Academia.eduAcademia.edu

Le necropoli arcaiche di Kamiros. Scavi italiani 1928-1933.

2020

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Dottorato in Storia UNIVERSITÉ PARIS 1 PANTHÉON SORBONNE École Doctorale d’Archéologie – ED 112 Le necropoli arcaiche di Kamiros: scavi italiani 1928 – 1933. I Tutor: Prof.ssa M. E. Gorrini II Tutor: Mme A. Coulié Tesi di Dottorato di Isabella Bossolino Anno accademico 2018/2019 Sommario Introduzione ............................................................................................................................... 5 Cenni di storia delle ricerche e degli studi .................................................................................... 8 Le tombe e i loro corredi............................................................................................................ 11 Avvertenze ......................................................................................................................................... 11 Necropoli di Checraci .......................................................................................................................... 12 Necropoli di Papatislures .................................................................................................................... 40 Analisi morfologica dei materiali............................................................................................... 82 Premessa ............................................................................................................................................ 82 Criteri di classificazione....................................................................................................................... 82 Vasellame ceramico ............................................................................................................................ 83 Osservazioni macroscopiche sulle argille................................................................................................................ 83 Ceramica attica ....................................................................................................................................................... 86 Ceramica corinzia .................................................................................................................................................... 96 Ceramica della Doride orientale ........................................................................................................................... 111 Ceramica ionica..................................................................................................................................................... 113 Ceramica laconica ................................................................................................................................................. 129 Ceramica locale e rodia......................................................................................................................................... 130 Vasellame in faïence ......................................................................................................................... 150 Vasellame in metallo ........................................................................................................................ 156 Vasellame in pietra ........................................................................................................................... 157 Oggetti di ornamento personale ....................................................................................................... 159 Piccola plastica ................................................................................................................................. 166 Reperti archeozoologici .................................................................................................................... 172 Utensili e oggetti d’uso ..................................................................................................................... 174 Le iscrizioni ............................................................................................................................. 178 L’alfabeto rodio e quello camirese .................................................................................................... 178 La più antica iscrizione di Kamiros ..................................................................................................... 178 Il graffito sull’aryballos in forma di comasta ..................................................................................... 179 Iscrizioni d’augurio ........................................................................................................................... 181 Brevi iscrizioni di tipo commerciale o di proprietà............................................................................. 182 Inquadramento tipologico dei contesti tombali ....................................................................... 186 Il trattamento del corpo.................................................................................................................... 186 La tipologia delle tombe ................................................................................................................... 187 Inumazioni ............................................................................................................................................................ 187 Cremazioni ............................................................................................................................................................ 193 Deposizioni multiple e collettive ....................................................................................................... 196 Alcune osservazioni complessive ...................................................................................................... 196 Inquadramento cronologico dei contesti tombali .................................................................... 202 Alcune considerazioni sulla cronologia .............................................................................................. 202 2 Tardo Geometrico I (745-720 a. C.).................................................................................................... 202 Tardo Geometrico II (720-690 a. C.)................................................................................................... 203 Sub-Geometrico (690-650 a. C.) ........................................................................................................ 204 Il resto del VII secolo (650-600 a. C.) ................................................................................................. 204 La prima metà del VI secolo a. C........................................................................................................ 209 Il problema della ceramica di Fikellura e di quella di Vroulia ............................................................. 212 La seconda metà del VI secolo a. C. ................................................................................................... 216 Il V secolo a. C. .................................................................................................................................. 216 Tombe reimpiegate e contesti disturbati .......................................................................................... 217 Brevi considerazioni sulla topografia e lo sviluppo diacronico delle necropoli .......................... 223 Topografia delle necropoli ................................................................................................................ 223 Sviluppo diacronico delle necropoli .................................................................................................. 225 Composizione dei corredi e strategie di autorappresentazione ................................................ 230 Premessa teorica e metodologica ..................................................................................................... 230 Distinzioni orizzontali ....................................................................................................................... 233 Distinzioni di genere ............................................................................................................................................. 233 La composizione dei corredi di defunti adulti ....................................................................................................... 237 Sepolture infantili ................................................................................................................................................. 238 Alcune osservazioni demografiche ....................................................................................................................... 246 Disposizione degli oggetti di corredo ................................................................................................ 249 Distinzioni verticali ........................................................................................................................... 251 Deposizioni in tombe a camera ............................................................................................................................ 251 Diademi e gioielli in metalli preziosi ..................................................................................................................... 252 L’alfabetizzazione come segno di status ............................................................................................................... 254 Conclusioni.............................................................................................................................. 256 Ricostruire l’evoluzione di una società arcaica attraverso lo studio delle sue necropoli ..................... 256 Appendice A. Diari di scavo di Giulio Jacopi, conservati all’Eforia delle Antichità di Rodi. ........ 262 Quaderno 13. Giornale di scavo anno 1928 ....................................................................................... 262 Quaderno 15. Camiro. Necropoli di Kecraci, anno 1929 ..................................................................... 267 Quaderno 17. Acropoli di Camiro. Scavi 1930-31. Necropoli di Calatomilo 1931 ................................ 275 Quaderno 18. Necropoli di Fichellura e Papalures, 1930 e 1931 ........................................................ 278 Diario 19. Scavo a Tolo e Acropoli di Camiro, 1931-32 ....................................................................... 281 Quaderno 21. Scavo presso il tempio A ............................................................................................. 286 Quaderno 22. Patelles. Necropoli di Patelle. ..................................................................................... 288 Quaderno 27. 1930, Papa Tis Loures ................................................................................................. 291 Appendice B. Catalogo originale del Museo Archeologico di Rodi ............................................ 300 Patelle .............................................................................................................................................. 301 Acropoli ............................................................................................................................................ 304 Tempio A .......................................................................................................................................... 306 Checraci ............................................................................................................................................ 308 3 Papatislures ...................................................................................................................................... 316 Bibliografia ............................................................................................................................. 329 Tavole ..................................................................................................................................... 382 Avvertenze ....................................................................................................................................... 382 4 Introduzione Quando Amedeo Maiuri e Giulio Jacopi scrissero, nella dedica al primo volume di Clara Rhodos, che «con la fondazione del nuovo Istituto» veniva «ormai definitivamente a chiudersi il primo periodo dell’archeologia e degli studi italiani a Rodi»1, non credo immaginassero che l’archeologia e gli studi italiani a Rodi avrebbero avuto molti altri periodi e una longevità notevole, tanto da coinvolgere, in questi 82 anni, decine di studiosi, diverse università e grande parte della storia della Scuola Archeologica Italiana di Atene, dei suoi allievi e dei suoi Direttori. Di sicuro, però, dovevano essere consapevoli dei limiti del proprio lavoro – costituito soprattutto di rapida organizzazione, esplorazioni preliminari, veloce pubblicazione a beneficio del pubblico, esposizione chiara e obiettiva dei fatti, limitando al minimo indispensabile le osservazioni critiche2 – e della ricchezza del materiale raccolto, dal momento che già in occasione delle pubblicazioni originali il primo e il secondo direttore dell’Istituto FERT confidavano in indagini future che avrebbero portato a conclusioni nuove e importanti3, e addirittura in schiere di specialisti che avrebbero potuto attardarsi in elaborazioni più impegnative4 di quelle permesse al responsabile degli scavi. «D’altronde nelle nostre discipline nessun argomento, anche se elaborato in lunghi anni di studio, può dirsi definitivamente esaurito, innumerevoli essendo i suoi aspetti e le sue possibilità di sviluppo»5. Proprio partendo da questa considerazione, il presente lavoro vuole proporsi come una delle nuove indagini auspicate dagli scavatori. Come già era stato nel caso della tesi di specializzazione, di recente pubblicata6, questo lavoro nasce come una revisione e uno studio di alcuni dei contesti rinvenuti a Kamiros da Jacopi e dalla missione italiana tra il 1928 e il 1933, successivamente editi nei volumi IV e VI/VII di Clara Rhodos7. Infatti, durante l’analisi delle sepolture G del sito, e in particolare della loro disposizione spaziale8, si era notata l’esigenza di studiare l’evoluzione completa, nel tempo e nello spazio, di due delle necropoli più longeve, Checraci e Papatislures, che vennero impiegate con più o meno continuità dalla seconda metà dell’VIII fino alla fine del V sec. a. C. Questa tesi di dottorato prende così in considerazione tutte le sepolture scavate nelle due località, sia quelle che ricevettero una preliminare pubblicazione negli anni Trenta sia quelle che, spesso prive di oggetti di corredo significativi, non vennero incluse nell’edizione ma solamente annotate nei taccuini di scavo9. Le ragioni per riprendere in considerazione questi contesti arcaici sono diverse. Come già osservato nel caso delle necropoli G10, la grande rapidità con cui furono pubblicati i risultati degli scavi non fu purtroppo accompagnata da una altrettanto memorabile precisione nella registrazione dei pezzi, fatto che ha comportato diversi errori e confusioni nei numeri di inventario o nelle informazioni di contesto. Tutto ciò ha portato, nella bibliografia successiva, a una scarsa considerazione e a una parziale esclusione dei contesti camiresi, giudicati inaffidabili. La perdita di informazioni connessa a una scelta di questo tipo è notevolissima, considerate sia la grande quantità di materiale, soprattutto ceramico, recuperato sia la qualità di alcuni dei pezzi più interessanti: se infatti l’oblio dei materiali PG e G è stato scongiurato grazie ai lavori di V. R. d’A. Desborough e N. Coldstream11, lo stesso non è accaduto nel caso delle sepolture arcaiche12. La risistemazione della documentazione giunta fino a 1 MAIURI – JACOPI 1928, 2. Si tratta di tutte le caratteristiche del lavoro dell’«archeologo militante», come vengono esposte nelle prefazioni ai vari volumi di Clara Rhodos (JACOPI 1929a; 1931; 1932/33). 3 Id. 1929a, 5. 4 Id. 1932/33, 5. 5 Ibid., 5. 6 BOSSOLINO 2018b. 7 JACOPI 1931; 1932/33. 8 BOSSOLINO 2018b, 74, n. 30. 9 JACOPI 1929b; 1930; 1930/31. 10 Cfr. BOSSOLINO 2018b, 10, n. 15. 11 DESBOROUGH 1952; COLDSTREAM 2008. 12 WALTER KARYDI 1973, 96. 5 2 noi, la revisione dei materiali editi ed inediti, il loro studio e, in alcuni casi, il ritrovamento nelle casse o nelle vetrine del Museo di Rodi di alcuni oggetti di corredo che si pensavano perduti hanno permesso di ricostruire un quadro più chiaro dei contesti scavati, con il riconoscimento di eventuali errori o dei corredi cronologicamente incoerenti non identificati in origine dagli scavatori13. La seconda ragione di questo studio risiede naturalmente nell’evoluzione delle ricerche di archeologia greca e di archeologia della morte nei decenni intercorsi tra la prima edizione e oggi. A partire dalla seconda metà del Novecento, infatti, nuovi scavi e scoperte hanno accresciuto in maniera esponenziale la nostra conoscenza del mondo arcaico. Solamente nell’ambito dello scavo di necropoli, le pubblicazioni di contesti sparsi lungo tutte le coste del Mediterraneo14 permettono oggi di studiare e interpretare i risultati di scavi condotti diverse decine di anni fa con strumenti e confronti allora inimmaginabili. Ancora più netto appare il cambiamento nel caso della ceramica greca e degli altri reperti, raccolti, classificati e datati ormai con gradi di precisione eccezionali15. I diversi lavori di sintesi sulla Grecia e sul Mediterraneo arcaici apparsi negli ultimi decenni16 e i nuovi punti di vista sull’isola di Rodi17 hanno costituito, a loro volta, un incentivo a occuparsi nuovamente di uno dei contesti più interessanti dell’Egeo orientale. Un discorso simile va fatto per la cd. archeologia della morte. Al momento della pubblicazione degli scavi di Kamiros, a parte qualche rara eccezione18, non c’era in generale nella comunità archeologica alcun interesse per le caratteristiche delle sepolture antiche, se non per le informazioni tipologiche e storico-artistiche che era possibile estrarne. Bisognerà aspettare gli anni Quaranta19, ma soprattutto Settanta20, per trovare i primi studi dedicati all’indagine e alla comprensione delle intenzioni sottese alla realizzazione di una tomba e del suo corredo. L’attenzione portata dall’archeologia processuale e da quella contestuale agli elementi che compongono le sepolture e al loro valore come indicatori culturalmente determinati21 ha offerto così una fondamentale chiave di lettura per i contesti di Checraci e Papatislures. Allo scopo di assolvere a tutti questi obiettivi e di seguire queste numerose linee di ricerca, il lavoro è stato diviso in quattro sezioni e accompagnato da due appendici, che contengono, rispettivamente, la trascrizione dei diari di scavo redatti da Jacopi tra il 1928 e il 1933 e quella del primo inventario del Museo Archeologico di Rodi, fondamentali alleati nella riorganizzazione dei materiali e nella risoluzione delle incongruenze trovate nel mio percorso di riedizione. Dopo una breve illustrazione della storia degli scavi e degli studi, nella seconda sezione si trova il catalogo delle sepolture analizzate, in cui le tombe e i loro corredi sono riorganizzati, descritti e inquadrati cronologicamente. Le tombe TG di Checraci e Papatislures22, che sono già state pubblicate con il resto dei contesti della 13 Sulle probabili modalità di scavo e sulle difficoltà incontrate nella riorganizzazione dei corredi e della vecchia documentazione, v. BOSSOLINO 2018b, 9-10. 14 Senza alcuna pretesa di esaustività, si possono qui citare almeno i lavori su Corinto (BLEGEN et alii 1964; SLANE 2017), su Atene (KÜBLER 1954; 1959; 1970; 1976; KUNZE GÖTTE et alii 1999; DIMITRIADOU 2019), su Argo (CHARLES 1963), sulle città greche dell’Asia Minore (MARIAUD 2012; 2017), su Cipro (CHAVANE 1975; TYTGAT 1989 insieme al resto della collana degli Études chypriotes; CANNAVÒ et alii 2018), su Megara Hyblaea (VALLET – VILLARD 1964; BÉRARD 2017), su Gela (LAMBRUGO 2013), su Imera (VASSALLO 2014), su Pitecusa (BUCHNER – RIDGWAY 1983; NIZZO 2007), su Cuma (VALENZA MELE 1982). 15 DESBOROUGH 1952 e COLDSTREAM 2008 per la ceramica PG e G; COOK – DUPONT 1998, KERSCHNER – SCHLOTZHAUER 2005 e SERGIO 2018 per quella greco-orientale; STILLWELL – BENSON 1984, NEEFT 1987, AMYX 1988, AMYX – LAWRENCE 1996 per quella corinzia; BEAZLEY 1956, 1986, SPARKES – TALCOTT 1970, MOORE – PHILIPPIDES 1986 e BOARDMAN 1998 per la ceramica attica; STIBBE 1989, 1994 e 2000 per la ceramica laconica. Sulle produzioni ceramiche arcaiche in generale, v. COOK 1997; COULIÉ 2013. V. invece LAFFINEUR 1978, WEBB 1978 e SAPOUNASAKELLARAKIS 1979 per oggetti in faïence, gioielli e fibule e spilloni rispettivamente. 16 Su tutti, si segnalano almeno RIDGWAY 1984; GRAS 1997; BOARDMAN 1999; MALKIN 2011; BROODBANK 2013. 17 COULIÉ – FILIMONOS-TSOPOTOU 2014. 18 Cfr. FUSTEL DE COULANGES 1864. 19 CHILDE 1944; 1945. 20 BINFORD 1971. 21 SAXE 1970; GNOLI – VERNANT 1982; O’SHEA 1984; D’AGOSTINO 1985; MORRIS 1987; 1992; PARKER PEARSON 1999; HOUBY-NIELSEN 2000; CUOZZO 2003; FULMINANTE 2003. 22 Si tratta delle TT. CC (2), CCIII (6), VII (9), VIII (10), IX (11), XXII (27), XXIII (28), XXV (31) e XXVI (32). 6 piena età del Ferro, non vengono qui ripresentate con la loro descrizione analitica23, ma sono state incluse nelle analisi (cronologiche, tipologiche e storiche) successive. Il quarto capitolo, che costituisce uno dei due nuclei principali della tesi, si compone dell’analisi morfologica e cronologica degli oggetti di corredo, anche di quelli oggi non più individuabili in Museo. Suddividendo i reperti per luogo di produzione e classi di materiale, l’obiettivo è quello di offrire una panoramica la più completa possibile della cultura materiale di Kamiros tra la metà dell’VIII e la fine del V sec. a. C., per come appare nelle necropoli di Checraci e Papatislures: delle sue creazioni locali, delle sue importazioni e dei suoi scambi all’interno del più ampio contesto mediterraneo. Il capitolo successivo si propone a sua volta di fornire alcune informazioni ulteriori sulla cultura arcaica della polis, analizzando la cronologia e, quando possibile, il significato delle iscrizioni rinvenute negli scavi. La terza sezione del lavoro si concentra sulla cronologia delle sepolture e sul loro significato per la storia della città, sulle modalità di trattamento dei defunti e infine sull’evoluzione diacronica e topografica delle due necropoli indagate. L’obiettivo di questi tre capitoli vuole essere quello di offrire un inquadramento dettagliato delle caratteristiche che compongono le sepolture e le necropoli, così da mettere a disposizione tutti gli elementi necessari a un’analisi di tipo contestuale. La quarta e ultima sezione, infatti, si concentra proprio sulla composizione dei corredi, sulla loro disposizione nello spazio, sulle scelte operate dalla società camirese arcaica in materia di trattamento del corpo, di tipologia tombale, di accentuazione o attenuazione delle differenze tra gruppi. Questo capitolo, che costituisce il secondo nucleo principale della tesi, ha l’obiettivo di formulare alcune ipotesi sulle strategie di rappresentazione utilizzate dai cittadini di Kamiros e di offrire un’immagine complessiva della società locale, delle sue caratteristiche salienti e della sua evoluzione nei secoli – in sostanza, di fare (micro)storia24 con gli strumenti dell’archeologia. 23 Che si può ritrovare in BOSSOLINO 2018b, 18-22. Su questa tendenza, o corrente, della storiografia sociale italiana, v. GINZBURG – PONI 1981. Per gli antecedenti francesi e la Scuola delle Annales, v. invece da ultimo BURGUIÈRE 2009. 7 24