Read your PDF for free
Sign up to get access to over 50 million papers
By continuing, you agree to our Terms of Use
Continue with Email
Sign up or log in to continue reading.
Welcome to Academia
Sign up to continue reading.
Hi,
Log in to continue reading.
Reset password
Password reset
Check your email for your reset link.
Your link was sent to
Please hold while we log you in
Academia.eduAcademia.edu

Legendary Brands

2020

punto org ˜••Š—Šȱ’›ŽĴŠȱŠȱž’’ȱŠ›’Šȱ’ŒŒŠ 73 њюћѢђљђȱюѐђџёќѡђ  ȱȱ ђљќєіќȱюљљ’іџџіѝђѡіяіљіѡѩ юљљюȱѠѐюљюяіљіѡѩȱђȱюљȱѓюѠѐіћќ ’˜›’Š•ŽȱŒ’Ž—’ęŒŠ Š™˜•’ žĴ’ȱ’ȱ’›’Ĵ’ȱœ˜—˜ȱ›’œŽ›ŸŠ’ Țȱ˜™¢›’‘ȱŘŖŘŖȱ’˜›’Š•ŽȱŒ’Ž—’ęŒŠȱœǯ›ǯ•ǯ ’ŠȱŠ—ȱ’Š’˜ȱŽ’ȱ’‹›Š’ǰȱřşȱȮȱŞŖŗřŞȱŠ™˜•’ ǯŽ’˜›’Š•ŽœŒ’Ž—’ęŒŠǯŒ˜–ȳ’—˜ȓŽ’˜›’Š•ŽœŒ’Ž—’ęŒŠǯŒ˜– ȱşŝŞȬŞŞȬşřşŗȬŝŜśȬŖ —’ŒŽ şȱ ’—›Š£’Š–Ž—’ ŗŗȱ Ž’ŒŠ ŗśȱ ŗǯȱ ŘŜȱ ŘŜȱ řŖȱ řŘȱ Řǯȱ юȱѝџќѠѝђѡѡіѣюȱєђћђџюљђDZȱђѠѠђџђȱљђєєђћёюȱ Řǯŗǯȱ Ȃ˜›’’—Žȱ ŘǯŘǯȱ •ȱ–’˜ǰȱ•ȂŠ›Œ‘Ž’™˜ȱŽȱ•Ȃž—’Œž– Řǯřǯȱ •ȱ–ŽŒŒŠ—’œ–˜ȱœ˜Œ’Š•Žȱ řŝȱ řŝȱ ŚŖȱ řǯȱ ŚŜȱ Śşȱ śśȱ ŜŖȱ ŜŚȱ ŜŞȱ 72ȱ ŝŜȱ Şŗȱ ŞŚȱ ŞŞȱ љȱѐќћѡђѠѡќDZȱіȱёіѣіёђћёіȱђњќѧіќћюљі љȱќёіѐђȱёђіȱњюџѐѕіȱљђєєђћёюџі řǯŗǯȱ Ĵ˜ȱ›Ž›˜œ™ŽĴ’ŸŽȱŽȱž—ŠȱŒŠœžŠ•’¥ȱ řǯŘǯȱ •ȱ™Š›Š’–ŠȱŽ•ȱ–Š›Œ‘’˜ȱ•ŽŽ—Š›’˜DZȱ –Š”’—ȱ‘’œ˜›¢ǰȱ‹ž’•’—ȱ•ŽŽ— řǯřǯȱ ȱ™›’—ŒÈ™’ȱŽœŒ•žœ’Ÿ’ ›’—Œ’™’˜ǛŗDZȱ•ŠȱŒ›ŽŠ’Ÿ’¥ȱŒ˜––Ž›Œ’Š•ŽȱŽȱ•Ȃ’Ž—’¥ȱ ›’—Œ’™’˜ǛŘDZȱ•ŠȱŠ–Š ›’—Œ’™’˜ǛřDZȱ•ŠȱŒ˜—œŠŒ›Š£’˜—ŽȱŽȱ•Šȱœ›Š’ęŒŠ£’˜—Ž ›’—Œ’™’˜ǛŚDZȱ’•ȱ˜—Š˜›Žȱ ›’—Œ’™’˜ǛśDZȱ•Žȱ˜›£Ž ›’—Œ’™’˜ǛŜDZȱ•Žȱ’™˜•˜’Ž ›’—Œ’™’˜ǛŝDZȱ’•ȱŽœ˜›˜ ›’—Œ’™’˜ǛŞDZȱ•Ȃ’–™Ž›˜ȱ ›’—Œ’™’˜ǛşDZȱ•Šȱ›’Ž—Ž›Š£’˜—Žȱ ›’—Œ’™’˜ǛŗŖDZȱ’•ȱ–˜—˜ȱ–’•’˜›Žȱ іћёіѐђ 6 şŜȱ şŜȱ şşȱ ŗŖŘȱ Śǯȱ юȱѠіћѡђѠіȱёђљȱњюџѐѕіќȱљђєєђћёюџіќ Śǯŗǯȱ Šȱ–˜›˜•˜’ŠȱŽ••Šȱ•ŽŽ—Šȱ ŚǯŘǯȱ ȂŽœœŽ—£ŠȱŽ•ȱŽ›ŠŽ›˜ Śǯřǯȱ •ȱŒŠ•Œ˜•˜ȱŽ••Šȱ•ŽŽ—Š›’Ž¥ȱ ŗŖśȱ ȱ śǯȱ ȂіћѡђљљієђћѧюȱѠѡџюѡђєіѐюȱюљȱѠђџѣіѧіќȱ ȱ ёђљȱњюџѐѕіќȱљђєєђћёюџіќ ŗŗŗȱ ȱ ȱ Š™Ž›ŽǰȱŸŽ›’¥ȱŽȱœŠŽ££ŠȱŽ•ȱ–Š›Œ‘’˜ȱ•ŽŽ—Š›’˜DZȱ ‹›ŽŸŽȱ•Ž£’˜—Žȱ’ȱꕘœ˜ęŠȱœ›ŠŽ’ŒŠȱ ŽŠ—˜ȱŽȱžŒŠȱŽȱ ž’˜ȱ˜•£Š ŗŘřȱ ŗŘśȱ ŗŘŝȱ ’‹•’˜›ŠęŠ —’ŒŽȱŽ’ȱ—˜–’ Š——˜ȱœŒ›’Ĵ˜ȱ—Ž••Šȱ˜••Š—Šȱ™ž—˜ȱ˜›
punto org Collana diretta da Luigi Maria Sicca 73 Emanuele Sacerdote LEGENDARY BRANDS elogio all’irripetibilità alla scalabilità e al fascino Editoriale Scientifica Napoli Tutti i diritti sono riservati © Copyright 2020 Editoriale Scientifica s.r.l. Via San Biagio dei Librai, 39 – 80138 Napoli www.editorialescientifica.com info@editorialescientifica.com ISBN 978-88-9391-765-0 Indice 9 Ringraziamenti 11 Dedica 15 1. Il contesto: i dividendi emozionali 26 26 30 32 2. La prospettiva generale: essere leggenda 2.1. L’origine 2.2. Il mito, l’archetipo e l’unicum 2.3. Il meccanismo sociale 37 37 40 3. Il Codice dei marchi leggendari 3.1. Otto retrospettive e una casualità 3.2. Il paradigma del marchio leggendario: making history, building legend 3.3. I princìpi esclusivi Principio#1: la creatività commerciale e l’identità Principio#2: la fama Principio#3: la consacrazione e la stratificazione Principio#4: il fondatore Principio#5: le forze Principio#6: le tipologie Principio#7: il tesoro Principio#8: l’impero Principio#9: la rigenerazione Principio#10: il mondo migliore 46 49 55 60 64 68 72 76 81 84 88 indice 6 96 96 99 102 4. La sintesi del marchio leggendario 4.1. La morfologia della leggenda 4.2. L’essenza del tetraedro 4.3. Il calcolo della leggendarietà 105 5. L’intelligenza strategica al servizio del marchio leggendario 111 Sapere, verità e saggezza del marchio leggendario: breve lezione di filosofia strategica Stefano De Luca e Guido Solza 123 Bibliografia 125 Indice dei nomi 127 Hanno scritto nella Collana punto org Dedica Questo saggio cercherà di fare chiarezza sulla virtuosa super-nicchia dei magnifici marchi leggendari, anche sfatando alcune convinzioni ben radicate. L’idea di fondo non è quella di pontificare delle certezze universali, ma quella di contribuire a un più ampio ragionamento e dibattito sulla nostra società post-industriale osservando la morfologia e la genesi dei marchi di maggior successo e prestigio. Legendary Brands deve essere vissuto come un modello di valutazione che tenta di sintetizzare e di descrivere la struttura essenziale e i suoi elementi portanti che contraddistinguono questi marchi facenti parte di una super-nicchia molto particolare ed esclusiva. Per facilitare questo esercizio ho interpretato, ordinato e raccolto in dieci princìpi fondamentali – Codice dei marchi leggendari – i tratti sostanziali e predominanti di questi marchi. Ho avuto il privilegio di lavorare per alcuni marchi leggenda per cui, già tanti anni fa, ho avuto l’idea di scrivere questo nuovo lavoro e ho iniziato a raccogliere appunti, riferimenti e libri. Ho partecipato a tanti convegni sul brand e penso di aver letto gran parte della letteratura di riferimento, ma sono sempre rimasto insoddisfatto in merito alle motivazioni e alle concrete dinamiche che definiscono un marchio leggendario. La prima ossatura del libro nasce dai materiali realizzati per la presentazione “Inside the story of the Legend Brands” all’Università di Bari (dicembre 2017) e all’Università Sapienza Emanuele Sacerdote 12 di Roma (gennaio 2018) e la stesura è iniziata in contemporanea con Breviario sul pensiero strategico con cui ha moltissimi punti in comune. La verità incondizionata è che ci sono tantissimi prodotti, tanti brand, ma pochissimi marchi leggenda. Essere un marchio leggenda esprime una grande alchimia tra irripetibilità, scalabilità e fascino. Essere un marchio leggenda dimostra l’aver edificato un progetto imprenditoriale e identitario unico e distintivo capace di distanziare notevolmente la concorrenza e di essere membro esclusivo di una minuscola nicchia di capolavori d’impresa. Essere un marchio leggenda significa saper custodire e saper rigenerare la propria essenza e dominanza per continuare a esistere. Con questo libro cerco di costruire un dialogo e un dibattito per rispondere a due domande: • • perché un marchio è diventato leggenda? perché un marchio continua a essere leggenda? La risposta sintetica che posso dare è che per essere un marchio leggenda bisogna aver fatto qualcosa di straordinario, unico ed epocale che è rimasto inciso nei geni e nella memoria, che viene riconosciuto, celebrato e tramandato nel tempo. Il percorso semplice e circolare è sintetizzabile: produco leggenda, sedimento leggenda, conservo leggenda, celebro leggenda e rigenero leggenda. Facile da dire, molto difficile da fare. La tesi di fondo è che l’affermazione di un marchio leggenda si basa sulla casualità della nascita del fondatore in un preciso momento storico e da una serie di azioni e di decisioni fortunate frutto di una precisa intenzione, visione e identità del fondatore stesso. Il proponimento di questo libro è cercare di definire e descrivere questi passaggi utilizzando la modalità narrativa dei legendary brands 13 princìpi esclusivi che nel loro complesso propongono un codice di condotta. Nello specifico, Legendary Brands deve essere letto come una metafora che vuole evocare la progressione e lo sviluppo delle condizioni essenziali per poter affermare l’essere leggendario. Non si parlerà di heritage marketing oppure di storytelling, ma di morfologia e di come vengono generate e sedimentate le leggende. Si parlerà delle dinamiche, delle intenzioni e delle logiche strategiche relative alla progettazione dell’identità, della continuità e della longevità del marchio per cercare di accreditare il valore di leggendarietà nel tempo. Alle fine ritengo che gli insegnamenti più importanti da sottolineare siano due. Il primo è imparare dalle leggende alcuni comportamenti fondamentali per essere più significativi. Il secondo è validare la volontà di fortificare la conservazione e la rigenerazione del proprio patrimonio identitario, intellettuale e industriale. L’essenza di questi concetti produce: nuova sapienza, nuovo mercato, nuovo tesoro, nuovo valore e infine nuova saggezza. Le parole chiave per supportare questi concetti sono: creare, rivoluzionare, diffondere, sedimentare, custodire, proteggere, stratificare, valorizzare, rafforzare, evolvere, rigenerare e restituire. In ultima istanza, tutti i discorsi e i percorsi che verranno sviscerati rientrano negli investimenti strategici per sviluppare e per potenziare il vantaggio e il valore dell’organizzazione. La cura e il governo del brand leggenda devono essere affrontate come quella di un’opera d’arte di grande prestigio e valore. Il punto nodale su cui ruota tutto il saggio è cercare di descrivere le sostanziali differenze con cui sono fatti i brand leggendari rispetto agli altri brand. Emanuele Sacerdote 14 L’altro punto fondamentale è la portata della gestione strategica finalizzata a valorizzare, tramandare e proiettare il patrimonio consolidato, la memoria e l’identità del marchio leggenda nel tempo. L’obiettivo più sfidante del marchio leggenda è andare oltre la continuità e la longevità media e tendere “all’eternità”. Tendere alla massima durata, verso l’eternità, è un’aspirazione ideale, ma realisticamente non è possibile: tutto finisce prima o poi. Ciò nonostante, questo modo di pensare e di agire dovrebbe rendere l’organizzazione migliore e cristallizzare i super-valori di base: etica, trasparenza, rispetto, gratitudine, lealtà e meritocrazia. Infine, “essere leggenda” si potrebbe elevare e trasformare a “essere saggezza” tramite comportamenti sempre più virtuosi e più ammirevoli che l’organizzazione compie per le generazioni successive e per un mondo migliore. Questo punto è importante per rileggere alcuni comportamenti più meritevoli che ho osservato durante le prime fasi dell’emergenza coronavirus: molti brand leggendari (ma non solo) hanno partecipato pro-attivamente all’emergenza mettendosi a disposizione della comunità oppure dei più bisognosi con varie iniziative. In tal modo, forse, il marchio leggenda diventa capolavoro di meraviglia e potrà aspirare a essere maggiormente saliente e più immortale degli altri. “Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza”1. Buona lettura. Emanuele Sacerdote emanuelesacerdote.com 1 Manzoni A., Il Cinque Maggio. Hanno scritto nella Collana punto org www.puntoorg.net 1. L.M. Sicca (a cura di)i, Leggere e scrivere organizzazioni. Estetica, umanesimo e conoscenze manageriali (con postfazione di F. Piro), 2010. 2. L.M. Sicca, Alla fonte dei saperi manageriali. Il ruolo della musica nella ricerca per l’innovazione e per la formazione delle risorse umane, 2012. 3. A. Di Scipio, Pensare le tecnologie del suono e della musica (con prefazione di R. Diana), 2012. 4. R. Musto, Scienza Natura Cambiamento (con prefazione di M. Nicodemi), 2012. 5. R. Musto, Novalis. L’assoluto e le cose (con prefazione di C. Albarella e postfazione di G. Imbruglia), 2013. 6. Aa.Vv.ii, I linguaggi dell’organizzare. Musica e testo tra dono e disinteresse, 2013. 7. B. Masiello, Fiducia nelle reti. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI (con prefazione di F. Izzo), 2013. 8. Aa.Vv.iii, Tavola rotonda. Umanesimo del management attraverso gli occhi dell’altro, 2013. 9. M. Calcagno, Narrare terre di mezzo. Management arte design (con prefazione di S. Faccipieri e postfazione di A. Comacchio), 2013. 10. R. Diana, Disappartenenza dell’Io. Filosofia e musica verso Samuel Beckett (con prefazione di L.M. Sicca), 2014. i Con scritti di Per Olof Berg e Kristian Kreiner, Robert W. Witkin, Barbara Czarniawska e Carl Rhodes, Ken Starkey e Sue Tempest, John Hendry, Karin Knorr Cetina. ii Con scritti di Luigi Maria Sicca, Umberto di Porzio, Rosario Diana, Agostino Di Scipio, Mariella De Simone, Bernardo Maria Sannino, Chiara Mallozzi, Lorenzo Pone, Giancarlo Turaccio. iii Con scritti di Luigi Maria Sicca, Francesco Izzo, Maura Striano, Giulia Dell’Aquila, Felice Casucci, Francesco Perillo, Rosario Diana, Paola Giampaolo, Davide Bizjak, Gilberto-Antonio Marselli, Franco Vitelli, Maria Rosaria Napolitano. Hanno scritto nella Collana punto org 128 11. Aa.Vv.iv, Sergio Piro. Maestri e allievi, 2014. 12. F.D. Perillo (a cura di)v, Impresa imperfetta, 2014. 13. L.M. Sicca, L. Zan (a cura di)vi, Management Arti Culture. Resoconto del primo anno del GSA - Accademia Italiana di Economia Aziendale, 2014. 14. M. Iaccarino, Un mondo assetato. Come il bisogno di acqua plasma la civiltà (con prefazione di F.P. Casavola e postfazione di A. Giannola), 2015. 15. F. Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare (con prefazione di T. De Mauro), 2015. 16. F. D’Errico, Fuor di metafora. Sette osservazioni sull’improvvisazione musicale (con prefazione di P. de Vita e postfazione di M. Maldonato), 2015. 17. E. Mollona, Computer Simulation in Social Sciences. A Logic of Enquiry (with a preface by L.M. Sicca, a foreword by G. Colombo and an afterword by D. Secchi), 2015. 18. S. Oliverio, L.M. Sicca, P. Valeriovii, Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero (con prefazione di G. Manfredi), 2015. 19. P. Valerio, C. Bertolazzi, P. Marcasciano (a cura di)viii, Transformare l’organizzazione dei luoghi di detenzione. Persone transgender e gender nonconforming tra diritti e identità (con prefazione di L.M. Sicca), 2016. Con scritti di Giuseppe Cantillo, Tullio De Mauro, Aldo Masullo, Mariapaola Fimiani, Teresa Capacchione, Antonio Mancini, Roberto Beneduce, Enrico De Notaris, Fulvio Marone, Dario Stefano Dell’aquila, Luigi Maria Sicca, Francesco Piro. v Con scritti di Pier Luigi Celli, Eugenio Mazzarella, Enzo Rullani, Luigi Maria Sicca, Francesco Varanini. vi Con scritti di Stefano Baia Curioni, Paola Dubini e Ludovica Leone, Sara Bonini Baraldi e Luca Zan, Monica Calcagno e Luigi M. Sicca, Donata Collodi, Francesco Crisci e Andrea Moretti, Roberto Ferrari e Alessandro Hinna, Francesco Giaccari, Francesca Imperiale e Valentina Terlizzi, Daniele Goldoni, Pamela Palmi. vii Con scritti di Anna Lisa Amodeo, Christian Ballarin, Davide Bizjak, Ilaria Boncori e Paolo Fazzari, Rossella Bonito Oliva, Simone Cangelosi, Marco De Giorgi, Guglielmo Faldetta, Vittoria Fiorelli, Stefano Maltese, Porpora Marcasciano, Piergiorgio Masi, Antonia Monopoli e Chiara Repetto, Andrea Morniroli, Edoardo Mollona, Cristiano Scandurra, Luca Solari, Maria Spanò, Maria Gigliola Toniollo. viii Con scritti di: Paolo Valerio, Giuseppe Ferraro, Carmen Bertolazzi, Alexander Hochdorn, Porpora Marcasciano, Luca Chianura, Damiana Massara, Daniela A. Nadalin, Adriana Godano, Luca Chianura, Vittoria Colonna, Elia De Caro, Tito Flagella, Anna Lorenzetti. iv Hanno scritto nella Collana punto org 129 20. M.R. Napolitano, V. Marino (a cura di)ix, Cultural Heritage e Made In Italy. Casi ed esperienze di marketing internazionale (con prefazione di G. Volpe e postfazione di A. Mattiacci), 2016. 21. M. Lusiani, Discourses of Planning (with a preface by L. Zan and an afterword by A. Langley), 2016. 22. F.D. Perillo, Simposio manageriale (con prefazione di A. Masullo e postfazione di P.L. Celli), 2016. 23. P. Ferri, I commissariamenti nel settore culturale italiano. Obiettivi, azioni, risultati (con prefazione di L. Zan e postfazione di G. Grossi), 2016. 24. L. Pareschi, Controcampo letterario. Strategie di intermediazione e accesso all’industria editoriale (con prefazione di P. Dubini e postfazione di G. Colombo), 2016. 25. G.-A. Marselli, Mondo contadino e azione meridionalista. L’esperienza del Gruppo Rossi-Doria a Portici (con prefazione di E. Mazzetti e postfazione di F. Vitelli), 2016. 26. F. Accardix, Risk and Control Governance. A value-creation perspective (with a preface by A. De Nicola; an introduction by V. Atella and an afterword by S. Bozzolan), 2017. 27. I. Boncori (ed.)xi, LGBT+ Perspectives. The University of Essex Reader, (with a foreword by A. Forster), 2017. 28. A. Papa, “… Una cappella cavata dentro il monte…”. Storia minima del complesso monastico di S. Lucia al Monte (con prefazione di L. d’Alessandro), 2017. Con scritti di Loretta Battaglia, Giuseppe Bertoli, Roberta Biandolino, Michelle Bonera, Enrico Bonetti, Mauro Cavallone, Elena Cedrola, Marta Cerquetti, Maria Chiarvesio, Anna Codini, Emanuela Conti, Eleonora Di Maria, Barbara Francioni, Antonella Garofano, Francesco Izzo, Giulia Lanzilli, Gaetano Macario, Giulio Maggiore, Francesca Magno, Vittoria Marino, Barbara Masiello, Michela Matarazzo, Alberto Mattiacci, Marta Maria Montella, Fabio Musso, Maria Rosaria Napolitano, Alessandro Pagano, Tonino Pencarelli, Giovanna Pegan, Michele Quintano, Riccardo Resciniti, Marcello Risitano, Angelo Riviezzo, Savino Santovito, Elisabetta Savelli, Michele Simoni, Annarita Sorrentino, Raffaella Tabacco, Donata Vianelli. x Con scritti di Roberto Rosato, Nicoletta Mincato, Carlo Nicoletti, Paolo De Paolis, Alessandro Salibra Bove. xi Con scritti di Alison J. Taylor-Lamb, Jamie Raines, Thomas Currid and Carl Chandra, Martin Harrison and Peter Martin, Rainer Shulze, Fleur Jeans and Teresa Eade, Tuesday Wats, Amy Anderson, Sco Lawley. ix Hanno scritto nella Collana punto org 130 29. R. Diana, L.M. Sicca, G. Turaccioxii, Risonanze. Organizzazione, musica, scienze (con prefazione di A. Strati e postfazione di A. Solbiati), 2017. 30. F. D’Errico, Armonia funzionale e modalità. Rudimenti per l’improvvisazione a indirizzo jazzistico (con introduzione di F. Piro e prefazione di R. Grisley), 2017. 31. M. Calcagno, Interpreting Innovation. Design Creativity Art (with a foreword by F. Izzo; preface by A. Moretti and an afterword by J. Metelmann), 2017. 32. G. Balirano, Gardaí & Badfellas: The Discursive Construction of Organised Crime in the Irish Media (with a foreword by L.M. Sicca), 2017. 33. M.C. Mason, A. Moretti, Tattoo Management. Mercati, attori, valore, 2017. 34. P. Testa, Innovazione del modello di business. Le dimensioni latenti nella letteratura di management (con prefazione di L. Cantone), 2017. 35. L. Massa, Viva ’o re! Municipio e dintorni (con introduzione di L.M. Sicca; prefazione di E. Borgonovi e postfazione di C. Mochi Sismondi), 2017. 36. F. Pavan, Memini. Piccole storie di storia della musica (con introduzione di E. Mazzarella; prefazione di R. Alessandrini e postfazione di V. Moroni), 2017. 37. C. Mallozzi, D. Tortoraxiii, La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi (con prefazione di M. Nicodemi e postfazione di L.M. Sicca), 2017. 38. G. Melis, Collaborazione e apprendimento nei processi di co-creazione di valore. Il caso delle destinazioni turistiche (con prefazione di M.R. Napolitano e postfazione di B. Argiolas), 2018. 39. G. Viglia, A.C. Invernizzi, Il ruolo dell’hubris nella gestione imprenditoriale (con prefazione di C. Mauri), 2018. Con scritti di Davide Bizjak, Dario Casillo, Rosario Diana, Umberto Di Porzio, Agostino Di Scipio, Chiara Mallozzi, Mario Nicodemi, Lorenzo Pone, Rosalba Quindici, Sonia Ritondale, Tommaso Rossi, Bernardo Maria Sannino, Luigi Maria Sicca, Cristian Sommaiuolo, Giancarlo Turaccio, Paolo Valerio. xiii Con scritti di Mario Bertoncini, Davide Bizjak, Gianmario Borio, Pietro Cavallotti, Andrew Culver, Francesco D’Errico, Charles de Mestral, Michelangelo Lupone, Chiara Mallozzi, Alessandro Mastropietro, Mario Nicodemi, Luigino Pizzaleo, Lorenzo Pone, Ingrid Pustijanac, John Rea, Bernardo Maria Sannino, Luigi Maria Sicca, Daniela Tortora. xii Hanno scritto nella Collana punto org 131 40. T. Russo Spena, C. Mele, Practising innovation. A Sociomaterial View (with a foreword by E. Gummesson; preface by J. Spohrer and an afterword by P. Stampacchia), 2018. 41. I. Boncori, Race, Ethnicity and Inclusion. The University of Essex Reader (with a foreword by A. Forster and a postface by M. Śliwa), 2018. 42. K.E. Russo, The Evaluation of Risk in Institutional and Newspaper Discourse. The Case of Climate Change and Migration (with a preface by G. Bettini), 2018. 43. R. Pera, When Consumers get Creative. Cocreation in the Individual and Collective Realm (with a preface by D. Dalli), 2018. 44. F. Piro, L.M. Sicca, P. Maturi, M. Squillante, M. Striano (a cura di)xiv, Sfide didattiche. Il pensiero critico nella scuola e nell’università (con prefazione di F. Sabatini), 2018. 45. R. Quaglia, Bravi ma basta! Su certe premesse, promesse e catastrofi culturali (con introduzione di L.M. Sicca; prefazione di J. Mills e postfazione di F. Barca), 2018. 46. B. Czarniawska, La narrazione nelle scienze sociali, I edizione italiana a cura di L.M. Sicca, F. Piro, I. Boncori, 2018. 47. F. Longobardi, Le affinità del lessico, 2018. 48. G. Calogero, L’abbiccì della democrazia. E altri scritti, a cura di R. Trombelli, con una testimonianza di G. Sasso, 2018. 49. V. Fiorelli (a cura di)xv, Margini e confini. Attraversamenti di metodi e linguaggi tra comunicazione, didattica e possibilità della ricerca (con prefazione di L. d’Alessandro), 2018. 50. G. Cundari, Il mondo: una bella prigione? Riflessioni geografiche, 2018. 51. M. Nicotra, Il canto dei sireni. Invenzioni trans/singolari e psicoanalisi lacaniana (con prefazione di A. Vicens e postfazione di P. Guazzo), 2019. xiv Con scritti di Maura Striano, Rosaria Capobianco e Maria Rita Petitti, Francesco Piro, Roberta Gimigliano, Monica Mollo, Gerarda Fattoruso, Maria Incoronata Fredella, Maria Grazia Olivieri, Massimo Squillante e Antonia Travaglione, Pietro Maturi, Fabio Maria Risolo, Luca Marano, Luigi Maria Sicca, Giuseppe Recinto, Mario Nicodemi, Chiara Mallozzi e Luigi Marolda, Luigi Proserpio, Davide Bizjak, Paolo Canonico, Stefano Consiglio, Ernesto De Nito e Teresa Anna Rita Gentile, Natascia Villani. xv Con scritti di Giuliano Amato, Gianluca Bocchi, Massimo Abdallah Cozzolino, Diego Davide, Lucia Donsì, Amedeo Feniello, Vittoria Fiorelli, Luigi Manconi, Roberta Morosini, Gianmarco Pisa, Ciro Pizzo, Leopoldo Repola, Stefano Rodotà, Francesco Varanini. Hanno scritto nella Collana punto org 132 52. L. Marano, Come parlano i giovani. Una indagine di sociolinguistica urbana (con prefazione di P. Maturi), 2019. 53. M. Floris, R. Tronci, C. Dessì, A. Dettori, Imprese familiari e imprenditorialità. La sfida del cambiamento (con prefazione di F. Cabiddu), 2019. 54. T.T. Lennerfors, L. Mitchell (eds)xvi, SCOS. Searching Collectively for Our Soul, 2019. 55. Aa.Vv.xvii, Lucio Sicca. Maestri e allievi, 2019. 56. E. Sacerdotexviii, Breviario sul pensiero strategico. Discorsi e percorsi per conquistare il futuro migliore, 2019. 57. M.E. Santagati, L. Zan (a cura di)xix, Imprenditorialità e settore museale. Esperienze e prospettive di cambiamento, 2019. 58. F.D. Perillo, D. Bizjak, L’impresa nello zaino. La Elmeco da vico San Liborio al mondo, 2019. 59. F.D. Perillo, D. Bizjak, R.A. Tundo, The Company in the Backpack. Elmeco’s, from Vico San Liborio to the World, 2019. 60. M. Castro Espínxx, Persone transessuali a Cuba (con prefazione di L.M. Sicca), 2019. Con scritti di Beatriz Acevedo, Omar Aktouf, Noortje van Amsterdam, Per Olof Berg, Davide Bizjak, Ilaria Boncori, Jo Brewis, Peter Case, Patricia Ehrensal, Ken Ehrensal, Hugo Gaggiotti, Silvia Gherardi, Claes Gustafsson, Campbell Jones, Nina Kivinen, Monika Kostera, Kristian J Kreiner, Thomas Taro Lennerfors, Marcus Lindahl, Steve Linstead, Tomek Ludwicki, Takashi Majima, Laura Mitchell, Albert J. Mills, Jean Helms Mills, Luc Peters, Alf Rehn, Harriet Shortt, Luigi Maria Sicca, Antonio Strati, Sam Warren, Robert Witkin, Anthony R. Yue, Peter Zackariasson. xvii Con scritti di Luigi Guatri, Giovanni Zanetti, Adriano Giannola, Franco Amatori, Renato Mele, Francesco Testa e Riccardo Mercurio; Enzo Rullani, Paolo de Vita, Salvatore Vicari, Luigi Cantone, Pierpaolo Testa e Vincenzo Basile; Marco Ferretti, Maria Rosaria Napolitano, Francesco Izzo, Enrico Bonetti, Antonio Capaldo, Paolo Calvosa, Davide Bizjak. xviii Con scritti di Stefano De Luca e Guido Solza. xix Con scritti di Chiara Bombardieri, Paola Degli Esposti, Mariagabriella Fornasiero, Valentina Galloni, Alessandro Gazzotti, Claudia Giordani, Federica Guidi, Annalisa Managlia, Umberto Mossetti, Michele Recanatini, Elisa Schiavina, Stefania Spaggiari, Patrizia Tomba, Cinzia Vecchi. xx Con scritti di Mario Bottone e Paolo Valerio; Christian Ballarin; Davide Bizjak e Cristiano Scandurra; Rossella Bonito Oliva; Giuseppe Burgio; Porpora Marcasciano; Mary Nicotra; Alessandra Riccio. xvi Hanno scritto nella Collana punto org 133 61. G. van Wulfen, La spedizione per innovare. Un kit di strumenti visual per far partire l’innovazione (I edizione italiana a cura di M.V. Colucci, A. Forciniti, L. Migliola, L. Rossi), 2019. 62. P. Sengexxi, La quinta disciplina: l’arte e la pratica dell’apprendimento organizzativo (ed. 2006), (edizione italiana a cura di L.M. Sicca), 2019. 63. V. Basile, Marketing Performance Measurement in Fmcg Share of Wallet in Retailing Industry (con prefazione di L. Cantone), 2020. 64. A. Moretti, R. Tabacco, I Menuzzo e CAME. Una storia di passione per il prodotto, i clienti e le relazioni (con postfazione di R. Samiolo), 2020. 65. B. Masiello, Il lato oscuro delle reti. Strategie d’impresa e capitale sociale, (con prefazione di F. Izzo) 2020. 66. F. Izzo, B. Masiello, Le fabbriche bianche. I processi di innovazione nelle imprese creative, 2020. 67. D. Salvatore, Saperi manageriali, crescita sostenibile e sud interno. Quali contributi possono offrire gli studi di organizzazione aziendale per una crescita economica sostenibile?, 2020. 68. P. Canonico, Understanding the role of knowledge in project settings, 2020. 69. I. Boncori, T. Loughranxxii, Health and Wellbeing. The University of Essex Reader (con prefazione di A. Forster), 2020. 70. J. Altmanova, L. Cannavacciuolo, M. Ottaiano, K. Russo (a cura di)xxiii, Across the University. Linguaggi, narrazioni, rappresentazioni del mondo accademico, 2020. Con scritti di Luigi Maria Sicca, Edoardo Mollona e Stefano Armenia; Nicola Andreottola, Simona Capecelatro, Davide Coppola; Sergio Barile e Francesca Iandolo; Mariavittoria Cicellin e Stefano Consiglio; Corrado Cuccurullo; Davide Bizjak, Paolo Canonico e Vito Lasala; Marcello Martinez e Mario Pezzillo Iacono; Stefano Mazzoleni e Francesco Giannino; Mario Nicodemi; Francesco Perillo; Francesco Piro; Apollonia Striano. xxii Con scritti di Anthony Forster; Ilaria Boncori and Tracey Loughran; Martyna Śliwa; Charlie V.L. Smith; Lauren O’Connell; Abby Shovlin; Peter J. Martin and Edward M. Holt; Nileema Vaswani and Ilaria Boncori; Filippo Sinicato; Jaime Lindsey; Ewen Speed, Susan McPherson and Peter Beresford; Francine Bailey; Sean Seeger. xxiii Con scritti di Augusto Guarino, Maria Laudando, Maria Alessandra Giovannini, Giovanni Rotiroti, Ruth Amar, Valeria Sperti, Andrea Pezzè, Irma Carannante, Oriana Palusci, Antonio Saccone, Germana Volpe, Laura Cannavacciuolo, Giuseppina Notaro, Fabio Rodríguez Amaya, M. Cristina Lombardi, Marco Ottaiano, Franco Paris, Francesca De Cesare, Katherine Russo, Angela Buono, Anna Mongibello, Giovanni Agresti, Jana Altmanova, Giuliana Regnoli, Rosario Gallone, Vincenzo Bavaro, Federico Pio Gentile. xxi 134 Hanno scritto nella Collana punto org 71. M.T. Como, La Sala degli Angeli nel complesso conventuale di Suor Orsola Benincasa. Per una storia della costruzione, (con prefazione di L. d’Alessandro), 2020. 72. S. Cardone, Breviario di Pedagogia Teatrale (con prefazione di A. Bergamo), 2020. Finito di stampare nel mese di maggio 2020 dalla Vulcanica srl - Nola (NA)