8346-La Verifica Di Resistenza A Fatica
8346-La Verifica Di Resistenza A Fatica
8346-La Verifica Di Resistenza A Fatica
Rr
Mg
SEZ C-C
C
A
<0
C
B
B
>0
=0
max
t
max
Levigata
Ruvida
Esempio di una superficie di frattura per fatica
Cr
Pedivella
Pedivella di bicicletta
a)
b)
M
Mg
M
Mg
Mf
Mg
Mg
max
R=
min
=-1
max
10 7
Diagramma max ( N )
max
Rm
R=
min
=-1
max
I
II
FAf
III
103
107
Log N
10
Rapporti di fatica
Acciai a comportamento duttile:
Flessione rotante:
FAf
Rm
FAa
Torsione alternata:
FA
Rm
Rm
=0,400,60
=0,300,45
=0,230,33
Leghe leggere:
Flessione rotante:
FAf
Rm
=0,35
FAf
Rm
=0,250,30
11
12
max
FAf
FAf
10 7
Log N
13
bonificato
1
normalizzato
r [mm]
q=
1+
q=
(Neuber)
1
1+
a
r
(Peterson)
B
A
Influenza del gradiente di sforzo (su un grano cristallino)
14
1
2
Effetto dimensionale
Provini standard: d = 10 mm
15
b2
1
0.7
10
100
150
200
D [mm]
Effetto superficiale
b3
lucidato
1
0.8
rettificato
0.6
tornito
0.4
grezzo di
laminazione
0.2
400
800
1200
Rm [MPa]
Rm
16
lim =
FAf b2b3
Kf
amm
FAf b2b3
=
Kf
17
Fc=m e2
Fp =Mg
Fp =Mg
S0
S rot
Mf rot
Mf0
Mf0
Mf rot
18
r
D
B
rot
a*
rot
med = 0
t
19
Diagramma di Haigh
a
FAf
a
R
med
med
P
lim
med =
max + min
2
max min
Ordinata: componente alternata a =
2
Margine di sicurezza
Rs
FAa
med
R
Rs
Rs
Rm
20
Diagramma di Smith
Ascissa:
med
Ordinata:
max
max
Rm
FAf
A a
C
max
a
H
v
min
FAf
G
E
-R m
med
med
21
max
Rm
M
Rs
FAf
med
N
FAf
D
E
-Rs
-Rm
22
' FAf =
FAf b2b3
Kf
FA
senza intaglio
con intaglio
FA
med
Rc
FA
senza intaglio
con intaglio
FA
med
Rs
Rs
23
Diagramma di Smith
' FAf =
max
FAf b2b3
Rm
Kf
Rs
FAf
med
-50
P
P
lim
-100
FAf
-R s
-R m
24
2
2
lim
max +
max lim
lim
Se m = 0:
lim =
FAf b2b3
K ff
lim =
FAb2b3
K ft
I = Im + Ia
II = II m + IIa
=
III m + IIIa
III
2
Ia
2
2
+ IIa
+ IIIa
Ia IIa Ia IIIa IIa IIIa )
k=
FAa
FP
FAa
k ( Im + II m + III m )
25
26
FAf
P'
lim
P'
A
R
res
P
lim
med
med
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
Riferimenti bibliografici
1. Guagliano, M., Vergani, L., Appunti delle lezioni di Costruzione di
Macchine del Prof. Angelo Terranova, Edizioni CUSL, Milano,
1999.
2. Guagliano, M., Vergani, L., Esercitazioni di Costruzione di
Macchine, Edizioni CUSL, Milano, 1999.
3. Vergani, L., Meccanica dei materiali, McGraw-Hill, Milano, 2001.
4. Bazzaro, E., Gorla, C., Miccoli, S., Lezioni di Tecnica delle
Costruzioni Meccaniche, Edizioni Spiegel, Milano, 1997.
5. Bertolini, I., Bazzaro, E., Lezioni di Costruzione di Macchine
Resistenza dei Materiali. III Ed., Spiegel, Milano, 1996.
6. Nieman, G., Winter, H., Elementi di Macchine, EST-Springer,
Milano, 1986.
7. Belloni, G., Bernasconi, G., Sforzi Deformazioni e loro Legami,
Spiegel, Milano, 1984.
8. Matteazzi, S., Apparecchi di sollevamento e trasporto, CUSL,
Milano, 2000.
9. Massa, E., Bonfigli, L., Costruzione di macchine, Vol. I, Masson
Italia, Milano, 1979.
10. Massa, E., Costruzione di macchine, Vol. II, Masson Italia, Milano,
1979.
11. Bernasconi, G., Lezioni di Costruzioni di Macchine, CLUP, Milano,
1987.
12. Dornig A., Lezioni di Costruzione di Macchine II, CLUP, Milano,
1988.
13. Dornig A., Le molle, CLUP, Milano, 1988.
14. Juvinall, R.C., Marshek, K.M., Fundamentals of Machine
Component Design, John Wiley & Sons, New York, 1991.
15. Harris, W.J., Syers, G., Fatigue Alleviation, Oxford University Press,
1979.
16. Zienkiewicz, O. C., Taylor, R. L., The Finite Element Method,
McGraw-Hill Book Company, Great Britain, 1989.
17. Bathe, K. J., Finite Element Procedures, Prentice Hall, New Jersey,
1996.