
Presidenza Vita
Related Authors
Roberta Raffaetà
Università Ca' Foscari Venezia
Luca Gino Castellin
Università Cattolica del Sacro Cuore (Catholic University of the Sacred Heart)
Damiano Palano
Università Cattolica del Sacro Cuore (Catholic University of the Sacred Heart)
Massimo Scaglioni
Università Cattolica del Sacro Cuore (Catholic University of the Sacred Heart)
Anna Simone
Roma Tre University, Rome, Italy
Marco Pedroni
Università degli Studi di Ferrara
Alessandro Campi
University of Perugia
Uploads
Books by Presidenza Vita
Pandemia is a word and a fear that seemed, in everyday use and collective memory, relegated to the past, but at the beginning of the year came what some scholars call "the black swan". An epidemiological crisis not only medical and health but also political and cultural, unexpected, sudden and disruptive.
Within this unusual and very difficult situation, one month after the first emergency lockdown decree issued by the Government, we publish a series of short essays, points of view and interviews with cultural anthropologists, sociologists, human and biological science researchers, philosophers and linguists who have decided to make their skills and knowledge available to try to understand what is happening and how to face the future.
A multiplicity of interventions that unite three generations of scholars who have been asked to focus their attention on the socio-anthropological dimension of this epidemic. The answer was an analysis of the present situation starting from ethnographic, historical and medical data, aimed at building an anthropology of the emergency without precipitating into futurology or conspiracy politology.
Il 9 aprile 2020 è uscito il libro Pandemia 2020. La vita quotidiana in Italia con il Covid-19, a cura di Alessandra Guigoni e Renato Ferrari, edito da M&J Publishing House, un instant book corale che si è avvalso di 22 articoli scritti da esponenti del mondo scientifico e culturale e 12 interviste a personalità della cultura.
Pandemia è una parola e una paura che sembravano, nell’uso quotidiano e nella memoria collettiva, relegate al passato, ma all'inizio dell’anno è arrivato quello che alcuni studiosi chiamano “il cigno nero”. Una crisi epidemiologica non solo medica e sanitaria ma anche politica e culturale, inaspettata, improvvisa e dirompente.
Dentro questa inedita e difficilissima situazione, a un mese dal primo decreto emergenziale di lockdown emesso dal Governo, pubblichiamo una serie di brevi saggi, punti di vista e interviste ad antropologi culturali, sociologi, ricercatori delle scienze umane e biologiche, filosofi e linguisti che hanno deciso di mettere a disposizione le loro competenze e le loro conoscenze per cercare di capire che cosa sta accadendo e come affrontare il futuro.
Una molteplicità di interventi che uniscono tre generazioni di studiosi ai quali è stato chiesto di focalizzare la propria attenzione sulla dimensione socio-antropologica di questa epidemia. La risposta è stata un’analisi della situazione presente partendo da dati etnografici, storici e medici, finalizzata alla costruzione di un’antropologia dell’emergenza senza precipitare nella futurologia o nella politologia del complottismo.
Pandemia is a word and a fear that seemed, in everyday use and collective memory, relegated to the past, but at the beginning of the year came what some scholars call "the black swan". An epidemiological crisis not only medical and health but also political and cultural, unexpected, sudden and disruptive.
Within this unusual and very difficult situation, one month after the first emergency lockdown decree issued by the Government, we publish a series of short essays, points of view and interviews with cultural anthropologists, sociologists, human and biological science researchers, philosophers and linguists who have decided to make their skills and knowledge available to try to understand what is happening and how to face the future.
A multiplicity of interventions that unite three generations of scholars who have been asked to focus their attention on the socio-anthropological dimension of this epidemic. The answer was an analysis of the present situation starting from ethnographic, historical and medical data, aimed at building an anthropology of the emergency without precipitating into futurology or conspiracy politology.
Il 9 aprile 2020 è uscito il libro Pandemia 2020. La vita quotidiana in Italia con il Covid-19, a cura di Alessandra Guigoni e Renato Ferrari, edito da M&J Publishing House, un instant book corale che si è avvalso di 22 articoli scritti da esponenti del mondo scientifico e culturale e 12 interviste a personalità della cultura.
Pandemia è una parola e una paura che sembravano, nell’uso quotidiano e nella memoria collettiva, relegate al passato, ma all'inizio dell’anno è arrivato quello che alcuni studiosi chiamano “il cigno nero”. Una crisi epidemiologica non solo medica e sanitaria ma anche politica e culturale, inaspettata, improvvisa e dirompente.
Dentro questa inedita e difficilissima situazione, a un mese dal primo decreto emergenziale di lockdown emesso dal Governo, pubblichiamo una serie di brevi saggi, punti di vista e interviste ad antropologi culturali, sociologi, ricercatori delle scienze umane e biologiche, filosofi e linguisti che hanno deciso di mettere a disposizione le loro competenze e le loro conoscenze per cercare di capire che cosa sta accadendo e come affrontare il futuro.
Una molteplicità di interventi che uniscono tre generazioni di studiosi ai quali è stato chiesto di focalizzare la propria attenzione sulla dimensione socio-antropologica di questa epidemia. La risposta è stata un’analisi della situazione presente partendo da dati etnografici, storici e medici, finalizzata alla costruzione di un’antropologia dell’emergenza senza precipitare nella futurologia o nella politologia del complottismo.