Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
Con una recentissima ordinanza la Cassazione è tornata ad occuparsi di affidamento e collocamento dei figli minori
Il procedimento di amministrazione di sostegno
Il procedimento di amministrazione di sostegno, artt. 406 e 417 c.c., la legittimazione attiva alla proposizione
CONTINUA A LEGGERENonni per sempre
La nonnità e il diritto alla stessa trovano radici profonde nella nostra umanità e la loro importanza è riconosciuta anche da fonti normative e dalla giurisprudenza
CONTINUA A LEGGERE
Salute mentale e diritti "a tempo"
Il Consiglio di Stato afferma la prevalenza del diritto alla salute rispetto ai limiti temporali e di budget delle Amministrazioni
CONTINUA A LEGGERELa Cassazione ripristina la dicitura "genitore" sulla carta di identità
Con la sentenza n. 9216 del 2025 la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dal Governo contro una sentenza della Corte d'appello di Roma
CONTINUA A LEGGERE
La controllata Mediaset tradita dall'avvocato in conflitto di interessi
Al tribunale di Monza attesa la sentenza sulla nullità della compravendita del traliccio abusivo di Cinisello Balsamo
CONTINUA A LEGGEREAggio di riscossione: no a intervento retroattivo del legislatore
La Consulta ha affermato che il legislatore non era tenuto a intervenire in modo retroattivo sull'aggio di riscossione
CONTINUA A LEGGERE
Vaccino Antipapilloma Virus, legge Puglia legittima
Non viola la Costituzione l'obbligo per i ragazzi di documentare la somministrazione del vaccino anti-HPV, il rifiuto allo stesso o a produrre alcun documento
CONTINUA A LEGGEREDetenzione domiciliare al padre se manca la madre
Per la Consulta, è ammissibile la detenzione domiciliare il padre condannato se la madre è morta o non può farsi carico dei bambini
CONTINUA A LEGGERE
Revisione INPS in assenza di data nel decreto di omologa
Le ragioni di questa eventualità e le azioni che un cittadino può intraprendere. Normativa di riferimento
CONTINUA A LEGGEREImu va pagata solo per la possibilità di avvalersi dell'immobile
Il pagamento dell'IMU è dovuto anche per la sola possibilità di avvalersi dell'immobile. La sentenza della Corte Costituzionale
CONTINUA A LEGGERE
Innovazione e diritti di proprietà intellettuale
14 novembre 2001: dichiarazione di Doha sull'accordo TRIPS e la salute pubblica
CONTINUA A LEGGEREAdozione maggiore d'età: il cognome non va sostituito
La Consulta ha affermato che nell'adozione del maggiore d'età il cognome dell'adottato non può essere sostituito con quello dell'adottante
CONTINUA A LEGGERE
Illegittima l'addizionale provinciale accisa energia elettrica
La Consulta ha dichiarato costituzionalmente illegittima l'abrogata addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica
CONTINUA A LEGGEREL'esclusione dell'aggravante della crudeltà nel caso Filippo Turetta
La Corte di Assise di Venezia, con sentenza depositata l'8 aprile 2025, condanna l'imputato all'ergastolo per l'omicidio della ex fidanzata
CONTINUA A LEGGERE
Pensione ordinaria di inabilità ex legge 222/84
Si tratta di una prestazione economica destinata a persone che non hanno più la capacità lavorativa
CONTINUA A LEGGERECognomizzazione del predicato nobiliare: profili giuridici e giurisprudenziali
Dalla funzione identificativa del nome ai limiti costituzionali sui titoli nobiliari: analisi sistematica di giurisprudenza costituzionale e civile
CONTINUA A LEGGERE
Donazioni e rispetto della quota di legittima
L'esigenza di bilanciare gli atti di liberalità ed i diritti ereditari
CONTINUA A LEGGEREIl welfare culturale per i bambini
L'articolo illustra l'importanza dell'educazione alle arti e ai saperi per la salute psicofisica e la crescita armoniosa dei bambini, di ogni bambino
CONTINUA A LEGGERE
Le problematiche dell'usucapione a favore della PA
Il Consiglio di Stato affronta una questione oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale e dottrinale sul tema
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE