Analisi e Diritto 2011

Descargar como pdf o txt
Descargar como pdf o txt
Está en la página 1de 8

analisi e diritto 2011

Marcial Pons
MADRID | BARCELONA | BUENOS AIRES

2011

indice
pag. 11 31 59 65

saggi Esiste il neocostituzionalismo?, di mauro Barberis La estructura del conflicto entre autoridad y autonoma, di juan F. iosa El mito de Bulyrrn, di daniel mendonca Contro largomento delloscurit potenziale, di Giovanni Tuzet a proposito di lacune Le sentenze additive della Corte costituzionale: una proposta di analisi, di Filippo Cottone La questione della completezza del diritto: tre tesi ragionevoli, di enrico diciotti Un debate sobre norma jurdica y sistema jurdico Las definiciones de norma jurdica y sistema jurdico. Un debate abierto, di jorge Luis rodrguez La definicin del concepto de norma jurdica por referencia al sistema de pertenencia. Objeciones a partir del problema de las definiciones impredicativas en Russell y Gdel, di Gerardo Caffera y andrs mario El puzle de la determinacin de lo jurdico, di Giovanni Battista ratti Una dificultad en la definicin de sistema jurdico. Comentario a el puzle de la determinacin de lo jurdico de Giovanni Battista Ratti, di jorge Luis rodrguez

79 93

119

123 129

143

indiCe

Un debate sobre el imperio de la ley. en torno a el imperio de la ley. Una visin actual, de Francisco laporta Normas sociales y expectativas bajo el imperio de la ley, di Federico jos arena Reglas derrotables en el imperio de la ley, di diego dei Vecchi El concepto de autonoma personal en Francisco J. Laporta. Consecuencias de sus presupuestos antropolgicos, di rodolfo agustn inaudi El laportiano imperio de la ley, di andrej Kristan Mundos sin reglas, pluralismo de valores e imperio de la ley. Acerca de el imperio de la ley, di pau Luque A proposito della globalizzazione, di jrmy mercier el imperio de la ley de Laporta: un wishful thinking, di diego moreno Cruz La interpretacin en el imperio de la ley, di lvaro nez Vaquero Autonomia e interpretazione: lideale di Francisco Laporta, di alessio sardo due studi sulle regole tecniche La fin troppo lunga vita felice del dovere tecnico, di Claudio Luzzati Regolare e costituire. Sul carattere tecnico delle regole costitutive, di Corrado roversi 261 271 163 171 181 189 199 205 215 237 247

Esiste il neocostituzionalismo? *
Mauro Barberis **
This is the old Platonic riddle of nonbeing. Nonbeing must in some sense be, otherwise what is it that there is not? (W. V. O. Quine)

Sommario
Neocostituzionalismo solo unetichetta applicata a una famiglia di ben note teorie del diritto: unetichetta usata, per ora, solo nella teoria latina. Ma, a differenza di quanto sostenuto recentemente da Riccardo Guastini, e daccordo con quanto sostengo nel mio Manuale di filosofia del diritto (2011), il neocostituzionalismo esiste, proprio come giusnaturalismo, giuspositivismo o giusrealismo. In questo intervento discuto i tre temi tipici del neocostituzionalismo connessione diritto-morale, distinzione regole/principi, bilanciamento o ponderazione al fine di fornirne una teoria giuspositivista migliore. In particolare: viene riconosciuta una connessione contingente ma teoricamente essenziale fra diritto e morale; viene tracciata una distinzione quasi-dicotomica fra regole e principi giuridici; si fornisce una teoria positivista, realista e pluralista del bilanciamento. Parole chiave: Neocostituzionalismo. Diritto e morale. Regole/principi. Bilanciamento. Pluralismo dei valori.

Abstract
To be sure, Neoconstitutionalism is a new name for a family of well known theories of law: a name till now used only in Latin theory of law. But, contrary to Riccardo Guastini recent criticism, and in compliance with a larger treatement of such a stance in my still more recent book Manuale di filosofia del diritto (2011), neoconstitutionalism does exist just as well as natural law, legal positivism and legal realism do. In this contribution, in fact, three central topics of
* Relazione tenuta presso lUniversit di Girona, prodotto di ricerche condotte con Fondi Prin 2008. Si ringraziano per le osservazioni a una prima versione del paper Pietro Faraguna, Nicola Muffato, Alessio Sardo, e tutti i partecipanti al seminario di Girona. ** Ordinario di Filosofia del diritto presso lUniversit di Trieste, barberis@units.it.
ANALISI E DIRITTO 2011: 11-30

11

MAURO BARBERIS

neoconstitutionalism are discussed connection law-morals, distinction rules/ principles and balancing or ponderation in order to provide a better positivist theory of them. Here, in particular, a contingent but theoretically essential connection between law and morals is recognized; a quasi-hard distinction between legal rules and legal principles is admitted; a positivist, realist and value-pluralist theory of balancing is provided. Keywords: Neoconstitutionalism. Law and morals. Rules/principles. Balancing. Value pluralism. 1. Premessa

Dopo il gran parlare che se ne fatto, in Italia, Spagna e America latina, era inevitabile che accadesse: qualcuno, prima o poi, doveva chiedersi se il neocostituzionalismo esista. Ad assumersi questo compito, in un lavoro recente, stato il mio maestro e amico Riccardo Guastini; per lui, neocostituzionalismo non indicherebbe una qualche tesi propriamente teorica riconoscibile e suscettibile di discussione, ma un coacervo [...] di atteggiamenti assiologici e di tesi normative 1. Per la verit, nello stesso lavoro Riccardo individua due o tre tesi teoriche del neocostituzionalismo, e le critica lungamente: la connessione fra diritto e morale, la differenza fra principi e regole, lapplicazione dei princpi per ponderazione e delle regole per sussunzione. Come corresponsabile dellinvenzione del concetto, insieme con Susanna Pozzolo e Paolo Comanducci 2, dovrei cercare di difenderlo; ma sono tentato di abbandonarlo per due ragioni. Intanto, avevamo inventato il neocostituzionalismo per criticarlo; un po paradossale che oggi un numero crescente di studiosi latini si schieri sotto questa dubbia etichetta, quasi ignota altrove 3. Ma poi,
1 Cos R. Guastini, A proposito di neo-costituzionalismo, in Teoria politica, 1, 2011, che cita adesivamente considerazioni di Francisco Laporta tratte da M. Atienza, F. Laporta, Imperio de la ley y constitucionalismo. Un dilogo entre Manuel Atienza y Francisco Laporta, in Isonoma, 31, 2009, pp. 209-223. Un manifesto del neocostituzionalismo che conferma molte impressioni di Guastini, M. Atienza, J. Ruiz Manero, Dejemos atrs el positivismo jurdico, in Isonoma, 27, 2007, pp. 7-28: testo da cui inizia una lunga discussione fra Atienza e Pierluigi Chiassoni, ora pubblicata come Debate sobre el positivismo jurdico, in Analisi e diritto, 2010, pp. 285-331. 2 Cfr. S. Pozzolo, Neoconstitucionalismo y especifidad de la interpretacin constitucional, in Doxa, 21, 1998, pp. 339-353, per il conio del vocabolo; M. Barberis, Filosofia del diritto. Unintroduzione teorica (2003), Torino, Giappichelli, 2008, pp. 29-37, per una prima definizione; P. Comanducci, Constitucin y teora del derecho, Mxico, Fontamara, 2007, specie p. 74, n. 2, per una prima problematizzazione. 3 Neoconstitucionalismo usato soprattutto in Italia e America latina; in Spagna si parla di costituzionalismo, confondendo una teoria del diritto odierna con una tradizione filosofico-politica antichissima. Nel mondo di lingua inglese, a partire dagli anni Novanta, si parla di new constitutionalism a proposito degli ultimi sviluppi del costituzionalismo globale, e in particolare del ruolo crescente affidato alle corti: cfr. A. Stone Sweet, J. Matthews, Proportionality Balancing and Global Constitutionalism, in Columbia Journal of Transnational Law, 47, 2008, p. 85, n. 27, e R. Hirschl, The New

12

ESISTE IL NEOCOSTITUzIONALISMO?

e soprattutto, i dubbi di Guastini sono fondati; in particolare, se neocostituzionalismo continuasse a definirsi come lho definito io stesso sinora, potrebbe davvero trattarsi di concetto vuoto, di teoria mai sostenuta da alcun autore in carne e ossa o, peggio ancora, di concetto mal formato, che si contraddice sin dalla sua definizione. Nelle sezioni centrali di questo lavoro vorrei affrontare tre problemi implicitamente o esplicitamente sollevati dalla provocazione di Guastini. Un problema metodologico, prima: cosa autorizza a parlare di diverse tesi sostenute da autori differenti sotto varie etichette in termini di una (nuova) teoria del diritto? Un problema meta-teorico, poi: ammesso che il neocostituzionalismo dopotutto esista, come conviene definirlo e ricostruirlo? Problemi teorici, infine: il neocostituzionalismo rappresenta unalternativa teorica plausibile al positivismo giuridico? Per togliere ogni suspense alla cosa, anticipo le mie conclusioni; non solo il neocostituzionalismo esiste, ma giuspositivisti come Guastini dovrebbero prenderlo molto sul serio: come del resto gi fanno, senza ammetterlo. 2. Metodologia: il neocostituzionalismo, dopotutto, esiste

La prima questione, metodologica, suona cos: cosa autorizza a parlare di un insieme di tesi diverse, sostenute nellultimo mezzo secolo sotto nomi differenti Tesi dei diritti, Teoria del diritto come integrit o come interpretazione, non positivismo, costituzionalismo, post-positivismo, giuspositivismo inclusivo, e simili come di una nuova teoria del diritto? Non bisognerebbe astenersi da queste equivoche etichette, e parlare solo di singole tesi, sostenute da autori in carne e ossa: quali, nel nostro caso, Ronald Dworkin, Robert Alexy, Carlos Nino, Neil MacCormick, Gustavo zagrebelsky, Luis Prieto Sanchs, Manuel Atienza, Jos Juan Moreso, Alfonso Garca Figueroa, e molti altri? Poi se proprio non si pu fare a meno delle etichette almeno possibile definirle, e se s ricorrendo a quale tipo di definizione? Infine, e soprattutto: che definizione dare di neocostituzionalismo? 1. Anzitutto, forse bisognerebbe astenersi completamente dallusare espressioni del tipo di neocostituzionalismo: quali giuspositivismo, oggettivismo etico, pluralismo dei valori, e simili. Come nota Joseph Raz, infatti, queste sono solo etichette: quando si discute, sarebbe meglio parlare di tesi sostenute da autori in carne e ossa 4. Lo stesso Raz applica il consiglio alla lettera: discutendo solo autori che conosce personalmente, o che incontra quotidianamente a Oxford, e ai quali, in caso di necessit, pu sempre chiedere come la pensino davvero. Daltro lato, trasferirsi a Oxford solo per discutere le tesi di autori in carne
Constitutionalism and the Judicialization of Pure Politics Worldwide, in Fordham Law Review, 75, 2006, pp. 721-754. 4 Cfr. J. Raz, The Argument from Justice, or How not to Reply to Legal Positivism, G. Pavlakos (ed.), Law, Rights and Discourse. The Legal Philosophy of Robert Alexy, Oxford, Hart, 2007, p. 35.

13

MAURO BARBERIS

e ossa sarebbe costoso; di molti teorici del diritto oxoniensi, oltretutto, restano a malapena le ossa. Ma soprattutto astenersi dalle etichette davvero difficile; sul piano (meta-)teorico, poi, praticamente impossibile. Lautore che lo ha mostrato meglio di tutti lo stesso maestro di Raz, Herbert Hart; questi ha fatto largo uso delle etichette, imponendole a due discussioni teoriche tuttora in corso: sui rapporti diritto-morale, e sullinterpretazione. La questione dei rapporti fra diritto e morale stata affrontata da Hart appunto distinguendo fra giusnaturalismo, identificato con la Tesi della connessione necessaria, e giuspositivismo, identificato con la Tesi della separabilit fra diritto e morale. Il problema dellinterpretazione, analogamente, stato da lui affrontato distinguendo fra formalismo (interpretativo) scetticismo (interpretativo) e teoria mista 5. In entrambi i casi, Hart ha compiuto la stessa operazione: ha etichettato tesi di autori non solo diversi, ma spesso incomparabili, anche al fine di aprire una discussione internazionale che prima quasi non esisteva. Per farlo, Hart ha dovuto inventarsi etichette e tecniche definitorie che possono impiegarsi pure per il neocostituzionalismo (cfr. qui 2.2), e soprattutto ha fatto un ampio ricorso al principio di carit interpretativa: sforzandosi di attribuire un senso ragionevole anche a tesi che non condivideva. Niente di rivoluzionario, per carit: nel caso di Hart, si trattava solo dellestensione al dibattito internazionale di una regola non scritta della discussione oxoniense 6. Anche a Genova, del resto, il principio di carit interpretativa molto usato, per gli amici; agli avversari, invece, si riserva un approccio interpretativo e argomentativo per pi versi opposto al precedente: la caccia alle ideologie. Certo, questa non viene pi adottata n nelloriginaria versione marxista, n in una delle sue tante versioni postmoderne; di solito, ci si accontenta di discutere le opinioni altrui nella loro interpretazione peggiore: cercando di mostrare che sono irragionevoli o insensate, e spesso riuscendoci 7. Di fatto, anche il neocostituzionalismo viene interpretato poco caritatevolmente da Guastini: e finisce fatalmente per apparire solo una ideologia. Senonch, sottoposta allo stesso trattamento, nessuna teoria del diritto si salva dal sospetto di ideologicit: certo non il giusnaturalismo, groviglio inestricabile di tesi normative, concettuali ed empiriche, ma neppure giuspositivismo e giusrealismo: le cui pi impeccabili teorie conoscitive sono intrecciate anchesse, inevitabilmente, con una folla di premesse e conseguenze normative. Se vogliamo
5 Entrambe le operazioni, come noto, sono compiute gi in Positivism and Separation of Law and Morality (1958), e poi in The Concept of Law (1961): in modo forse storiograficamente discutibile, ma teoricamente fruttuoso. 6 Come mostra efficacemente M. Ricciardi, Diritto e natura. H. L. A. Hart e la filosofia di Oxford, Pisa, Ets, 2008: di cui peraltro non condivido la reinterpretazione giusnaturalista di Hart. 7 Cfr. gi M. Barberis, Tarello, lideologia e lo spazio della teoria, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1987, 2, pp. 317-355 e per uninterpretazione pi caritatevole della stessa caccia alle ideologie B. Celano, Ragione pubblica e ideologia, in I. Trujillo, F. Viola (a cura di), Identit, diritti, ragione pubblica in Europa, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 355-388. Sulla Scuola di Genova, invece, ormai giocoforza rinviare a J. Ferrer Beltrn, G. B. Ratti (comps.), El realismo jurdico genovs, Madrid, Marcial Pons, 2011.

14

ESISTE IL NEOCOSTITUzIONALISMO?

prendere sul serio tutte queste teorie, allora, forse non resta che interpretarle in modo pi caritatevole, la Hart: persino nel caso del neocostituzionalismo, ultimo pulcino di questa augusta nidiata. 2. Ammesso che sia lecito, opportuno e forse addirittura inevitabile usare etichette, comunque, occorre poi definirle rigorosamente: sintetizzando in formule rappresentative teorie molto pi articolate. Nel caso del neocostituzionalismo, in particolare, occorre definirlo e ricostruirlo come una teoria al tempo plausibile e criticabile: perch se si trattasse solo di una teoria incoerente sin dalla definizione davvero non varrebbe la pena prenderlo sul serio. Qui sorgono almeno quattro problemi: primo, rimediare allambiguit teoria/oggetto della teoria, che affligge di solito le etichette in -ismo; secondo, cercare una tecnica definitoria che convenga ai nomi di teorie; terzo, evitare la particolare forma di vaghezza comune a tutti i nomi di teorie; quarto, applicare tutti questi strumenti alla ridefinizione di neocostituzionalismo. Rinviando al prossimo punto la soluzione del quarto problema, cominciamo ad affrontare i primi tre. Prima, occorre rimediare allambiguit teoria/oggetto della teoria 8; neocostituzionalismo, come suggerisce anche il prefisso neo, non pretende di indicare tutto linsieme di pratiche e di dottrine significate da termini come costituzionalismo, ma anche liberalismo e pluralismo. Neocostituzionalismo, almeno per come lo si usa a Genova, pretende solo di indicare la third theory of law terza fra giusnaturalismo e giuspositivismo, ovviamente, com stata chiamata da John Mackie 9 sostenuta negli ultimi cinquantanni da Dworkin e dai suoi epigoni a proposito del diritto costituzionalizzato: il diritto tipico dello Stato costituzionale di diritto, o Stato costituzionale (ted. Verfassungsstaat) senzaltra qualificazione 10. Poi, occorre cercare una tecnica definitoria che convenga ai nomi di teorie: anche se qui la scelta pressoch obbligata. Se si vuole identificare il neocostituzionalismo distinguendolo dalle altre teorie del diritto, infatti, ci sono poche alternative alla tecnica definitoria scelta da Hart per giusnaturalismo e giuspositivismo; si tratta cio di individuare una serie di tesi caratteristiche del neocostituzionalismo, e tali da distinguere chi lo sostiene da chi sostiene le tradizionali tesi giusnaturaliste e giuspositiviste. Vedremo al prossimo punto quali possano essere le tesi caratteristiche del neocostituzionalismo; qui occorre almeno menzionare un terzo problema notoriamente sollevato da questa stessa tecnica definitoria.
8 Cfr. P. Comanducci, Forme di neocostituzionalismo: una ricognizione metateorica, in T. Mazzarese (a cura di), Neocostituzionalismo e tutela (sovra)nazionale dei diritti fondamentali, Torino, Giappichelli, 2002, p. 71; si noti che mentre costituzionalismo e neocostituzionalismo sono spesso usati in entrambi i sensi, new constitutionalism (cfr. supra, n. 3) usato soprattutto nel senso delloggetto della teoria. 9 Cfr. J. Mackie, The Third Theory of Law, en Philosophy & Public Affairs, 1977, pp. 3-16. 10 Sulla nozione di costituzionalizzazione, cfr. almeno D. Dyzenhaus (ed.), The Unity of Public Law, London-Portland (Or.), Hart, 2004, e soprattutto R. Guastini, La sintassi del diritto, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 195-223.

15

También podría gustarte