Avatar

@lunamarish / lunamarish.tumblr.com

Io sono altrove, ma i post sono in coda. 🌙
Anonymous asked:

Grazie, davvero! Probabilmente è un mio limite ma sì, provo davvero sofferenza: a molte persone potrebbero sembrare insignificanti dettagli ma per me sono basi fondamentali della nostra lingua italiana.

Spero di non essere stato troppo brusco nei modi, non è mio solito esserlo, e spero vorrai perdonare il mio voler restare anonimo.

Chiunque tu sia, hai fatto benissimo e rispetto la scelta dell'anonimato, che problema c'è? (Con la E accentata in maniera appropriata 😂❤️)

Sono d'accordo sul fatto che la lingua italiana sia un bene da proteggere e mi ha fatto molto sorridere come mi sia arrivata la "tragica" sofferenza legata alle parole.

Anche perché vuol dire che sei passato a leggere qualcosa che mi rappresenta e, alla fine, è stato comunque piacevole! Chiacchierare di lingua/parole/letteratura rimarrà sempre il mio guilty pleasure preferito.

Anonymous asked:

Ti prego, correggi quelle "é" in "è" nel post di Montale, per favore!

Di solito non pubblico (quasi) mai gli anon ma questo ha vinto: si legge la sofferenza di chi ama la grammatica, la scrittura e gli accenti al posto giusto. Chiunque tu sia ❤️

Certo che correggo. Potrei giustificarmi dicendo che ho la tastiera con tante lingue diverse impostate, che di solito posto nei pochi momenti liberi o nelle pause pranzo mentre sto mangiando e, quindi, sono distratta.

La verità è che quelle "é" messe così in Montale sono terrificanti e la poesia non ammette troppa disattenzione.

Ti saluto, anon, "per entrar nel buio." (semicit.)

Avatar
Reblogged
throughout my life no desire has been more instinctive in me than that of showing reverence—as if all further relationships to persons or things could come only after this initial act. So that this word seems to me but another term, a second name, for that bond of universal destiny in which the greatest is included without reference to size and even the smallest is rendered meaningful. Or to put it another way: anything that "is" bears within itself the whole weight of existence, as if it were all things. Is the ardor of such belonging conceivable without an indwelling reverence—be it the least visible, and least recognized substratum of our emotional life?
In what I am setting out to narrate here as well, reverence is already a part of the story. Yes, it may be reverence alone which is its subject, in spite of all the other words that must be devoted to so many matters that swirl around it, while this single, simplest word rests silently beneath.
Illogical as it may be, I must confess that any type of belief, even the most absurd, would be preferable to seeing Mankind lose its sense of reverence entirely.

Lou Andreas-Salomé

Per tutta la mia vita nessun desiderio è stato più istintivo in me di quello di mostrare riverenza, come se ogni ulteriore relazione con persone o cose potesse avvenire solo dopo questo atto iniziale. Così che questa parola mi sembra solo un altro termine, un secondo nome, per quel legame di destino universale in cui il più grande è incluso senza riferimento alla dimensione e persino il più piccolo è reso significativo. O per dirla in un altro modo: tutto ciò che "è" porta in sé tutto il peso dell'esistenza, come se fosse tutte le cose. L'ardore di tale appartenenza è concepibile senza una riverenza interiore, fosse anche il substrato meno visibile e meno riconosciuto della nostra vita emotiva? Anche in ciò che mi accingo a narrare qui, la riverenza è già una parte della storia. Sì, potrebbe essere solo la riverenza il suo soggetto, nonostante tutte le altre parole che devono essere dedicate a così tante questioni che le turbinano intorno, mentre questa singola, semplicissima parola riposa silenziosamente sotto. Per quanto illogico possa essere, devo confessare che qualsiasi tipo di credenza, anche la più assurda, sarebbe preferibile al vedere l'umanità perdere del tutto il suo senso di riverenza.

Avatar
Reblogged
Ciò che ci manca – ciò che perdiamo e di cui piangiamo la perdita – non è ciò che, in profondità, ci rende quello che siamo veramente? Per non parlare di ciò che volevamo dalla vita e non abbiamo mai avuto. Certamente vero dopo una certa età. E questa età arriva prima di quanto alla gente piaccia credere.
Avatar
Reblogged
Simone de Beauvoir, from Diary of a Philosophy Student: Volume 1, 1926-27

Text ID: I myself keep my emptiness inside of me, and this certainty that I am alone, that nothing can satisfy me, that my happiness will have to be willed so strongly, so severely that it will be more of a fatigue than a peace.

Io stesso tengo dentro di me il mio vuoto, e questa certezza di essere solo, che niente può soddisfarmi, che la mia felicità dovrà essere voluta così fortemente, così severamente, che sarà più una fatica che una pace.

Ma ogni storia ha la stessa illusione, sua conclusione, e il peccato fu creder speciale una storia normale. Ora il tempo ci usura e ci stritola in ogni giorno che passa correndo, sembra quasi che ironico scruti e ci guardi irridendo.

Francesco Guccini

Avatar
Reblogged

ambedo n. a kind of melacholic trance in which you become completely absorbed in vivid sensory details—raindrops skittering down a window, tall trees leaning in the wind, clouds of cream swirling in your coffee—which leads to a dawning awareness of the haunting fragility of life

ambedo n. una specie di trance malinconica in cui ti immergi completamente in vividi dettagli sensoriali (gocce di pioggia che scivolano lungo una finestra, alberi alti che si piegano al vento, nuvole di panna che turbinano nel tuo caffè) che porta a una consapevolezza nascente della fragilità inquietante della vita

Avatar
Reblogged
We all carry within us places of exile, our crimes, our ravages. Our task is not to unleash them on the world; it is to transform them in ourselves and others.

–Albert Camus

Tutti noi portiamo dentro di noi luoghi di esilio, i nostri crimini, le nostre devastazioni. Il nostro compito non è di scatenarli sul mondo; è di trasformarli in noi stessi e negli altri.

Sponsored

You are using an unsupported browser and things might not work as intended. Please make sure you're using the latest version of Chrome, Firefox, Safari, or Edge.