Books by Mattia Francesco Antonio Cantatore
Papers by Mattia Francesco Antonio Cantatore
Plurium, 2024
Breve sunto della campagna di scavo svolta nel 2023 presso la cosiddetta Cantina del Piocc a Piur... more Breve sunto della campagna di scavo svolta nel 2023 presso la cosiddetta Cantina del Piocc a Piuro (SO).
Mancassola N. (a cura di), Gli spazi del vissuto nel Medioevo. Scritti per Paola Galetti, 2024
Sulla base soprattutto delle fonti scritte viene fatta una disamina dell'edilizia residenziale a ... more Sulla base soprattutto delle fonti scritte viene fatta una disamina dell'edilizia residenziale a carattere pubblico ed ecclesiastico nel contesto urbano di Piacenza.
AMERICAN JOURNAL OF NUMISMATICS, 2023
In 1985, under the direction of the Soprintendenza Archeologica dell’Emilia- Romagna, an archaeol... more In 1985, under the direction of the Soprintendenza Archeologica dell’Emilia- Romagna, an archaeological excavation was carried out in the churchyard of the basilica of San Petronio in Bologna. The archaeological work brought to light the life stages of a central part of the city revolutionized starting from the thirteenth century with the gutting of an urban district to make room for public buildings, the square and, from 1390, the basilica. The excavation was published in short reports in the 1980s, but the numismatic material was not included in the publications. This consists of thirty-four coins and two medals, and here we offer a descriptive overview and contextualization at both urban and regional levels.
R. Nobili, E. Rigillo. M. Tirtei (a cura di), A lustro e decoro del paese. 150 anni dalla fondazione della Società per scavi archeologici in Bazzano, 2023
L'articolo esamina per la prima volta un complesso di reperti medievali (ceramica, metalli e piet... more L'articolo esamina per la prima volta un complesso di reperti medievali (ceramica, metalli e pietra ollare) rinvenuti durante gli scavi svolti da Ercole Contu tra il 1950 e il 1951 nei pressi della Rocca di Bazzano, Valsamoggia (BO).
Scavi archeologici alla Cantina del Piocc, 2023
L'articolo è una breve nota riguardante i risultati degli scavi condotti nell'area della cosiddet... more L'articolo è una breve nota riguardante i risultati degli scavi condotti nell'area della cosiddetta Cantina del Piocc, nei pressi di Belfort, nel comune di Piuro (SO)
Revue Numismatique, 2023
The castle of Canossa was the subject of archaeological investigations from 1877 until today, but... more The castle of Canossa was the subject of archaeological investigations from 1877 until today, but there are no updated editions of the site finds; this study aims to critically discuss numismatic materials found in the 19th century and those from archaeological excavations in the fortress in 2009 and in the village in 2017-2018. Unfortunately, the coins found were stolen in 1921, but a partial description remains. Finally, we examine a pilgrim badge depicting Saint Peter and Saint Paul, made in Rome in the
13th/14th century, found in the village in 2018.
Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography, vol. 15 , 2022
A 14 th-century rhythmic inscription from the Bazzano fortress • This paper presents an epigraph ... more A 14 th-century rhythmic inscription from the Bazzano fortress • This paper presents an epigraph walled up in the 14 th-century palace of Rocca di Bazzano. The date (1301) places it in a crucial period for Bologna: the historical moment when the war with the Marquis of Este and the internal struggles between factions marked the progressive institutional transition from free Commune to Seigniory. As proof of it, a considerable part of the inscription was subject to erasio nominis. The complete restitution of the text made it possible to appreciate its refined rhythmic form and testifies to the high cultural level of the Bologna ruling class.
Bollettino Storico Piacentino, 2022
More than 30 years after the last census of the finds of soapstone in Emilia-Romagna, I decided t... more More than 30 years after the last census of the finds of soapstone in Emilia-Romagna, I decided to update the diffusion map produced at the time for what concerns the central-western Emilia (provinces of Modena, Reggio Emilia, Parma, and Piacenza), through the new data available. Despite the partiality of the information found, the research has allowed the increase from 19 mentions in 1987 to 148 in 2022. Based on these data, I propose a comprehensive reading regarding the spread of this alpine product in the Emilia region.
Mancassola N. (a cura di), Ancora a Canossa. Atti del Convegno di Studi (Ciano d'Enza 15 febbraio 2019), 2022
L'articolo propone la revisione di alcuni aspetti relativi al castello di Canossa sulla base di d... more L'articolo propone la revisione di alcuni aspetti relativi al castello di Canossa sulla base di documenti inediti conservati in diversi archivi.
N. Mancassola (a cura di), Castel Pizigolo. Struttura dell'insediamento fortificato e sfruttamento delle risorse naturali, 2022
Il contributo contiene lo studio delle 30 monete trovate durante le campagne di scavo effettuate ... more Il contributo contiene lo studio delle 30 monete trovate durante le campagne di scavo effettuate nel sito fortificato di Castel Pizigolo, posto nel comune di Toano (RE). Di particolare interesse è soprattutto un gruzzolo composto da 18 grossi di Ancona (2), Bologna (15) e Modena (1).
N. Mancassola (a cura di), Castel Pizigolo. Struttura dell'insediamento fortificato e sfruttamento delle risorse naturali, 2022
Il contributo contiene lo studio della ceramica non rivestita e della pietra ollare trovate duran... more Il contributo contiene lo studio della ceramica non rivestita e della pietra ollare trovate durante le campagne di scavo effettuate nel sito fortificato di Castel Pizigolo, posto nel comune di Toano (RE).
Archeologia rurale, ambientale e del paesaggio 13 La valli di Ravenna nel Medioevo tra cartografi... more Archeologia rurale, ambientale e del paesaggio 13 La valli di Ravenna nel Medioevo tra cartografia storica, fonti scritte e geoarcheologia Michele Abballe 19 "Fu chiesa rovinata dal fiume": luoghi di culto e fenomeni alluvionali nella Liguria Orientale Fabrizio Benente (a cura di), testi di
N. MANCASSOLA, M. F. A. CANTATORE, C. MARGHERITA, F. ZONI, La pieve di Santa Maria in castello, Toano (RE). Dall’antico cimitero medievale alla torre di età comunale, in “Archeologia Medievale”, XLVIII, Firenze, 2021, pp. 163-186
Bollettino Storico Piacentino, 2021
ITA: Questo contributo si propone di editare nella forma più completa possibile un interessante r... more ITA: Questo contributo si propone di editare nella forma più completa possibile un interessante ritrovamento avvenuto alla fine degli anni Novanta in via Alberoni a Piacenza, dopo averne recuperato la documentazione relativa. Lo studio si sofferma su una sepoltura con corredo che permette di avere nuovi dati rispetto allo sviluppo della Piacenza tardoantica e altomedievale.
ENG: This study focuses on a burial found in the late 1990s in Via Alberoni in Piacenza. Its gravegoods provide new data on the development of Piacenza in Late Antiquity and Early Middle Ages. Thus, the purpose of this paper is to present this interesting discovery in the most complete way possible, thanks to the recovery of the documentation.
I quaderni del m.ae.s, XIX (2021), 2021
The thousand-year-old history of Canossa castle is still unclear in many aspects. In fact, despit... more The thousand-year-old history of Canossa castle is still unclear in many aspects. In fact, despite the fame of the Rocca, the systematic studies that took into consideration also the data of archives related to it have been few. The renewed interest in archaeological investigations at the Castle has led in recent years to a research project that would fill this gap by systematizing past data. The preliminary results have been encouraging and much new it is possible to say about the research and valorisation activities carried out by the archaeologist Don Gaetano Chierici.
In 1987, in order to classify the coins of Bologna, Michele Chimienti had partially described the... more In 1987, in order to classify the coins of Bologna, Michele Chimienti had partially described the hoard discovered in the tomb of Saint Proculus, located in the eponymous church in Bologna. The coins have been placed there between 1389, when the sarcophagus was opened and the remains of the saint, protected by a simple iron grate, were exposed to the faithful, and 1437, when it was closed for good, until the next inspection in 1943. On this last occasion, 36 coins were recovered from the mints of Bologna (24), Ancona (5), Ferrara (2), Florence (2), Siena (2) and Aquileia (1). The present study aims to re-contextualize those coins, using the most recent studies on the saints’ tombs finds.
Uploads
Books by Mattia Francesco Antonio Cantatore
Papers by Mattia Francesco Antonio Cantatore
13th/14th century, found in the village in 2018.
ENG: This study focuses on a burial found in the late 1990s in Via Alberoni in Piacenza. Its gravegoods provide new data on the development of Piacenza in Late Antiquity and Early Middle Ages. Thus, the purpose of this paper is to present this interesting discovery in the most complete way possible, thanks to the recovery of the documentation.
13th/14th century, found in the village in 2018.
ENG: This study focuses on a burial found in the late 1990s in Via Alberoni in Piacenza. Its gravegoods provide new data on the development of Piacenza in Late Antiquity and Early Middle Ages. Thus, the purpose of this paper is to present this interesting discovery in the most complete way possible, thanks to the recovery of the documentation.
ENG: In this work we will try to provide a first overview of the circulation of Lucca coinage north of the Tuscan-Emilian Apennines based on the analysis of written and material sources. During the 11th century, the various imperial mints began minting coins with very different intrinsic content, giving rise to the so-called "monetary areas". Analyzing published documents, and known archaeological excavations, we will try to take stock of the penetration of the “lucchese” in Emilia-Romagna and of the birth of the large monetary area of lucchese in this geographical area. This study, although to be considered preliminary, with respect to more in-depth research that the two authors are conducting on the topic, it is hoped it will be the basis for a new reflection on this issue, which in recent years is finding more and more interest among scholars.
PROGRAMMA
25 ottobre, Salone Estense della Rocca Estense, p.zza Martiri
9:30, L. Mascanzoni, Introduzione
9:45, Saluti del Sindaco di Lugo, Elena Zannoni
10:00, Saluti del Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini , Federica Gonzato
10:10, M. Cavalazzi, Lo scavo di Zagonara e il progetto Bassa Romandiola: le ragioni di una ricerca
Sessione 1. A 600 anni dalla Battaglia di Zagonara: la Romagna nel quadro dei comuni e degli stati regionali bassomedievali. Chair dott. Enrico Angiolini
10:30, E. Angiolini, Introduzione alla sessione
10:40, B. Pio, L'Italia nella prima metà del Quattrocento: la difficile ricerca di un equilibrio geopolitico
11:05, F. Romanoni, Armi ed eserciti nello scenario bellico italiano della prima metà del XV secolo
11:30, Pausa
11:45, P. Grillo, Gli eserciti di Filippo Maria Visconti nella prima stagione del suo Ducato (1412-1427)
12:10, L. Mascanzoni, La battaglia di Zagonara e le sue dinamiche
12:35, Discussione
Sessione 2. Archeologia dell’Emilia-Romagna medievale. Chair prof. Andrea Augenti
15:00, A. Augenti, Introduzione alla sessione
15:10, N. Mancassola, Alcune considerazioni sul fenomeno dell’incastellamento nell’Appennino Emiliano. Il caso della montagna reggiana tra IX e XV secolo
15:35, M. Cavalazzi, I quadri del popolamento medievale nella pianura romagnola
16:00, M. A. Cantatore, Diffusione, presenza e compresenza di due marker cronologici nella Romagna medievale: la pietra ollare e la ceramica invetriata in monocottura
16:25, M. Bondi, Edifici religiosi rurali e archeologia. Le indagini nella pianura ravennate
16:50, M. Abballe, L'evoluzione del paesaggio ravennate alla luce della geoarcheologia digitale e sul campo
17:15, Discussione
26 ottobre, Sala Codazzi, Biblioteca comunale F. Trisi, p.zza Trisi 19
Sessione 3. La guerra, la politica e "l'immagine della battaglia”. Chair prof. Leardo Mascanzoni
9:30, L. Mascanzoni, Introduzione alla sessione
9:40, C. Guerzi, Il tema della battaglia e del combattimento nelle attestazioni figurative del tardo Medioevo padano
10:05, F. Canaccini, Battaglie di simboli
10:30, D. Bortoluzzi, La Repubblica di Firenze e la battaglia di Zagonara
10:55, Pausa
11:10, E. Angiolini, Dopo Zagonara
11:35, Discussione
Sessione 4. Il Ravennate e Zagonara nel Medioevo. Chair prof. Paola Galetti
14:30, C. Guarnieri, Il sito dei prati di S. Andrea (Bagnara, RA): un esempio di castello di prima generazione nella pianura medievale romagnola
14:55, M. Cavalazzi, M. Abballe, A. Ferrari, J. Celani, M. Vozzo, Lo scavo del castello di Zagonara e l'archeologia delle pianure romagnole (2017-2024)
15:20, D. L. Moretti, Rinvenimenti numismatici dal castello di Zagonara: tracce di scambi economici nella pianura emiliano-romagnola tra pieno e basso Medioevo
15:45, F. Fiori, Paesaggio ed economia rurale attraverso l’analisi archeozoologica dei reperti dallo scavo del Castello di Zagonara
16:10, A. Fiorini, Architettura religiosa nella pianura romagnola medievale: le absidi poligonali a spigoli lesenati della provincia di Ravenna
16:30, Discussione
16:50, A. Augenti, A. Falcioni, Conclusioni
COMITATO ORGANIZZATORE
Prof. Leardo Mascanzoni (Università di Bologna, Centro di Studi sulla Romandiola Nord Occidentale)
Prof. Marco Cavalazzi (Università di Bologna, Centro di Studi sulla Romandiola Nord Occidentale)
Prof. Andrea Augenti (Università di Bologna)
Dott.ssa Maria Chiara Sbiroli (Biblioteca F. Trisi di Lugo)
Dott. Massimiliano Fabbri (Comune di Lugo)
Dott.ssa Giuditta Lughi (Comune di Lugo)
Dott. Gianni Veggi (Centro di Studi sulla Romandiola Nord Occidentale)
Dott.ssa Viviana Bravi (Centro di Studi sulla Romandiola Nord Occidentale)
Convegno organizzato con la partnership del progetto INTERREG AMALPI18 e del progetto PRIN FOOD&S.T.O.N.E.S.
Piuro, venerdì 17 giugno 2022
Dopo la raccolta dei dati di scavo negli archivi della Soprintendenza e delle testimonianze delle fonti scritte è stato creato un geodatabase che potesse gestirli in maniera integrata.
Lo studio è stato svolto per temi trasversali che prendessero in esame lo sviluppo dei diversi aspetti di Piacenza dalla fondazione al IX secolo, per poi restituire in fase di conclusione dei quadri sincronici relativi alla città romana, tardoantica e altomedievale.
Il quadro che si delinea dallo studio condotto è quello di una città che, seppure interessata dalle vicende storiche che hanno coinvolto buona parte del nord della penisola, tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, mostra sia fenomeni che la accomunano alle altre realtà urbane regionali e extraregionali, sia caratteristiche specifiche scarsamente riscontrate altrove. L’età carolingia è il periodo nel quale il caso piacentino si presenta maggiormente denso di spunti per il tema dell’urbanesimo. Su questo Piacenza, soprattutto per il tramite delle fonti scritte, offre uno spaccato che poche altre città possono dare e che sarebbe ulteriormente implementabile con nuove e mirate ricerche archeologiche.