Academia.eduAcademia.edu

Relazione 2020

Annual report.

RELAZIONE ANNUALE DEL CIRFIM - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA DI FILOSOFIA MEDIEVALE “CARLO GIACON” ANNO SOLARE 2020 1. ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PATROCINATE DAL CENTRO Nel corso dell’anno solare 2020, il Centro ha patrocinato le seguenti attività: (1) 21 gennaio e 13 febbraio 2020, Venezia: Ciclo di incontri “Quaestiones quodlibetales 3” Gli incontri programmati per 20 marzo e il 24 aprile sono stati sospesi a causa della pandemia di Covid-19. Programma: http://cirfim.unipd.it/quaestiones-quodlibetales-3/. (2) 24 marzo 2020, Padova: videolezione del dott. F. Paparella “Un pensatore “eretico”. La metafisica di Giovanni Eriugena e il neoplatonismo alto-medievale”, Programma: http://cirfim.unipd.it/un-pensatore-eretico-la-metafisica-di-giovanni-eriugena-e-ilneoplatonismo-alto-medievale/. (3) 26 marzo e 9 aprile 2020, Padova: Terzo ciclo di seminari “Aristotele e la tradizione aristotelica”. Programmi: http://cirfim.unipd.it/aristotele-2-0-la-rielaborazione-del-corpusaristotelico-nel-libro-della-guarigione-di-avicenna/; http://cirfim.unipd.it/individui- particolari-e-predicazione-in-aristotele/. (3) 23 aprile 2020, Padova: Ciclo di incontri “Contributi della ricerca padovana agli studi recenti sul pensiero antico e medievale”. Programma: http://cirfim.unipd.it/la-teoria-agostiniana-della-visione/. Gli altri incontri previsti sono stati sospesi a causa della pandemia di Covid-19. (4) 9 luglio 2020, Padova: Seminario “Etica e immutabilità in Filone di Alessandria”. Programma: http://cirfim.unipd.it/etica-e-immutabilita-in-filone-di-alessandria/. Inoltre il Centro ha collaborato all’organizzazione del ciclo di lezioni “Ricerche di filosofia antica e medievale”, valido per il Dottorato di ricerca in Filosofia dell’Università di Padova. Programma del ciclo: http://cirfim.unipd.it/seminario-di-filosofia-medievale-20192020/. 2. PUBBLICAZIONI Relazione annuale CIRFiM 2020 (a) «Medioevo. Rivista di Storia della filosofia medievale» Sono state consegnate le correzioni alle ultime bozze del volume XLIV (2019), a cura di Laurent Cesalli, Parwana Emamzadah e Frédéric Goubier, intitolato Ontologic Commitment in Medieval Logic. Sommario: https://www.poligrafo.it/medioevo-rivista-di-storia-della- filosofia-medievale-xliv-2019-l’impegno-ontologico-nella-logica. È stato preparato e consegnato alla casa editrice il volume XLV (2020), a cura di Enrico Moro, intitolato Antropologia, teologia e fisica nel pensiero medievale latino e arabo. È stata bandita una Call for Papers per il volume XLVI (2021), dedicato alla filosofia nelle opere di Dante: http://cirfim.unipd.it/call-for-papers-vol-xlvi-2021/. (b) Pubblicazioni dei docenti (selezionate a titolo di esempio) (b1) Apparse nel corso dell’anno solare 2020 (anche con date anteriori) BERTI V., I sinodi nelle antiche Chiese siriache. Una presentazione e un caso critico, in D. Righi (cur.), «Quelli della via». Indagini sulla sinodalità nella Chiesa Atti del XII Convegno annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna 5-6 dicembre 2017, EDB, Bologna 2020, pp. 53-60. BERTI V., Logicising Ecclesiastical Conflicts: The Synod of Ḥenanīshō‘ II (775) and the Aristotelian Vogue among East Syrian Scholars, «Journal of Eastern Christians Studies», 72 (2020), pp. 203-215. CANZIAN D. – NOVELLO E., Introduction, in D. Canzian – E. Novello (cur.) Ecosystem Services in Floodplains, Padova University Press, Padova 2019, pp. 7-11. CANZIAN D. – NOVELLO E. (cur.), Ecosystem Services in Floodplains, Padova University Press, Padova 2019. CANZIAN D., Insediamenti e territorio nel Veneto Medievale, in Takeshi Ito (cur.), Storia del territorio di Asolo. Dallo spazio architettonico al suo paesaggio, Kajima Publishing, Tokio 2020, pp. 92-117. CANZIAN D., La gestione delle risorse e le strategie politico-militari tra le Alpi, il fiume Adige e l’Adriatico nel basso medioevo (sec. XII-XV), in Keiko Takada (cur.), Kasen o meguru chusei no seijikenryoku to keizai. Italia (Veneto, Toscana) to Nihon (Kinai) [Politica ed economia in area di fiume nell’età medievale. Veneto, Toscana e Kinai], University of Kobe, Kobe 2020, pp. 31-51. CANZIAN D., Le sedi del potere municipale nelle città istriane (sec. XIII-XIV), in S. Balossino – R. Rao (cur.), Ai margini del mondo comunale. Sedi del potere collettivo e palazzi pubblici dalle Alpi al Mediterraneo – Aux marges du monde communale. Lieux du pouvoir collectif et 2 Relazione annuale CIRFiM 2020 palais publics des Alpes à la Méditerranée (Storie di Paesaggi Medievali, 3), All’Insegna del Giglio, Firenze 2020, pp. 91-105. CANZIAN D., Studying the environmental history of Medieval Veneto: elements for an eco-systemic assessment (12th-13th centuries), in D. Canzian – E. Novello (cur.) Ecosystem Services in Floodplains, Padova University Press, Padova 2019, pp. 13-28. CANZIAN D., Zambono di Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 100, 2020: https://www.treccani.it/enciclopedia/zambono-di- andrea_%28Dizionario-Biografico%2. CATAPANO G. – MARTINI C. – SALIS R. (cur.), con la collaborazione di S. Abram – G. Gambi – G. Mandolino – C. Maurelli – E. Moro, L’analogia dell’essere. Testi antichi e medievali, Padova University Press, Padova 2020, pp. 279 (open access: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382079). CATAPANO G., All’origine dell’imperscrutabilità del principio: Plotino e Agostino, «Endoxa. Prospettive sul Presente», anno 5, n° 23 (gennaio 2020) (https://endoxaidotnet.files.wordpress.com/2020/01/endoxa-gennaio-2020-1.pdf), trad. portoghese: Na origem da imperscrutabilidade do princípio: Plotino e Agostinho, «Trilhas filosóficas», 13/1 (2020), pp. 237-241, DOI 10.25244/tf.v13i1.1730 (traduttore: F. Klain Cristofoletti). CATAPANO G., Augustine’s Criticism of Philosophers in De Trinitate 4, and Its Epistemological Implications, in B. David (cur.), Passionate Mind. Essays in Honor of John M. Rist, Academia Verlag, Berlin 2019, pp. 283-296. CATAPANO G., Augustins Schrift De Immortalitate Animae und der Beweis für die Unsterblichkeit der Seele in den Soliloquia, in Augustinus, De immortalitate animae, Die Unsterblichkeit der Seele, zweisprachige Ausgabe eingeleitet, übersetzt und kommentiert von C. Tornau, mit Beiträgen von G. Catapano, E. Bermon, L. Karfíková und G. Balido (Augustinus, Opera – Werke, 7), Brill – Ferdinand Schöningh, Paderborn 2020, pp. 336-354. CATAPANO G., Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” (CIRFIM), «Bulletin de Philosophie médiévale», 61 (2019), pp. 289-292. CATAPANO G., Il proemio e il libro primo del De doctrina christiana di Agostino: struttura tematica e aggiornamento bibliografico (1995-2017), «Percorsi Agostiniani. Rivista degli Agostiniani d’Italia», anno XII, n° 23 (2019), pp. 5-20. CATAPANO G., Il volo di Medea e la voce della Ragione. Metaletteratura e autoriflessività nei Soliloquia di Agostino, in J. Hernández Lobato – Ó. Prieto Domínguez (cur.), Literature Squared. Self-Reflexivity in Late Antique Literature (Studi e testi tardoantichi. Profane and 3 Relazione annuale CIRFiM 2020 Christian Culture in Late Antiquity, 18), Brepols, Turnhout 2020, pp. 151-174 DOI 10.1484/M.STTA-EB.5.119224. CATAPANO G., L’usus christianus dei filosofi nel De Genesi ad litteram di Agostino, in A.M. Mazzanti (cur.), Un metodo per il dialogo tra le culture. La chrêsis patristica (Supplementi Adamantius, 9), Morcelliana, Brescia 2020, pp. 117-124. CATAPANO G., La processione dello Spirito Santo nel De trinitate di Agostino, in A. Bucossi – A. Calia (cur.), Contra Latinos et adversus Graecos. The Separation between Rome and Constantinople from the Ninth to the Fifteenth Century (Orientalia Lovaniensia Analecta, 286 – Bibliothèque de Byzantion, 22), Peeters, Leuven – Paris – Bristol, CT 2020, pp. 6587. CATAPANO G., La volontarietà del peccato e del retto agire nelle Retractationes di Agostino, in F. de Luise – I. Zavattero (cur.), La volontarietà dell’azione tra Antichità e Medioevo (Studi e ricerche. 22), Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento 2019, pp. 321-341. CATAPANO G., Meister Eckhart, in G. Catapano – C. Martini – R. Salis (cur.), L’analogia dell’essere. Testi antichi e medievali, Con la collaborazione di S. Abram – G. Gambi – G. Mandolino – C. Maurelli – E. Moro, Padova University Press, Padova 2020, (open access: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382079), pp. 209-231. CATAPANO G., Philosophy, in T. Toom (cur.), The Cambridge Companion to Augustine’s Confessions (Cambridge Companions to Religion), Cambridge University Press, Cambridge 2020, pp. 191-207, DOI 10.1017/9781108672405.015. DESSÌ P., L’educazione alla vocalità nel sistema di scolarizzazione barbadiciano, in C. Bénévent – E. Chapron – C. Boulaire – X. Bisaro (cur.), Les Paroles d'élèves à l'époque moderne (Études Renaissantes, 30), Brepols, Turnhout 2020, pp. 173-182. DESSÌ P., Music, Power, and Propaganda in Julio-Claudian Imperial Rome (27 BC–68 AD), in T. Lynch – E. Rocconi (cur.), A Companion to Ancient Greek and Roman Music (Blackwell Companions To The Ancient World), Wiley Blackwell, New Jersey Chichester – Malden, MA 2020, pp. 435-446. DESSÌ P., Canti innovativi nei codici liturgico-musicali settecenteschi della Congregazione di Santa Giustina, in G. Baldissin Molli – F.G.B. Trolese (cur.), Magnificenza monastica a gloria di Dio. L’abbazia di S. Giustina nel suo secolare cammino storico e artistico, Viella, Roma 2020, pp. 331-339. DESSÌ P., Memorie orientali nella tradizione liturgico-musicale della Chiesa ravennate nei secoli XI-XII, «Rivista Italiana di Musicologia», 55 (2020), pp. 7-36, 4 Relazione annuale CIRFiM 2020 DOLSO M.T., «Cercare di capire qualcosa in più»: riflessioni sugli studi francescani di Giovanni Miccoli, in M.P. Alberzoni (cur.) Le Fonti francescane: un’impresa editoriale completata. In memoriam di Giovanni Miccoli (Tau, 23), Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2020, pp. 123-165. DOLSO M.T., L’impatto degli ordini mendicanti nella storia del basso medioevo, in Dal «Medioevo cristiano» alla «Storia religiosa» del Medioevo = «Quaderni di storia religiosa medievale» 22/2 (2019), pp. 363-399. DOLSO M.T., La memoria del generalato di Bonaventura nella Chronica XXIV generalium, in Bonaventura da Bagnoregio ministro generale. Atti dell’Incontro di studio, Foligno, 2021 luglio 2018, CISAM, Spoleto 2019, pp. 201-224. DOLSO M.T., The Franciscan Order between Two Italies, in M. Mainoni – N.L. Barile (cur.) Comparing Two Italies. Civic Tradition, Trade networks, Family Relationships between Italy of Communes and the Kingdom of Sicily (MEDNEX, 7), Brepols, Turnhout 2020, pp. 89-116. GALLO D., Nello ‘studio’ del notaio: Sicco Polenton e i suoi clienti (1396-1430), in G. Baldissin Molli – F. Benucci – R. Modonutti (cur), L'umanesimo di Sicco Polenton. Padova, la Catinia, I santi, gli antichi, (Centro Studi Antoniani), Centro Studi Antoniani, Padova 2020, pp. 5362. MARTINI C. - CATAPANO G., Presentazione, in G. Catapano – C. Martini (cur.), L’Isagoge di Porfirio e la sua ricezione medievale / Porphyry’s Isagoge and Its Medieval Reception, «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», 43 (2018), pp. 7-11. MARTINI C., ‘Abdallaṭīf al-Baġdādī, in H. Lagerlund (cur.), Encyclopedia of Medieval Philosophy, Springer, Berlin 2020. MARTINI C., Abū Naṣr al-Fārābī, in G. Catapano – C. Martini – R. Salis (cur.), L’analogia dell’essere. Testi antichi e medievali, Con la collaborazione di S. Abram – G. Gambi – G. Mandolino – C. Maurelli – E. Moro, Padova University Press, Padova 2020, (open access: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382079), pp. 83-101. MARTINI C., Ibn al-Samḥ, in H. Lagerlund (cur.), Encyclopedia of Medieval Philosophy, Springer, Berlin 2020. MARTINI C., Ibn Zur’a, ‘Isā ibn Isḥāq, in H. Lagerlund (cur.), Encyclopedia of Medieval Philosophy, Springer, Berlin 2020. MARTINI C., La rivelazione, la profezia, il profeta e la sua facoltà immaginativa nelle opere di Abū Naṣr al-Fārābī, in A. Palazzo – A. Rodolfi (cur.), Prophecy and Prophets in the Middle Ages, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 1-38. 5 Relazione annuale CIRFiM 2020 MARTINI C., Prefazione a M. Di Branco, Ibn Ḫaldūn tra Alessandro e Cesare. La Grecia e Roma nel Libro degli esempi (Kitāb al-ʿIbar, II 149 bā-172bā ed. Chabbouh) (Subsidia Mediaevalia Patavina, 15), Il Poligrafo, Padova 2020, pp. 9-11. MARTINI C., Prefazione, in A.F. Kzzo – N.D. Bellucci, Racconto d’Egitto. Trascrizione e traduzione del manoscritto di ‘Abd al-Latif al-Baghdadi (con brevi note di commento), Archeopress Aechaeology, Oxford 2020, pp. 7-9. MARTINI C., The Distinctio sermonis super librum auditus naturalis Attributed to Abū Naṣr alFārābī in Gerard of Cremona’s Latin Translation, «Studia graeco-arabica» 10 (2020), pp. 271-292. MORO E., Masculum et feminam fecit eos. Maschile e femminile nei commenti alla Genesi di Agostino, in Paradigmi del maschile e del femminile nel Cristianesimo antico: XLVII Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 9-11 maggio 2019) (Studia Ephemeridis Augustinianum, 157), Nerbini – Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2020, pp. 517-530. MORO E., Recensione di F. Simeoni, Trascendenza e cambiamento in Filone di Alessandria. La chiave del paradosso, Prefazione di C. Lévy (Monothéismes et Philosophie), Brepols, Turnhout 2019, «Teoria» (online: http://www.rivistateoria.eu/index.php?option=com_content&view=category&layout= blog&id=6&Itemid=3&lang=it). MORO E., Severino Boezio, in G. Catapano – C. Martini – R. Salis (cur.), L’analogia dell’essere. Testi antichi e medievali, Con la collaborazione di S. Abram – G. Gambi – G. Mandolino – C. Maurelli – E. Moro, Padova University Press, Padova 2020, (open access: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382079), pp. 63-79. MORO E., Tommaso De Vio (Gaetano), in G. Catapano – C. Martini – R. Salis (cur.), L’analogia dell’essere. Testi antichi e medievali, Con la collaborazione di S. Abram – G. Gambi – G. Mandolino – C. Maurelli – E. Moro, Padova University Press, Padova 2020, (open access: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382079), pp. 233-255. SALIS R. – CATAPANO G. – MARTINI C., Presentazione, in G. Catapano – C. Martini – R. Salis (cur.), L’analogia dell’essere. Testi antichi e medievali, Con la collaborazione di S. Abram – G. Gambi – G. Mandolino – C. Maurelli – E. Moro, Padova University Press, Padova 2020, (open access: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382079), pp. 7-16. SALIS R., Aristotele, in G. Catapano – C. Martini – R. Salis (cur.), L’analogia dell’essere. Testi antichi e medievali, Con la collaborazione di S. Abram – G. Gambi – G. Mandolino – C. Maurelli – 6 Relazione annuale CIRFiM 2020 E. Moro, Padova University Press, Padova 2020, (open access: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382079), pp. 19-39. SALIS R., I commentatori greci di Aristotele, in G. Catapano – C. Martini – R. Salis (cur.), L’analogia dell’essere. Testi antichi e medievali, Con la collaborazione di S. Abram – G. Gambi – G. Mandolino – C. Maurelli – E. Moro, Padova University Press, Padova 2020, (open access: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382079), pp. 41-61. SALIS R., L’aristotelismo nella Seconda Scolastica: la metafisica e il suo oggetto nelle Disputationes metaphysicae di F. Suárez, in R. Bassi (cur.), Rinascimento veneto e Rinascimento europeo - European and Venetian Renaissance, Edizioni ETS, Pisa 2019, pp. 79-98. ZORZI N., Da Creta a Venezia passando per le Isole Ionie: Un lotto di codici di «Santa Caterina dei Sinaiti». Per per la storia del fondo di manoscritti greci della famiglia Nani ora alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, in A. Binggeli, M. Cassin, M. Détoraki (cur.), Bibliothèques grecques dans l'Empire ottoman, Brepols, Turnhout, 2020 (Bibliologia, 54), pp. 311-338 e Pl. 1-6. ISBN 978-2-503-58560-4. (b2) In corso di stampa e destinate a uscire con data 2020 o nei primi mesi del 2021 CANZIAN D., Acqua e igiene pubblica nelle città medievali, in D. Canzian D. – G. Valenzano (cur.), Acqua e terra nei paesaggi monastici. Gestione, cura e costruzione del suolo, Padova University Press, Padova 2021. CANZIAN D., I gruppi eminenti a Padova tra sviluppi comunali e sperimentazioni protosignorili (fine XII-1260 ca), in L. Bertazzo – G. Zampieri (cur.), La basilica di Sant’Antonio in Padova. Archeologia Storia Arte Musica, L’Erma di Bretschneider, Roma 2021, pp. 339-360. CATAPANO G., Literary Fiction according to Augustine’s Soliloquia, «Mediaevalia. Textos e Estudos», 39 (2020). CATAPANO G., Trasumanar. L’uomo come animale razionale mortale e il suo superamento in alcuni esempi medievali, «Medioevo», 45 (2020). DESSÌ P., (cur.) Docere & Discere: Music in Schools from the Middle Ages to the Modern Age, Brepols, Turnhout. DESSÌ P., Suoni, canti e discanti nell’Itinerarium di Wilbrand von Oldenburg, in F.A. Gallo – V. Minazzi – D. Restani (cur.), Atlante storico della musica nei viaggi dall’Antichità al Medioevo, Jaca Book, Milano. DESSÌ P., The musical training of university students in the 16th century and the libri amicorum, in P. Dessì (cur.) Docere & Discere: Music in Schools from the Middle Ages to the Modern Age, Brepols, Turnhout. 7 Relazione annuale CIRFiM 2020 DOLSO M.T., From simplicitas to sapientia: Anthony of Padua in the cycle of 13th century Franciscanism, in M. Cusato – M. Robson (cur.), Studies in Franciscan Art, Hagiography and History: In Memory of Rosalind B. Brooke, Brill, Leiden 2020. DOLSO M.T., Gli Ordini Mendicanti. Il secolo delle origini (Studi superiori), Carocci, Roma 2021. DOLSO M.T., Introduzione, in F. Scarsato (cur.) Dio mi donò un fratello. L’incontro tra Francesco d’Assisi e Antonio di Padova, Edizioni Messaggero, Padova 2021. DOLSO M.T., La Chronica XXIV generalium: la difficile memoria di una storia contrastata, «Frate Francesco» (2021). DOLSO M.T., Minorità e minoritismi, in Frater Franciscus. Storia e attualità. Atti del 48° Convegno internazionale, Assisi 15-17 ottobre 2020, CISAM, Spoleto 2021. MARTINI C., Ibn al-Samḥ (m. 1027) e il fine per il quale gli uomini si devono dedicare allo studio della filosofia, «Medioevo», 45 (2020). MORO E. (cur.), Antropologia, teologia e fisica nel pensiero medievale latino e arabo/ Anthropology, Theology and Physics in Latin and Arabic Medieval Thought = «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», 46 (2021). MORO E., «Come di un anello d’oro che cade in un vaso d’argento». Sulla materia agostiniana e due sue interpretazioni medievali, in Quaderni di Universa, Padua University Press, Padova 2021. MORO E., Alias atque alias parere sententias. Agostino sui molteplici significati della Scrittura, in V.M. Ingegno (cur.), La conception de l’Ecriture et de l'exégèse à partir d’Origène jusqu’à Laurent Valla, Brepols, Turnhout 2021. MORO E., Falso d’auctoritas? Su un caso di eredità agostiniana in Eriugena (Periph., I, 446A–451C), in: V. Limone – G. Maspero (cur.), L’eredità di Agostino, Morcelliana, Brescia 2021. MORO E., Guida alla lettura del De libero arbitrio di Agostino, «Forum. Supplementa to Acta Philosophica», 7 (2021). MORO E., Intentio auctoris. Dante, Agostino e la volontà dell’autore, in G. Vedovotto – F. Zanin (cur.), La cultura di Dante, B#S Edizioni, Treviso 2020. MORO E., Perception, Dreaming and Levels of Consciousness in Augustine’s De Genesi ad litteram XII, in M. Vinzent (cur.), Paper presented at the XVIII. International Conference on Patristic Studies, held in Oxford, 19 August - 24 August 2019, Peeters, Leuven 2021. MORO E., Recensione di Agostino, Vedere Dio (lettera 147), traduzione, introduzione e note a cura di G. Catapano (Testi patristici, 261), Città Nuova, Roma 2019, pp. 107, «Augustinianum», 60 (2020), pp. 620-623. 8 Relazione annuale CIRFiM 2020 MORO E., Recensione di M.-A. Vannier, Saint Augustin. Pasteur, théologien et maître spirituel, Nouvelle Cité, Bruyères-le-Châtel 2019, «Adamantius», 27 (2021). (c) Collana «Subsidia Mediaevalia Patavina» È stato pubblicato il volume 15: M. Di Branco, Ibn Ḫaldūn tra Alessandro e Cesare. La Grecia e Roma nel Libro degli esempi: http://cirfim.unipd.it/ibn-ḫaldun-tra-alessandro-ecesare-la-grecia-e-roma-nel-libro-degli-esempi/. 3. LINEE DI RICERCA SVILUPPATE Il prof. D. Canzian, approfittando del congedo straordinario per motivi di studio, ha portato a buon punto il lavoro ecdotico necessario all’allestimento del testo critico della Genealogia aliquorum civium tam nobilium quam ignobilium del giudice padovano Giovanni da Nono (1275 ca. – 1346). Ha inoltre continuato le attività di ricerca relative al tema della storia ambientale medievale. Sta anche curando l’allestimento di una raccolta di saggi di Silvana Collodo e, con Giovanna Valenzano, l’edizione del volume Acqua e terra nei paesaggi monastici. Gestione, cura e costruzione del suolo, Padova, Padova University Press. Il prof. G. Catapano ha studiato la presenza di testi platonici e aristotelici all’interno del De consolatione Philosophiae di Boezio, mettendola in relazione al progetto di armonizzazione tra Platone e Aristotele a cui si ispirò l’attività di traduttore e commentatore aristotelico di Boezio. Attraverso lo studio dell’intertestualità platonica e aristotelica della Consolatio, Catapano ha cercato di verificare la possibilità di reperire anche in quest’opera conferme dell’idea boeziana che, nonostante le apparenze, non vi fosse un sostanziale dissenso tra Aristotele e Platone. La prof.ssa P. Dessì è stata organizzatrice e responsabile scientifico delle seguenti attività: “Pietro Nacchini (1694-1769). Organi, suoni e innovazioni nella Serenissima del Settecento”, Venezia 8-9 giugno 2020, posticipato al 2021 (causa covid-19); XV MOISA Research Seminars on Ancient Greek and Roman Music: “Music in Vitruvius De Architectura” (The International Society for the Study of Greek and Roman Music and its Cultural Heritage), Bressanone 7-11 luglio 2020, posticipato a 2021 (causa covid-19). Ha inoltre continuato a lavorare al progetto “Musica nei racconti di viaggio: testi e immagini” e dalla collaborazione con l’University of Minnesota (prof.ssa Gabriela Currie) è nato il progetto editoriale Atlante storico della musica nei viaggi da Cristoforo Colombo a Charles Darwin, in coedizione internazionale con Jaca Book. Parallelamente prosegue il lavoro di ricerca sulla musica nell’antichità greca e 9 Relazione annuale CIRFiM 2020 romana come emerge dai progetti finanziati e dalle collaborazioni anche internazionali e convenzioni attivate. Le linee di ricerca della dott.ssa M.T. Dolso, incentrate sul ruolo degli Ordini Mendicanti nella società urbana del basso Medioevo, si sono sviluppate principalmente lungo due direttrici: una di carattere storiografico e una di carattere più propriamente storico. La prima ha riguardato sia una riflessione generale sull’impatto degli Ordini Mendicanti nella tradizione storiografica degli ultimi quarant’anni, sia un affondo sull’apporto storiografico di un indiscusso maestro degli studi francescani, quale Giovanni Miccoli. La seconda linea di ricerca ha invece riguardato il piano propriamente storico, affrontando il secolo delle origini degli Ordini Mendicanti, il significato della loro azione nel quadro della politica della Chiesa di Roma sia in chiave antiereticale sia in chiave pastorale, sulla scia del IV Concilio Lateranense, nel contesto socio-politico delle complesse realtà comunali del XIII secolo. Il dott. D. Gallo ha proseguito le indagini già avviate sulla superstite documentazione del Trecento e Quattrocento, conservata per lo più nell’Archivio storico di Ateneo e solo in parte edita, relativamente alla composizione e all’attività del collegio dei dottori di arti e medicina dello Studio di Padova e sulla tradizione manoscritta di opere di ambito filosofico e medico prodotte nel contesto padovano o qui attestate. La prof.ssa C. Martini ha lavorato all’edizione, traduzione, studio e fortuna del trattato sull’uno e l’unità di al-Fārābī che uscirà per la Pisa University Press, Pisa 2021 (Greco, Arabo, Latino. Le vie del sapere. Testi, 7). Del pensiero farabiano ha approfondito filosofia naturale, la cosmologia e le dottrine della profezia. La prof.ssa Martini inoltre è stata, durante tutto il 2020, responsabile scientifico del progetto “Supporting a 3-year post-graduate program on the Arabic transmission of learning in the Mediterranean area (8th-12th centuries)”, finanziato presso il CIRFiM dalla Fondazione Nando ed Elsa Peretti. Ha lavorato all’estensione del progetto fino al 31 dicembre 2021. Le ricerche del dott. E. Moro si sono concentrate sul pensiero di Agostino di Ippona, di cui sono stati studiati temi di vario genere appartenenti ai seguenti ambiti: esegesi biblica (con riferimento all’impostazione ermeneutica pluralista e al ruolo assegnato all’intenzione autoriale), dottrina della creazione (rispetto alla possibilità di interpretare la nozione di materia prima mediante il binomio potenza-atto), noetica (in rapporto alla spiegazione della natura dei fenomeni percettivi e onirici), escatologia (in relazione alla concezione della visione di Dio), etica (a proposito del tema del libero arbitrio e dell’origine del male morale), psicologia (approfondendo la riflessione teologica dedicata al problema dell’origine delle anime). Altre linee di ricerca hanno riguardato la posterità medievale di Agostino (segnatamente in relazione 10 Relazione annuale CIRFiM 2020 alla sua ricezione eriugeniana) e la riflessione sull’analogia contenuta negli scritti di Boezio e Tommaso de Vio. La prof.ssa R. Salis ha proseguito la ricerca intorno al tema dell’origine dell’analogia dell’essere attribuita ad Aristotele, concentrando l’attenzione su Alessandro di Afrodisia e Giovanni Filopono; sempre in relazione alla dottrina dell’analogia dell’essere ha studiato la nozione di “al massimo grado (malista)” presente in Aristotele e la sua trasformazione nei commentatori greci antichi e tardoantichi; si è occupata del rapporto fra fisica e metafisica in Aristotele analizzando in particolare il cap. 1 del libro Lambda della Metafisica aristotelica. Il prof. N. Zorzi ha svolto ricerche sulla storia degli studi greci nell’Umanesimo e nel Rinascimento (Bisanzio e l’Italia, rapporti tra dotti bizantini e umanisti italiani, manoscritti). 4. PROGETTI DI RICERCA PRESENTATI Il prof. G. Catapano ha presentato un programma di ricerca intitolato “Filosofia e transtestualità. Studio di casi medievali”, Ricerca Scientifica fondi DOR, Un. di Padova, Dip. FiSPPA. La prof.ssa P. Dessì ha presentato un progetto intitolato “TeMA - Testimonianze Musicali dell'Antichità in Triveneto: censimento, repertorio e valorizzazione della loro eredità culturale” (2020 prot. BIRD204753). Il dott. D. Gallo ha presentato un programma di ricerca intitolato “Storia in cattedra, storia dalla cattedra: i corsi di storia medievale nella facoltà di Lettere di Padova (1900-1960)”, Ricerca Scientifica fondi DOR, Un. di Padova, Dip. DiSSGeA. La prof.ssa C. Martini ha presentato il progetto “Farab1. Edizione, Traduzione, studio e fortuna del trattato sull’uno e l’unità di al-Fārābī”, progetto SID nell’ambito del Budget integrato per la ricerca del Dipartimento DiSSGeA (BIRD), anno 2019. Il dott. E. Moro ha presentato un programma di ricerca intitolato “'Origine dell'anima e conoscenza di sé nel pensiero di Agostino di Ippona”, Ricerca Scientifica fondi DOR, Un. di Padova, Dip. FiSPPA. 5. FINANZIAMENTI OTTENUTI 11 Relazione annuale CIRFiM 2020 La prof.ssa P. Dessì ha ottenuto una borsa di ricerca sul tema “Musica nei racconti di viaggio delle donne viaggiatrici”. Il dott. M. Zambon ha ottenuto il finanziamento presso il Dipartimento DiSSGeA di un assegno biennale di ricerca su un progetto intitolato “La genesi del cosmo: il commentatore alessandrino Giovanni Filopono (VI sec.) e la filosofia araba cristiana tra X e XI secolo”. A ciò si aggiungono i finanziamenti ottenuti dai singoli docenti con fondi DOR dell’Un. di Padova. 6. COLLABORAZIONI E CONTATTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Il prof. D. Canzian ha continuato i contatti con il multidisciplinare Groupe d’Histoire des Zones Humides (http://www.zones-humides.org/s-informer/groupe-d-histoire-des-zoneshumides). In quanto facente parte del comitato scientifico della rivista «Società e storia» (FrancoAngeli), ha svolto alcune revisioni di articoli proposti alla rivista. Il prof. G. Catapano è stato revisore anonimo per conto delle riviste scientifiche «Revista Española de Filosofía Medieval», «TheoLogica», «Zeitschrift für antikes Christentum». È stato membro della commissione per l’Habilitation à Diriger des Recherches en Études Latines di Jérôme Lagouanère (Université Paris Sorbonne, 3 luglio 2020; opera inedita presentata dal candidato: Augustin d’Hippone, De animae quantitate / La dimensione de l’âme. Introduction, édition, traduction et commentaire). La prof.ssa P. Dessì ha stipulato una Convenzione di collaborazione per la creazione di una base documentaria condivisa relativa alla documentazione sugli strumenti musicali nel Mediterraneo Antico con DBC Unipd, DEI Unipd, DBC Unibo. Ha collaborato al progetto “Paysages sonores et espaces urbains de la Méditerranée ancienne” (responsabile scientifico S. Emerit; CRCN, CNRS HiSoMA, UMR 5189) e con la prof.ssa G. Currie (University of Minnesota) al progetto editoriale “Atlante storico della musica nei viaggi da Cristoforo Colombo a Charles Darwin” (Jaca Book). La dott.ssa M.T. Dolso ha svolto attività collaborativa in qualità di: membro del Consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi francescani (che ha organizzato il 48° convegno internazionale di Assisi su “Frater Franciscus. Storia e attualità”); membro del Centro interuniversitario di studi francescani, (che riunisce le Università di Perugia, Milano Statale, Verona, Padova, Chieti, Roma Tre, Campania); membro del Collegio di dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche dell’Università di Verona (coordinatore prof. A. 12 Relazione annuale CIRFiM 2020 Mastrocinque); membro del Comitato scientifico della Collana «Medioevo francescano» e della rivista «Franciscana», edite dal CISAM; membro del Consiglio scientifico della rivista «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte»; collaboratore scientifico dei «Quaderni di storia religiosa»; rappresentante dell’Ateneo per la convenzione di collaborazione fra tre Dipartimenti dell’Ateneo (DBC, FISSPA, DiSSGeA) e il Centro Studi Antoniani per lo studio dei cammini di pellegrinaggio e del Cammino di sant’Antonio di Padova (1221-2021). Il dott. D. Gallo ha svolto attività di referee per «Reti medievali» e ha collaborato con la Deputazione di storia patria per la Toscana. La prof.ssa C. Martini ha collaborato a diverse iniziative scientifiche con i proff. Cristina D’Ancona (Università di Pisa), Andrea Robiglio (KU Leuven), Olga Lizzini (Université AixMarseille, Francia), Ulrich Rudolph (Universität Zürich), José Meirinhos (Universidade do Porto), Cristina Cerami (CNRS/UMR 7219), Silvia Di Donato (CNRS/UMR 7219), Alessandro Palazzo (Università di Trento), Emiliano Fiori (Università Ca’ Foscari di Venezia). Il dott. E. Moro è stato uno dei revisori anonimi del volume: V.M. Ingegno (cur.), La conception de l’Ecriture et de l'exégèse à partir d’Origène jusqu’à Laurent Valla, Brepols, Turnhout 2020. È stato recensore su richiesta per la rivista «Adamantius». Ha avuto contatti per attività di ricerca con i dott. Maria Valeria Ingegno (CNRS, France), Vito Limone (Università San Raffaele, Milano), Vincenzo Lomiento (Università di Foggia), Nicola Polloni (Humboldt Universität zu Berlin). La prof.ssa R. Salis ha collaborato con i proff. Magdalena Bosch Rabell (Universitat Internacional de Catalunya, Barcelona), Paolo Fait (New College, University of Oxford), Andrea Falcon (Concordia University, Montréal Québec, Canada), Kevin Flannery (Pontificia Università Gregoriana), Gabriele Galluzzo (University of Exeter), Anna Marmodoro (Corpus Christi College, University of Oxford), Pasquale Porro (Università di Torino), Oliver Primavesi (Ludwig-Maximilians-Universitä t, Mü nchen), Marwan Rashed (Sorbonne Université , Paris). 7. PARTECIPAZIONI A CONVEGNI IN QUALITÀ DI RELATORI (selezione a titolo di esempio) Nota bene: non sono stati elencati i convegni organizzati per il 2020 e rinviati a causa della pandemia. 13 Relazione annuale CIRFiM 2020 CATAPANO G., Le citazioni di Platone in Agostino, Convegno internazionale “La tradizione platonica nel Medioevo” (Un. di Trento [piattaforma Zoom], Dip. di Lettere e Filosofia, Corso di Dottorato Culture d’Europa, Ambiente, spazi, storie, arti, idee, 20 ottobre 2020). DOLSO M.T., «Nullus recipiatur in ordine nostro, nisi sit talis clericus»: il processo di esclusione dei laici dall’ingresso nell’ordine dei minori nel XII secolo, “Inclusione ed esclusione. Pratiche di accoglienza ed esperienze di emarginazione religiosa in Europa e nell’America spagnola” (Roma, Università di RomaTre, 14-15 gennaio 2020). DOLSO M.T., Minorità e minoritismi, “Frater Franciscus. Storia e attualità”. 48° Convegno internazionale di studi organizzato dalla Società internazionale di studi francescani, (Assisi, 15-17 ottobre 2020). MARTINI C., How does the Active Intellect work upon the imaginative faculty in divination, prophecy, and Revelation according to Abū Naṣr al-Fārābī? International Congress “De intellectu: Greek, Arabic, Latin, and Hebrew Texts and Their Influence on Medieval Philosophy. A Tribute to Rafael Ramón Guerrero” (Faculdade de Letras da Universidade do Porto, 6-8 Febbraio 2020). MARTINI C., Revelation and Prophecy in al-Fārābī: models and aporias, Workshop “La prophétie et la revelation dans les traditions philosophiques arabo-islamiques et juives”, Organisation: Silvia Di Donato, Laboratoire Sphère (CNRS/UMR 7219, Paris, 10 Dicembre 2020). MORO E., Quiddam inter formam et nihil nec formatum nec nihil: lo statuto intermedio della materia nel pensiero di Agostino, “Quaestiones quodlibetales 3” (Università Ca’ Foscari di Venezia, 13 febbraio 2020). SALIS G., Il commento di Alessandro di Afrodisia al libro Γ della Metafisica di Aristotele: le origini della dottrina dell’analogia dell’essere, “Quaestiones quodlibetales 3” (Università Ca’ Foscari di Venezia, 21 gennaio 2020). 14