componenti armoniche e inarmoniche, intervalli. C. Elementi di psicoacustica e fisiologia. Livello di pressione sonora (SPL), Livello di intensità sonora (SIL), Decibel, Curve isofone, Livello di volume, Phon, intensità soggettiva o sensazione sonora, Son; fisiologia dell'orecchio umano: struttura e funzioni delle varie parti. Coclea, membrana basilare e teoria posizionale della frequenza. Banda critica, Discriminazione, Asprezza, Battimenti e mascheramento acustico. Timbro, Teoria classica del timbro, Spettro, Inviluppo spettrale; fisiologia dell'organo fonatorio umano e acustica della voce: tratto vocale, Risonanza e Formanti. Sovrapposizione e combinazione di onde sonore; Battimenti. D. Accordature e temperamenti. Il problema del comma pitagorico e del comma sintonico, lo schisma; Scala pitagorica, naturale, temperamenti mesotonici, in Francia, in Germania, in Italia. Il "Ben Temperato" secondo Johann Sebastian Bach; il Sistema Temperato Equabile e il Cent. Brevi cenni di acustica degli ambienti. Gli strumenti musicali e loro classificazione, risuonatori e semplici strumenti, principi generali dell'acustica degli strumenti aerofoni, cordofoni, membranofoni, idiofoni ed elettronici.
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali
Alcune esposizioni professionali o alcune modalità di trauma cranico possono comportare danni olfattivi. Correlazioni tra sede del trauma cranico e disosmie Nelle fratture craniche depresse frontali si possono riscontrare liquorrea, riniti da sinusiti post traumatiche, anosmia per lesione delle aree olfattive Lesioni delle regioni inferiori dei lobi frontali e fratture della fossa cranica anteriore secondo il "Protocollo diagnostico terapeutico nel grave traumatizzato cranico con coma prolungato" dell' ISS (2001), esitano nel 17% dei casi in iposmia. Nelle fistole post traumatiche con rinoliquorrea, coesiste anosmia nel 78% dei casi La persistenza di anosmia, quale sintomo di lesioni misconosciute o di fistole residue, è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo di meningite post traumatica tardiva Impatti occipitale e laterale causano danni olfattivi molto maggiori che l'impatto frontale, per questioni di biomeccanica cranica. (Doty, 1997) Anche emorragie intracraniche, senza fratture, possono comportare disosmia o disgeusia. L'anosmia comparirebbe nel 7% di tutti i traumi cranici e nel 30% di quelli gravi. Traumi cranici normoosmici traumi cranici anosmici La comparsa dopo colpi di frusta o traumi lievi resta eccezionale e da discutere attentamente caso per caso.(Doty, 1997) Viceversa, nelle casistiche sulla etiologia delle alterazioni olfattive dai traumi dipendono circa il 20% dei casi. (Seiden, 1995) Per Doty la parosmia compare nel 41% dei pazienti, ma rimane ad un follow up ad 8 aa solo in un terzo di questi. Un lieve miglioramento avviene nel 36%dei casi, ma un vero recupero solo in un 0.5%. Mentre secondo il protocollo ISS 2001, un recupero del senso dell'olfatto può verificarsi nel 39% dei casi, anche a 5 aa dal trauma. Naturalmente, riscontri di "anosmia" o iposmia trasmissive, da esiti fratturativi o infiammatori di traumi del massiccio facciale, senza interessamento diretto delle vie olfattive, regrediscono con i trattamenti del caso di quegli esiti Anosmia o ageusia? Si descrivono in letteratura sette gusti principali : dolce, salato, acido, amaro, umamisapore del glutammato monosodico-, astringente-complesso di sensazioni tattili indotte chimicamente-, metallico-descrittore delle sensazioni di alcuni dolcificanti quali l'acetilsulfameK e sensazioni dopo ustioni della lingua-Questi stimoli sono percepiti in ogni area della lingua : non è più validata la precedente distinzione della lingua in aree sensitive.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
9780429279270, 2023
Education policy analysis archives, 2023
Falklands Wars – the History of the Falkland Islands: with particular regard to Spanish and Argentine pretensions and taking some account of South Georgia, the South Sandwich Islands and Britain's Antarctic Territories by Roger Lorton, 2024
Journal On Education/Journal on Education, 2024
Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes, 2021
Editora Malheiros, São Paulo, ISBN 978-85-392-0290-4, 2015. Orgs. Carlos Ari Sundfeld e Guilherme Jardim Jurksaitis
Nanotoxicology, 2020
島根大学外国語教育センタージャーナル, 2015
Journal of Forensic Dental Sciences, 2015
Bukhori: Kajian Ekonomi dan Keuangan Islam, 2025
International journal of applied science - research and review, 2019
Proceedings 19th International Conference on Data Engineering (Cat. No.03CH37405), 2003
1981
Balkan Medical Journal, 2012
Brazilian Journal of Psychiatry, 2020