Critica Quotes

Quotes tagged as "critica" Showing 1-18 of 18
Alejandro Zambra
“Ayer unas personas me preguntaron cuál era, para mí, el gran problema de la literatura chilena. Ya es bastante absurdo que en una conversación de pasillo pueda darse una pregunta como esa. Las conversaciones de pasillo, por lo demás, siempre fracasan, o al menos así se me presentan la mayoría de las veces: como simples promesas de dispersión. Pero respondí, con seguridad, que el problema de la literatura chilena era la costumbre de escribir cigarrillo en lugar de cigarro. En Chile nadie dice cigarrillo, decimos cigarro, argumenté, como golpeando una mesa imaginaria, pero los escritores chilenos escriben cigarrillo, y al final agregué esta frase absolutamente demagógica: Yo soy de los que escriben cigarro.”
Alejandro Zambra, My Documents

Carl Sagan
“Hay preguntas ingenuas, preguntas tediosas, preguntas malformuladas, preguntas planteadas con una inadecuada autocrítica. Pero toda pregunta es un clamor por entender el mundo. No hay preguntas estúpidas.”
Carl Sagan, The Demon-Haunted World: Science as a Candle in the Dark

George Orwell
“Dovunque, in tutto il mondo, centinaia o migliaia di milioni di individui, tutti eguali, ignari dell’esistenza di altri individui, tenuti separati da mura di odio e di bugie, eppure quasi gli stessi.”
George Orwell, 1984

Vladimir Nabokov
“È interessante notare che non c'è nessuna differenza sostanziale tra ciò che volevano dalla letteratura i fascisti occidentali e ciò che vogliono i bolscevichi. Mi si permetta di citare:《La personalità dell'artidta dovrebbe svilupparsi liberamente e senza restrizione. C'è però una cosa che noi chiediamo: un riconoscimento del nostro credo》. Parlava così uno dei capi nazisti, il dottor Rosenberg, ministro della Cultura nella Germania hitleriana. Un'altra citazione:《Ogni artista ha il diritto di creare liberamente; ma noi comunisti dobbiamo guidarlo secondo un piano》. Parlava così Lenin. Sono entrambe citazioni testuali, e la loro somiglianza sarebbe assai divertente se la cosa non fosse così triste.”
Vladimir Nabokov

Viktor E. Frankl
“El hombre no está absolutamente condicionado y determinado, al contrario, es él quien decide si cede ante determinadas circunstancias o si resiste frente a ellas… El hombre no se limita a existir, sino decide cómo será su existencia, en qué se convertirá en el minuto siguiente.”
Viktor E. Frankl, Man's Search for Ultimate Meaning

Ennio Flaiano
“Mi conforta quel che succede nelle arti della visione, dove la critica è diventata più interessante e più difficile dell’arte stessa, e dove una certa arte esiste soltanto perché realizzata dalla critica”
Ennio Flaiano, Melampus: La metamorfosi amorosa di una donna

Carl Sagan
“Si la calidad de la educación que uno tiene a su alcance es inadecuada, si a uno le enseñan a memorizar al pie de la letra y no a pensar, si el contenido de lo que se nos da para leer viene de una cultura casi ajena, la alfabetización puede ser un camino lleno de obstáculos.”
Carl Sagan, The Demon-Haunted World: Science as a Candle in the Dark

E.M. Forster
“—Durham, estoy metido en un infierno.
—Bueno, ya saldrás. Es solo el infierno de la repugnancia. Nunca has hecho nada de lo que puedas avergonzarte, así que no sabes lo que es realmente el infierno.”
E.M. Forster, Maurice

Ion Vianu
“Este privilegiul bufonului acela de-a pastra misterul asupra demersului lui: ironia si lingusirea nu pot fi deosebite, critica sangeroasa se confunda cu lauda excesiva.”
Ion Vianu, Amintiri in dialog. Memorii

“Noi non partiamo dal presupposto di combattere e vincere una guerra, ma dal presupposto di autoemancipazione di tutta la specie. È un presupposto molto diverso che comporta - è vero su scala storica anche se è molto difficile declinarlo - che non ci siano più guerre, superare il concetto della guerra, che filosoficamente significa superare la dialettica come fatto fondamentalmente negativo, come fatto di affermazione seriale della deperibilità, come fatto del «non» che prevale costantemente - che significa, come atteggiamento diffusamente hegeliano, prevalenza assoluta della critica. La nostra impostazione tende ad essere apertamente in rottura con tutto ciò. Non è casuale neanche una differenza di linguaggio, di utilizzo delle parole molto grande rispetto al passato: è voluta, scelta, meditata. Significa partire dal concetto di unità, cercare di arrivare al concetto di armonia, cercare di riabilitare metodologicamente e complessivamente il concetto di specie. Questo non vuol dire negare quelle che chiameremo differenze, o opposizioni, o contrarietà, o anche contraddizioni o persino contrapposizioni. La questione è da dove si parte nell'affermazione, nella qualifica di questi termini di opposizione, di contrarietà, di contraddizione, di contrapposizione: da chi opprime la specie o dalla specie tutta? [...] Qui sta la questione decisiva, nel punto di partenza: dal punto di partenza si riconosce tutto, è un problema di codice genetico della nostra ricerca.”
Dario Renzi, Per una logica affermativa della specie. Corso introduttivo alla logica

“Molti vanno in trip con la psicanalisi, finiscono per pensare di essere i messaggi che hanno ricevuto, il contesto che li ha formati, l'educazione familiare, le caratteristiche ereditarie...Tutto questo è profondissima ideologia e inganno del sistema con cui bisogna rompere d'entrata: nessuno di noi ha il diritto di spiegare le proprie scelte o le proprie non scelte, i propri destini in base ai contesti. I contesti possono essere cambiati sempre, socialmente e individualmente, e se noi in primo luogo non affermiamo questo e non lo affermiamo positivamente, costruttivamente, come possiamo anche solo lontanamente pretendere che lo facciano gli altri? Poi possiamo e dobbiamo analizzare opposizioni, contrarietà, contraddizioni, contrapposizioni, e anche conflitti - perché ovviamente i conflitti esistono - , ma a partire da questo, cioè ribaltando la formula di pensiero tradizionale e cercando di ricondurci, di ripartire da questo. Questo approccio non è solo molto più utile e valido, è molto più materialistico e molto più autentico. Per dare un esempio, un'immagine che non è solo metaforica: è difficile negare i vagiti di una bimba o di un bimbo appena nati, i tentativi di chiamare la mamma, di sorridere; è difficile dire che un individuo della specie cominci con una negazione: gli individui della specie cominciano affermandosi, lottando per la vita, cercando la vita. Le spiegazioni biologiche e della scienza medica sono vere, ma non è questo l'aspetto principale. Se si comincia così si finisce per credere che la vita è qualcosa che si consuma, non la realizzazione della nostra esistenza, delle nostre idee; la nostra ragione finisce per essere puramente negativa, come una nobilissima scuola, come quella di Francoforte, ha messo alla base di tutta la sua ricerca. La vita è una cosa che si realizza, non una cosa che si consuma.”
Dario Renzi, Per una logica affermativa della specie. Corso introduttivo alla logica

Mao Zedong
“A crítica deve fazer-se a tempo; não há que se deixar levar pelo mau costume de criticar só depois de consumados os fatos.”
Mao Tse-tung, Quotations from Chairman Mao Tse-Tung

H.P. Lovecraft
“...el encaprichamiento se crece con las críticas.”
H.P. Lovecraft, The Thing on the Doorstep

“Critica obiectivă este precum un medicament, amară dar face bine.”
Ana Truța

Miguel Ángel Núñez
“Soy creyente, pero nunca he creído que las ideas en las que he creído no ameriten el ser examinadas de manera inteligente, lógica y racional. La reflexión y la crítica a las propias ideas está en la base de la inteligencia personal y colectiva.”
Miguel Ángel Núñez, Al pasar las horas: Lo mejor del blog de Miguel Ángel Núñez (Meditaciones matinales y reflexiones)

Armando Aranda Anzaldo
“En todo gran hombre de ciencia convergen la intuición e imaginación que son características también del filósofo. Ciertamente, el rigor y la disciplina son factores que pueden hacer un buen científico. Pero es quizá el culto a la imaginación en un clima de tolerancia lo que da lugar a la aparición del científico trascendente que, al igual que el artista, es un creador de nuevos horizontes y por lo tanto profundamente humano.”
Armando Aranda Anzaldo, En la frontera de la vida: Los virus

Eugen Lovinescu
“Judecând pe alții, ne judecăm în realitate, pe noi; marginile universului rămân tot în marginile conștiinței noastre.”
Eugen Lovinescu, Viata dublă

Joyce Meyer
“Singurul mod de a nu fi criticat niciodată este să nu faci nimic, dar chiar şi atunci vei fi criticat că eşti leneş şi nu faci nimic.”
Joyce Meyer