Pubblicità

Significato di Somnus

sonno; personificazione del sonno; dio del sonno nella mitologia romana

Etimologia e Storia di Somnus

Somnus(n.)

"sonno personificato; il dio del sonno nella mitologia romana," equivalente del greco Hypnos, figlio della Notte e fratello della Morte, anni '90 del 1500, dal latino somnus "sonno, sonnolenza," dal PIE *swep-no-, forma suffissata della radice *swep- "dormire."

Voci correlate

Il termine inglese medio slep deriva dall'inglese antico slæp, che indicava uno "stato di quiescenza delle funzioni volontarie e consapevoli; sonnolenza, inattività." La sua origine si trova nel proto-germanico *slepaz, legato alla radice di sleep (verbo). È simile a termini affini come l'antico sassone slap, l'antico frisone slep, il medio olandese slæp, l'olandese slaap, l'antico alto tedesco slaf, il tedesco Schlaf e il gotico sleps.

Intorno al 1200, il termine cominciò a essere usato per indicare "un periodo di sonno." A partire dalla fine del XIV secolo, è stato personificato in inglese, ispirandosi a figure come il latino Somnus e il greco Hypnos. Già nell'inglese antico si trovano usi figurati per descrivere il "riposo della morte." Un'espressione eufemistica come put (a pet animal) to sleep, che significa "uccidere senza dolore," è documentata dal 1884 (put to sleep forever). Un'immagine simile si ritrova in cemetery.

Sleep deprivation è attestato dal 1906. Il termine Sleep-walker, che significa "somnambulo," compare nel 1747; la prima registrazione di sleep-walking risale al 1797. Sleep apnea è documentato nel 1976. L'espressione in (one's) sleep, usata per indicare "facilmente," appare come iperbole nel 1953. Sleep apnea è attestato nel 1916.

La radice protoindoeuropea che significa "dormire."

Potrebbe costituire tutto o parte di: hypno-; hypnosis; hypnotic; hypnotism; insomnia; somni-; somnambulate; somniloquy; somnolence; somnolent; Somnus; sopor; soporific.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito svapnah, avestano kvafna-, greco hypnos, latino somnus, lituano sapnas, antico slavo ecclesiastico sunu, antico irlandese suan, gallese hun "sonno;" latino sopor "un sonno profondo;" antico inglese swefn, antico norreno svefn "un sogno."

    Pubblicità

    Tendenze di " Somnus "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Somnus"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Somnus

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità