Alcesti
Di Euripide e Ettore Romagnoli
()
Info su questo ebook
Traduzione di Ettore Romagnoli.
Leggi altro di Euripide
Ippolito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Eraclidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe troiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe supplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIfigenia in Tauride Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcuba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEracle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElettra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le Tragedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe baccanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIòne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBaccanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fenicie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Tròadi (o Le Troiane) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndromaca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIfigenia in Aulide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOreste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFenicie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSupplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ciclope Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Alcesti
Ebook correlati
Alcesti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le tragedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEumenidi: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElettra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcuba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOreste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndromaca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le tragedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElettra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoemi conviviali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoefore: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEdipo Re Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le Trachinie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrachinie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIfigenía in Tàuride Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElèttra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le tragedie: Edipo Re, Edipo a Colono, Le Trachinie, Aiace, Antigone, Elettra, Filottete Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIliade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOttavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIliade di Omero in ebook (tradotta) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIliade: Traduzione di Vincenzo Monti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIfigenìa in Àulide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAiace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia di Dante Alighieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe baccanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Classici per voi
Suor Monika. Il romanzo proibito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Una stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Decamerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIonyč: versione filologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piccolo Principe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I romanzi maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFaust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alla ricerca del tempo perduto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le fiabe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La tempesta di neve e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il fu Mattia Pascal Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Castello Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Viaggio in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa in collina: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metamorfosi / Die Verwandlung (Edizione bilingue: italiano - tedesco / Zweisprachige Ausgabe: Italienisch - Deutsch) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTenera è la notte Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Alcesti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Alcesti - Euripide
ALCESTI
Euripide
Traduzione dal greco di Ettore Romagnoli
Prima edizione 2016
© Sinapsi Editore
PERSONAGGI:
Apollo
Tànato
Alcèsti
Ancella
Admèto
Eumèlo
Ercole
Fèrete
Coro di cittadini di fère
La scena si svolge a Fère, in Tessaglia,
dinanzi alla reggia d'Admèto.
APOLLO (Esce dalla casa d'Admèto, si volge
a contemplarla, e parla tristemente):
Addio, casa d'Admèto, in cui dovei
piegarmi, io Nume, a servil mensa! Giove
causa ne fu, che, il vampo della folgore
vibrato in petto al mio figliuolo Asclepio,
l'uccise. Ond'io, del divin fuoco i fabbri,
i Ciclopi, a vendetta, sterminai;
e, per punirmi, mi costrinse il padre
a servire un mortale. E a questo suolo
giunto, i bovi a un estranio pasturai,
e la sua casa fino a questo dí
protessi: ché in un uom pio m'imbattei,
nel figliuol di Fèrete. Ora io da morte,
deludendo le Parche, lo salvai.
Mi concessero quelle che l'Averno
schivar potesse Admèto, se in sua vece
offrisse un altro agl'Inferi. Provò
tutti gli amici, a tutti ebbe ricorso,
e al padre e alla canuta madre; e niuno
trovò, tranne la sposa, che sostenne
per lui morire, e abbandonar la luce.
Ella, portata a braccia, or ne la casa
l'anima rende. Ché morire deve
in questo giorno, e abbandonar la vita.
Or la casa diletta io lasciar devo,
perché me non contamini il contagio.
Ché già Tànato veggo avvicinarsi,
sacerdote dei morti, che la donna
condurrà nell'Averno. Il dí spiava
ch'ella morir dovesse; e in punto giunse.
Tànato (Appare improvviso. è un giovine avvolto
in un peplo nero: impugna una spada):
Che fai su la soglia? Che giri
qui attorno? Non operi, o Febo,
secondo giustizia, che predi
agl'Inferi i loro diritti!
Assai non ti fu contrastare
al fato d'Admèto, eludendo
con arte di frode le Parche,
che, armata la destra dell'arco,
or giungi a soccorrer la sposa,
la figlia di Pelio, che sé
offriva alla morte, se salvo
facesse lo sposo?
APOLLO:
Fa' cuor. Diritto ed argomenti adduco.
Tànato:
E se diritto adduci, a che quell'arco?
APOLLO:
L'arco portare sempre è mio costume.
Tànato:
E questa casa a mal dritto proteggere.
APOLLO:
Il male d'un amico al cuor m'è grave.
Tànato:
Questa seconda salma anche vuoi togliermi?
APOLLO:
Se neppur l'altra io ti sottrassi a forza!
Tànato:
E come è su la terra, e non sotterra?
APOLLO:
La sposa in cambio die', ch'ora tu cerchi.
Tànato:
E l'addurrò nei regni della tenebra.
APOLLO:
Prendila e va. Non so se t'indurrei...
Tànato:
A uccider, sí, chi debbo. A questo venni.
APOLLO:
Modo non c'è che vecchia Alcèsti muoia?
Tànato:
Non c'è: d'onori anch'io debbo andar lieto.
APOLLO:
Non piú che un'alma ad ogni modo avrai.
Tànato:
Piú grande è l'onor mio, se muore un giovine.
APOLLO:
Ricche esequie ella avrà, se morrà vecchia.
Tànato:
Comoda legge per i ricchi, o Febo!
APOLLO: