Academia.eduAcademia.edu

Bibliografia degli scritti (2006-2012)

2012

Marialuisa Bottazzi Bibliografia degli scritti (2006-2012) ● Sono indicati i testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi eventualmente presenti nel web. Monografie ● Italia Medievale epigrafica. L’alto medioevo attraverso le scritture incise (secc. IX-XI)​, Trieste, CERM, 2012 (Studi 08). Articoli e recensioni 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Tra Papato e Impero: l’uso dell’epigrafia nei secoli XI e XII a Viterbo​, in “Studi medievali”, Ser. 3a, XLVII (2006), 1, pp. 305-360. - ​ (​Record in RMOA​) Recensione di E. NERI, ​ De campanis fundendis. La produzione di campane nel medioevo tra fonti scritte ed evidenze archeologiche​, Milano, 2006, in “Studi medievali”, Ser. 3a, XLVII (2006), 2, pp.659-666. Legislazione e politica nel Patriarcato di Aquileia del tardo medio evo: note su una recente edizione degli Statuti di Monfalcone, ​in “Quaderni giuliani di Storia”, XXVII (luglio-dicembre 2006), 2, pp. 345-382. Frater Jacobus​, ​ Jacobus abbas. Impero, cistercensi e celebrazione monumentale nel conflitto milanese, 1160-1183, in “Studi medievali”, Ser. 3a, XLVIII (2007), 1, pp. 271-306. Campane e scrittura: informazioni dalle iscrizioni campanarie e dalla documentazione d’archivio, ​in ​Del fondere campane. Dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia Settentrionale, ​a cura di S. LUSUARDI SIENA e E. NERI, con la collaborazione di F. AIROLDI. Atti del Convegno Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2007​, ​pp. 109-117. Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento​, Milano, Silvana Editoriale, 2008, pp. Trieste e Venezia​, in ​ 50-51, schede, regesti e trascrizioni, n. 6.1-6.7, pp. 52-60; ​Trieste e Patriarcato d’Aquileia​, ​ivi​, pp. 62-63, schede, regesti e trascrizioni, n. 7.1-7.12, pp. 64-70; ​Monasteri e Conventi ​(con P. CAMMAROSANO), ​ivi, ​p. 144, schede, regesti e trascrizioni, n. 19.1-19.4, pp. 145-149. Venezia e Trieste​, in ​ Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento​. Atti del Convegno, Trieste, 22-24 novembre, 2007, a cura di P. CAMMAROSANO, Roma, Viella, 2008, pp. 61-80. Recensione di G. CARIBONI, ​ La Via migliore. Pratiche memoriali e dinamiche istituzionali del ​liber ​del capitolo dell’abbazia cistercense di Lucedio, ​Berlin, 2005, in “Studi medievali”, Ser. 3°, XLIX (2008), 2, pp. 883-888. Fonditori di campane: dalla bottega medievale alla produzione industriale nell’ambiente del Rinascimento veneziano​, in ​L’industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell’Italia settentrionale. ​Atti del Convegno internazionale di Studi​ , ​Venezia, 23-24 ottobre 2007, a cura di V. AVERY e M. CERIANA, Verona, Scripta Ed., 2008, pp. 363-374. Libertà cittadine e autorità superiori nella crisi politica del Patriarcato del Trecento, ​in ​Gemona nella Patria del Friuli: una società cittadina nel Trecento. ​Atti del Convegno, Gemona del Friuli, 5-6 dicembre 2008, Trieste, CERM, 2009 (Atti 01), pp. 53-97. - ​ (​Record in RMOA​) Artigiani? Venezia: l’arte di fondere. Dalla documentazione d’archivio e dalle scritture incise (sec. XIII-XVI), ​in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo”, 111 (2009), pp. 319-342. - ​(​Record in RMOA​) Treviso e la sua civiltà nell’Italia dei Comuni​, Convegno di studio, Treviso 3-5 Treviso nel Patriarcato di Aquileia​, in ​ dicembre del 2009, a cura di P. CAMMAROSANO, Trieste, CERM, 2010 (Atti 02), pp. 61-91. Tomaso Becket nella basilica di Aquileia: celebrazione o propaganda?, ​in “Mélanges de l’Ėcole Française de Rome. Moyen Âge. MEFRM”, 123 (2011), 2, pp. 561-576. - ​(​Record in RMOA​) Aspetti della metallurgia bresciana del primo Quattrocento. Fusione di campane e bombarde​, in G. CHITTOLINI, E. CONTI, N. COVINI, ​ Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento ​[Atti del Convegno Brescia, Clusane d’Iseo, Bergamo e Fano, 14-16 aprile 2011], Brescia, Morcelliana, 2012 (Storia, 50), pp. 409-428. Identità cittadine e aggregazioni politiche in Italia, secoli XI-XV). ​Convegno di Città e scrittura epigrafica​, in ​ studio, Trieste, 28-30 giugno 2010, a cura di Miriam Davide, Trieste, CERM, 2012 (Atti 03), pp. 275-302. - ​ (​Record in ) RMOA​ 16. Ancora sulle epigrafi di Collescipoli del 1094. Per una storia delle ​“chartae lapidariae”, in “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, CVIII (2012), 1-2, pp. 501-522; e ​Collescipoli, Chiesa di San Stefano, 1094, Trascrizione epigrafica dell’iscrizione​, ivi, pp. 12 f. t. 17. Politica e religione nella corrispondenza milanese del secolo XI, ​in Atti del Convegno di Studi ​Les correspondances en Italie. Formes, styles et fonctions de l’écriture épistolaire dans les chancelleries italiennes (V-XV siècle)​, Rome, 20-21 juin 2011, Trieste, CERM, 2013 (Atti 06), pp. 181-198. 18. Le raccolte epistolari di Cividale del Friuli​, in Atti del Convegno di Studi sulla ​Corrispondenza epistolare in Italia, XII-XV​, Trieste 28-29 maggio 2010, Trieste, CERM, 2013 (Atti 05), pp. 41-93. 19. L’Epigrafe di Porta Romana a Milano: per una prosopografia del ceto consolare​, in corso di stampa presso la Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto. provided by Reti Medievali Open Archive View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE 20. La porta Romana (1171). Un luogo della memoria e della distruzione della città​, in corso di preparazione per ​1162. La distruzione di Milano: un luogo della memoria? ​Giornata di studi in occasione dell’850° anniversario della distruzione di Milano (1162-2012), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 6 dicembre 2012.