Introduzione All Analisi Fem
Introduzione All Analisi Fem
Introduzione All Analisi Fem
Figura 1: Analisi della distribuzione di stress nelle ossa di un cranio, coperto da tessuti cutanei, e da una maschera per protezione nasale sottoposta ad una pressione distribuita. L'immagine stata creata usando NEi Nastran e Femap, per gentile concessione di Renato Archer Information Technology Center.
www.NEiSoftware.com
www.SmartCAE.com 1
Elemento
Il Ruolo delle Analisi FEM nella progettazione di prodotti e nello sviluppo di processi
Il progetto dei prodotti essenzialmente un processo iterativo. Il progetto di un prodotto si sviluppa con un concetto, un analisi di fattibilit, la produzione di disegni, la realizzazione di prototipi e test, la valutazione dei risultati dei test ed il processo si ripete fino ad una versione realizzabile.
Figura 2: Dividendo il disco un ingegnere pu risolvere un elevato numero di problemi semplici, sommare tutte le soluzioni e dare la risposta al problema complesso.
www.NEiSoftware.com
Lanalisi FEM si rivela fondamentale per affrontare e risolvere le sfide offerte dalle varie fasi dello sviluppo del prodotto. 2011 All Rights Reserved. www.SmartCAE.com 2
Incrementa il numero di prodotti che possono essere testati fisicamente Riduce il numero di varianti progettuali di ogni prodotto Riduce il numero di prototipi del prodotto approssimandone i risultati in un ambiente di simulazione
Incrementa i margini di prodotto riducendo il numero di test fisici e i costi per prodotto Riduce il testing time Riduce il time-to-market
Produzione
Riduce il peso dei materiali Riduce lo spreco di materiali Riduce i tempi di produzione Incrementa la capacit di produzione Incrementa lefficienza energetica
Incrementa la domanda di prodotto ed il rapporto qualit/prezzo attraverso la differenziazione del prodotto Incrementa la fidelizzazione dei clienti tramite miglioramenti del comportamento del prodotto (qualit) Incrementa il numero di nuovi prodotti immessi sul mercato Incrementa il numero di nuove caratteristiche dei prodotti Riduce il costo ed il numero di prodotti resi a causa di rotture o imperfezioni di progetto
www.NEiSoftware.com
www.SmartCAE.com 3
Sviluppare il concetto e analizzare la parte Il progettista si basa su le proprie conoscenze, abilit e comprensione in molte aree ingegneristiche. Questi possono includere la scienza dei materiali, statica e stress, dinamica, trasferimenti di calore, fluidodinamica e meccanica delle vibrazioni per nominarne alcune. Maggiore la comprensione e maggiore la probabilit di successo nella fase di test iniziale del prototipo. Incrementare i profitti aziendali riducendo i costi e aumentando la qualit dei prodotti Lambiente competitivo di oggi premia labilit nel ridurre il tempo, gli sforzi, i prototipi, i test fisici, le ripetizioni, e le spese legate a questo processo iterativo. Analizzare e testare i prodotti su un computer usando lAnalisi FEM ha dimostrato di essere un eccellente strumento per accorciare il time to market, diminuire i costi di sviluppo, e migliorare la qualit dei prodotti.
Lanalisi FEM permette agli ingegneri di progettare con un alto grado di intuitivit e di sviluppare test virtuali prima di concentrarsi sulla finalizzazione in prototipi fisici di una particolare configurazione. Questi sono i principali vantaggi tecnici ed economici legati allintegrazione dellAnalisi FEM nel processo di progettazione. Per questo motivo un numero crescente di aziende sta adottando la simulazione FEM nelle proprie procedure di sviluppo prodotto.
Figura 4: 20 anni fa gli elementi ROD erano comunemente usati per connettere interfacce solide collegate tramite bulloni. I fori dei bulloni non erano modellati perch richiedevano un significativo tempo di mesh. Questimmagine mostra una vista in sezione di un rod element usato in un modello con contatti.
Quanto tempo richiede produrre un prototipo? Quanto tempo richiede testare un prototipo? Quanto tempo richiede produrre nuovi progetti e disegni? Quanti test sono necessari per produrre un prodotto market-ready?
www.NEiSoftware.com
www.SmartCAE.com 4
3. Qualit Quanti prodotti vengono restituiti? Quante riparazioni in garanzia sono state effettuate? Come giustifichi il costo di copertura del rischio assicurativo dei tuoi prodotti? Come si riflette la qualit percepita dei tuoi prodotti sul loro prezzo di mercato?
Le specifiche Import/Export per la Geometria del modellatore Femap mostrano la compatibilit con i sistemi CAD pi importanti.
4. Innovazione Nuovi Prodotti e Miglioramenti Come ottimizzi il costo dei tuoi prodotti? Come ottimizzi il peso dei tuoi prodotti? Come migliori la resistenza dei tuoi prodotti? Come testi nuovi progetti e materiali innovativi?
Dove cominciare con la scelta del software FEM Compatibilit con il tuo CAD 3D
Il punto dinizio pi comune nella pratica dellanalisi FEM oggigiorno la geometria della parte utilizzando un file CAD 3D. Pertanto la prima considerazione sulla scelta di un pacchetto FEM riguarda la sua capacit di interfacciarsi direttamente con i file CAD o importare la geometria CAD dal sistema che stai usando attualmente per progettare. la prima considerazione sulla selezione di un pacchetto FEM riguarda la sua capacit di interfacciarsi direttamente con il sistema CAD che stai usando attualmente. In secondo luogo, dovresti riflettere sul tuo ambiente di lavoro complessivo. Nelle aziende, la condivisione di informazioni FEM con clienti, partner di progetto (per esempio, consulenti, prototipazione rapida, ecc.) e fornitori di componenti possono rivestire un ruolo fondamentale. E importante conoscere quali file di modello e di risultati pu importare ed esportare il tuo software FEM e se possono essere recepiti da questi gruppi di lavoro. Per esempio, nel settore aerospaziale ed automobilistico Nastran usato molto largamente ed di fatto il solutore FEM standard. Per questo motivo la capacit di poter lavorare con i file Nastran una caratteristica saliente in questi segmenti di industria. Nellindustria automobilistica, i pre-processor maggiormente usati sono Femap, Patran e Hypermesh. La compatibilit con questi software settori assolutamente necessaria. www.NEiSoftware.com
Segue c una lista dei tipi di analisi pi usati. Dovrai essere in grado di identificare quale applicare al tuo ambiente FEM.
www.SmartCAE.com 5
Seguono alcune domande da porsi nella scelta del software FEM per lanalisi dei compositi: Il software usa teorie di rottura standard per la determinazione della rottura dei compositi (Hill, Hoffman, Tsai-Wu, LaRC02, Puck, Max Stress, Max Strain)? Il software offre una soluzione multiscala per i compositi (Multiscale Composites Solution)? Puoi eseguire simulazioni sulle fibre e analisi di drappeggio (draping)? Offre accesso agli stress e strain della matrice e delle fibre costituenti? La scelta deve cadere su un software che produca velocemente risultati accurati e accettati nel mondo industriale.
Figura 6: Alcune delle tipologie di analisi pi usate e necessarie (in senso orario) che includono: Statica Lineare, Trasferimento di calore Stazionario lineare, Buckling, e Modale.
1. Statica Lineare determina spostamenti, carichi, stress, strain in strutture soggette a carichi statici. 2. Modale analizza le vibrazioni caratteristiche della struttura (frequenze naturali e forme modali). 3. Buckling valuta la stabilit elastica in strutture soggette a carichi di compressione. 4. Risposta Dinamica determina spostamenti, carichi, stress e strain in strutture soggette a carichi transitori o variabili in frequenza (risposta transitoria, risposta in frequenza, risposta random, risposta shock, DDAM, etc.). 5. Movimento determina spostamenti, velocit, accelerazioni, carichi, stress e strain in meccanismi mobili e oggetti impattanti. 6. Trasferimenti di Calore determina temperature, gradienti termici, flussi termici e passaggi di calore dovuti a conduzione, convezione ed irraggiamento in strutture e fluidi. 7. Fatica determina la vita di un componente soggetto a cicli di carico. 8. Fluidodinamica analisi di flussi di liquidi e gas. Un buon pacchetto software per FEM dovrebbe offrire anche la possibilit di analizzare i materiali compositi. I software FEM usati per lanalisi dei compositi devono essere concepiti per gestire la natura anisotropa dei compositi e i meccanismi di rottura associati ad essi come la propagazione delle cricche, la delaminazione e la rottura delle fibre.
www.NEiSoftware.com
www.SmartCAE.com 6
Che cosa guadagna lingegnere professionista investendo in un pacchetto FEM di livello professionale piuttosto che in uno di basso livello? Le differenze possono essere divise in diverse categorie: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Solutori industriali standard Prestazioni e caratteristiche del prodotto Supporto tecnico Qualit e riconoscimento nel mondo dellindustria Bont a lungo termine del tuo investimento Condivisione con i fornitori, clienti ed i partner di sviluppo del prodotto Quando si decide di investire in un pacchetto FEM di livello professionale, la scelta del software vendor si riconduce a determinare quali dei fattori di differenziazione sopra menzionati sono importanti per i tuoi requisiti tecnici e di business. Queste differenze sono ulteriormente descritte di seguito e ti aiuteranno a capitalizzare appieno il tuo FEM senza pagare pi del necessario.
Nonostante questo, in molte grandi aziende Nastran ancora specificato come il solo solutore accettabile per FEM in progettazione e sviluppo di prodotti. E su questa base che il mercato del FEM diviso in codici Nastran based e non-Nastran based. Nei settori aerospaziale, militare e navale Nastran rappresenta la scelta dominante. Nel mercato dei prodotti di consumo c molta pi variet.
www.NEiSoftware.com
Supporto tecnico
Per i novizi del FEM, il supporto tecnico potrebbe essere un fattore determinante nella scelta del software. Mentre impari, e progredisci nella curva di apprendimento della tecnologia FEM, sar importante per te non solo ricevere risposte corrette ed informazioni accurate ma anche riceverle in modo puntuale e comprensibile. Solo cos potrai tenere sotto controllo limplementazione della tecnologia FEM, minimizzare le interruzioni di progetto, mantenere alta la produttivit ed evitare la frustrazione che pu accompagnare limplementazione di nuove tecnologie. Un modo per valutare il supporto tecnico di un software quello di provarlo prima di comprare. Dovresti essere in grado di accedere al servizio di supporto tecnico e quindi sapresti cosa ti aspetta dopo lacquisto. Hai ricevuto risposte veloci? Lo staff di supporto competente e disponibile? Sei limitato ad un numero fisso di chiamate? Puoi parlare con ingegneri e specialisti direttamente o hai bisogno di passare attraverso il marketing? Niente illustra meglio limpegno di NEi Software nellelevata qualit del supporto tecnico, delle parole dei nostri clienti. Ti invitiamo ad esaminare queste testimonianze spontanee visitando il sito www.nenastran.com/fea/testimonials . Un altro fattore importante e spesso non apprezzato nel supporto tecnico che la prima linea di assistenza si trova nel software stesso. Guarda nellHelp in linea del software e nella documentazione a corredo del programma. La cura data a queste caratteristiche un buon indicatore del livello di attenzione ai dettagli, completezza, e facilit di uso che potrai trovare nel resto del programma. Assicurati di controllare i warning ed i messaggi di errore nel software che stai valutando. Il messaggio chiaro? C una spiegazione pi dettagliata? Il problema circoscritto? Devi scorrere molte pagine di risultati per trovare la stringa del problema? Il messaggio di errore ti aiuta ad identificare cosa ha generato lerrore stesso? Con NEi Nastran, lHelp contestuale, e specifico nel formato Cause, Action, Remarks che ti permette di trovare e correggere i problemi velocemente.
Come sono testate le nuove versioni ogni anno? Le versioni di NEi Nastran sono testate su pi di 5000 modelli di test e 300 casi di test standard di riferimento da NAFEMS, Societ Francaise des Mechaniciens, Roarks Formulas for Stress and Strain e altre soluzioni teoriche note. In aggiunta, le soluzioni sono sistematicamente comparate ad altri solutori Nastran ed agli altri solutori FEM pi importanti. Oltre allaccuratezza, la velocit della soluzione testata su modelli di dimensioni variabili da poche migliaia a molti milioni di gradi di libert usando tutti i tipi di elementi e di sequenze di soluzione. I solutori usati in NEi Nastran sono tra i pi veloci e potenti nellindustria.
www.NEiSoftware.com
Un approccio dellindustria dei software FEM consiste nelloffrire ai nuovi utilizzatori pacchetti base economici e, nel momento in cui le conoscenze degli utilizzatori si sono accresciute, proporre loro di migrare verso pacchetti con caratteristiche tecniche di livello pi elevato. Ci sono due problemi che si manifestano con questa politica del basso prezzo di ingresso. Uno di questi che i due pacchetti potrebbero essere basati su due interfacce grafiche molto diverse. 2011 All Rights Reserved. www.SmartCAE.com 8
Cos, piuttosto che una transizione rapida, potrebbe essere necessario un nuovo importante apprendimento ed un processo di familiarizzazione con il software. Nel caso peggiore, i due pacchetti potrebbero essere talvolta incompatibili rendendo inutilizzabili i modelli ed i risultati precedentemente calcolati. Peraltro, i distributori potrebbero non scontare in alcuna misura lacquisto del pacchetto base al momento del passaggio al software pi evoluto, richiedendo di fatto un ri-acquisto integrale del pi potente e costoso software specialistico quando le caratteristiche del pacchetto a basso costo non sono pi sufficienti. Un altro approccio commerciale tipico del mondo FEM consiste nel segmentare il software in un gran numero di moduli. Anche in questo caso, mentre il prezzo iniziale senza alcun dubbio attraente ed si pu sposare immediatamente con il tuo budget, gli svantaggi a lungo termine possono essere dovuti a maggiori costi nascosti, carenza di integrazione tra i moduli e lincapacit di risolvere analisi di alto livello, pi sofisticate. Lapproccio NEi Nastran di offrire un limitato numero di moduli completi. In questo modo, il software ben integrato, lapprendimento un processo lineare e continuo, ed il costo contenuto dividendo i pacchetti secondo le pi importanti linee di analisi da un punto di vista funzionale piuttosto che da considerazioni di marketing. Le caratteristiche user-friendly del modellatore Femap e del solutore Nastran ti permettono di progredire facilmente col tuo passo. Il tuo investimento iniziale non mai perso. Un altro aspetto da considerare nellutilizzo a lungo termine cosa succede dopo lacquisto. Man mano che sviluppi le capacit FEM nella tua organizzazione, potrai aver bisogno di una partnership con il tuo fornitore di software. Avrai bisogno di unattenzione personale legata sia alla politica del supporto tecnico e agli argomenti dei training che allo sviluppo software per soddisfare i tuoi bisogni specifici. Non correre il rischio di perderti tra le grandi software-houses che non riescono ad ascoltare le richieste dei loro clienti per nuovi sviluppi, o scoprire che il marketing e la pubblicit hanno la precedenza rispetto allo sviluppo tecnico. Alcune domande a cui dare una risposta sono: Quali caratteristiche sono state aggiunte nellultimo anno al software e come erano inizializzate? La qualit del supporto che ricevo condizionato dal numero di licenze che ho acquistato? Qual la storia recente del software in termini di upgrade, nuove caratteristiche, implementazione di nuove tecnologie, facilit nelluso e migliori
prestazioni? Avr voce in capitolo nel richiedere nuove potenzialit del software o questa una prerogativa riservata essenzialmente agli interessi di pochi clienti importanti? Quale percentuale di ricavi legate al mio contratto va alla ricerca e lo sviluppo e quale percentuale al marketing?
Sommario
E facile rimanere disorientati dalla grande possibilit di scelta di prodotti software FEM e dallapparente complessit di questa tecnologia. Una preoccupazione comune in questo tipo di scelta quella di finire con software costosi e difficili da usare e che non porteranno i benefici attesi. Un consiglio di base per evitare questo rischio quello di usare il software su i tuoi modelli prima di acquistarlo.
www.NEiSoftware.com
Se hai ulteriori domande sullacquisto di software FEM, contatta il numero verde 800-777541 o scrivi a info@smartcae.com per richiedere la nostra Guida Gratuita allAcquisto del Software FEM. 2011 All Rights Reserved. www.SmartCAE.com 9
Glossario FEM
Soluzione approssimata
Una soluzione vicina alla risposta reale ma che contiene alcune incertezze sulle assunzioni fatte, sulla geometria, sui carichi o i vincoli, che non riflette esattamente la realt fisica.
Carico
Una forza, pressione, momento o altro tipo di forza applicata a un modello; pu anche includere condizioni termiche come gradienti termici.
Condizione al contorno
Un vincolo che definisce la connessione che il modello FE ha con lambiente fisico.
Buckling
Problema di instabilit elastica sotto carichi di compressione.
Mesh
La griglia di elementi e nodi che approssimano la struttura.
Movimento
Determina spostamenti, velocit, accelerazioni, carichi, stress, e strain meccanismi mobili ed oggetti impattanti
Risposta dinamica
Determina spostamenti, carichi, stress e strain in strutture soggette a carichi transitori o variabili in frequenza.
NASTRAN
un acronimo di NASA STRuctural ANalysis software, originariamente sviluppato da NASA per il programma spaziale negli anni 60; di fatto il solutore FEM standard nei settori aerospaziale ed automobilistico.
Fatica
Determina la vita di un componente soggetto a carichi ciclici.
Elemento finito
Una forma geometrica relativamente semplice da formulare e analizzare, per esempio trave, piastra e parallelepipedo.
Nodo
Punto utilizzato per definire i vertici degli elementi sui quali carichi e vincoli possono essere applicati.
Analisi Modale
analizza le vibrazioni caratteristiche di strutture (frequenze naturali e forme modali).
Fluidodinamica
Analisi dei flussi di liquidi e gas.
Pre-processor
Programma per creare modelli agli elementi finiti.
Trasferimento di calore
determina temperature, gradienti termici, flussi e passaggi di calore dovuti a conduzione, convezione e irraggiamento in strutture e fluidi.
Post-processor
Programma per visualizzare graficamente i risultati di unanalisi agli elementi finiti.
Solutore
Programma che prende un modello agli elementi finiti, lo converte nella sua rappresentazione matematica matriciale e risolve le equazioni per produrre i risultati
Modello lineare
un modello per cui scalando i carichi applicati, si scalano della stessa quantit i risultati dellanalisi (spostamenti, stress, etc.).
Strain
Lallungamento percentuale di una parte; una rappresentazione matematica delle deformazioni locali su una struttura.
Stress
Carico per unit di area; una rappresentazione matematica delle tensioni nelle strutture.
www.NEiSoftware.com
www.SmartCAE.com 10
Risorse Addizionali
Guida allacquisto del software FEM
Con questa guida gratuita scoprirai: Domande importanti da porre ai distributori di software Errori comuni durante lacquisto Come scegliere il software che incontra le nostre esigenze di progetto Come valutare le esigenze future di software FEM www.elementifiniti.it/guida-fem/modulo
Chi SmartCAE
SmartCAE nasce con lobiettivo di fornire nel mercato italiano soluzioni CAE, intese come combinazione di prodotti software allo stato dellarte, formazione e servizi di consulenza. SmartCAE mette a disposizione dei propri clienti oltre 40 anni-uomo di esperienza CAE, ed un portafoglio di software in grado di simulare una grandissima parte dei problemi dellingegneria strutturale. Le aree di competenza comprendono calcolo FEM, analisi dinamica multi-corpo, ottimizzazione strutturale, correlazione CAE-test, con significative applicazioni nei settori automotive, marino, aeronautico, difesa, industriale. SmartCAE il rivenditore per lItalia dei prodotti di NEi Software.
www.Nastran.tv
Oppure contattaci direttamente per parlare con i nostri esperti
NEi Software
5555 Garden Grove Blvd. Ste 300 Westminster, CA 92683-1886 United States Tel.: Fax: E-mail: Website: +1 (714) 899-1220 +1 (714) 899-1369 info@neisoftware.com www.NEiSoftware.com
SmartCAE srl
Via Ottorino Respighi 4/A 50018 Scandicci (FI) Italia Tel.: 800 777 541 Fax: 055 975 1004 E-mail: info@smartcae.com Website: www.SmartCAE.com
www.NEiSoftware.com
www.SmartCAE.com 11