Ecuba
Di Euripide e Ettore Romagnoli
()
Info su questo ebook
Traduzione di Ettore Romagnoli.
Leggi altro di Euripide
Ippolito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Eraclidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElettra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEracle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIfigenia in Tauride Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe supplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe troiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcesti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le Tragedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe baccanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIòne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBaccanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fenicie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Tròadi (o Le Troiane) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndromaca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIfigenia in Aulide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOreste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFenicie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSupplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ciclope Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Ecuba
Ebook correlati
Ecuba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe troiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Tròadi (o Le Troiane) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndromaca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEumenidi: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElèttra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElettra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOreste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoefore: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcesti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe baccanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIfigenìa in Àulide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSupplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEdipo Re Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Orestea: Edizione Integrale. Agamennone - Coefore - Eumenidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette contro Tebe: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgamennone: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSupplici: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le tragedie: Edipo Re, Edipo a Colono, Le Trachinie, Aiace, Antigone, Elettra, Filottete Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBaccanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIfigenia in Tauride Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le Tragedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe supplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAiace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette contro Tebe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Trachinie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIliade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Supplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIliade di Omero in ebook (tradotta) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal profondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Classici per voi
Suor Monika. Il romanzo proibito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Una stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Decamerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIonyč: versione filologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piccolo Principe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I romanzi maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFaust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alla ricerca del tempo perduto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le fiabe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La tempesta di neve e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il fu Mattia Pascal Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Castello Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Viaggio in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa in collina: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metamorfosi / Die Verwandlung (Edizione bilingue: italiano - tedesco / Zweisprachige Ausgabe: Italienisch - Deutsch) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTenera è la notte Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Ecuba
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Ecuba - Euripide
ECUBA
Euripide
Traduzione dal greco di Ettore Romagnoli
Prima edizione 2018
© Sinapsi Editore
PERSONAGGI:
Ecuba
Polissèna
Ombra di polidòro
Ulisse
Taltìbio
Agamènnone
Polimèstore
Ancella d'ecuba
Coro di prigioniere troiane
La scena si svolge sulle coste del Chersoneso tracico. Molte tende
degli Achei, e fra esse quella di Agamènnone.
(Davanti alla tenda di Agamènnone appare l'ombra di Polidòro)
OMBRA DI Polidòro:
I recessi dei morti, e della tenebra
le porte abbandonate, ove lontano
dagli altri Numi Ade soggiorna, io giungo
qui: Polidòro io son, d'Ecuba figlio,
che nacque da Cissèo: mio padre fu
Prìamo, che, quando su la frigia rocca
la minaccia incombé che sotto l'aste
cadesse degli Achei, dal suol di Troia
lontano mi mandò, di Polinèstore
alla magion, dell'ospite di Troia,
che il pian ferace piú d'ogni altro semina
del Chersoneso, e quelle genti amiche
di corsïeri, con la forza regge.
E meco insieme, di nascosto il padre
molto oro gl'inviò, perché, se mai
vinte le mura d'Ilio procombessero,
non dovessero i suoi figli superstiti
conoscer la penuria. Ed il piú giovine
ero io dei Priamídi; e dalla terra
lungi per questo mi mandò: ché reggere
col braccio giovinetto io non potevo
scudo né lancia. Or, finché saldi stettero
della terra i confini, e smantellate
non fûr le torri del troiano suolo,
e la fortuna sorrideva ad Ettore,
fratello mio, nella battaglia, io presso
l'ospite tracio di mio padre crebbi,
misero me, come novello cespite,
e fui nutrito. Ma poiché perirono
Ettore e Troia, e furono distrutti
i patrî Lari, e Prìamo stesso cadde
presso l'ara, dei Numi opra, ed il figlio
sanguinario d'Achille lo sgozzò,
l'ospite di mio padre, a me tapino
la morte die', per bramosia dell'oro,
per tenerselo in casa; e dopo ucciso,
fra l'estuar dell'onde mi gittò.
Ed ora giaccio su la spiaggia, ed ora
fra i tempestosi flutti, in corsa alterna
trascinato dall'onde, e son di lagrime
privo e di tomba. E adesso, abbandonata
la morta salma, di mia madre, d'Ecuba
sovra il capo mi lancio. Il terzo giorno
è questo già che in aria io son librato,
da che la madre mia misera giunse
dal suol di Troia al Chersoneso. Or tengono
tutti gli Achei ferme le navi, e sostano
di questo tracio suol sopra la spiaggia,
perché su la sua tomba Achille apparso,
il figlio di Pelèo, tutto l'esercito
degli èlleni arrestò, mentre alla patria
volgevano le prore: ei Polissèna
chiede, sorella mia, che sul suo tumulo
cada sgozzata, e averla in dono. E avrà
quello che chiede, né del dono privo
lo lasceran gli amici. Oggi il destino
la mia sorella a morte adduce; e due
salme vedrà di due figli la madre:
di mia sorella misera, e di me:
ch'io, per avere sepoltura, sopra
l'estuare dell'onde apparirò
ai piedi innanzi d'un'ancella: ch'io
dai Numi che potere hanno in Averno,
della madre impetrai che fra le braccia
giunger potessi, e sepoltura averne:
tutta paga sarà questa mia brama.
Ma lungi dall'antica Ecuba, or vado
ch'essa già dalla tenda d'Agamènnone
move il pie': la sgomenta il mio fantasma.
(Dalla tenda esce Ecuba sorretta da ancelle troiane)
Ahimè!
O madre mia, ridotta dalla reggia
a servil vita, misera tu sei
quanto beata un dí: ti strugge un Nume
per contrappeso dell'antico bene.
(Sparisce)
(Sempre sorretta dalle ancelle,