loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Il piacere di viaggiare slow


Muoversi con calma in un territorio consente di apprezzarne i dettagli, intuire la sua identità, conoscerne le abitudini. Richiede una grande sensibilità da parte del viaggiatore, a cui però restituisce una personale esperienza di viaggio. È per questo che il turismo lento è sempre più diffuso: è un modo di viaggiare sostenibile, che permette di apprezzare l’autenticità dei luoghi, rispetta il territorio e le sue comunità.

Di borgo in borgo

La straordinaria biodiversità ambientale di questa terra si riflette anche negli elementi culturali, dall’arte alla gastronomia, dalle lingue alle tradizioni. Custodi di questa varietà sono soprattutto le località minori, che sono riuscite a conservare architetture spontanee e originali, lingue e dialetti peculiari, tradizioni e mestieri antichi.

Visite guidate e audioguide

Scopri di più

A piedi o in bici: i grandi itinerari

Cammini religiosi e itinerari strutturati dotati di servizi e segnaletica percorrono tutta la regione. Sono adatti a tutti e consentono di conoscere e apprezzare importanti aspetti storici e culturali del territorio.

Lasciati ispirare

Borghi

Natura

Strada del Vino e dei Sapori

Golf

Terme