PDF download Scarica PDF PDF download Scarica PDF

Una caffettiera moka è presente in ogni casa italiana e permette di preparare sul fornello un caffè molto simile all’espresso del bar: scuro e forte. Ne esistono molti modelli, anche di design, e all’estero viene chiamata con i nomi più fantasiosi da "l’espresso dei poveri" fino a "bollitore per espresso".

La moka sfrutta la pressione naturale del vapore ed è un modo facile ed economico di preparare l’espresso anche a casa. Se vuoi imparare a farlo, continua a leggere.

Passaggi

PDF download Scarica PDF
  1. 1
    Impara a riconoscere le varie parti della moka. Ci sono tre camere, una per l’acqua detta bollitore o caldaia (A), una per il caffè in polvere detto filtro a imbuto (B) e infine una per la bevanda, detta bricco (C).
    • La caldaia è destinata all’acqua. Solitamente è presente anche una valvola di sicurezza per la pressione.
    • Il filtro a imbuto contiene il macinato che deve essere pressato.
    • Il bricco è il punto in cui si raccoglie il caffè prodotto.
  2. 2
    Pulisci o tratta la moka nuova al primo utilizzo riempiendola di acqua e fondi già usati per un caffè di prova. Getta il caffè estratto. Questo passaggio ti permette solo di pulire la caffettiera e testare la funzionalità della valvola. Ripeti il processo tre volte per essere certo che ogni componente sia pulito.
  3. 3
    Prepara il caffè:
    • Aggiungi l’acqua nella caldaia. Dovresti riempirla per metà della sua capienza o fino a 1 cm dalla valvola.
    • Aggiungi la miscela di caffè nel filtro a imbuto; il livello di macinatura deve essere medio-fine. Non premere il caffè con un tamper! Assicurati che non ci siano granelli di caffè sui bordi dell’imbuto e nella caldaia.
    • Inserisci il filtro nel bollitore e avvita il bricco sulla parte superiore stringendo bene.
    • Metti la moka sulla fonte di calore e regola la temperatura al massimo. Se usi un fornello a gas, la fiamma non deve andare oltre il bordo del bollitore. La valvola non deve essere rivolta verso di te. Spegni il fuoco quando l’espresso smette di fuoriuscire dal camino e fai uscire la crema. Se non spegni il fornello, il caffè verrà bruciato dal vapore presente nella caldaia (il sapore sarà particolarmente spiacevole se hai usato una miscela molto tostata).
  4. 4
    Versa il caffè e gustalo. Fai in modo che i bambini non tocchino la moka quando è ancora bollente. Aspetta almeno 15 minuti affinché si raffreddi oppure mettila sotto l’acqua corrente fredda prima di lavarla.
  5. 5
    Pulisci la moka. Non metterla in lavastoviglie, lavala a mano senza sapone.

    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Risoluzione dei Problemi

PDF download Scarica PDF
  1. 1
    Ecco i possibili problemi e le loro soluzioni:

    • Perdite di vapore fra la caldaia e il bricco: avvita bene i due componenti della moka prima di metterla sul fuoco. Accertati che la guarnizione sia pulita e di avere allineato correttamente la filettatura.
    • Il vapore non passa attraverso il macinato: la polvere di caffè è troppo fine o troppo compressa.

Consigli

  • L’acqua filtrata migliora enormemente il gusto del caffè.
  • Ogni due o tre settimane fai bollire dell’aceto nella caffettiera per rimuovere i depositi di calcare e le macchie.
  • Se macini i chicchi di caffè, fai in modo che la polvere sia leggermente grossolana per evitare che cada attraverso i fori del filtro e finisca nella bevanda.
  • Il livello dell’acqua all’interno della caldaia deve rimanere sotto la valvola di sicurezza per evitare perdite.
Pubblicità

Avvertenze

  • Negli Stati Uniti si ritiene che l’alluminio sia "pericoloso". Nella maggior parte dei Paesi però, la moka viene costruita in alluminio, non perché sia un materiale economico, ma perché il caffè, con l’uso, ne riveste la superficie migliorando il sapore delle estrazioni successive.
  • Compra solo i modelli in acciaio inossidabile se vuoi delle caffettiere più resistenti e durevoli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Caffettiera moka
  • Caffè
  • Fornello

wikiHow Correlati

Preparare la Farina d'Avena
Cuocere il Riso Parboiled
Eliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di CiboEliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di Cibo
Usare il Grill del Forno a MicroondeUsare il Grill del Forno a Microonde
Preparare il Burro con il Latte Fresco
Cuocere il Riso Basmati Integrale
Piegare una Tortilla per Preparare un Wrap
Cuocere i Funghi EnokiCuocere i Funghi Enoki
Fare un Trattamento Protettivo per una Padella in Ghisa
Cuocere le Foglie di SenapeCuocere le Foglie di Senape
Bollire l'Acqua con il Microonde
Sapere Se il Latte di Avena è Andato a MaleSapere Se il Latte di Avena è Andato a Male
Utilizzare un ApriscatoleUtilizzare un Apriscatole
Aprire una Scatoletta senza ApriscatoleAprire una Scatoletta senza Apriscatole
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lois Wade
Co-redatto da:
Lois Wade
Cuoca Casalinga Provetta
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Lois Wade, un membro fidato della comunità wikiHow. Lois Wade è una cuoca dilettante provetta, con grande esperienza per quanto concerne attività come cucinare, preparare dolci e sperimentare con iniziative culinarie divertenti per la sua famiglia. Ha anche una certa esperienza per quanto riguarda inscatolamento e altri tipi di conservazione alimentare. Scrive di questi argomenti su wikiHow dal 2007. Questo articolo è stato visualizzato 29 041 volte
Categorie: Cucina
Questa pagina è stata letta 29 041 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità